MONITORAGGIO OCTOBER PATTERN INDEX (OPI) STAGIONE INVERNALE 2014-2015 Per il secondo anno consecutivo rendiamo disponibile la pagina di monitoraggio dell’indice “October pattern index” (OPI). Brevemente l’indice OPI costituisce una sintesi numerica dello schema circolatorio che si instaura, a livello emisferico alla quota isobarica di 500hPa, nel corso del mese di ottobre e mostra una correlazione estremamente elevata (r ≈ 0.9) con l’oscillazione artica media del trimestre invernale successivo (DJF AO); ciò implica che, più basso risulta l’indice OPI ad ottobre (valori negativi) e più alte saranno le probabilità di avere un vortice polare disturbato nel corso dell’inverno successivo. L’indice OPI potrebbe costituire dunque un valido strumento di supporto nell’elaborazione delle previsioni stagionali invernali. L’indice viene calcolato attraverso uno specifico software di calcolo, il quale elabora le 31 carte emisferiche giornaliere di ottobre, relative alla quota isobarica di 500hPa. La pagina di monitoraggio viene aggiornata automaticamente ad ogni emissione del modello di previsione globale GFS (Global Forecast System), eccetto la corsa 18:00z. Ad ogni specifica corsa il software prende in esame le carte consolidate dei giorni precedenti più 10 carte di previsione fornite dal modello GFS. Ad esempio, al giorno 15 di ottobre, il software estrapola l’indice elaborando le 15 carte consolidate (dall’1 al 15 ottobre), più le carte fornite da GFS per i 10 giorni successivi (dal 16 al 25). Il valore definitivo dell’indice OPI si avrà quindi solo sulla base delle 31 carte consolidate, al termine del mese di ottobre. Pertanto il valore parziale, visibile sulla presente pagina di monitoraggio, tenderà ad acquisire significato progressivamente al trascorrere del mese di ottobre, tendendo sempre più al valore finale. Valori attendibili si cominceranno a vedere solo dopo la metà del mese, quando, il numero delle carte consolidate supererà quello delle carte derivanti dal modello di previsione GFS. Ad inizio Novembre verrà redatta una previsione ufficiale sulla tendenza stagionale dell’inverno 2014-2015, sia in considerazione del valore finale dell’indice OPI, sia sulla base degli sviluppi della ricerca portati avanti nel corso dell’anno grazie anche alla collaborazione del Prof. Judah Cohen (Direttore delle previsioni stagionali presso l’AER) e del Ten. Col. dell’Aeronautica Militare Guido Guidi.
© Copyright 2025 ExpyDoc