DNA

La genetica
molecolare
1
Il materiale genetico
• Varia di quantità
da specie a specie.
• Regola lo sviluppo
della cellula.
• Ha la capacità
di duplicarsi.
Nome comune
Numero di
coppie
di cromosomi
zanzara
3
mosca
6
rospo
11
riso
12
rana
13
alligatore
16
frumento
21
uomo
23
patata
24
asino
31
cavallo
32
cane
39
carpa
52
2
Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono localizzati nel
nucleo mentre nelle cellule procariotiche si trovano in una regione
chiamata nucleoide.
4
Localizzazione del DNA
5
Cos’è la cromatina?
I cromosomi sono costituiti da un filamento
a doppia elica di DNA e da proteine (attorno
alle quali lo stesso filamento si avvolge) a
formare complessivamente una struttura
definita cromatina.
6
Nucleosoma
il nucleosoma è l'unità fondamentale della
cromatina, ed è composto da DNA
e proteine istoniche. Questa struttura
prevede il primo livello di
compattazione del DNA nel nucleo. I
nucleosomi sono distribuiti in modo regolare
lungo il genoma a formare
un nucleofilamento che può assumere
diversi livelli di compattezza, risultando in
ultimo nel più alto grado di condensamento che
è la metafase cromosomica.
7
Nucleosoma
8
9
10
11
Negli eucarioti il DNA è sempre legato a proteine
istoniche e non istoniche a costituire una
struttura che nella interfase è
chiamata cromatina si distingue in:
1. eucromatina che viene trascritta
2.eterocromatina non trascritta e può essere:
a. costitutiva (centromeri)
b. facoltativa (corpi di Barr)
12
Sorprendentemente, solo una piccola frazione
(circa il 2%) del DNA eucariotico codifica
proteine.
Il rimanente 98% del DNA sembra essere in
eccesso e la sua funzione non è ancora nota.
Esso è costituito da un gran numero di
sequenze ripetute.
13
Il ruolo del DNA nell’ereditarietà
Gli esperimenti di Fredrick Griffith su Streptococcus
pneumoniae (nel 1931) hanno dimostrato la presenza di
un «principio trasformante» ereditabile.
14
Il ruolo del DNA nell’ereditarietà
Alfred Hershey e Martha Chase (nel 1952) scelsero un
virus, il batteriofago T2, per determinare quale dei
componenti virali (DNA o proteine) sarebbe penetrato nel
batterio Escherichia coli.
Tali scienziati dimostrarono che il materiale con ruolo
ereditario è il DNA; esso penetra nelle cellule batteriche e
trasmette ai batteri infettati le informazioni genetiche
necessarie a produrre nuovi virus.
15
Il ruolo del DNA nell’ereditarietà
Gli esperimenti di Hershey e Chase con i batteriofagi T2 ed
E. coli.
I
II
vedi sopra
16
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici,
sono polimeri di nucleotidi
Il DNA è un polinucleotide, cioè
un polimero di nucleotidi,
ognuno formato da tre parti:
• uno zucchero C5 detto
desossiribosio;
• un gruppo fosfato;
• una base azotata.
17
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono
polimeri di nucleotidi
Esistono quattro diversi tipi di basi azotate. L’adenina (A) e la
guanina (G) sono caratterizzate da un doppio anello e sono
chiamate purine. La timina (T) e la citosina (C) sono
caratterizzate da un anello singolo e sono chiamate pirimidine.
18
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono
polimeri di nucleotidi
L’RNA (acido ribonucleico) differisce dal DNA per il tipo di
zucchero C5 che contiene, il ribosio, e perché al posto della
base azotata timina contiene un’altra pirimidina, l’uracile
(U).
19
Formazione del legame fosfodiesterico
Per formare la
catena
polinucleotidica
, al momento
della sintesi di
DNA, nucleotidi
trifosfati
vengono
assemblati con
legame
fosfodiesterico
tra il carbonio
3’ di un
nucleotide ed il
carbonio 5’ del
nucleotide
successivo.
20
La struttura del DNA - 1
Ogni molecola di DNA è formata
da due catene antiparallele,
in cui l’appaiamento delle basi
è complementare.
L’elica ha avvolgimento
costante e destrogiro.
21
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012
La struttura del DNA - 2
I nucleotidi all’interno di
ciascuna catena sono uniti
da legami covalenti, mentre
quelli che uniscono i due
filamenti appaiati sono
legami a idrogeno.
22
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012
Il DNA è in grado di replicarsi
La duplicazione del DNA è semiconservativa.
23
L’inizio della duplicazione del DNA
Alcuni enzimi del
complesso di duplicazione
aprono la doppia elica
e formano due forcelle
di duplicazione.
24
La primasi dà il via alla duplicazione
Su ciascuno dei due filamenti l’enzima primasi sintetizza
un breve primer complementare al filamento stampo.
25
La polimerasi continua la sintesi
L’enzima DNA polimerasi aggiunge nucleotidi all’estremità
3' del primer.
26
La duplicazione procede diversamente
sui due filamenti
La DNA polimerasi può aggiungere nucleotidi solo
all’estremità 3' di un filamento.
Dunque la duplicazione è continua sul filamento veloce,
ma discontinua e procede a ritroso sul filamento lento.
27
La duplicazione del filamento lento
Sul filamento lento sono sintetizzati molti primer seguiti
da frammenti di Okazaki che poi sono uniti dall’enzima
DNA ligasi.
Topoisomerasi*
Le topoisomerasi posizionandosi dopo la DNA elicasi, sulla doppia elica ancora avvolta, effettuano un meccanismo di “taglia
e cuci” per eliminare la tensione torsionale che si viene a creare a causa dello svolgimento eseguito dalla elicasi stessa.
Proteine leganti il DNA (SSB-Proteins)
La DNA elicasi
provvede allo
svolgimento
della doppia
elica. Durante
questo
processo le
proteine SBB
aderiscono
sull’enzima e
impediscono
che si riformi
la doppia elica
29