00 Liscta d` albatte

LISCTA D’ ALBATTE
ELENCO DI ERBETTE
ULTII
ORTICHE
L’ultia ree in elba ca s’ trœva in pócu
dappeltuttu, ‘nti compi lascioi ‘ndoa e anche ‘nt’
quai travaioi, dapeʼ al ca drucoi ó dapeʼ ai rioi e
‘nti proi d’ l ólpe dapeʼ ai giozzi (meiu dlungu se
a te”ra ree grossa)
U s’ cœie el tzime del cionte d’ primma e fin
quonde chi n’ han el smenze (pelcheʼ ducca i
sun tróppe dùre).
L’ eʼ méiu bitose i vonti pel nu punzse.
U i eʼ da dia che j ultii j han d’ j effetti
antireumatici (i nósc-ci veji i s’ avricovo j ultii ‘n
sel polte cun durua e i discevo chi fascevo
ben).
El gùsctu d’ j ultii l’ eʹ bun e l’-eʹ adottu a foa
tonte cóse:
gnócchi cun j ultii;
risu e ultii (‘n mnesctra);
fritoo d’ ultii;
cumme ‘ngrédienti du cin.
L’ ortica è un’ erba che si trova un po’
dappertutto, nei campi lasciati incolti e anche in
quelli lavorati, vicino alle case diroccate o
vicino ai ruscelli e nei prati alpini vicino ai “gias”
(meglio sempre se la terra è grassa).
Si raccolgono le cime delle piantine in
primavera e fino a quando non vanno a seme
(perché altrimenti sono troppo dure)
E’ meglio mettersi i guanti per non pungersi.
C’è da dire che le ortiche hanno degli effetti
antireumatici (i nostri vecchi si avviluppavano
le ortiche sulle parti con dolori e dicevano che
facevano bene).
Il gusto delle ortiche è buono ed è adatto a fare
tante cose:
gnocchi con ortiche;
riso e ortiche (in minestra);
frittata di ortiche;
come ingredienti del “cin”.
RADICI
TARASSACO
Elba msc-quontu duvroo segghe crua che
cœccia.
U i n’-eʹ dappeltùttu, segghe n’tu cian che ‘n
muntogna, ‘nti proi e ‘nti compi: i sun d’bun
truvoa.
I s’ póno duvroa segghe cœcce che crùù.
Pel mangióre crùù i van chji fin ch’i n’ han el
buttun.
Cœcce i van ben tenno ma anche quonde ch’i
c-mentzó a foa el butun (da lascioa).
I sun ‘n pócu amore, ma el gùsctu l’-eʹ
m’scquontu bun.
El radici i sun cugnusciùù cumme dépùrative
(dréeʹ e d’nói). I nósc-ci veji i re ciamovo
piscialecciu.
Erba molto usata sia cruda che cotta.
SCPOLZI D’ MUNTOGNA
ASPARAGO DI MONTAGNA
Scta cionta ree ciùttósctu roira da nioci. ‘Nt’ oto
zóne r’ee abbundonte: a s’trova fin velsu i 1200
metri dapeʹ ai rioi ó ‘nti bósc-chi ùmidi. I s’
cœjo i tzelmuji, grossci cume i scpólzi, d’
mólzu-avria, primma chi fozzo el fœie. I póno
éssó veldi ó russasctri. D’ isctoi a cionta a póʹ
arrivoa fin a 1 metru e mezzu e a finissce cun
ina bella scpia gionca.
Questa pianta è piuttosto rara dalle nostre parti
In altre zone è abbondante: si trova fino verso i
1200 metri vicino ai ruscelli o nei boschi umidi.
Si raccolgono i germogli, grossi come asparagi, da marzo-aprile, prima che mettano le
foglie. Possono essere verdi o rossastri.
D’estate la painta può arrivare fino ad 1 metro
e mezzo e finisce con una bella spiga bianca.
Ce n’ è dappertutto, sia al paino che in
montagna, nei prati e nei campi: sono facili da
trovare.
Si possono usare sia cotte che crude.
Per mangiarle crude vanno colte finchè non
hanno il bocciolo.
Cotte vanno bene tenere ma anche quando
inziano a fare il bocciolo (da lasciare)
Sono u n po’ amare, ma il gusto è molto
buono.
Il Tarassaco è conosciuto come depurativo
(dietro e davanti). I nostri vecchi lo chiamavano
piscialetto.
SC-CRUSCIATTI ó SC-CRISCII ó
ELBA GRÓSSA
SILENE
R’ee ina cionta ca s’ trœva ciùtósctu n’ ti proi
anche fin a 2000 metri. El fœje i sun ciù
scpasse d’ qualle dji oto elbe: l’eʹ pel lo chi re
ciommo anche elba gróssa.
A tuccora smaja ca sc-crussce: l’eʹ pel ló ca s’
cioma chinsciʹ. R’hoo in gùsctu dlicaʹ e a vén
duvroo per foa ù cin ó i tajarii.
E’ una piant che si trova piuttosto nei prati
anche fino a 2000 metri. Le foglie sono più
spesse di quelle delle altre erbe: è per questo
che è chiamata anche erba grossa.
A toccarla sembra che scricchioli: è per questo
che la si chiama così. Ha un gusto delicato e
viene usata per fare il cin o le tagliatelle.
SANGIOA
BUON ENRICO
Scta cionta ree ùna d’ j albatte ciù cugnusciùù
‘n tuttu el Piemunte. A s’ tróva ‘n génere
dappeʹ ai giozzi d’ l’ olpe pelcheʹ a vœa te”ra
grossa. . A s’ trova a roo ‘nsemme a j-ultii e al
lupozze. A póˈ peróʹ esso anche s’m’noo ‘n- tij
ólti: a vœa tontu liomme. U s’ dóvra el fœje é el
tzimme primma chi butto a s’menza. Quonde
chi sun tajoi i bùtto di -ci tzelmuji chi pono essó
tulna duvroi.
I sangioa is’ ponó duvroa sùbitu ó anche
cungelori pel l’ invelnu: u boscta lavóri,
scbujntori e scpremri ben primma d’ bittóri ‘n-ti
sacchetti ‘n-tel cungelatua.
Quonde ch’-l’-eʹ ura d’ chjri, u s’ pó vago gente
chi s’ encio u zainu: i fan a sc-cólta pel sùbitu e
pel l’ invelnu.
Questa pianta è una delle erbette più conosciute in tutto il Piemonte. Si trova in genere vicino
ai gias degli alpeggi perché vuole terra grassa.
Si trova in aree assieme ad ortiche e romici.
Può anche essere seminata negli orti: esige
tanto letame. Si usano le foglie e le punte
prima che mettano il seme. Quando viene
tagliata emette altri germogli che possono
nuovamente essere utilizzati.
Il buon Enrico si può usare subito o anche
congelarlo per l’ inverno: basta lavarlo,
sbollentarlo e spremerlo prima di metterlo nei
sacchetti nel congelatore.
Quando è ora di raccoglierlo, si possono vedere persone che si riempiono lo zaino: fanno la
scorta per subito e per l’inverno.
R’VELTII
LUPPOLO
I rveltii i s’ trovo ‘n génere lungu el ciuende
abbandunoi e attaccoi ai busc-chi dapeʹ ai
fóssci. U s’ cœie el punte quon’chi sun tennó
(avria-zùgnu).
I sun cionte ben cugnusciuu. ‘N chisgina i sun
duvrói m’scquontu. I sun bui cocci (8 minùtti)
anche semplicémente bji e cundii cun œri, soa
e asgia (ó limun). I sun adotti cumme cuntulni.
Il luppolo si trova in genere lungo le
siepiabbandonate e attaccato ai cespugli vicino
ai fossi. Se ne raccolgono lepunte quando
sono tenere (aprile-giugno).
Sono piante ben conosciute. In cucina sono
molto usate. Sono buone cotte (8 minuti), anche semplicemente bollite e condite con olio,
sale ed aceto (o limone). Sono adatte come
contorni.
SCIASGIATTI
VALERIANELLA
Ina vota i s’ truvovó ‘n-te sctugge, ‘n-tel vigne e
‘n-ti cómpi ‘n génere: Au diʹ d’ zœ i van tzelcoi
‘n-tzaʹ e ‘n- laʹ. I s’ póno anche s’m’noa ‘n-tij
ólti. I van chji primma chi chmentzo a mùntoa.
Una volta si trovava nelle stoppie, nelle vigne e
nei campi in genere. Al giorno d’oggi va
cercata in qua ed in là. Si può anche seminare
negli orti. Va raccolta prima che inizi a
montare.
Se si lascia maturare si semina da sola e le
piantine nascono poi in qua ed in là.
Si s’ lossció mairoa i s’ smeno da suli e i
noscio ‘n tzaʹ e ‘n laʹ.
PAPAVERI
PAPAVERI
FARINATTI
FARINACCIO
SCIUA DA MADONNA
POLMONARIA
VIULATTA
VIOLA
BROI DEL CÙCCU
PRIMULE
SCPINAZZATTI
(??)
CODA DI VOLPE
(??)
SCTUGGIUI
(??)
BUROSGE
BORRAGINI
J ésciscto dui tipi d’ burusge: a foja lolga e a
foja sctrencia. J han quosci u lisctessu gùstu.
J han el foje cun dii pai e i fan a sciua céleste.
I s’ trovo ‘n-ti olti e ‘n-ti compi. P’r avene dlungu
u boscta lascione calcùna ca fotzze e ca maire
a s’menza.
Qualle cun a foja strencia i sun bune e belle
passoi ‘n-ta pasctatta e friccie (i smajo passci
fricci).
El burosce i s’ póno duvroa al posctu o cun j
ultii.
Esistono due tipi di borragini: a foglia larga e a
foglia stretta. Hanno quasi lo stesso gusto.
Hanno foglie con peli e fanno il fiore azzurro.
Si trovano negli orti e nei campi. Per averne
sempre basta lasciarne alcune che facciano e
maturino il seme.
Quelle con la foglia stretta sono buone e belle
passate nella pastella e fritte (assomogliano a
pesci fritti).
Le borragini si possono usare al posto o con le
ortiche.