LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)
Anno scolastico 2013-2014
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
All. A
Classe: 5^ A
Indirizzo:
Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Scientifico Tecnologico
Docente: Denio De Cian
1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
La valutazione della classe utilizza la seguente tabella di corrispondenza
Meno di 6
6
6-7
7-8
8 - 10
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze
In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,
procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare più che discreta; gli studenti
hanno acquisito le nozioni fondamentali della disciplina e sanno inquadrare gli autori studiati
all'interno di più ampi periodi e movimenti letterari.
1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze
Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,
nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso
la classe ha raggiunto un livello complessivamente discreto, ottimo per alcuni, sufficiente per
altri.
1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità
Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e
personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la classe
ha raggiunto un livello mediamente discreto, ottimo per alcuni, sufficiente per altri.
2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Argomenti svolti
Periodo mese/i
The Romantic Age
WILLIAM BLAKE




The Lamb from Songs of Innocence
The Chimney Sweeper 1 & 2 (photocopy)
The Tyger from Songs of Experience
London (photocopy)
Settembre
WILLIAM WORDSWORTH







My Heart Leaps Up (photocopy)
I Wandered Lonely as a Cloud (Daffodils)
Nature and Pantheism
Wordsworth’s Poetic Diction in the Preface to The Lyrical Ballads
The Solitary Reaper (photocopy)
She Dwelt Among the Untrodden Ways
Lines Composed Upon Westminster Bridge
Ottobre
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE
 The Rime of the Ancient Mariner
 Ballad form and Symbolism in The Rime of the Ancient Mariner
 The source of the Poet’s Imagination (Fancy, Primary and Secondary
Imagination)
 Kubla Khan (photocopy)
 Reconciliation of the opposites and Poet’s Role
 Romanticism contrasted to the Augustan age
JOHN KEATS
Ottobre Novembre
Novembre
 Ode on a Grecian Urn
MARY SHELLEY


Novembre
Frankenstein and the Gothic Novel
The Creation of the Monster from Frankenstein
The Victorian Age
The English Parliamentary System
The Reign of Queen Victoria and the Victorian Compromise
Adam Smith The Division of Labour
Utilitarianism and the industrial revolution
Coalbrookdale and the Industrial Revolution (video)
Victorian Reforms (Reform Bills, Corn Laws and Poor Law)
Charles Darwin and the Theory of Evolution Darwin in Tierra del Fuego
Dicembre Gennaio
CHARLES DICKENS
 The Picaresque Novel and the Novel by Instalments
 A Christmas Carol film view
Dicembre -






Dickens’s Themes, Characters and Settings
Mr Squeers’ School from Nicholas Nickleby (photocopy)
The Urban Conditions and the Poor Law
Oliver is taken to the Workhouse from Oliver Twist (text and film view)
Coketown from Hard Times
Murdering the Innocents from Hard Times (photocopy)
Gennaio
ROBERT LOUIS STEVENSON


The Statement from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde
Darwinism and the Theme of the Double
Gennaio
OSCAR WILDE







Aphorisms and Paradoxes in Oscar Wilde
The Aesthetic Movement
Preface to The Picture of Dorian Gray and drama script
Life as the Greatest of the Arts from The Picture of Dorian Gray
The English Theatre at the end of the 19th century
Excerpts from The Importance of Being Earnest
Video L’importanza di chiamarsi Ernesto
Novembre Gennaio
THOMAS HARDY




Tess of the d’Urbervilles (film)
Alec’s seduction from Tess of the d’Urbervilles (photocopy)
Sorrow the undesired from Tess of the d’Urbervilles (photocopy)
Stonehenge from Tess of the d’Urbervilles (photocopy)
Marzo
Modernism and Post-modernism
JAMES JOYCE










From Epiphanies to “Dubliners”. Narrative Techniques
Realism and Symbolism
Eveline (reading and activities) from Dubliners
The Sisters (reading and activities) from Dubliners
Araby (reading and activities) from Dubliners
A Painful Case (reading and activities) from Dubliners
A Little Cloud (reading and activities) from Dubliners
The Dead (reading, activities and video) from Dubliners
Ulysses The Linati Scheme
Penelope: The Stream of Consciousness Technique in Ulysses
ALDOUS HUXLEY
 Brave New World reading and analysis
Aprile -Maggio
Febbraio –
Maggio
GEORGE ORWELL




Animal Farm (book reading) and Totalitarianism
Animal fable and animal characters
Utopia and Dystopia
Big Brother is watching you from Nineteen Eighty-Four
Settembre -
Fino al 15 maggio
Argomenti che saranno trattati fino al termine delle lezioni




The Dead (reading, activities and video) from Dubliners
Ulysses The Linati Scheme
Penelope: The Stream of Consciousness Technique in Ulysses
Revision excerpts from Nineteen Eighty-Four
SAMUEL BECKETT



The Theatre of the Absurd
Waiting for Godot
Themes and Characters in Waiting for Godot
Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale:
89
Firme degli Studenti Rappresentanti di Classe
________________________________
_______________________________
3. METODOLOGIE
In classe è sempre stato usato l'inglese sia dall'insegnante che dagli alunni, salvo eccezioni,
per abituare gli studenti all'uso continuo della lingua.
Relativamente alla letteratura, è stata privilegiata l'analisi dei testi, senza che questi dovessero
essere necessariamente tradotti, ma partendo dalle conoscenze degli studenti per formulare
ipotesi sia a livello di lessico che di contenuto. Di conseguenza la spiegazione classica è stata
sostituita da una serie di domande e analisi guidate che permettessero agli studenti stessi di
scoprire le caratteristiche salienti sia tematiche che stilistiche di un testo. Dopo questa prima
fase di approccio induttivo si è cercato di approfondire il discorso sulle tematiche dell'autore
inquadrando la sua opera nel contesto storico e sociale in cui ha vissuto.
Sono state utilizzate lezioni frontali, lavoro di gruppo, lavoro di coppia e individuale. Sono
state talora utilizzate presentazioni in Power Point.
La classe ha assistito alla rappresentazione della riduzione teatrale in lingua inglese di "The
Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde. Gli studenti hanno inoltre assistito ad una
conferenza del prof. Joseph Quinn sull’opera di James Joyce.
4. MATERIALI DIDATTICI
Il testo antologico di letteratura Cattaneo, De Flaviis, CONCISE CAKES AND ALE,
Signorelli edizioni, 2008 è stato affiancato dalla lettura del testo di George Orwell, ANIMAL
FARM, Longman e dalla scelta dei racconti tratta da James Joyce, DUBLINERS, a cura di
Mariella Stagi Scarpa, S.E.I., Torino, 2006. Il materiale integrativo al testo base è stato tratto
dal testo di Stagi Scarpa, THE LITERARY LABYRINTH, vol.2, S.E.I., Torino, 1989.
In merito allo sviluppo della tecnologia nel periodo vittoriano sono stati visto ed analizzato il
video “Coalbrookdale and the Industrial Revolution”. Sono state visionate per intero,
analizzate e commentate la versioni di "The Importance of Being Earnest" , “Tess of the
D’Urbervilles” e “The Dead” e sezioni dei film in lingua originale “A Christmas Carol”,
“Animal Farm” e “Nineteen Eighty-Four”. Gli allievi hanno assistito alla rappresentazione in
lingua inglese di "The Picture of Dorian Gray” ed hanno letto per intero il testo di Oscar
Wilde ridotto in versione teatrale da ‘Il Palchetto’. Gli studenti hanno inoltre assistito ad una
conferenza del prof. Joseph Quinn sull’opera di James Joyce.
Per la sezione di programma di Inglese sviluppato in collaborazione con l’insegnante di
Filosofia, lo studio si è concentrato sulla lettura, l’analisi ed il commento del romanzo di
Aldous Huxley “Brave New World”.
5. ATTIVITA’ DI VERIFICA
Nel corso del primo quadrimestre sono state svolte prove scritte di tipo linguistico-letterario
con analisi di testi e, nel secondo quadrimestre, con domande a risposta singola secondo la
tipologia B del nuovo Esame di Stato.
Le verifiche orali sono state di tipo formale ed informale consistenti in una conversazione che
partiva da una esposizione di uno degli argomenti in programma ed una successiva
discussione sullo stesso o altri argomenti. Oltre ad accertare l'acquisizione dei contenuti, tali
verifiche hanno avuto lo scopo di controllare la capacità di rielaborazione personale e
l'efficacia espressiva degli alunni.
6. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Per il recupero degli alunni in difficoltà si è cercato di seguire più da vicino lo studio
individuale durante le ore di lezione, cercando di stimolare la partecipazione attiva di tali
alunni.
7. CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione globale dei singoli studenti sono stati presi in considerazione, oltre ai
risultati delle prove orali e scritte, anche gli interventi in classe, l'impegno, la partecipazione,
la disponibilità ad aiutare i compagni, la costanza nello studio, le capacità personali e la
progressione rispetto ai livelli di partenza individuali.
Firma del docente
Vicenza, 15 maggio 2014