LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013-2014 DOCENTE : PROF.SSA PAOLA FINOCCHIARO L’ELLISSE L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Come determinare l’equazione di un’ellisse. L’ellisse e le trasformazioni geometriche. L’IPERBOLE L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’iperbole. Come determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole traslata. L’iperbole equilatera LE CONICHE Le sezioni coniche. L’equazione generale di una conica ESPONENZIALI E LOGARITMI Le potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenzialiLa risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le cofunzioni. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche LE FORMULE GONIOMETRICHE Gli archi associati. Le funzioni di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule di bisezione. Le formule parametriche LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee in seno e coseno. Le disequazioni goniometriche LA TRIGONOMETRIA I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi dei triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. Le applicazioni della trigonometria TESTO IN USO:Bergamini-Trifone-Barozzi MATEMATICA.BLU 2.0 voll 3-4 ed Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Meccanica classica Moto in un campo gravitazionale Le orbite dei pianeti. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Le leggi di Keplero. Dal moto dei pianeti alla legge di gravitazione universale. Forza gravitazionale tra corpi sferici, la pesata della terra. Il campo gravitazionale: dalle forze a contatto al concetto di campo. Il campo gravitazionale e la forza su una massa di prova. Il campo gravitazionale generato da un punto materiale, il campo gravitazionale terrestre. L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla terra. L’energia potenziale gravitazionale: lavoro della forza gravitazionale, energia potenziale associata all’interazione gravitazionale, variazione dell’energia potenziale gravitazionale, conservazione dell’energia meccanica. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti. Termodinamica I gas e la teoria cinetica I sistemi gassosi. Temperatura, equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale termometriche. Equilibrio termodinamico. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac. Termometro a gas a volume costante. Lo zero assoluto. Taratura dei termometri a gas nella scala Kelvin. L’equazione di stato dei gas perfetti. La mole e il numero di Avogadro.Il volume di una mole di gas. Il modello molecolare dei gas perfetti. Urti molecolari e pressioni. Pressione in funzione della velocità quadratica media. Velocità quadratica media e temperatura. Energia cinetica media e temperatura. Costante di Boltzmann. Dipendenza della velocità quadratica media dalla massa. Interpretazione microscopica della temperatura. Equipartizione dell’energia. I gas reali. Cammino libero medio. Equazione di Van der Waals. Il primo principio della termodinamica Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Calore e temperatura. Calore e cambiamenti di stato. Calore latente di fusione e vaporizzazione. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Lavoro di un gas durante una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni isoterme. Il primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto. Trasformazioni isocore, isoterme e cicliche. Impossibilità del moto perpetuo. Energia interna e calori specifici. Calore molare. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche. Il secondo principio della termodinamica e l’entropia Le macchine termiche. Il rendimento di una macchina termica. Il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche. Il calore come forma degradata di energia. L’enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica. Limiti e modalità delle trasformazioni di calore in lavoro. L’enunciato di Clausius e l’irreversibilità. Equivalenza tra i due enunciati del secondo principio. Il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot. Il calcolo del rendimento della macchina di Carnot. Il terzo principio della termodinamica. Il motore a benzina e diesel. I frigoriferi e la loro efficienza. L’entropia di Clausius. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia come funzione di stato. Le variazioni di entropia. La disuguaglianza di Clausius applicata a un ciclo irreversibile. . L’entropia di un sistema isolato. L’entropia dell’universo. Variazioni di entropia nelle trasformazioni di un gas perfetto. L’espansione libera di un gas. Onde Moto ondulatorio Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e nel tempo. Direzione di vibrazione, propagazione, fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Velocità di propagazione nei diversi mezzi. L’energia di un’onda meccanica. La funzione d’onda, pulsazione, numero d’onda e fase. Onda progressiva e regressiva. Principio di sovrapposizione, interferenza, sorgenti coerenti, battimenti. Interferenza di due onde che si propagano nella stessa direzione. La diffrazione delle onde. Il principio di Huygens. La propagazione delle onde secondo Huygens. La riflessione e la rifrazione. Riflessione di un’onda che si propaga lungo una corda. La rifrazione e la riflessione nella luce. La legge di Snell. La riflessione totale e l’angolo limite. La dispersione della luce. I colori. Lo spettro a righe dei gas. Il suono La propagazione del suono. Infrasuoni e ultrasuoni. Le caratteristiche del suono. Suono puro e complesso caratteristiche di un suono: intensità timbro, altezza. Limiti di udibilità, livello sonoro scala dei decibel. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza: in una corda e in una canna d’organo Le proprietà ondulatorie della luce. L’energia trasportata dalla luce. Le grandezze fotometriche e radiometriche. Modello corpuscolare e ondulatorio della luce, evoluzione del modello ondulatorio la complementarietà tra onde e corpuscoli. Interferenza e l’interferometro di Young a doppia fenditura. Posizione delle frange. Diffrazione della luce, figure di diffrazione prodotte da ostacoli, ampiezza di un fascio di luce diffratta, diffrazione da una sola fenditura. Figura di diffrazione prodotta da un reticolo. Luce polarizzata. La polarizzazione della luce mediante lamine polaroid. La polarizzazione attraverso cristalli anisotropi. La legge di Malus. Elettromagnetismo Fenomeni di elettrostatica e campo elettrico Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. I dipoli elettrici e la polarizzazione per orientamento o deformazione. La legge di Coloumb. La costante dielettrica nel vuoto e di un mezzo. Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campo elettrico uniforme. Elettrone in un campo elettrico uniforme. Esperienza di Millikan Esperienze di laboratorio: Onde: esperienze con ondoscopio. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie Testo: Fisica! Le regole del gioco. Volume 1e 2 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier Docente Rita Imbiscuso Liceo “E. Boggio Lera” Anno scolastico 2013 – 2014 PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Raffaella Torrisi Classe: IV Sez.: G scientifico ordinario Testi: CHIMICA Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale” Vol.1 Zanichelli Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla chimica della vita” Vol II Zanichelli BIOLOGIA Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx CHIMICA Modulo 1: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione - Regole per la determinazione del numero di ossidazione Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e molecolari - Ossidi basici ed ossidi acidi - Perossidi - Idrossidi - Idruri - Idracidi ed ossiacidi - Gli acidi meta-, piro-, orto- I radicali o residui degli acidi - I Sali binari e ternari - Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC - Formula bruta, di struttura, di Lewis - Costruzione di molecole con i modellini molecolari Modulo2: LE SOLUZIONI Unità didattica1: -Terminologia specifica per descrivere una soluzione - Concetto di solubilità - Solubilità e natura delle forze tra particelle di solvente e soluto - Soluzioni elettrolitiche: acidi, basi e sali in soluzione acquosa Unità didattica2: - Concetto di concentrazione - Calcoli stechiometrici per determinare la concentrazione di una soluzione - Concentrazione molare o Molarità Modulo3: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Le reazioni chimiche - Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici - Reazioni di sintesi - Reazioni di decomposizione - Reazioni di sostituzione o scambio semplice in laboratorio Unità didattica2: - Reazioni di metatesi o di scambio doppio in laboratorio - Reazioni di dissociazione: equazione molecolare, equazione ionica, equazione ionica netta - Reazioni di neutralizzazione - Reazioni di precipitazione in laboratorio - Reazioni di metatesi in cui si formano gas - Reazioni di precipitazioni in natura: formazione di stalattiti e stalagmiti (carsismo) - Applicazioni forensi delle reazioni di precipitazione: determinazione delle impronte digitali Unità didattica3: - Le reazioni redox: ossidazione e riduzione - Bilanciamento delle reazioni redox - Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni - Bilanciamento delle reazioni redox in soluzione acida - Bilanciamento delle reazioni redox in soluzione basica Modulo4: EQUILIBRIO CHIMICO: CONCETTI GENERALI Unità didattica1: - Reazioni ed equilibrio chimico -Come calcolare la costante d’equilibrio di una reazione - Relazione tra il valore della costante d’equilibrio e la posizione d’equilibrio di una reazione Modulo5: GLI ACIDI E LE BASI Unità didattica1: -Definizione di acido e base secondo Arrhenius -Acidi e basi forti e deboli -Definizione di acido e base secondo Bronsted –Lowry - Forze relative di acidi e basi coniugati - Andamenti periodici della forza degli acidi - Sostanze anfotere o anfiprotiche - Acidi e basi secondo Lewis Unità didattica2: -Equilibri di acidi e basi deboli in soluzione -Costanti di ionizzazione di acidi e basi deboli: Ka e Kb Unità didattica3: - Il pH -Kw: il prodotto ionico dell’acqua - Relazione tra pH, pOH e pKw - Esercizi di stechiometria sul calcolo del pH - Gli indicatori acido-base - La scala del pH ed estrazione di indicatori naturali dai petali dei fiori (laboratorio) Unità didattica4: - Titolazioni acido-base e punto di equivalenza - Esercizi di stechiometria sulle titolazioni acido-base - Titolazioni acido-base in laboratorio BIOLOGIA Modulo 1: IL METABOLISMO CELLULARE: CATABOLISMO E ANABOLISMO Unità didattica1: - La cellula e l’energia - Reazioni endoenergetiche ed esoenergetiche - L’ATP e il trasporto dell’energia chimica nella cellula - Il ciclo dell’ATP Unità didattica2: - Gli enzimi -Il ruolo degli enzimi nel metabolismo -Enzimi e coenzimi: NAD e FAD Unità didattica3: -La respirazione - La respirazione polmonare e la respirazione cellulare - I mitocondri - Gli stadi della respirazione cellulare - La Glicolisi - Il ciclo di Krebs - Catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa - Resa energetica complessiva della respirazione cellulare Unità didattica4: - La fermentazione - Processi di fermentazione: lattica, alcoolica e acetica Unità didattica5: La fotosintesi (generalità) - Gli autotrofi come produttori di sostanze alimentari - I Cloroplasti Modulo 2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE Unità didattica1: - Acidi Nucleici: DNA, RNA Unità didattica2: - Duplicazione del DNA nella cellula procariote ed eucariote Unità didattica3: - Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti - La complessità strutturale del genoma eucariote (generalità) Il Professore Prof.ssa Raffaella Torrisi PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE TESTO DI LINGUA: “ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA, J. STRANKS CASA EDITRICE: LOESCHER TESTO DI LETTERATURA: “ONLY CONNECT- NEW DIRECTIONS” (VOL. I) CASA EDITRICE: ZANICHELLI PROF. GIARDINA SALVATORE CLASSE 4 G FROM “INTO ENGLISH 3” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening activities) UNITS 13-14 (INTO ENGLISH 2) UNIT 7 UNIT 8 UNIT 9 UNIT 11 FROM “NEW TOTAL GRAMMAR”: UNIT 123 UNIT 124 UNIT 139 UNIT 140 UNIT 141 UNIT 152 PROGRAMMA DI LETTERATURA RENAISSANCE DRAMA WILLIAM SHAKESPEARE THE DEVELOPMENT OF DRAMA From “Romeo and Juliet” “THE BALCONY SCENE” Si precisa che è stata effettuata la visione del film in lingua originale di F. Zeffirelli From “Macbeth” “DUNCAN'S MURDER” From “The Tempest” “PROSPERO RENOUNCES HIS MAGIC POWERS” THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY THE RESTORATION OF THE MONARCHY THE EARLY HANOVERIANS THE HISTORICAL AND LITERARY BACKGROUND CHARLES II THE RISE OF THE NOVEL DANIEL DEFOE ROBINSON CRUSOE “MAN FRIDAY” JONATHAN SWIFT GULLIVER'S TRAVELS LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: Deodati Lidia Classe IV° G Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione. La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. Il senso del mistero nella ricerca scientifica Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei Creazione ed evoluzione. Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto Scienza, etica e ricerca Ciò che è possibile è anche giusto? La dignità della persona Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. Biotecnologie e OGM Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia 3° Modulo: La questione femminile Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione. La donna nella Bibbia La donna nelle principali religioni La condizione della donna nell’Islam Programma di Filosofia Anno scolastico 2013/2014 Classe IV G del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera ' (Catania) La filosofia ellenistica: epicureismo, stoicismo e scetticismo. Il neoplatonismo e il pensiero di Plotino. Il cristianesimo e la filosofia. Il pensiero di Agostino. La filosofia cristiana fino alla crisi della Scolastica. L’evoluzione del rapporto fra fede e ragione (sintesi).La metafisica di Tommaso d'Aquino . La filosofia dell'età umanistica. Scienza e filosofia nel Rinascimento. B. Telesio: dal sensismo alla metafisica. G. Bruno: l'infinità del mondo e la morale come ‘eroico furore’. Scienza e filosofia nel secolo XVII. F. Bacone: la critica dell'aristotelismo e il metodo sperimentale. G. Galilei e la fondazione della scienza moderna. La rivoluzione filosofica di R. Cartesio. T. Hobbes: l'autonomia del politico e la maestà della legge. B. Spinoza: il monismo metafisico e la libertà di pensiero. Filosofia e religione nel Seicento. La visione tragica del giansenismo; esistenza e fede in B. Pascal. La filosofia di G.W. Leibniz. La seconda rivoluzione intellettuale. J. Locke: dalla ragione sistematica alla ragione critica. D. Hume: la ‘scienza della natura umana’. Scetticismo scientifico e metafisico. I.Kant:La " Critica della ragion pura" , la "Critica della ragion pratica" , la "Critica del Giudizio". il professore Antonio Navarria Programma di Storia Anno scolastico 2013-2014. Classe IV G del Liceo Scientifico ‘E. Boggio Lera’ (Catania) La società inglese fra rivoluzione e restaurazione. L'Europa e la Francia di Luigi XIV. La 'gloriosa rivoluzione' e il trionfo del liberalismo inglese. I problemi dell'area nord-orientale nella prima metà del Settecento. Società ed economia nell’Europa preindustriale L'Illuminismo. La Rivoluzione americana. La Rivoluzione francese. L'età napoleonica. L’età della Restaurazione: il congresso di Vienna. L’Europa dopo il congresso di Vienna. Ideologie della Restaurazione e Romanticismo. La Restaurazione in Francia e in Inghilterra. La Restaurazione nel mondo germanico, in Russia e in Italia. Movimenti di opposizione e sette segrete. L’indipendenza dell’America Latina. Gli Stati Uniti nel primo quarantennio dell’Ottocento. I moti del 1820-21 in Spagna, nel Napoletano e in Piemeonte. L’indipendenza della Grecia. Il trionfo del capitalismo e il mondo a metà dell'Ottocento: l'affermazione della Rivoluzione industriale. Le lotte dei lavoratori e il conflitto tra agrari e industriali. Lo sviluppo dei trasporti e delle grandi città industriali. Economia politica e utopie socialiste. Lo sviluppo del modello politico inglese, l'età vittoriana e il "cartismo".La popolazione mondiale e il trionfo degli europei a metà del XIX secolo.Il centro del mondo e le sue periferie.La "base aurea " e il libero mercato.L'apogeo del sistema capitalista.Karl Marx e il "socialismo scientifico ". Il professore: Antonio Navarria Programma di Disegno e Storia dell’Arte 2014 classe 4°G a.s.2013- Docente: Prof. Antonino Cavallaro Programma svolto Disegno geometrico: il disegno di progetto prospettiva centrale di un pavimento prospettiva accidentale di una piramide teoria delle ombre applicazione della teoria delle ombre ad una struttura con scale e ad una piramide progettazione di una piscina per villetta unifamiliare con pianta,prospetti,assonometria con ambientazione Storia dell’arte: il ‘400 e l’arte rinascimentale: Brunelleschi,Donatello,Masaccio il Rinascimento Fiammingo Leon Battista Alberti La città ideale,storia dell’urbanistica Piero della Francesca,Botticelli, Antonello da Messina, il’500: Bramante,Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello L’urbanistica a Catania Il restauro delle opere d’arte Catania 02/06/2014 Il Docente gli studenti LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 4 G Il sistema nervoso. L’allenamento. Le qualità motorie : forza, resistenza. Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione) Conoscenza delle metodologie di allenamento Qualità motorie di base. Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e stretching. Il mondo degli sport: Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco. Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali. Badminton. L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto. Elementi di pronto soccorso, traumatologia dello sport. PROGRAMMA FINALE ITALIANO IVG ORDINARIO A.S. 2013/2014 TESTI: R. Luperini, P. Cataldi”Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” Arancione ed. Palumbo Vol. 2,3, 4 Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” ed. Palumbo Ludovico Ariosto: l’Orlando Furioso Torquato Tasso: La Gerusalemme Liberata N. Machiavelli: Il Principe L’Età della Controriforma. Il Barocco L’Arcadia L’ Illuminismo Il Neoclassicismo G. Parini: la vita e Il Giorno C. Goldoni: la vita, la riforma del teatro, la Locandiera U. Foscolo: la vita, i sonetti, i Sepolcri Il Romanticismo Antologia. L’Orlando Furioso Proemio La Gerusalemme Liberata Proemio IL Giorno Il risveglio La vergine cuccia Le Ultime lettere di Jacopo Ortis L’inizio del romanzo Sonetti Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri Lettura integrale Divina Commedia Purgatorio: c.I,III,V,VI,VIII La docente (Maria Luisa Siena) PROGRAMMA FINALE LATINO IV G ORDINARIO A.S. 2013/2014 TESTI:A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Libera Lectio” vol.2 ed. SEI I nodi della storia: L’affermazione del principato Virgilio Orazio L’elegia a Roma Tibullo Properzio Ovidio Livio Antologia. Virgilio: Titiro e Melibeo La società delle api Il proemio dell’Eneide Il sacrificio di Laocoonte La morte di Priamo Orazio: La favola del topo di campagna e del topo di città Ars poetica L’angulus Un propemtikon a rovescio Tu ne quaesieris Un’allegoria dello stato Tibullo: Un odioso compleanno Properzio: Cinzia, primo e ultimo amore L’elegia del discidium Un esempio di paraklausithyron Ovidio La milizia d’amore Ego sum praeceptor Amoris Eco e Narciso Il mito di Pigmalione La docente (Maria Luisa Siena)
© Copyright 2024 ExpyDoc