programma dettagliato.

L. M. IN ANALISI DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI (A.A. 2014-15)
Commercio Internazionale e Globalizzazione (9 CFU)
Proff. Giuseppe De Arcangelis e Paola Giacomello
Il corso comprende due moduli: un modulo di teoria del commercio internazionale (6 CFU, ssd
SECS-P01) e uno di misurazione dei fenomeni migratori (3 CFU, ssd SECS-S01).
Studenti che appartengono all’ ordinamento 2013-14 per il quale si richiedono 12 CFU, dovranno
far riferimento al programma di quell’ordinamento.
Per ordinamenti diversi e il cui esame richiede un numero di CFU ancora diverso, devono
concordare il programma con il prof. De Arcangelis.
Gli studenti possono scegliere tra i due programmi alternativi. Il programma 1 verrà svolto in classe
e sarà oggetto di esame per gli studenti frequentanti. Il programma 2 è più indicato per gli studenti
non frequentanti.
PROGRAMMA 1 (studenti frequentanti)
Parte A: Teorie del commercio internazionale (4 CFU)




Estensioni del modello di Ricardo dei vantaggi comparati
Estensioni del modello di Heckscher-Ohlin
Modelli di commercio internazionale con concorrenza imperfetta
Eterogeneità delle imprese e commercio internazionale
Testo di riferimento:
Basevi, G., G. Calzolari e G. Ottaviano (2001), Economia Politica degli Scambi Internazionali,
Carocci Editore (cap. 1-5) (testo non più disponibile in libreria; chiedere al docente)
Dornbusch, R., Fisher, S. and P. Samuelson (1977), “Comparative Advantage, Trade, and Payments
in a Ricardian Model with a Continuum of Goods”, American Economic Review, Vol. 67, No. 5
(Dec., 1977), pp. 823-839.
Eaton, J. and S. Kortum (2002), “Trade, Geography and Trade”, Econometrica, 70, 5, pp. 1741-79.
Eaton, J. and S. Kortum (2012), “Putting Ricardo to Work”, Journal of Economic Perspectives—
Volume 26, Number 2—Spring 2012—Pages 65–90.
Melitz, Marc J., and Daniel Trefler (2012), "Gains from Trade When Firms Matter", Journal of
Economic Perspectives, 26(2): 91-118.
Parte B1: Aspetti della Globalizzazione: la globalizzazione della produzione (1 CFU)


Teoria delle multinazionali e degli investimenti diretti esteri
Frammentazione della produzione
Testo di riferimento:
Barba Navaretti, G. e A. Venables (2006), Le multinazionali nell’economia mondiale, Il Mulino
(capp. 1-3)
Feenstra, R. e A. Taylor (2008), International Economics, Worth Publisher (cap. 5.2, 7, 11)
Parte B2: Aspetti della Globalizzazione: economia delle migrazioni internazionali (1 CFU)


Effetti sui paesi di arrivo: mercato del lavoro e struttura produttiva; migrazione ed
effetti di rete sul commercio internazionale
Effetti sui paesi di partenza: rimesse, “fuga dei cervelli”, migrazioni di ritorno ed
effetti sulla struttura produttiva e sulle istituzioni
Principali testi di riferimento:
D'Amuri, F. and Peri, G. (2012), “Immigration, jobs and employment protection: evidence
from Europe before and during the Great Recession”, Temi di discussione (Economic working
papers) 886, Bank of Italy, Economic Research and International Relations Area.
1
Yang, Dean (2011), “Migrant Remittances”, Journal of Economic Perspectives—Volume 25,
Number 3—Summer 2011—Pages 129–152.
Gibson, John, and David McKenzie. 2011. "Eight Questions about Brain Drain." Journal of
Economic Perspectives, 25(3): 107–28.
Parte C: La misurazione dei fenomeni migratori nazionali e internazionali (3 CFU)




La rilevazione statistica delle migrazioni internazionali (ONU, OCSE, Banca Mondiale,
ecc.)
Andamento secolare delle migrazioni internazionali
La rilevazione statistica delle migrazioni in Italia (fonti ISTAT, Ministero dell’Interno,
ecc.)
La rilevazione statistica delle rimesse
Testi di riferimento:
1) Bisogno E., Quali dati ufficiali sull’immigrazione straniera in Italia: molte sfide, alcune
priorità (http://www.istat.it/it/files/2011/02/bisogno.pdf);
2) Bonifazi C., Marini C., The Impact of Economic Crisis on Foreigners in the italian Labour
Market, Journal of Ethnic and Migration Studies, 40:3,
http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1369183X.2013.829710#.UzASN2dOXIU
3) OECD, International Migration Outlook ultimo rapporto disponibile
4) Ozden, C., Parsons, C. R., Schiff, M., Walmsley, T.L., Where on earth is everybody ? the
evolution of global bilateral migration 1960-2000, Policy Research Working Paper 5709
(http://econ.worldbank.org/external/default/main?pagePK=64165259&theSitePK=469382&pi
PK=64165421&menuPK=64166093&entityID=000158349_20110628100223);
5) Sobotka T., Migration continent Europe, Vienna Yearbook of Population Research 2009
(http://hw3.arz.oeaw.ac.at/0xc1aa500d_0x0022ebe7.pdf)
6) The World Bank, Remittance flows, ultima versione disponibile
7) UN, Trends in International Migration Stock: ultima revisione disponibile
Lavoro individuale dello studente:
 2 relazioni in classe (su un paese o area economica a scelta, e su un articolo assegnato; si
rimanda alle istruzioni sul sito)
Valutazioni:
 Test finale (70%)
 Relazioni in classe ed eventuale tesina (30%)
Studenti che non hanno mai sostenuto alcun esame di economia internazionale possono seguire il
corso triennale di Economia Internazionale nella laurea di Relazioni Economiche Internazionali
(L33) e sostenere la prova finale di quel corso. Per completare la preparazione occorre:
 Seguire e superare la prova per il modulo di 3 CFU della Parte C con la prof.ssa Giacomello
 Presentare in classe le 2 relazioni di lavoro individuale (come sopra)
 Sostenere l’esame del corso base di Economia Internazionale entro l’ultimo appello di
febbraio 2015
2
PROGRAMMA 2 (studenti non frequentanti)
Parte A: Teorie del commercio internazionale (4 CFU)





Modello di Ricardo-Torrens dei vantaggi comparati e sue estensioni
Modello di Heckscher-Ohlin e sue estensioni
Modelli di commercio internazionale con concorrenza imperfetta
Eterogeneità delle imprese e commercio internazionale
Politica commerciale in concorrenza perfetta e concorrenza imperfetta
Testo di riferimento:
Helpman, Elhanan (2013) Capire il commercio globale, Il Mulino.
De Arcangelis, G. (2013), Economia Internazionale, MacGraw-Hill Italia (capp. 4-7 e 9-11) (come
testo di supporto)
Parte B: Globalizzazione della produzione (2 CFU)


Teoria delle multinazionali e degli investimenti diretti esteri
Frammentazione della produzione
Testo di riferimento:
Barba Navaretti, G. e A. Venables (2006), Le multinazionali nell’economia mondiale, Il Mulino
(capp. 1-3)
Helpman, Elhanan (2013) Capire il commercio globale, Il Mulino.
De Arcangelis, G. (2013), Economia Internazionale, MacGraw-Hill Italia (cap. 8) (come testo di
supporto)
Parte C: La misurazione dei fenomeni migratori nazionali e internazionali (3 CFU)




La rilevazione statistica delle migrazioni internazionali (ONU, OCSE, Banca Mondiale,
ecc.)
Andamento secolare delle migrazioni internazionali
La rilevazione statistica delle migrazioni in Italia (fonti ISTAT, Ministero dell’Interno,
ecc.)
La rilevazione statistica delle rimesse
Testi di riferimento:
1) Bisogno E., Quali dati ufficiali sull’immigrazione straniera in Italia: molte sfide, alcune
priorità (http://www.istat.it/it/files/2011/02/bisogno.pdf);
2) Koser K., Le migrazioni Internazionali, il Mulino, 2009
3) OECD, International Migration Outlook ultimo rapporto disponibile
4) The World Bank, Remittance flows, ultima versione disponibile
5) UN, Trends in International Migration Stock, ultima revisione disponibile
3