u luvu ea vulpe - Comune di Ormea

U LUVU E A VULPE
IL LUPO E LA VOLPE
U j’ éra ina vóta in luvu e ina vulpe
chi fascevo vitta ‘nsemme, i ’ndascevo ‘n
róllu d’-acóldi diʹ e nœcce, a-ra cozza ó
lenca, segghe diʹ d’ fescta ó d’ uvrii,
d’-isctoi e d’-invelnu. I n’ han focciu d’
cœcce e d’ crùù ma, nun-fussallu, i
‘ndascevo dlungu d’acóldi.
In diʹ j han truvaʹ in bel gainoa e j han
decisu, pel qualla saira, d’ foa a fescta al
gaiine. A unz-ure i sun d’noi da l’ ùsciu del
gainoa: li' u j eʹ ina bella gatairœra; a vulpe
a si prœva e r’ entra cun colma; u luvu l’
entra senza pnsoa a nente.
‘N-t’-in-amme j han amazzaʹ divelse
gaiine e i s’ sun bitoi a mangioa. U luvu l’e
‘nguldu (gurioldu) e u cólla ina gaiina dréʹ a
l’-otra; a vulpe a mongia, ma suvenzi a va a
vago s’-a possa n’cuʹ da-ra gatairœra.
‘N-tóntu, au ciadea ‘n-nandiaʹ dal
gaine e dal goa ‘ncuʹ vivi, Gascparin (el
padrun del gaine) u s’-eʹ d’sciaʹ, l’-ha
brancaʹ in caviun e l’-eʹ ‘ntraʹ ‘n-tel gainoa,
srendse l’ ùsciu dré.
A vulpe a s’-eʹ ‘nfiroo ‘n’ta gatairœra
e, spuncendu ’n pócu, r’-eeʹ riuscia a
passoa. U luvu u j-eʹ ‘ndaʹ dréʹ e l’-eʹ passaʹ
cun a tescta e cun el pióte d’noi, ma cun a
ponza l’-eʹ r’sctaʹ ciantaʹ ‘n-tl’-ùsciu.
C’ era(no) una volta un lupo e una volpe
che facevano vita insieme, andavano in
giro d’accordo giorno e notte, a caccia o a
spasso, sia giorno di festa che feriale, d’
estate e d’ inverno. Ne han fatte di cotte e
di crude ma, per fortuna, andavano sempre
d’accordo.
Un giorno han trovato un bel pollaio e
hanno deciso, per quella sera, di fare la
festa alle galline. Alle undici sono andati
dalla porta del pollaio: lì c’ era una bella
gattaiola; la volpe ci si prova ed entra con
calma; il lupo entra senza pensare a niente.
In un attimo hanno ucciso diverse
galline e si sono messi a mangiare. Il lupo
è ingordo e ingoia una gallina dietro l’altra;
la volpe mangia, ma spesso va a vedere
se passa ancora dalla gattaiola.
Intanto, al frastuono avviato dalle
galline e dal gallo ancora vivi, Gasparin (il
padrone delle galline) si è svegliato, ha
impugnato un randello ed è entrato nel
pollaio, chiudendosi l’ uscio dietro.
La volpe si è infilata nell’ apertura per
gatti e, spingendo un poco, è riuscita a
passare. Il lupo le è andato dietro ed è
passato con la testa e le zampe anteriori,
ma con la pancia è rimasto incastrato nella
porta.
Gasparin aveva già male alle braccia
quando il lupo, a forza di rimettere, ce l’ ha
fatta a scappare. Legnate ne aveva prese
fin che voleva; la schiena gli faceva male e
le gambe si trascinavano.
La volpe, al sicuro, si è fermata a
prendere fiato, mentre vede il lupo che
arriva tutto rotto e zoppicando, gonfio come
un pallone e con una gran sete.
Lí vicino c’era una fossa profonda
piena d’acqua; il lupo non arrivava a bere e
allora ha chiesto alla volpe se lo poteva
aiutare tenendolo per la coda.
La volpe ha preso la coda del lupo
con i denti e lui si è allungato nella fossa e
ha cominciato a bere; intanto la volpe gli
diceva: “Lappa lappa che per la coda ti
tengo, lappa lappa che per la coda ti
tengo””…. e poi, visto che il lupo non la
finiva più: “Attento, lupo, che per la coda
Gascparin l’aveva za' moa al brozze
quonde che u luvu, a fólza d’ campoa via,
u-i r’-hoo foccia a sc-capoa. Bótte u n’
aveva piaʹ fin ch’ u vureva; a sc-chena ai
fasceva moa e el gombe i-s’ rablovo.
A vulpe, au scigùa, a s’-eʹ felmoo a
pioa fiaʹ, quonde ch’-a vaghe u luvu ch’-l’arriva tùttu drnaʹ e tzupiendu, ensciu m’-in
balun e cun ina gran see.
Liʹ davsgin u j éra ina tzótta crœsa
cina d’euva; u luvu u n’-j-arrivova a bevo e
alau l’-ha ciamaʹ a-ra vulpe s’-a ru peva
aioa tignendru pel-la cua.
A vulpe ha roo piaʹ a cua du luvu cun
i denci e léé u s’-eʹ sclungaʹ ‘n-ta tzótta e
l’ha cmnzaʹ a bevo; ‘ntontu a vulpe ai
disceva: “Loppa loppa che pel la cua e-t
tegnu, loppa loppa che pel la cua e-t
tegnu”… e pœ, visctu che u luvu u na finiva
ciù: “Attentu, luvu, che pel la cua e-t móllu”.
A vulpe a r’ hoo auveltu a bucca e u
luvu l’-e' tumbaʹ ‘n-ta tzótta.
A fólza d’ sgambiutoa l’-eʹ sciultiʹ d’-‘n
t’- l’-euva bagnaʹ m’-in pulin e l’-ha ‘ncmnzaʹ
a lumntose. A vulpe a n” peva ciù e ‘ntontu
i s’ sun ‘ncaminoi pr-‘ndosne a caʹ.
Quonde ch’ i sun arrivoi ai Barattii, a
vulpe a s’-eʹ acurioo tignendse a pónza e a
giaipiva cumme s-r’-avaise moa.
U luvu alau, mor’ndaʹ m’ l’era, u s’
ree carioo ‘n sa schena e u s’ eʹ ‘ncaminaʹ.
Quonde ch’-i sun arrivoi ‘n lu Cian, a
vulpe a s’-eʹ bitoo a cantoa: “Rœa rœa pel
lu Cian ch’-el marótu u pólta u san, rœa
rœa pel lu Cian ch’-el marótu u pólta u san”
Muroa: i fulbi j s’ n’ aprufito dlungu dii
carùù.
ti mollo”.
La volpe ha aperto la bocca ed il lupo e'
caduto nella fossa.
A forza di sgambettare è uscito
dall’acqua bagnato come un pulcino ed ha
cominciato a lamentarsi. La volpe non ne
poteva più ed intanto si sono incamminati
per andarsene a casa.
Quando sono arrivati ai Barattini, la
volpe si è coricata tenendosi la pancia
come se avesse male.
Il lupo allora, malandato com’ era, se
l’ è caricata sulla schiena e si è
incamminato.
Quando sono arrivati al Cian, la
volpe si è messa a cantare: “Gira gira per il
Cian che il malato porta il sano, gira gira
per il Cian che il malato porta il sano” ...
Morale: i furbi s’ approfittano sempre
degli sciocchi.