Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A. 1 Settore economico A. 2 Settore tecnologico D presente allegato è stato redatto con riferimento alle indicazioni nazionali per l'adempimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del Ministro della Pubblica istruzione n. 139/2007 e ai risultati di apprendimento - allegati B) e C) del regolamento d.P.R. n. 88/2010. PREMESSA n settore economico comprende due ampi indirizzi, riferiti ad ambiti e processi essenziali per la competitivita del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, commerciali e del .turismo. Per l'approfondimento di tecnologie e metodologie specifiche di indirizzo, sono previste alcune articolazioni nell'indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing". In tutti gli indirizzi e articolazioni, i risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e tengono conto dell' evoluzione che caratterizza l'intero settore sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, che risultano sempre più trasversali alla diverse tipologie aziendali. Essi tengono conto, in particolare, di un significativo spostamento di attenzione che riguarda l'organizzazione e il sistema informativo aziendale, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, i processi di internazionalizzazione. I risultati di apprendimento rispecchiano questo cambiamento delle discipline economicoaziendali in senso sistemico e integrato e vanno letti nel loro insieme. Tale impostazione intende facilitare, inoltre, apprendimenti più efficaci e duraturi nel tempo, in quanto basati su un approccio che parte dall'osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche delle discipline in una prospettiva dinamica. Questo ambito di studi si caratterizza, in generale, per un'offerta formativa relativa ad un settore che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all'utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio, in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell'obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. Le competenze acquisite dagli studenti nell'intero corso di studi sono configurate a partire dal quadro unitario definito dagli assi culturali dell'obbligo di istruzione, che ne risulta progressivamente potenziato. In particolare, l'asse scientifico-tecnologico viene consolidato dagli apporti specialistici, finalizzati a far comprendere anche la continua evoluzione delle normative e degli standard tecnici, nazionali ed internazionali, operanti a livello settoriale. Un altro aspetto di rilievo per il settore economico è costituito dall'educazione all'imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell'Unione europea, in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell'innovazione, della competitivita e della crescita. La loro acquisizione consente agli studenti di sviluppare una visione orientata al cambiamento, all'iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all'assunzione di comportamenti socialmente responsabili, che li mettono in grado di organizzare il proprio futuro professionale tenendo conto dei processi in atto. B1 - indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" II Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le cqpigetenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo tecnologico dell'impresa. E' in grado di: - partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale; - operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento; - operare per obiettivi e per progetti; - documentare opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici; - operare con una visione trasversale e sistemica; - comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; - comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici. In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a: - rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili; - trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi); - trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda; - lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali; - controllo della gestione; - reporting di analisi e di sintesi; - utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria. C B2 - indirizzo "Turismo" ~<-o II Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell'ambito gesliòriale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa. Opera con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche. E' in grado di: - collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità; - esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale; - operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento; - operare per obiettivi e per progetti; - documentare opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici; e software gestionali; - operare con visione non settoriale e sistemica; - comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi; - comunicare in tre lingue straniere; - operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio; - definire con soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata; - analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche; -avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato. INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING": ATTIVITÀ EJNSEGNAMENTIOBBLIGATORI. 2° biennio DISCIPLINE 1° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 1A 5A Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Diritto Economia politica Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo Totale complessivo ore annue 1056 Attività e insegnamenti facoltativi nel settore economico Jngua 3 66 66 66 66 66 ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO li profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all'allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi del settore economico, che si articola nei seguenti indirizzi: - B1, "Amministrazione, Finanza e Marketing"; - B2, Turismo". ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° biennio 2° biennio 5° anno secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario 2A 3A 5A Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia, Cittadinanza e Costituzione 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 Scienze motorie e sportive 66 66 .66 66 66 Religione Cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660 660 495 495 495 Totale complessivo ore annue 1056 1056 1056 1056 1056 Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE II docente di "Economia aziendale" concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fomite dall'economia e dal diritto; riconoscere ' l'interdipendenza*ira fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la foto'Dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. Conoscenze Azienda come sistema. Riconoscere le modalità con cui l'intrapresa diventa impresa. Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione. Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota. Elementi del sistema azienda. Combinazione dei fattori produttivi e loro remunerazione. Quadro generale delle funzioni aziendali. Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio. Settori in cui si articolano le attività economiche. Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit. Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione. Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni. Tipologie di modelli organizzativi. Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio. Strumenti di rappresentazione e descrizione dell'organizzazione aziendale. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio. Processi di localizzazione delle aziende. Documenti della compravendita e loro articolazione. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte-nella localizzazione delle aziende. Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita. Documenti di regolamento, degli scambi e loro tipologie. Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese. Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi. Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale. 60 Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (Bl) PROFILO -II Diplomato in "Amministrazione, Finanza e Marketing" ha competenze, generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controlio), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Nell'articolazione "Sistemi informativi aziendali", il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla vantazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. A conclusione del percorso quinquennale, i! Diplomato nell'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing" consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10.Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE 11 docente di "Economia aziendale" concorre a far conseguire allo .studente, al termine del percorso quinquennale, i-seguenti risultati. di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fomite dall'economia e dal diritto; riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; distìnguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico. Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione dei fenomeni economici Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive. Strategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dell'azienda Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d'impresa. Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d'impresa. Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto. Teoria e principi di organizzazione aziendale. Modelli organizzativi aziendali. Correlare e comparare finanziamenti e impieghi. Produrre e commentare preventivi di impianto Identificare i processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date. Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione Istituti tecnici - Settore: Economico: Amministrazione Finanza e Marketing delle procedure e dei flussi informativi. Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi Caratteristiche del mercato del lavoro. Riconoscere l'assetto strutturale di un'impresa attraverso l'analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro. Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo Principi contabili Regole e tecniche di contabilità generale " " Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda Programmi applicativi di contabilità integrata Principi, teoria e tecniche di marketing Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti amministrativi Redigere il curriculum vitae europeo e simulare collòqui di selezione anche in lingua straniera Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Analisi e politiche di mercato Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Leve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa e gestionale della rete di vendita Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di beni o servizi Struttura del piano di marketing Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta Caratteristiche gestionali delle imprese dell'area finanza Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativa documentazione Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d'impresa Architettura del sistema informativo aziendale Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. Principi di responsabilità sociale dell'impresa. Bilancio sociale e ambientale d'impresa Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali Riconoscere l'evoluzione delle strategie di marketing Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e non Individuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie anche per comparare offerte di investimento Riconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti intemi ed esterni all'azienda Riconoscere e rappresentare l'architettura di un sistema informativo aziendale Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti' soggetti interessati Descrivere il ruolo sociale dell'impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comuni Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese cazione verso la comunità. Conoscenze Abilità Casi di diversa complessità fecalizzati su differenti attività aziendali: Analisi di bilancio per indici e per flussi Interpretare l'andamento della gestione aziendale attraverso Istituti tecnici - Settore: Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Norme e procedure di revisione e controllo dei bilanci Normativa in materia di imposte sul reddito d'impresa B. Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione"""^"" " '" Business pian C. Politiche di mercato e piani di marketing aziendali D. Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell'impresa l'analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse Riconoscere gli'èlemeiìti di positività e criticità espressi nella certificazione di revisione Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d'impresa Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo Costruire il sistema di budget; comparare e commentare gli indici ricavati dall'analisi dei dati. Costruire business pian Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell'azienda Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie Tecniche di reporting realizzate con il supporto informatico Predisporre report differenziati in relazione ai casi studiati e ai destinatali, anche in lingua straniera :. Rendicontazione Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i risultati ambientale e sociale dell'impresa Istituti tecnici - Settore: Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Indirizzo Turismo (B2) PROFILO II Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nei campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzaziofìe: integra fa e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa turistica inserita nel contesto internazionale. È in grado di: - gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; - collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo "Turismo" consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico. 6. Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. Disciplina: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI . La disciplina "Discipline turistiehe e aziendali" concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; agire nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distìnguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali. " •"• " • ": Conoscenze Ruolo del turismo nel contesto storico sociale ed economico. Mercato turistico. Specificità e rischi di gestione delle imprese turistiche. Soggetti pubblici che intervengono nell'attività turistica. Gestione dell'impresa turistica. Componenti del prodotto turistico. Ruoli e responsabilità nelle professioni turistiche. Rilevazioni tipiche della contabilità delle imprese turistiche. Riconoscere le componenti storiche, sociali e culturali che concorrono allo sviluppo integrato del turismo. Riconoscere le tendenze dei mercati e le problematiche di localizzazione di un'azienda turistica. Distinguere le strutture organizzative e riconoscere le problematiche significative e ricorrenti del settore. Riconoscere i fattori che determinano il rischio imprenditoriale ed individuare possibili strategie di attenuazione del rischio. Individuare compiti, azioni e piani di intervento dei soggetti pubblici che operano nel settore turistico. Bilancio d'esercizio e documenti collegati. ISTITUTI TECNICI - Settore economico INDIRIZZO TURISMO. Principi e teoria del marketing. Marketing turistico operativo e strategico. Tecniche, metodologie e strumenti di marketing. Strumenti di comunicazione interpersonale nei diversi contesti aziendali. Comunicazione con il cliente. Individuare le procedure che caratterizzano la gestione delle aziende turistìche, rappresentarne i processi e i flussi informativi. Riconoscere gli elementi materiali e i servizi che compongono il prodotto turistico. Individuare la documentazione e le procedure per la progettazione e realizzazione di un viaggio. Identificare.i ruoli,e,le. responsabilità delle diverse funzioni aziendali nell'impresa turistica Gestire le rilevazioni elementari e saperle collocare nei programmi di contabilità integrata. Leggere e interpretare il bilancio di esercizio di un'impresa turistica e i documenti collegati. Analizzare la domanda turistica ed individuare i potenziali target di clienti. Analizzare i punti di contatto tra macro e micro marketing nel settore turistico. Individuare forme di promozione e commercializzazione adeguate ai diversi mercati sulla base delle risorse disponibili. Utilizzare strumenti di supporto alla programmazione turistica territoriale. Utilizzare codici e tecniche della comunicazione aziendale funzionali ai contesti. urare la fidelizzazione della clientela nell'ottica della customer care e customer satisfaction. Abilità Conoscenze Prodotti turistici: a catalogo e a domanda. Elaborare prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativo prezzo con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche. Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione. Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi. Tecniche di organizzazione per eventi. Strategia aziendale e pianificazione strategica. Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi. Qualità nelle imprese turistiche. Struttura e funzioni del business pian. Reporting ed analisi degli scostamenti. Marketing territoriale e politiche di sviluppo sostenibile dell'Ente Pubblico. Strategie di marketing anche elettronico e customer relationship management. Struttura del piano di marketing. Piano di qualificazione e sviluppo dell'offerta. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo. Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l'organizzazione, la gestione di eventi e relative attività di sistema. Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati. Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici. Utilizzare procedure per lo sviluppo e la gestione del sistema di qualità nelle imprese turistiche. Elaborare business pian. Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell'impresa turistica. Rielaborare il piano aziendale a seguito del confronto con esperti di settore. Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e ISTITUTI TECNICI - Settore economico INDIRIZZO TURISMO. dell'immagine turistica del territorio in Italia e all'Estero. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tècniche di comunicazione per la promozione delPimmagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio. Elaborare un piano di marketing territoriale in funzione delle politiche economiche e finanziarie poste in essere per la governance del settore. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare test e colloqui di selezione, anche in lingua straniera. Realizzare casi aziendali in collaborazione con il territorio. ISTITUTI TECNICI - Settore economico INDIRIZZO TURISMO. TEST PER IL II BIENNIO - Diritto Economia - a. s. 2014/15 1) II nostro Presidente della Repubblica resta in carica... - Tanni - 8 anni -4anni -14 anni 2) Un decreto legge è emanato in casi di necessità ed urgenza dal... - Presidente della Regione - Governo - Ministro dell' Economia - Prefetto 3) II periodo di tempo (5 anni) in cui il Parlamento è in carica e svolge il proprio mandato si dice... - manifattura - legislatura - legislazione - delegificazione 4) II diritto cinese ed il diritto tedesco sono esempi di... - diritto soggettivo diritto patrimoniale diritto oggettivo interesse legittimo 5) A scuola il diritto di uno studente ad una valutazione trasparente e tempestiva da parte di ogni docente è un esempio di... diritto naturale diritto oggettivo interesse legittimo diritto soggettivo 6) Quali sono i soggetti dell'economia? 7) Cosa ti suggeriscono le parole "mercato-mercati"? TEST PER IL I BIENNIO - Diritto Economia - A. S. 2014/2015 1) II diritto è la scienza che studia 2) L'economia è la scienza che studia. 3) Legalità per me significa 4) (Completa) Senza regole la mia vita sarebbe sarebbe ; la mia città sarebbe ;la mia classe sarebbe giuridiche uno Stato sarebbe ; la mia famiglia Senza leggi, senza norme 5) (Una sola risposta è esatta. Quale?) Cos'è la Costituzione italiana? - La legge fondamentale del nostro Stato. - Una legge qualsiasi. - Una legge creata dal Governo in casi di necessità e urgenza. - Il Codice Civile. 6) (Quattro nomi quattro ruoli: crea gli accoppiamenti giusti con delle freccette) Giorgio NAPOLITANO Presidente della Camera dei deputati (Parlamento) Matteo RENZI Presidente della Repubblica (Capo dello Stato) Laura BOLDRINI Pietro GRASSO . Presidente Consiglio ministri (Capo del Governo) Presidente del Senato (Parlamento) (Come prima) Stefano CALDORO Sindaco di Napoli Luigi de MAGISTRIS Presidente Provincia di Napoli Antonio PENTANGELO Presidente Regione Campania 7) (Indica la risposta più giusta e scrivi un breve commento) Per me la camorra.... - è un male gravissimo. - è un fenomeno positivo. - non esiste. -(altro) Il mio commento. TEST di INGRESSO PER IL I BIENNIO Economia Aziendale - A. S. 2014/2015 8. In ciascuna delle tre sequenze sotto indicate scarta il termine che risulta "estraneo" e cerca di individuare qual è la caratteristica che accomuna i restanti: a. Dissetarsi a. panino imbottito a. grappolo d'uva b. viaggiare b. sfamarsi b. automobile e. ripararsi dal freddo e. televisore e. scarpe d. maglio di lana d. bibita d. lavastoviglie 9. Indica in quali dei seguenti casi il verbo "investire" ha, secondo te un significato economico: a. il direttore ha investito il ragionier Bianchi della carica di responsabile amministrativo dell'azienda b. la mamma investì Paolo, che era rientrato in ritardo, con domande assillanti e. Mario è stato investito da un'automobile che viaggiava ad alta velocità d. Il sig. Rossi ha investito una notevole somma di denaro per acquistare una villa al mare lO.Individua in quale delle seguenti situazioni si ha, secondo te, la formazione di "risparmio": a. Lucia ha utilizzato tutta la "paglietta" settimanale per acquistare un abito a prezzo scontato b. Claudio ha speso solo la metà della mancia ricevuta dal nonno e. Il signor Franchini ha speso tutto il suo stipendio senza sprecare neanche un euro per divertirsi d. L'azienda agricola del sig. Restivo ha venduto tutto il frumento prodotto 11.Una mercé è stata acquistata ad euro 230 e poi è stata venduta ad euro 287. La differenza di euro 57 rappresenta: a. Il ricavo b. il guadagno e. il costo d. la perdita 12.Trasforma le seguenti frazioni in numeri decimali: a. 15/100 b. 3.900/100 e. 906/1.000 d 27.100/10.000 13.£segui le seguenti trasformazioni di grandezze: a. 3.530g = kg b.0.06085km= m c.50.781 = 14.Descrivi, secondo te, cosa studia l'Economia Aziendale hi TEST di INGRESSO PER IL I BIENNIO Economia Aziendale - A. S. 2014/2015 8. Indica quali delle seguenti affermazioni sono errate: a. I fornitori dell'azienda possono essere anche suoi finanziatori b. Le dilazioni di pagamento concesse dai fornitori costituiscono il "credito mercantile" e. Con rautofinanziamento l'azienda accresce la sua dipendenza dall'esterno d. Il capitale proprio deve essere necessariamente remunerato alla fine di ogni anno 9. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a. L'acquisto dei fattori produttivi fa sorgere un ricavo b. Per un negozio di salumeria la bilancia elettronica rappresenta un fattore a lento ciclo utilizzo e. I crediti di regolamento sostituiscono temporaneamente una entrata di denaro d. Il risultato economico può avere solo segno positivo e. Il patrimonio aziendale è l'insieme dei finanziamenti esistenti in un dato momento 10. Indica se le seguenti affermazioni relative alPIVA sono vere o false: a. È una imposta indiretta sui trasferimenti b. E' una imposta che grava sul consumatore finale e. Quella pagata sugli acquisti rappresenta un credito dell'impresa acquirente verso lo Stato d. Tutta l'IVA sulle vendite effettuate è a debito del contribuente e va versata all'Erario 11. Per la vendita di n. 400 articoli Beta al prezzo unitario di euro 25, sconto 10 %, trasporto documentato euro 250, imballi a perdere euro 350, la base imponibile IVA è: a. Euro 9.000 b. Euro 9.600 e. 9.350 d. 9.250 12. Completa la seguente tabella inserendo i dati mancanti (usa il procedimento civile per tempo i giorni) tempo tasso montante capitale 3 mesi 6% a euro euro 150 giorni 9% b euro 7.155,21 euro 90 giorni e euro 29.740 euro ....giorni 8% deuro 12.576 euro 2 anni e euro euro 5.50% 13. Completa la seguente tabella inserendo i dati mancanti (usa il procedimento civile per tempo i giorni) Capitale a euro 6.000 b euro e euro 10.950 d euro 4.000 e euro 7.300 tasso 10% 9% 10% 6% tempo 146 giorni 219 giorni Dal 2/3 al 30/6 Dal 5/7 al Dal ....al 25/5 sconto 270 306 80 102 14. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false: a. b. e. d. e. f. g. h. il vaglia cambiario contiene una promessa d pagamento il traente può spiccare tratta su se stesso il bollo non è un elemento essenziale per la validità della cambiale con la firma di accettatone il traente diventa l'obbligato principale della tratta la tratta priva di acccttazione non è un titolo esecutivo la tratta può essere spiccata all'ordine proprio la tratta coinvolge sempre tre soggetti l'avallante è tenuto al pagamento dell'effetto solo dopo il rifiuto dell'avallato li .JL L^ JW^ék? ujoLa.....co-- . . *O /VY) ...k>.>c£x>-Q. Oft^A/v.. ft^A/v... QQ -£ K^XJZJL^ ^j^ Gyz^ o Q lo k ...oxcflf,.. s.tojr^ du? \^^uu.<^^^ ^ O: __ „ „. \ó ..tferJCs^j?- . ^...........làifi-Arwyws-tó. A FI rf A^bJCXQ^ .62.4J2 G -S» u^. s&......... _ (j^S.<Lc^d>^^£Mj3^Le^j^ ^ -t^. su^Jfjs/yrw. -^^ &OYÌ V .£/> \O ^ t> °CLArrvua \JO~ C A- A \x\ C^JLLTU. è^<^ i v «jl/Ù? Ò^ 7 ^ t > ^ i oc^oM OJLJLJUU^. % ^ eoce ^ juuu,^3!?^..,r^..v^^ u ^ u^^<^o^ ^^^<^ A ..* s. /Vi OU2JU2xO^ V \ ..^^ mi4* ^ e^ C) >>/ vv V o b CO. ^ td$^ ' e<C!i . . .
© Copyright 2024 ExpyDoc