Tizzoni Alessandro

I.I. S. “Antonio Pesenti” –Cascina
RELAZIONE FINALE
Anno Scolastico 2013-2014
Prof.
TIZZONI ALESSANDRO
_______________________________________________________________
Materia SCIENZE NATURALI
Classi 1°E, 2°E, 2°F, 3°B, 3°D, 4°D, 4°F
Giugno 2014
I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE
Partecipazione alle riunioni collegiali
1-COLLEGIO DEI DOCENTI
3 Settembre 2013
25 Settembre 2013
10 Dicembre 2013
25 Febbraio 2014
20 Maggio 2014
Sì
No
x

x

x

x

x





2- CONSIGLI DI CLASSE
Barrare la casella in corrispondenza ai consigli di classe a cui hai partecipato
CLASSI
Ottobre 2013
Gennaio 2014
Marzo 2014
Maggio 2014
(solo quinte)
x

x

x





































3-Consigli di classe straordinari
Classe numero
2°F
1°E
1
1
4-Consigli di classe allargati (GLIC)
Classe
Numero
5-AREE DISCIPLINARI
Settembre 2013
Ottobre 2013
Febbraio 2014
Aprile 2014
2-ATTIVITA’ DIDATTICA
A-TUTORATO (se svolto)
Sì
No
x

x

x
x



1- A quanti studenti era rivolto il tutorato? ____________
2-Quanti colloqui hai avuto in media con ogni singolo studente durante l’anno? _________
3-La funzione svolta nei confronti degli studenti riguardo alla sfera scolastica è consistita :
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Azioni
Dare consigli per migliorare il profitto scolastico
Aiutare gli studenti a parlare dei loro problemi
Far scoprire attitudini e interessi
Aiutare gli studenti nella organizzazione del lavoro
Aiutarli in una più obiettiva autovalutazione
Rassicurare e far crescere la fiducia nelle proprie
capacità
Altro:
1
2
3
4
5



































4-La funzione svolta nei confronti degli studenti riguardo alla sfera socio-relazionale ha
riguardato:
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Azioni
Favorire i rapporti con gli insegnanti
Favorire i rapporti con i compagni
Favorire i rapporti con i familiari
Far emergere situazioni di disagio relazionali
Aiutare gli studenti a star bene a scuola
Altro:
1
2
3
4
5






























B-SITUAZIONE DI PARTENZA
1-Nella programmazione hai previsto delle attività per le classi che accertassero il possesso di
abilità e conoscenze per seguire con profitto l’attività didattica successiva
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Modalità
All’inizio dell’anno scolastico
All’inizio di ogni modulo
All’inizio di ogni unità
didattica
Altro:
Classe
1
2
3
4
5




















2-Hai utilizzato prove d’ingresso
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Tipologia
Standardizzate a livello
nazionale
Standardizzate a livello di
istituto
Prodotte autonomamente
Altro:
1
2
3
4
5




















3-Per quali classi hai utilizzato le prove d’ingresso?
______________________________________________
4-Per quali classi non le hai utilizzate?
________________________________________
C-METODOLOGIE SEGUITE
1-Secondo quanto stabilito nel tuo Piano di Lavoro, quali delle seguenti metodologie hai
utilizzato?
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Azioni
Lezione frontale
Scoperta guidata
Attività laboratoriale
Ricerca-azione
Insegnamento per
problemi
Analisi di casi
Progetto/indagine
Altro:
1°
E
4
4
4
4
4
classi
2°E 2°F 3°
3°D
B
4
4
4
4
4
4
2
2
4
4
2
2
4
4
2
2
4
4
2
2
4°
D
4
3
3
3
3
4°F
4
4
3
2
4
2
2
4
2
1
2
2
D-STRUMENTI ED ATTREZZATURE DIDATTICHE UTILIZZATI
1-Nell’attività didattica quali strumenti e attrezzature hai utilizzato?
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Testi
Documenti
Laboratori
Audiovisivi
Software
Internet
Palestra
Altro:
CLASSI
1°E 2°E 2°F 3° 3°
B
D
4
4
4
4
4
3
3
3
2
2
4
4
4
2
2
3
3
3
2
2
3
3
3
2
2
4°
D
4
3
3
3
3
4°F
5
2
1
2
2
E-ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI IN CLASSE
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Ascolto
Lavoro individuale
Lavoro in coppia
Lavoro di gruppo
Discussione
collettiva
Altro:
1°
E
4
4
3
3
4
CLASSI
2°E 2°F 3°
3°D
B
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
2
2
3
3
2
2
4
4
2
2
4°
D
4
4
2
2
3
4°F
5
5
1
1
2
F-ATTIVITA’ DIDATTICA EXTRACURRICOLARE E/O INTEGRATIVA
Hai partecipato con le tue classi alla realizzazione di attività extracurricolari e/o integrative?
SI
NO
Attività
Laboratorio teatrale
Educazione ambientale
Corsi di psicologia
Fiera del libro
Attività sportive pomeridiane
Laboratori musicali
Educazione sessuale
Scambi e viaggi di istruzione
Alternanza scuola-Lavoro
Cineforum
Certificazioni in lingue straniere
Corsi di informatica e multimediali
Conferenze e seminari
partecipazione al Progetto SCIEN
Classi coinvolte
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
SI
classi:
1°E, 2°E, 2°F
3-VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
a-STRUMENTI PER LE VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE
1-Quali dei seguenti strumenti sono stati utilizzati per la valutazione?
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
1°E
Prove strutturate
4
Prove semistrutturate
1
Prove non strutturate
3
Pratiche o grafiche
4
Relazioni di laboratorio 4
Verifiche orali
2
2°E

4

1

3

4

4

3
CLASSI
2°F 3B 3°D
4
3
3
1
1
1
3
3
3
4
1
1
4
1
1
3
3
3
4°D
2
1
2
3
3
3
4°F

4

1

4

1

1

2
2-Le verifiche formative che utilizzi sono state di tipo
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
tipologia
Brevi interventi orali
Test oggettivi
Domande scritte a risposta breve
Altro
1°E
4
4
3
2°E
4
4
3
CLASSI
2°F 3B 3°D
4
4
4
4
4
4
3
2
2
3-Hai utilizzato le verifiche formative
(indicare la frequenza media:1 mai-5 sempre)
Modalità
All’inizio di ogni modulo
All’inizio di ogni unità didattica
In itinere
Come preparazione alle verifiche sommative
1 2 3 4 5
  x

 
  x


   x 
  

b-VERIFICA DEGLI STANDARD DI APPRENDIMENTO
definiti per area sulla base di quelli indicati nel POF
1-Sono state effettuate prove parallele?
Classi Materia Sì No Data -2 -1 0 +1 +2 +3
4°D
4
4
1
4°F
4
4
3
1°
2°
3°
4°

x

x

x

x



c-VERIFICA DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI
1-Gli obiettivi trasversali stabiliti nel Consiglio di Classe sulla Programmazione sono stati
mediamente raggiunti nell’ambito della specifica disciplina
(utilizzare la griglia di valutazione del Piano di Lavoro)
LIVELLO
VOTO DECIMALE SIMBOLO
Gravemente insufficiente Da zero a quattro
-2
Insufficiente
5
-1
Sufficiente
6
0
Buono
7
+1
Ottimo
8
+2
Eccellente
9/10
+3
Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe
1°E
2°E
2°F
3°B
3°D
4°D
4°F
CONOSCENZE
esprimere
applicare
analizzare
sintetizzare
+1
+1
+1
+1
+1
ABILITA’
CAPACITA’
elaborative, logiche e critiche
PARTECIPAZIONE E IMPEGNO +2
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
+1
0
0
0
0
+1
0
0
0
0
+1
+1
+1
+1
+1
0
-1
0
0
0
+2
+2
+1
+1
+2
0
d-RECUPERO
1-Hai effettuato attività di recupero?
Sì

x
No

2-Se sì, secondo quale modalità?
CLASSI
1°E 2°E 2°F
In classe
X
X
X
Lavoro


individuale
Sportello


3°B
X
3°D
X
4°D
X
4°F

X





X
e-VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE MODULARE
Rispetto alla programmazione progettata nel Piano di Lavoro
MATERIA
SC. NATURALI
MODULO
La m a ter ia
CLASSE 1°E
CONTENUTI ESSENZIALI
La materia e le sue caratteristiche.
La composizione della materia.
Stati di aggregazione della materia.
Passaggi di stato.
SVOLTO
SÌ
Elem enti e com posti
Mis cugli eter oge nei e com posti
Le tra sfor ma z ion i della m a ter ia
I l lingu aggio della chim ica
I l sis tem a sola r e
MATERIA
Sostanze pure: elementi e composti
Dissociazione elettrolitica dell'acqua
SÌ
Solubilità di sostanze diverse in acqua.
concetto di soluzione come miscuglio
omogeneo; concetto di concentrazione e di
solubilità
Soluzioni insature e sature; variazione della
solubilità con la temperatura
Separazione dei componenti di miscugli
omogenei ed eterogenei:
filtrazione ed evaporazione (acqua, sale,
sabbia)
SÌ
Le proprietà fisiche e chimiche. Le
trasformazioni fisiche e chimiche. Le leggi
della conservazione della massa, delle
proporzioni definite, delle proporzioni
multiple. Gli atomi e le molecole.
SÌ
La rappresentazione degli atomi e delle
molecole. La massa atomica e molecolare.
La mole: definizione e uso della mole.
NO
Generalità su: le stelle, i pianeti, i satelliti
La struttura del sistema solare
Le leggi di Keplero
La Terra nel sistema solare.
I moti della Terra
I punti cardinali
La luna, i suoi moti principali e i rapporti
Terra – Luna
NO
CENNI
NO
CENNI
SÌ
SÌ
SÌ
SI
SC. NATURALI
MODULO
I viventi
Biodiversità
Il microscopio
CLASSE 2°E
CONTENUTI ESSENZIALI
SVOLTO
Definizione e caratteristiche dei viventi
Le macromolecole lipidi, protidi, glucidi.
Livelli di organizzazione dei viventi. I r egni
I virus.
La teoria cellulare.
SÌ
La classificazione dei viventi
Le principali teorie evolutive
SÌ
I componenti: stativo, parte ottica, parte meccanica
L'ingrandimento. Il potere di risoluzione (definizione)
SÌ
Procariote e eucariote
Cellula animale e vegetale.
SÌ
La cellula
La riproduzione
cellulare
Duplicazione cellulare
Mitosi: meccanismo e significato biologico
Meiosi: meccanismo e significato biologico
SÌ
SÌ
SÌ
NO
Ciclo dell'acqua
L'acqua nel terreno e nelle rocce
I fiumi, i ghiacciai, i laghi.
NO
Proprietà dei gas.
La pressione.
Leggi di Boyle, di Charles, di Gay-Lussac.
SÌ
Idrosfera continentale
Lo stato gassoso
Principio di Avogadro.
L'equazione di stato; l'equazione di stato dei gas perfetti.
MATERIA:
SC. NATURALI
MODULO
I viventi
CLASSE 2°F
CONTENUTI ESSENZIALI
svolto
Definizione e caratteristiche dei viventi
Le macromolecole lipidi, protidi, glucidi.
Livelli di organizzazione dei viventi. I r egni
I virus (cenni). La teoria cellulare.
Sì
no
sì
sì
I componenti: stativo, parte ottica, parte meccanica
L'ingrandimento. Il potere di risoluzione (definizione)
Il microscopio
sì
La cellula
Procariote e eucariote
Cellula animale e vegetale.
sì
La classificazione dei viventi
Le principali teorie evolutive
sì
Biodiversità
La riproduzione
cellulare
Duplicazione cellulare
Mitosi: meccanismo e significato biologico
Meiosi: meccanismo e significato biologico
no
La tavola periodica degli elementi:metalli, non metalli,
semimetalli.
Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Leggi della conservazione della massa, delle proporzioni
definite, delle proporzioni multiple.
Elementi e composti. Atomi e molecole.
La rappresentazione degli atomi e delle molecole.
La massa degli atomi e delle molecole.
La mole. L'uso della mole.
L'equazione chimica: che cosa esprime.
Il fattore limitante di una reazione chimica.
Peso atomico e peso molecolare.
La mole.
sì
Proprietà dei gas.
La pressione.
Leggi di Boyle, di Charles, di Gay-Lussac.
Principio di Avogadro.
L'equazione di stato; l'equazione di stato dei gas perfetti.
sì
La materia e le reazioni
chimiche
Lo stato gassoso
MATERIA: SC. NATURALI
MOD ULO
I L COR PO
UMA NO
CHIMICA
CLASSE 3°B
C ONT ENUT I ESSEN ZI ALI
sv olto
La ger a rch ia del cor po um a no
Appar a to r iprodu tt or e
sì
S istem a digeren te
sì
S istem a ca rdio cir co la to r io
I l sa ngu e
sì
Sist ema im m unita r io
no
 Le proprietà dei gas. La pressione dei gas. La pressione
atmosferica.
sì
 Le leggi dei gas ( la legge di Boyle, la legge di Charles,
La legge di Gay-Lussac, il principio di Avogadro).
ATTUALITÀ
 Intevento di Malala all'ONU
 Femminicidio
MATERIA
SC. NATURALI
MODULO
I L C O R P O U M AN O
C H I MI C A
ATTUALITÀ
CLASSE
3°D
C O N T E N U T I E SS E N Z I A L I
svolto
L a g e ra r c h i a d el c o rp o u m a n o
A p p a r a t o r i p ro d ut t o r e
sì
Sistema digerente
sì
S is t e m a c a r di o c i r c o l a t o r i o
I l s a n g ue
sì
S is t e m a i m m u n i t a r i o
sì
sì
 Mole
 Numero di Avogadro
 Lo stato gassoso e le leggi che lo governano:
Le proprietà dei gas,la pressione dei gas,
la pressione atmosferica,
Legge di Boyle,
Legge di Charles,
Legge di Gay-Lussac,
Ze r o As soluto
 Malala Yousafzai
 Immigrazione
 L’infibulazione nei paesi occidentali
MATERIA
SC. NATURALI
sì
CLASSE
4°D
MODU LO
CON TEN UT I ESSEN ZI ALI
St ru ttu ra e fun zion e dei v ar i tess ut i.
Ana to m ia e fi siologia I l sa ngu e
C him ica
sì
sv olto
sì
S is tem a ca r diocir colat or io
sì
Sistema respiratorio
no
I vaccini
sì
Caratteristiche generali dei composti organici.
I lipidi saponificabili e la saponificazione.
Il glicerolo e i poli-alcoli nell'alimentazione.
Gli acidi carbossilici e la nomenclatura “omega”.
Gli acidi e le basi.
La reazione acido-base
Gli elettroliti forti e deboli.
sì
Gli equilibri chimici e la legge d'azione di massa.
ATTUALITÀ
femminicidio
MATERIA
SC. NATURALI
MODULO
BIOLOGIA
CHIMICA
sì
CLASSE
4°F
CONTENUTI ESSENZIALI
svolto
Le basi chimiche dell'ereditarietà
sì
Codice genetico e sintesi delle proteine
sì
Il sistema cardiovascolare
sì
Il sistema digerente
sì
Il sistema linfatico e immunitari
sì
Le soluzioni ed il processo di solubilizzazione.
Soluzioni elettrolitiche. Elettroliti forti e deboli
Le reazioni chimiche. L'equazione chimica: significato e bilanciamento.
Aspetti ponderali delle reazioni chimiche.
Energia e reazioni chimiche.
La velocità di reazione.
Fattori che influenzano la velocità di reazione
Velocità ed equilibrio chimico.
Legge di azione di massa e principio di Le Chatelier
Le soluzioni acquose. Il prodotto ionico dell'acqua.
Le reazioni in soluzione:
Acidi e basi.
Il pH e il pOH delle soluzioni acquose.
sì
Le soluzioni saline; le soluzioni tampone; le reazioni di neutralizzazione.
Reazioni di ossidoriduzione
no
Tizzoni Alessandro