Seminario “I finanziamenti europei nella programmazione 2014-2020: opportunità per le PMI ed elementi di europrogettazione” Bruxelles, 15 e 16 Maggio 2014 Nota sui contenuti del seminario La Commissione europea, nella definizione dei nuovi programmi di finanziamento per il periodo 2014-2020, ha riservato un ruolo importante alle piccole e medie imprese. Un focus particolare sulle PMI è inoltre all’interno del grande Programma comunitario per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, in cui la Commissione europea ha previsto appositi strumenti per il sostegno delle piccole e medie imprese. Nel Programma è stata infatti istituita una misura apposita – c.d. Strumento PMI espressamente dedicata alle piccole e medie imprese con lo scopo di incoraggiare la partecipazione delle PMI al programma e valorizzarne il loro potenziale innovativo, rendendo i meccanismi di finanziamento più semplici e rispondenti alle loro necessità. Inoltre al fine di sostenere la crescita della capacità innovativa dell’industria, il programma Horizon permetterà di finanziare una serie d’iniziative a sostegno delle PMI attraverso il programma di lavoro ad hoc “Innovation in SMEs” allo scopo di creare un ambiente favorevole alla crescita e all’innovazione delle PMI. La partecipazione delle PMI è poi incoraggiata nella maggior parte delle azioni finanziate attraverso i tre pilastri del programma Horizon 2020 La Commissione europea ha poi messo a punto strumenti finanziari definiti congiuntamente dai due programmi – COSME e Horizon2020 – con il fine di migliorare l’accesso al credito delle imprese e in particolare delle PMI, che prevedono modalità di agevolazione al credito e strumenti di capitale di rischio. Opportunità progettuali e di finanziamento per le PMI sono inoltre espressamente previsti all’interno del Programma LIFE, il nuovo programma comunitario per l’attuazione della politica ambientale europea. Avenue de la Joyeuse Entrée, 1 - b. 11 B – 1040 Bruxelles Tel. + 32 (0)2 286 12 11 Fax + 32 (0)2 230 27 20 [email protected] Il seminario verterà quindi su una presentazione degli elementi d’interesse per le PMI all’interno dei programmi gestiti direttamente dalla Commissione europea, non verranno trattati i Fondi Strutturali. Durante la prima giornata i partecipanti potranno beneficiare di un approfondimento su: Lo STRUMENTO PMI, e le altre azioni di interesse per le Piccole e Medie Imprese previste da HORIZON 2020 LIFE, il programma comunitario per l’attuazione delle politiche europee in tema di ambiente e clima Gli strumenti finanziari previsti all’interno dei programmi comunitari HORIZON 2020 e COSME per agevolare l’accesso al credito delle PMI. L’obiettivo della seconda giornata sarà quello di trasferire ai partecipanti, attraverso gli interventi di relatori esperti in tecniche di europrogettazione e valutazione, quegli elementi di base necessari al funzionario associativo per saper leggere con maggior consapevolezza i bandi europei e acquisire informazioni utili alla costruzione di un progetto europeo. Questa sessione sarà caratterizzata da un’esercitazione in cui i partecipanti, divisi per gruppi, potranno mettersi alla prova nella lettura critica di un bando e nella redazione di una concept note. Si segnala che alcuni interventi potrebbero essere in lingua inglese e non sarà prevista la traduzione simultanea. Avenue de la Joyeuse Entrée, 1 - b. 11 B – 1040 Bruxelles Tel. + 32 (0)2 286 12 11 Fax + 32 (0)2 230 27 20 [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc