SCHEDA OPERATIVA: GLI STILI COGNITIVI tratto da: Dislessia e DSA di Stella G. e Grandi L. (2010) GLOBALE VS ANALITICO Si focalizza sull’aspetto generale Preferenza verso la percezione dei dettagli possiede una visione d’insieme prima di accedere ai particolari si focalizza sui particolari per poi accedere alla visione dell’insieme SISTEMATICO VS Si manifesta nell’analisi di diverse variabili (es. spiegazione con rispetto della scaletta argomenti) VERBALE Predilige il codice linguistico (es. riferimento al testo scritto) Le informazioni sono elaborate tramite il riassunto o le associazioni verbali IMPULSIVO Si parte dalla formulazione di un’ ipotesi cercando di confermarla ( es. spiegazione con modifica in itinere della scaletta argomenti) procede in maniera graduale VS VISUALE Predilige le caratteristiche visuo-spaziali Le informazioni sono elaborate tramite immagini, schemi e rappresentazioni grafiche VS Risponde rapidamente Rapidi processi di valutazione e decisione nella risoluzione di un compito cognitivo particolarmente difficile INTUITIVO RIFLESSIVO È più lento e accurato tempi decisionali più lunghi DIPENDENTE DAL CAMPO VS Influenzato dal contesto percezione poco differenziata e fortemente dominata dall'organizzazione del campo Si lascia poco influenzare dal contesto ed ha un atteggiamento più autonomo più portato ad avere un suo punto di vista, è più flessibile nell’affrontare le varie situazioni stimolo si basa maggiormente sui dati che gli vengono forniti, è più legato alla situazione stimolo CONVERGENTE CAMPO INDIPENDENTE VS DIVERGENTE Procede secondo la logica e le informazioni che si possiedono. Tale stile coinvolge sia processi di pensiero che di memoria segue una linea logica e convenzionale e "converge" verso una risposta unica e prevedibile procede con autonomia e creatività ed ha la possibilità di generare diverse risposte di buona qualità
© Copyright 2025 ExpyDoc