ITALIANO I G - Liceo Scientifico A. Romita

PROGRAMMA LINGUA E LETTERE ITALIANE 1^ G
A.S. 2013/2014
Libri di testo:
M. Sensini, Le forme della lingua, Mondadori
Biglia, Terrile, Interminati spazi, voll. A e C (Testo narrativo ed Epica), Paravia.
Modulo A. La comunicazione e le tipologie testuali
• La comunicazione
o Definizione, tipologie e modalità comunicative
• Il testo
o definizione e caratteristiche
• Il testo orale
o Modalità e metodologie di fruizione ed elaborazione
• Il testo scritto
o Riassumere
o Il testo descrittivo
o Il testo espositivo
Modulo B. Riflessione sulla lingua
• La fonologia e l’ortografia
o I gruppi sce/scie
o I gruppi ce/cie e ge/gie
o I gruppi li/gli
o I gruppi ni/gn
o I gruppi cuo/quo, cua/cue/cui, qua/que/qui
o I gruppi cq/qq
o La lettera “h”
o La lettera “z”
o Come si dividono le parole in sillabe
o Come e quando si usa l’accento
o Elisione e troncamento
o La punteggiatura
• La morfologia
o Come si usa l’articolo determinativo maschile
o Come si usa l’articolo indeterminativo maschile
o L’articolo “un”
o L’articolo davanti gli aggettivi possessivi preceduti da nomi di parentela
o L’articolo davanti a nomi e cognomi
o Il femminile dei nomi
o Plurale dei nomi in -ca/-ga, -co/-go, -logo, -cia, -gia, -cìa, -gìa
o Come si distinguono i nomi che sembrano avere un doppio genere
o Nomi con la stessa forma dei verbi
o Aggettivi qualificativi
o Gli aggettivi bello, grande, santo, buono
o Come si concordano gli aggettivi riferiti a più nomi
o Forme particolari del comparativo e del superlativo
o Quando bisogna esprimere il pronome personale soggetto
o Quando si usa “tu” e quando “te”
o Quando si usano i pronomi personali complemento “lui”, “lei”, “loro”,
“gli”, “le”, “ci”
o Come si usano i gruppi di pronomi “me lo”, “te lo”, “ce lo”, “ve lo”,
“glielo”
• La punteggiatura e le maiuscole
o Il punto
o La virgola
o Il punto e virgola
o I due punti
o Il punto interrogativo
o Il punto esclamativo
o I punti di sospensione
o Il trattino
o Le virgolette
o Le maiuscole
• L’articolo
o L’articolo determinativo
o L’articolo indeterminativo
o L’articolo partitivo
• Il nome
o Nomi comuni e nomi propri
o Nomi concreti e nomi astratti
o Nomi individuali e nomi collettivi
o Nomi numerabili e nomi non numerabili
o Il genere del nome
o Il numero del nome
o I nomi primitivi e derivati
o I nomi alterati
o I nomi composti
• L’aggettivo
o L’aggettivo qualificativo (genere, numero, concordanza, posizione)
o I gradi dell’aggettivo qualificativo
o Aggettivi possessivi
o Aggettivi dimostrativi
o Aggettivi identificativi
o Aggettivi indefiniti
o Aggettivi numerali
o Aggettivi interrogativi
o Aggettivi esclamativi
• Il pronome
o Pronomi personali
Soggetto
Complemento
Riflessivi
o Pronomi possessivi
o Pronomi dimostrativi
o Pronomi indefiniti
o Pronomi relativi
o Pronomi misti
o Pronomi interrogativi
o Pronomi esclamativi
• Il verbo
o La struttura del verbo
Persona e Numero
Modo
Indicativo
Congiuntivo
Condizionale
Imperativo
Gerundio
Participio
Infinito
Tempo
Aspetto
Genere
Transitivo
Intransitivo
Forma
Attiva
Passiva
Intransitiva
Impersonale
o Funzioni del verbo
Ausiliare
Servile
Aspettuale
Causativa
• La frase semplice o proposizione
o La frase semplice
La frase minima
Gli argomenti
L’espansione
o Soggetto e Predicato
Il soggetto
Il posto del soggetto
Il soggetto partitivo
Il soggetto sottointeso
Il soggetto mancante
Il predicato
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il predicato sottointeso (La frase nominale)
o L’attributo e l’apposizione
o I complementi
Complementi diretti
Complemento oggetto
Complementi indiretti
Complemento di specificazione
Complemento partitivo
Complemento di denominazione
Complemento di termine
Complemento di agente e causa efficiente
Complemento di causa
Complemento di fine o scopo
Complemento di mezzo
Complemento di modo o maniera
Complemento di compagnia
Complemento di unione
Complementi di luogo
Complemento di provenienza
Complementi di tempo
Complemento di limitazione
Complemento di vantaggio e svantaggio
Complemento di argomento
Complemento di materia
Complemento di qualità
Complemento concessivo
Modulo C. Il testo narrativo
PROGRAMMA ITALIANO 1^ G
A.S. 2013/2014
•
•
•
•
•
•
Il testo narrativo
La struttura narrativa
Scomposizione del testo in sequenze
La tipologia delle sequenze
Fabula, intreccio e loro rapporto
Il tempo e la durata degli eventi
Scena, sommario, ellissi, analisi, pausa
• Schema narrativo
Antefatto, situazione iniziale, esordio, peripezie, Spannung,
soluzione/scioglimento.
UN TESTO PER CAPIRE:
Una storia molto breve (E. Heningway)
ESERCIZI:
Giorno d’esame (H. Slesar)
• Rappresentazione dei personaggi
• La tipologia dei personaggi (Statici/dinamici)
• La caratterizzazione dei personaggi
Caratterizzazione fisica, psicologica, sociale, culturale, ideologica.
• Ruoli dei personaggi
• Presentazione dei personaggi (Indiretta, diretta)
UN TESTO PER CAPIRE:
•
•
•
•
•
•
•
•
Emma attraverso lo sguardo del futuro marito
(G. Flaubert)
Lo spazio
Modi di rappresentare lo spazio (Descrizione extradiegetica/diegetica)
Il tempo (Epoca, periodo, arco temporale)
Indicatori temporali
UN TESTO PER CAPIRE:
La dura legge della foresta (J. London)
ESERCIZI:
La morte di Archimede (K. Capek)
Autore e narratore
Livelli di narrazione e grado del narratore
“Scatole cinesi”, struttura a incastro
Collocazione del narratore (Interno/esterno)
Patto narrativo e il suo rafforzamento o indebolimento
UN TESTO PER CAPIRE:
Continuità dei parchi (J. Cortazar)
ESERCIZI:
Una rosa rossa (S. Benni)
• Voce narrante e punto di vista
• Focalizzazione (Zero, interna, esterna)
UN TESTO PER CAPIRE:
ESERCIZI:
• Fantasy
ESERCIZI:
Eveline (J. Joyce)
L’orfano (G. De Maupassant)
Frodo, Sam e il potere dell’Anello
(Tolkien)
• La Novella
ESERCIZI:
Federigo e il suo falcone (Boccaccio)
Durante l’anno scolastico sono state assegnate letture “a piacere” con relativi
esercizi o analisi testuali
Educazione alla lettura: Lettura di almeno 5 libri sul tema “L’avventura” del progetto
“Xanadu. Comunità di lettori ostinati”
Modulo D. Il genere epico
• Il mito e le sue caratteristiche
o Definizione, tipologie e modalità comunicative
o I parallelismi tra i miti di civiltà diverse
•
L’Epopea di Gilgamesh
o Utnapistim l’immortale
o Racconto del diluvio
• La Teogonia di Esiodo
o La Nascita Di Zeus
• I poemi omerici
o Omero e la “questione omerica”
o Gli dei dell’epica greca e romana con le loro caratteristiche
o L’Iliade (struttura, antefatto: la contesa e la guerra, l’argomento,
tempo, spazio, personaggi , temi, voce narrante e lo stile, le funzioni
del testo omerico nel mondo greco e le traduzioni)
o Testi letti ed analizzati:
Il Proemio, La Peste, L’Ira
Tersite
Ettore e Andromaca
L’avventura notturna di Odisseo e Diomede
La morte di Patroclo e il dolore di Achille