CLASSE IG a. s. 2013/2014 Materia: ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE IG
a. s. 2013/2014
Materia: ECONOMIA AZIENDALE
Docente: Angela Antoniazzi
PROGRAMMA SVOLTO
Al termine dell’anno gli studenti dovranno possedere le seguenti conoscenze e competenze/abilità:
● Conoscenze
− misure decimali e misure complesse (la misura del tempo)
− tecniche di calcolo proporzionale e percentuale
− il calcolo percentuale applicato all’IVA e all’IRPEF
− concetto e tecnica dei riparti diretti semplici e composti
− grafici con riferimento cartesiano, areogrammi, cartogrammi
− concetti di “costo” e di “ricavo”, di “finanziamento” e di “investimento”
− la scala dei bisogni di Maslow
− concetto di “attività economica” e fasi evolutive dell’attività economica
− settori, fasi e soggetti dell’attività economica.
− l’azienda: classificazione, funzioni aziendali; tipologia di aziende e caratteristiche della
loro gestione
− azienda come sistema; elementi del sistema azienda; quadro generale delle funzioni aziendali
− l’organizzazione aziendale: dalla catena di montaggio al Toyotismo
− la gestione aziendale e i suoi risultati: concetti generali
− l’interesse: concetto e formule per la sua determinazione
− lo sconto mercantile e lo sconto commerciale
− tecniche di calcolo finanziario
-
● Abilità/competenze
eseguire equivalenze con misure del SMD e relative al tempo
saper risolvere problemi che prevedano il calcolo proporzionale
saper risolvere problemi che prevedano il calcolo percentuale
eseguire calcoli relativi ai riparti diretti semplici e composti
saper analizzare e interpretare grafici; saper rappresentare graficamente tabelle nel foglio di
calcolo Excel
individuare le relazioni impresa/ambienti
riconoscere le categorie di soggetti che operano nell’azienda
individuare i flussi reali e i flussi finanziari della gestione
determinare il risultato economico della gestione (ipotesi semplificate)
costruire il prospetto del patrimonio alla costituzione e dopo operazioni di gestione (ipotesi
semplificate)
individuare le forme di finanziamento alle imprese e alle famiglie
saper risolvere problemi diretti e inversi relativi a interesse e montante
saper risolvere problemi diretti e inversi relativi a sconto commerciale e valore attuale
commerciale
saper risolvere problemi relativi all’interesse sulle vendite rateali
La docente
Gli studenti
CLASSE IIG
a. s. 2013/2014
Materia: ECONOMIA AZIENDALE
Docente: Angela Antoniazzi
PROGRAMMA SVOLTO
Al termine dell’anno gli studenti dovranno possedere le seguenti conoscenze e competenze/abilità:
● Conoscenze generalmente acquisite
− l’interesse: concetto e formule per la sua determinazione
− lo sconto mercantile e lo sconto commerciale
− le principali tecniche di calcolo finanziario
− le modalità di formazione del prezzo
− i presupposti per l’applicazione dell’IVA, il meccanismo di imposizione, il metodo di
calcolo per detrazione di imposta da imposta, i principali obblighi dei contribuenti IVA
− caratteri giuridici del contratto di compravendita: obblighi del venditore e del
compratore
− gli elementi principali ed accessori del contratto di compravendita e le relative clausole
− i documenti relativi all’esecuzione del contratto: fattura, ricevuta fiscale, scontrino
fiscale
− i titoli di credito: cambiali e assegni
− sconto cambiario
− altri mezzi di pagamento (carte di credito e carte di debito, giroconto, bonifico, Ri.Ba)
− titoli di credito di massa (differenze sostanziali tra azioni e obbligazioni)
− il conto corrente: concetto, apertura, registrazione di operazioni, chiusura)
● Abilità/competenze generalmente acquisite
− risolvere problemi diretti e inversi relativi a interesse e montante
− risolvere problemi diretti e inversi relativi a sconto commerciale e valore attuale
commerciale
− risolvere problemi relativi all’interesse sulle vendite rateali
− risolvere problemi relativi alla scadenza comune stabilita ed alla scadenza adeguata
− riconoscere le diverse clausole del contratto cogliendone gli effetti per i contraenti
− eseguire conteggi relativi alla determinazione dell’IVA
− riconoscere e compilare fatture, anche con diverse aliquote, spese documentate e non
documentate, interessi
− determinare l’IVA nelle liquidazioni periodiche (ipotesi semplificate)
− riconoscere ed interpretare i diversi documenti relativi alla compravendita
− redigere i principali documenti relativi alla compravendita
− riconoscere i vari tipi di titolo di credito
− compilare moduli di cambiali
− interpretare i contenuti di una cambiale
− effettuare operazioni di sconto cambiario
− compilare AB e AC
− costruire, leggere ed interpretare estratti conto con metodo scalare procedimento
amburghese (esercitazioni semplificate)
La docente
Gli studenti
PROGRAMMA SVOLTO di DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Classe III G
A.S. 2013 - 2014
1. L’equilibrio economico tra costi e ricavi. Determinazione del BEP con metodo grafico e con
metodo matematico
2. La comunicazione virtuale. Funzioni di una Mailing List. Principi di Netiquette
3. Turismo nel contesto storico e socioeconomico: definizione e sviluppo del turismo, il
mercato turistico, turismo e ambiente, turismo e territorio. Turismo attivo, produttivo,
passivo. Il caso “Venezia”
4. Dal turismo di massa al turismo di nicchia. Professioni richieste, profili professionali, abilità
sociali
5. Caratteristiche gestionali delle imprese turistiche: la gestione delle imprese, i fattori esterni e
l’analisi del rischio.
6. Gestione e prodotti delle imprese turistiche. Le aziende ricettive: tipologie, classificazione,
localizzazione, dimensione, forme di aggregazione, contratto d’albergo, prezzi. Il ciclo
cliente nelle aziende ricettive: prenotazione, arrivo, soggiorno, partenza, postvendita
7. I viaggi a domanda: predisposizione di un pacchetto per un gruppo di studenti e di pacchetti
a domanda individuali
8. Gestione e prodotti delle aziende turistiche: definizione di impresa di viaggi; distinzione tra
Tour Operator, Tour Organizer e agenzie dettaglianti; le agenzie di viaggio e turismo: servizi
offerti, attività di intermediazione produzione e organizzazione di viaggi; rapporti con i
fornitori, tendenze evolutive, provvigioni
9. Gestione e prodotti delle imprese turistiche. Il trasporto e lo sviluppo economico. Il trasporto
marittimo: sviluppo storico del trasporto marittimo, tipi di navi, attività terminali e attività di
viaggio, navi passeggeri nella loro evoluzione: dai liner alle navi da crociera, servizi nelle
navi da crociera e professioni a bordo: figure professionali, contratti, stipendi, caratteristiche
del turismo crocieristico: rotte, organizzazione della crociera. Il porto di Venezia.
10. La tavola degli stili di vita Eurisko applicata alla scelta della nave e di una crociera
Gli studenti
l’insegnante
CLASSE IV G
A. S. 2013/14
PROGRAMMA SVOLTO DI DTA
1. Obiettivi generali raggiunti
Gli studenti, complessivamente
-
conoscono i componenti del prodotto turistico
conoscono a grandi linee le rilevazioni elementari e sezionali nelle imprese turistiche
individuano ed analizzano il profilo finanziario ed economico delle operazioni della
Co.Ge.
conoscono e comprendono l’importanza del Bilancio d’esercizio
conoscono e comprendono i documenti che compongono il Bilancio d’esercizio
comprendono gli elementi sostanziali dei processi di comunicazione
2. Obiettivi disciplinari raggiunti:
● Conoscenze
Gestione e prodotti delle aziende turistiche: definizione di impresa di viaggi;
distinzione tra Tour Operator, Tour Organizer e agenzie dettaglianti; le agenzie di
viaggio e turismo: servizi offerti, attività di intermediazione produzione e
organizzazione di viaggi; rapporti con i fornitori, tendenze evolutive, provvigioni
Le disposizioni dell’art. 74ter DPR 633/72 relativo all’applicazione dell’IVA nelle
imprese turistiche
La costruzione di itinerari; la costruzione di un viaggio a domanda
Le aziende di trasporto: trasporto aereo. Deregulation; aeroporti; la sicurezza in
aeroporto e in volo; ICAO, IATA
Configurazione di costo e determinazione del prezzo di vendita
Rilevazioni elementari e sezionali nelle imprese turistiche
Rilevazioni nella Contabilità Generale
Contabilità generale e bilancio d’esercizio nelle imprese turistiche
Gli elementi del processo comunicativo; stili di comunicazione
La Leadership e gli stili di Leadership
● Abilità/competenze
-
Riconoscere le caratteristiche delle attività di produzione e di intermediazione nel settore
turistico
Compilare la modulistica di settore (file informazioni cliente, file prenotazione, voucher,
fattura)
Identificare le fasi per la progettazione e gli elementi di un pacchetto turistico
Calcolare il prezzo di un prodotto turistico e la commissione di agenzia
Applicare l’art. 74 ter DPR 633/72
Riconoscere vantaggi e svantaggi della prenotazione di servizi turistici Advance Booking,
Last Minute, Last Second
Determinare il BEP
Riconoscere le operazioni fondamentali della gestione; capire il ruolo
dell’informazione nel processo decisionale
Distinguere l’aspetto finanziario da quello economico della gestione
Riconoscere i caratteri del capitale proprio e del capitale di terzi
Cogliere la relazione tra finanziamenti e investimenti
Conoscere la struttura di un piano dei conti
Eseguire le più comuni registrazioni in PD
Riconoscere i casi di manifestazione finanziaria ed economica non coincidenti, e
saper calcolare ratei e risconti
Leggere il bilancio d’esercizio nelle sue parti, interpretarlo, scomporlo, determinare i
principali indici e margini necessari per l’analisi patrimoniale, finanziaria ed economica
-
Comprendere la complessità del processo comunicativo
Confrontare stili di comunicazione
Individuare gli elementi del processo di comunicazione
Trasformare valenze suggestive negative in valenze suggestive positive
Fare esercizi di stile (ingiuntivo, indicativo, evocativo)
Scegliere lo stile di comunicazione in presenza di follower a basso o alto livello di
motivazione e competenze
L’insegnante
Gli studenti