1 Anno accademico 2014-2015 Geografia storica del mondo antico I

Anno accademico 2014-2015
Geografia storica del mondo antico
I semestre
Prof.ssa Maria Lauretta Moioli
([email protected])
Titolo del corso
Problemi di Ecologia nel mondo greco (40/60 ore, 6/9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Problemi e metodi del Geografo antichista
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Descrivere la Terra: racconti, peripli e carte
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Problemi di Ecologia nel mondo greco
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Lettere (laurea triennale e laurea magistrale in
Filologia, letterature e storia dell’antichità), di Scienze Umane dell’Ambiente (laurea triennale) e di
Scienze Storiche (laurea magistrale) per 6/9 cfu.
Il corso può inoltre essere scelto da studenti di altri Corsi di laurea come esame a scelta libera.
Non è possibile sostenere l’esame di soli tre cfu, ovvero per una sola Unità didattica.
Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti di lavoro del Geografo antichista
attraverso la lettura commentata di storici e geografi greci e latini.
L’esame degli Autori, sia pure in modo antologico, consentirà di esplorarne le tematiche
geografiche, di delineare i paesaggi del mondo greco-romano, di analizzare gli interventi umani sul
territorio (uso delle risorse delle campagne, delle acque, degli spazi marginali quali boschi, paludi).
Risultati di apprendimento
Conoscenze. Le prime due Unità intendono illustrare i fondamenti della disciplina, la terza sarà
specificamente dedicata al rapporto Uomo-Ambiente nel mondo greco ed ellenistico: aspetti di
determinismo ambientale (Ippocrate, Aristotele, Teofrasto), impatto ambientale e inquinamento da
attività umana (Platone, Strabone, Plinio il Vecchio), analisi di situazioni particolari da fonti
epigrafiche e papirologiche.
Capacità. Unità A e B: conoscenza critica e uso integrato delle fonti (letterarie, documentarie,
cartografiche, iconografiche e archeologiche) per comprendere i territori esaminati - Vicino Oriente
antico, mondo greco-romano - come prodotti storicamente complessi; competenze: ricerca delle
fonti antiche, uso critico, riflessione sui rapporti storia-geografia, spazio-tempo. Riconoscimento
nelle fonti di modalità narrative secondo lo spazio odologico, cartografico e geografico. Unità C:
esame comparativo ed utilizzo di fonti eterogenee alla luce di un problema, il rapporto tra Uomo e
Ambiente.
Agli studenti Magistrali: le competenze indicate ai punti precedenti completate dalla lettura delle
fonti in lingua originale (se Antichisti), oppure da indicazioni bibliografiche ulteriori per
approfondimento dei temi trattati. Abilità acquisite: lettura autonoma delle fonti secondo le
modalità degli spazi geografici (rappresentazione odologica, cartografica, paesaggistica).
Indicazioni bibliografiche – Programma d’esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale)
scegliere uno tra questi due testi:
1
S. Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008.
F. Cordano, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Unità didattica B
C. Jacob, Disegnare la terra, in I Greci. Storia cultura arte e società, a cura di S. Settis, Torino,
Einaudi, I vol., 1996, pp. 901-953 (opera disponibile presso la Biblioteca di Scienze
dell’antichità/Filologia moderna).
F. Prontera, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, «Geographia antiqua», 16-17, 2007-08,
pp. 41-59.
H.J. Gehrke, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, «Geographia antiqua»
16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera).
Unità didattica C
I testi letti a lezione saranno raccolti in un opuscolo (digitale) a cura della docente e messi a
disposizione alla fine del corso. Questa raccolta antologica, completata dagli appunti, costituirà
materia d’esame per gli studenti frequentanti.
Ad integrazione:
O. Longo, Ecologia antica. Il rapporto uomo/ambiente in Grecia, «Aufidus» 6, 1988, pp. 3-30
(periodico disponibile nella Biblioteca Sottocrociera).
Programma per studenti non frequentanti
Per l’unità didattica A: il programma corrisponde a quello degli studenti frequentanti, con
l’aggiunta di:
Srtabone, I Prolegomena, a cura di F. Cordano e G. Amiotti, Tivoli, Tored, 2013, pp. 1-20.
Per l’unità didattica B: si dovrà preparare il programma elencato per chi frequenta con
l’integrazione di:
P. Janni, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, «Geographia
antiqua» 18, 2009, pp. 107-122.
F. Prontera, L’Italia nell’ecumene dei Greci, «Geographia antiqua» 7, 1998, pp. 5-14 (periodico
disponibile sia online sia nella Biblioteca Sottocrociera).
Per l’unità didattica C, dato che non sono reperibili in italiano delle raccolte antologiche
sull’argomento del Corso, e che, d’altra parte, i testi messi a disposizione non sarebbero facilmente
affrontabili da parte di chi non abbia seguito le lezioni, lo studente non frequentante preparerà i
contributi seguenti:
O. Longo, Ecologia antica. Il rapporto uomo/ambiente in Grecia, «Aufidus» 6, 1988, pp. 3-30
(periodico disponibile nella Biblioteca Sottocrociera).
L. Rossetti, Il più antico decreto ecologico a noi noto e il suo contesto, in T. M. Robinson e L.
Westra (a cura di), Thinking about the Environment. Our Debt to the Classical and Medieval Past,
Lanham MD, Lexington Books, 2002, pp. 44-57 (disponibile online da qualsiasi motore di ricerca
digitando: Rossetti e il titolo del contributo).
D. Musti, La qualità della vita nella Grecia classica e M. Sechi, L’utilizzazione delle acque: un
indicatore della qualità della vita nell’Italia antica, entrambi in G. Arena (a cura di), Ambiente
urbano e qualità della vita. Secondo seminario internazionale di geografia medica, Perugia, ed.
Rux, 1986, il contributo di Musti da p. 109 a p. 119; Sechi da p. 91 a p. 99 (volume disponibile in
duplice copia nella Biblioteca di Geografia).
2
Altre informazioni per gli studenti
A tutti si richiedono la consultazione attenta di un Atlante storico del mondo antico (in qualsiasi
edizione) e lo studio di un manuale a scelta (tra Bianchetti o Cordano, citati nell’Unità didattica A)
per la parte istituzionale.
Altre indicazioni bibliografiche saranno date a lezione.
Gli studenti delle Lauree magistrali sono invitati a prender contatto con la docente per concordare
una parte integrativa, anche strutturata su interessi specifici.
Modalità della prova d’esame
Orale: la prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del Programma.
Per gli studenti magistrali: il colloquio riguarda aspetti approfonditi del Programma integrato
eventualmente (per gli Antichisti) con la traduzione commentata delle fonti antiche, oppure con
indicazioni bibliografiche ulteriori.
3