SABATO 2 AGOSTO 2014 ANNO 89 - N. 32 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 42 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC www.ilnuovotorrazzo.it Buone vacanze! pagina 3 L’Azione Cattolica Italiana aderisce alla Corresponsabili della gioia di vivere Giornata di preghiera per la Pace indetta dalle AC del mondo INVIACI O T O F E U T LE Le prime foto con il regolamento a pagina 5 L’appello alla comunità internazionale è che cessi la violenza, si promuova il dialogo, si chieda il dono della giustizia e della pace in ogni angolo della terra All’iniziativa aderisce l’Azione Cattolica di Ombriano con la celebrazione di un’Eucarestia Mercoledì 6 agosto ore 21 chiesa parrocchiale di Ombriano Pellegrinaggio a Lourdes DAL 3 AL 6 OTTOBRE QUOTA DI PARTECIPAZIONE SUPPL. CAMERA SINGOLA --- ISCRIZIONI E INFO Presso la sede “Il Nuovo Torrazzo” via Goldaniga, 2/A - Crema tel. 0373.256350 - www.ilnuovotorrazzo.it oppure Iterdei tel. 035.231742 (da lunedì a giovedì 9-13; 14-18 e venerdì 9-17) € 499 € 120 Documenti Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio --- ORGANIZZAZIONE TECNICA --- IN COLLABORAZIONE CON È bagarre in Senato, per decidere proprio sul Senato. Il Governo va sotto più di una volta nelle votazioni dei mille emendamenti. Aspettiamo la riforma istituzionale da trent’anni. È uno scandalo. E anche stavolta – nonostante Renzi – sarà dura arrivare fino in fondo. Una modifica costituzionale deve seguire infatti un iter speciale che prevede (Cost. art. 138) due approvazioni per ciascuna Camera. Inoltre, la seconda deve avvenire almeno a maggioranza assoluta (la metà più uno). In caso di raggiungimento della maggioranza assoluta, ma non di quella dei due terzi, il progetto di revisione può essere sottoposto a referendum popolare. Un iter lungo e irto di ostacoli. Il Governo, da parte sua, ha già promesso il referendum, per dare alla riforma un carattere pienamente democratico. Quali dunque le modifiche proposte per il Senato? Innanzitutto l’abolizione del bicameralismo perfetto che non ha eguali nel mondo: il fatto cioè che le leggi debbano essere approvate dai due rami del Parlamento, con un continuo rimpallo che produce una insostenibile lentezza legislativa. E qui tutti i partiti paiono d’accordo. Il Senato diventa Senato delle Autonomie e il suo compito è, in primo luogo, la funzione istituzionale di raccordo tra lo Stato e il sistema delle autonomie locali (escluse le province che vengono soppresse). È composto dai Presidenti delle Giunte regionali e Province autonome, dai sindaci dei Comuni capoluogo di Regione e di Provincia autonoma, nonché, da due membri eletti dal Consiglio di ogni Regione tra i propri componenti e da due sindaci eletti da un collegio costituito dai sindaci della Regione. E sta qui il luogo del contendere. Il Senato viene eletto con una votazione di secondo livello: lo scelgono cioè consiglieri e sindaci già a loro volta votati dai cittadini. Le opposizioni lo contestano come un atto di lesa democrazia e pretendono che il Senato sia eletto direttamente dal popolo. Per lo meno si cambi la legge elettorale, inserendo le preferenze, altrimenti chi resta da scegliere ai cittadini? Collegata al nuovo Senato delle Autonomie è la riforma del titolo V della Costituzione sui poteri delle Regioni alle quali spetterà la potestà legislativa su ogni materia non espressamente riservata allo Stato: in particolare la pianificazione, le infrastrutture e la mobilità del territorio; l’organizzazione dei servizi alle imprese, dei servizi sociali, sanitari e scolastici, nonché l’istruzione e formazione professionale. E allora avanti, avanti! Chi vuol bloccare ancora la riforma? Questo ostruzionismo fa solo male al Paese! pagina 32 Cento anni fa Servono l’inutile Guerra mille firme! Cosa scriveva il Torrazzo il 6 agosto 1914 Senato Il FAI - Crema per il Torrione di Porta Serio I nostri uffici riapriranno LUNEDÌ 25 AGOSTO Il giornale tornerà nelle vostre case e nelle edicole SABATO 30 AGOSTO Da lunedì 25 a venerdì 29 agosto i nostri uffici effettueranno l’orario continuato 8.30-15.30 Benefattori Cremaschi, nuovo Cda La scelta del sindaco è di “netta cesura con il passato” di ANGELO MARAZZI I l sindaco Stefania Bonaldi ha finalmente reso pubbliche – nel tardo pomeriggio di ieri – le nomine del nuovo consiglio d’amministrazione della Fondazione Benefattori Cremaschi e del collegio dei revisori. Tra le 21 candidature presentate secondo le modalità prescritte dall’apposito bando pubblico – diventate subito 20, perché l’ex parlamentare Risari, come noto, ha deciso di ritirare la propria – il sindaco di Crema, cui lo Statuto della stessa Fbc assegna l’onere della designazione, ha dunque scelto: Paolo Giovanni Bertoluzzi, che sarà il presidente, Anna Acerbi, Bianca Baruelli, Luciella Campi e Romano Demicheli. Per quanto sui nomi sia stato mantenuto fino all’ultimo – caso piuttosto eccezionale – il massimo riserbo, nelle scorse settimane son comunque inevitabilmente circolate diverse indiscrezioni. Sulla base delle quali, tenuto conto di alcune candidature date per escluse a priori – stante che uno dei criteri di scelta risaputo, anche se non scritto nel bando, era niente “premi alla carriera” – e altre presunte, seppur con ragioni del tutto opinabili, come L’ingresso al “Kennedy”, dove ha sede la Fbc poco probabili, l’attenzione s’è concentrata su una rosa che, ora, ha trovato diverse conferme. “La mia scelta – spiega il sindaco nel comunicato diffuso subito dopo aver informato sulla stessa i capigruppo consiliari – si è indirizzata su queste candidature, ignorando ogni ragione di contiguità e di appartenenza, lasciandomi guidare unicamente dall’interesse collettivo, che reclama la massima qualità in chi si candida a servirlo.” “Per tale ragione, il primo criterio guida – tiene a ribadire – è stato quello delle competenze, attestate dai curricula. Competenze estremamente qualificate in ogni singolo prescelto e diversificate fra loro, che forniscono un concerto di specialità in grado di coprire un ampio spettro di risposte nei comparti amministrativo, gestionale, sanitario, socio sanitario.” Il dottor Paolo Giovanni Bertoluzzi, parmense, 71 anni, laurea in Giurisprudenza – presentato da un gruppo di cittadini e che è stato designato alla carica di presidente della Fondazione – è stato manager, con esperienze di amministratore delegato di realtà di rilievo nazionale e internazionale nel settore alimentare e farmaceutico, e svolge attualmente un’attività di consulenza di direzione. La dottoressa Anna Acerbi, cremasca, laurea in Giurisprudenza e in Lingue – presentata da un gruppo di cittadini – è direttore della sede operativa di Crema di CrForma, azienda speciale di formazione della Provincia di Cremona, dove è responsabile dell’unità organizzativa, della certificazione delle competenze, esperto dei processi formativi e valutativi. In passato ha svolto anche il ruolo di segretarioeconomo del Centro, con qualifica di istruttore (continua a pag. 7) 2 SABATO 2 AGOSTO 2014 20 ANNI CON TE DOMENICA 3 E 10 AGOSTO Fai acquisti in almeno due negozi della Galleria (Ipercoop compreso) per un totale di almeno 30 euro e RICEVI SUBITO IN REGALO: 1 ANGURIA DOMENICA 3 AGOSTO CREMA - VIA MILANO (TANG. USCITA CREMA OVEST) 1 TRIS DI THE FREDDO: LIMONE, PESCA E THE VERDE DOMENICA 10 AGOSTO www.granrondo.it www.granrondo.it seguici su Regolamento complessivo presso la Direzione del Centro. Le immagini sono puramente indicative. LE DOMENICHE CON SORPRESA SABATO 2 AGOSTO 2014 3 Cento anni fa (28 luglio 1914) scoppiava l’INUTILE GUERRA UN’ORA TRISTE SCRIVEVA “IL TORRAZZO” INVOCANDO PACE SCOTLANDWOOL Superdiscount PROMOZIONE MATERASSO modello Gardenia in memory, sfoderabile, traspirante, 3D • materassi • reti e doghe • guanciali DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE - 50 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO Vieni a scoprire la qualità... I nostri prezzi ti stupiranno! POSSIBILITÀ FINANZIAMENTO PERSONALIZZ ATO CON SI S INTEREO ZER CASALE CREMASCO - VIA CAMISANO, 36 348.7016760 - 0373.419281 Aperto dal lunedì al sabato Orari: 9.00 - 12.30 e 15.30 - 19.30 SINGOLO 80X190 € 145,00 MATRIMONIALE 160X190 € 295,00 Solo fino a esaurimento scorte POLTRONA RELAX Il meccanismo a due motori ha la messa in piedi (alzapersona) e la posizione relax TV che si ottengono con movimento indipendente della pedaliera rispetto allo schienale ASSISTE con NZA n ANCHE el tempo IL VOST PRESSO RO DOM ICILIO Rete in faggio motorizzata a 5 snodi + materasso Magnolia in memory, sfoderabile, traspirante 3D + cuscino memory 80X190 cm € 570,00 Dall’Italia e dal mondo INDONESIA Eletto un imprenditore ETEROLOGA Il dovere di regolare di UMBERTO SIRIO - SIR A ppena eletto, il presidente dell’Indonesia, Joko Widodo, si è recato in visita di cortesia alla Conferenza episcopale (Kwi), per incontrare il presidente della Kwi e arcivescovo di Jakarta, monsignor Ignatius Suharyo, insieme ai sacerdoti a capo delle varie Commissioni nazionali e ringraziare la Chiesa cattolica, che ha spinto i propri fedeli a esercitare “con coscienza e libertà” il proprio diritto di voto durante le elezioni dello scorso 9 luglio. La Chiesa cattolica indonesiana, infatti, ha promosso anche corsi di formazione politica, per preparare i cittadini a scegliere in maniera “consapevole” i futuri leader, invitandoli alla partecipazione attiva al processo democratico. Monsignor Martinus D. Situmorang, vescovo di Padang ed ex presidente della Conferenza episcopale, ha dichiarato ad AsiaNews: “Sono veramente grato per questa benedizione calata sulla nostra nazione, ovvero l’elezione di Jokowi a presidente. Sono convinto dai suoi gesti e dalla sua personalità che userà il potere per il bene del popolo, senza preferenze o interessi personali. È l’uomo giusto e spero che divenga un Il presidente eletto dell’Indonesia Joko Widodo modello per i politici indonesiani, che devono lavorare per la prosperità sociale, la giustizia, lo stato di diritto e l’unità della popolazione. Sta emergendo un nuovo spirito della nazione, un senso comune di appartenenza e una nuova morale sociale”. Un non politico di professione alla guida del Paese. Joko Widodo, anche noto come “Jokowi”, ha sconfitto alle elezioni presidenziali, con il 53% delle preferenze, l’ex generale Subianto. Questo risultato è ritenuto un cambiamento radicale per l’Indonesia, dato che Jokowi è il primo dei sette presidenti del Paese a non aver avuto alcun legame con il regime autoritario dell’ex leader Suharto; non è un militare, ma un imprenditore privato e non ha iniziato la sua carriera come un politico di professione. Tutti sperano che l’elezione di Widodo faccia presto uscire il Paese dalla delicata fase che ha attraversato negli ultimi anni, dominati da fenomeni di corruzione e malaffare che hanno inquinato la scena pubblica, con pesanti inchieste che hanno coinvolto personaggi di spicco al potere. Il sostegno della comunità economica e della Chiesa cattolica. Vari esponenti della comunità economica hanno espresso fiducia nel programma del nuovo presidente, che viene ritenuto idoneo al rilancio dell’economia indonesiana nel mercato internazionale, mentre l’arcivescovo di Jakarta e Presidente della Conferenza episcopale, mons. Suharyo, ha dichiarato che l’elezione di Widodo “è stata accolta con gioia e speranza dalla Chiesa cattolica indonesiana e da buona parte della società civile. La sua vicinanza ai problemi della gente, il suo essere semplice ma efficace, i suoi modi di fare rispondono pienamente sia alla dottrina sociale della Chiesa che ai valori della nostra Costituzione. Spero che non cambi e che possa dare una svolta al Paese”. L’arcivescovo di Semarang, monsignor Johannes Pujasumarta, ha affermato: “Dal mio personale punto di vista, sono molto contento per questo risultato. Inoltre sono orgoglioso, perché il nuovo presidente viene da Surakarta come me. Spero davvero che durante il suo mandato rimanga come l’abbiamo conosciuto, un uomo di cuore che conosce e capisce le difficoltà della popolazione e che vuole prendersi cura di loro. In modo particolare di coloro che vivono ai margini della società”. SABATO 2 AGOSTO 2014 CONFLITTO IN TERRA SANTA Dal 2006 a oggi mai tante vittime nelle guerre di Gaza di BRANCESCO BELLETTI* D avanti al grande dibattito in corso sulla pratica di procreazione medicalmente assistita, e nello specifico sulla fecondazione eterologa, stupisce davvero la frenesia di tanta ‘intellighenzia’ progressista, che con dichiarazioni e iniziative certamente sopra le righe accusa il Ministero della Salute di voler boicottare l’applicazione della Legge 40, così come smantellata dalle sentenze della Corte Costituzionale, per il solo fatto di voler stendere le nuove Linee Guida. Eppure ad ogni persona di buon senso dovrebbe sembrare evidente la ragionevolezza dell’atteggiamento del Ministero della Salute (e del ministro stesso, Beatrice Lorenzin), che, davanti a un intervento di radicale cambiamento di una legge, ritiene opportuno costruire nuove indicazioni, per poter elaborare percorsi organizzativi appropriati, che garantiscano in modo universalistico tutti gli interessi in gioco, su un tema così delicato. Il dato di realtà è semplice (ma pare che la realtà valga ben poco, davanti all’ideologia): favorevoli o contrari, tutti sono d’accordo che la Legge 40 sia stata radicalmente modificata. Ma allora dovrebbero essere tutti d’accordo che, visto il significativo mutamento, non si può procedere alla cieca, ma è dovere delle istituzioni (in questo caso del Ministero) costruire nuove procedure, per fare in modo appropriato quello che prima non si poteva fare. Non si tratta di problemi marginali: l’anonimato del donatore, il numero di donazioni possibili, la gestione delle differenze tra le diverse “forme” della genitorialità, l’organizzazione delle varie banche dati, le procedure, la gestione dei possibili conflitti tra le diverse “maternità” che entrano in gioco… A meno che la fretta che spinge molti medici e giuristi oltranzisti sia guidata da una gelida razionalità ideologica, che non si preoccupa delle persone in gioco e dei drammi che inevitabilmente si verificheranno, ma vuole solo rivendicare l’assoluta libertà di azione di ciascuno, senza poter esercitare un ruolo di custodia del bene comune. Oppure, motivazione meno nobile, ma forse ben più rilevante, e altrettanto gelida, la fretta riguarda l’urgenza di sfruttare un grande business economico, ma anche di visibilità pubblica e di immagine, per cliniche, intermediari e per opinion leader scomparsi dalle pagine dei giornali, e oggi nuovamente alla ribalta. Basta vincoli, è finalmente ora di fare affari! Peccato che questo business, senza attenta regolazione, rischi di essere fatto sulla pelle delle persone: donne sfruttate come “incubatrici viventi”, bambini ben poco garantiti nei loro diritti di conoscenza delle proprie origini, e le stesse coppie che chiedono la procreazione medicalmente assistita, che verranno lasciate sole davanti ai dilemmi etici e relazionali che già ben conosciamo, però dopo essere state ben spolpate dai vari affaristi della provetta selvaggia. Non credo affatto che la possibilità della fecondazione eterologa sia un bene, ma si faccia in modo che almeno la sua gestione all’interno del servizio pubblico venga gestita con serietà e responsabilità pubblica. Dunque, non abbandonata alle libere e potenti forze di un mercato che a tutto pare INCENTIVI APPROFITTA interessato, tranne che alDEGLI bene delle persone. di DANIELE ROCCHI L e campagne militari israeliane nella Striscia di Gaza non sono certamente una novità, anzi, si ripetono con una certa regolarità dal 2005, da quando cioè Israele attuò il “Piano di disimpegno unilaterale” su proposta dell’allora Primo ministro israeliano, Ariel Sharon, per rimuovere tutti gli abitanti israeliani da Gaza oltreché da quattro insediamenti in Cisgiordania settentrionale. E non sono una novità nemmeno le modalità con cui vengono condotte in rappresaglia agli attacchi di Hamas verso il territorio israeliano: bombardamenti aerei contro obiettivi specifici della fazione islamica, siano essi capi militari, magazzini di armi, basi di lancio dei razzi o tunnel, uso dell’artiglieria pesante e della fanteria, droni. Denominatore comune di tutti i conflitti che si sono susseguiti è la conta dei morti, dell’una e dell’altra parte, moltissimi civili e i bambini e la scia di distruzione e di macerie che si lasciano dietro e che diventano ulteriori ostacoli per tregue durature. Come sta accadendo anche per l’ultima operazione in corso, “Confine protettivo” che, giunta oggi 2 agosto al suo 27° giorno, ha prodotto un bilancio provvisorio di oltre 1.360 morti palestinesi, in larga parte civili, 57 israeliani, circa 200mila sfollati interni e migliaia di feriti. Alla luce delle cifre si impone come la campagna militare più cruenta dal 2006 ad oggi. LE GUERRE DI GAZA La prima operazione militare israeliana prende il via il 28 giugno 2006, denominata Pioggia d’estate, tre giorni dopo il rapimento del giovane soldato Ghilad Shalit, liberato nel 2011 con uno scambio di prigionieri. Circa 60 alti responsabili di Hamas vengono arrestati. Bisogna attendere quattro mesi per assistere alla campagna Nuvole Via crema d’autunno (1-7 58 novembre 2006) concentrata a Beit Hanun (nordCremasco di Gaza) nella quale perdono la vita Bagnolo (CR) 56 palestinesi, in larga parte miliziani di Hamas. telgli0373.234483 Ma attacchi proseguono fino al 26 novembre quando l’esercito pone fine a 5 mesi di operazioni www.legisnc.it nella Striscia con un bilancio complessivo di oltre [email protected] 400 palestinesi morti. Dal 27 febbraio al 3 marzo del 2008 Israele lancia una nuova operazione Inverno caldo per ritorsione alla morte di un israeliano ucciso da un razzo di Hamas. Il bilancio finale FISCALI DEL % e morti. % Risale al 27 parla di oltre 120 palestinesi dicembre del 2008 (fino al 18 gennaio 2009) la più (*) presidente del Forum offensiva israeliana sulla Striscia. Denodelle Associazioni Familiari - Serramenti certificati in alluminiogrande ed alluminio/legno 50 65 - Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi Via IV Novembre 43 - CREMA • Tel. 0373 84694 [email protected] www.expert-travel.net In Crociera “La Provincia” con il giornale Via crema 58 DEGLIe arredo Via -crema 58 Lavorazione ferro e acciaio inoxAPPROFITTA per edilizia, architettura Bagnolo Cremasco (CR) tel 0373.234483FISCALI Bagnolo Cremasco (CR)INCENTIVI - Tapparelle, cancelletti, inferriate,www.legisnc.it chiusure di sicurezza DEL 50% E 65% tel 0373.234483 [email protected] www.legisnc.it FISCALI APPROFITTA DEGLI INCENTIVI 50% e 65% Prodotti personalizzati e DEL di qualità [email protected] - Serramenti certificati in alluminio ed alluminio/legno 100% made in BAGNOLO CREMASCO!!! - Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi - Lavorazione certifi ferro e acciaio - Serramenti cati inox per edilizia, architettura e arredo APPROFITTA DEGLI INCENTIVI FISCALI DEL cancelletti,% e chiusure %di sicurezza - Tapparelle, inferriate, in alluminio e COSTA NEO RIVIERA Prodotti personalizzati e di qualità - Serramenti in alluminio ed alluminio/legno 12 giorni /certificati 11 notti alluminio/legno 100% made in BAGNOLO CREMASCO!!! 50 65 “Tesori- Persiane nascostiindel Mediterraneo” - Persiane in alluminio con lamelle alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi dal 26 ottobre al 6 novembre 2014 orientabili o fisse, antoni ciechi ferro acciaio inox per edilizia, architettura e arredo ITINERARIO: Lavorazione Tolone, Barcellona, PortoeEmpedocle-Agrigen- Lavorazione ferro to, Malta-La-Valletta, Salerno-Costiera Amalfitanainferriate, e Livorno chiusure di sicurezza Tapparelle, cancelletti, e acciaio inox per edilizia, da architettura e arredo La quota comprende: bus da Crema per Genova - Tasse portuali Prodotti personalizzati e di qualità - Tapparelle, cancelletti, inferriate, - Quota iscrizione - Pacchetto bevande “All Inclusive extra” - con con100% made in BAGNOLO CREMASCO!!! sumo illimitato di bevande durante tutto il giorno chiusure di sicurezza € 990 VIENI A PRENOTARE LA TUA CROCIERA DA NOI!!! Un omaggio per ogni cabina prenotata… ORARIO CONTINUATO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Sabato 9.00 - 12.30 e 15.30 alle 18.30 Via Crema 58 - Bagnolo Cremasco (CR) Tel. 0373.234483 www.legisnc.it [email protected] Fissate un appuntamento per venire a trovarci nella nostra officina minata Piombo fuso, l’operazione aveva l’obiettivo dichiarato di mettere fine al lancio di razzi contro il sud d’Israele. Si concluse con 1.400 palestinesi (in maggioranza civili) e 13 israeliani uccisi. Dall’aprile del 2011 al giugno del 2012 si susseguono scambi a fuoco, con lancio di centinaia di proiettili palestinesi dalla Striscia verso il Sud di Israele e conseguenti rappresaglie israeliane che portano alla morte di circa 90 miliziani islamici e di una decina di israeliani. Si arriva così all’operazione Colonna di Nuvola (14-21 novembre 2012) che inizia, dopo numerosi razzi e l’uccisione a Gaza del capo delle operazioni militari di Hamas, Ahmad Jaabari. Otto giorni di raid israeliani e centinaia di razzi su Israele che raggiungono Tel Aviv e la regione di Gerusalemme. Termina con un cessate il fuoco mediato dall’Egitto dell’allora presidente islamista (Fratellanza musulmana) Mohammad Morsi: 177 palestinesi e 6 israeliani morti, in maggioranza civili. LA TENACIA DELLA GUERRA Ma c’è un altro elemento che tende a unire Confine protettivo con le campagne precedenti ed è l’assenza di strategia politica a fianco dell’impegno bellico. “La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai militari” era solito ripetere lo statista e diplomatico francese, Charles Maurice Talleyrand, ed è ciò che sembra stia accadendo in questa fase. La politica non riesce a recuperare il suo necessario spazio di manovra per fermare il massacro le cui immagini sono sotto gli occhi di tutti. A ricompattare larghi strati della società israeliana e la totalità di quella palestinese è proprio la guerra che in tal modo riempie il vuoto lasciato dalla politica e dalla diplomazia internazionale, quest’ultima incapace, almeno fino ad ora, di trovare non solo una soluzione al conflitto ma anche una mediazione per un cessate il fuoco duraturo. E intanto missili e bombe mietono vittime, e non importa se sono bambini colpiti mentre giocano sulla spiaggia, anziani, donne, civili, se ad essere distrutti siano ospedali, scuole o semplici abitazioni. La retorica della guerra la fa sempre più da padrona, da una parte e dall’altra con proclami che accendono gli animi mentre viene meno quella “saggezza e forza necessaria” che solo qualche giorno fa papa Francesco aveva invocato da Dio per le Autorità affinché affrontino “ogni diatriba con la tenacia del dialogo”. Purtroppo a vincere è ancora la tenacia della guerra. Vittime dei bombardamenti che non si fermano nella Striscia di Gaza 4 In primo piano SABATO 2 AGOSTO 2014 IL NOSTRO GIOCO DELL’ESTATE L E d ecco la prima intera pagina delle foto che stanno giungendo per il nostro gioco dell’estate. Veramente simpatiche e belle! Finito l’autunno.... scusate, finito il mese di luglio, adesso che arriva il sole, mi raccomando: prendete la macchina e cliccate a più non posso. Inviateci tante foto. Noi chiudiamo per tre settimane, ma da lunedì 25 agosto potete mandarci o portarci tutti i vostri scatti!!! Intanto leggete bene il regolamento! NNT NONNA NIPOTI E TORRAZZO LUCIA E ALBERTO A MIRAMARE (RIMINI) UN BAGNO DI SALVIA PER VITTORIA MARIA BACI DA CATANIA DALLA BAIA DEL SILENZIO DI SESTRI LEVANTE IL REGOLAMENTO a partecipazione all’iniziativa proposta da Il Nuovo Torrazzo è gratuita e aperta a tutti. Per partecipare è necessario inviare alla redazione del settimanale le proprie fotografie (in un numero massimo di 3), a colori o in bianco e nero, dove appaia una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2014 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). Le foto possono essere inviate fino al 30 settembre 2014 e dovranno essere corredate da nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed eventuale e-mail della persona titolare dello scatto, della località dove vengono scattate e della categoria alla quale si intende inserirle. Le foto potranno essere consegnate in tre modi: 1 - via e-mail ([email protected]) in formato JPG (non superiore a 1680x1050 pixel); 2 - in cartaceo per posta (via Goldaniga 28/a – 26013 Crema) con foto formato cartolina; 3 - direttamente nei nostri uffici con foto cartacee o su chiavetta, secondo le caratteristiche indicate al punto uno. DUE CATEGORIE DI FOTO 1 - IL TORRAZZO A CREMA E NEL CREMASCO: una foto simpatica, scattata in qualsiasi luogo del Cremasco (inteso come diocesi), a colori o in bianco e nero, dove appaia una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2014 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). 2 - IL TORRAZZO IN ITALIA E NEL MONDO: una foto originale scattata in un luogo caratteristico e riconoscibile dell’Italia (ovviamente escluso il Cremasco) o del Mondo; a colori o in bianco e nero, dove appaia una copia de Il Nuovo Torrazzo del 2014 ben individuabile (testata e foto di prima pagina). Non è obbligatorio che nella foto siano ritratte delle persone. Se eventualmente vi fossero dei minori vedasi norme nel paragrafo successivo. CONSENSO TRATTAMENTO DATI Mediante l’invio delle fotografie relative all’iniziativa de Il Nuovo Torrazzo, si dichiara automaticamente di accettare quanto riportato nel Regolamento qui pubblicato. I partecipanti dovranno, inoltre, sottoscrivere il modulo per l’autorizzazione alla pubblicazione sul giornale, sui manifesti e sul sito Internet delle immagini di minori all’interno delle fotografie: il modulo potrà essere sottoscritto presso i nostri uffici o scaricato dal nostro sito Internet e inviato via e-mail. Mediante l’invio delle fotografie per la partecipazione all’iniziativa de Il Nuovo Torrazzo, si dichiara, inoltre, ai sensi dall’art. 23, 7 e 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice della privacy), di prestare il consenso al trattamento dei dati personali forniti. I dati personali sono necessari per gestire la partecipazione all’iniziativa, sicché il rifiuto di fornirli implica l’impossibilità di partecipare alla stessa; verranno trattati, esclusivamente per fini connessi allo svolgimento dell’iniziativa; verranno diffusi mediante pubblicazione sul nostro giornale e sul nostro sito Internet, nonché mediante esposizione al pubblico nel corso della mostra fotografica che si terrà a conclusione dell’iniziativa, nonché in altre eventuali mostre fotografiche o per la campagna pubblicitaria de Il Nuovo Torrazzo. Titolare e responsabile del trattamento è Il Nuovo Torrazzo con sede in Crema, via Goldaniga 2/a. Tre i premi in palio per ciascuno delle due categorie DUE “RAGAZZI” DEL ’26 1° PREMIO UNA BICICLETTA offerta da 2° PREMIO offerto dall’ agenzia viaggi via Mercato 10/a Crema UN WEEKEND nelle città d’arte d’Italia via Crispi 5/c Crema 3° PREMIO offerta da UNA CENA per due persone JOLLY BAR & PIZZA APERTO TUTTO AGOSTO SALDI occhiali da sole -20% -30% -40% -50% BAGNOLO CR. c/o Promozione soggetta a limitazioni PROMOZIONE da e r i t r a p a VISTA OCCHIALE COMPLETO 5 € 79 Tel. 0373.649661 via Maggiore, 9 Credera Rubbiano 6 Opinioni e commenti Dialogo con i musulmani Caro don Giorgio, le notizie da Mosul sulle persecuzioni dei cristiani suscitano giusta indignazione e sollecitano l’attiva vicinanza di cittadini e istituzioni, anche se queste ultime sembrano purtroppo latitanti. Giuseppe Dossetti lo aveva anticipato con lucida sapienza nel 1990, all’alba della prima Guerra del Golfo: l’intervento militare occidentale, appoggiato acriticamente anche da molti cattolici, avrebbe alimentato il fondamentalismo islamico negli anni a venire e messo a rischio l’esistenza del cristianesimo mediorientale. Ma dobbiamo anche guardare ai segni di speranza, che pure esistono in mezzo alle tragedie, come semi gettati. Ci sono i musulmani iracheni che hanno dimostrato la loro solidarietà attraverso lo slogan “Sono iracheno, sono cristiano”. Uno di loro, il docente universitario di Mosul Mahmoud Al ‘Asali, è stato ucciso per la sua aperta opposizione ai terroristi: un credente dell’islam che ha dato la vita per i cristiani. Il quotidiano La Stampa ha segnalato le diverse istituzioni musulmane asiatiche che hanno respinto gli atti di persecuzione del califfato come contrari all’islam. Una condanna ferma venuta anche dal rettore della grande moschea di Lione, il quale ha dichiarato che per la propria fede la tutela del culto di tutte le religioni è una missione e un dovere. Non è in atto una guerra tra religioni o uno scontro di civiltà. Ricordiamo che il califfato non si sta accanendo solo contro i cristiani, ma colpisce anche i pacifici sufi e i musulmani sciiti, distruggendo persino moschee. Siamo a un bivio antropologico: il fondamentalismo violento e intollerante da una parte e la fiducia umana e religiosa che incoraggia la convivenza. E noi da che parte stiamo? Essere per la libertà religiosa, uno dei diritti fondamentali, significa solidarietà con i cristiani perseguitati, ma anche sostegno ai musulmani cremaschi che desiderano poter avere un proprio luogo di culto. Gli stessi che hanno invitato, con spirito di ospitalità, il sindaco e il vescovo alla chiusura del Ramadan. Sono facce diverse della medesima fraternità evangelica che si esprime anche nell’esortazione a fare all’altro quel che vorremmo venisse fatto a noi (cfr. Mt 7,12). Vuol dire dare corpo nella nostra realtà alla cultura dell’incontro insegnata da papa Francesco e testimoniata da uomini come Paolo Dall’Oglio, la quale non è che un nome della prossimità insegnata e praticata da Gesù. SABATO 2 AGOSTO 2014 La penna ai lettori ✍ Sono non vedente: chiedo un semaforo sonoro Egregio direttore ed egregi concittadini, sono Davide Cantoni, ho 28 anni e risiedo a Crema nella frazione dei Mosi. Da quattordici anni, per un incidente, sono non vedente e, come tale, costretto a dipendere da chiunque mi voglia e possa dare una mano. Da due mesi ho un cane guida, Diva, un labrador che i Lions di Crema mi hanno regalato per consentirmi di muovermi in completa autonomia, ma, purtroppo, non è così… Per arrivare a Crema dai Mosi c’è una ciclabile e, poi, un unico attraversamento pedonale alla Gronda Nord. Qui, aiutato da alcuni amici, ho fatto vari esperimenti nell’arco della giornata per valutare quanto alto fosse il rischio di arrivare incolume all’altro lato della carreggiata. Le auto arrivano da destra e da sinistra a buona velocità, il limite è poco rispettato, certe si fermano, altre rallentanto e, dopo, ripartono. Non è facile attraversare per chi vede, immaginatevi per me che posso fidarmi solo ed esclusivamente del mio udito e di Diva, la quale, in questa circostanza, trovandosi l’attraversamento pedonale a poca distanza dalla rotonda, non riesce a svolgere il proprio compito, perché disturbata dalla continua circolazione dei veicoli. Dovete sapere che Diva mi permette di attraversare solo e quando il veicolo è fermo. In previsione dell’arrivo del cane, muovendomi per tempo, nell’ottobre 2012, ho fatto richiesta alla Signora sindaco di un semaforo sonoro a chiamata come quelli presenti in zona Brico ed Ipercoop. Nel dicembre 2013, non avendo ottenuto nessuna risposta, ho rifatto richiesta del suddetto semaforo, ma ho ricevuto dal Comune l’ennesimo silenzio. Nel giugno 2014 mi sono rivolto all’Onorevole Torazzi, che ha portato in Comune un’ “interrogazione a risposta scritta”. Finalmente, un mese dopo, mi è arrivata la tanto agognata risposta che potrete leggere di seguito alla mia lettera. Spero che la mia richiesta non vi sembri inutile, che non venga ritenuta una spesa superflua per un Comune che sostiene di non avere soldi nelle casse. Sarebbe comunque un ottimo servizio anche per le centinaia di cittadini che, per dovere o per passeggio, percorrono giornalmente la ciclabile e credete: a me cambierebbe la vita e mi darebbe la tanto sognata autonomia! Se volete aiutarmi a raggiungere questo obiettivo, mi potete contattare sull’indirizzo email: [email protected] e sulla pagina facebook chiamata “Semafono sonoro alla Gronda Nord”. Un grazie di cuore a tutti. Crema, 31 luglio 2014 Davide Cantoni Oggetto: interrogazione sulla sicurezza attraversamento pedonale sulla Gronda Nord presentata dal consigliere Alberto Torrazzi. Gent.mo Consigliere, a riscontro della Sua interrogazione sulla sicurezza dell’attraversamento pedonale sulla Gronda Nord, nel luogo specificato a cui si fa riferimento, l’ufficio tecnico mi ha precisato che: - i limiti di velocità imposti sulla Gronda Nord sono indicati in 60 Km/h, segnalati ben tre volte lungo il chilometro di strada per la provenienza diretta da ovest ad est, cioè proprio per chi si innesta sulla rotatoria con alle spalle il Centro Commerciale IperCoop. La posizione dell’attraversamento è congruente alle caratteristiche della rotatoria ed è strutturata in modo che disponga di una tratta intermedia di stallo. Si allegano alla presente sei fotografie che illustrano quanto sostenuto; - la soluzione di interrompere il flusso con un semaforo azionato per agevolare l’attraversamento pedonale è una soluzione che nell’ambito dei sistemi a rotatoria ha la prerogativa negativa di interrompere la fluidità della circolazione, vanificandone la funzionalità. È comunque in corso una verifica e valutazione su un possibile: - rafforzamento della segnaletica di attraversamento, anche attraverso l’eventuale installazione di lampeggiatori; - rievidenziando con i colori e con materiali idonei, l’attraversamento stesso; - provvedendo all’installazione di bande sonore, che ora sono solo bande, per presegnalare la situazione ai conducenti di autoveicoli che ci si sta immettendo in una zona di viabilità con un attraversamento pedonale. Riguardo ai finanziamenti sulla segnaletica, il Comune di Crema gode dei benefici di un bando rientrante nelle azioni promosse dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale, governato dalla Regione. Sono stati infatti conseguiti finanziamenti sulla base di uno studio sull’incidentalità, studio che si rifà ai dati ufficiali rilevati dai vari organi preposti e che ha tenuto in prioritaria considerazione anche: - le posizioni in cui ripetitivamente gli incidenti si sono verificati; - le priorità da assumere nei riguardi dell’utenza debole. A solo titolo di conoscenza, nel punto da Lei evidenziato e per gli anni presi in considerazione, fortunatamente non sono ad oggi avvenuti incidenti. La documentazione tecnica prodotta relativa al Piano approvato, è molto cospicua ed è disponibile per la visione presso l’ufficio tecnico, servizio viabilità, facendo riferimento al Dirigente ing. Federico Galli. A disposizione per ogni ulteriore richiesta di chiarimento o precisazione, Crema, 24.7.2014 Fabio Bergamaschi assessore ai LL.PP. sull’Occidente), ma mi aspetterei una maggiore attenzione da parte dei cristiani, oltre che nei confronti dei musulmani, anche nei confronti dei propri fratelli perseguitati. Galli della Loggia ha scritto – nei giorni scorsi – un interessante editoriale sul Corriere in merito al silenzio dell’Occidente sui cristiani immolati in Oriente. Anche qui a Crema non un’associazione che abbia inviato un messaggio di solidarietà, una protesta, una preghiera. Non abbiamo organizzato nessuna preghiera pubblica per i cristiani cacciati e uccisi in Medio Oriente ed ora in Libia. Silenzio totale! Qualche motivo per sorridere di noi Maledetti italiani. Benedetti italiani. Ti puoi chiamare Francesco Schettino o Vincenzo Nibali. Il tuo nome può passare alla cronaca e talvolta persino alla storia per opposte ragioni. È il destino degli italiani, perennemente imperfetti. Molto più vicini a Napoleone (un giorno sugli altari e l’altro nella polvere) che al cancelliere Bismark. Eppure, sempre sorprendenti questi italiani. Capaci di sorprendere persino se stessi. In fondo, nessuno come noi italiani, ha la coscienza viva dell’imperfezione personale, sociale e comunitaria. Qualcuno dirà che è tutta colpa delle nostre radici cristiane. In assoluto, un’ipotesi che non si può escludere, anche se tutta da dimostrare. Di sicuro, siamo capaci di grandi imprese. Sappiamo riparare ai nostri grandi disastri (vedi l’impresa del rigalleggiamento e del trasferimento della Concordia) e poi ci perdiamo nella giungla di una burocrazia borbonica. Accumuliamo un mostruoso debito pubblico e corriamo sul filo del rasoio. Talvolta sopravviviamo, ma siamo vivi. Nel giorno della Concordia giunta a Genova e del Tour de France vinto dopo sedici anni da un ragazzo siciliano, abbiamo finalmente qualche motivo per sorridere di noi. ddf · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · COSÌ NON VA · Christian Albini Caro Christian, sono d’accordo con quanto scrivi (a parte la solita colpa cacciata Un lettore ci scrive: Invio una fotografia scattata a Crema in via Kennedy per segnalare il degrado e l’incuria in cui versano le aiuole, situazione aggravata dal parcheggio selvaggio da parte di alcuni cittadini. ********** Vedete questo cartello stradale in via IV Novembre? Indica all’automobilista di deviare a sinistra in via Bombelli per raggiungere Santa Maria e la Stazione. Come mai? È un vecchio cartello, posto quando in fondo a via IV Novembre non vi era ancora il rondoncino realizzato quale anno fa e non si poteva svoltare a sinistra. Non sarebbe ora di toglierlo? Invitiamo i lettori a inviarci foto e brevi didascalie per evidenziare disagi o disservizi in città e nei paesi, non per spirito polemico, ma come servizio utile a migliorare l’ambiente in cui viviamo. azienda farmaceutica municipalizzata Due sale separate climatizzate Ampia sala cerimonia Ampio parcheggio Possibilità di effettuare le seguenti autoanalisi: Chiuso il mercoledì • TRIGLICERIDI • COLESTEROLO • GLICEMIA In tutte le farmacie si EFFETTUANO anche i SEGUENTI SERVIZI: Forno a legna Seguici anche su Concediti un peccato... • Consegna dei farmaci a domicilio (per categorie protette) • Misurazione della pressione • Prenotazione di esami e visite specialistiche particolare attenzione a: per soddisfare la tua gola APERTO TUTTO AGOSTO Menù di ferragosto in facebook • omeopatia • cosmesi • veterinaria Per informazioni Crema Nuova 0373 202860 Ombriano 0373 30111 Pieranica 0373 288770 Gallignano 0374 770375 Casaletto Vaprio 0373 274855 www.farmaciecomunalicrema.it www.7sapori.it - [email protected] SI ACCETTANO TICKET RESTAURANT Via Enrico Mattei n. 22 - VAIANO CREMASCO - Tel. 0373 27 63 99 sabato 2 agosto 2014 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO LA CONFERENZA DEI SINDACI DELLA PROVINCIA HA APPROVATO ALL’UNANIMITÀ, IERI L’ALTRO, TUTTI I DOCUMENTI RELATIVI, COMPRESO IL CONTRATTO DI SERVIZIO,PER L’ASSEGNAZIONE A PADANIA ACQUE GESTIONE Affidamento in house di ANGELO MARAZZI I Attività di gestione del ciclo idrico integrato e la sede di Padania Acque Gestione a Cremona FBC: NOMINATO IL NUOVO CDA Le scelte in “netta cesura” con il passato (segue dalla prima) direttivo in materie economiche contabili e statistiche. La dottoressa Bianca Baruelli, laurea in Economia aziendale, già sindaco di Gombito dal 2004 al 2014 e componente del Cda dell’Azienda consortile Comunità Sociale Cremasca dal 2006 al 2014 – autocandidata – ha frequentato il corso SDA Bocconi “Servizi Sociali e socio sanitari dell’Ambito di Crema: programmazione unitaria e gestione associata”; imprenditrice e amministratore unico del Consorzio delle Utenze irrigue Srl di Codogno, con ruolo di coordinamento della gestione economico finanziaria. La dottoressa Luciella Campi, nata e residente in città, laurea in Sociologia e conosciuta per essere stata dirigente dei Servizi sociali, Socio educativi, Istruzione e Sport del Comune di Crema – presentata da ben 7 associazioni del Terzo settore – ha un master al Politecnico di Milano per l’organizzazione dei servizi per anziani, esperienze formative e di ricerca in ambito socio sanitario e socio assistenziale; oltre a un’intensa attività di volontariato. Il dottor Romano Demicheli, residente a Izano, laurea in Fisica e in Medicina – autocandidato – è Senior Researcher della Direzione scientifica dell’Istituto Tumori di Milano, presso cui è stato anche vicedirettore Medico, occupandosi del settore clinico di tutti i reparti dell’istituzione oltre che vicedirettore della Divisione di oncologia medica del medesimo istituto e coautore di una nutrita quanto qualificata serie di pubblicazioni. “La notevole qualità tecnica dei prescelti è anche frutto della volontà, perseguita senza pentimenti – tiene a puntualizzare il sindaco nella nota stampa – di aprire una fase nuova nella selezione nei nomi e nell’uso dei metodi, onde approdare a una discontinuità capace di garantire piena autonomia dai partiti all’attuale consiglio.” Ragione per la quale – spiega, confermando le indiscrezioni sul criterio non scritto di “discontinuità” – son state escluse dalla scelta persone che abbiano già ricoperto ruoli amministrativi nel Comune di Crema o nella Fondazione stessa. “Ciò permetterà ai nuovi amministratori di agire con la mente sgombra e senza quelle suggestioni del passato – sostiene – che finiscono per rendere le cose sempre simili a se stesse.” “Abbiamo bisogno di elevare la qualità dei nostri servizi e di farlo a costi inferiori rispetto al passato, impresa che possiamo realizzare solo scegliendo il meglio che ci offre il mercato dei talenti”, aggiunge. “C’è necessità di sguardi diversi sui servizi pubblici, capaci di dare soluzioni innovative a problemi che toccano in questo caso bisogni legati a delicate fasi crepuscolari della vita, a cui noi dobbiamo un rispetto sacrale. Rispetto che si esercita prima di tutto mettendo la competenza al posto dell’appartenenza.” Puntualizzazione che non mancherà di scatenare polemiche e contestazioni, si può esser certi anche molto forti. Perché al riguardo è parimenti difficile tanto attestare quanto escludere eventuali vicinanze o simpatie politico-partitiche. E nell’assumersi in toto la responsabilità dell’evidente “cesura netta rispetto al passato”, la Bonaldi rivendica di non essersi “lasciata sedurre nemmeno da candidature partitiche o di area piuttosto autorevoli, escludendo esponenti di spicco del centrosinistra e del centrodestra”. “Nessuno potrà rimproverarmi – sostiene con ferma covinzione – di avere scelto col bilancino, col criterio dei nostri e dei loro, perché nel Cda siederanno candidati non riducibili agli schieramenti tradizionali, e tuttavia rappresentativi di aree del sapere che fanno bene alla Fondazione.” Contestualmente è stato designato anche il nuovo collegio dei revisori, che sarà composto dai dottori Roberta Jacobone (presidente), Alberto Perolini e Matteo Zucca. “Artigianato Servizi srl unipersonale” della sindaci dell’Aato – convocati in assemblea nel tardo pomeriggio di ieri l’altro, in una delle sale riunioni di Cremonafiere – hanno approvato all’unanimità tutti i documenti relativi all’affidamento in house del servizio idrico a Padania Acque Gestioni. Compreso il contratto di servizio: testo fondamentale, che regola i rapporti tra il committente e la società unica, cui sarà appunto assegnata la gestione del ciclo idrico integrato: distribuzione dell’acqua potabile, raccolta attraverso la rete fognaria dei reflui dei Comuni dell’intera provincia e la conseguente depurazione degli stessi, per poterli reimmettere in natura. “Un risultato importante – è il commento della segreteria provinciale del Pd, riportato in una nota diffusa subito all’indomani – frutto dell’impegno dei sindaci; che chiude un lungo processo politico, durato anni, nel quale non sono mancati momenti di confronto e scontro, sempre e comunque partecipato da amministratori, cittadini e associazioni.” La scelta porta a compimento il complesso iter avviato dai sindaci della nostra Provincia nel 2010 con la creazione di una società unica – denominata Padania Acque Gestione Spa – che ha aggregato le società di gestione dell’acqua preesistenti nel territorio: Aem Gestioni di Cremona, Scs Gestioni di Crema, Asm Castelleone reti e impianti, Padania Acque e Apes Servizi di Pandino; mentre è in avanzata fase di definizione anche l’aggregazione dell’Aspm Soresina Servizi. Gli amministratori locali han dunque confermato in modo inequivocabile la volontà di “prendersi cura dell’acqua come un Bene Comune, necessario ed indispensabile alla vita e pertanto da sottrarre alle normali regole di mercato e di profitto”. La scelta – viene ribadito anche nel comunicato del Pd – “permetterà alla società di fare investimenti nei prossimi 20 anni per 418 milioni di euro”, finalizzati ad assicurare innanzi tutto la qualità ed efficienza del servizio, ma – obiettivo non meno importante, di questi tempi – anche opportunità occupazionali. Padania Acque Gestione, presieduta ancora dal cremasco Ercole Barbati, “è un’azienda pubblica con i conti in ordine da anni – è puntualizzato nella medesima nota – che dà lavoro a quasi 160 persone” e che farà sicuramente investimenti sul nostro territorio, muovendo l’economia. E nel rivendicare l’impegno profuso in questi anni dal Pd per conseguire il risultato, la segreteria provinciale del partito coglie l’occasione per esprimere un “forte ringraziamento a tutti i sindaci, che si sono resi protagonisti di questa partita” e in particolare ad alcuni che hanno giocato un ruolo chiave, ma non più presenti – per aver concluso il mandato il maggio scorso – nell’assemblea dell’altro ieri: Claudio Silla di Casalmaggiore, Marco Cavalli di Romanengo e Oreste Perri di Cremona, “che ha avuto il merito di stoppare la privatizzazione del servizio”. Merito riconosciuto anche al gruppo consiliare provinciale della Lega Nord, che con l’atto d’indirizzo approvato in aula ha definitivamente messo fine alla galoppata dell’ex presidente Salini verso la società mista. “Dopo un percorso faticoso, in alcuni momenti anche teso, durato più di tre anni – è il commento soddisfatto anche del sindaco di Crema Stefania Bonaldi – la conferenza dei sindaci della provincia di Cremona ha approvato all’unanimità l’affidamento in house del servizio idrico integrato alla società Padania Acque Gestione. Una società interamente partecipata dai Comuni, che vi esercitano il controllo come su un proprio servizio.” “Acqua pubblica, come previsto dallo spirito del pronunciamento referendario e, finalmente, sblocco degli investimenti sulle reti e sugli impianti. Un bel successo e una prova di unità dei sindaci del territorio – aggiunge – frutto dell’impegno di tanti amministratori ed ex, che ringrazio. Le positive ricadute sono sulla economia del territorio: investimenti sulle reti significano appalti, dunque lavoro.” Informa che i propri uffici di Crema PROFUMI - ARTICOLI REGALO PRODOTTI E ACCESSORI PER CAPELLI E BENESSERE CORPO APERTO tutto agosto chiuso SOLO 15 - 16 e 17 agosto PIANENGO - Via A. Moro, 1 CREMOSANO - Via Crema, 31 [email protected] [email protected] Tel. 0373 74858 • Fax 0373 751049 7 Tel. 0373 273666 • Fax 0373 291567 Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9-12.30 e 15.30-19.30 - CHIUSO LA DOMENICA Scuola infanzia Curtatone cresce L a Scuola dell’Infanzia Curtatone Montanara avrà una sezione in più. L’assessorato all’Istruzione del Comune di Crema, in collaborazione con gli Uffici scolastici regionale e territoriale, in risposta alle attese della dirigenza del plesso, renderà operativa la nuova sezione già dal mese di settembre prossimo, con l’assegnazione di un insegnante dedicato. Si potranno così assorbire in parte gli esuberi di domande, creando la disponibilità ad accogliere anche bambini precedentemente inseriti nelle liste d’attesa della Braguti, della Montessori e dei Sabbioni. “L’amministrazione comunale – ha commentato soddisfatto l’assessore all’Istruzione Attilio Galmozzi – raggiunge un’importante conquista in ambito educativo, dimostrando grande attenzione verso la scuola, gli alunni, le famiglie e gli insegnanti.” “Oltre al Comune di Crema, anche il territorio ha beneficiato di un simile risultato”, ha fatto osservare inoltre l’assessore Galmozzi. “Infatti anche Izano, Trigolo e Martignana Po otterranno sezioni e insegnanti aggiuntivi.” libera associazione artigiani RESTERANNO CHIUSI da lunedì 11 a venerdì 22 agosto Gli uffici riapriranno lunedì 25 agosto Auguri di buone ferie a tutti gli artigiani Reperibilità per denuncia infortuni 335 6671679 INTERNET: www.liberartigiani.it · e-mail: [email protected] La Città 8 SABATO 2 AGOSTO 2014 CISL ASSE DEL PO Commissario all’Anteas di ANGELO MARAZZI L a segreteria della Cisl Asse del Po – che da oltre un anno raggruppa le Unioni sindacali di Cremona, Mantova e Lodi – ha commissariato, mercoledì, il proprio Terzo settore dell’area provinciale nostra, che fa capo all’Anteas. Il pesante provvedimento – invero nell’aria da tempo, a seguito di forti contrasti scatenatisi all’interno della Fnp territoriale, sfociati nel ribaltone della dirigenza al congresso del marzo 2013 – è stato annunciato martedì dal segretario generale dell’Asse del Po, Mario Uccellini, nella conferenza stampa convocata ad hoc presso la sede Cisl di Cremona, in viale Trento e Trieste. Al suo fianco – ad attestare la collegialità della drastica scelta – il segretario della Confederazione provinciale Giuseppe Demaria, che è anche vice dell’Asse del Po, con Giuseppe Sbarufatti e il segretario generale della Fnp Tommaso Salavato. Nella circostanza è stato anche presentato il commissario ad acta, Mario Clerici, bresciano e segretario aggiunto della Fnp lombarda, il quale avrà il compito di gestire l’Associazione del Terzo settore della Cisl cremonese nel periodo di transizione, in attesa dell’appuntamento congressuale per l’elezione del nuovo direttivo. Alla grave decisione la segreteria dell’Asse del Po è arrivata dopo un lungo travaglio interno, contrassegnato da dissidi, provocazioni e persino denunce, risultato di una situazione divenuta insostenibile anche per ritardi nel mettere mano alla vicenda e decretarne la soluzione. L’auspicio è che il provvedimento possa essere definitivo, evitando di dare ulteriori poco edificanti manifestazioni di divisione, che nulla portano – fra l’altro – di positivo ai reali problemi della gente e della categoria, in particolare, cui l’Associazione dovrebbe prestare attenzione e assistenza: anziani e persone in condizioni di disagio. L’incontro del segretario generale della Cisl Asse del Po con la stampa è stato inoltre l’occasione per fare il punto della situazione all’interno della Confederazione, evidenziando alcune criticità emerse dall’aggregazione, ancora in fase di assestamento in alcune categorie, di cui si prevede l’accorpamento, anche per la spending review renziana che non ha esentato, giustamente, nemmeno il sindacato. E, nel ribadire la necessità di una maggiore assunzione di responsabilità da parte dell’intero gruppo dirigente, ha illustrato le nuove scelte organizzative, alcune delle quali relative in specifico al nostro cremasco: l’apertura di sedi decentrate a Spino d’Adda e Offanengo, a conferma di un capillare presidio del territorio, per far fronte alle esigenze degli iscritti – ora detti “soci” – dando risposte adeguate alla sempre più difficile situazione socio economica-occupazionale. ROTTA!!! SCRP: in comitato, Radio Antenna 5: DENTIERA RIPARAZIONE sì al progetto per i Operazione vacanze IMMEDIATA a “varchi elettronici” 4 estrazione Pulitura, lucidatura rimessa a nuovo protesi mobili Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo I l comitato consultivo dei sindaci, nella riunione di martedì, ha preso atto del progetto di Scrp che prevede un concetto di “sicurezza integrata”, ovvero sia per una prevenzione della criminalità, sia per una riduzione dell’incidentalità sulle stradale. E ha dato quindi mandato al Cda presieduto dall’avvocato Pietro Moro, di procedere alla elaborazione del progetto esecutivo, da presentare il prossimo mese di settembre all’assemblea dei sindaci, per poterlo cantierare – se sarà approvato – entro la fine dell’annoinizio 2015. Si tratta di una ventina di “varchi”, installati in zone predefinite insieme a Polizia di Stato e Carabinieri, con le cui banche dati i dispositivi elettronici saranno collegati. L’obiettivo è infatti di monitorare il transito sulle arterie di accesso al territorio di eventuali veicoli segnalati – perché rubati o sospetti – con targhe false, oppure privi di assicurazione o scaduta e, dunque, in condizione di creare problemi in caso d’incidente... Nel concetto di “sicurezza integrata”, inoltre, questi dispositivi elettronici potranno anche funzionare come autovelox: non finalizzati a fare cassa, bensì a prevenire incidenti con conseguenze gravi, se non anche mortali, causati da eccessiva velocità, in particolare sulle arterie di grande scorrimento e sulle strade di accesso alla città e ai centri maggiori. Aemme S i è chiuso sabato scorso il primo mese di assegnazione premi nel gioco concorso dell’estate di Radio Antenna 5. Operazione Vacanze ha centrato un’altra volta l’obiettivo calamitando l’attenzione di decine, centinaia di ascoltatori che, armati di penna, francobollo e cartolina, hanno scritto all’emittente radiofonica diocesana partecipando all’estrazione settimanale dei premi messi in palio dai numerosi sponsor. L’ultimo appuntamento di luglio con la dea bendata ha visto baciati in fronte: il corsaro e la sua ciurma con una cartolina scritta da San Leo (per lui il premio a sorpresa di Superbicimarket Crema), Gisa e Mario (Scarpelli Bianca fiori e altro Sergnano), Cecilia ed Elena Bonizzi da Viareggio (Gelateria Rosa), Gilberto da Salvirola (Pasticceria Treccia d’Oro), Ambrogio Villa dalle isole greche (Raviolificio Salvi) e Luca e Marco (Scs Servizi Locali). Giocare è semplice e sempre possibile: basta scrivere una cartolina a Radio Antenna 5 via Goldaniga 2/a 26013 Crema; i vostri saluti saranno letti e contraccambiati nelle quotidiane edizioni del Gazzettino Cremasco, in onda alle 12.30 e alle 18.30 sugli 87.800 FM; tutte le postcard pervenute con regolare affrancatura e timbro postale parteciperanno all’estrazione dei premi settimanali e alla grande estrazione conclusiva di fine estate. Tib Antonio Freni da “P. Sraffa” Crema a “P. Sraffa” Crema con “L. Einaudi” Cremona; Elisabetta Bossi da “G. Galilei” Crema a “L. Pacioli” Crema; Laura De Luca da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Crema; Agostina Marchini da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Curzio Merlo da “G. Galilei” Crema a Polo Profess. prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona con “G. Galilei” Crema; Francesca Vitale da Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona a “G. Galilei” Crema; Fabrizio Caliari da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Mauro Ceruti da “P. Sraffa” Crema a “E. Beltrami” Cremona con “Ghisleri-Beltrami” Cremona; Vincenzo Virgillito da Provincia di Cremona a Liceo Artistico Statale Crema; Maria Concetta De Fazio da Istituto Prof. Agricoltura Stanga Crema a “L. Pacioli” Crema; Luciano Gennari da “F. Marazzi” Crema a “P. Sraffa” Crema; Silvia Corini da dotazione organica di sostegno a Istituto Tecnico Agrario Stanga Crema con istituto Prof. Agricoltura Stanga Crema con “G. Galilei” Crema; Giovanni Carlino da “Cesare Pesenti” Bergamo a “G. Galilei” Crema; Michele Bozzetti da Liceo Artistico Statale Crema a “Munari” sez. staccata di Crema con Liceo Artistico Statale Crema; Gianluigi Bianchessi da “A. Ponzini” Soresina a “L. Pacioli” Crema; Alessandra Lazzari da “L. Pacioli” Crema a “J. Torriani” Cremona; Maria Gabriella Saba da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Angela Bortolotti da Provincia di Cremona a “F. Marazzi” Crema; Maria Luisa Mozzi da “G. Galilei” Crema a “P. Sraffa” Crema con “G. Galilei” Crema; Mara Gandini da “S. Anguissola” Cremona a “P. Sraffa” Crema; Laura Bianchessi da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Annamaria Mainardi da “J. Torriani” Cremona a “G. Galilei” Crema con “F. Marazzi” Crema; Olga Scotti da Provincia di Cremona a “L. Pacioli” Crema; Emilio Zucchetti da Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona a “J. Torriani” Cremona; Camilla Colucci da Provincia di Cremona a Istituto Prof. Agricoltura “Stanga” Crema; Maria Lucia De Mitri da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema con “G. Galilei” Crema; Roberta Sannino da Istituto Prof. Agricoltura “Stanga” Crema a Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona; Silvia Severgnini da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Morena Tartari da “Ghisleri-Beltrami” Cremona a “L. Pacioli” Crema; Antonella Boffelli da Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema a “A. Racchetti” Crema; Raffaella Bonaventura da Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema a “A. Racchetti” Crema; Daniela Capelli da “A. Racchetti” Crema a “Daniele Manin” Cremona con “L. da Vinci” Crema; Sabina Isabella Ghidetti da “A. Racchetti” Crema a “Munari” sez. staccata di Crema Cremona; Marco Maianti da Provincia di Cremona a Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema; Anna Rita Mazzoleni da “Federigo Enriques” Lissone a Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema; Caterina Cagni da “L. Pacioli” Crema a Liceo Artistico Statale Crema; Elvira Di Mascia da Polo Profess. prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona a “J. Torriani” Cremona; Gianluca Ferrari da Istituto Prof. Agricoltura “Stanga” Crema a “P. Sraffa” Crema; Liliana Menta da “P. Sraffa” Crema a “L. Pacioli” Crema; Antonia Buico da “L.Pacioli” Crema a Dotazione Organica di Sostegno; Enrico Comandulli da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Crema; Immacolata Russo da Dotazione Organica di Sostegno a “P. Sraffa” Crema; Emilia Merone da Dotazione Organica di Sostegno a “G. Galilei” Crema; Elisa Bonaldi da sc. I gr. Credera Rubbiano a “G. Galilei” Crema; Renzo Colliva da sc. I gr. “L. Benvenuti” Bagnolo Cremasco a “L. Pacioli” Crema; Grazia Di Primio da sc. I gr. “Enrico Fermi” Pizzighettone a “G. Galilei” Crema; Cinzia Riccarda Gavazzi da sc. I gr. scuola media di Cingia de Botti a “L. Pacioli” Crema; Santino Maruti da “G. Romani” Casalmaggiore a “A. Racchetti” Crema; Mariaelena Fedeli da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema con “L. Einaudi” Cremona; Gianfranco Aliprandi da Dotazione Organica Provinciale a Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema; Attilio Maccoppi da “Gaetano Cantoni” Treviglio a “A. Ponzini” Soresina con Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema; Maria Rachele Bertoli da “G. Galilei” Crema a “J. Torriani” Cremona; Emanuela Ricci da Provincia di Cremona a Liceo Artistico Statale Crema; Luigi Iengo da sc. I gr. S. Bassano a “G. Galilei” Crema; Andrea Zatta da sc. I gr. “Ugo Foscolo” Vescovato a “L. Pacioli” Crema; Ne- CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera) Spaccio carni SANTA RITA Srl Macellazione e vendita di carni, salumi, polleria e formaggi al pubblico, ristoranti e asili GRIGLIATA DA € 5,00 1 salamella, 1 spiedino 1 braciola, 2 pz. puntine OFFERTE PER GRIGLIATE DA 3 A 7 EURO 1 salamella, 1 spiedino, 1 fetta petto pollo, 1 wüsterl TUTTO A € 3,50 Qualsiasi parte è possibile tagliarla a pezzi senza costi aggiuntivi (meglio ordinarli prima telefonicamente) Si accettano Ticket: Ticket Restaurant, Buon Chef, City-Time, Pellegrini, Qui!, Gemeaz, Pass Lunch, Day. Dovera - Via Barni, 18/1 - Tel. 0373 94089 Orari spaccio: dal martedì al sabato 8.00 - 12.00 e 14.30- 18.15 www.cascinasantarita.it e-mail: [email protected] Info e prenotazioni: NEXTOUR Centro Turistico Via Medaglie d’Oro, 1 Crema (CR) - Tel. 0373.250087 e-mail: [email protected] - www.nextour.it FERRAGOSTO sulle montagne d’Abruzzo (viaggio confermato) da domenica 10 a domenica 17 agosto, 8 giorni sette notti. € 495 - Pizzoferrato, bellissimo Paese sulla Maiella, nel Parco nazionale. Hotel 3 stelle, con piscina, pensione completa, con bevande, pranzo di Ferragosto, viaggio in pullman. SOGGIORNO al mare in Abruzzo dal 6 al 20 settembre. € 795. Pullman, pensione completa, balli, spiaggia, accompagnatore. CASTELLI DELLA BAVIERA dal 5 al 7 settembre; pullman, pensione completa, guide € 395 TOUR DELLA SICILIA dall’1 al 10 ottobre. 10 giorni, pensione completa con bevande, guide, pullman e nave € 760 OTTOBRE /NOVEMBRE: ponte di Ognissanti dal 31 ott. al 2 nov. Isola di KRK, in Croazia, con l’orchestra di Elisa Perin. Viaggio in Bus Gran Turismo - Soggiorno hotel 3 stelle in pensione completa (buffet) - Bevande incluse (buffet) dal pranzo del primo al pranzo del terzo giorno, musica e balli tutte le sere, - accompagnatore – assicurazione € 245 I grandi viaggi confermati: SETTEMBRE: il Sudafrica; la grande Cina; Amburgo e le città anseatiche: Kassel Lubecca – Wisma – Brema - Essen OTTOBRE: IRAN, i tesori di Persia; Nepal e Tibet dal 21 ottobre al 4 novembre, ancora tre posti disponibili; NOVEMBRE: Indonesia, tour di Giava, Sulawesi Bali; - L’India dei Maraja COMPRIAMO Insegnanti: i trasferimenti alle scuole secondarie di 2° grado Dopo la pubblicazione dei nomi dei docenti trasferiti da una scuola all’altra alle scuole secondarie di 1° grado (le medie), proponiamo ora tutti i nomi degli insegnanti che vengono trasferiti da una sede a un’altra, sia in provincia che fuori, per le scuole secondarie di 2° grado. Senza dubbio un’informazione interessante per tutte le famiglie, genitori e ragazzi, che stanno frequentando il quinquennio medio superiore. Nelle prossime uscite ci occuperemo anche delle Primarie e della Scuola dell’Infanzia. 0373•83385 RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO reo Secondo Scarinzi da “L. Pacioli” Crema a Liceo Artistico Statale Crema con “Munari” sez. staccata di Crema Cremona; Cristoforos Paraskevopoulos da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Crema; Filomena Carone da “P. Sraffa” Crema a Polo Profess. prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona con “A.P. Cimino” Cremona; Brunella Ceriali da “L. Pacioli” Crema a “L. Einaudi” Cremona; Laura De Micheli da Provincia di Cremona a “P. Sraffa” Crema; Emanuela Prandi da Provincia di Cremona a “G. Galilei” Crema; Annalisa Rancati da “A. Racchetti” Crema a “L. Einaudi” Cremona; Rita Giovanna Ogliari da “A. Volta” Lodi a “L. Pacioli” Crema; Emanuela Assandri da sc. I gr. scuola media Sergnano a “A. Racchetti” Crema; Anna Maria Bonanno da Provincia di Cremona a “L. Pacioli” Crema; Alessandra Mucedola da Provincia di Cremona a “A. Racchetti” Crema; Basilio Monaci da Istituto Prof. Agricoltura “Stanga” Crema a Istituto Tecnico Agrario “Stanga” Crema; Mauro Conca da Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona a Dotazione Organica Provinciale; Massimo Giuliani da “J. Torriani” Cremona a “G. Romani” Casalmaggiore con Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona; Patrizio De Stefani da “G. Galilei” Crema a “G. Romani” Casalmaggiore con “P. Vacchelli” Cremona con “G. Romani” Casalmaggiore; Annunciata Miglio da “L. Pacioli” Crema a Dotazione Organica Provinciale; Lauro Zanchi da “G. Galilei” Crema a “L. Pacioli” Crema; Claudio Coti Zelati da Dotazione Organica Provinciale a “G. Galilei” Crema; Giuseppe Tiranti da Provincia di Cremona a “L. Pacioli” Crema; Amedeo Patamia da Alberghiero “Dandolo” Corzano a “P. Sraffa” Crema ; Sabrina Zoni da “P. Sraffa” Crema a “A. Cesaris” Casalpusterlengo; Patrizia Benetollo da “L. da Vinci” Crema a IPSCT “L. Cossa” Pavia con “Adelaide Cairoli” Pavia; Franco Smiderle da Polo Profess. Prov. “A.P.C. Marazzi” Cremona a IPS “G. B. Garbin” Schio; Mario Carucci da “P. Sraffa” Crema a RC “Giovanni Falcone” Palazzolo sull’Oglio; Elisa Monaco da sc. I gr. “L. Benvenuti” Bagnolo Cremasco a I.P.A.A. “P. Calleri” Rosolini con “P. Calleri” Pachino; Maria Grazia Ballati da “F. Marazzi” Crema a “Galvani” Milano; Rosangela Lucini da “L. Pacioli” Crema a Liceo e ITS “F. Liceti” Rapallo; Matteo Saul Meroni da “F. Marazzi” Crema a “E. Fermi” Desio; Luisa Maria Paola Zingarelli da Liceo Artistico Statale Crema a “G. Cardano” Milano con I.T. comm. e geom. di via Natta (Milano); Paola Alfonsi da “F. Marazzi” Crema a San Pellegrino Terme. AUTO USATE DI TUTTE LE MARCHE Pagamento e passaggio di proprietà IMMEDIATI! Autosalone - Cremosano - CR [email protected] Tel: 0373 273280 NUOVO CAT ASSISTENZA TECNICA CALDAIE E PROVE FUMI Promozione per NUOVI CLIENTI PRIMA PROVA FUMI € 75,00 IVA INCLUSA ABILITATI ALLA REGISTRAZIONE CURIT REGIONE LOMBARDIA CREMA: via Everest 24/26 Tel. 0373 86856 - [email protected] CALDAIA ECOBLU 25 CPR € 1.130,00 SABATO 2 AGOSTO 2014 APPUNTAMENTI PIAZZA DUOMO La tortellata si sdoppia La Città 9 I nuovi arredi sembrano incontrare gradimento IL GRUPPO OLIMPIA ALLE GARZIDE, TAVOLE CREMASCHE IN PIAZZA MORO di ANGELO MARAZZI Q uest’anno per chi resta a casa dalle ferie – per la crisi o non invogliato dalle bizze del tempo – ed è ghiotto di tortelli, il mese d’agosto in città offre addirittura un doppio appuntamento: “La Tortellata Cremasca”, dall’8 al 10 agosto prossimi, organizzata dal gruppo Olimpia a “Le Garzide” di San Bernardino; e “Tortelli&Tortelli” promosso dai ristoratori de “Le tavole cremasche” nella tradizionale sede di piazza Moro nelle giornate dal 14 al 18 agosto compresi. Il gruppo Olimpia – che come ben noto ha ideato e gestito per 32 anni la manifestazione ferragostana, facendola conoscere anche ben oltre i confini territoriali – dopo la pausa dell’anno scorso, potendo contare sulla collaborazione del titolare dell’agriturismo, ha deciso di riproporre la celebre kermesse, in un contesto suggestivo. Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, sarà dunque possibile gustare tortelli cremaschi, “rigorosamente pizzicati a mano – puntualizzano gli organizzatori – e piatti tipici della cucina locale”. La finalità è anche stavolta benefica: 1 euro per ogni piatto di tortelli venduto – che avrà il costo popolare di 6 euro, per consentire a tutti di trascor- rere momenti speciali all’insegna della tradizione e del gusto, pur se in tempo di crisi – sarà infatti devoluto all’Anffas. Nelle tre serate sono previsti esibizioni di gruppi locali in grado di intercettare i gusti musicali di tutte le fasce d’età, anche le più giovani. L’obiettivo, evidenziano infatti i promotori, è di avvicinare anche i ragazzi alle tradizioni del territorio, coinvolgendoli attraverso iniziative più vicine alle loro sensibilità. La prima parte della serata sarà quindi dedicata alla musica popolare e folk con noti gruppi locali: “Aria acustica” una chitarra 100 canzoni, “Ciàpa la cióca” e i “Double Track acoustic duo”. Mentre dalla mezzanotte in poi alcuni dj si alterneranno per far ballare i giovanissimi fino a notte fonda. Dalla vigilia di Ferragosto, giovedì 14, a lunedì 18 compreso, invece, nella tradizionale sede di piazza Moro si svolgerà “Tortelli&Tortelli”: kermesse, pure con finalità benefiche, promossa dai ristoratori de “Le tavole cremasche”, che nelle scorse settimane – invero non senza qualche strascico polemico, come si ricorderà – si sono aggiudicati la gestione per i prossimi tre anni della manifestazione, assegnata tramite bando dal Comune. Con relativa convenzione approvata proprio ieri dalla Giunta. L’appuntamento, sul cano- vaccio sperimentato positivamente l’anno scorso, vedrà i cuochi delle “Tavole” – Bistek di Trescore Cremasco, Il Fante di Santo Stefano, Osteria S. Carlo delle Colombare di Moscazzano, Queen di Crema, Ridottino di Crema, Tre Rose di Castelleone e Volpi di Nosadello di Pandino – imbadire le tavole nelle cinque giornate sia a pranzo, dalle 12 alle 15, che a cena, dalle 19 alle 23. Nel menù, oltre al piatto tipico – proposto, come dalla denominazione “Tortelli&Tortelli”, giustappunto, secondo la ricetta di ognuno dei sette dei ristoratori, pizzicati a mano, oltre a quella tradizionale della manifestazione di Salvi – lasagne, piatti per bimbi, roast beef e, da quest’anno, anche foiolo. Salumi e formaggi saranno di produttori locali, così come i dolci di pasticceri di Crema. Le serate saranno allietate dalle musiche di gruppi locali, che proporranno vari generi in modo da soddisfare un pubblico eterogeneo. Tra le novità previste: la posa di una tensostruttura nella parte di piazza antistante l’ex Folcioni, con il duplice obiettivo di proteggere dal sole o. nel caso malaugurato, dalla pioggia; e di alcuni stand per la vendita di prodotti rigorosamente locali e con etichettatura a norma, oltre a un Infopoint con materiale delle associazioni del territorio che promuovono eventi. Proposta: un percorso ciclopedonale di 26 km intorno alla città I l consigliere comunale Tino Arpini, della lista civica “Solo cose buone per Crema”, segnala un’interessante proposta elaborata da un “cittadino che ama la sua città” e che reputa – a quanto pare con buone ragioni – meritevole d’essere valorizzata: un bel percorso lungo il perimetro del territorio comunale di Crema, interamente su strade esistenti e, dunque, disponibile a costo zero. L’itinerario, di circa 26 chilometri, si snoda infatti per gran parte su ciclabile protetta, strade sterrate e asfaltate ma con scarso traffico ed è percorribile sia a piedi che in bici: mountain bike o equivalente. L’ha individuato il signor Dino Schiavi, il quale dopo averlo percorso, ha presentato all’Urp, lo scorso mese di giugno, una minuziosa planimetria – riportata nella foto – corredata di un’altrettanto precisa descrizione del tracciato. Evidenziando come “gli unici tre punti critici – 50 metri su via Milano, 100 su via del Picco e 700 metri su via Piacenza – possono comunque essere facilmente bypassati utilizzando altre ciclabili più interne, con la sola conseguenza di ridurre leggermente il chilometraggio totale”. Il percorso, essendo a forma di “otto” – con intersezione in via Cadorna, unico punto per l’attraversamento del Serio – può vantaggio di tutti. Con proposte, come in questo caso, realizzabili a bassi costi.” Per rendere fruibile il percorso, infatti, basterebbe – come indicato fra l’altro dallo stesso Schiavi – predisporre un’adeguata segnaletica e cartellonistica. Arpini si augura che la proposta non finisca dispersa negli imperscrutabili quanto inaccessibili meandri della burocrazia. Qualche dubbio comincia ad averlo, “visto che – rileva un po’ sconsolato – dopo oltre un mese dal protocollo, nessun tecnico e poliLa planimetria del percorso elaborata da Dino Schiavi tico responsabile del servizio ha voluto almeno contattare il essere inoltre effettuato anche solo in parte, signor Schiavi”. fa osservare sempre il signor Schiavi, riduE nel confermare la soddisfazione, come cendo la lunghezza, ma sempre con itine- consigliere comunale, di presentare alla citrario ad anello, che è più simpatico che fare tà la proposta, evidenzia anche che “presto andata e ritorno sul medesimo tratto. il percorso potrà migliorare grazie al nuovo “È un esempio encomiabile – tiene a sot- ponte sul Serio da via IV Novembre a via tolineare il consigliere Arpini – di come il Cremona, previsto dall’urbanizzazione di cittadino, quando ama la sua città, possa un’area in quest’ultima via”. anche dare contributi preziosi e gratuiti a A.M. Regione: Fondo Nasko, per le future mamme N uove regole per l’accesso al fondo Nasko, le risorse messe a disposizione sotto forma di contributo per le future madri che decidono di rinunciare all’aborto. “Il confronto tra le posizioni politiche in campo – ha spiegato il consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, il cremonese Carlo Malvezzi (nella foto con Palazzo Lombardia) – ha portato a evitare che gli anni di residenza in Lombardia per le richiedenti arrivasse a 5: una soglia che, oggettivamente, avrebbe negato a tantissime madri l’accesso al fondo.” L’accordo raggiunto, precisa sempre Malvezzi, parla di “due anni di residenza in Regione con soglia Isee fissata a 9 mila euro, che diventano 15 mila se la donna in stato di gravidanza è sola. Il tempo minimo di residenza scende a soli 12 mesi nel caso in cui l’Isee non superi i 4.800 euro”. Si tratta di dettagli ancora da ratificare nell’ultima seduta della commissione Sanità in Consiglio regionale e da approvare poi in una delibera di giunta prima della pausa estiva, ma l’accordo tra i partiti è raggiunto. “Si tratta di un risultato certamente positivo – commenta Malvezzi – scaturito dal confronto tra i gruppi politici e, soprattutto, con le realtà impegnate nella difesa della vita. Innalzare fino a 5 anni il periodo minimo di residenza in Regione N elle giornate di lunedì e martedì son stati installati i nuovi elementi d’arredo scelti dall’amministrazione comunale per “definire e delimitare gli spazi esterni degli esercizi che si affacciano sul lato sud” della centralissima piazza Duomo. Come promesso a inizio mese dagli assessori a Lavori pubblici e Commercio, Fabio Bergamaschi e Morena Saltini, entro la fine di luglio i manufatti proposti dall’associazione lodigiana Animum ludendo coles – specializzata nella creazione di soluzioni personalizzate per l’arredo di spazi urbani, parchi e giardini – son stati posati. Riscuotendo in corso d’opera la curiosità dei passanti e, poi, il gradimento di gran parte dei frequentatori del “salotto buono” della città, per quanto meno numerosi del solito per via delle bizze del tempo. E gli stessi titolari degli esercizi pubblici della piazza sembrano aver finalmente accettato l’intesa raggiunta con l’amministrazione, dopo l’incontro diretto con il sindaco. Ora gli spazi di ciascuno sono delimitati da ampie fioriere in travertino che sostengono le sedute in lamellare d’abete con spalliere in metallo corten traforato. Le essenze floreali incastonate in quelle di arbusti verdi ingentiliscono i manufatti in pietra. I moduli, come han tenuto a puntualizzare gli assessori, al termine dell’estate, potranno essere agevolmente smontati e ricollocati in altri ambiti della piazza, ed eventualmente anche sotto i portici, per delimitare nuovi spazi o anche solo per offrire ai passanti la possibilità di una sosta seduti. Aemme SANTUZZA VA IN PENSIONE... C ome faremo senza di te Santuzza? Come faremo senza la tua proverbiale gentilezza che i clienti hanno sempre grandemente apprezzato? Il tempo passa inesorabile e anche per te è scoccata l’ora della pensione. Da oggi potrai goderti il meritato riposo. Ti invidiamo! Ricordiamo ancora quel lontano 2002, quando sei arrivata nella nostra famiglia del Torrazzo, dalla prestigiosa carriera di Milano e hai portato qui tutta la tua esperienza di lavoro... della “perfetta segretaria”. Ci hai regalato il tuo irresistibile sorriso, la tua serenità, la tua precisione nel lavoro (non ti scappava nulla) e la tua disponibilità. Come mamma chioccia, ogni sera aspettavi che tutti rientrassero, prima di chiudere l’ufficio. Attenta ascoltatrice del Gazzettino Cremasco di Antenna5 segnalavi sempre in tempo reale qualsiasi inghippo (il nostro numero non è cambiato e puoi continuare a farlo.... te ne saremo grati). Leggi sempre attentamente anche il giornale e collabora ancora da “perfetta lettrice”. Grazie di tutto, un saluto e un abbraccio, da tutti noi, dai nostri collaboratori e dai fornitori. E non mancare di passare a trovarci per regalarci ancora qualcuno dei tuoi dolci sorrisi. Tutti gli amici de Il Nuovo Torrazzo Al dott. PIETRO VALDAMERI Figlio adorato, i tuoi genitori, unitamente a tuo fratello Giorgio, vogliono manifestarti tutta la loro gioia, soddisfazione e commossa gratitudine per il prestigioso titolo di AVVOCATO ROTALE da te faustamente conseguito in questi giorni. avrebbe impedito di salvare nascituri per lo più stranieri, classificando, di fatto, la vita umana come più o meno degna di essere tutelata.” “Certamente, in una condizione di scarsità di risorse – conclude il consigliere regionale cremonese del Nuovo Centrodestra – non possiamo evitare di introdurre una serie di requisiti minimi, purché questi siano ragionevoli. Con questo accordo, la politica ha scelto di sostenere una precisa posizione culturale che, in Lombardia, è maggioritaria: la vita è un fatto di fronte al quale qualsiasi difficoltà vale la pena di essere affrontata.” Possa un tale momento di felicità sanare le ferite che in questi anni di serrato lavoro intellettuale, nel silenzio e nella solitudine, hai dovuto sopportare. Crema, 29 luglio 2014 10 La Città SABATO 2 AGOSTO 2014 INTERVENTO MCL Un riferimento per il territorio Palazzo Terni: restaurato RICCARDI il muro perimetrale VUOLE ANDARE A SINISTRA IN ALTO L’intero muro di cinta sud lungo via Goldaniga e un particolare del muro restaurato ANCHE NEL CAMPO D’AZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA di MICHELE FUSARI* A nche quest’anno, alla fine della campagna fiscale 2014 chiusa proprio in questi giorni, è tempo di bilanci per la struttura dei servizi della sede del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) provinciale; un tempo per verificare l’attività svolta dai collaboratori del nostro centro di assistenza fiscale (CAF MCL) e della nostra struttura di patronato (PATRONATO SIAS); fin dall’inizio della campagna abbiamo potuto constatare come i soci MCL del territorio, sia quelli della sede che quelli dei circoli, hanno deciso di avvalersi della competenza professionale della nostra struttura di collaboratori confermando il trend di crescita di questi anni sul numero di pratiche prodotte durante la campagna. Si è avuta l’ulteriore conferma di come l’MCL sia una realtà fortemente strutturata e di riferimento per tutto il territorio anche nel campo d’azione dei servizi alla persona, uno dei 3 ambiti di sviluppo dell’associazione oltre a quello formativo sui temi fondanti il Magistero della Dottrina sociale cristiana e all’ambito aggregativo attraverso la rete dei circoli sul territorio, luoghi di diffusione di Michele Fusari, presidente Mcl provinciale cultura cattolica. In particolar modo crediamo che la scelta vincente (caratterizzante il nostro modo di essere e di fare) sia da sempre l’approccio cristiano con il quale ci facciamo prossimi alle persone che incontriamo, quel surplus di valore aggiunto insito nella lettera C caratterizzante la nostra denominazione MCL: approccio che fa capire ai nostri soci come per noi la persona umana, con le sue ansie, le sue preoccupazioni, le sue difficoltà sia messa al centro del nostro quotidiano operare cercando di alimentare la speranza della gente affinché non si rassegni al declino. Entrando nel dettaglio della portata dei numeri di questo anno sociale, l’MCL è riuscito a confermare il raggiungimento dei 6.000 soci nel territorio provinciale, notevole traguardo che lo pone di gran lunga come il Movimento più radicato nella diocesi; la campagna fiscale 2014, appena terminata, ha visto produrre circa 9.500 pratiche di cui 730 tradotte poi in “8 per mille” destinati alla Chiesa Cattolica (suggellando lo stretto e filiale legame di MCL con la Chiesa a ogni livello fin da quando il Movimento è nato oltre 40 anni fa anche da questo punto di vista). “Siamo molto soddisfatti degli importantissimi e ragguardevoli numeri raggiunti durante questo anno sociale sia da un punto di vista del numero dei soci MCL che abbiamo tesserato su tutto il territorio che per risultati della campagna fiscale 2014 da pochissimo conclusa. Sono numeri che dicono molto su cosa da sempre (e in questi ultimi tempi ancora di più) rappresenti la realtà della famiglia MCL per il contesto territoriale di riferimento, numeri raggiunti con la voglia continua di migliorarsi, sempre con spirito di servizio; a nome della dirigenza provinciale ringrazio tutti i collaboratori che hanno permesso, con grande spirito di attaccamento alla maglia e senso di appartenenza al Movimento, di raggiungere questi risultati coniugando passione e responsabilità. Siamo una realtà di terzo settore radicatissima, offriamo le nostre competenze e il nostro know-how ai nostri soci e alle persone che incontriamo non dimenticando mai il senso profetico ed evangelizzatore per il quale siamo nati: a servizio degli altri cercando di contribuire alla ricerca del bene della società che ci circonda.” * presidente provinciale MCL Solidarietà del Memorial Mazzini I l sorriso di persone straordinarie e la commozione negli occhi di chi ha voluto quel sorriso sono l’immagine che resta del pomeriggio passato presso la sede dell’Associazione “La Lucciola” di Stuffione di Ravarino e presso “La Lanterna di Diogene” di Bomporto, località entrambi in provincia di Modena. Lunedì scorso una delegazione dell’AIPAMM guidata dal presidente Giovanni Barosi e dal vice – nonché coordinatore della sezione territoriale cremasca “Mielofibrosi Gianbattista Mazzini” – Gilberto Regazzi, è stata accolta dalla dottoressa Paola Sarti, terapista della riabilitazione di questo centro emiliano di terapia integrata per l’infanzia. In questa importante sede, colpita duramente dal sisma del maggio 2012, c’è tanta voglia di ricostruire per continuare il lavoro terapeutico con i bambini. Da due anni, la sezione territoriale cremasca con parte del ricavato della sottoscrizione a premi dell’annuale evento “Memorial Gianbattista Mazzini”, si vede impegnata a manifestare la propria vicinanza ai bambini e agli operatori colpiti dalla tragedia che stanno affrontando, una dura prova della vita. Nel corso dell’incontro la dottoressa Sarti ha illustrato alla delegazione, di cui facevano parte anche Giuseppe e Gianmario Mazzini, Marco Gipponi, Quinto Ginelli, Vittorio Rosti e Cristina Azzan, la criticità della situazione strutturale della sede e il fabbisogno quotidiano ma anche la necessità di un supporto morale e di incoraggiamento. La volontà di AIPAMM di collaborare anche con questa realtà, è frutto di una voluta attenzione ad altri contesti sociali che mira a fornire il proprio modesto contribu- Spazio salute Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia esperta in medicina naturale e nutrizione biologica Riceve su appuntamento cell. 349 1868192 Ripalta Cremasca - via Civerchio 2 [email protected] D.ssa Giovanna Stellato Dott. medico chirurgo - specialista in OSTETRICIA-GINECOLOGIA [email protected] VISITE ED ECOGRAFIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia Arancio Francesco SPECIALISTA Riceve per appuntamento 347 0195768 Autorizzazione n° 40/2000 Prot. n. 40/II°/AL/an to economico allo scopo di favorire il miglioramento delle condizioni di vita all’interno di questo centro. Durante questa memorabile – anche da un punto di vista affettivo – visita sono stati consegnati 2.600 euro, parte del ricavato della sottoscrizione a premi attuata contestualmente all’ 8° Memorial Gianbattista Mazzini, cui si è aggiunta una donazione di 1.000 euro della Bcc Adda-Cremasco consegnata dal dottor Quinto Ginelli delegato del presidente della banca Giorgio Merigo. IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8 Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860 DOTT. ALDA PILONI Dott.ssa Medico Chirurgo Dermatologo ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo Specialista in Ostetricia e Ginecologia via Suor Maria Crocifissa di Rosa, 8/B - CREMA Specialista in clinica dermosifilopatica tel. 0373 via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 80343 w Visite ostetrico-ginecologiche w Ecografie 3D e 4D Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00 Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] 64166 DEL 08/10/2004 Visite Oculistiche - Visite Ortottiche AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N° s.r.l. MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Autorizzazione n° 41/2000 Prot. n. 41/II°/AL/an Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: CENTROMEDICO Dott. BONARA DANIELE MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PSICOTERAPEUTA Riceve per appuntamento in via Urbino 32, CREMA • Tel. 0373 / 82202 (si eseguono visite a domicilio) LE PIOGGE DI QUEST’INVERNO AVEVANO CAUSATO IL CROLLO DI UNA PARTE DELLA RECINZIONE di GIORGIO ZUCCHELLI D opo gli inteventi di restauro realizzati negli anni scorsi di parte del palazzo Terni, costruito da Nicolò Bondenti nel 1698 su disegno dell’architetto e sacerdote piacentino Giuseppe Sozzi, quest’anno si è dovuti intervenire ancora d’urgenza. Le abbondanti piogge della passata stagione invernale hanno causato, il 12 febbraio 2014, il crollo della parte centrale della muraglia ovest del giardino retrostante la dimora gentilizia. Il giardino del bellissimo palazzo è infatti recintato da un’alta muraglia in cotto sul lato Sud (lungo via Goldaniga) e sul lato Ovest. La costruzione fa riferimento al giardino medievale dell’Hortus Conclusus, un luogo segreto e protetto, al suo interno alberi e fiori caricati di significati simbolici: la rosa che è il fiore della Vergine, ma anche il simbolo del sangue di Cristo, il giglio simbolo della purezza e povertà, e via dicendo. Il silenzio dei secoli è stato interrotto dal crollo del febbraio scrorso. La famiglia Terni ha fatto intervenire subito il suo architetto di fiducia Magda Franzoni che ha affrontato il problema per risolverlo al meglio, con l’impiego della ditta Ghilardi di Mozzanica. Il progetto, autorizzato dopo un sopralluogo dell’arch. Diego Morato della Soprintendenza di Brescia, ha avuto come obiettivo il consolidamento strutturale, il restauro e la conservazione della muraglia perimetrale del giardino. Risarcita la parte crollata della muraglia ovest e controllata la parte pericolante della recinzione, sulle pareti della cinta si è proceduto al lavaggio dei mattoni a vista, liberati da lacerti d’intonaco e rappezzi vari, e alla stuccatura e sigillatura delle fessurazioni. Il lato della recinzione di via Goldaniga è la parte più antica dell’edificio, costituita dai muri restanti dopo la demolizione di case del Quattro-Cinquecento, dove si notano ancora i segni di aperture, di finestre e portoncini d’ingresso. Il consolidamento strutturale del manufatto ha visto l’impiego di tecniche d’avanguardia: una sorta di reticolato in acciaio per rafforzare le pareti e opere di sottomurazione a pettine in cemento armato e di palificazioni (44 micropali fino a 13 metri di profondità) all’interno e all’esterno del giardino. Dott. Gianfranco Beghi Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore U.O. Riabilitazione Pneumologica e U. O. Riabilitazione Generale Geriatrica VISITE PNEUMOLOGICHE ED ALLERGOLOGICHE PER ADULTI E BAMBINI Per appuntamento telefonare al n. 0373 976129 Dr. Walter Fontanella Specialista in Otorinolaringoiatria CREMA - VIA CIVERCHI 22 Per appuntamenti 331-8662592 STUDIO PODOLOGICO Dott.ssa Chiara Caravaggi Crema - Via Desti n. 7 ☎ 0373 259432 - 338 5028139 PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00 Musica per il tuo sorriso 388 4222117 Il TEAM di PROFESSIONISTI del tuo territorio SEMPRE AL TUO FIANCO · Dott. Barbati Sante Crema Tel. 0373 86709 · Dott. Carlino Enrico Cremona Tel. 0372 24450 · Dott. Carlino Massimo Cremona Tel. 0372 460125 · Dott. Chiragarula Faustin Crema Tel. 0373 630578 · Dott. De Micheli Federica Cremona Tel. 0372 30212 · Dott. Della Nave Cesare Casalmorano Tel. 0374 374056 · Dott. Duchi Lorenzo Cremona Tel. 0372 410290 · Dott. Fiorentini Anna Crema Tel. 0373 257766 · Dott. Flora Francesco Cremona Tel. 0372 451611 · Dott. Furlani Paolo Cremona Tel. 0372 411234 · Dott. Ghilardi Lanfranco Cremona Tel. 0372 412786 · Dott. Grassi Gianluca Cremona Tel. 0372 452788 · Dott. Guerrini Ermanno Cremona Tel. 0372 457721 · Dott. Pelagatti Saverio Cremona Tel. 0372 22407 · Dott. Pini Mauro Cremona Tel. 0372 412167 · Dott. Sanella Massimo Crema Tel. 0373 31994 · Dott. Sangalli Michele Dovera Tel. 0373 94584 · Dott. Santarsiero Angelo Soresina Tel. 0374 342666 · Dott. Serventi Ferruccio Cremona Tel. 0372 457355 · Dott. Tartari Elisabetta Cremona Tel. 0372 457745 www.associazionedentistidelcremonese.it sabato 2 agosto 2014 11 SPERANZA PER I CASERTANI Il Papa nella terra dei fuochi di GILIOLA ALFANO U na giornata di pioggia anche intensa non ha scoraggiato gli oltre duecentomila fedeli che si sono radunati sabato davanti alla Reggia di Caserta per accogliere papa Francesco. E, alla fine, sono stati premiati. Quando il Pontefice è arrivato, le nuvole hanno fatto posto a un sole fortissimo. Ma a riscaldare i cuori c’erano già la gioia e l’emozione d’incontrare il Papa e di ricevere da lui parole di speranza. Un’attesa che non è andata delusa, perché il Santo Padre ha invitato a “non farsi rubare la speranza”, in una terra purtroppo devastata come quella su cui insiste anche la diocesi di Caserta, come ha ricordato il vescovo, monsignor Giovanni D’Alise, nel suo saluto alla fine della celebrazione. Sin dal volo in elicottero l’attenzione di Francesco è stata rivolta al problema del degrado ambientale. Come ha rivelato ai giornalisti il vice direttore della sala stampa vaticana, Angelo Scelzo, durante il volo, il sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, monsignor Giovanni Angelo Becciu, ha fatto vedere dall’alto la terra ormai devastata da rifiuti e roghi e il Papa ha commentato: “Terribile”. Un tema che è tornato anche nell’omelia: “Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune. Quando una persona scopre Dio, il vero tesoro, abbandona uno stile di vita egoistico e cerca di condividere con gli altri la carità che viene da Dio. Chi diventa amico di Dio, ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”. Ma l’affondo è venuto nelle parole dette a braccio: “Io so che voi soffrite per queste cose. Oggi, quando sono arrivato, uno di voi si è avvicinato e mi ha detto: Padre, ci dia la speranza. Ma io non posso darvi la speranza, io posso dirvi che dove è Gesù lì è la speranza; dove è Gesù si amano i fratelli, ci si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura. Questa è la speranza che non delude mai, quella che dà Gesù!”. Ciò, ha precisato il Papa, “è particolarmente importante in questa vostra bella terra che richiede di essere tutelata e preservata, richiede di avere il coraggio di dire no ad ogni forma di corruzione e di illegalità, richiede a tutti di essere servitori della verità e di assumere in ogni situazione lo stile di vita evangelico, che si manifesta nel dono di sé e nell’attenzione al povero e all’escluso”. Parlando, poi, della festa di sant’Anna, il Pontefice ha incoraggiato “tutti a vivere la festa patronale libera da ogni condizionamento, espressione pura della fede di un popolo che si riconosce famiglia di Dio e rinsalda i vincoli della fraternità e della solidarietà”. Infine, un invito: “Abbiate speranza, la speranza non delude e a me piace ripetere: non lasciatevi rubare la speranza”. Anche nelle parole del vescovo di Caserta, monsignor Giovanni D’Alise, le difficoltà di questa terra: “La Chiesa che è in Caserta – ha spiegato nel saluto finale al Papa – non è risparmiata dalla complessità e molteplicità di problemi che toccano tutti in Campania, non di meno la nostra città e la nostra diocesi”. “Caserta – ha proseguito – è capoluogo di Terra di Lavoro, terra una volta posta nella ubertosa e splendida Campania felix. Questa Campania non è più ubertosa come un tempo e neanche più felix per la sua posizione geografica”. Infatti, ha rilevato il Vescovo, “questa splendida terra è stata attaccata da più parti, in modo particolare, sventrata e fatta deposito di rifiuti particolari provenienti dall’Italia e dall’Europa, che causano morti e disagi”. Non solo: “C’è anche una disoccupazione che toglie il respiro, strappa la speranza e mortifica le nuove generazioni”. E, in questa terra, “non mancano criminalità e corruzione”. “Santo Padre – ha aggiunto monsignor D’Alise – qui, tuttavia, non ha trovato solo degrado, ma una popolazione che non si abbatte e non demorde, che ha un gran desiderio di una ripresa”. Appena arrivato, il Santo Padre ha incontrato diciannove vescovi campani e 123 sacerdoti della diocesi di Caserta. Poi la Messa e alla fine l’annuncio su una futura visita a Napoli entro l’anno. LA FESTA DI FINE RAMADAM LA COMUNITÀ MUSULMANA HA INVITATO IL VESCOVO OSCAR E IL SINDACO BONALDI di GIUSY GUSMAROLI L unedì scorso, 28 luglio, i fedeli musulmani hanno celebrato la Festa di Id Al Fithr a conclusione del mese di Ramadan. Come avviene da molti anni, anche quest’ anno in occasione della Festa che interrompe il digiuno del mese di Ramadan, il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso ha inviato ai musulmani del mondo intero un messaggio augurale dal titolo Verso un’autentica fraternità fra cristiani e musulmani. Il messaggio porta anche l’augurio di papa Francesco. In molte città e diocesi italiane è tradizione ormai da tempo che il Sindaco e il Vescovo in questa occasione portino il saluto e l’augurio della comunità locale alla comunità islamica che vive sul territorio. Così è stato anche a Crema, lunedì scorso. Accogliendo l’invito della comunità musulmana, il sindaco Stefania Bonaldi e il Vicario generale della diocesi don Franco Manenti (a rappresentare il Vescovo colpito in quei giorni da lutto familiare) hanno partecipato, insieme a Giusy Gusmaroli della Migrantes, alla Cerimonia di Id Al Fithr, fermandosi poi a scambiare saluti e auguri con le molte persone di fede musulmana intervenute. Fin dalle 8.30 del mattino la palestra di via Toffetti, dove si è svolta la Preghiera, ha visto l’affluire di molte persone, adulti e ragazzi, più uomini che donne, in prevalenza senegalesi, poi siriani, albanesi, marocchini, tunisini, egiziani. L’imam celebrante ha pronunciato un discorso, tradotto anche in italiano, in cui ha chiesto la pace per i Paesi in guerra, Siria, Gaza, Paesi africani, ha invitato a superare i rancori, ha chiesto solidarietà per i più deboli. Parole che invitano al rispetto reciproco e alla fratellanza sono risuonate anche nei saluti del sindaco Bonaldi e nella lettura del Messaggio Pontificio, a cura di don Franco Manenti, che ha aggiunto l’augurio del Vescovo e della Chiesa di Crema. “Lavoriamo insieme per costruire ponti di pace e promuovere la riconciliazione specialmente nelle aree in cui musulmani e cristiani subiscono insieme l’orrore della guerra”, si dice nel Messaggio. “Possa la nostra amicizia ispirarci sempre a cooperare nell’affrontare le numerose sfide con saggezza e prudenza. In tal modo potremo aiutare a ridurre le tensioni e i conflitti, facendo progredire il bene comune. Sorgente del Mobile La qualità ha bisogno di casa, LA TUA Sorgente del Mobile con voi. Dal 1962 arrediamo le vostre case DA DOMENICA 10 A DOMENICA 17 AGOSTO CHIUSO PER FERIE Mobilieri con reparto di falegnameria Dimostreremo pure che le religioni possono essere sorgente di armonia a vantaggio di tutta la società. Preghiamo che la riconciliazione, la giustizia, la pace e lo sviluppo rimangano le nostre prime priorità, per il benessere e il bene dell’intera famiglia umana.” Il testo del Messaggio Pontificio, in italiano e in lingua araba, è stato poi consegnato al sig. Dhaouadi Bouzaiane, presidente della Comunità islamica di Crema. Il sindaco, insieme all’augurio per la Festa si è rivolta ai presenti con parole di stima e di invito a collaborare al bene comune: “Vi chiedo di insegnare ai vostri figli che devono amare anche chi non appartiene al loro credo, perché la religione non deve diventare un recinto, ma un ponte che crea legami.” E ha aggiunto: “Questa è la vera grandezza del sentimento religioso, ci aiuta a scoprire gli altri, a dare loro importanza, così rende possibile la vita, perché solo se siamo rispettosi degli altri, del nostro prossimo, a qualunque gruppo umano o religione appartenga, possiamo stare insieme e costruire comunità pacifiche. Chi prega e vive sinceramente, secondo principi di fratellanza e di solidarietà – ha concluso il Sindaco – migliora anche coloro che non pregano e non fanno parte della sua religione.” Le parole “pace”, “rispetto”, “solidarietà verso i deboli”, “amicizia”, sono risuonate più volte, e in più lingue. Un impegno e un programma per la comunità civile, la comunità ecclesiale, la comunità islamica che condividono il desiderio di una convivenza serena e solidale per uomini e donne che vivono sul nostro territorio e per i loro figli. Un serio percorso verso un’integrazione efficace, che non può prescindere da un sano e onesto dialogo interreligioso, con persone e comunità di ogni credo. Ha segnato, questa Festa di fine Ramadan 2014, un passo importante, anche per la Chiesa di Crema; il Vescovo, che ha accolto l’invito, pur non avendo potuto essere presente, la partecipazione, le parole e l’augurio di don Manenti, l’impegno della Migrantes, hanno aperto con convinzione la strada del dialogo interreligioso con uomini e donne di fede musulmana che vivono, lavorano, studiano con noi; parole e gesti che rendono tutti più consapevoli “della importanza della promozione di un dialogo fruttuoso basato sul reciproco rispetto ed amicizia” (dal Messaggio Pontificio). Se stai ristrutturando PUOI USUFRUIRE delle agevolazioni fiscali stro o n l i e t Visita oom r w o o h S VAIANO CREMASCO Via Gianfranco Miglio 22 Tel. 0373 791159 - Fax 0373 276259 e-mail: [email protected] seguici anche su facebook 12 La Chiesa SABATO 2 AGOSTO 2014 TREMEZZO Estremo saluto alla mamma del Vescovo di ANGELO MARAZZI U na cinquantina di cremaschi, tra cui alcune suore del Buon Pastore, e quasi altrettanti sacerdoti della nostra diocesi hanno partecipato, martedì pomeriggio, al funerale della mamma del vescovo Oscar – Flavia Grandi vedova Cantoni – nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Tremezzo, al centro della sponda occidentale del Lario, di fronte al promontorio di Bellagio. A presidere la liturgia funebre lo stesso monsignor Cantoni, affiancato dal vescovo Diego Coletti e da numerosi presbiteri comaschi. Così come molti concittadini della defunta hanno gremito l’ampia aula ottagonale, stringendosi ai parenti nel rito dell’estremo saluto. Nella sua omelia il vescovo Oscar ha tratteggiato le peculiarità della madre, prendendo spunto dai testi della Parola di Dio, scelti – pur se inusuali in una liturgia funebre – proprio perché “espressivi della sua personalità e storia”. Nell’evidenziare come il Magnificat, “frutto di chi ha imparato a lodare Dio in ogni situazione e riconoscere la sua presenza attiva nel mondo”, sia stata “una preghiera molto consueta” sulle labbra di sua madre, ha testimoniato che ha mantenuto questa “dimensione anche nei tempi oscuri, quando la libertà umana viene condizionata, ma nello stesso tempo, rivela, nella libertà dello spirito, la parte più interiore di sé”. Al pari di Maria, che “ha vissuto distogliendo continuamente lo sguardo da sé, intanto che assumeva responsabilmente il compito materno che Dio le aveva affidato”, anche mamma Flavia – ha affermato con franchezza il vescovo Oscar – “è stata una donna umile, per la sua condizione sociale, ma SAN LUIGI anche per un dono di Dio, che dà la certezza di riconoscerci per quello che tutti noi siamo in realtà: deboli creature, rivestite di fragilità”. Analoga anche “l’intuizione materna” che ha reso possibile a sua madre – ha ricordato ancora mons. Cantoni – “di riconoscere immediatamente i miei stati d’animo, le gioie del ministero, insieme anche alle sue fatiche”. “Facciamo in modo che ciascuno di noi, nella sera della vita – ha quinndi concluso il Vescovo – possa innalzare questa lode a Dio a coronamento di un’esistenza vissuta nel dono di noi stessi. VERSO L’ASSEMBLEA DIOCESANA La mamma del vescovo Oscar, signora Flavia, e un momento dei funerali a Tremezzo È quello che mi sembra di poter testimoniare nell’esistenza terrena di mia madre, che ha dato volentieri a Cristo e alla sua Chiesa un suo figlio ed è maturata nella fede insieme a lui attraverso una presenza discreta, ma ricca di un intenso amore.” Al termine della celebrazione eucaristica, prima del rito di commiato – con la benedizione e l’incensazione della salma – il vicario generale della nostra diocesi, mons. Franco Manenti, ha espresso al vescovo Oscar i sentimenti di profonda condivisione della Chiesa di Crema. Da parte sua mons. Cantoni ha unito i ringraziamenti ai suoi presbiteri e ai molti fedeli cremaschi, per le attestazioni di vicinanza e partecipazione ricevute in queste giornate, al confratello vescovo Coletti e ai sacerdoti della diocesi d’origine, che hanno concelebrato. E ha quindi rivolto un grazie particolare alla sorella Tiziana e al marito, per la premurosa assistenza prestata alla mamma nel corso della malattia, interpretando analoghi sentimenti dell’altra sorella. Terminata la funzione, la salma è stata poi tumulata nel cimitero di Tremezzo. In elaborazione lo strumento di lavoro di ROMANO D’ASTI P ur in piena estate, il cammino dell’assemblea ecclesiale finalizzato a un ripensamento dell’iniziazione cristiana nella nostra diocesi, è in pieno svolgimento. Si è conclusa nelle settimane scorse la prima fase, quella della raccolta dei contributi elaborati dalle parrocchie e dagli altri soggetti coinvolti. Sono giunti alla segreteria complessivamente 44 contributi scritti. Precisamente: 32 da parrocchie o unità pastorali (tre quarti del totale), 8 da commissioni od organismi diocesani, 2 da gruppi e associazioni e 2 da singoli. Rispetto alla precedente rilevazione, nella prima metà di luglio sono pervenuti nuovi contributi. Tutto il materiale è pubblico e consultabile sul sito della diocesi in un’area dedicata. Si tratta di un materiale corposo (calcolabile approssimativamente in 300 pagine), estremamente utile per rendersi conto della situazione dell’iniziazione cristiana nella nostra diocesi e che il comitato preparatorio sta vagliando in vista della stesura dello “strumento di lavoro”. Questo “strumento”, come di prassi, fungerà da documento di riferimento delle sessioni assembleari che si celebreranno venerdì 19 e 26 settembre, con modalità simili a quelle sperimentate positivamente nell’assemblea ecclesiale del 2011. Lo “strumento” sarà fatto circolare a partire dalla fine di agosto in modo che ci sia il tempo congruo, da parte delle parrocchie e dei vari soggetti interessati, per elaborare gli interventi da presentare in assemblea. Questa dovrà infatti essere un grande esercizio di ascolto e di confronto comunitario, un’esperienza ulteriore di sinodalità e di corresponsabilità finalizzata alla stesura di un nuovo progetto diocesano. Siamo sollecitati in questo senso anche dal recente, e importante, documento dei Vescovi italiani Incontriamo Gesù. Tale documento riprende la riflessione autorevole e in buona parte ancora attuale del cosiddetto “documento base” sulla catechesi del 1970 e la declina alla luce del ripensamento in atto sull’iniziazione cristiana in molte diocesi italiane, oltre che in sintonia con i più recenti insegnamenti del magistero papale, soprattutto con l’Evangelii gaudium. Affermano i Vescovi: “È necessario che in tutte le diocesi si prosegua o si dia avvio ad una progettazione ampia che coinvolga le parrocchie in una progettazione uniforme e attui un rinnovamento reale e corale” (n.54). DOLOROSO DISTACCO Una vacanza speciale Il saluto di don Mathias per ragazzi sani e cristiani alla comunità di Monte l segreto per una vacanza speciale? Sole, mare, 37 adolescenti, 2 educatori e un sacerdote giovane e pieno di entusiasmo, capace di far riflettere e divertire, far pensare e magari aiutare a crescere. Si tratta dell’esperienza che don Lorenzo Roncali, assistente spirituale e responsabile pastorale del Centro giovanile San Luigi, propone già da 4 anni a Viserba di Rimini. Ed è sempre un successo. Perché sì, ai giovani piace divertirsi, ma se l’ambiente favorisce amicizie, rafforza i rapporti affettivi e crea serenità, è possibile anche confrontarsi sulle problematiche tipiche dell’età, imparare a pregare con rinnovato fervore e cercare insieme “le strategie per essere ragazzi sani e cristiani”, come sottolinea il Don, che risponde volentieri alle nostre domande. Le sue parole esprimono con efficacia la soddisfazione di un’esperienza estremamente positiva: investire nei giovani energie fisiche e spirituali ripaga delle tante fatiche che caratterizzano la vita frenetica di chi non si arrende ai problemi e alle sofferenze di cui è piena l’umanità. E lo fa “con gioia”, per ribadire il motto che il giovane sacerdote cremasco ha fatto suo e che ormai è condiviso da tutti coloro che fanno parte della sua cerchia di amicizie e della sua attività pastorale. Ma per non soffermarsi sulle impressioni di un adulto e tastare il grado di soddisfazione dei giovani partecipanti, cerchiamo la testimonianza di un ragazzo protagonista dell’esperienza. Pregato tanto? Tante Messe? “L’esperienza spirituale – attestano in diversi dei 37 partecipanti – si è inserita, come dire, in modo naturale e armonioso, senza nulla togliere al divertimento, ai giochi, alle chiacchiere anche spensierate. Le risate sono state tante e il mix è stato così bello che di sicuro il suo ricordo saprà alleviare le fatiche scolastiche dell’anno che ci aspetta.” C’è un po’ di malinconia nelle parole che registriamo, anche se il racconto di quanto vissuto emana una energia travolgente. E i genitori? Si sa, sono quelli più intransigenti verso le regole e più apprensivi nella concessione dell’autonomia vacanziera ai propri figli. “Eravamo tranquilli – testimonia una mamma – sapevamo che i ragazzi erano in buone mani.” Sacerdote ed educatori, infatti, sanno vigilare senza ingerenze e premure eccessive. Nel gruppo possono nascere conflitti e magari incomprensioni: imparare a gestire anche quelli fa parte della crescita interiore di ciascuno e poi “se c’è l’esperto adulto che sa indirizzare alla riconciliazione con atteggiamenti e parole giuste”, i ragazzi comprendono che la disponibilità è il primo passo per rimediare. Insomma autorevolezza e non autorità, serenità e non svagatezza, accoglienza e non indifferenza sono il segreto per rafforzare i legami fraterni, per approfondire la dimensione spirituale e vivere a pieno quel momento difficile, ma straordinario che è l’adolescenza. E l’anno prossimo? Se don Lorenzo sarà impegnato a Roma, sarà possibile replicare? Sono le preoccupazioni che insorgono in chi ha fatto l’esperienza e vorrebbe ripeterla, ma anche in chi, non avendo ancora partecipato, si sente pronto ad aderire. Attendiamo fiduciosi, dunque, perché abbiamo capito che la buona volontà è il primo passo per costruire. E il progetto “strategie per essere ragazzi sani e cristiani” saprà inventarsi un futuro. Jacopo Nichetti “I n questo mondo e in questa storia siamo pellegrini, non sappiamo quanto tempo ci resti prima di giungere alla meta. Di questo non sappiamo, ma è certo che finché peregriniamo possiamo compiere il bene e seminare Dio”. Con queste parole, nel giorno dedicato ai Santi patroni Nazario e Celso, don Mathias Agnero si è accomiatato dalla comunità di Monte Cremasco, dove ha svolto il suo ministero dal 2012 al 2014, prima con don Giancarlo Scotti e poi con don Roberto Sangiovanni. In tanti hanno affollato la chiesa parrocchiale muccese, la sera di domenica scorsa, e non solo i fedeli del paese che lo hanno accolto due anni fa, ma anche tanti amici della comunità ivoriana della LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE I Diocesi di Crema. Don Mathias deve rientrare in Costa d’Avorio, dove è stato nominato alla guida di una nuova parrocchia da costruire ad Abidjan. Il distacco non sarà facile, né per don Mathias, né per la comunità muccese. Il sacerdote rimarrà comunque in paese fino a fine agosto. Nell’omelia ha voluto innanzitutto ringraziare “tutte le persone che Dio ha messo lungo il mio cammino e che non mi hanno fatto mancare nulla” e ha anche chiesto perdono per eventuali mancanze. La S. Messa e l’abbraccio di saluto di don Mathias “Mi sono sentito – ha detto – testimone di qualcosa che sempre mi ha colpito: il fatto che il vostro cuore non si sia mai chiuso. In questi anni ho visto Dio all’opera, ho constatato l’azione di Gesù che parla, guida, guarisce, consola e TUTTI MANGIARONO E FURONO SAZIATI Prima lettura: IS. 55,1-3 Salmo: 144 Seconda lettura: ROM. 8,32.37-39 Vangelo di Matteo (24, 13-21) In quel tempo, avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». Ed egli disse: «Portatemeli qui». E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini. olte persone seguivano M Gesù perché donava loro parole di vita, liberava dal potere del maligno e guariva dalle malattie fisiche. Gesù, sceso dalla barca e, vista la folla che lo attendeva, portando con sé sofferenze e speranze, provò grande compassione di fronte a tante miserie umane e compì molti miracoli. Poiché stava per venire la sera e si trovavano in un luogo deserto, i discepoli chiesero a Gesù di congedare la folla affinché potesse andare nei villaggi a procurarsi qualcosa da mangiare. Il necessario nutrimento quotidiano fu una delle costanti preoccupazioni dell’uomo di ogni tempo: il libro dell’Esodo attesta che, dopo l’uscita dall’Egitto, gli Ebrei, che peregrinavano nel deserto, erano tormentati dalla fame e Dio provvide al loro alimento con i prodigi della manna e delle quaglie (Es 16, 4-35); nel libro dei Re troviamo il miracolo del profeta Eliseo che, con venti pani, aveva sfamato cento uomini (2 Re 4, 42-44). Anche Gesù si prese a cuore le necessità della folla e ordinò ai discepoli di provvedere loro stessi a procurare il cibo, ma ad essi questo comando pareva impossibile da realizzare in quanto avevano a disposizione solamente cinque pani e due pesci. Dopo aver invitato tutte quelle persone a sedersi sull’erba, Gesù prese i pani e i pesci, alzò gli occhi al cielo, spezzò i pani, li diede ai discepoli e questi li distribuirono alla folla. Nelle mani di Gesù il “poco” diventò “molto”, ma non per sé o solo per i suoi discepoli, bensì per tutti i presenti che, dopo essersi saziati, portarono via ceste ricolme dei resti del cibo. Con il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci Gesù sembra voler aiutare i discepoli ad avere fiducia nel suo potere soprannaturale e incoraggiarli a condividere con gli altri l’abbondanza dei doni ricevuti, superando l’egoistico ripiegamento su se stessi. Egli non solo saziava la fame materiale, ma veniva incontro anche alle numerose attese delle persone che perdona”. Parole che hanno toccato il cuore della folta assemblea presente. Un ringraziamento particolare è stato riservato a don Roberto, al quale don Mathias ha donato la veste rosa che si usa in Quaresima, nella “domenica della gioia”. A don Mathias invece è stata regalata una piantina di Monte Cremasco, da incorniciare e da conservare in Costa d’Avorio, per non dimenticare il bene che il paese ha sempre nutrito nei suoi confronti. Il Gruppo Francescano Secolare l’ha omaggiato di un crocifisso e di un libro contenente le preghiere di San Francesco. Al termine dell’Eucarestia, è seguita la processione, con i Santi Patroni, lungo le vie del paese e poi la grande festa di ringraziamento in oratorio. accorrevano a Lui, donando le risposte ai molti interrogativi della loro vita. I gesti compiuti da Gesù in questo miracolo sono rimando all’Ultima Cena durante la quale Egli prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, offrendo se stesso per la salvezza di tutti gli uomini. Ancora oggi Gesù invita al banchetto eucaristico ciascuno di noi come popolo di Dio che è in cammino sulle strade del mondo e ricerca il sostegno necessario per affrontare le molteplici prove della vita. Nel brano evangelico di Matteo, i discepoli assumono il ruolo di intermediari fra Gesù, che dona il pane come quotidiano alimento, e la folla che è accorsa a Lui, attratta dalla sua Parola e dai suoi gesti di salvezza. Il comando di Gesù ai discepoli “voi stessi date loro da mangiare” va oltre il momento del miracolo e sanziona il futuro ministero della Chiesa. Quest’esortazione richiama il comando “fate questo” rivolto da Gesù nell’Ultima Cena agli apostoli affinché essi e i loro successori non facciano mai mancare l’eucaristia al popolo di Dio come efficace nutrimento per la vita di ogni giorno. XVIII domenica del Tempo Ordinario (Anno A) - Domenica 3 agosto 2014 a.p. amenti Aggiorn ni quotidia to ro si sul nost rrazzo.it uovoto www.iln CASTELLEONE olevo fare uno scherzo”. Così si sarebbe giustificato un “V 32enne nell’organico di una società sportiva cremasca denunciato per procurato allarme. L’uomo, durante lo svolgimento dei tornei per la festa di un sodalizio cittadino, l’11 maggio scorso, ha segnalato la presenza di una bomba facendo scattare l’allarme e la mobilitazione delle Forze dell’Ordine. Gli agenti del Commissariato, accorsi presso il centro sportivo di Santa Maria, hanno perlustrato la zona. Cercando di non generare timori o allarmismo hanno effettuato il sopralluogo escludendo la presenza di qualsiasi ordigno. Quindi si sono concentrati sulle indagini riuscendo a risalire all’autore delle telefonate: più di una, effettuate dalle cabine telefoniche della città. Grazie al cellulare e alle celle agganciate durante le chiamate dai numeri di rete fissa, l’uomo è stato individuato e rintracciato. All’atto della formalizzazione della denuncia si sarebbe giustificato asserendo di aver voluto solo fare uno scherzo. Una trovata di pessimo gusto. FOLLA AL FUNERALE DEL GIOVANE CICLISTA MORTO A TRIGOLO ’era una strana atmosfera martedì mattina a Castelleone. Aria rarefatta, quasi ovattata; un via vai di furgoncini carichi di bimbi e ragazzi con le loro biciclette e le policrome divise; un andirivieni continuo dalla piazza alla fondazione Brunenghi di via Beccadello. Sembrava di essere al via di una corsa ciclistica, in quegli attimi che la precedono intrisi di pensieri, tensione e di forte emotività. Così, probabilmente, avrebbe voluto Alessandro Maggi, il 14enne ciclista dell’Imbalplast Soncino, castelleonese di nascita e residenza, strappato alla vita giovedì 24 luglio da un drammatico incidente stradale occorsogli a Trigolo. Come in un’ultima lettera agli amici di tante avventure in sella a una due ruote, Alessandro aveva parlato con la voce di papà Tiziano e delle sorelle, a chi condivideva la sua passione: “presentatevi in bicicletta”. L’appello, consegnato ai manifesti listati a lutto, è stato accolto e martedì SONCINO: 80enne 80enne derubata dalla badante mattina il borgo si è trovato invaso da una macchia di colore, da moltissime biciclette e dai volti tristi, e al contempo contenti per aver esaudito il desiderio di un amico, dei piccoli corridori che con Alessandro si sono dati battaglia sulle strade di mezza Italia. C’era anche il trionfatore del Tour de France Vincenzo Nibali idealmente tra loro; lo ‘squalo’ ha ricordato giovedì della scorsa settimana in un’intervista il giovanissimo collega, cercando di rincuorare poi il padre in una telefonata domenica mattina, poco prima della partenza dell’ultima tappa. La salma, accompagnata da familiari e amici, è giunta in parrocchiale dalla camera ardente della casa di riposo ‘Brunenghi’. Chiesa gremita degli amici di Alessandro ma anche della sua splendida famiglia, conosciuta e stimata nel paese e già provata, alcuni anni or sono, dalla perdita della mamma di Ale. Sull’altare il vicario dell’oratorio don Vittore Bariselli, che con il piccolo ‘campione’ aveva condiviso tante vacanze estive. Sua la toccante omelia con passaggi rotti dalla commozione. Lacrime e un applauso all’uscita del feretro bianco dalla parrocchiale accolto dai mini corridori in divisa e in sella alle loro biciclette. Così Alessandro avrebbe voluto. Poi il viaggio verso il cimitero per la tumulazione. Tanti i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia e postati sui social network. La tragedia che ha colpito la famiglia Maggi è di quelle che non ti spieghi, non accetti. L’abbraccio sincero di una intera comunità e del mondo sportivo non sono mancati a papà Tiziano e alle sue figlie così come alla famiglia del direttore sportivo dell’Imbalplast che sul suo furgoncino precedeva, quella disgraziata mattina, i quattro giovani ciclisti in allenamento caduti forse per evitare un ostacolo. Tra questi c’era Alessandro che da terra, questa volta, non si è più rialzato ma che continuerà a vivere nelle gesta sportive dei suoi amici-colleghi. na 50enne badante italiana è stata denunciata per furto conU tinuato in abitazione. Vittima la sua assistita un’ultraottantenne di Soncino della quale la più giovane concittadina doveva prendersi cura. Oltre a farlo, in sette mesi, l’infedele collaboratrice avrebbe fatto sparire monili in oro; poco alla volta, per non farsi scoprire. Ed invece... Invece la figlia della pensionata ha notato in camera da letto un portagioie letteralmente svuotato. Si è allora rivolta ai Carabinieri che, a conclusione delle indagini, hanno denunciato la badante. La donna avrebbe prima rubato i monili in oro salvo poi rivenderli presso i compro oro e similari della zona. CREMA: hashish per lo spaccio, 25enne in cella orpreso con hashish nel piazzale della stazione ferroviaria Sle sbarre. un 25enne di nazionalità marocchina, S.C., è finito dietro L’arresto è stato operato dalla Polizia nella serata di martedì. Il giovane si trovava in compagnia di amici a bordo di una Volkswagen Polo ed è stato trovato in possesso dello stupefacente. Venti ovuli di hashish e altro fumo nascosto in un pacchetto di sigarette per complessivi 220 grammi di sostanza proibita. Questo quanto hanno sequestrato i poliziotti che hanno fatto scattare le manette ai polsi del giovane processato per direttissima e condotto in carcere a Cremona. Gli altri ragazzi che si trovavano con lui sono risultati estranei ai fatti. A carico dell’arrestato, clandestino in Italia e solito frequentare i giardini di Porta Serio, è stato richiesto decreto di espulsione PALAZZO PIGNANO Piogge ed esondazioni Si contano i danni N otte di super lavoro quella tra venerdì e sabato per i Vigili del Fuoco del distaccamento di Crema. La violenta serie di temporali ha provocato allagamenti e infiltrazioni nelle abitazioni ma anche straripamenti di canali e rogge oltre alla caduta di rami dagli alberi. La zona maggiormente colpita quella di Soncino. I pompieri hanno operato per tutta la notte e a metà mattinata il loro lavoro non era ancora finito. La pioggia battente ha provocato allagamenti di scantinati, garage e aziende ma anche infiltrazioni dalle coperture (per questa ragione a Crema i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire anche presso la caserma dei Carabinieri). In ginocchio la zona di Soncino e limitrofi. Alcuni canali e rogge sono straripati e in alcuni punti i tombini e le fogne non hanno retto. Timori anche per qualche ramo di grandi dimensioni pericolante perché inzuppato d’acqua, prontamente rimosso dagli uomini del distaccamento di Crema del 115. Il quadro dell’area soncinese, sabato mattina, si presentava critico. Muri crollati, aziende agricole, ma non solo, allagate dall’acqua. Anche le nuove sponde del Naviglio non hanno retto all’esondazione. Si contano danni per svariate decine di migliaia di euro. Ladri in Comune Via pistole e contanti SONCINO: Postamat clonato P ostamat clonato a Soncino. La scoperta è stata fatta nel pomeriggio di ieri (martedì 29 luglio) da alcuni cittadini che, recatisi allo sportello ATM dell’Ufficio Postale del borgo, hanno notato qualcosa di sospetto. Ignoti malfattori, al fine di captare e clonare codici dei titoli di pagamento in uso a ignari titolari, avevano applicato sulla fessura dello sportello un dispositivo elettronico artigianalmente realizzato (composto da struttura in plastica rigida con annessi micro chip, micro telecamera e batteria alimentazione). Indagini in corso anche per la verifica di persone eventualmente danneggiate. A vevano provato il 18 giugno ma il sistema d’allarme li mise in fuga. Nella notte tra sabato e domenica i ladri sono riusciti nel loro intento entrando nel municipio di Palazzo Pignano e andandosene con due pistole e 2.000 euro in contanti. Il tutto era custodito all’interno della cassaforte dell’ufficio di Polizia Locale. L’incursione è probabilmente opera di professionisti; potrebbero essere anche gli stessi che avevano tentato il raid in inverno. I soliti ignoti hanno infatti prima tagliato i fili del sistema dall’allarme e gettato la sirena, posizionata sul tetto, in un secchio d’acqua per neutralizzarla. Quindi hanno forzato la porta di ingresso del palazzo comunale e si sono diretti verso l’ufficio dei vigili urbani. Con un flessibile sono riusciti ad aprire la cassaforte. All’interno le pistole d’ordinanza degli agenti e 2.000 euro, incasso derivante dal pagamento di contravvenzioni e utenze. Prelevato quanto di loro interesse se ne sono andati senza rovistare altrove e mettere tutto sottosopra, segno che quel che cercavano sapevano bene dove trovarlo. I Carabinieri, chiamati sul posto, hanno effettuato i rilievi di rito e dato avvio alle indagini. AUTORIPARAZIONI MIGLIOLI CREMA: torna dalla vacanza con la meningite n 40enne cremasco è stato ricoverato presso l’ospedale di CreU mona per una sospetta meningite di origine batterica conclamatasi con sintomi quali febbre, stanchezza e dolori di testa e al collo durante una vacanza alle Baleari. Al rientro dal viaggio l’uomo si è recato in ospedale a Cremona per sottoporsi alle analisi. La sintomatologia sarebbe quella tipica della meningite di natura batterica contratta in forma lieve. L’uomo non è in pericolo di vita. La profilassi dispone il trattamento sanitario per le persone entrate in contatto con un malato affetto da questa patologia pertanto, non solo i familiari e gli amici sarebbero stati contattai dall’azienda ospedaliera, ma anche i passeggeri del volo preso dal cremasco per fare rientro in Italia. Non tutti ma quelli che si trovavano vicino a lui in aereo. 0373 277007 SONCINO dal 1961 CREMA - Via Stazione 86/C - Tel. 0373 202878 • [email protected] AGOSTO • Filtri -25% R E P SU • Pastiglie Freni -25% I T N • Carica A/C € 35,00 SCO Noleggio a breve e lungo termine 13 CREMA: “C’è una bomba”, scherzo da denuncia In sella l’addio ad Alessandro C sabato 2 agosto 2014 sconto extra del 10% promozione riservata a filtri e pastiglie freni per coloro che si presentano con questo coupon ERTI EMPRE AP AGOSTO S Vasto assortimento di formaggi e gastronomia VENERDÌ MERLUZZO FRITTO SI ACCETTANO TICKET sapori Riscopri i ter ra... a r t s o n a l del g he on le ti il salva c i cremasch .P i tortelli Padano D.O n ile Gra a b a c n a m l’im salame il prelibato d izione ... una tra nua che conti 14 Necrologi Il Vicario Generale e il presbiterio diocesano annunciano che, dopo un lungo periodo di sofferenza e di purificazione, il Dio della vita ha chiamato a sé, per colmarla dei suoi beni, SABATO 2 AGOSTO 2014 Il Gruppo Regina della Pace unitamente alle guide spirituali don Gino e don Vito, partecipano al lutto che ha colpito Sua Ecc. il vescovo Oscar Cantoni per la morte della cara mamma Flavia porgono vive e sentite condoglianze. Una s. messa in memoria sarà celebrata lunedì 4 agosto alle ore 21 nella chiesa di S. Bartolomeo ai Morti. Crema, 28 luglio 2014 Flavia Grandi ved. Cantoni di anni 89 mamma del Vescovo Oscar Offrono al Signore Gesù il bene da lei compiuto ed elevano la supplica perché si compia in lei il glorioso mistero della risurrezione. Sono vicini al Vescovo e ai suoi familiari con la preghiera e affetto filiale. Crema, 28 luglio 2014 Partecipano al lutto: - Antonio e Giusi Agazzi Il Presidente, il Vicepresidente, il Consiglio di Amministrazione e l’intera comunità della Fondazione Benefattori Cremaschi partecipa, con vivi sentimenti di cristiana e umana solidarietà, al lutto che ha colpito sua Eccellenza Reverendissima Mons. Oscar Cantoni, vescovo di Crema, per la scomparsa della sua cara Mamma Flavia Grandi Cantoni "Signore, rendile in felicità tutto quello che ha donato in fede, amore e tenerezza". Le Suore del Buon Pastore si uniscono al vescovo Oscar e ai familiari nell'affidare alla bontà misericordiosa del Padre la cara mamma Flavia Flavia Grandi ved. Cantoni Certi che oggi già partecipa della gloria del cielo, assicurano preghiere e porgono sentite condoglianze. Crema, 28 luglio 2014 e porgono sentite condoglianze. Crema, 28 luglio 2014 Il direttore, l'amministratore, la redazione e tutti i collaboratori de Il Nuovo Torrazzo, di Radio Antenna5 e della Buona Stampa si stringono attorno al vescovo Oscar per il distacco dalla cara mamma La Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale è particolarmente vicina al proprio vescovo Oscar con la preghiera e porge le più sentite condoglianze per la perdita della cara mamma signora Flavia Flavia Grandi L'Istituto Secolare Figlie di S. Angela di Crema porge sincere e sentite condoglianze al Vescovo per la perdita della cara mamma Crema, 28 luglio 2014 Il Presidente, il Direttivo del Consiglio Centrale della Società di San Vincenzo de' Paoli e tutti i Vincenziani di Crema sono vicini al loro vescovo mons. Oscar Cantoni con la preghiera in suffragio della sua cara mamma signora Flavia Grandi Crema, 28 luglio 2014 Flavia e assicura il ricordo nella preghiera. Crema, 28 luglio 2014 Il Presidente, l’Assistente diocesano con l’Esecutivo, il Consiglio provinciale MCL di Crema, dipendenti e collaboratori sono vicini al dolore dell’amato vescovo S.E. mons. Oscar Cantoni e dei familiari per la scomparsa della cara Flavia Grandi Porgono sentite condoglianze, elevando preghiere a suffragio per raccomandare l’anima benedetta alla bontà del Padre. Crema, 28 luglio 2014 Il Presidente, il Consiglio Direttivo e i Soci tutti dell'Associazione Diabetici del Territorio Cremasco, sono vicini a sua ecc. mons. Oscar Cantoni vescovo di Crema in questo triste momento per la scomparsa della cara mamma Flavia Grandi Porgono sincere e sentite condoglianze, elevando preghiere a suffragio ed esprimendo filiale devozione e vicinanza al proprio Pastore in questo momento di sofferenza. Crema, 28 luglio 2014 A.G.E.S.C.I. Associazione Guida Scout Cattolici italiani gruppo Crema 3, impegnati nei campi estivi e alla Route, sono vicini con la preghiera al nostro vescovo Oscar per la scomparsa della cara mamma Flavia Grandi Crema, 28 luglio 2014 La comunità del Seminario Vescovile si stringe con affetto attorno al caro vescovo Oscar per il ritorno alla casa del Padre dell’amatissima mamma. Nella speranza del Cristo Risorto affida mamma Flavia Partecipo al lutto di sua ecc. vescovo Oscar Cantoni, esprimo le mie condoglianze per la morte della cara mamma Mattia Seresini Rubbiano, 28 luglio 2014 "Ora si compie il disegno del Padre: fare di Cristo il cuore del mondo". (Antifona al Cantico Ef. 1,3-10) Il Presidente, il Consiglio direttivo e i soci tutti del Lions Club Crema Host partecipano al cordoglio di sua ecc. mons. Oscar Cantoni vescovo di Crema in questo triste momento per la scomparsa della cara mamma Flavia Il ritorno alla Casa del Padre, comprensibile nella Fede per ciascuno di noi, non può evitare il dolore terreno di un figlio. Assicurano devozioni e preghiere unite alle più sentite condoglianze. Crema, 28 luglio 2014 Il Consiglio di Amministrazione, collegio sindacale, direzione e dipendenti della Banca Cremasca Credito Cooperativo esprimono partecipazione al dolore di sua eccellenza il vescovo Oscar per la perdita della cara mamma Flavia Crema, 28 luglio 2014 A funerali avvenuti la moglie Teresa, le figlie Laura con Sergio, Claudia con Gabriele, gli affezionati nipoti Elena, Cristina, Alberto e Chiara, il fratello Linneo, la cognata Luisa ed i parenti tutti, nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti e la partecipazione ai funerali hanno condiviso il loro dolore per la perdita del caro La presidente, il consiglio e i volontari tutti dell'Associazione AVULSS porgono le più sentite condoglianze a S.E. mons. Oscar Cantoni per la perdita della cara mamma I giovani universitari del gruppo FUCI diocesano si uniscono al lutto del vescovo Oscar per la scomparsa della cara mamma Eleviamo preghiere al Dio della vita perché la accolga tra le sue braccia misericordiose e, per intercessione di Maria, Vergine del soccorso, doni serenità a quanti oggi la piangono. Crema, 28 luglio 2014 Flavia Luigi Cesare Tessaroli di anni 83 Flavia Le famiglie del condominio Marzano 2 sito in via Brescia 11/C sono vicine alla moglie Teresa e familiari per la scomparsa del caro La Commissione diocesana per la Catechesi, in tutti coloro che la compongono, si sente vicina al vescovo Oscar in questo momento di lutto e di sofferenza per la scomparsa della cara mamma Cesare Tessaroli Crema, 29 luglio 2014 Renato Vailati Nella speranza del vangelo annunciato e vissuto assicura una preghiera e un caro ricordo. Crema, 28 luglio 2014 A pochi giorni dalla tua scomparsa, ti ricordiamo sempre con affetto. Caro zio, continuerai ad esser con noi cantando nei nostri cuori. Gruppo Corale Pietro Marinelli Crema, 24 luglio 2014 "Servo buono e fedele prendi parte alla gioia del Tuo Signore". Nella Pace di Cristo, circondata dall'affetto dei suoi cari si è spenta serenamente I volontari del Centro di Aiuto alla Vita e del Movimento per la Vita di Crema esprimono sentite condoglianze a S.E. Mons. Oscar Cantoni per la scomparsa della cara mamma Flavia e pregano il Signore della vita perché l'accolga nella Sua dimora di luce e di pace. Crema, 28 luglio 2014 Lorenza Garatta ved. Lorenzetti Leonor Alexandra Macias in Bertuzzi Ne danno il triste annuncio il marito Giancarlo, i figli Elena e Angelo, i cari nipoti Steven e Natalia e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare alla dott.ssa Bianchessi, al centro oncologico dell'Ospedale Maggiore di Crema, all'équipe Cremasca Cure Palliative per le premurose cure prestate, alle famiglie Moccia e Romanenghi per il sostegno e la vicinanza dimostrata. Crema, 1 agosto 2014 Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato Il consiglio direttivo di Uni-Crema, i docenti e gli iscritti sono vicini al nostro vescovo mons. Oscar Cantoni colpito dal grave lutto per la perdita della cara mamma porgendo deferenti condoglianze. Crema, 28 luglio 2014 Il Preside, i docenti e in particolare il personale A.T.A. dell'I.I.S. "P. Sraffa" partecipano al lutto che ha colpito il D.S.G.A. dell'Istituto sig. Angelo Lorenzetti e la sua famiglia per la perdita della madre signora Annita Crotti ved. Garbati di anni 92 Ne danno il triste annuncio i figli Franco con Piera, Milena con Michele, i nipoti, i pronipoti, la sorella Bruna, il fratello Giuseppe con Rosabianca e i parenti tutti. Esprimiamo un vivo ringraziamento per le premurose cure prestate ai medici e al personale infermieristico che con tanta professionalità hanno contribuito alle cure della nostra cara. Nell'impossibilità di farlo singolarmente, ringraziamo tutti coloro che con preghiere, scritti, fiori e partecipazione al funerale hanno condiviso il nostro dolore. Offanengo, 29 luglio 2014 Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato ed esprimono le più sentite condoglianze. Crema, 1 agosto 2014 e partecipano al dolore con cordoglio e preghiere. Crema, 28 luglio 2014 Flavia Grandi Ne danno il triste annuncio i figli Antonietta con Sergio, Angelo con Oriella, Giancarlo con Lucilla, i nipoti, le sorelle Angela, Maria e i parenti tutti. Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Ripalta Cremasca domani, domenica 3 agosto alle ore 11 dove la cara salma giungerà dalla camera ardente dell'Ospedale Maggiore di Crema alle ore 9, indi proseguirà per il Cimitero locale. Non fiori ma opere di bene. Un particolare ringraziamento ai medici e a tutto il personale della Casa Albergo di via Zurla in Crema per le amorevoli cure prestate. Si ringraziano quanti parteciperanno alla cerimonia funebre. Ripalta Cremasca, 1 agosto 2014 Lorenza Garatta ved. Lorenzetti Flavia Grandi Il presidente Angelo Branchi, il consiglio direttivo e i soci tutti del Panathlon Club Crema, partecipano al lutto di Sua Eccellenza Monsignor Oscar Cantoni per la scomparsa della madre signora di anni 75 Ne danno il triste annuncio la moglie Piera, i figli Luca con Eva, Ilaria con Antonio, i cari nipoti Simone e Daniele, i fratelli Domenico e Franco, le cognate, i cognati e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 2 agosto alle ore 10 partendo dall'abitazione in via Vittorio Emanuele II n. 15 per la chiesa parrocchiale di Vaiano Cremasco, indi proseguirà nel cimitero locale. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Vaiano Cremasco, 1 agosto 2014 Il 24 luglio 2014 è mancata all'affetto dei suoi cari di anni 93 Certi che in cielo riceverà ricompensa per il bene fatto in terra affidano la Sua anima all'amore materno della Beata Vergine Maria e di suo figlio Gesù Cristo nostro Signore. Credera, Rubbiano, Rovereto, 28 luglio 2014 Alberto Cazzamali È mancata all'affetto dei suoi cari L'unità pastorale di Credera, Rubbiano, Rovereto, don Gian Battista Pagliari, don Felice Agnelli, i consigli pastorali unitamente alle Comunità Parrocchiali di Credera, Rovereto, Rubbiano, partecipano al lutto che ha colpito il vescovo, sua ecc. mons. Oscar Cantoni e tutti i suoi familiari per la scomparsa della cara mamma Flavia Grandi ved. Cantoni Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato Porgono un particolare ringraziamento ai medici e al personale infermieristico del reparto Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Maggiore di Crema, ed al reparto Hospice della Fondazione Benefattori Cremaschi (Kennedy), per tutte le premurose e amorevoli cure prestate. Crema, 1 agosto 2014 assicurando nella preghiera un particolare ricordo. Crema, 28 luglio 2014 Flavia Luigi e porgono sentite condoglianze. Crema, 29 luglio 2014 Crema, 29 luglio 2014 Crema, 28 luglio 2014 Tutta l'Azione Cattolica della diocesi di Crema, unita nella preghiera, partecipa commossa al lutto del vescovo Oscar per la scomparsa della cara mamma Il Consiglio di Amministrazione e il collegio sindacale della "Banca Cremasca" esprimono partecipazione al dolore del collaboratore Attilio Pizzamiglio per la morte del caro papà Il direttore e i dipendenti della "Banca Cremasca" condividono il dolore del collega Attilio Pizzamiglio per la dolorosa perdita del caro papà Flavia all’abbraccio misericordioso del Padre e invoca lo Spirito d’amore perché doni consolazione e fortezza nella fede al vescovo Oscar, alle sorelle e a coloro che vivono questo momento di distacco e di dolore. Crema, 28 luglio 2014 Flavia porgendo le più sentite condoglianze assicurano devozionali preghiere. Crema, 28 luglio 2014 Flavia I Presidenti dei Circoli MCL partecipano al dolore e sono vicini al vescovo di Crema S.E. Oscar Cantoni e ai suoi familiari per la scomparsa della cara Flavia tornata alla Casa del Padre. Crema, 28 luglio 2014 Crema, 28 luglio 2014 Il presidente, il preside, il personale docente, amministrativo e ausiliario della Fondazione Carlo Manziana sono vicini al vescovo Oscar per la scomparsa della cara mamma che domenica, giorno del Signore, ha lasciato qui tutte le sue pesanti sofferenze ed è entrata in cielo come bella e gioiosa sposa di Gesù. Assicurano preghiere di suffragio e porgono sentite condoglianze. Crema, 28 luglio 2014 Il Comitato di Coordinamento del Forum del Terzo Settore di Crema e Cremasco esprime a S.E. Mons. Oscar Cantoni le più sentite condoglianze per la perdita della cara mamma Francesco Zambonelli di anni 78 Efisio Murtas di anni 93 Ne danno il triste annuncio la figlia Isa, la nuora Emilia, le care nipoti Ombretta e Donatella con Maurizio e i piccoli Giulia e Giorgio, Valentina e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Crema, 1 agosto 2014 Don Giorgio e i collaboratori tutti de Il Nuovo Torrazzo sono vicini ad Angelo e a tutti i suoi familiari in questo triste momento, per la scomparsa della cara mamma Lorenza Garatta e assicurano preghiere di cristiano suffragio. Crema, 1 agosto 2014 Ne danno il triste annuncio i figli Cleme con Domenico e Giovanni, i cari nipoti Luca e Leonardo, la sorella Caterina e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare al reparto Hospice dell'Ospedale Kennedy di Crema per le premurose cure prestate. Chieve, 1 agosto 2014 sabato 2 agosto 2014 MONTODINE IL CONSIGLIERE DI OPPOSIZIONE DIEGO CAPONE ATTACCA LA MAGGIORANZA SUL VERSANTE DELLE TASSE, A SUO DIRE AUMENTATE A DISMISURA E SENZA UNA REALE ESIGENZA “Bilancio, i conti non tornano” di GIAMBA LONGARI “L e mie richieste di prendere in considerazione la possibilità di dimezzare sia la quota comunale dell’addizionale IRPEF sia la quota dei servizi indivisibili della TASI, sono state respinte e assolutamente non prese in considerazione. In compenso, però, nonostante mi sia stato risposto che loro sono una maggioranza virtuosa e che applicano tariffe bassissime, a Montodine le tasse sono aumentate del 57%!”. Sono parole, evidentemente non prive di verve polemica, di Diego Capone, consigliere d’opposizione del gruppo civico Amministrare sul Serio che, con queste riflessioni, ritorna sui temi discussi durante il Consiglio comunale in cui è stato approvato il Bilancio previsionale. Approvato, ricordiamo, con il voto contrario dello stesso Capone e con l’astensione degli altri due esponenti di minoranza. “Bilancio alla mano – osserva Diego Capone in un comunicato diffuso nei giorni scorsi – appare evidente che il loro continuare a lamentarsi dei mancati trasferimenti dello Stato è solamente uno ‘scudo’ per proteggersi e per non dire chiaramente che hanno aumentato le tasse”. Il consigliere di Amministrare sul Serio snocciola quindi alcune cifre. “Solo l’addizionale IRPEF, pari a 78.000 euro, copre quasi interamente i mancati trasferimenti che arrivano a 86.000 euro. Quindi, tutto quanto la maggioranza ha deliberato e chiesto in più ai cittadini attraverso un ulteriore aggravio dell’1 per 1000 con la TASI, poteva non essere chiesto: i montodinesi avrebbero risparmiato ben 126.000 euro! Non solo: con l’aliquota base, il Comune avrebbe incassato 106.000 euro, contro i mancati trasferimenti di 86.000 euro… Ovvero, avrebbero avuto un disavanzo positivo pari a 20.000 euro”. Capone, secondo alcune sue valutazioni, fa inoltre notare che “già andando a chiedere un ulteriore aggravio dell’1 per 1.000 con la TASI (pari a 106.000 euro), si sarebbe potuto abolire interamente l’addizionale IRPEF, facendo così risparmiare i cittadini: nonostante tale ‘mancato introito’ e andando sempre a coprire i mancati trasferimenti statali, l’amministrazione comunale avrebbe avuto un disavanzo positivo pari a 48.000 euro”. Tirando le somme di questo suo ragionamento, Capone rileva: “In base alla legge e guardando agli importi minimi di esclusiva competenza delle amministrazioni comunali, per quanto riguarda Montodine questi ammontano a 107.000 euro. Gli importi massimi, sempre sommando le voci dell’addizionale IRPEF e la quota dei servizi indivisibili TASI, arrivano invece alla cifra di 373.000 euro. Gli importi effettivamente chiesti e fatti pagare ai montodinesi per l’anno 2014, ammontano a 291.000 euro (sempre a fronte di mancati trasferimenti da parte dello Stato e della Regione Lombardia pari a 86.000 euro): dunque, la Giunta e il Consiglio comunale hanno deciso di chiedere 185.000 euro in più del minimo che avrebbero potuto richiedere e soltanto 81.000 euro in meno del massimo. Mi sembra superfluo aggiungere ulteriori commenti…”. Fatto notare che anche lo sforzo e l’impegno delle famiglie per effettuare una buona e corretta raccolta differenziata dei rifiuti si traduce in un aumento delle tariffe, Capone conclude: “Ritengo che, prima di tutto, un amministratore debba sempre e comunque essere dalla parte dei cittadini. A ogni modo, spero che la maggioranza la smetta di lamentarsi dei mancati trasferimenti statali: la realtà è che aumentano le imposte e incassano più di prima!”. 15 Il Consiglio comunale montodinese in riunione. Nel riquadro, Diego Capone, consigliere d’opposizione del gruppo “Amministrare sul Serio” OFFANENGO: IL DECORO È BELLEZZA Il rispetto dell’ambiente nelle parole di Cabini I l termine “decoro” ricorre spesso riferendosi alla correttezza di comportamento nei confronti di paesi e città: non commettere atti di vandalismo, non abbandonare i rifiuti, ma anche segnalare episodi o circostanze che danneggiano le nostre città. Nel programma del gruppo Uniti per Offanengo che, unico ad essersi presentato alle recenti elezioni, ora governa il paese, si leggeva per l’ambito urbanistico: “Mantenere il decoro, la bellezza e la pulizia del centro urbano ed extraurbano”. Dopo le prime settimane di lavoro della nuova Giunta, abbiamo incontrato Emenuele Cabini, vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Manutenzione e Gestione del Patrimonio e Opere Pubbliche nonché responsabile della Commissione Ambiente nella passata amministrazione Patrini, per conoscere l’operato che il Comune intende perseguire. Tra i punti del vostro programma e in diverse circostanze avete sottolineato l’importanza del decoro in paese, ma esattamente cosa intendete con la definizione “decoro”? I cittadini sono forse invitati a un comportamento più attento e rispettoso dell’ambiente? “In teoria, decorare significa abbellire mettendo le cose con un ordine e una logica pratica, rispettando soprattutto le leggi che ordinano la materia. In pratica, nel nostro caso, significa avere rispetto del bene comune, quindi esattamente il contrario di deturpare, danneggiare, imbrattare e abbandonare rifiuti; per un cattolico potrebbe chiamarsi anche custodia del creato. Sicuramente la difficoltà nel mantenere un decoro urbano è fondata su una debolezza culturale e una mancanza di educazione, anche per questo motivo la nostra scelta è sempre di investire in modo prioritario sulla scuola e relative strutture, per recuperare un po’ di educazione civica. Gli episodi di abbandono dei rifiuti (ad esempio anche presso lo spazio della discarica) e di vandalismo segnalati hanno dato seguito a provvedimenti da parte del Comune e se sì, quali? “Il Comune interviene praticamente quotidianamente con la rimozione dei rifiuti abbandonati, a volte in emergenza anche due volte al giorno, per cercare di mantenere la pulizia e tamponare l’escalation dei fenomeni di abbandono. Non ritengo però sia una soluzione sostenibile ed educativa nel lungo periodo, anche perché così si fa un piacere a chi li abbandona abitualmente e a chi non fa la differenziata. Il problema è anche il costo economico per la società, oltre al disagio di vedere sporco, perché questi interventi di recupero ci costringono a dirottare il cantoniere e i collaboratori del Comune da altre mansioni di manutenzioni in corso. La Polizia urbana ha comunque identificato alcuni degli autori degli atti vandalici, che, al contrario di quanto si pensa, spesso sono residenti offanenghesi e non extracomunitari”. Quali provvedimenti e iniziative di sensibilizzazione intendete promuovere per salvaguardare il decoro del paese? “Stiamo intervenendo gradualmente, in base alle forze che abbiamo. Come promesso in campagna elettorale, abbiamo previsto uno stanziamento per l’acquisto e la messa in opera di nuovi cestini, che però – ricordo – servono per i rifiuti occasionali da passeggio o per le deiezioni animali, non per depositare sacchi dell’umido o del secco domestico. A scadenza rivedremo anche gli appalti della pulizia di strade e marciapiedi. Stiamo riqualificando il verde nelle varie aree pubbliche con un programma di manutenzione straordinaria, però ci vorrà qualche mese di lavoro. Per il periodo autunnale abbiamo programmato una serie di piantumazioni, potature e abbattimenti nei giardini pubblici e la sistemazione delle aree giochi per bambini per garantirne la sicurezza. L’idea è di razionalizzare l’esistente, potenziando il ‘verde utile’, ad esempio il Parco del Dossello, in primis, e cercare di eliminare il ‘verde inutile’, solo quello che non è economicamente gestibile, cioè piccole aiuole nascoste o aiuole spartitraffico, che tendenzialmente possono essere ricettacolo di rifiuti. L’amministrazione vuole dare sicuramente il buon esempio”. Vuol fare un appello a tutti gli offanenghesi affinché rispettino al meglio il territorio? “Amate e rispettate il vostro paese, ma soprattuto non abbiate timore a segnalare situazioni di degrado: soltanto con la collaborazione dei cittadini possiamo tenere costantemente sotto controllo la situazione. Per favorire questo approccio partecipativo con i cittadini, il primo intervento che avevamo realizzato negli scorsi mesi era stata l’attivazione di un’applicazione chiamata Decoro Urbano per effettuare segnalazioni in tempo reale da smartphone… Mi fa piacere che in questi giorni, prendendo esempio da noi, anche Crema abbia attivato la stessa l’APP, vuol dire che siamo sulla strada giusta!”. M.Z. Onoranze Funebri Servizio 24 ore Diurno - Notturno - Festivo Abitazioni, Ospedali e Case di Riposo Preventivi senza impegno Tel. 0373 203020 Crema - Via Pascoli, 3 (zona S. Maria) 16 Necrologi SABATO 2 AGOSTO 2014 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2013 3 agosto 2014 2013 17 agosto 2014 "Nel profondo dei nostri cuori ci sei sempre. La tua immagine di dolcezza e bontà è sempre viva in noi". A un anno dalla scomparsa della cara Giulia Macchi in Polenghi Nel terzo anniversario della scomparsa del caro Maria Lorenzetti Angelo Parati il marito Gianni, papà Francesco e mamma Maria, il fratello, le sorelle, i cognati, le cognate, i nipoti Nicoletta e Angelo la ricordano con l'amore di sempre. Una s. messa in memoria sarà celebrata domenica 17 agosto alle ore 9 nella chiesa parrocchiale di Gattolino. 8 agosto Nel decimo anniversario della scomparsa del caro Un affetto che resta, un ricordo che continua. La figlia Margherita con Gianni e la cara Mariangela sono a voi sempre spiritualmente uniti e vi affidano a Dio con un ufficio funebre e s. messe. Ripalta Cremasca, 14 agosto 2014 14 agosto Ramon Seresini Carlo Regonesi e Lassù dove sei tu è il nostro cuore. Il tuo sorriso ci illumina il cammino e i tuoi occhi vegliano su di noi. I tuoi cari Crema, 25 agosto 2014 2014 Nell'anniversario della scomparsa della cara Genoveffa Maria Fusar Bassini in Pisati 1992 "Non sei più con noi, ma nei nostri cuori è sempre viva la tua presenza". 2014 2014 1998 Nel mio cuore c'è un posto speciale, dove tu ci rimarrai per sempre. Mi manchi tantissimo!!! Tuo marito Andrea I familiari e i parenti tutti ti ricordano sempre con tanto amore e tantissimo affetto. Crema, 2 agosto 2014 "Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta". 2000 1975 2014 "Il tempo non cancella il tuo ricordo perché tu sei sempre con noi". Alberto Maremmi Angela Bernardoni le figlie, il nipote Massimo e i parenti tutti la ricordano con tanto affetto. Uniscono nel ricordo il caro marito "Più certo del sole e delle stelle, anche oltre la morte, è il lagame che ci unisce a voi che tanto amiamo". La s. messa di comunione con voi sarà celebrata sabato 2 agosto alle ore 20.30 presso il cimitero di Rubbiano. 2009 18 agosto Giuseppe Cremonesi la moglie, i figli Daniele e Caterina e i cari nipotini lo ricordano con infinita nostalgia. Un ufficio funebre sarà celebrato venerdì 8 agosto nella chiesa parrocchiale di Izano alle ore 20.30. Nel primo anniversario della scomparsa del caro In occasione del secondo anniversario i figli, le figlie e la nuora ricordano i cari genitori 2014 Franco Galli la moglie Anna, i figli con le loro famiglie e il fratello lo ricordano con affetto. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 3 agosto alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. Pietro Carrera la moglie e il figlio lo ricordano con l'amore di sempre. Una s. messa in memoria sarà celebrata domenica 10 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. La comunità parrocchiale di Ripalta Vecchia ricorda con tanto affetto e riconoscenza Laura Marcella Vanelli ved. Giandini Pietro Pedrignani Passa il tempo, ma la tua presenza cammina sempre accanto a noi. Con l'affetto e l'amore di sempre, ti ricordiamo con la preghiera. Tua moglie Anna Gertosio, i tuoi figli Giandomenico, Maurilio, Bianca con tutti i parenti. Montodine, 18 agosto 2014 Mamma, semplice e dolce ma grande mamma, sei nei nostri cuori in ogni istante. Tu, il papà Ensore e la nostra cara sorella Rosetta, siete la luce che dura sempre. "Ti preghiamo Signore sii generoso con loro che sono con te". Nini, Graziella ed Edward "Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta". don Gianfranco Martellosio A dieci anni dalla scomparsa della cara 5 agosto 2012 Giovanni Bacchi a tre mesi dalla scomparsa. Ss. messe saranno celebrate giovedì 14 e sabato 23 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. 1997 17 agosto Nel nono anniversario della scomparsa della cara Lina Ghiozzi in Galbignani la figlia Marisa con Antonio, la nipote Erika con Stefano e la piccola Elisa, i fratelli Giuseppe e Angelo, le cognate, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con tanta nostalgia e infinito amore. Milano, 5 agosto 2014 e a quasi 4 anni dalla scomparsa del caro Luigi Tolassi li ricordano sempre con immutato affetto i figli Umberto con Cristina, Giovanni con Nadia, Angela con Marco, gli affezionatissimi nipoti Chiara e Pietro e le piccole Anita e Sofia. Ricengo, 1 agosto 2014 Rosa Peletti il marito Gianfranco, il figlio Luciano, le nuore Francesca e Carla e i parenti tutti la ricordano con tanta nostalgia unitamente al caro figlio Claudio a cinque anni dalla scomparsa. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domenica 17 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Crema Nuova. 12 agosto 2014 Nel primo anniversario della scomparsa dell'amata mamma Domenico Dominoni Nel secondo anniversario della scomparsa del caro Una s. messa sarà celebrata sabato 23 agosto alle ore 18 nella chiesa della Madonna dei Prati a Moscazzano. Federica Lucchi ved. Agazzi Angelo Marcandalli Aldina Premoli in Tolassi 2013 2014 2014 2014 "Grande è il ricordo che abbiamo di te e forte resta la tua presenza nei nostri cuori". 11 agosto Nel diciassettesimo anniversario della scomparsa della cara moglie nell'anniversario della scomparsa. Una s. messa sarà celebrata sabato 16 agosto alle ore 18 nel Santuario del Marzale. 2005 prof. Francesco Guercilena e il caro Antonia Della Giovanna la moglie Giusi, i figli Sara con Giacomo, P. Luigi con Elena e la piccola Emma e i parenti tutti lo ricordano con nostalgia e amore. Una s. messa sarà celebrata domenica 10 agosto alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Arpina. A quattro anni dalla scomparsa del caro Eraldo Barbieri la moglie, i figli, i nipoti, la nuora e i generi, i parenti e gli amici tutti lo ricordano con immenso affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata domenica 10 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Izano. i figli Giusi e Antonio, unitamente alla sorella Germana la ricordano con profondo affetto e grande riconoscenza a parenti, amici e conoscenti. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 3 agosto alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo. "Il tempo scorre velocemente ma il ricordo è come il sole che nasce e non tramonta mai: per chi ti ha amato è impossibile dimenticarti". A quindici anni dalla scomparsa del caro 2013 9 agosto 2014 A solo un anno dalla scomparsa della cara Afra Siboni il marito Giancarlo, il fratello Tino, la sorella Piera con tutti i familiari la ricordano con immenso amore unitamente al caro fratello Mario Agnesi la moglie, la figlia, il genero e le nipoti Asia, Gaia e Marzia ricorderanno il loro grande nonno Mario nella s. messa che sarà celebrata giovedì 14 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Madignano. Ameris a 8 anni dalla dipartita. Una s. messa in suffragio sarà celebrata sabato 9 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Rubbiano. a d n Age SABATO 2 AGOSTO 2014 SABATO 2 MADIGNANO SAGRA Presso il salone dell’oratorio ancora oggi, domani e lunedì 4 agosto sagra parrocchiale. Pesca di beneficenza. Lunedì 4 agosto alle ore 21 grande tombolata in piazza della Chiesa. ROMANENGO FESTA SPORT Fino al 6 agosto presso la zona Pip, a ridosso del paese, Festa dello Sport. Musica, attività sportive e ottima cucina. BAGNOLO CR. CREMA APERTURA CASA CREMASCA Oggi, il 9 e il 30 agosto fino alle ore 12,30 apertura della Casa Cremasca presso il Museo di Crema. Visite possibili, anche nel mese di agosto, grazie alla disponibilità dei volontari del Touring. ORE 16 MONTODINE MOSTRA Presso il palazzo comunale personale dei pittori Tiziano Lombardini e Giuseppe Torresani. Esposizione visitabile ancora oggi dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23 e domenica 3 agosto dalle ore 10 alle 12, dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23. ORE 20,30 SCANNABUE FESTA Oggi e domani Serate in piazza. In piazza Mercato musica dal vivo, ottima cucina e servizio bar. Gonfiabili per bambini. DOMENICA 3 ORE 8 CREMA ORE 9 RICENGO Nel parcheggio delle scuole di via Pertini, fino alle ore 12,30 secondo appuntamento del Mercato rurale della domenica. Prelibatezze del territorio (frutta, verdura, insaccati...) a prezzi vantaggiosi. Iniziativa in collaborazione tra il Comune, il locale “Gruppo storico Ricengo” e la Coldiretti. OFFANENGO Inserto di informazioni per usare la città e il circondario nistica. Evento promosso da Comune di Crema e Pro Loco, organizzato dall’associazione Le Muse. Ingresso gratuito. In collaborazione con il Conservatorio Rossini di Pesaro. ORE 16 CASALETTO CEREDANO MARTEDÌ 5 ORE 21 CREMA CINEMA SOTTO LE STELLE Al CremArena, proiezione del film La gente che sta bene. Martedì 12 Tutta colpa di Freud; il 19 Smetto quando voglio e il 26 agosto Grand Budapest Hotel. Ingresso € 3,50. In caso di maltempo appuntamenti in sala Alessandrini. MERCOLEDÌ 6 ORE 21,15 CASTELLEONE CREMA MUSICA Ai Chiostri del S. Agostino in piazza Terni per “I Manifesti di Crema”, Il Manifesto delle W Mozart tutte le Sonate per pianoforte. Maratona pia- CREMA Marcia dell’uva Domenica 28 settembre a Verla di Giovo, in Valle di Cembra, Trentino, 26a Marcia dell’Uva. 3 percorsi da 5-10-16 chilometri. Partenza da Crema alle ore 5 da via Mercato/Scuola Agello. Quota a persona € 29. Iscrizioni con acconto di € 15 sino a esaurimento posti. Informazioni dettagliate presso Gta Crema, via Forte 2, tel. 335.6533768. Napoli pizza village Dal 5 al 7 settembre a Napoli per il più grande evento al mondo dedicato alla pizza napoletana. Un villaggio di oltre 30 mila metri quadri con spettacoli, musica, laboratori, lezione di maestri piazzaiuoli, incontri... Trasferimento Crema/ Milano/Crema, treno Italo, hotel 4 stelle centralissimo in pernottamento e prima colazione, assicurazione medico e bagaglio, assistenza accompagnatore. Quota di partecipazione € 295. Supplemento singola € 50, supplemento doppia uso singola € 70, non inclusa tassa soggiorno Napoli. Informazioni dettagliate presso Gta Crema, via Forte 2, tel. 335.6533768. CONCERTO Al CremArena Fabrizio de Andrè Rock Music Night, concerto dei Senzanorma in collaborazione con Live Music Lombardia. Ingresso gratuito. proiezione della biografia del grande Federico Fellini. Più tardi, seconda visione, alle ore 23 Blade runner, film poliziesco- fantascienza. Tra le due proiezione verrà servito un catering. SABATO 9 ORE 19,30 PIANENGO ORE 21 CREMA ORE 21 MADIGNANO CREMA SUMMERCREAM ORE 21 CASTELLEONE SHOPPING BY NIGHT Presso Largo della Pace a Porta Nova spettacolo Nel mezzo del cammin - maledetta crisi di mezza età, protagonista Manuela Vairani. SPILLE D’ORO OLIVETTI CASTELLEONE MERCOLEDÌ 13 ORE 21 Chiusi per ferie L’ufficio dell’ass. Spille d’Oro Olivetti è chiuso per ferie fino al 24 agosto. Per urgenze contattare il signor Benzi tel. 0373.259599. GRUPPO REGINA DELLA PACE Pellegrinaggio a Medjugorje ORARIO CONTINUATO 8.30 - 19.30 dal lunedì al sabato Dal 25 al 30 agosto pellegrinaggio a Medjugorje. L’iniziativa comprende: viaggio in pullman GT, trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno, bevande comprese, guida spirituale e polizza infortuni. Quota di partecipazione € 380 tutto compreso. Per iscrizioni signori Franco 0373.68155, Canzio 0373.234117, Angela 339.6514543. PROMOZIONE ESTATE misuratore pressione automatico OMRON M6 € 139,00 - sconto 43% € 79,00 TTA FINO A ESAURIMENTO SCORTE CENTRO TURISTICO GIOVANILE Chiusura per ferie La presidenza del Ctg S. Bernardino comunica a soci e simpatizzanti che la sede rimarrà chiusa da giovedì 7 a martedì 19 agosto. Riaprirà mercoledì 20 alle ore 21. Si ricorda che sono aperte le iscri- Orario sportelli estivi La direzione provinciale comunica che per motivi organizzativi, fino al 31 agosto, gli sportelli della sede Inail di Cremona e Crema saranno aperti solo al mattino: dal lunedì al venerdì ore 8,30-12. INPS - CREMONA Orari apertura estiva L’Inps di Cremona e Crema fino al 31 agosto sarà aperta dal lunedì al venerdì ore 8,40-13. Sospeso il mercoledì del cittadino. CENTRO DI AIUTO ALLA VITA Chiusura estiva Il Centro di Aiuto alla Vita comunica che la sede di via Civer- CINEMA CREMA TORTELLI & TORTELLI In piazza Aldo Moro manifestazione gastronomica del tipico tortello cremasco. L’iniziativa proseguirà fino al 18 agosto. Per info 0373.894241 VENERDÌ 15 CASTELLEONE MERCATINO VENERDÌ 22 ORE 19,30 chi e la sede operativa presso la Casa della Carità sono chiusi per il mese di agosto. Rimarrà operativo lo sportello presso l’Ospedale Maggiore il venerdì dalle ore 9 alle 11 oltre al numero 0373.256994. PREFETTURA CREMONA Orari uffici Prefettura Per tutto il mese di agosto è sospesa l’apertura al pubblico del mercoledì pomeriggio. Gli uffici saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. OFFANENGO DOMENICA 24 ORE 21 S. BARTOLOMEO Il giornale non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma LEGA ITALIANA LOTTA TUMORI Chiusura estiva La Lilt sezione di Crema informa che la sede di Largo Ugo Dossena rimarrà chiusa fino al 24 agosto. Sempre attiva la segreteria telefonica 0373.80689. CENTRO DIURNO Iniziative varie Il consueto appuntamento del sabato all’oratorio della SS. Trinità è momentaneamente sospeso. Riprenderà il 30.08 ore 16. UNITALSI - CREMA MOV. CRISTIANO LAVORATORI L’Unitalsi di Crema organizza pellegrinaggi aperti anche agli ammalati, ai diversamente abili e alle persone anziane. Programmi: Lourdes in treno dal 7 al 13 agosto e in aereo dall’8 al 12 agosto; Fatima dal 10 al 14 ottobre in aereo. Per il pellegrinaggio a Lourdes sono disponibili anche altri periodi, come pure per Loreto. Iscrizioni aperte in sede a Crema, via Forte 2 il martedì dalle 10,30 alle 12 e il giovedì dalle 17,30 alle 19 o chiamando Giuseppina Manfredi 347.9099383 e 0373.791282 - e-mail: giuseppina. [email protected]. Gli uffici della Segreteria e dei servizi Mcl (Caf, patronato Sias, colf e badanti, canoni e locazioni, successioni e consulenza tecnico statale) rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 11 a venerdì 22 agosto. Riapriranno lunedì 25 agosto. Preghiera sospesa SUMMERCREAM All’oratorio di S. Bartolomeo Le avventure di Trifolino e Sventolo proposto da Baracca e Burattini. Iniziativa in collaborazione con immaginARTe. Il Centro Diurno volontariato 2000 di via Zurla 1, tel. 0373.257637 è chiuso per ferie fino al 24 agosto. Riaprirà con il seguente programma ✔ lunedì 25 ginnastica con cassetta; possibilità di giocare a carte dopo la ginnastica ✔ martedì 26 gioco delle carte; ✔ mercoledì 27 tombola; ✔ giovedì 28 ginnastica con cassetta e possibilità di giocare a carte dopo la ginnastica. RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO TORTELLATA Tortelli sotto le stelle. Presso il cortile della scuola materna R. Elena. Appuntamento fino al 25 agosto. CREMA - VIA MATTEOTTI, 17 TEL. 0373.256233 INAIL BAGNOLO CR. All’Opera Pia centro anziani Antonietti e Crespi per la rassegna “Cinema sotto le stelle” film Allacciate le cinture. Domenica 18 recupero della proiezione Capitale umano saltata il 9 luglio. CINEMA Nel cortile di Palazzo Brunenghi in via Roma 67 proiezione del film Grand Budapest Hotel. Ingresso € 5. In caso di pioggia il film verrà rimandato. Venerdì 15 agosto prima visione ore 20,45 Che strano chiamarsi Federico, zioni per la gita culturale alla Palazzina di caccia di Stupinigi e Torino in programma per domenica 14 settembre. Per iscrizioni e/o comunicazioni rivolgersi a: Gabriella 392.2168885, Gianni 0373.81647, Fulvia 0373.82469, Teresa 0373.85025, Adina 335.6143128, Andrea 0373.230348. STELLE A S. LORENZO Andar per stelle, è la proposta della Pro Loco per la notte di San Lorenzo. Al Mulino di Sopra si potranno ammirare le stelle cadenti con esperti dell’osservatorio astronomico di Soresina. Musica e poesie. Nel centro storico Mercatino piccolo antiquariato. Dalle ore 21 in piazza del Comune spettacolo fontane danzanti e pianoforte itinerante. VENERDÌ 8 TU APERTI ESTATE INCONTRO Ai chiostri del S. Agostino per “I Manifesti di Crema” I Piedi per Terra. Un giorno in Italia con Stefano Zurlo giornalista. Evento promosso dal Comune e dalla Pro Loco e organizzato da Le Muse. Ingresso gratuito. GIOVEDÌ 14 ORE 21 ORE 21,15 SAGRA TORTELLO Oggi e domani, presso il Centro diurno, 9a Sagra del tortello. Serate in allegria con buona musica, balli e... tortelli a go-go. GIOVEDÌ 7 i t a c i n Comu G.T.A. CREMA Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 - tel. 0373 648164 CINEMA ALL’APERTO All’assoc. Alice nella Città di via Cappi 26 proiezione del film Still life. Mercoledì 13 Zoran mio nipote scemo e il 20 agosto Sacro G.R.A. Iniziative rivolta ai soci e a tutti previo pagamento tessera annuale. ORE 21 Auto Futura FESTA Presso il Campo sportivo iniziativa denominata “Benefisport” a favore dell’associazione nazionale “Gli Amici per la Pelle” Anap onlus. Partita di calcio pulcini e papà, dimostrazione di arti marziali, ricco buffet, torneo di bocce... Intrattenimento musicale organizzato a cura di Psycocats. CENTRO EDEN Al centro sociale anziani Eden giornata libera. Fino al 23 agosto chiusura per ferie. Il Centro riaprirà il 24 agosto. Domenica 31 tombolata con premi offerti dal Centro. ORE 16 UFFICIALE DEL CREMASCO MERCATO AGRICOLO MERCATINO RURALE Auto Futura CONCESSIONARIA Botteghe e negozi aperti fino alle 24. Nelle piazze concerti, divertimenti. Fino alle 12.30 in via Terni, Mercato di Campagna Amica. L’iniziativa sarà riproposta anche il 17 e 31 agosto. ORE 15 UNICA FESTA S. STEFANO Fino al 4 agosto “Festa patronale di S. Stefano”. Oggi alle ore 18,30 in via IV Novembre dimostrazione di basket integrato, alle ore 21 in via Mazzini sfilata di acconciature e “Open Day” tutto per il wedding, alle ore 21,30 nel cortile interno dell’oratorio concerto live e alle ore 21,30 in via Mazzini esibizione di danza acrobatica. Domani domenica 3 alle ore 17,30 ai Giardini di via De Magistris ritrovo scooter d’epoca e alle ore 18 nella chiesa parrocchiale messa e processione. A grande richiesta ritorna il trenino. Lunedì 4 alle ore 21,30 nel cortile interno del Municipio, spettacolo Le Marionette di Francesco e Tarcisio”. Dal 2 al 4 agosto concerto culturale “Mostra fotografica in occasione del 40° di fondazione del Gruppo Podistico Bagnolese”. ORE 9 CONCESSIONARIA Pellegrinaggi aperti a tutti Chiusura per ferie BIBLIOTECA DI IZANO Mercatini di Natale La Biblioteca comunale organizza un pullman per partecipare ai Mercatini di Natale a Praga e Ratisbona giovedì 11, venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 dicembre. Quota presunta (pullman + pernottamento con mezza pensione in hotel 4 stelle a Praga + assicurazione individuale – visite guidate e ingressi a monumenti): € 330/€ 350 a persona in camera doppia, supplemento in camera singola € 50. Iscrizioni presso gli Uffici Comunali tel. 0373 244100 o recandosi di persona entro il 27 agosto. FOTOCLUB OMBRIANO Corso base di fotografia Il fotoclub Ombriano organizza un corso di fotografia. Primo appuntamento il 29 settembre (7 lezioni teoriche, tutti i lunedì sera dalle 21 in poi e 3 lezioni pratiche). Le lezioni saranno tenute da Alberto Prina fotografo docente professionista. Parte integrante del corso 3 uscite sul campo e la visita a una mostra di grande autore. Con la partecipazione ciascun corsista riceverà la tessera associativa valida per tutto il 2015. Iscrizioni al sito: www.fotoclubombriano.it, oppure allo stand all’interno della festa di Ombrianello che si svolgerà dal 22 agosto al 3 settembre. Per info o chiarimenti: [email protected]. DAL 19 AL 22 SETTEMBRE Viaggio a Lourdes Dal 19 al 22 settembre viaggio a Lourdes. Trasferimento da Crema, volo da Bergamo. Trattamento di pensione completa, guida spirituale, assicurazione. Quota di partecipazione € 600, supplemento singola € 120. Per info e iscrizioni Celestina 339.5979968. L’Approdo via Bottesini 4 c/o Centro S. Luigi CREMA Associazione Gruppi di Alcolisti in Trattamento Libreria Editrice Buona Stampa Srl Alcool-Parliamone insieme 800 010886 Orari: lun. 15,30-18,30 dal mart. al ven. 9-12 sabato 9-12 e 15,30-18,30 via Civerchi, 7 - Crema 0373 256994 Per altre info: Il Nuovo Torrazzo Fondazione “Carlo Manziana” SCUOLA DIOCESANA www.fondazionemanziana.it via Dante, 24 - CREMA Tel. 0373 1973222 (provvisorio) Bonifico bancario: Banco Popolare via XX Settembre Crema IT 32N0503456841000000584575 0373 257312 - 0373 80530 DUOMO Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30 Martedì ore 8.30-10 e 16-18 Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30 Giovedì ore 8.30-10.30 Venerdì ore 8.30-10 e 16-18 Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30 Domenica ore 9-11 e 18-19 SANTA MARIA DELLA CROCE Giovedì ore 10-11 e 16.30-18 Sabato ore 15-18 MADONNA DELLE GRAZIE Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-17.15 SANTUARIO DEL PILASTRELLO Sabato ore 9-12 Tutte le sere ore 21-24 AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA CONSULTORIO FAMILIARE tel. 0373 82723 e-mail: [email protected] Distribuzione numeri e attività di sportello Informazione ai cittadini Il CENTRO DIABETOLOGICO e il CENTRO ONCOLOGICO da lunedì 11 agosto a giovedì 14 agosto non saranno attivi I OSPEDALE VIA KENNEDY ☎ 0373 2061 (centralino) Feriale: ore 11.30-13.30 e 17-19.30 • Festivo: 11-13 e 16.30-19.30 CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. ore 8-19.15 SABATO 16 AGOSTO non saranno attivi A.S.P.P.I. Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab. dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17 Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873 CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19 PIATTAFORMA RIFIUTI via Colombo - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: Lun., mar., giov., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. e ven. 13.30-17.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 894239 Presso il palazzo comunale in piazza Duomo (2° piano) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Martedì 14.30-16.30 - Mercoledì 14-17 INPS - CREMA ☎ 0373 281111 via Laris, 11 Crema - [email protected] Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15 BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329 ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Via Civerchi, 9 - Crema. Fino al 30 agosto: da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 CHIUSURA COMPLETA DAL 10 AL 24 AGOSTO MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849 www.comunecrema.it e-mail: [email protected] ☎ 0373.86360 - 81654 LOCAZIONI NON ABITATIVE: POSSIBILE IL RECUPERO DELLE IMPOSTE SUI CANONI NON RISCOSSI? OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino) TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it Centri Prenotazioni (CUP) di Crema, Rivolta d’Adda, Radiologia Ufficio Accettazione Ricoveri e il settore Libera Professione le biologico avviene dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Le restanti attività inizieranno alle ore 7.15 con la distribuzione dei numeri e termineranno alle ore 12.30 • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi 9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, Kennedy, Ombriano S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante, S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo 11.00 Cattedrale, Castelnuovo, SS. Trinità, Ospedale, 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Ombriano, SS. Trinità, Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni PREFESTIVE 16.30 Kennedy 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie 18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti L’Agenzia delle Entrate nella circolare 11/E del 21 maggio 2014 è intervenuta su questioni interpretative in materia di IRPEF e, tra le diverse questioni, ha fornito una risposta a proposito della “eventuale” possibilità di recuperare le imposte sui canoni non riscossi per gli immobili concessi in locazione per uso non abitativo. La questione è già stata affrontata da ASPPI in diverse occasioni: Assemblea Nazionale, Congresso, Stampa, audizioni in Senato nonché in ricorsi, tutt’ora pendenti in Commissione Tributaria, volti a tutelare i proprietari immobiliari. Appaiono di tutta evidenza delle discriminazioni; infatti, per i canoni non percepiti in relazione a locazioni a uso abitativo, l’art.8 comma 5 della legge 431/98 ha stabilito che gli stessi non concorrono alla formazione del reddito complessivo del locatore dal momento del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore e qualora dalla sentenza (procedimento di convalida di sfratto per morosità) si evince la morosità del locatario anche per i periodi precedenti il provvedimento del giudice, è riconosciuto al locatore un credito di imposta di ammontare pari alle imposte versate sui canoni venuti a scadenza e non percepiti. Tutto ciò non vale per gli usi diversi, ma attenzione: se il locatore fosse un “imprenditore”, ossia rientrante nel regime del reddito d’impresa, avrebbe la possibilità di recuperare le imposte pagate sul non percepito attraverso la detrazione del costo quale perdita per crediti ai sensi dell’art. 101 DPR 917/86, visto che la perdita risulta da elementi certi e preci- si come la convalida di sfratto per morosità. È di tutta evidenza un vuoto nella normativa in relazione al quale ASPPI è non solo impegnata, ma determinata, affinché sia eliminata questa disparità di trattamento che costituisce anche palese violazione dell’art. 53 della nostra Costituzione in tema di capacità contributiva visto che tratta in maniera diversa le locazioni a uso abitativo e quelle a uso commerciale. Venendo alla recente circolare, appare interessante il richiamo della sentenza numero 362/2000 della Corte Costituzionale che ha ritenuto non fondata la questione di legittimità Costituzionale dell’art. 23 (ora art. 26) del TUIR in quanto il sistema di tassazione che presiede alle locazioni non abitative non risulta gravoso e irragionevole dal momento che il locatore può utilizzare tutti gli strumenti previsti per provocare la risoluzione del contratto di locazione (dalla clausola risolutiva espressa ex art. 1456 C.C., alla risoluzione a seguito di diffida ad adempiere ex art. 1454 C.C., all’azione di convalida di sfratto ex artt. 657 e seg. del C.P.C....) e far “riespandere” la regola generale di attribuzione del reddito fondiario basato sulla rendita catastale. Questa circolare è destinata a entrare a pieno titolo nella disamina affrontata e certamente rappresenta un ulteriore elemento di discussione e se da una parte l’impegno di ASPPI è giungere a una modifica legislativa, dall’altro si va avanti, purtroppo, nelle aule delle Commissioni Tributarie perché ci si renda conto della palese ingiustizia in relazione alla quale a pagarne le conseguenze, in tutti i sensi, sono stati solo i proprietari immobiliari persone fisiche. Fino al 31 agosto: da lun. a sab. ore 8.30-13.30. Domenica e festivi chiuso. CHIUSURA COMPLETA DAL 10 AL 24 AGOSTO ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12. CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940 Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189 Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956 Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728 via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT Piazza Duomo, 22 - Crema - ☎ 0373.81020. Fino al 31 agosto: aperto dalle 9.30 alle 12.30. Chiuso il lunedì mattina, tutti i pomeriggi e le domeniche. TURNI D’APERTURA FARMACIE Dalle ore 8.30 di venerdì 1/8 fino 8/8: – Farmacia XX Settembre via XX Settembre 60 - CREMA tel. 0373 256246 – Torlino – Trigolo: Farmacia d’appoggio: fino alle ore 24.00 DISTRIBUTORI CREMA Apertura con presenza del gestore Domenica 3 agosto: TAMOIL viale Europa; TAMOIL via Milano CREMA: piazza Duomo - via Verdi - Ospedale Maggiore - via Kennedy – Farmacia Comunale Crema Nuova piazza Fulcheria. OMBRIANO: v.le via Cappellazzi 1/c - CREMA Europa 129; piazza Benvenuti 13. SABtel. 0373 202860 BIONI: via Cappuccini. S. BERNAR– Campagnola DINO: via Brescia. – Fiesco – Ombriano: Farmacia d’appoggio: fino alle ore 24.00 Dalle ore 8.30 di venerdì 8/8 fino 15/8: TIFA PER L’ITALIA CHE AMI. VOTA IL TUO LUOGO DEL CUORE. Partecipa al 7° Censimento I Luoghi del Cuore. Ognuno di noi ha un luogo speciale che fa parte della sua vita: un mulino, un uliveto, una chiesetta, un palazzo storico, un paesaggio. Sostieni il tuo con tutte le tue forze: vota il tuo Luogo del Cuore. Compila la cartolina e spediscila al FAI entro il 30 novembre 2014. Oppure imbucala nell’apposita urna presso le filiali Intesa Sanpaolo e Banche del Gruppo. IL MIO LUOGO DEL CUORE È: TORRION DI PORTA SERIO E MURA VENETE Tipologia EDIFICIO CIVILE Comune C R E M A Motivazione X (villa, paesaggio, chiesa, ecc.) Degrado Valorizzazione Area da tutelare Bellezza Sezione “Expo 2015 - Nutrire il pianeta”: il tuo luogo è legato all’agricoltura e all’alimentazione? Prov. Affetto Si CR Calamità naturale X No Nome Cognome EDICOLE Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione Moderno ☎ 0371 / 4200 17 • Apes revolution: il pianeta delle scimmie (2 e 3D) • Transformers 4 (2 e 3D) • Anarchia: la notte del giudizio • 22 Jump street. • Cinemimosa: Apes revolution: il pianeta delle scimmie (lun. 4/8 ore 21.30) Castelleone Cineteatro ☎ 0374 350882 • Chiusura estiva Lodi chiusura estiva Cinema sotto le stelle presso il cortile del teatro Alle Vigne via Cavour 66 (ore 21.30): • Tutta colpa di Freud (4/8) • The Grandmaster (5/8) • Lo Hobbit: la desolazione di Smaug (7/8) • The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (11/8) • Hunger Games: la ragazza di fuoco (12/8) • Storia di una ladra di libri (14/8) • Rush (18/8) • Anna Karenina (19/8) • The Wolf of Wall Street (21/8) • American Hustle - L’apparenza inganna (25/8) • Nebraska (26/8) • Captain Phillips - Attacco in mare aperto (28/8) Pieve Fissiraga (Lodi) Fanfulla ☎ 0371 / 30740 • Chiusura estiva scimmie • Anarchia - La notte del giudizio • Transformers 4 - L’era dell’estinzione • 22 Jump Street • Provetta d’amore Ariston ☎ 0363 419503 • Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie • Anarchia - La notte del giudizio • 22 Jump street • Transformers 4 - L’Era dell’Estinzione • Una notte in giallo • Mai così vicini • Il Menù d’Essai: In ordine di sparizione (merc. 6/8 - ore 21.15) Spino d’Adda Vittoria ☎ 0373 980106 • Chiusura estiva CAP Città Prov. e-mail Impegno di riservatezza (D. Lgs196/03 Codice in materia di protezione di dati personali). La informiamo che i dati da Lei forniti saranno utilizzati solo per farla partecipare a questa iniziativa e alle future attività istituzionali dal FAI, titolare del trattamento. I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, ma verranno usati solo dai responsabili e dagli incaricati nominati dal FAI per scopi connessi alle sue attività. Lei potrà richiederne l’aggiornamento, l’integrazione o la cancellazione e potrà opporsi a ricevere messaggi informativi dal FAI scrivendo all’indirizzo FAI - titolare del trattamento - Via Carlo Foldi, 2, 20135 Milano. Per maggiori dettagli può visitare il sito www.fondoambiente.it Firma Data ✃ CRONACA D’ORO INVITO A PRANZO Per la scuola materna di S. Bernardino la Banca Cremasca € 1.500 OFFERTE per il RESTAURO del DUOMO ● Presso gli uffici amministrativi della Curia Vescovile piazza Duomo, 25 - Crema ● Versamento in c/c bancario intestato a: Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta Comitato raccolta fondi per il restauro della Cattedrale c/o Curia Vescovile piazza Duomo, 25 Crema presso: Banco Popolare via XX Settembre 18 Crema, Codice IBAN: IT13U 05034 56841 000000000317 Banca Cremasca credito cooperativo soc. coop. piazza Garibaldi 29 Crema, Codice IBAN: IT66 C 07076 56841 000000024746 I MERCATI DI CREMONA 5a EDIZIONE CONCORSO POESIA DIALETTALE “Maestro G. Meazza” Poesie SEGNALATE “Tramùnt” “Me pupà” di Claudio Zuffetti di Giuliana Bruschi I éra quìndes dé che l’éra spuzàt e ‘na cartulìna gh’éra riàt: gh’è da partì per la guèra. “Gina, straméset mia, l’è ‘na guèra làmpo”. An tèra gh’è riflès da tànti culùr rós che sa spècia an da l’àqua dal fòs. ricetta della signora Santuzza, neo pensionata Preparazione Sbattete le uova con lo zucchero, setacciate la farina e unitela poco per volta alternandola con il latte (non freddo), unite lo yogurt (bianco o di pesche o di albicocche), l’olio e per ultimo il lievito setacciato. Aggiungete le pesche e le albicocche tagliate a fette molto sottili. Cuocete a 180° per circa 35 minuti. Cinch àn gh’è pasàt tra fàm e patiménc; e dòpo sesant’àn, gh’è riàt al ricunusimént, Al Presidént da la Repüblica i ta l’à cuncès per töt chèl che ta gh’ét pasàt. Adès, finalmént, tè, ansèma a la màma, dal cél, con tànta atensiù, ta parteciparét a la nòsta emusiù. Manimà che diénta séra, al fósch al sbàsa la lüs e ‘l smòrsa le ùs da la zént che, per an mumént, s’è fermàda a vèt al tramùnt. “A mé màma” di Andreina Bombelli “Buongiorno principessa, gh’ét durmìt bé stanòc?” La dìs da sé col có e piàn pianì la dèrf an òc. L’è pèrsa ‘n dal sò mùnd, da témp l’è ‘n lèc, la pàrla pö, ma quànd la móf le gàmbe ‘n ària me capése che la ól vès tiràda sö. La pìza ‘mè ‘na piöma, la ùla se vé sö ‘n culpèt da vént, ma, se col cügià ga vó arént, Ricetta dei nostri lettori Torta con albicocche e pesche Ingredienti: – 300 gr di farina – 150 gr di zucchero – 3 uova a temp. ambiente – 6/7 cucchiai di olio di semi – 1 vasetto di yogurt – 100 ml di latte – 4 albicocche – 2 pesche – 1 bustina di lievito COMUNE di CREDERA RUBBIANO Là ‘n fùnt al cél l’è töt an fóch l’è ‘n circol rós con antùrne nìgui da föm. Cinelandia ☎ 0371 237012 • Apes revolution - Il pianeta delle I bei cugini Paesetti al matrimonio degli zii. Da sinistra Angela, Angelo e Carla. Crema, 1950 Crema è in attesa della dedica di un luogo o via cittadina, come da raccolta di oltre 700 firme AL NÒST DIALÈT Treviglio fino al 6 agosto REGIONE LOMBARDIA L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): al mattino ore 9-12 il lun., merc., ven. e sab. Il pomeriggio ore 14-18,30 dal mart. al ven. OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.15-20.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18. Rianimazione: tutti i giorni dalle ore 11 alle 23. CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. ATTIVITÀ DEGLI SPORTELLI CUP • Ore 7: PRELIEVI ingresso 1 - distrib. numeri fino alle ore 9.30. AMBULATORI TAO (ingresso 2) - distrib. numeri fino alle ore 8.30 • Ore 7.30: ACCETTAZIONI ESAMI DI LABORATORIO • Ore 8.00: RITIRO REFERTI, ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI TELEF., REGISTRAZIONE PRESTAZIONI ESEGUITE, ATTIVITÀ DI CASSA • Ore 9.15: PRENOTAZIONI DIRETTE PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI LABORATORIO • Ore 16.45: FINE DELL’EROGAZIONE DEI NUMERI • IL SABATO: non vengono effettuati i prelievi. La consegna del materia- SANTE MESSE IN CITTÀ CONFESSIONI IL S ERV CINEMA IZI F DIF A LA O F R CremaEfino alE 6 agosto NZA Porta Nova ☎ 0373 218411 Via Antonietti, 1 CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 [email protected] · I · M · M · A · G · I · N · I · COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12 cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno VENDITA E ASSISTENZA TECNICA SABATO 2 AGOSTO 2014 · I · M · M · A · G · I · N · I · Guida Utile Emergenza sanitaria..................................................118 Guardia Medica...........................................800.567.866 Carabinieri .........................................112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Ospedale Maggiore (centralino).......................... 0373 2801 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 894212 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000 Via Antonietti, 1 - CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 - [email protected] Municipio di Crema Domenica ore 12: l’arrosto che hai cucinato ti è riuscito meglio delle altre volte? IL NOSTRO GIORNALE LASCIA LO SPAZIO DELLA RICETTA AI NOSTRI LETTORI Invitiamo quindi tutti i lettori a consegnare le loro ricette presso i nostri uffici in via Goldaniga 2/a - Crema Vi ringrazieremo con un omaggio Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Varietà speciali n.q.; Fino (peso specifico da 78) 177-179; Buono mercantile (peso specifico da 75 a 77) 168-172; Mercantile (peso specifico fino a 74) 166-166 Frumenti nazionali duri (produzione Nord Italia): Fino (peso specifico da 80 e oltre) n.q.; Buono mercantile (peso specifico 77/79) n.q.; Mercantile (p.s. 74/76) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente: Farinaccio alla rinfusa 160-162; Tritello alla rinfusa 159-161; Crusca alla rinfusa 143-145; Crusca in sacchi n.q; Cruschello alla rinfusa 152-154. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità): Comune 176-178; Semivitreo n.q. Orzo nazionale: peso specifico da 61 a 64 161-166; peso specifico da 55 a 60 n.q. Orzo estero pesante (da commerciante-franco acquirente) n.q. Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3-4,20; Frisona (50-60 kg) 1,80-2,00. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) 1,30-1,50. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 2,20-2,45; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,10-2,60; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,05-2,40; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,25-3,75; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,15-2,40; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 1,65-1,85; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,00-1,20; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 0,95-1,10; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso vivo) 0,69-0,80; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,39-0,49; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,25-3,50; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 3,00-3,20; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 2,85-3,05; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,30-2,65. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 2014 105-115; Loietto 2014 105-115; Fieno di 2a qualità 2014 90100; Fieno di erba medica 2014 120-150; Paglia 80-90 SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 4,24; 25 kg 3,06; 30 kg 2,76; 40 kg 2,34; 50 kg 2,10; 65 kg 1,91; 80 kg 1,72; 100 kg n.q. Magri da macelleria: 90-115 kg n.q. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,515; 145-160 kg 1,545; 160-180 kg 1,605; oltre 180 kg 1,575. CASEARI: Burro: pastorizzato 3,05; zangolato di creme fresche n.q.; crema di latte centrifugata e pastorizzata (reg. Cee n. 1547/87) n.q. Provolone Valpadana: dolce 5,55-5,70; piccante 5,75-6,00 Grana: stagionatura tra 60-90 giorni fuori sale n.q. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,80-7,00; stagionatura tra 12-15 mesi 7,45-7,60; stagionatura oltre 15 mesi 7,80-8,35. LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15 Pioppo in piedi: da pioppeto 4,80-6,70; da ripa 2,70-3,20 Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 10-12,50; per cartiera 10 cm 5,00-6,00. ...va salüda i “Cüntastòrie” L’URP INFORMA... Sportello dei Diritti: orario estivo ■ Lo “Sportello dei diritti” presso l’Orientagiovani, in occasione del periodo estivo rimarrà chiuso per tutto il mese di agosto. Riprenderà il 10 settembre, previo appuntamento, tel. 0373.893324. Dote Scuola: consegna buoni ■ All’Ufficio Scuola sono in distribuzione i buoni “Contributo per l’acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche”. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì ore 9-12 e dal lunedì al giovedì ore 14,30-16,30. Tel. 0373.894356-894276. Ufficio Pro Loco - Crema Fotografalo e invaiaci foto e ricett e n per la pubblicazio la süméa a ‘n uzelì che ‘l spèta la ‘mbucàda da sò màma e ‘l vùza, ‘l sbàt le alète e l’è cuntént. La sà pö che só la sò bagàia, me vurarèse dìga quant ga vóre bé, che ‘n dal mé cór, per lé, gh’è tanta tenerèsa ma ga dìze apéna: “Bunanòc principèsa”. La ma àrda, la suléa ‘na mà …. e la ma fà ‘na carèsa. ■ L’Ufficio della Pro Loco di piazza Duomo 22, tel. 0373.81020 fino al 31 agosto sarà aperto dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ufficio sarà chiuso tutti i pomeriggi, la domenica e il lunedì tutto il giorno. Insula dei bambini 2014 ■ Dal 25 agosto al 12 settembre laboratori: sportivo, ricreativo, artistico culturale, ludico ricreativo, musicale. L’elenco completo con orari e luoghi di svolgimento è consultabile sul sito: www.orientagiovanicrema.it. Iscrizioni aperte dal 1° al 24 agosto. biranno una variazione di percorso. Nel dettaglio: Corsa feriale F5 7,10 Crema FS – diretto M3 effettuerà il transito in Bagnolo, Vaiano, Monte Cr. Corsa feriale F5 17,45 M3 – Eni – Crema anticiperà a 17,40 e transiterà da Monte, Vaiano e Bagnolo. Le corse della K524 7,20 Bagnolo – M3 e 17,40 M3 – Bagnolo dall’11 al 24 agosto saranno sospese. Linee K521 Crema-Milano (diretta) ■ Transito da M3 – Marignano delle corse Crema – Eni – M3. Dal 4 agosto le corse dal lunedì al venerdì delle ore 7-7,20 e 7,40 da Crema per S. Donato Eni – Milano M3 effettueranno la fermata M3 Marignano e ometteranno la fermata di viale De Gasperi/piazza S. Barbara. Linee K511, K510 e K506 ■ Ancora oggi 2 agosto, causa lavori stradali in Agnadello nelle vie Padre Marcellino e XXV Aprile le corse effettueranno una variazione di percorso. Linee K501 Verolanuova-Crema e K560 ■ Sabato 9 agosto dalle ore 12 alle 19 per gara ciclistica non sarà possibile transitare nel comune di Romanengo. Tutte le corse in direzione Crema e Soncino transiteranno sulla SS235. Biblioteca Crema: orari estivi Agosto potenziata la K508 Autoguidovie Orari apertura Infopoint agosto Linea K520 Crema – Milano (locale) ■ La Biblioteca fino al 30 agosto sarà aperta dal lunedì al sabato ore 8,30-13,30. Chiusura totale dall’11 al 23 agosto. ■ In agosto l’orario degli Infopoint sarà il seguente: S. Donato M3 lunedì-venerdì 7-18,30, sabato 7,30-12,30. Chiusura sabato 9-16 e 23 agosto. Crema FS lunedì-venerdì 7,30-12,30 e 15,30-18,30, sabato 7,30-12,30. Chiusura sabato 9-16 e 23 agosto. Il 15 servizio sospeso ■ Nel mese di agosto gli orari delle linee subiranno variazioni. Per avere info www.autoguidovie.it Linee transito da Monte Cremasco ■ Fino al termine dei lavori è sospesa la fermata di Monte Cremasco-via De Gasperi cimitero. Linee K521, K524. Modifica percorso ■ Dall’11 al 24 agosto le corse della linea K521 7,10 Crema – M3 e 17,45 M3 – Eni – Crema su- ■ Dal 4 al 30 agosto potenziamento della linea K508 con inserimento n. 2 corse nella fascia delle punte: corsa feriale F5 6,30 Chieve – M3; corsa feriale F5 17,15 M3 – Eni – Chieve. ■ Domenica 3 agosto dalle ore 13 e fino a fine servizio i percorsi delle corse della linea K520 Crema-Milano (locale) verranno modificati. Miobus: infopoint orari di agosto ■ Fino al 31 agosto l’orario Infopoint di largo Partigiani d’Italia, Stazione Fs sarà il seguente: lunedì-venerdì 7,30-12,30 - 15,30-18,30 e sabato 7,3012,30. Chiusura sabato 9, 16 e 23 agosto. Bergamo Trasporti ■ Domenica 3 agosto dalle ore 13 e fino a fine servizio, causa chiusura di via Crispi in Crema, i percorsi delle corse della linea M Bergamo-Crema verranno modificati. Venerdì 15 agosto il servizio della linea M Bergamo-Crema sarà sospeso. Sabato 16 sulle linee di competenza Bergamo Trasporti est, ovest e sud sarà in vigore l’orario festivo. Dal 4 al 24 agosto orario estivo ridotto. 20 Necrologi SABATO 2 AGOSTO 2014 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2002 12 agosto 2014 1990 3 agosto "Tu sai tutto di noi... conosci le nostre paure ma soprattutto i nostri sogni e le nostre speranze. Oggi, come allora, ti sentiamo più che mai vicino!". "Il ricordo è la luce che non si spegne mai". Nel dodicesimo anniversario della scomparsa del caro "Nella sofferenza l'hai reso partecipe della tua croce, o Signore, fa che risorga con te nella gloria". 2014 2010 16 agosto 2014 1999 "Ogni giorno c'è per te un pensiero e una preghiera". A 33 anni dalla scomparsa del caro 9 agosto 2014 "Eri, sei, sarai sempre con noi". Nel quindicesimo anniversario della scomparsa della cara Luigi Pensarti, ricordarti, soffrire: un dolore eterno per un amore infinito. La mamma e il papà Casaletto Ceredano, 23 agosto 2014 Francesco Pasquini Franco Pizzamiglio Pietro Pola la moglie Franca, Alessio, Simona, la nipote Laura e il genero lo ricordano con il grande amore di sempre. Una s. messa verrà celebrata martedì 12 agosto alle ore 8.30 nella chiesa parrocchiale di Madignano. Marika e Piergiuseppe con le loro famiglie lo ricordano con tanto amore e nostalgia. Una s. messa di suffragio sarà celebrata sabato 2 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Crema. 1995 2000 9 agosto 2014 "L'amore è più forte della morte e tu continui a essere presente in noi e in tanti bei ricordi che ci hai lasciato". 21 agosto 2014 A quattordici anni dalla scomparsa del caro Alex Fusar Imperatore la mamma, il papà, la sorella, il cognato, i nipoti, i parenti e gli amici tutti lo ricordano con sempre vivo affetto a quanti gli vollero bene. Una s. messa in memoria sarà celebrata lunedì 11 agosto alle ore 20.30 nella cappella del cimitero di Capergnanica. 1999 8 agosto Sono già trascorsi 4 anni da quando ci hai lasciato ma il tuo dolce ricordo è sempre vivo nel nostro cuore. Tua moglie e i tuoi figli con le rispettive famiglie Una s. messa in tuo ricordo sarà celebrata sabato 16 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. 2014 "Sei il nostro passato, presente e futuro". Nel quindicesimo anniversario della scomparsa del caro Marina Bombelli i figli, la figlia, il genero, la nuora, la sorella e i nipoti la ricordano con immutato affetto. Una s. messa sarà celebrata martedì 2 settembre alle ore 20 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio. 2005 2014 "Sei sempre nei nostri cuori". Nel nono anniversario della morte di Rodolfo Bassano Brazzoli Nel diciannovesimo anniversario della scomparsa del caro Giuseppe Dognini i tuoi familiari e gli amici ti ricordano con sincero affetto a quanti ti hanno voluto bene. Salvirola, 21 agosto 2014 la moglie, le figlie con i generi, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con amore. Una s. messa verrà celebrata mercoledì 6 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. 2009 2006 7 agosto 2014 Nell'anniversario della scomparsa della cara la moglie, la figlia Sara, la mamma, il papà, gli zii e i parenti tutti lo ricordano con l'affetto e l'amore di sempre. Una s. messa sarà celebrata martedì 12 agosto alle ore 9 nella chiesa interna del cimitero Maggiore di Crema. Gli amici Roberto ed Enrico lo ricordano sempre. Massimo Montemezzani Giuseppe Beretta Domenico Ferri la moglie Santina, i figli, la nuora, il genero, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti lo ricordano con vivo affetto. Una s. messa di suffragio sarà celebrata sabato 9 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Camisano. Si ringrazia anticipatamente quanti ne onoreranno la memoria. Nel ventunesimo anniversario della scomparsa del caro Ti ricordano mamma, papà, il fratello Gentile con Michela, le nipotine Alice e Amelia. Un ufficio funebre sarà celebrato lunedì 18 agosto alle ore 20.15 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Ceredano. 2014 "Il tempo non può cancellare il tuo ricordo perché tu sei speciale e lo sarai per sempre". Bruna Barbieri il marito, le figlie, i generi e i nipoti la ricordano con un ufficio funebre lunedì 11 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Trescore Cremasco. 2008 Nell'undicesimo anniversario scomparsa del caro della 21 agosto 2008 2014 "L'amore non ha tempo, non ha luogo, mantiene vivi ricordi ed emozioni che noi custodiamo con molta nostalgia nel nostro cuore". 2014 Nel sesto anniversario della scomparsa del caro 31 luglio Caro Nell'ottavo anniversario della scomparsa della cara Nell'undicesimo anniversario scomparsa del caro della Anna Guerini le figlie, il figlio, la sorella Franca e tutti i familiari la ricordano con tanto affetto. Offanengo, 7 agosto 2014 Luigi Pasini i familiari lo ricordano con immutato affetto e l'amore di sempre. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 3 agosto alle ore 8 nella Basilica di Santa Maria della Croce. A ventitre anni dalla scomparsa del caro Gian Carlo Guerini Rocco Rosangela Cravero in Mantovani il marito Giuseppe, il figlio Marco e i parenti tutti la ricordano con l'amore di sempre e infinita nostalgia. Offanengo, 7 agosto 2014 la moglie Gianangela, i figli Ermo e Fabrizio con le nuore, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immenso amore. Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 2 agosto alle ore 18.15 nella chiesa di Campagnola Cremasca. 2009 "Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere". (S. Agostino) A due anni dalla scomparsa della cara mamma Cesare Quattrini unitamente alla cara Nel sedicesimo anniversario della scomparsa del caro Emanuele Patrini 11 agosto "Pensatemi, io sarò felice. Ricordate bene, quando vivi nel cuore di chi ami non muori mai". (Tagore) A cinque anni dalla scomparsa il carissimo Marmi e graniti per edilizia ed arte funeraria Si eseguono sopralluoghi e preventivi gratuiti le figlie, i figli, le nuore, i generi, i nipoti e i pronipoti la ricordano con immenso affetto unitamente al caro papà Una s. messa in memoria sarà celebrata oggi, sabato 2 agosto alle ore 18.30 e un ufficio funebre mercoledì 6 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. Da sei anni non sei più con noi ma la tua famiglia ti ricorda con l'amore di sempre. Vaiano Cremasco, 31 luglio 2014 2014 Angela Pinotti Pietro Capuzzi la moglie, i figli e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Una s. messa in suffragio sarà celebrata sabato 23 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo. Giancarlo Grioni Carla la sorella Caterina con il marito, i figli e il cognato, li ricordano sempre con immutato affetto. Ss. messe saranno celebrate nella chiesa parrocchiale di Pianengo. Massimo Bonizzi la moglie, i figli e i nipoti Verdiana, Matteo e Gioele lo ricordano sempre con affetto. Un ufficio funebre sarà celebrato lunedì 4 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. Teresio Scartabellati continua a vivere nel ricordo tenero e dolcissimo della moglie, dei figli, delle nuore, del genero e degli amatissimi nipoti. Una s. messa sarà celebrata sabato 9 agosto alle ore 17.30 nella chiesa dell'Ospedale Maggiore di Crema. sabato mattina aperto CREMA - V. De Chirico, 8 (Zona P.I.P.) ☎ (0373) 20 43 39 Il Cremasco 21 SABATO 2 AGOSTO 2014 BAGNOLO CREMASCO PALAZZO PIGNANO: Protezione civile Imposte e tasse: un po’ di chiarezza di LUCA GUERINI A liquote, detrazioni, imposte, tasse: già si trattava di una selva, ora con i i cambi di nominativo e le new entry (racchiuse nella IUC, Imposta Unica Municipale) la vita del cittadino s’è complicata non di poco. Lo sa bene anche l’amministrazione bagnolese, che in questo periodo di scadenze fiscali, nazionali e comunali, nonché di grande confusione in relazione alle nuove imposte locali, ha ritenuto opportuno fissare un’assemblea pubblica, già effettuata, e fare chiarezza con una lettera ai residenti. “Dal 2014 è stata istituita la IUC, che si compone di IMU, TASI e TARI. L’IMU (Imposta municipale propria) è dovuta per gli immobili diversi da quelli di residenza: seconde case, terreni, capannoni o case di lusso. Per tale imposta, il Comune non invierà avvisi di pagamento: il contribuente dovrà provvedere in autoliquidazione; è possibile anche utilizzare il link presente nel sito comunale che consente il calcolo e la stampa dell’F24”, spiega il sindaco Doriano Aiolfi. Le scadenze per il pagamento dell’IMU sono state fissate dal Governo al 16 giugno (chi non avesse ancora provveduto è invitato al versamento con ravvedimento, con sanzione che è minore più è N ella notte del 26 luglio i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Materna per togliere una pianta di robinia caduta sulla strada, ostruendo completamente la carreggiata fino alla ciclabile. Ad allertarli Virgilio Uberti, vicesindaco nel ruolo di assessore alla Protezione civile. “Un grazie a loro per il pronto intervento: la mattina seguente abbiamo fatto un sopralluogo in tutto il territorio comunale dopo l’allerta meteo emanata dalla Protezione civile. La verifica dei danni dovuti al maltempo ha mostrato, a Scannabue in via 1° Maggio, due grandi pioppi abbattuti dalle forti raffiche di vento: hanno sollevato metà carreggiata lasciando un cratere; sul posto i volontari della Protezione civile e dell’associazione ‘Ri-Tormo a Vivere’ che hanno messo in sicurezza l’arteria, chiudendola al traffico e liberandola dai rami”, spiega Uberti. In via Barzoni alcuni calcinacci sono finiti su un’auto in sosta; in via Marconi a Palazzo e in via Pandino a Cascine sono stati raccolti diversi rami caduti sulla carreggiata. Insomma, lo scorso weekend i volontari hanno avuto un bel da fare, proseguendo il monitoraggio del territorio. LG Riunione di Consiglio comunale a Bagnolo Cremasco ravvicinato il termine non rispettato), e al 16 dicembre (saldo). L’aliquota IMU 2014 è pari allo 0,85% (0,90% per le banche) uguale al 2013. “Per quanto riguarda la TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili, illuminazione pubblica, verde, manutenzione stradale, ecc.), il Comune ha stabilito un’aliquota dello 0,23% con detrazione di 50 euro per gli immobili con rendita catastale inferiore a 300 euro; la TASI è dovuta da tutti i proprietari di prima casa, con acconto da versare entro il 16 ottobre e saldo il 16 di dicembre”, prosegue Aiolfi. Per la TASI, come annunciato in Consiglio, il Comune recapiterà a ogni cittadino proprietario della sola prima casa di residenza, il modello F24 precompilato. La TASI si applica anche sulle case affittate; in questo caso, l’aliquota è dello 0,1%, con il 70% a carico del proprietario e il 30% a carico dell’inquilino. Gli uffici comunali, tutte la mattine dalle 9 alle 12 fino al 15 settembre, sono a disposizione per raccogliere i dati dell’immobile occupato dall’inquilino, così da poter poi elaborare l’Imposta e recapitare il modello F24. Infine la TARI, ovvero la tassa sui rifiuti (ex TARES): l’Ente invierà gli avvisi di pagamento con gli importi da versare. “Non saranno superiori al 2013, bensì soggetti a una piccola dimi- nuzione dovuta al fatto che il contributo dei 30 centesimi al mq, che veniva versato dal Comune allo Stato, è stato abrogato. Inoltre, uno sconto è stato concordato in sede di rinnovo del contratto con la società che ha in gestione il servizio”, spiega ancora il primo cittadino. Il pagamento va effettuato in tre rate: 30 settembre, 30 novembre e il 31 gennaio 2015. Gli avvisi di pagamento con l’importo precompilato verranno inviati attraverso “Equitalia”. Anche l’addizionale IRPEF non subirà modifiche rispetto al 2013, continuando a essere applicata in base allo scaglione di reddito, con esenzione per redditi sotto i 12.000 euro annui. “Va ricordato –conclude Aiolfi – che l’intero gettito della TARI non viene trattenuto dal’Ente, in quanto versato alla società di raccolta e smaltimento rifiuti al 100%, così come parte dell’IMU viene poi versata allo Stato; solo la TASI e l’IRPEF rimangono a Bagnolo. In una situazione così difficile, il Comune, pur non modificando tutti i servizi a domanda individuale (rette, cimiteriali, pubblicità, suolo pubblico) garantirà anche per il 2014 tutte le prestazioni a favore dei cittadini, aumentando anche quest’anno la spesa destinata alle politiche sociali e alle famiglie in difficoltà”. Bagnolo Bagnolo: sagra di S. Stefano e tanto altro Film d’estate A A ncora due atti per la rassegna Cinema sotto le stelle proposta dall’amministrazione comunale ai bagnolesi a casa dalle ferie. Quattro proiezioni nel cortile interno del Centro diurno Opera Pia “Antonietti e Crespi” (centro anziani) a ingresso gratuito. Mercoledì prossimo, 13 agosto, alle ore 21.15, sarà la volta di Allacciate le cinture, film di successo del noto regista Ferzan Ozpetek. Nell’arco di 13 anni, in una Lecce che scopre il piccolo grande boom economico pugliese, una giovane coppia si odia, si ama, si tradisce, fa esperienza del dolore e dell’ombra della morte; insomma, vive... Il 17 agosto, stesso luogo stessa ora, si recupererà il film Capitale Umano, Umano thriller di Paolo Virzì, che era saltato lo scorso 9 luglio a causa del maltempo. nche quest’anno, amministrazione comunale, oratorio, associazione “Bagnolo Sport” e Pro Loco hanno coordinato le loro attività per offrire ai bagnolesi un ricco programma con tante occasioni di svago, cultura e socializzazione. Archiviata la festa di Sant’Anna, molto sentita in paese, è ora il tempo della sagra. Il patrono santo Stefano protomartire sarà festeggiato oggi, sabato 2 agosto, domani e lunedì con serate in piazza. All’oratorio la possibilità di cenare a base di patatine fritte e salamelle. Tra i momenti più attesi il concerto al centro parrocchiale “Don Bosco” della band milanese “Van-T”, davvero in grado di coinvolgere il pubblico con musica (recente!) e animazione. L’appuntamento liturgico principale è la santa Messa solenne delle ore 18 di domani, domenica 3 agosto, seguita dalla processione con la statuta di santo Stefano per le vie del paese. La celebrazione sarà officiata dal parroco don Mario Pavesi e concelebrata dal curato don Stefano Savoia. Immancabili in ogni sagra che si rispetti anche le bancarelle con dolciumi e prodotti artigianali e le giostre, che rimarranno anche nei giorni a seguire, per la felicità dei piccoli. Domani in calendario c’è anche la mostra-raduno di Vespe e Lambrette patrocinata dal Comune e lunedì sera lo spettacolo dei burattini nel cortile del palazzo municipale alle ore 21. Sagra a parte, tutto il mese d’agosto sarà denso d’iniziative. Dopo la partecipazione alla Carmen di BAGNOLO: istituti scolastici, alcune novità L’ Istutito Comprensivo di Bagnolo Cremasco, ha un nuovo dirigente: Paola Orini, ex assessore provinciale. Più di 1.100 gli alunni delle 9 scuole dei 4 Comuni uniti nell’Istituto, un grande bacino: Bagnolo, Vaiano, Chieve e Monte, per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, primarie e medie. Si opererà sulla settimana corta con il sabato libero (le primarie avranno rientri pomeridiani lunedì, martedì, giovedì e venerdì; i ragazzi delle medie andranno a scuola 5 giorni dalle 8 alle 14) e dopo l’inizio delle lezioni si procederà alla cerimonia ufficiale d’intitolazione dell’Istituto a Rita Levi Montalcini, come deciso dal voto dei ragazzi stessi dopo aver scelto tra una rosa di personalità illustri che hanno segnato il nostro tempo. A proposito di scuole. Nell’ultima riunione consigliare pre-vacanziera s’è provveduto alla nomina dei rappresentanti del Consiglio per la gestione dell’asilo nido, come previsto dall’articolo 5 del Regolamento. Insieme a un rappresentante dell’asilo e a uno dei genitori, lavoreranno Andreina Broglio per l’opposizione, Valentino Vanelli Tagliacane e Rosolo Crespiatico per la maggioranza. Stesso discorso alla materna comunale. Qui per la minoranza il rappresentante è Paolo Aiolfi, per la maggioranza Gabriele Spini. Presidente di diritto il sindaco Aiolfi, che ha delegato Alberto Fumagalli. Completano il Comitato di gestione tre rappresentanti dell’assemblea genitori e uno della materna, con incarico che durerà cinque anni. LG RIPALTA CREMASCA: dall’orto a casa tua L uglio è stato un disastro dal punto di vista meteo, ma agosto andrà meglio. Ne sono certi Cristoforo Lorenzetti e gli amici della poponaia di via Crocetta, a Ripalta Cremasca, dove anche quest’anno abbondano deliziosi ortaggi a “Km zero”, ovvero dal produttore al consumatore. “Se il tempo sarà finalmente buono, ci rifaremo alla grande!”: questa è la promessa, ma intanto già sono disponibili ottime angurie, zucche, cipolle, pomodori anche per salsa, patate, fagioli, peperoni, melanzane e tante altre specialità, coltivate senza additivi nella buona terra ripaltese. Insomma: dall’orto in tavola, per piatti genuini e un mangiare sano. Il motto è sempre quello: provare per credere! G.L. Bizet all’Arena di Verona il 7 agosto, i residenti potranno partecipare ai film della rassegna Cinema sotto le stelle (ne parliamo nel trafiletto qui a fianco), a una cena di condivisione nel giardino della casa parrocchiale alle ore 21 del Ferragosto (ognuno cucina a casa e porta quanto sfornato al rinfresco), al Tributosolidarietà giovani in piazza Moro alle 21 di mercoledì 20 agosto, per chiudere con l’annuale Festa di solidarietà, che sarà realtà nei giorni del 21, 22 e 23 dalle ore 20, sempre nella piazza centrale piazza del paese. Non ci siamo dimenticati del 60° della Fondazione “Opera Pia Crespi Antonietti”, festeggiato il 31 luglio. Torneremo a parlarne dopo le ferie. Luca Guerini VAIANO: servizi, in Bilancio nessun aumento N essun aumento per i servizi a domanda individuale nell’ambito del Bilancio 2014. Ciò nonostante, solo il 55,6% dei servizi stessi sarà coperto da quanto entra nelle casse comunali. 208.000 euro la voce dello strumento contabile riferita a tali prestazioni. La mensa scolastica rimane al costo di 4,50 euro al pasto, con agevolazioni per le fasce meno abbienti; sotto gli 8.000 euro ISEE la refezione è gratuita. 4,50 anche il costo il pasto caldo per gli anziani che i volontari dell’AUSER consegnano a domicilio su incarico del Comune. Come noto, il pre e post orario scolastico non sono partiti in paese per carenza di iscrizioni. È confermato, invece, il post orario del mercoledì pomeriggio alla primaria, al costo 23 euro al mese per i residenti e 40 per chi abita fuori paese. l’Udito Naturale: Spatial Sound SoluzioneUdito24_problemi.qxd SoluzioneUdito24_problemi.qxd 14/02/2006 14/02/2006 18.26 18.26 Pagina Pagina 1 1 Il tuo Hai problemi problemi di udito? Hai problemi di didi udito? Hai udito? Hai problemi udito? udito Hai problemi di udito? Hai problemi di udito? SoluzioneUdito24_problemi.qxd 14/02/2006 18.26 Pagina 1 non è mai stato così bello. APPARECCHI ACUSTICI DIGITALI IN PROVA GRATUITA AZIENDA AUTORIZZATA ALLE FORNITURE ASL/INAIL ASSISTENZA A DOMICILIO GRATUITA PILE, ASSISTENZA E RIPARAZIONI DI APPARECCHI ACUSTICI Aguzza l’ingegno... non non le le orecchie!!! orecchie!!! DI TUTTE LE MARCHE Aguzza Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! orecchie!!! l’ingegno... Aguzza l’ingegno...non le PAGAMENTI RATEALI PERSONALIZZATI Aguzza l’ingegno... non le orecchie!!! Aguzza l’ingegno...non le orecchie!!! APERTO TUTTI I GIORNI dalle 9 alle 12,30 pomeriggio su appuntamento Via Beltrami, 1 - CREMONA - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 Convenzionato ASL/INAIL Convenzionato ASL/INAIL Via Beltrami, - CREMONA Tel.PREVENIRE! 0372 26757 - 0372 36123 E’1 IL MOMENTO- DI sentire Convenzionato ASL/INAIL Gratuitamente per accurato esame ed un simpatico omaggio. E’voiILun MOMENTO DIdell’udito PREVENIRE! ed essere Gratuitamente voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Beltrami, 1 - CREMONA - ascoltati Tel.per0372 26757 - 0372 36123 E’ IL MOMENTO DI PREVENIRE! Gratuitamente per voi un accurato esame dell’udito ed un simpatico omaggio. Via Borgo S. Pietro, 15 CREMA Tel. 0373 81432 CREMONA - Via Beltrami, 1 - Tel. 0372 26757 - 0372 36123 CREMONA Via Beltrami, E S-A M E D E1L- Tel. L’0372 U D26757 I T O - 0372 G R36123 AT U I T O CREMA - Via Borgo S. Pietro, 39 Tel. 0373 81432 CREMONA - ViaCREMA Beltrami,-1Via - Tel. 0372S. 26757 - 0372 36123 Borgo Pietro, 39 Tel. 0373 81432 E’ IL MESE DELLA PREVENZIONE CREMA - Via Borgo Pietro, DELLA 39 Tel. 0373 81432 E’ ILS.MESE PREVENZIONE Gratuitamente per voi un un accurato accurato esame esame dell’udito dell’udito E’ IL MESE DELLA per PREVENZIONE Gratuitamente voi 22 Il Cremasco SABATO 2 AGOSTO 2014 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2010 17 agosto 2014 2008 20 agosto 2014 Nel sesto anniversario della scomparsa del caro Angela Confortini in Piloni Il ricordo di te resta indelebile per sempre nel cuore e nella mente di tutti noi. Con infinito amore tuo marito Agostino, figlie, figli nipoti e i parenti tutti La cara mamma verrà ricordata nella s. messa di domenica 17 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. 2010 17 agosto la moglie Antonietta, i figli Massimo con Paola, Gabriele con Roberta, gli affezionati nipoti Elisa, Monica, Alessandro, Sofia e i parenti tutti lo ricordano con immutato affetto. Un ufficio funebre sarà celebrato mercoledì 27 agosto alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. 2014 "La saggezza era sulle sue labbra, la bontà nel suo cuore". A 43 anni dalla scomparsa del caro zio Caterina Arpini La gioia di saperti nella luce del Signore colma il vuoto che hai lasciato nei nostri cuori e nelle nostre giornate. Ci ritroveremo in comunione con te nella celebrazione dell'Eucarestia domenica 17 agosto alle ore 18.30 nella chiesa di Offanengo. I tuoi cari Pietro Rossini Anna e Pinuccia lo ricordano con grande affetto. Ripalta Guerina, 1 agosto 2014 2011 2008 1 agosto 2014 Nel sesto anniversario della scomparsa della cara 7 agosto U na partecipazione ampia anche al Consiglio comunale di giovedì sera a Offanengo: i cittadini hanno risposto con sollecitudine all’invito di assistere alla riunione che, di fatto, ha portato all’approvazione del Bilancio di Previsione 2014 e che ha toccato i medesimi argomenti emersi durante il precedente incontro pubblico. Il sindaco Rossoni ha dunque ripreso i contenuti del Bilancio, affiancato dall’assessore Ballarini, che ha precisato cifre e passaggi dello strumento contabile. “Siamo riusciti a ‘tagliare’ 300.000 euro – ha ricordato Rossoni – pur garantendo servizi e qualità. Per l’IMU prime case, gli offanenghesi avranno un’aliquota del 5,60 per mille, mentre le aree fabbricabili e altri fabbricati si attestano sul 10,20 per mille e i terreni agricoli registrano un’aliquota dell’1 per mille”. Rossoni si è anche soffermato sui dati relativi alla raccolta dei rifiuti: nel 2011 gli offanenghesi hanno prodotto 295 kg per abitante, nel 2012 la cifra è scesa a 258 kg e nel 2013 si è attestata a 268 kg. La percentuale di raccolta differenziata nel 2011 è stata del 71,4%, nel 2012 del 70,44% e nel 2013, passo in avanti al 71,95%, “un ottima percentuale, Ripalta Arpina: Malvezzi in visita "Coloro che ci hanno lasciati non sono degli assenti, sono solo degli invisibili". (S. Agostino) Margherita Daghetti Antonio Denti lo ricordano con affetto e nostalgia, le sorelle, i fratelli, i nipoti e i pronipoti. Pianengo, 7 agosto 2014 F requentare il territorio per tutelarne gli interessi in Regione. È ciò che spinge il consigliere regionale Carlo Malvezzi a visitare, settimanalmente, le realtà economiche, sociali e culturali del Cremonese e del Cremasco per portarne poi le istanze al Pirellone. Ieri è toccato all’azienda MPF di Ripalta Arpina, fondata nel 1968 e da 18 anni all’interno del gruppo Marsili, visitata insieme a Paolo Ginelli, consigliere comunale di Ripalta. “Un’impresa solida – dice Malvezzi – che conta oggi 50 dipendenti ed è tra i fondatori del Polo della meccanica. Di esempi così è pieno il Cremasco: aziende che non perdono il passo con la tecnologia, imparano da chi è più avanti di loro e si alleano con le altre realtà del settore in cui operano.” Prima ha visitato l’azienda zootecnica di Giuseppe Compiani (nel( la foto), ), proprietario di una settantina di vacche di cui 47 in lattazione. “Una realtà che si regge grazie alla determinazione e al sacrificio di chi vi lavora”, ha osservato Malvezzi. “Bisogna salvaguardare e valorizzare anche le micro e piccole imprese.” TRESCORE: campi da bocce sì o no? B Marmi Ceruti srl Via Rossignoli, 22 Ombriano - Crema Tel. 0373.230082 [email protected] La riunione di Consiglio di giovedì per l’approvazione del Bilancio di previsione ma tutto è migliorabile”. Nella disamina del Bilancio, il sindaco ha segnalato come dal prossimo anno la società che si occupa della raccolta dei rifiuti, “Linea Gestione”, concederà uno sconto del 7,5% che verrà “girato” agli offanenghesi: risparmieranno così il 6% circa (causa costi amministrativi di gestione), “non è molto, ma il segnale va nella direzione di cercare di alleggerire il più possibile la pressione fiscale per i nostri cittadini”, ha chiarito Rossoni. Altri dati, non emersi durante l’assemblea pubblica, hanno illustrato la questione dell’indennità di funzione degli amministratori. Confermando la linea già avviata dalla precedente amministrazione, l’indennità è stata tagliata del 40%: al sindaco vanno dunque 1.000 euro lordi mensili, al vicesindaco 510 euro lordi e agli assessori 465 euro lordi; ai consiglieri viene riconosciuto il solo gettone di presenza in 12 euro lordi: “I cosidetti ‘costi della politica’ incidono dunque sul Bilancio per lo 0,8%”, ha sottolineato Rossoni. La messa in vendita di un terreno per rimpolpare le entrate e l’approvazione del Bilancio dell’Istituzione “Poletti Luigi Eden per la terza età”, esposta dall’assessore alle Politiche 2014 Nell'anniversario della scomparsa del caro la figlia Paola con Secondo, le sorelle, i parenti tutti la ricordano con amore. Una s. messa sarà celebrata domani, domenica 3 agosto alle ore 9 nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo ai Morti. Approvato il Bilancio 2014 PARTECIPATO IL CONSIGLIO COMUNALE DI GIOVEDÌ SERA Tino Aleardo Vincenzi "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". OFFANENGO occe sì o bocce no? L’amministrazione Barbati ha messo mano, come noto, al pallone geodetico che ospitava le corsia della società bocciofila Vis Trescore, trasferitasi per la propria attività al bocciodromo di Crema. Questioni di sicurezza hanno costretto il sindaco allo smontaggio della grande struttura, non senza polemiche da parte della “Vis”. Ora la società ha presentato un preventivo per la realizzazione di due corsie per un importo pari a 20.000 euro. Per l’amministrazione, con tale cifra, i campi da bocce sono realizzabili, a condizione però che la bocciofila contribuisca alle spese. In questo periodo il governo leghista sta definendo il prolungamento della convenzione per la gestione del centro sportivo, cercando di ottenere maggiori vantaggi per i cittadini e l’intera comunità. Nel centro sportivo sarà realizzata una struttura fissa coperta da 20 per 30 metri quadrati vicina al campo da calcio. Una nuova “area feste” per associazioni e partiti. Nella zona sportiva è previsto un intervento a lotti di riqualificazione nei prossimi anni: la minoranza degli Uniti per Trescore Cremasco ha già criticato l’idea, evidenziando la presenza in centro al paese, (in via Aschedamini) di un’area già adibita alle feste e di altre priorità. “Con alcune modifiche, la struttura delle bocce sarebbe stata messa a posto, non arrecando danni a nessuno”, ci avevano detto i portavoce dell’opposizione. Altro tema caldo a Trescore, il prolungamento di via Zanini (e collegamento con via Sant’Agata) che corre in centro storico. 260.000 il costo dell’operazione, ipotizzata dall’amministrazione precedente, che la Lega ha stralciato dagli interventi da realizzare. Ogliari e soci volevano chiudere al traffico piazza della Chiesa, i nuovi amministratori hanno deciso che si andrà in un’altra direzione. Il progetto era stato approvato quando il “Carroccio” era in minoranza: a quei tempi, circa 20 mesi fa, per questioni legate alla sicurezza l’idea venne appoggiata, ma già a malincuore. Lo ha spiegato Daniele Bianchessi Barbieri, capogruppo di maggioranza. LG sociali Pierangelo Forner, che ha ricordato come questa importante realtà (24 appartamenti per gli anziani di cui 22 occupati, uno gestito dalla famiglia Poletti e uno a disposizione del Comune per eventuali emergenze) non si sia mai avvalsa di alcun contributo comunale, hanno portato all’approvazione del Bilancio previsionale in un clima di reciproci ringraziamenti per il lavoro svolto dalle parti e con l’intervento del consigliere e sindaco uscente Gabriele Patrini (che ha richiamato i tagli statali), del capogruppo Edoarda Benelli e del consigliere Marco Crotti. Non essendo presente alcuna forza di minoranza, il Consiglio Comunale ha sostanzialmente esposto, e approvato all’unanimità, ogni punto all’ordine del giorno. In conclusione, sono stati approvate anche le convenzioni tra più Comuni, con Offanengo potenziale capofila, per la gestione in forma associata della raccolta dei rifiuti, riscossione tributi e Protezione civile, strumenti che, però, devono ancora decollare. Sarebbe utile l’accantonamento del campanilismo e un lavoro condotto unitariamente per la formazione di una municipalità allargata. M.Z. SERGNANO: da stasera è “Notte bianca” N otte bianca a Sergnano dalle 18.30 odierne a domattina, 3 agosto. L’evento è organizzato nuovamente dai commercianti, che hanno incassato il patrocinio dell’amministrazione comunale. Variegate e interessanti le proposte, che puntano chiaramente al coinvolgimento sia dei sergnanesi che dei paesi limitrofi, obiettivo raggiunto lo scorso anno. L’organizzazione, dopo le preoccupazioni di inizio settimana causa pioggia abbondante, ha sciolto la riserva mercoledì sera: “Festa sia, nella speranza che il tempo non continui a regalare acquazzoni indesiderati”. In azione, oltre agli operatori economici del paese (i negozi saranno aperti), anche gruppi sportivi e non, associazioni, che si occuperanno dell’animazione. Non può mancare la musica, che invoglierà anche ai quattro salti: note intonate risuoneranno in vari punti del paese (ci saranno bande giovanili e DJ in azione per rendere ancor più gradevole il passeggio). Per i più piccoli è stato allestito un apposito spazio presso parco “Tarenzi”. Tra le iniziative, anche l’esposizione delle mitiche Vespa. Interessanti anche le proposte culinarie e si potrà cenare all’aperto. Insomma, gli ingredienti per una Notte bianca tutta da vivere ci sono. El MONTODINE: Centro Estivo, bella esperienza B ella l’esperienza del Centro Ricreativo Estivo organizzati dal Comune di Montodine-settore Istruzione/biblioteca. Si sono svolti dal 14 luglio al 1° agosto presso la scuola primaria del paese ed erano indirizzati ai bambini che hanno frequentato il primo anno della scuola primaria fino ai ragazzi della terza classe della scuola secondaria di 1° grado. Ogni giorno, dalle 9 alle 16.30, con possibilità di pre orario, fervevano le attività: giochi con animatori, giochi di squadra, sport (laboratorio di pallavolo condotto da Gian Mario Castelli), senza dimenticare lo svolgimento dei compiti delle vacanze, e la preparazione di una festa finale che si è svolta ieri, venerdì 1° agosto. Una cinquantina i partecipanti, di cui una quindicina si fermavano anche per il pranzo. Una volta alla settimana, poi, la trasferta Castelleone per il bagno in piscina; in programma anche una gita a Gropparello. Lorenzo Samanni ha coordinato il Centro Ricreativo 2014, affiancato da due ragazzi che stanno svolgendo il Servizio Civile a Montodine: Andrea Bianchi e Davide Ferrari. CASALETTO VAPRIO: tasse, ritocco forzato A nche a Casaletto Vaprio l’amministrazione capeggiata da Ilaria Dioli s’è vista costretta ad aumentare le tasse per rispettare il Patto di Stabilità e pareggiare i conti del Bilancio previsionale 2014. Nell’ultima seduta di Consiglio comunale sono stati votati i regolamenti, le aliquote e i piani finanziari di IUC, IMU, TASI e TARI. S’è parlato pure di IRPEF, rimasta invariata allo 0,45%. Il sindaco ha anche ricordato la volontà iniziale di scaglionamento, poi non messa in pratica per questioni contabili. La TASI è fissata al 2 per mille, la TARI sui rifiuti, invece, è identica all’ormai superata TARES. L’IMU è passata dal’8,6 per mille al 10,6 per mille. La volontà è stata quella di non toccare i servizi esistenti che, anzi, si punta ad ampliare e potenziare. LG SABATO 2 AGOSTO 2014 23 24 Il Cremasco SABATO 2 AGOSTO 2014 CAPERGNANICA Casale Cr. Bando lavoro Aree verdi, bella sinergia I tra Comune e privati l Comune intende procedere all’impiego di lavoratori residenti iscritti nelle liste di mobilità o in cassa integrazione del Centro per l’Impiego di Crema. Le mansioni riguarderanno servizi amministrativi oppure servizi tecnici. Sulla base dei nominativi forniti dal Centro per l’Impiego, l’amministrazione comunicherà ai lavoratori la chiamata alla prova selettiva. La squadra di governo invita quindi i lavoratori in mobilità/cassa integrazione ad aderire al Centro per l’Impiego di Crema per usufruire dell’opportunità entro il termine di pubblicazione del Bando, ovvero il 31 agosto prossimo. A maggio il comune di Capergnanica ha intrapreso un processo di graduale miglioramento dello stato di decoro del verde pubblico. “Abbiamo iniziato – spiega il sindaco Alex Severgnini – con un progetto di miglioramento del parco di via SS. Trinità, attraverso la piantumazione di piante, la creazione di aiuole fiorite e siepi e realizzando un impianto d’irrigazione che permettesse alle specie piantumate di sopravvivere. Da qui l’idea di affidare la manutenzione del nuovo parco in gestione a una ditta specializzata: abbiamo cercato la sponsorizzazione di una ditta locale e la Lumson che ha accettato di buon grado”. A seguito di tale iniziativa, altre aziende e associazioni si sono fatte avanti per seguire l’esempio. Il risultato è stato ottimo: ben otto aree verdi sono state adottate e altre due sono in fase d’adozione, permettendo il mantenimento e il miglioramento del loro decoro. Tutto questo a costo zero per il Comune di Capergnanica. “L’amministrazione comunale – aggiunge il sindaco Severgnini – ha deciso di dare la giusta visibilità attraverso la stampa di car- telli in alluminio riportanti il logo o il nome del ‘benefattore’ e, per incentivare la fruizione dei parchi da parte dei bambini, riportare su ogni cartello delle immagini di cartoni animati”. Le aree verdi curate da privati sono: il parco di via SS. Trinità (Ditta Lumson), il parco di via Aldo Moro (ditta di giardinaggio Fortini), il parco Caduti (Pizzeria Doppio Zero), la ciclabile del campo sportivo (ditta Punto Pallet), la ciclabile Capergnanica-Passarera (ditta Bioninfea), la ciclabile Cimitero-Discarica (ditta Bioninfea) l’area verde della chiesa di sant’Antonino (signori Carlo e Fabio Severgnini), la santella di via Papa Giovanni XXIII (signor Maurizio Moretti). “Il progetto – rileva il sindaco – non si ferma qui: chiunque voglia prendersi cura di uno spazio verde e di un’aiuola, oppure apportare migliorie al verde pubblico, può farlo firmando il modulo di manifestazione d’interesse presso gli uffici comunali. Ricordiamo che i volontari possono anche usufruire delle attrezzature per il taglio del verde di proprietà comunale”. DRIVER CENTER.™ IL POSTO DI CHI GUIDA. ella ricorrenza di Sant’Ippolito, che quest’anno cade mercoledì 13 agosto, la arco “Tarenzi” avrà in fretta un nuovo look. “Sul tavolo della Parrocchia e i suoiCENTER. attivissimi™ IL POSTO DI CHI GUIDA. DRIVER Giunta c’è un preventivo per la sistemazione dell’area”, ci aveva volontari ripropongono una garantito il sindaco Gian Luigi Bernardi all’indomani della presa di delle feste tradizionali più apposizione della Lista Civica-La Casa di Vetro e di alcuni genitori, preocprezzate dell’estate cremasca, cupati per lo “stato di salute” dei giardini. Per la manutenzione del che attira tanta gente anche parco ubicato in pieno centro storico e teatro di svariate iniziative dai paesi limitrofi. nel corso dell’anno verranno dunque investiti 7.000 euro. Il programma, che si svilup“L’operazione interessa anche il parchetto di via Vittime della perà dal 12 al 17 agosto, oltre Guerra: anche qui ci sono alcuni giochi da sistemare – spiega il alla festa con le gambe sotto il primo cittadino sergnanese –. È tutto pronto per l’intervento, che tavolo (ricco il menù, con grigliaavevamo preventivato già un paio di mesi fa”. te, pastasciutte, fritture, pizze e quant’altro, ndr), prevede momenti di Bernardi ne approfitta per aggiungere che “i lavori relativi alla preghiera e buona musica. Non mancheranno la classica pesca nuova palestra stanno procedendo al meglio e i tempi programbenefica e la lotteria, sempre con ricchi premi in palio. Per quanto mati dovrebbero essere rispettati, in modo che sia le scuole sia riguarda le note, rinomate orchestre del territorio permetteranno le società sportive potranno sfruttarla appieno già da questo auagli appassionati di riempire la balera. Il ricavato della cinque tunno”. giorni di festa, come sempre, contribuirà alle opere della parrocTornando al “Tarenzi”,i lavori programmati riguarderanno anzichia, che negli anni ha recuperato la graziosa chiesetta (nella foto) tutto il recupero delle strutture e l’arredo: panchine, altalene, scivolo. DRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA. affrescata e realizzato altri interventi all’oratorio parrocchiale. A breve, quindi, il parco tornerà “a essere fruibile come ai bei tempi”. N IDEAS P ™ IDEAS LG C irca 200 cittadini di Ripalta Cremasca, residenti nella frazione Zappello, hanno sottoscritto nei giorni scorsi una petizione per la messa in sicurezza del tratto di strada provinciale 54 che interseca quella di ingresso all’abitato provenendo da Crema. L’arteria, che collega Ripalta Cremasca a Capergnanica, è un rettilineo a due corsie che pare indurre alle velocità elevate. E costituisce pertanto – si fa notare nella premessa – un reale pericolo per chi, al volante di un’auto, piuttosto che in sella a una moto o una bici, oppure a piedi, la deve attraversare in entrata o uscita dalla frazione. “Insidie che mettono a rischio la vita”, viene rilevato esplicitamente, e comprovate da numerosi incidenti “che si sono verificati anche di recente”. E che, per altro, sono analoghi ad altre intersezioni lungo la medesima provinciale, quali quelle della strada che da San Michele porta a Moscazzano e di ingresso all’altra frazione Bolzone. In pratica, i sottoscrittori della petizione – protocollata mercoledì – chiedono al sindaco Aries Bonazza e all’assessore a Lavori pubblici e Viabilità Raffaele Volpini “che vengano adottati con urgenza tutti gli atti, previsti dal Codice della Strada e dalle leggi vigenti in materia, necessari alla messa in sicurezza della Sp 54, coinvolgendo tutte le amministrazioni e autorità competenti”. E restando in attesa di un riscontro positivo dai neo amministratori, suggeriscono una serie di interventi che andrebbero adottati, per eliminare le situazioni di pericolo: da un’adeguata segnaletica alla realizzazione di rotatorie, dalla posa di rallentatori di velocità all’installazione di impianti d’illuminazione e all’introduzione di sistemi di controllo. Sam PIANENGO: tortellata, due serate in allegria A Sergnano: parco “Tarenzi” QUINTANO: Sant’Ippolito, tempo di festa ZAPPELLO: Sp 54, petizione per la sicurezza El ncora d’attualità la tortellata pianenghese. Il collaudato appuntamento si svilupperà sull’area del centro diurno sabato 9 e domenica 10 agosto, per iniziativa del ‘comitato sagra’ guidato da Annibale Fortini che propone momenti tendenti allo stare assieme anche in altri periodi dell’anno. Ancora una volta, per questa iniziativa sono in azione parecchi volontari motivati ed entusiasti, al pari di quelli appena visti in azione per la Festa dello sport, ben organizzata dalla Pianenghese in oratorio. Gli ingranaggi della macchina organizzativa stanno girando a meraviglia da un po’, i vari tasselli sono al loro posto, “quindi siamo convinti di poter dare le risposte che tutti si attendono. La straordinaria bontà dei nostri tortelli ha sempre messo d’accordo tutti e c’è da scommettere che il giudizio su questo piatto, che da tempo ha varcato anche i confini nazionali, non subirà modifiche”. La nutrita formazione che agirà in cucina e in sala è già in ‘partita’ e spera di doversi sobbarcare gli straordinari: “Se il tempo non farà le bizze, siamo convinti che ancora una volta registreremo il tutto esaurito e l’area del centro diurno regalerà uno straordinario colpo d’occhio”. Se re tortello la farà ancora da padrone, non mancheranno altre proposte culinarie, “tutte rigorosamente all’insegna della tradizione, cui va attribuita la doverosa importanza: è anche per questo che il nostro gruppo si è costituito”, spiega Fortini. In eventi come questo non può mancare la musica, quindi chi ama il ballo potrà approfittarne. Tortelli anzitutto, ma non solo per quanto riguarda la cucina, e buona musica: questi gli ingredienti per serate in allegria. El APERTI X VOI APERTI IDEAS ARRIVA L’INVERNO, CAMBIA PNEUMATICI. DRIVER CENTER. IL POSTO DI CHI GUIDA. La sicurezza non è un optional: per affrontare la brutta Una tradizione ARRIVA L’INVERNO, stagione, fa’ una visita al DRIVER CENTER™. Troverai la scelta tecnicamente migliore, un’assistenza professionale completa, potrai eseguire un check-up che generale dell’auto. continua CAMBIA PNEUMATICI. Avrai conferma che la sicurezza nasce dalla tranquillità e ™ RICARICA scoprirai il nostro stile: pulizia, organizzazione, trasparenza, ARRIVA L’INVERNO, La sicurezza non è un optional: per affrontare la brutta puntualità. ARIA PNEUMATICI. stagione, fa’ una visita CAMBIA al DRIVER CENTER™. Troverai la scelta tecnicamente migliore, La sicurezzaun’assistenza non CONDIZIONATA è un optional: perprofessionale affrontare la brutta stagione, fa’ una visita al DRIVER CENTER™. Troverai la completa, potrai eseguire un check-up generale dell’auto. scelta tecnicamente migliore, un’assistenza professionale completa, potrai eseguire check-uptranquillità generale dell’auto.e OKAY SNC Avrai conferma che la sicurezza nasceunGOMME dalla Avrai conferma che la sicurezza nasce dalla tranquillità e 00 euro DIstile: OLIVINI &trasparenza, C trasparenza, scoprirai il nostro stile: pulizia, organizzazione, scoprirai il nostro pulizia, organizzazione, puntualità. Via Piacenza, 28 puntualità. a ...la vostr state! “dolce” e 40, 26013 Crema (CR) Tel. 037380873 - Fax 03731970120 OKAY GOMME SNC DI OLIVINI Mail: & C [email protected] Via Piacenza, 28 IDEAS 26013 Crema (CR) OKAY GOMME SNC Tel. 037380873 - Fax 03731970120 Mail: [email protected] DI OLIVINI & C CREMA - VIA MAZZINI, 56 ☎ 0373 257027 www.driver.it Via Piacenza, 28 28 - Crema via Piacenza, 26013 Crema (CR) Tel. 037380873 Fax 03731970120 Tel. 037380873 - Fax -03731970120 [email protected] [email protected] 1 [email protected] - www.okaygomme.it Mail: [email protected] www.driver.it 1 29/03/13 15.04 www.driver.it [email protected] 1 APERTO TUTTO AGOSTO PARRUCCHIERE SEMPRE APERTO 29/03/13 15.04 o chius rie per fe 19 1 al 1 ’ l l a d o agost La sicurezza non è un optional: per affrontare la brutta stagione, fa’ una visita al DRIVER CENTER™. Troverai la scelta tecnicamente migliore, un’assistenza professionale completa, potrai eseguire un check-up generale dell’auto. Avrai conferma che la sicurezza nasce dalla tranquillità e scoprirai il nostro stile: pulizia, organizzazione, trasparenza, puntualità. Riscopri il piacere Pagina Facebook: ZooGreen di vivere il verde 26013 Crema (CR) Tel. 037380873 - Fax 03731970120 SENZA ZANZARE Mail: [email protected] Agosto mese del tortello Venite a scoprire l’amaretto scuro di Crema, ideale per il suo ripieno!!! CI TROVATE A CREMA GOMME viaOKAY Piacenza,48_ Crema SNC DI OLIVINI &C 0373.256654 _ [email protected] Via Piacenza, 28 • Via Cadorna, 49 – Tel. 0373 257909 • Piazza Fulcheria,11 – Tel. 0373 202862 • Piazza Marconi, 5 – Tel. 0373 250619 • Via Cavour, 17 – Tel. 0373 86466 www.driver.it CREMA - Via Piacenza, 48 - Tel. 0373 256654 Pagina Facebook: ZooGreen Dal 1979... 35 anni di gelato 29/03/13 15.04 ARRIVA L’INVERNO, CAMBIA PNEUMATICI. [email protected] [email protected] 1 RE SEMP TO, APER E IL ANCH LEDÌ O MERC 29/03/13 15.04 Crema via C. Urbino, 7/C Tel. 0373 85319 SU APPUNTAMENTO OMBRIANO • Via Rampazzini, 13 - Tel. 0373 31339 MADIGNANO • Via Libertà, 35 - Tel. 0373 658988 CASTELLEONE • Via Roma, 72 – Tel. 0374 350016 Il Cremasco 25 SABATO 2 AGOSTO 2014 SPINO D’ADDA PANDINO Si lavora Antonella Rutigliano premiata come Spinese dell’anno 2013 ’assessore ai lavori pubblici Massimo Bonanomi informa che “quest’estate il territorio del Comune di Pandino sarà interessato dall’apertura di alcuni cantieri”. Spiega che “sono infatti partiti gli interventi di ristrutturazione e messa a norma della palestra della scuola primaria di Pandino, sostenuti con risorse proprie dell’Ente, in attesa dell’arrivo dei finanziamenti che il decreto Renzi ha destinato all’edilizia scolastica e a breve partiranno i lavori sulla statale ‘Bergamina’, alla rotonda che collega Pandino alla frazione di Nosadello”. Bonanomi sottolinea che “dopo anni di incontri e trattative con l’amministrazione provinciale la rotatoria sarà messa in sicurezza e vedrà la realizzazione di un attraversamento ciclo-pedonale che metterà in collegamento le due piste ciclabili. Durante i lavori non ci saranno problemi di transito in quanto la rotonda non verrà chiusa ma modificata fino alla sua completa realizzazione, per consentire il passaggio ai veicoli”. I contatti con la Provincia proseguono anche “sull’annosa questione dell’incrocio che immette sul viale di Gradella, anche in questo caso si chiederà la messa in sicurezza, soprattutto in previsione di un aumento del traffico, collegato all’apertura della Brebemi. Per fine estate avrà inizio anche l’attività di manutenzione sulle coperture del Castello Visconteo”. Il sindaco con la Rutigliano e i bravi bravissimi C una palestra, e dopo anni di studio, ora sono un personal trainer e insegnante di pilates”. Il sindaco Paolo Riccaboni, che lunedì sera ha premiato studenti e Antonella, quando ha letto questa sua dichiarazione ha “pensato subito che era lei l’esempio che volevo portare agli spinesi, perché lo Spinese dell’anno è il giusto ringraziamento alla virtù e sprone all’emulazione per i cittadini tutti. Questa mia proposta è stata condivisa da tutto il Consiglio comunale, che ha votato all’unanimità la sua candidatura”. Si tratta del terzo Spinese dell’anno, “riconoscimento istituito dalla mia amministrazione – conclude Riccaboni – dopo don Luigi Sabbioni e l’imprenditrice e benefattrice Teresa Zinani. Si tratta di persone che a prima vista sembrano molto diverse, che si sono distinte per ragioni differenti, ma in realtà accumunate dal fatto che tutte sanno riverberare un’umanità piena: sono esempi di condotta per tutti noi”. el er tre sere la biblioteca di Pandino è diventata il luogo dove tanti piccoli artisti hanno scoperto, sperimentato, esplorato e soprattutto creato dei libri molto speciali! Ben riuscita l’iniziativa: Il mio libro da...toccare!. Molti bambini dai 4 ai 7 anni hanno realizzato con tappi di plastica, spugne, cannucce, cartoni, stecche di legno, nastri, un libro da... toccare! “I libri, come hanno scoperto questi piccoli artisti, non sono solo quelli dei ‘grandi’ con tante parole scritte e poche figure; si può leggere non solo con gli occhi, ma anche con le mani! Partendo da questa scoperta, durante la prima serata molti bambini hanno realizzato il loro piccolo libro tattile con questi materiali di scarto domestico. Molte famiglie sono passate in biblioteca quella sera e perciò molti bambini sono diventati gli autori del loro primo libro!”. Nelle due sere successive ogni piccolo artista ha realizzato una... pagina da toccare! Anche in questi due casi l’affluenza è stata significativa e i capolavori creati sono serviti per costruire un grande libro da toccare (nella foto) che rimarrà in biblioteca e che ogni bambino potrà esplorare! In queste sere questi piccoli artisti e le loro famiglie hanno potuto esplorare lo strano mondo dei libri e diventarne i protagonisti! ROMANENGO: il futuro del Galilei I l Comune di Romanengo ha deciso di non dare continuità alla convenzione con l’associazione Piccolo Parallelo per l’organizzazione della stagione teatrale. I progetti in essere con le scuole verranno portati a conclusione ma per il teatro il team Cecchi-Zappalaglio sarà al pari di altre compagnie e realtà che vogliono proporre spettacoli. “L’ente locale – spiega il vicesindaco Marco Pozzi – ha il desiderio di aprire maggiormente al territorio il Galilei e di farlo vivere un po’ di più anche dal pubblico locale. Inoltre non vi sono purtroppo più risorse per sostenere le spese di allestimento della stagione come orchestrata da Piccolo Parallelo, che non viene assolutamente messa alla porta. L’associazione se vorrà potrà continuare a portare spettacoli nel teatro di piazza Moro chiedendolo in concessione o pagando un affitto come fanno altre realtà”. Nel frattempo Cecchi e Zappalaglio hanno scritto all’affezionato pubblico attraverso la newsletter e utilizzando i canali d’informazione. “Chiusura. Non potremmo definire in altro modo la condizione che ci si è presentata dopo l’incontro avuto recentemente con la nuova amministrazione comunale di Romanengo... È evidente che ogni amministrazione può fare del Teatro ciò che meglio crede e scegliersi i collaboratori più adatti. Se ne parliamo qui pubblicamente non è per spirito di polemica ma perché abbiamo sempre ritenuto che il progetto di Romanengo, che va avanti ormai da ventisei anni, un quarto di secolo, sia un patrimonio non solo del Comune e di Piccolo Parallelo ma di tutte le decine di migliaia di persone che ci hanno seguito”. “Da parte nostra siamo impegnati sin d’ora a tenere viva la stagione invernale – concludono Cecchi e Zappalaglio – anche se ancora non sappiamo in che tempi, in quali forme e quali luoghi. Per tutto questo chiediamo a chi ci è amico, a chi lo è un po meno, a chi pensa che la nostra storia, la storia di Romanengo, sia un po’ anche la propria, diciamo che sono ben accetti suggerimenti e riflessioni”. Tib El AGOSTO TABACCHERIA Mario e Fiorenzo Bonelli SMOKE 13 OSTO O AG APERTO TUTT via Griffini, 10 - Tel. 0373 83238 www.otticacapitano.it in l’atleta paralimpica Antonella Rutigliano è stata insignita del titolo di Spinese dell’Anno 2013. Antonella Rutigliano ha vinto quattro titoli italiani di ciclismo paralimpico, due su strada e due su pista, un titolo tricolore di mountain bike e un secondo posto nella Coppa Europa nonché un quarto posto nella gara in linea. Nella Coppa del Mondo è arrivata sesta nella cronometro e quarta nella gara in linea. Nel 1988 è stata vittima di un incidente motociclistico gravissimo. Dopo essere uscita dal coma, ed essere stata sottoposta a 31 interventi chirurgici per le fratture riportate al collo, alla schiena, al femore, al ginocchio e alla caviglia destra, è stata 18 mesi su una sedia a rotelle per le fratture riportate. Ha raccontato che “forse per un miracolo o per semplice fortuna oppure per la mia testardaggine nel non perdermi d’animo, giorno dopo giorno, movimento dopo movimento, mi sono rimessa in piedi. Della mia disgrazia ho fatto il mio lavoro. Costretta a ore e ore di ginnastica ho aperto P L CON LEI. RICONOSCIMENTI ANCHE AGLI STUDENTI MODELLO on la premiazione degli alunni meritevoli e il riconoscimento allo ‘Spinese dell’anno’ è andata in archivio la sagra di San Giacomo, appuntamento molto sentito. La Pro Loco ha regalato tante occasioni per stare assieme, puntando sulla cucina, ma non solo. Il sipario è calato lunedì sera in cascina Carlotta, dove si è sviluppato il clou del programma predisposto dall’associazione presieduta da Giuseppe Sangalli, che anche nei prossimi mesi saprà certamente coinvolgere il paese in altre iniziative. È una bella tradizione quella di riconoscere gli sforzi, l’impegno degli studenti e così, chi ha ben meritato lo scorso anno scolastico, conseguendo il diploma di Licenza di Scuola Media con ottime votazioni, è stato premiato. Le borse di studio messe a disposizione dell’amministrazione comunale sono state attribuite a Martina Clementi, Giuditta Danzo, Martina Fenini, Chiara Galli, Giulia Guerini, Camilla Locatelli, Marta Peconi, Riccardo Piacentini e Andrea Vailati, mentre PANDINO: un libro da toccare, che successo! AG SEMP OSTO RE AP ERTO Occhiali da sole - occhiali da vista Applicazione lenti a contatto CREMA - Via Mazzini, 13 - ☎ 0373 256250 0373 254714 SALVIROLA CASCINA ALBERA SALUMI E CARNI SUINE E BOVINE DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE VIA DI APERTO TUTTO AGOSTO dal lun. al sab. 8.30-12.30 e 15.30-19.30 Via De Gasperi, 7 Trescore Cremasco CR Tel.Fax 0373 273028 SE.BI di Biscaldi Davide & C. S.a.S. ı www.farmaciazambiasi.it Gruppo Bosch UNA BUONA E REGOLARE MANUTENZIONE DELLA VOSTRA CALDAIA = + RISPARMIO + SICUREZZA + RISPETTO PER L’AMBIENTE servizio assistenza autorizzato climatizzatori ZUCCOTTI ABRAMO & FRANCESCO & C. S.S. OFFERTE SPECIALI su carne per griglia COLORIFICIO DOSSENA Pitture per l’edilizia e l’industria Hobbistica - Belle arti - Bricolage O AGOST APERTI Novità: bombolette spray di tutte le marche PERSONALIZZATE per la tua auto CREMA - Via Stazione, 50 • Tel. 0373 31431 info@colorificiodossena.it SPACCIO APERTO TUTTO AGOSTO: Martedì - Venerdì - Sabato mattino 8,30 - 12 pomeriggio 15 - 19 TEL. E FAX 0373 72167 - CELL. 328 94.11.805 - CELL. 347 80.58.892 Concessionarie S.r.l. CREMA via XX Settembre, 33 ☎ 0373 81558 - e.mail: [email protected] via V. Veneto, 94/5 PIANENGO Tel. e Fax 0373 201179 SERVIZIO ASSISTENZA AUTORIZZATO CALDAIE APERTI a MADIGNANO - tel. 0373 65.82.83 Officina CHIUSA dall’11 al 24 agosto Vendite CHIUSO dal 14 al 18 agosto a CREMONA - tel. 0372 46.30.00 Officina CHIUSA dall’11 al 24 agosto Vendite SEMPRE APERTO dal lunedì al sabato mattina tranne il 15, 16 e 17 agosto LE SALONE via XX Settembre 33 chiuso dal 10 al 18 agosto SALONE piazza Garibaldi 4 sempre aperto VACANZE dal lunedì al sabato NOSTRE SENZA I ONARV D N A B B A SALONE IPERCOOP SEMPRE APERTO ANCHE LA DOMENICA 26 Il Cremasco SABATO 2 AGOSTO 2014 MADIGNANO Ciclabile per un giorno Installazione e riparazione di zanzariere, tende da sole, tende da interno, veneziane, tapparelle e porte a soffietto. IL 10 AGOSTO CHIUSO AI MEZZI A MOTORE IL SENTIERO DEL MARZALE di BRUNO TIBERI T utti in bicicletta sulla strada del Marzale. Questa la domenica nel Cremasco proposta dai Comuni di Crema, Madignano e Ripalta Arpina che, all’insegna della mobilità sostenibile, hanno istituito la giornata senza auto lungo lo stretto budello che collega la città al territorio ripaltese passando in fregio al Santuario, immersi nel Parco del Serio. La proposta ha visto la partecipazione non solo dell’ente Parco, presente con uno stand nell’area esterna della chiesa dedicata alla Madonna, ma anche del FIAB sezione cremasca per la targatura delle biciclette, un’iniziativa volta a contrastare i furti di due ruote. Strada chiusa al traffico veicolare dalle 8 alle 19, con possibilità di accesso con mezzi a motore concessa esclusivamente a residenti, operatori agricoli e a coloro i quali avevano desiderio di recarsi alle celebrazioni in programma al santuario. Una proposta che, come accaduto anche per la strada di collegamento tra Crema e Ricengo, sarà ripetuta anche il 10 agosto, e poi, in chiusura d’estate, il 21 settembre. Del resto la provinciale che unisce Crema a Ripalta Arpina tagliando il territorio madignanese e toccandone la frazione di Ripalta Vecchia, ben si presta ad essere vissuta a piedi o in bicicletta. Oltre ai tratti ombreggiati e al colpo d’occhio regalato dalla Valle del Serio, recentemente è stata oggetto di un intervento di riqualificazione voluto, promosso e sostenuto dai due piccoli Comuni con la collaborazione del Parco. Aree attrezzate, panchine, tavoli, gazebo, lavagne sinottiche e canocchiali sono stati posizionati in punti di pregio e di interesse. Si può così vivere a pieno la bellezza di questa oasi incantata per la quale è sempre viva la speranza di molti residenti di poter vedere chiusa definitivamente al traffico veicolare il budello che la taglia. IL SUGGESTIVO ‘BUDELLO’ RISERVATO A PEDONI E CICLISTI Uno scorcio della provinciale che passa in fregio al Santuario del Marzale 60mila euro per strade a nuovo S trade a nuovo a Madignano. L’amministrazione comunale ha avviato un intervento lungo alcune arterie viarie del tessuto urbano particolarmente ammalorate. Le vie Dante Alighieri, Madignanello, Risorgimento, Bottesini, Primo Maggio, Mulino e Vergonzana saranno oggetto di asfaltature. L’intervento si dovrebbe concludere entro la metà del mese. La circolazione stradale, lungo le suddette strade, potrà subire temporanee modifiche e/o rallentamenti. La spesa complessiva, già finanziata, ammonta a circa 60.000 euro, comprensiva di asfalti, dossi e messa in sicurezza di alcune aree critiche. Lo sport è in festa Kermesse da ieri L a contrada Le Anime si ritrova. Lo farà questa sera secondo una tradizione che dura da anni. L’appuntamento estivo è aperto a tutti, anche ai non residenti nel rione. Grigliata nel cortile dell’oratorio e clima di festa per salutarsi prima della partenza per i lidi estivi di villeggiatura. La partecipazione prevede il versamento di una quota pari a 24 euro per gli adulti, 11 euro per i bambini tra 7 e 13 anni. I piccoli (0-6 anni) saranno ospiti dell’organizzazione. Tib I mpazza da ieri la Festa dello Sport a Romanengo. Le associazioni sportive del paese, coordinate dalla Commissione comunale di settore, si sono date da fare per confezionare, anche quest’anno, il tradizionale appuntamento nell’area feste della zona Pip. Ingredienti che sono la garanzia di un successo: musica, ballo, buona cucina, divertimento e, ovviamente, un challenge sportivo. Quest’anno tocca alle bocce, con corsie predisposte per far giocare grandi a piccini. Non mancherà il divertimento per i giovani che sono linfa vitale per le società sportive nonché il futuro delle stesse. La kermesse ha aderito a Ora- SALVIROLA: cicloraduno per chi non c’è più INTANTO LA PARROCCHIA PREPARA IL CAMPING ESTIVO IN VAL RENDENA Tortello, iniziativa de Il Nuovo Torrazzo e dell’Accademia del Tortello, per premiare il miglior tortello cremasco delle feste estive che partecipano all’iniziativa. Ieri la commissione era all’opera tra i tavoli della festa. A fine stata una bella domenica di pedali e ricordi quella promossa lo scorso festivo a Salvirola dal Gruppo Sportivi Salvirolesi e dal Team Guadrini di Casalmorano. In sella 104 ciclisti che si sono dati appuntamento lungo via Vittoria per la partenza del cicloraduno alla memoria di Luigi Ferrari, Andrea Marchesi, Simone Benelli. 55 i chilometri percorsi dagli appassionati della due ruote a pedali passando per Castelleone, Soresina, Genivolta, Casalmorano, Soresina, Trigolo, Mirasole, Fiesco, Salvirola, Romanengo, Offanengo, Vergonzana e Izano prima del rientro in paese. Ad attenderli un lauto rinfresco presso il cortile e salone delle scuole. Non sono mancati i premi. Ad aggiudicarsi il primo è stato il team Priori di Cremona, il più numeroso ai nastri di partenza. Altri riconoscimenti sono stati consegnati ai partecipanti grazie alla generosità di Futura Salumi, Bottegone dei fratelli Marchesi e della famiglia Maleri. Tib mese, nel primo numero de Il Nuovo Torrazzo in edicola dopo la chiusura estiva, il rendiconto della serata. La manifestazione romanenghese terrà banco sino al 6 agosto quando la serata conclusiva sarà animata da uno spettacolo pirotecnico. Quindi il bilancio e la suddivisione dei proventi tra le società sportive del paese premiando maggiormente quelle che vantano un settore giovanile. Nel frattempo la parrocchia romanenghese si sta organizzando per la partenza del gruppo che, anche quest’anno, sarà ospitato dalla Val Rendena per il tradizionale appuntamento con il campeggio estivo in montagna. Meta scelta il camping di Sant’Antonio di Mavignola, lungo la strada che unisce Pinzolo a Madonna di Campiglio. La comitiva di ragazzi, una ventina in tutto, sarà guidata da don Cesare Rossi e dal 4 al 16 agosto visiterà l’arco dolomitico che domina Campiglio con le suggestive dolomiti di Brenta, le cascate, i boschi e tutto quanto di meglio la montagna possa offrire. CREMA - via Montello, 11 Tel/fax 0373 256832 e-mail: info@officinepagliari.it www.officinepagliari.it CENTRO TURISTICO ACLI GERMANIA Treviri, Aquisgrana, Colonia, Brema, Amburgo, Berlino, Lubecca dal 10 al 17 agosto € 1150,00 CONFERMATO!!! UNGHERIA SPECIALE Sopron, Budapest, Szentendre, Godollo dal 20 al 24 agosto € 650 CONFERMATO!!!!!! LAGO DI GARDA Riva del Garda,Tenno e le Cascate del Varone 21 settembre € 70 (compreso pranzo in ristorante) PISA e la Certosa di Calci 28 settembre € 70,00 (compreso pranzo in ristorante) CALABRIA BIZANTINA e i Bronzi di Riace dal 30 settembre al 5 ottobre € 730 PROVENZA MARITTIMA St.Tropez, Marsiglia, Cassis, Ciotat, Tolone dal 10 al 12 ottobre € 380 SAN GIOVANNI ROTONDO 13-17 ottobre € 430 ISTRIA Pola, Rovigno, Parenzo dal 24 al 26 ottobre € 360 INSTANBUL dal 14 al 17 novembre € 535 tutto incluso MERCATINI DI NATALE 2014 SVIZZERA: BERNA-MONTREUX-CASTELLO DI CHILLON € 205 (2gg)-LAGO DI COSTANZA € 245 (3gg) FRANCIA: ALSAZIA € 175 (2gg) – COSTA AZZURRA € 175 (2gg) - PROVENZA € 175 (2gg)GERMANIA:STOCCARDA € 170 (2gg) - CASTELLI BAVARESI € 170 (2gg)-ROTHENBURG € 200 (3gg) - SULLE RIVE DEL RENO € 200 (3gg)-MONACO, ULM, AUGUSTA € 245 (3gg)NORIMBERGA € 340 (4gg) - PRAGA € 340 (4gg). Tante altre proposte per il capodanno. ISCHIA: 15 giorni da € 410 pensione completa comprese bevande ai pasti in hotel 4 stelle – reparto termale convenzionato ASL – uso gratuito in Hotel delle piscine termali interne ed esterne, idromassaggio, palestra, sauna, bagno turco, solarium e lettini. ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI: CTA/ACLI Crema - p.zza Manziana, 17 - Tel. 0373.250064 martedì - giovedì - venerdì dalle 9 alle 12. CHIUSO PER FERIE DAL 9 AL 31 AGOSTO CTA Cremona - Via S. Antonio del Fuoco - Tel. 0372/800423 TESS. SOCIO/ASSIC. € 13,00 all’atto dell’iscrizione. Altre locandine in sede. Autofficina GATTI Tib Romanengo: falò a patto che... B I familiari degli sportivi salvirolesi ricordati insieme agli organizzatori della manifestazione • Serramenti in alluminio e all./legno • Serramenti in ferro • Verande - Tende da sole • Cancelli - Cancellate • Ringhiere - Inferriate • Zanzariere - Veneziane • Basculanti - Serrande • Box uffici - Pareti divisorie ORGANIZZA ROMANENGO FIESCO Le Anime a tavola È Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490 26010 CAPERGNANICA (CR) ruciare rifiuti vegetali è possibile a patto che vengano rispettate norme che costituiscono l’ordinanza firmata dal sindaco lunedì. Così il Comune ha deciso di nomare un ambito abbastanza delicato, soprattutto nel periodo estivo quando spesso si possono vedere colonne di fumo levarsi nel cielo. Il falò è possibile ma le norme sono chiare. Fatta salva la verifica delle specifiche circostanze del caso le attività di combustione controllata sul luogo di produzione dei materiali agricoli e vegetali indicati (paglia, sfalci, potature e altro materiale agricole vegetale e forestale non pericoloso, provenienti dalla manutenzione di orti e giardini privati e dalle attività svolte dalle imprese agricole), effettuata nel rispetto delle disposizioni e delle cautele di seguito indicate, non costituisce attività di gestione dei rifiuti o di combustione illecita e non presenta profili di illegalità. La combustione controllata va effettuata nel rispetto assoluto delle seguenti prescrizioni: le attività devono essere effettuate sul luogo di produzione; la combustione deve essere effettuata in cumuli di dimensione limitata avendo cura di isolare l’intera zona da bruciare tramite una fascia libera da residui vegetali e di limitare l’altezza e il fronte dell’abbruciamento; deve avvenire ad almeno 50 metri da edifici di terzi; possono essere destinati alla combustione all’aperto al massimo tre metri stesi per ettaro al giorno di scarti agricoli provenienti dai fondi in cui sono stati prodotti; l’operazione deve svolgersi in giornate senza vento e preferibilmente umide, inoltre i fuochi devono essere sempre custoditi; durante il periodo ad alto rischio di incendio boschivo il divieto di accensione di fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiore a l00 metri diventa assoluto; nelle fasce adiacenti strade e vie di comunicazione, entro una fascia di 50 metri, non possono accendersi fuochi nei periodi a rischio; le ceneri sono recuperate per la distribuzione sul terreno ai fini nutritivi o ammendanti. CENTRO Autofficina REVISIONI AUTO, MOTO, Elettrauto • Elettrauto TRE RUOTE, QUAD Gommista • Iniezione Benzina ee ricarica Diesel Assistenza Climatizzatori Batterie e tergi BOSCH SCONTO 20% • Autoradio Prossima apertura CHIUSO DAL 10 AL 24 AGOSTO • Autofficina centro revisioni RICORDIAMO CHE AD AGOSTO • Gommista REVISIONIAMO: Eseguiamo - veicoli di primamanutenzione immatricolazione agosto 2010 veicoli revisionati nel agosto 2012 nuove e- tagliandi su autovetture OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 • Tel. mantenendo inalterata la 0373.780228 garanzia E-mail: autoffi[email protected] OFFANENGO - Via S. Lorenzo, 7 Tel. e fax 0373.780228 Ferie estive dal 4 al 23 agosto E-mail: [email protected] Sabato 30 agosto il giornale sarà regolarmente nelle vostre case Gli uffici della redazione riapriranno lunedì 25 agosto Dal 25 al 29 agosto orario continuato dalle 8,30 alle 15,30 Il Cremasco 27 SABATO 2 AGOSTO 2014 FIESCO Madignano Arsenal way Bilancio attento ai contribuenti I nsegnare il calcio ma non solo; offrire opportunità di crescita toccando diverse realtà sportive e sociali; aiutare i ragazzi a crescere nel fair play sportivo e di vita coltivando relazioni positive. Questo sta alla base del percorso comune che la Polisportiva Madignanese e la società londinese dell’Arsenal hanno deciso di compiere insieme. Dopo la positiva esperienza d’inizio estate con l’Arsenal Soccer School la società presieduta da Giuseppe Viola ha cercato di dare continuità a un rapporto di collaborazione dimostratosi davvero proficuo e soddisfacente. Obiettivo centrato con la sottoscrizione di un accordo in esclusiva per il Cremasco con A.s.d. Arsenal Tricolore, associazione sportiva dilettantistica nata per realizzare un programma di attività calcio con Arsenal Soccer Schools. La Madignanese diventa così un ‘Development Center’, ovvero un Centro di formazione Arsenal Soccer School. Cosa significa? Che l’Arsenal Way diverrà stile anche nel paese con tecnici e preparatori a scuola dai colleghi londinesi, visite di questi ultimi alle sedute d’allenamento della Polisportiva e tanto altro ancora. NON CRESCE LA PRESSIONE FISCALE. NEL 2014 OPERE PER MIGLIORARE IL PAESE di BRUNO TIBERI U na particolare attenzione a non incrementare la pressione fiscale sui contribuenti e la possibilità di chiudere alcune partite aperte al fine di migliorare il paese e i servizi offerti alle aziende insediatesi nella nuova area produttiva. Questo il succo del Bilancio 2014 approvato lunedì sera dal Consiglio comunale durante una seduta nella quale il sindaco Giuseppe Piacentini, i consiglieri e i membri di Giunta hanno deciso di dar continuità all’iniziativa assunta già nel precedente mandato, ovvero la decurtazione del 30% delle rispettive indennità e gettoni di presenza al fine di finanziare il comparto sociale. In merito al documento programmatico spicca la scelta di mantenere costanti tariffe CASTELLEONE Metti l’agosto ai piedi del Torrazzo F erragosto a Castelleone in compagnia del Mercatino del Piccolo Antiquariato. È la novità che la fiera d’antan, appuntamento di ogni seconda domenica del mese, propone per il 2014. Il 15 agosto, da mattina a sera, il centro storico ospiterà i banchi dell’antiquariato di qualità, del vintage griffato e dell’artigianato artistico. Edizione straordinaria del Mercatino che abitualmente si ferma ad agosto ma che quest’anno punta su un inedito che potrebbe diventare tradizione. Oltre ai banchi ci sarà la festa. L’associazione ha infatti pensato, per il tardo pomeriggio e per la sera, a due esibizioni. Il pianoforte itinerante, con tanto di ballerina che sulla coda dello strumento si esibirà in eleganti coreografie, e la RIVOLTA D’ADDA: nuova sede per La Torre CINEMA SOTTO LE STELLE, MERCATINO DI FERRAGOSTO E SBARAGLIO D’ESTATE fontane danzanti che porteranno musica e colore nella serata del borgo. L’agosto castelleonese ha preso avvio ieri sera con ‘Cinema sotto le stelle’, rassegna proposta dall’associazione Cultura e Libertà nel cortile di Palazzo Brunenghi. Il e costi dei servizi a domanda individuale così come l’addizionale Irpef, ferma allo 0.65% con esenzione sotto la soglia di reddito pari a 8.500 euro. Definito anche il quadro della Iuc (Imposta unica comunale) comprenderete Tasi (tasse per i servizi indivisibili), Tari (tassa per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti) e Imu (Imposta municipale unica). “Per quanto riguarda l’Imu – spiega il sindaco Giuseppe Piacentini – data per scontata l’esenzione per la prima casa, abbiamo deciso di portare dal 10.6 al 9.6 per mille l’aliquota per seconde case e altri fabbricati. La Tasi, che si applica a tutti, è stata invece adottata con l’aliquota più bassa possibile, ovvero 1 per mille. Infine la Tari non ha portato alcun cambiamento, in merito a categorie e aliquote, rispetto alla cartellone propone venerdì 8 alle 21.15 Grand Budapest Hotel mentre a Ferragosto, oltre alla proposta del Mercatino, serata tutta da trascorrere davanti al grande schermo. Gli appassionati potranno dare avvio alla loro notte di lungometraggi sotto le stelle alle 20.45 con Che strano chiamarsi Federico, docu-film sulla vita di Federico Fellini. Al termine della proiezione spuntino offerto dal ristorante pizzeria Don Felipe e a seguire il cult movie Blade Runner, in programma alle 23, per chiudere la nottata. Ingresso 5 euro. Ad agosto non mancherà neppure la movida dello Sbaraglio d’estate. Appuntamento giovedì 7 con lo shopping by night, con le offerte in periodo di saldo e allestimenti outdoor dei negozi delle vie del centro. A vivacizzare la serata musica ed eventi che animeranno il cuore del borgo. A partecipare alla festa sarà anche l’associazione Alice nella città che concluderà proprio ad agosto la rassegna Cinema all’aperto. Il programma prevede mercoledì 6, nel cortile della sede di via Cappi del sodalizio, Still Life, il 13 agosto Zoran mio nipote scemo e il 20 Sacro G.R.A. Tib Tares applicata sino allo scorso anno”. Il 2014 è stato caratterizzato anche dalla vendita dell’ultimo lotto dell’area artigianale in fregio alla provinciale Castelleone-Romanengo. “L’introito complessivo, 230mila euro spalmato su due annualità, quella in corso e la prossima – precisa il primo cittadino – ci consentirà di chiudere definitivamente il Plu dell’area stessa con la realizzazione delle ultime opere di asfaltatura, illuminazione e altro. Non solo potremo anche mettere in sicurezza la roggia Castelleona lungo via Roma e pensare al completamento degli interventi lungo via Parini e nell’area sulla quale si affacciano la scuola dell’infanzia e la biblioteca. Nuove strutture e arredi renderanno più bello e funzionale tutto il comparto”. Castelleone Ex ospedale perde i pezzi C adono pezzi di cornicione e intonaco dalle pareti dell’ex ospedale situato nella centralissima omonima via del borgo. Così il Comune ha fatto transennare la parte di strada che si sviluppa lungo la facciata dell’ex presidio. Provvedimento assunto per la sicurezza dei passanti. La struttura è di proprietà di una società castelleonese. Il Comune chiederà alla stessa di mettere in sicurezza lo stabile. L’impresa sarà anche interpellata in merito alla riqualificazione dell’immobile acquisito da tempo e ancora in attesa di un intervento radicale. LABORATORIO MULTIMARCA SPECIALIZZATO DISPONIAMO DI UN MODERNISSIMO LABORATORIO ATTREZZATO IN GRADO DI GESTIRE TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL TUO COMPUTER CON ONESTÀ E TRASPARENZA www.mbstore.it CREMA - VIA CATERINA DEGLI UBERTI, 13 (nel cortile dietro il ristorante “El Dorado”, zona Basilica) Tel. 0373 85477 Fax 0373 630506 na sede moderna, confortevole, per una realtà importante qual è il gruppo di Protezione Civile ‘La Torre’ di Rivolta d’Adda. Simpatica, ben riuscita l’inaugurazione svoltasi domenica scorsa, presenti i 32 volontari del sodalizio guidati da Angelo Foglio e molti esponenti di altri gruppi di protezione civile, volontari di altre realtà dell’intera provincia, ma anche di province confinanti, autorità civili, dal sindaco Fabio Calvi all’assessore regionale Simona Bordonali, ai sindaci di Casalmaggiore e Pandino, Filippo Bongiovanni e Maria Luise Polig, all’on. Franco Bordo, al consigliere regionale Carlo Malvezzi. Dopo la benedizione dell’accogliente sede, ricavata presso i magazzini comunali di via Guttuso, da parte del parroco don Alberto Pianazza, hanno preso la parola Angelo Foglio, il primo cittadino rivoltano e l’assessore regionale Bordonali. Il responsabile de ‘La Torre’, associazione che ha cominciato a muovere i primi passi nel 2001, ha evidenziato che la nuova sede è stata realizzata “nell’arco di un anno e mezzo grazie all’aiuto di tanti rivoltani, comprese le aziende che ci hanno sostenuto”. Calvi ha precisato che “la sede è stata messa a disposizione gratuitamente dal Comune, ma è stata attrezzata dai volontari stessi e da tante persone del paese che, a vario titolo, hanno prestato il loro lavoro o donato materiali affinché la struttura venisse trasformata. Ora in via Guttuso, in quello che mi piace definire il Polo della sicurezza, accanto alla Croce Bianca, un altro importante presidio si aggiunge al panorama dei servizi, in senso lato, che ci troviamo a ospitare”. Il sindaco ha poi aggiunto che ora, grazie anche all’impegno di chi in questi anni ha gestito la cosa pubblica, a prescindere dall’appartenenza politica, sono due le eccellenze rivoltane che pongono il nostro paese al centro del sistema di prevenzione e protezione dell’Alto Cremasco. L’assessore regionale Simona Bordonali ha rimarcato che “anche in questi giorni, a causa delle bombe d’acqua che hanno colpito diverse zone della Lombardia, abbiamo potuto verificare quanto importanti siano i volontari della protezione civile. In Regione i volontari sono 25mila e voi qui a Rivolta e in tutto il territorio siete una parte importante, che opera 365 giorni l’anno per garantire la sicurezza alle popolazioni”. La cerimonia è proseguita con le premiazioni delle associazioni e dei gruppi di protezione civile provinciali e regionali e con la consegna, da parte del presidente della Croce Bianca, Cristina Belloli, degli attestati da soccorritori, ai volontari de ‘La Torre’ che hanno frequentato il corso di abilitazione. La festa si è conclusa con un simpatico rinfresco. El RIVOLTA D’ADDA: Piedibus a rischio L ’amministrazione comunale di Rivolta d’Adda ha lanciato un appello al paese, specialmente alle famiglie degli alunni delle elementari, perché il Piedibus potrebbe non ripartire a settembre, quando verrà inaugurato il nuovo anno scolastico. A quanto pare l’impegno dei nonni non basta più. Giusto un anno fa, l’assessore Angelo Cirtoli, aveva parlato di ridimensionamento, che poi si è verificato (vennero soppresse due linee su quattro) e ora si rivolge nuovamente al paese perché il servizio è in forse. I pensionati non bastano più e per questo il Comune chiede a mamma e papà che hanno un po’ di tempo libero al mattino e all’ora dell’uscita pomeridiana degli scolari, di collaborare. Una volta verificato il numero dei potenziali volontari, la compagine amministrativa guidata da Fabio Calvi deciderà il da farsi, se aprire le iscrizioni al Piedibus, che “tanto piace ai bambini”, per il prossimo anno scolastico. Tutti possono contribuire a garantire il servizio. El PAVICERAMICA Tel. 0373 965312 Fax 0373 966697 Dal lunedì al sabato 8.30-12 e 14-18.30. Sabato 15-18.00 sabato 2 - 9 e 30 agosto chiusura pomeridiana DAL 10 AL 24 AGOSTO CHIUSO PER FERIE riparazione notebook o PC U SS. 415 Paullese km18 (Via Parma, 8) - SPINO D’ADDA (CR) per la del tuo Autorità al taglio del nastro della nuova sede del gruppo di Protezione Civile rivoltano e h c i ram Ce t e u q Par Shoow Room di oltre 1500 mq dove troverai esposte le migliori marche Scopri l’offerta del mese. Visita il nostro sito internet: www.paviceramica.it 28 sabato 2 agosto 2014 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 30,00; per i festeggiamenti di classe € 70,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 50,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile. Ringraziamento CHIEVE: 29 luglio 2014 - BENVENUTO GABRIELE! La mamma Terry, il papà Manu e i nonni Ornella, Rita, Gianni e Carlo ti aspettano trepidanti nella famiglia cui darai tanta gioia e soddisfazioni! CREMA Dalla famiglia Ferrari un grazie di cuore agli operatori e al personale medico del 118, ospedale di Crema, per la gentilezza e professionalità nell’assistenza prestata alla signora Piloni mercoledì 23 luglio. RIPALTA CREMASCA S. BERNARDINO - MARZANO: I 90 ANNI DI COLOMBA! Mercoledì 6 agosto Colomba Melada nel fresco della Val Taleg- gio festeggerà con gioia l’invidia- Ringrazio di cuore tutta l’équipe medica del reparto di Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Crema per la grande umanità, competenza e professionalità. Ringrazio Nunzia per la sua gentilezza; Monica, Silvia, Teresa ed Emanuela per la loro cortesia. A tutti il mio grande e devoto grazie. Ivana B. bile traguardo delle 90 primavere. CREMA: 99 PRIMAVERE! Tanti auguri di buon complean- no da fratelli e sorelle. Mercoledì 6 agosto Davide Pa- rolari festeggerà con gioia il traguardo dei 99 anni. Friendly Per RICCARDO CORTESI di Montodine che venerdì 8 agosto festeggerà il compleanno. Il tempo vola e gli anni passano ma l’importante è rimanere giovane dentro, come fai tu! Il nonno, la nonna, la mamma, il papà e il fratello Fabio ti fanno tantissimi auguri per altri 100 di questi giorni! P.S.: la torta si mangia sempre volentieri! Per GRAZIELLA TRUSITI di Monte Cremasco che venerdì 1 agosto ha festeggiato il suo compleanno. Tanti, tanti auguri da Ester, Mauro, Antonia e Marino. Arredamento e accessori per la casa VENDO LETTINO in legno per bambini con materasso (come nuovo) a € 50; SEGGIOLONE azzurro, quasi nuovo prima pappa a € 20; GIOCO Chicco per allenamento al cammino per neonati a € 10: MACCHINA DA CUCIRE anni ’50 Singer con mobile funzionante a € 45. ☎ 346 2869977 VENDO SPECCHIO importante, lungo cm 195, alto cm 85, cornice in legno dorato con aricchimenti lignei sul perimetro € 90. ☎ 035 878400 VENDO LAMPADA stile Liberty, con vetri colorati a € 70; 4 SEDIE IN ACCIAIO satinato, con seduta e schienale in legno rosso a € 75 complessive; LAMPADA A PIANTANA in ferro con 4 coppette di vetro a € 80; DUE POLTRONE in simil pelle nere, girevoli a € 100 complessive; MACCHINA ELETTROSTIMOLATORE, per perdere peso, nuova mai usata, professionale a € 500. ☎ 0373 244103 VENDO LETTO A CASTELLO in metallo rosso con doghe in legno a € 30. ☎ 348 0072138 Animali REGALO GATTINI svezzati, di vari colori. ☎ 0373 81242 (ore pasti) REGALO, ad amanti animali, simpatici GATTINI. ☎ 0373 66498 CERCO PONY FEMMINA con microchip meglio se gravida. ☎ 0363 82119 (ore pasti) REGALO GATTINA di un anno e MICINA bianca e nera di 2 mesi, anche separatamente. ☎ 334 9271526 (Iside) VENDO 3 DIAMANTINI, 2 femmine e un maschio a € 5 cad. ☎ 0373 667359 Libri usati VENDO LIBRI della 1a Economico Sociale Racchetti Crema. ☎ 347 8610215 VENDO LIBRI di 1a - 2a e 3a sez. D del Liceo Linguistico Racchetti. ☎ 0373 81242 (ore pasti) RICERCHIAMO PERSONALE Da istruire e inserire in agenzia immobiliare storica di Crema da oltre 40 anni attiva sul territorio cremasco. Richiediamo: predisposizione e motivazione all’attività di vendita e attitudine al lavoro di team. I candidati interessati possono inviare il loro curriculum al seguente indirizzo mail [email protected] oppure telefonare o passare direttamente per fissare colloquio presso lo Studio Casa Crema, via De Gasperi, 19 0373.200588 AFFITTO CAPANNONE MQ 210 con ampio spazio esterno a MOSCAZZANO ☎ 0373 66414 VENDESI Crema, nuovo appartamento al piano terra, 2 locali + servizi con portico, giardino davanti e sul retro, completo di box 125 mila € - CE B da progetto Crema centro, quadrilocale in contesto prestigioso, doppi servizi, piano alto ascensore, metri quadri 140, completo di box. Periziato: 260 mila € ➞ Vendesi a 200 mila € CE E 139.1 ☎ 0373.200588 I figli, le nuore, i nipoti e i pro- nipoti gli porgono i più affettuosi auguri di un felice compleanno e di tanta serenità. VENDO a metà prezzo LIBRI dalla 1a alla 5a indirizzo Meccanica istituto Marazzi, CERCO LIBRI per la classe 2a Pacioli - Sistemi Informativi Aziendali (inglese, spagnolo e religione). ☎ 0373 74002 (ore cena) Varie VENDO CITY da uomo, marca Esperia, 8 rapporti, con cambio Shimano e forcella anteriore telescopica a € 80. ☎ 0373 31957 VENDO quintali di LEGNA DA ARDERE (faggio, rovere, ecc.) a € 13 al q. già stagionata disponibile anche nei bancali. ☎ 338 1649737 VENDO DISCHI 45 giri di La ragazza dell’ombrellone accanto mi guardano di Mina; Mio fratello è figlio unico di Rino Gaetano; Fantastic Fly dei Pooh; Yesterday the night before dei Beatles a € 25 cad. ☎ 335 8382744 Vecchia MACCHINA DA CUCIRE Singer funzionante a pedale vendo a € 65. ☎ 0373 80157 VENDO SCIVOLO della Chicco a 5 gradini a € 50. ☎ 392 6472374 VENDO in blocco a € 100 LETTINO 0/4 anni colore legno naturale (smontabile) completo di rete, cassetto sottostante, materasso, cuscino, paracolpi, serie di lenzuola sopra-sotto, lenzuolo traversa un piumino con relativo sacco (fantasia per bambina). ☎ 338 2014139 (escluso trasporto) VENDO PELLICCIA in visone 3/4 nera, tg. 44/46 a € 600. ☎ 366 5204011 VENDO VOGATORE Carnielli modello Ultra Skiff, usato pochissimo con display € 200. ☎ 338 7756004 È stato SMARRITO UN PAIO DI OCCHIALI DA VISTA da donna con montatura bordeaux chiaro, venerdì 18 luglio zona Crema Nuova, zona Campo di Marte- San Lorenzo. Chi li avesse trovati è pregato di contattare il n. 342 0139218 Affittasi VILLETTA INDIPENDENTE arredata su 2 piani con cucina soggiorno, VENDO OPEL ZAFIRA 2 camere, bagno, balcone e garage. Ideale per singoli o giovani coppie. Prezzo interessante € 300 mensili. Casale Cremasco. Per info ☎ 348 7016760 Oggetti smarriti/ritrovati COSMO 1800 benzina 46.000 km, Nov. 2006 € 7.500. ☎ 388 1195416 ITALCASA CREMA Via IV Novembre, 56 - Tel. 0373·83566 visitaci su: www.italcasacrema.it CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK ALLA PAGINA ITALCASA CREMA LIMITROFI CREMA Casa padronale fine ’800 in parte da ristrutturare oltre 400 mq coperti + ampio cortile privato. Ideale per più famiglie. Richiesta interessante! C.E. “G” – I.P.E. 333,87 Kwh/mq. CAPERGNANICA IZANO Centro paese villa Liberty da recuperare con elementi dell’epoca ancora presenti e in buone condizioni come i grandi camini, la scala in marmo e ferro battuto, i pavimenti in maiolica, i soffitti cassettoni. € 180.000. ACE ESENTE A PIEDI IN CENTRO! In palazzina di recente costruzione bilocale con ingresso indipendente e giardino privato, ideale per chi ha un amico a 4 zampe. Completo di box € 105.000. Casa indipendente, libera su 4 lati con abitazione anche per 2 famiglie. Da ristrutturare sfruttando i bonus fiscali! € 275.000 C.E. “F” – I.P.E. 160,77 Kwh/mq. C.E. “G” – I.P.E. 355,9 Kwh/mq. BAGNOLO CREMASCO In zona residenziale trilocale in villa con cortile d’accesso privato e giardino piantumato ed attrezzato sul retro. Con box € 145.000 CREMA CENTRO Appartamento/Ufficio su 2 livelli, 4 vani + servizi per 120 mq. € 165.000 C.E. “F” – I.P.E. 159,99 Kwh/mq. C.E. “G” – I.P.E. 68,44 Kwh/mq VILLA SINGOLA A RIDOSSO DELLE MURA C.E. “B” – I.P.E. 56 Kwh/mq. Da progetto C.E. “F” – I.P.E. 148,46 Kwh/mq A 1 km da Crema, con abitazione su unico Classica mansarda travi a vista in contesto molto tranquillo e privato, 4 vani + livello, giardino su 4 lati, portico e ampio box. Da personalizzare secondo i propri gu- doppi servizi + zona comune per bidoni, sti con possibilità di creare anche la piscina! biciclette e scooter. € 184.000. L’INVESTIMENTO IDEALE Crema centrale, in contesto signorile di recente costruzione, ultimo piano bilocale con terrazzino e box. € 119.000 C.E. “B” – I.P.E. 56,6 Kwh/mq. IZANO Per giovane coppia con bimbo piccolo, graziosissimo trilocale indipendente con portico/terrazzo e giardino privato. Completo di box e cantina. € 123.000 C.E. “G” – I.P.E. 202,35 Kwh/mq Laurea CONGRATULAZIONI Venerdì 25 luglio presso il Politecnico di Milano Emanuela Ghisetti si è brillantemente laureata con 110/110 in Ingegneria Fisica. Vivissime congratulazioni dallo zio Roberto e dalla zia Franca, Marita, Cinzia e famiglie. TRESCORE CREMASCO Venerdì 25 luglio Sara Cerioli si è brillantemente laureata in Fisica presso l’Università Statale di Milano. I familiari tutti si congratulano per il traguardo raggiunto e gli augurano ogni bene per il futuro. CONGRATULAZIONI PIETRO! Mercoledì 9 luglio, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Pietro Arcelloni si è brillantemente laureato in Economia Aziendale. Al neodottore felicitazioni vivissime per l’importante traguardo raggiunto e auguri per un futuro ricco di soddisfazioni. Zia Lucia e zio Alberto TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI CREMONA Sezione fallimentare - FALLIMENTO 17/2012 EX CREMA Giudice Delegato: dott. Benedetto Sieff Curatore Fallimentare: dott. Alberto Valcarenghi BANDI DI VENDITA DI IMMOBILI ABITATIVI E BOX SITI IN CREMA (CR) VIA DEI CAPPUCCINI CON ACCESSO DA VIA GUAIARINI E IN BAGNOLO CREMASCO, VIA DANTE ALIGHIERI N. 35 il sottoscritto Curatore Fallimentare, Dott. Alberto Valcarenghi Visto l’art. 107 L.F., come richiamato dall’art. 182 della L.F., propone la cessione degli immobili sotto identificati siti in Crema, con accesso da via Guaiarini (trasversale di via dei Cappucini): - LOTTO 1: Box d’autorimessa singolo al piano interrato raggiungibile tramite rampa di accesso e corsello comune, si nota che in prossimità della giunzione tra la soletta in prefabbricati predalles e la parete di fondo vi è un infiltrazione di acqua; prezzo base € 9.000,00 (novemila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 2: Appartamento ad uso abitazione posto al piano terra (rialzato) composto da soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, camera con balcone coperto e ampia terrazza, con abbinato box d’autorimessa al piano interrato; prezzo base € 109.000,00 (centonovemila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 3: Appartamento ad uso abitazione posto al piano primo composto da soggiorno/cottura con balcone in affaccio verso nord, antibagno con spazio per lavatrice e bagno, con abbinato box d’autorimessa singolo al piano interrato; prezzo base € 69.000,00 (sessantanovemila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 4: Appartamento ad uso abitazione posto al piano terra (rialzato) composto da soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, camera e area esclusiva destinata a giardino, con abbinato box d’autorimessa singolo al piano interrato; prezzo base € 113.000,00 (centotredicimila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 5: Appartamento ad uso abitazione posto al piano primo composto da soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, camera e ampia loggia, con abbinato box d’autorimessa singolo al piano interrato; prezzo base € 97.000,00 (novantasettemila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 6: Appartamento a uso abitazione posto al piano primo composto da soggiorno con cottura, disimpegno, bagno, camera e ampia loggia, con abbinato un box d’autorimessa singolo al piano interrato; prezzo base € 81.500,00 (ottantunmilacinquecento/00) oltre IVA di legge; e dei seguenti immobili sotto identificati siti in Bagnolo, via Dante Alighieri n. 35; - LOTTO 7: Appartamento ad uso abitazione posto al primo piano composto da soggiornocucina con balcone, disimpegno, bagno, due camere e ampio giardino al piano terra raggiungibile tramite scala esterna con collegamento al balcone del soggiorno, con abbinato box d’autorimessa singolo; prezzo base € 129.000,00 (centoventinovemila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 8: Appartamento ad uso abitazione posto al piano secondo, composto da soggiorno-cucina, disimpegno, bagno, due camere e tre balconi, con abbinato un box d’autorimessa singolo; prezzo base € 88.000,00 (ottantottomila/00) oltre IVA di legge; - LOTTO 9: Appartamento ad uso abitazione posto al primo piano composto da soggiorno-cucina con balcone, disimpegno, bagno, due camere, ampia terrazza e giardino al piano terra, con abbinato un box d’autorimessa singolo; prezzo base € 141.000,00 (contoquarantunmila/00) oltre IVA di legge. Tutti gli immobili sopra indicati risultano attualmente liberi CERTIFICAZIONE ENERGETICA - Il geom. Zambellini Bruno ha predisposto la seguenti certificazioni energetiche: LOTTO 1: Box d’autorimessa, sito in CREMA (CR) via dei Cappuccini, non prevede l’attestato di certificazione energetica; LOTTO 2: Immobile abitativo, sito in CREMA (CR) via dei Cappuccini; per l’alienazione del bene in oggetto non è necessario produrre l’attestato di certificazione energetica ai sensi dell’art. 9.6 della DGR VIII/8745 del 22.12.2008 in quanto l’immobile, alla data del sopralluogo, risulta privo di impianto termico funzionante (mancanza caldaia); LOTTO 3: Immobile abitativo, sito in CREMA (CR) via dei Cappuccini rientra nella classe G con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 209,00 kWh/mqa; LOTTO 4: Immobile abitativo, sito in CREMA (CR) via Carlo Guaiarini, non necessita di attestato di certificazione energetica ai sensi dell’articolo 9.6 della DGR VIII/8745 del 22-12-2008 in quanto l’immobile, alla data del sopralluogo, risulta privo di impianto termico funzionante (mancanza caldaia); LOTTO 5: Immobile abitativo, sito in CREMA (CR) via dei Cappuccini rientra nella classe G con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 196,7 kWh/mqa; LOTTO 6: Immobile abitativo, sito in CREMA (CR)via dei Cappuccini rientra nella classe G con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 209,3 kWh/mqa; LOTTO 7: Immobile abitativo, sito in BAGNOLO (CR) via Dante Alighieri rientra nella classe G con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 197,36 kWh/mqa; LOTTO 8: Immobile abitativo, sito in BAGNOLO (CR) via Dante Alighieri rientra nella classe E con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 124,68 kWh/mqa; LOTTO 9: Immobile abitativo, sito in BAGNOLO (CR) via Dante Alighieri rientra nella classe G con fabbisogno termico per la climatizzazione invernale di 222,22 kWh/mqa. PER VISIONARE GLI IMMOBILI- Gli immobili saranno visionabili previo appuntamento con l’Istituto Vendite Giudiziarie di Crema, che ricopre l’incarico di custode giudiziale n. di telefono 0373/80250. CONDIZIONI DI VENDITA GIORNO ED ORA - Le vendite avranno luogo il giorno 23 settembre 2014, alle ore 09:00 per il lotto 1, alle ore 09:30 per il lotto 2, alle ore 10:00 per il lotto 3, alle ore 10:30 per il lotto 4, alle ore 11:00 per il lotto 5, alle ore 11:30 per il lotto 6, alle ore 12:00 per il lotto 7, alle ore 12:30 per il lotto 8, alle ore 13:00 per il lotto 9, presso lo studio del Curatore Fallimentare dott. Alberto Valcarenghi in Crema via Del Macello 26 – numero di telefono 0373/85884 – numero di fax 0373/84851 – indirizzo mail [email protected] – indirizzo mail PEC: f23.2012crema@ pecfallimenti.it. OFFERTE D’ACQUISTO - La vendita avviene mediante la presentazione di offerte irrevocabili, da redigersi esclusivamente in lingua italiana. Gli offerenti, entro le ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014, dovranno presentare di persona, in busta chiusa firmata sui lembi, presso lo studio del Curatore Fallimentare dott. Alberto Valcarenghi, via del Macello n. 26, 26013 Crema (CR), una dichiarazione contenente i propri dati anagrafici e fiscali e l’indicazione del prezzo offerto, che non dovrà essere inferiore al prezzo base stabilito per il lotto a cui si vuole presentare l’offerta. PUBBLICITÀ, INFORMAZIONE E NOTIFICHE Il presente bando di vendita viene reso pubblico mediante pubblicazione per estratto, per una volta sul giornale Il Nuovo Torrazzo di Crema, almeno 15 giorni prima della data della vendita. Inoltre, la vendita sarà pubblicizzata sul bollettino ufficiale delle aste e sui siti internet: www.crema.astagiudiziaria.com www.astagiudiziaria.com e www. fallimenticrema.com (sezione data room). Il Curatore Fallimentare invierà inoltre copia dell’estratto di questo bando ai creditori ipotecari iscritti, tramite mail PEC. Crema, 28 luglio 2014 FALLIMENTO N. 17/2012 EX CREMA IL CURATORE dott. Alberto Valcarenghi 29 SABATO 2 AGOSTO 2014 Fotoclub Ombriano: corso base Intervista a Enrico Coffetti mentre la ‘campagna’ prosegue La cultura del rispetto... no all’abbandono D I C opo il successo del corso base di fotografia tenutosi lo scorso inverno (ben 42 partecipanti), il Fotoclub Ombriano-Crema ha deciso di fare il bis e organizzarne una versione autunnale per soddisfare le numerose richieste pervenute. Il corso inizierà il 29 settembre e sarà composto da 7 lezioni teoriche, tutte il lunedì sera dalle ore 21 e da 3 lezioni pratiche. Verranno affrontati sia argomenti prettamente tecnici, come la macchina fotografica, le ottiche, l’uso dei tempi e dei diaframmi, sia argomenti di composizione fotografica, come l’inquadratura e il rapporto con il soggetto, sia tematiche di cultura fotografica, come la fotografia in bianco e nero e i grandi autori del passato. I partecipanti alle scorse edizioni sono concordi su un punto: si tratta di un corso all’insegna della qualità. Le lezioni sono infatti tenute da Alberto Prina (www. mpraina.com), fotografo e docente professionista che da parecchi anni insegna fotografia a vari livelli e i suoi corsi sono sempre molto apprezzati per completezza e chiarezza espositiva. Sono parte integrante del corso le tre uscite sul campo per applicare le nozioni teoriche e la visita a una mostra di un grande autore; le uscite saranno coordinate con le lezioni in modo da mettere subito in pratica quanto appreso in aula durante l’incontro precedente. Le esterne vedranno la presenza, oltre che del docente, dei soci del fotoclub che potranno così aiutare i corsisti a immergersi al meglio nella fotografia e a dipanare ogni dubbio. Con la partecipazione al corso ciascun corsista riceverà, oltre al materiale didattico, la tessera associativa valida per tutto il 2015 con la possibilità di partecipare a tutte le iniziative del circolo: gli incontri del mercoledì sera, le uscite fotografiche, le mostre, le collaborazioni con riviste, la possibilità di pubblicare le proprie foto sul sito del fotoclub, e tanto altro ancora. Le iscrizioni si ricevono online collegandosi al sito www.fotoclubombriano.it. Per chi si iscrive entro il 3 settembre è riservato uno sconto di 15 euro sul costo di iscrizione. Per info segreteria@fotoclubombriano. di MARA ZANOTTI n attesa dell’alzata di sipario sulla nuova stagione teatrale del San Domenico, abbiamo incontrato il direttore artistico Enrico Coffetti per scoprire segreti e obiettivi della programmazione 2014/15 del teatro, realtà culturalmente preziosa per la nostra città. Avete puntato su una grande “prima” che propone un attore del calibro di Michele Placido e un testo di Shakespeare. Immagino che non sia stato ‘facile’ conquistare questo spettacolo. Siete comunque certi che aprire la stagione con una proposta di prosa sia un biglietto da visita vincente per lanciare la campagna abbonamenti? “Per un teatro come il San Domenico che attualmente può offrire solo una recita per compagnia, è sempre complesso riuscire a ospitare titoli di grande richiesta o con allestimenti complicati, tuttavia in questo caso, grazie anche al buon ufficio di altri colleghi, siamo riusciti a intercettare una data compatibile con le nostre esigenze. Dal mio primo mandato ho preferito proporre volta per volta l’apertura della stagione con generi diversi di spettacolo (la danza con Aterballetto, la musica con Mario Piacentini, il recital con Claudio Bisio) proprio per testimoniare un’attenzione a tutta la cittadinanza e non alla sola nicchia dei filodrammatici. Quest’anno torna la grande prosa, un interprete eccezionale, un autore immortale e un allestimento autorevole, su cui puntiamo per celebrare l’amore tra il pubblico e lo spettacolo di teatro, un pubblico a cui teniamo molto e di cui il nostro teatro ha bisogno. Se sarà un invito vincente per partecipare a tutta la stagione, lo sapremo presto ma abbiamo già buone indicazioni”. Scorrendo la stagione si possono individuare almeno tre titoli che potrebbero coinvolgere anche i giovani tramite le scuole (Mandragola, Antigone e Re Lear). Come pensa possano rispondere le giovani generazioni a questi imput? “Detto che non leggo le ‘giovani generazioni’ come una ‘specie’ a parte, non penso a come loro potranno rispondere ma a quanto posso fare io per far comprendere loro che si tratta di spettacoli molto validi, alcuni, come Mandragola, anche molto divertenti. La nostra sfida è catturare l’attenzione, non solo per i titoli contemplati nei loro recenti o attuali studi, ma per i temi che vengono svolti, ancora più vicini alla loro età e sensibilità. Comunque per tutti i giovani abbiamo previsto diverse possibilità di biglietti scontati, a partire da tutti gli allievi iscritti ai corsi di teatro e musica della Fondazione San Domenico”. L’anno scorso avete inserito anche spettacoli di ricerca e del teatro contemporaneo. Una scelta che si ripeterà anche quest’anno? “Lo scorso anno abbiamo potuto contare sul progetto Teatri del Tempo Presente che ci ha permesso una speciale programmazione sostenuta dal MIBACT (Ministero delle Attività Culturali e Turismo) e dalla Regione Lombardia. In mancanza di esso e con gli ultimi tagli subiti dalla Fondazione, attualmente non siamo in grado di garantire un programma autonomo di ricerca, ma tengo a precisare che I Vicini di Fausto Paravidino, Antigone, una storia africana e Sakura Blues (in prima assoluta) sono sicuramente spettacoli con un linguaggio fortemente contemporaneo e innovativo. Oltre a questo stiamo comunque lavorando a nuove soluzioni per mantenere viva questa programmazione alternativa che tanto successo ha riscosso nella passata stagione e mi auguro a settembre di poter annunciare qualche sorpresa in questa direzione”. Come mai un solo spettacolo di smaccato cabaret (L’ho fatto per il mio Paese), è forse un genere i cui costi sono fin troppo elevati? “Non si tratta solo di alti cachet ma soprattutto di una scelta ge- RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Vieni a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso nerale che riguarda tutta la stagione e che predilige lo stile della commedia, dell’ironia e della comicità anche per temi complessi o drammatici. L’ho fatto per il mio paese è infatti una divertente e surreale commedia che tratta un tema sociale d’attualità, ma non manca il puro cabaret con il recital di Sergio Sgrilli Prendila così. Infine rivolga un invito a tutti gli amanti del teatro, almeno tre ragioni per sottoscrivere un abbonamento... “Perché troverete sempre ad accogliervi degli ottimi artisti–interpreti, autori e registi – nessuno escluso! Perché ogni spettacolo del nostro abbonamento vi farà tornare a casa diverso da come siete arrivato a teatro. Perché condividere un pensiero, un sorriso, un applauso dal vivo è meglio che chattare! Davvero tre ottime ragioni... rimaniamo dunque in attesa di scoprire altre sorprese per settembre. Nel frattempo ricordiamo che la campagna abbonamenti presso il teatro cittadino è già in corso. Per info 0373.85418. Summercream d’agosto B reve ma ben congeniata, la rassegna estiva Summercream propone altri due appuntamenti per il mese di agosto, tradizionalmente vacanziero, ma sempre più “abitato” da cremaschi che, per scelta o per necessità, trascorrono l’agosto in città. Il terzo appuntamento della rassegna si terrà nella cornice d’eccezione del quartiere Porta Nova dove giovedì 7 agosto, alle ore 21 presso Largo della Pace, piacevole spazio del quartiere Porta Nova che ben si presta ad accogliere iniziative di questo tipo, verrà proposto Nel mezzo del cammin. Maledetta crisi di mezza età con protagonista l’attrice cremasca Manuela Vairani (nella foto) in una coproduzione tra Quarta Parete di Piacenza e immaginARTE, per la regia di Tino Rossi. La proposta, realizzata in esclusiva per il festival, vuole rappresentare un’occasione di interessante ascolto e visione in particolare per giovani e adulti. A metà tra una commedia e un monologo tutto al femminile, in cui l’attrice porta in scena tutti i personaggi, lo spettacolo nasce dall’idea di raccontare un dramma che tutti conoscono: il tradimento. Ma non un tradimento qualsiasi, piuttosto quello generato dalla pericolosissima “crisi di mezza età”, una temibile patologia che colpisce gli uomini giunti alle soglie dell’età matura, che male accolgono il cambiamento, vissuto più come l’inizio della fine. Nel mezzo del cammin è una istantanea della nostra società ritratta dal punto di vista femminile, dove non vi sono tuttavia vittime e carnefici: c’è la vita. È un viaggio che, comunque vada a finire, ci regala sempre una nuova consapevolezza (in caso di pioggia, lo spettacolo andrà in scena nella sala Pietro da Cemmo, presso il Museo Civico Cremasco). La serata segna una pausa nella rassegna durante le settimane centrali del mese di agosto, quando la città sarà animata da iniziative di altro tipo: l’appuntamento successivo è infatti fissato per il 24 agosto presso il quartiere San Bartolomeo con il sempreverde teatro dei burattini. M. Zanotti ome tutte le estati, al momento dell’esodo, molti cittadini compiono l’incauta scelta di abbandonare i propri animali: poiché diventano un “fastidio” al momento della partenza, non pochi scelgono questa via scorretta, non pensando alle conseguenze per i piccoli amici e per le altre persone. Ci sono molti modi per accudire i propri animali anche quando si va in vacanza: è possibile, per esempio, affidarli a conoscenti, metterli in custodia in un rifugio specializzato o scegliere un hotel che accolga anche i propri fidi compagni di vita. Molto spesso si preferisce, però, non faticare per organizzare la “vacanza” del proprio amico a quattro zampe, scegliendo egoisticamente di abbandonarlo sul ciglio di strade o autostrade. Altri luoghi preferiti sono le piazzole di sosta, le aree di parcheggio o di servizio, campi e stradine poco frequentate. Le cifre per quest’estate, non ancora conclusa, sono allarmanti: in tutta Italia sono stati abbandonati fino ad ora più di 3.000 cani, dei quali solo a luglio più di 1.700, registrando un grande aumento rispetto all’anno scorso, quando, infatti, i casi di incuria erano circa la metà. La Lombardia, per fortuna, è una delle regioni meno colpite da questo fenomeno, più diffuso al centrosud. Tuttavia non sono solo cani e gatti ad essere abbandonati: anche animali esotici, pesci, tartarughe, criceti, pappagalli e molti altri sono spesso vittime della cattiveria dei loro padroni. L’abbandono degli animali è un reato passibile di sanzioni (ammende da 1.000 a 10.000 euro, fino alla carcerazione), anche perché essi diventano un pericolo nel loro vagabondaggio, rischiando di provocare incidenti. L’appello che rivolgiamo a tutti voi lettori è di non abbandonare i vostri animali, che vi hanno rallegrato e tenuto sempre compagnia, e se vi capitasse di incontrare alcune vittime, non esitate ad accudirli o, almeno, chiamate la Polizia Municipale, che provvederà a far curare l’animale. Se vedete un cane randagio nei pressi di Crema, telefonate subito all’Ente Nazionale Protezione Animali al numero 0373.83 812. Davide Tirelli Menù di ferragosto Gli affettati misti all’italiana Le verdurine miste di stagione alla nostra maniera I panzerottini ripieni di pomodoro e mozzarella Il carpaccio di polipo con misticanza all’olio extravergine d’oliva e limone verde Il cocktail di gamberetti in salsa aurora Il risotto con zucca e pasta di salame I sedanini con pomodoro fresco e salmone affumicato La frittura mista di pesce (calamari, gamberi, polipetti e pesciolini) Il sorbetto agli agrumi La tagliata di manzo Garronese su rucola in guazzetto estivo Patatine fritte La dolce sfoglia con gelato al fiordilatte e nocciola Il caffé Il gutturnio dei colli piacentini doc Il trebbianino dei colli piacentini doc Il prosecco brut - Il moscato IL PREZZO DI QUESTO MENÙ TUTTO COMPRESO È DI € 35 A PERSONA RITIRO ORO CREMA Piazza Marconi, 36 Per info: Tel 348.7808491 PAGO CONTANTI 30 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato 2 TG1 ore 7-9-13.30-17-20-0.30 9.05 Dreams Road 2011 / Mix Italia 10.30 Dopo tutto non è brutto. Rb 11.20 Linea Verde orizzonti estate. Rb 12.30 Food Market's. Docum 14.00 Linea Blu. Rb 15.20 Telenovela / Telefilm 17.15 A sua immagine. Rb religiosa 17.45 Documentario / Reazione a catena 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Un patrimonio d'amore. domenica 3 lunedì 4 TV martedì 5 mercoledì 6 giovedì 7 venerdì 8 TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.25 Don Matteo 6. Tel 14.05 Legàmi. Telenovela 15.00 Capri 2. Serie Tv 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 La vendetta non paga. TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.25 Don Matteo 6. Tel 14.05 Legàmi. Telenovela 15.00 Capri 2. Serie Tv 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 L'amore nella terra dei contrasti. 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Last Cop–L'ultimo sbirro. Tel 23.10 Un caso d'amore. Film comm 1.20 Sottovoce. Rb 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Superquark. Documentari 23.40 Overland 15. Reportage 1.15 Sottovoce. Rb TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.25 Don Matteo 6. Tel 14.05 Legàmi. Telenovela 15.00 Capri 2. Serie Tv 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Amore ritrovato. Film comm 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Tradimenti. Serie Tv 23.00 Cari amici vicini e lontani... Varietà 1.35 Cinematografo estate. Rb 2.25 Sottovoce. Rb TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05 8.20 Le sorelle McLeod. Tel 9.45 Pasión Prohibida. Soap 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Concerto per un delitto. Film giallo 15.40 Senza traccia. Tel 16.20 Guardia Costiera. Tel 18.45 Rex. Tel 21.00 Lol:-). Sketch comici 21.10 NCIS Los Angeles. Tel 22.50 Under the Dome. Tel TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10 8.20 Le sorelle McLeod. Tel 9.45 Pasión Prohibida. Soap 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb 11.20 Telefilm vari 14.00 Il dolce profumo del male. Film 15.40 Senza traccia. Tel 16.20 Guardia Costiera. Tel 18.45 Rex. Tel 21.00 Lol:-). Sketch comici 21.10 King & Maxwell. Tel 22.50 Beauty and the Beast. Tel 23.50 Razza Umana Magazine TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25 8.20 Le sorelle McLeod. Tel 9.45 Pasión Prohibida. Soap 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Il volto della morte. Film giallo 15.40 Senza traccia. Tel 16.20 Guardia Costiera. Tel 18.45 Rex. Tel 21.00 Lol:-). Sketch comici 21.10 Elementary. Tel 22.50 Blue Bloods. Tel TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50 6.45 Unomattina estate. Contenitore 11.30 Don Matteo 6. Tel 14.05 Legàmi. Telenovela 15.00 Capri 2. Serie Tv 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 La tata dei desideri. Film comm 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Il commissario Montalbano. 23.15 Miss Fisher–Delitti e misteri. Tel TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20 e nella notte 9.05 Dreams Road 2011. Reportage 10.00 Con i tuoi occhi. Docum 10.30 A sua immagine. Rb religiosa 10.55 Santa Messa e recita dell'Angelus 12.20 Linea verde estate. Rb 14.00 Così lontani così vicini. (R) 15.45 La casa del guardaboschi. Tel 16.30 Road Book. Docum 17.00 Provaci ancora prof 2. Serie Tv 18.50 Reazione a catena / Techetechetè 21.25 Il restauratore. Serie Tv 23.35 Speciale Tg1 23.35 Miss Fisher–Delitti e misteri. Tel 1.10 Sottovoce. Rb TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 12.25 Don Matteo 6. Tel 14.05 Legàmi. Telenovela 15.00 Capri 2. Serie Tv 16.50 Rai Parlamento. Rb 17.15 Una lozione d'amore. Film comm 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Varietà 21.20 Marilyn. Film biografico 23.20 Fuori luogo–Matera: storia di una mutazione. Reportage 1.05 Sottovoce. Rb TG2 ore 13-18-20.30-23.30 9.30 Voyager Factory. Contenitore 10.00 La nave dei sogni: Marocco. Film 11.25 Telefilm vari 13.30 Sereno variabile estate. Rb 14.00 Marie Brand e il gioco... Film 15.45 Squadra Speciale Colonia. Tel 16.30 Squadra Speciale Stoccarda. Tel 17.15 Squadra Speciale Lipsia. Tel 18.05 Artic Air / Rex. Tel 21.05 Richard Brock l'angelo della vendetta. Film thriller 22.45 Luther. Tel TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00 9.10 La nave dei sogni: Oman. Film 10.40 La nave dei sogni: Vancouver. Film 12.10 La nostra amica Robbie. Tel 13.45 Sereno variabile estate. Rb 14.15 Delitti in paradiso. Tel 15.15 Il commissario Lanz. Tel 16.15 Il commissario Hergoz. Tel 17.15 Squadra speciale Lipsia. Tel 18.05 Reign. Tel 19.35 Rex. Tel 21.05 Hawaii Five-O. Tel 22.40 Strike back. Tel TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10 8.20 Le sorelle McLeod. Tel 9.45 Pasión Prohibida. Soap 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 La casa sulla collina. Film giallo 15.40 Senza traccia. Tel 16.20 Guardia Costiera. Tel 18.45 Rex. Tel 21.00 Lol:-). Sketch comici 21.10 Voyager. Inchieste 23.30 Sottomarino fantasma. Film thriller TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25 8.20 Le sorelle McLeod. Tel 9.45 Pasión Prohibida. Soap 10.30 Tg2 Insieme estate. Rb 11.20 Telefilm vari 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Morte nel bosco. Film giallo 15.40 Senza traccia. Tel 16.20 Guardia Costiera. Tel 18.45 Rex. Tel 21.00 Lol:-). Sketch comici 21.10 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 22.55 The good wife. Tel TG3 (+TG Regione) ore 12-14-19-23.35 9.00 Angeli senza paradiso. Film biogr 10.30 Chamapgne in paradiso. Film 12.15 TgR–Il Settimanale. Rb 12.45 La signora del West. Tel 13.35 Timbuctu–I viaggi di Davide. Doc 14.55 La bella di Roma. Film comm 16.30 Cuori al verde. Film comm 18.10 I misteri di Murdoch. Tel 20.15 Il vagabondo. Comiche 20.40 Ai confini della realtà. Tel 21.05 The Company Men. Film dramm 23.20 Amore criminale. Inchieste TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 7.45 La domenica della buona gente. Film 8.00 Agorà estate. Talk show 8.00 Agorà estate. Talk show 9.30 Due rrrringos nel Texas. Film com 10.20 Paolo e Francesca. Film dramm 10.15 Sua eccellenza si fermò... Film 11.10 Ponderosa. Tel 12.15 La signora del West. Tel 12.15 La signora del West. Tel 12.00 TeleCamere. Rb 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.00 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.00 Visionari. Documenti 13.45 Kilimangiaro Album. Docum 13.45 Kilimangiaro Album. Docum 14.30 In ginocchio da te. Film comm 15.00 Terra nostra 2. Telenovela 15.00 Terra nostra 2. Telenovela 16.25 Tara Road. Film dramm 15.45 La bandera–Marcia o muori. Film 15.45 Machan–La vera storia... Film 17.55 La Giostra della Quintana 17.15 Geo Magazine 2014. Docum 17.30 Geo Magazine 2014. Docum 20.15 Charlot reientra tardi. Comiche 20.10 Ai confini della realtà. Tel 20.10 Ai confini della realtà. Tel 20.40 Ai confini della realtà. Tel 20.35 Un posto al sole. Soap 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 L'uomo nell'ombra. Film thriller 21.05 La banda degli onesti. Film com 21.05 Millennium. Talk show 23.35 Sconosciuti Collection 23.10 Linea Notte Estate 23.30 Linea Notte Estate TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà estate. Talk show 10.10 La spada normanna. Film avv 12.15 La signora del West. Tel 13.00 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.45 Kilimangiaro Album. Docum 15.00 Terra nostra 2. Telenovela 15.45 Il seme del tamarindo. Film spion 17.50 Geo Magazine 2014. Docum 20.10 Ai confini della realtà. Tel 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Chi l'ha visto? Storie. Inchieste 23.20 Linea Notte Estate TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà estate. Talk show 10.20 Diritto d'amare. Film dramm 12.15 La signora del West. Tel 13.00 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.45 Kilimangiaro Album. Docum 15.00 Terra nostra 2. Telenovela 15.45 La mia legge. Film dramm 17.20 Geo Magazine 2014. Docum 20.10 Ai confini della realtà. Tel 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 Potiche–La bella statuina. Film 23.05 Linea Notte Estate TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà estate. Talk show 10.00 Mi vedrai tornare. Film comm 12.15 La signora del West. Tel 13.00 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.45 Kilimangiaro Album. Docum 15.00 Terra nostra 2. Telenovela 15.45 Le pistolere. Film avv 17.20 Geo Magazine 2014. Docum 20.10 Ai confini della realtà. Tel 20.35 Un posto al sole. Soap 21.05 La grande storia. Docum 23.25 Linea Notte Estate TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.10 Superpartes. Rb 10.00 Meleverde. Rb 11.00 Forum. Rb 13.40 Dallas. Soap 14.40 Quattro padri single. Film comm 17.00 Amiche per caso. Film dramm 19.00 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Rosamunde Pilcher: quattro sfumature d'amore. Miniserie Tv 23.30 Souvenirs. Film thriller 1.50 Rassegna stampa TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.15 Bye Bye Cinderella. Sitcom 9.50 Qualcuno come te. Film comm 12.00 Melaverde. Rb 13.40 L'arca di Noè. Rb 14.00 Anna e i cinque. Serie Tv 15.20 Borotalco. Film comm 17.30 Il marchese del Grillo. Film comm 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Viaggi di nozze. Film comm 23.40 La cortigiana–parte seconda. TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Una tata a quattro zampe. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 Aspettando il tuo sì. Film comm 18.30 Cuore ribelle. Telenovela 19.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Ma come fa a far tutto?. TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Le ali di Katja. Film avv 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 Rosamunde Pilcher: il tesoro nascosto. Film comm 18.30 Cuore ribelle. Telenovela 19.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 The face of love. Film sentim 23.20 La cortigiana–Parte terza. TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Festa di fine estate. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 Le ragazze del campus. Film comm 18.30 Cuore ribelle. Telenovela 19.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Baciamo le mani–Palermo-New York 1958. Serie Tv 23.30 Le fate ignoranti. Film dramm 1.50 Rassegna stampa Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.20 Dance Academy. Tel 9.20 Suburgatory. Sitcom 10.20 Glee. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb 14.05 4 amiche e un paio di jeans. Film 16.25 The Clique. Film comm 18.15 La nuova stagione 2014-15 19.00 Tom & Jerry. Cartoni animati 19.20 Alex Rider–Stormbreaker. Film avv 21.10 Tron: Legacy. Film fantasc 2345 Interceptor–Il guerriero della strada. Film avv Film dramm Serie Tv Film dramm Film dramm TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Che fine ha fatto il cavallo di Winky. Film fiabesco 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 La clinica tra i monti. Film dramm 18.30 Cuore ribelle. Telenovela 19.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Grease. Film musicale 0.20 Maurizio Costanzo show–La storia. TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Karla e Katrine amiche inseparabili.Film comm 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Uomini e donne e poi. Talk show 16.10 Inga Lindstrom: la festa di Hanna. Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 8.35 A-Team. Tel 10.30 No ordinary family. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb 14.00 Motocross. GP del Belgio 15.00 Vecchi bastardi. Real Tv5 16.00 Motocross. GP del Belgio 18.00 La vita secondo Jim. Sitcom 19.25 Scuola di Polizia 2: prima missione. Film comm 21.10 La cosa. Film horror 23.05 666 Park Avenue. Tel 1.05 Sport Mediaset. Rb Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Supercar. Tel 9.35 A-Team. Tel 11.30 Human Target. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb 14.05 Cartoni animati 15.00 Pretty Little Liars. Tel 16.40 The OC. Tel 19.20 CSI–Scena del crimine. Tel 21.10 Person of interest. Tel 23.05 Chicago Fire. Tel 24.00 La casa degli assi. Reality sportivo 1.30 Sport Mediaset. Rb Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Supercar. Tel 7.40 Supercar. Tel 7.40 Supercar. Tel 9.35 A-Team. Tel 9.35 A-Team. Tel 9.35 A-Team. Tel 11.30 Human Target. Tel 11.30 Human target. Tel 11.30 Human target. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb 13.00 Sport Mediaset. Rb 13.00 Sport Mediaset. Rb 14.05 Cartoni animati 14.05 Cartoni animati 14.05 Cartoni animati 15.00 Pretty Little Liars. Tel 15.00 Pretty Little Liars. Tel 15.00 Pretty Little Liars. Tel 16.40 The OC. Tel 16.40 The OC. Tel 16.40 The OC. Tel 19.20 CSI–Scena del crimine. Tel 19.20 CSI–Scena del crimine. Tel 19.20 CSI–Scena del crimine. Tel 21.10 Chicago Fire. Tel 21.10 Wanted–Scegli il tuo destino. 21.10 Transporter: the series. Tel 23.55 Blog Notes. Reportage 23.10 True Justice II–L'angelo della morte. Film thriller 1.10 Sport Mediaset. Rb 23.20 Il messaggero. Film horror Film thriller 1.50 Media Shopping 1.15 Sport Mediaset. Rb 1.05 Fight One. real Tv Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Supercar. Tel 9.35 A-Team. Tel 11.30 Human target. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb 14.05 Cartoni animati 15.00 Pretty Little Liars. Tel 16.40 The OC. Tel 19.20 CSI–Scena del crimine. Tel 21.10 Fantozzi alla riscossa. Film com 23.05 Fantozzi in paradiso. Film com 1.05 Sport Mediaset. Rb 1.45 Media Shopping TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.40 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Matrimoni all'italiana. Show 16.25 Ieri e oggi in Tv. Varietà 17.00 Poirot. Tel 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.55 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Il segreto. Telenovela 21.30 The Mentalist. Tel 23.50 Delitti inutili. Film pol TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.25 Pianeta Terra. Docum 9.25 Magnifica Italia. Docum 10.00 Santa Messa 10.50 Pianeta mare. Rb 13.00 Le storie di "Alive". Reportage 14.00 Donnavventura. Reportage 14.45 L'urlo dei giganti. Film guerra 17.05 Big Man–La fanciulla che ride. Film 19.35 Colombo. Tel 21.30 Bones. Tel 24.00 L'avvocato Guerrieri: ad occhi chiusi. Film pol TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.15 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.55 Il comandante Florent. Tel 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.55 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Il segreto. Telenovela 21.15 Arma letale 2. Film pol 23.45 Una 44 Magnum... Film pol TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.15 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.45 Lucky Luke–Chi è Mr Josephs?. Film 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.55 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Il segreto. Telenovela 21.15 L'amore e la vita. Serie Tv 23.20 Perdiamoci di vista. Film comm TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 8.15 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.35 My Life–Segreti e passioni. Soap 17.00 Marilyn e Bobby: l'ultimo mistero. TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.15 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 My Life–Segreti e passioni. Soap 16.30 Desiderio nel sole. Film dramm 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.55 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Il segreto. Telenovela 21.15 Heat–La sfida. Film pol 0.40 Confidence–La truffa perfetta. TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.20 Borghi d'Italia. Docum 15.50 Missioni dalle periferie del mondo 16.40 Racconti di periferia 17.35 Nel cuore della domenica. Rb 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 20.00 Santo Rosario 20.30 Tg a confronto 21.00 La canzone di noi: la gara. TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 14.50 Alla soglia del cuore 15.20 Borghi d'Italia. Docum 15.50 Il trionfo di Robin Hood. Film avv 17.40 Recita dell'Angelus 18.00 Santo Rosario 18.30 Vatican Magazine 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 20.00 Santo Rosario 20.30 Karol, un papa rimasto uomo. TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 14.50 Alla soglia del cuore 15.20 Happy days. Tel 16.15 1X1–Giovani a confronto 17.30 Nel cuore dei giorni 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 20.00 Santo Rosario 20.30 Tg a confronto 21.00 Sherlock Holmes. Tel 22.45 La svolta. Rb 23.15 Santo Rosario 24.00 Happy days. Tel TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 11.15 Quel che passa il convento 15.20 Happy Days. Tel 16.15 1X1–Giovani a confronto 17.30 Nel cuore dei giorni 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 20.00 Santo Rosario 20.30 Tg a confronto 21.00 Le voci di dentro. TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 16.15 1X1–Giovani a confronto 17.30 Nel cuore dei giorni 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 19.55 Storie da Lourdes 20.00 Santo Rosario 20.30 Tg a confronto 21.00 Bota Fe Social Movie. Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.30 Cartoni animati 8.00 Guerrino consiglia. Rb 8.15 Occasioni da shopping 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.15 Mondo agricolo. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.30 Terre del Garda. Docum 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Vie verdi. Rb 20.45 Storie di karate, pugni e fagioli. Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.30 Cartoni animati 8.00 Guerrino consiglia. Rb 8.15 Occasioni da shopping 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.15 Mondo agricolo. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.30 Sanford & Son. Tel 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Vie verdi. Rb 20.45 Due fuggitivi e mezzo. Film 23.00 Goodlife. Rb 24.00 Mondo agricolo. Rb Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.30 Cartoni animati 7.30 Cartoni animati 8.00 Guerrino consiglia. Rb 8.00 Guerrino consiglia. Rb 8.15 Occasioni da shopping 8.15 Occasioni da shopping 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.15 Mondo agricolo. Rb 13.15 Goodlife. Rb 14.00 Occasioni da shopping 14.00 Occasioni da shopping 18.30 Sanford & Son. Tel 18.30 Sanford & Son. Tel 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Millevoci 19.45 Millevoci 20.45 I due figli di Trinità. Film western 20.45 Supercross USA. Rb sportiva 23.00 Telefilm 23.00 Goodlife. Rb 24.00 Mondo agricolo. Rb 24.00 Video Top Film dramm 2.20 Rassegna stampa Film Tv 23.30 Nel cuore della domenica. Rb 23.30 Diario di Papa Francesco 24.00 Santo Rosario Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 7.00 Sanford & Son. Tel 7.30 Cartoni animati 8.15 Occasioni da shopping 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.15 Mondo agricolo. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.30 Goodlife. Rb 19.15 Transport. Rb 19.45 Telefilm 20.45 Dudino il supermaggiolino. Film 23.00 Supercross USA. Rb 24.00 Vie verdi. Rb Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.45 Occasioni da shopping 13.00 Salutesanità. Rb 13.30 Il mito Ferrari. Rb 14.00 Occasioni da shopping 16.00 Il tesoro del Santo. Film comm 18.00 Occasioni da shopping 18.30 Guerrino consiglia. Rb 18.45 Vie verdi. Rb 19.45 Telefilm 20.45 Edoardo Vianello in concerto 23.00 Black Jack. Film western 1.00 Occasioni da shopping Talent show Talk show Film western 23.00 Supercross USA. Rb sportiva Film dramm 18.30 Cuore ribelle. Telenovela 19.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Coma. Film dramm 0.05 The Tudors. Serie Tv Film comm 23.20 Le inchieste dell'ispettore Zen– Nido di serpi. Film pol TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.15 Distretto di Polizia. Tel 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Renegade. Tel 13.45 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.35 Due settimane in un'altra città. Film dramm 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 19.55 Tempesta d'amore. Soap 19.55 Tempesta d'amore / Il segreto 20.30 Il segreto. Telenovela 21.15 Mankind–La storia di tutti noi. Doc 21.15 Abbronzatissimi. Film comm 23.20 Il messaggero. Film horror 23.30 Abbronzatissimi 2. Film comm Film dramm La GMG in Brasile 22.00 Il Credo nei mosaici di Monreale 23.30 Retroscena–Sul filo del sorriso. Rb 22.30 I militi ignoti della fede 0.10 Santo Rosario 23.30 Santo Rosario Commedia teatrale Film dramm Film comm TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.20 Happy Days. Tel 11.15 Quel che passa il convento. 16.15 1X1–Giovani a confronto Rb di cucina 17.30 Nel cuore dei giorni 15.20 Happy Days. Tel 18.00 Santo Rosario 16.15 1X1–Giovani a confronto 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 17.30 Nel cuore dei giorni 19.55 Storie da Lourdes 18.00 Santo Rosario 20.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Tel 20.30 Tg a confronto 20.00 Santo Rosario 21.00 Giovanni Paolo II. Docum 20.30 Tg a confronto 22.00 Le parole che hanno cambiato 21.00 Totò Le Mokò. Film com il mondo. Docum 22.20 Effetto notte. Rb 23.00 Quando l'Italia. Docum 22.45 Santo Rosario Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.30 Cartoni animati 8.00 Guerrino consiglia. Rb 8.15 Occasioni da shopping 13.00 Guerrino consiglia. Rb 13.15 Goodlife. Rb 14.00 Occasioni da shopping 18.30 Sanford & Son. Tel 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Video Top 20.30 Linea d'ombra. Talk show 23.00 Affari con le ruote. Rb 24.00 Mondo agricolo. Rb V TELEVISIONE Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche CINEMA Su “Sky Atlantic” Nella scia va in onda Tangentopoli dei film-vacanze di PAOLA DALLA TORRE (AgenSIR) di MARCO DERIU (AgenSIR) R icordate Tangentopoli? In fondo non è così difficile tenerla a mente: cambiano i nomi, cambiano le situazioni ma il canovaccio è sempre lo stesso di 22 anni fa. Imprenditori e politici fanno affari sporchi con soldi pubblici alle spalle dei cittadini, sempre meno ingenui ma sempre più ignari. Sembra un copione già scritto, al punto che quasi quasi ce lo aspettiamo periodicamente e ciclicamente. Qualcuno ha pensato addirittura di ricavarne una serie per il piccolo schermo: nel prossimo autunno su Sky Atlantic andrà in onda “1992”, una produzione firmata da Giuseppe Gagliardi che si propone come una serie drammatica dedicata a un periodo storico. Stando a quanto i produttori hanno annunciato, la fiction in questione sarà un vero e proprio melodramma, raccontato sullo sfondo di eventi e personaggi reali, ispirato al modello narrativo di American Tabloid, in cui la vita di sei persone comuni s’intreccia con il terremoto politico e sociale innescato dall’inchiesta Mani Pulite. Fra i protagonisti, quello Stefano Accorsi che nella serie interpreta un esperto di marketing dal passato oscuro e che – a quanto riportano le cronache – è fra gli ideatori del progetto televisivo. Basta guardare le foto di scena che hanno accompagnato le anticipazioni dei giorni scorsi per capire lo stile della produzione. Si vedono in primo piano gli attori che interpretano Gherardo Colombo (Pietro Ragusa), Antonio Di Pietro (Antonio Gerardi) e Piercamillo Davigo (Natalino Balasso), vestiti e truccati a immagine e somiglianza dei magistrati protagonisti (loro malgrado) di quegli anni. La storia è quella di Leonardo Notte (Stefano Accorsi), che nel 1992 ha l’occasione professionale della sua vita, ma si trova costretto a fare i conti con se stesso e con la figlia dentro una ragnatela di malaffare in cui s’intreccia il destino di corruttori e corrotti. Pare che il montaggio abbia attinto a piene mani a immagini giornalistiche di repertorio. Giusto per capirsi: la scena di apertura mostra l’interprete dell’allora presidente del Pio Albergo Trivulzio Mario Chiesa che getta frettolosamente in un water i soldi delle tangenti. Da lì scattò ufficialmente l’inchiesta Mani Pulite. Ancora una volta si mescolano realtà e finzione con un approccio che, fino a prova contraria, rischia di confondere i due piani. Il problema è che noi spettatori siamo talmente abituati a vedere la realtà raccontata attraverso le modalità spettacolari tipiche della Tv da rischiare di perdere il senso del confine – e del limite – fra vero e falso, oltre che fra lecito e illecito. E questo è un tema da non sottovalutare. estate, si sa, fa scappare il pubblico cinematografico, che preferisce stare all’aria aperta. Ma l’estate è stata ed è lo sfondo di moltissime pellicole che, a vario titolo, hanno fatto la storia del cinema. Chi non ricorda Edoardo Vianello che canta I watussi e Christian De Sica balla al centro della sala nel rinomato locale “La Capannina” di Forte dei Marmi? La scena è una delle più famose del film Sapore di mare dei fratelli Vanzina, diventato un “cult”, in cui si raccontano le avventure estive di un gruppo di ragazzi negli anni Sessanta. Tra amori, gelosie e tradimenti, s’intrecciano le vicende di Jerry Calà, un impenitente seduttore, di una giovanissima Isabella Ferrari e di una bellissima Virna Lisi. Una pellicola che ha lanciato un filone, forse a tratti un po' greve ma dove alla fine vincono i buoni sentimenti. Non a caso, a distanza di 30 anni dalla sua uscita, i fratelli Vanzina sono ritornati a Forte dei Marmi per raccontare le estati della prima metà degli anni Ottanta in Sapore di te. I personaggi sono diversi, la struttura narrativa la stessa. Tra gli interpreti, il comico Vincenzo Salemme e Giorgio Pasotti nelle vesti di un donnaiolo che finalmente s’innamora. I film dei registi romani sono solo due esempi di un cinema “vacanziero”, che racconta l’estate come stagione dei primi amori, di tradimenti, di divertimenti ma anche di nostalgia. Il genere del musicarello italiano negli anni Sessanta è stato spesso ambientato tra gli ombrelloni delle spiagge più rinomate, dove s’intrecciano relazioni e si creano o si rompono amicizie. In Appuntamento ad Ischia, Domenico Modugno è un vedovo che la figlioletta vuol far risposare a tutti i costi. Fanno la loro prima apparizione al cinema la coppia Franchi-Ingrassia e Mina canta uno dei testi più famosi di Gino Paoli. Walter Chiari nel film di Dino Risi Il giovedì è un papà separato che può vedere il figlio solo in quel giorno della settimana. Per farlo divertire lo porta sulla spiaggia, dove però è attratto da tutte le bellezze in bikini. D’altronde, anche nella vita privata Chiari era un donnaiolo di successo: non a caso, tra le sue conquiste si annoverano la miss Italia Lucia Bosè e soprattutto la diva americana Ava Gardner. EducAzione REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA L’IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI ORGANI Il trapianto renale /2 l paziente con Insufficienza Renale Cronica (I ) viene indirizzato al trapianto da parte dei medici nefrologi cuIranti. Innanzitutto dovrà sottoporsi a una serie di indagini RC cliniche per poter individuare la sua idoneità a essere messo in lista d’attesa, in cui rimarrà fino al momento della disponibilità del rene compatibile. Attualmente possono essere iscritti in lista d’attesa tutti i cittadini assistiti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), compresi i cittadini stranieri ed extracomunitari, purché assistiti dal SSN. La richiesta d’iscrizione avviene presso un solo Centro di Trapianto della Regione di residenza del paziente ed, eventualmente, presso un solo altro centro di un’altra regione. La valutazione immunologica è eseguita e controllata a scadenze precise dal Centro Regionale o Interregionale che, per esempio, per il Nord Italia è il Nord Italia Transplant (NIT). Al 31 dicembre 2013, secondo i dati ufficiali Centro Nazionale Trapianti (CNT) in Italia i pazienti in lista d’attesa per i vari trapianti (rene, cuore, pancreas, fagato, polmone, intestino) erano 8.828, di cui 6.707 in dialisi, in lista di trapianto di rene. Sono stati eseguiti 2.841 trapianti complessivi, di cui 1.501 di rene. Il tempo medio d’attesa in lista di trapianto renale è stimato intorno ai 3 anni. L’Italia è ai primissimi posti in Europa per la media dei donatori di organi per milione d’abitanti (18 donatori per milione di abitanti), ma tale tasso di donazione, purtroppo, è stabile da quattro anni. Sarebbe pertanto fondamentale poter consolidare il percorso realizzato in questi anni riguardo alle attività di donazione e di trapianto, ma anche ricercare nuovi percorsi che favoriscano la manifestazione di volontà alla donazione d’organi, che portino a colmare il divario esistente tra necessità terapeutiche di trapianto e disponibilità di organi. Decidere di donare i propri organi e tessuti dopo la morte è un gesto di grande generosità. MA COME VENGONO INDIVIDUATI I DONATORI? I donatori di organi sono persone di qualunque età che In neretto le trasmissioni in contemporane con “InBlu” Città Solidale REDDITI 2013 Ricalcolo assegno nucleo familiare muoiono in ospedale nelle Unità di Rianimazione, a causa di una lesione irreversibile al cervello (ad esempio, emorragia, trauma cranico, aneurisma) o di un prolungato arresto cardiaco accertato tramite elettrocardiogramma – per almeno 20 minuti – che causa la morte del paziente per irreversibile e completa cessazione dell’attività cerebrale. In questo caso, tutti gli organi sarebbero prelevabili. COME SI ACCERTA LA MORTE CEREBRALE? Tre medici specialisti, un rianimatore, un neurofisiologo e un medico legale, nominati dalla direzione sanitaria, accertano direttamente, con esami e strumenti, la morte del cervello. Questa équipe, come da procedura e protocolli ufficiali, effettua esami specifici che vengono protratti per almeno 6 ore e ripetuti per 3 volte, al termine dei quali non ci sarà alcuna possibilità di errore. IL CONSENSO ALLA DONAZIONE Esistono due modelli di consenso informato alla donazione di organi: quello esplicito, previsto in Italia, e quello presunto, che ritiene che il consenso sia stato dato dal paziente nel caso egli non si sia espresso in senso contrario. In Italia, in base alla legge del 1999, è la famiglia che deve testimoniare che il congiunto – diventato possibile donatore cadavere – in vita fosse contrario alla donazione d’organi. Ancora oggi però si stima che nel 78% dei casi la famiglia non è il testimone, ma il decisore. Questo significa che, nel momento delicato del decesso del proprio congiunto, la famiglia (interpellata dai medici che hanno posto la diagnosi di morte cerebrale e che chiedono l’autorizzazione al prelievo degli organi), non sa prendere una decisione proprio perché non conosce la volontà del proprio congiunto in merito. Parlarne in famiglia, quindi, aiuta a far conoscere la propria opinione e, nel caso si presentasse la possibilità di donazione, a far sì che la propria volontà venga rispettata. (2–fine) * Medico dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi, referente per l’Ambulatorio Trapianto Renale SOLARI ACQUISTA 2 PRODOTTI SUNIFC, SUBITO PER TE UNO SCONTO DI € 15 VIA KENNEDY 26/B • TEL. 0373 256059 - CREMA [email protected] - www.farmaciacontenegri.it ORARIO: Il cinema statunitense ha raccontato le vacanze di una ragazza speciale. In Vacanze romane, infatti, Audry Hepburn è una principessa in trasferta nella “città eterna” che s’innamora del giornalista Gregory Peck. Girerà per le strade di Roma, alla scoperta delle sue bellezze artistiche, a bordo di una mitica Lambretta bianca. In tempi più recenti, Paolo Virzì in Ferie d'agosto ha raccontato le vacanze di due gruppi familiari nell’isola di Ventotene: uno è formato da arricchiti un po’ cafoni, l’altro da squattrinati di sinistra. Entreranno in contatto, si scontreranno, si riappacificheranno, ma con un profondo senso di malinconia che pervade tutta l’opera. Sabrina Ferilli interpreta una moglie insoddisfatta, Silvio Orlando e Laura Morante una coppia alla ricerca della sintonia di una volta. L’estate, dunque, è stata raccontata come la stagione degli amori e delle delusioni, ma a volte anche della morte. Indelebile nella memoria è la folle corsa di Vittorio Gassmann ne Il sorpasso. Sulla sua auto sportiva, insieme al giovane e imbranato Jean Luis Trintignan, si muove tra le vie di una Roma deserta e il mare di Castiglioncello. In una curva sull’Aurelia l’attende però inaspettatamente il suo tragico destino. 6.30: Inizio programmi 6.50: Il Vangelo del giorno 7.12: Il Santo del giorno 7.20: Orizzonti Cristiani 8.00: Santa Messa in diretta dal Duomo di Crema 9.00: GR flash. A seguire, “Vai col liscio” 10.08: Rassegna stampa locale 11.00: GR flash. A seguire, “Radio mattina” 12.00: GR flash 12.30: Gazzettino Cremasco, edizione principale 13.00: GR 2000 13.15 – 17.00: Musica e intrattenimento 17.00: Musica 18.00: GR 2000 ediz. serale 18.30: Gazzettino Cremasco della sera CREMA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema dott.ssa ALESSANDRA BRAZZOLI * Programmi L’ 8.30-12.30 E 15.00-19.00. SABATO 8.30 - 12.30 E 15.00-19.00 P rima di procedere all’elaborazione delle retribuzioni del mese di luglio, il datore di lavoro deve ricalcolare l’importo dell’assegno da erogare, sulla base del modulo di richiesta INPS (Anf/DIP SR 16) presentato dal lavoratore. Nel modulo, il lavoratore riporta i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare e i redditi percepiti da ognuno con riferimento al periodo di imposta precedente. Il reddito del nucleo familiare, da inserire nella richiesta che il lavoratore deve annualmente presentare al datore di lavoro, ricomprende dunque costituito i redditi complessivi assoggettabili all’IRPEF, compresi quelli a tassazione separata, nonché i redditi esenti da imposta o assoggettati a ritenuta alla fonte o a imposta sostitutiva se superiori, complessivamente, a euro 1.032,91 annue, conseguiti dai componenti il nucleo nell'anno 2013 e ha valore per la corresponsione dell’assegno dal 1° luglio 2014 fino al 30 giugno 2015. L’ammontare dell’assegno da corrispondere va determinato sulla base di apposite tabelle pubblicate annualmente dall’INPS: gli scaglioni di reddito in base ai quali calcolare l’importo dell’assegno, infatti, variano di anno in anno, essendo rivalutati in base alla variazione percentuale dell’indice ISTAT medio annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Sono previsti limiti di reddito familiare più elevati per i nuclei monoparentali e per quelli con soggetti inabili. Dal 1.1.2007 è stata prevista l’inclusione, nei nuclei familiari con più di tre figli o equiparati di età inferiore a 26 anni, dei figli di età compresa tra 18 e 21 anni purché studenti o apprendisti. La norma trova quindi applicazione solo nei casi in cui nel nucleo siano presenti almeno quattro figli di età inferiore a 26 anni, a prescindere dalla loro posizione lavorativa o di studio; in presenza di tale requisito, ai fini della determinazione dell’assegno, nel nucleo vanno ricompresi oltre i figli minorenni, anche i figli fino a 21 anni di età se studenti o apprendisti. Qualsiasi variazione intervenuta nel reddito e/o nella composizione del nucleo familiare, durante il periodo di richiesta dell’ANF, deve essere comunicata entro 30 giorni. È possibile reperire tutte le informazioni sugli assegni per nucleo familiare presso i Consulenti del lavoro. definito causalone che rappresentava la regola generale per poter stipulare tra datore di lavoro e lavoratore un contratto a termine. Si trattava, in buona sostanza, della necessità che vi fosse una specifica esigenza organizzativa, tecnica, produttiva o sostitutiva, altrimenti il rapporto di lavoro non poteva prevedere una scadenza. Ora, invece, tale requisito non è più necessario in quanto fino alla durata di 36 mesi sarà possibile ricorrervi. Ciò evidentemente rappresenta una grande semplificazione, ma consentirà anche di depotenziare i rischi di contenzioso che spesso hanno contrassegnato tale tipologia contrattuale, perché non era semplice, in molti casi, individuare se l’esigenza fosse o meno genuina. Tuttavia, il limite di 36 mesi riguarda non solo il singolo contratto, ma il periodo complessivo di occupazione con analoga qualifica o anche equivalente e questo anche se frutto della stipula di più contratti di lavoro a termine o di utilizzo della somministrazione di lavoro. A fronte di tale liberalizzazione, la legge prevede tuttavia dei limiti per evitare che il contratto a termine diventi la regola, mentre in realtà rimane ancora previsto che il contratto di lavoro normalmente sia a tempo indeterminato. In particolare è previsto che i contratti a termine non possano superare il limite del 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell’anno di assunzione. Per i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti è sempre possibile comunque stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato. Sono tuttavia previste alcune eccezioni, ad esempio per esigenze stagionali o per la sostituzione di altri lavoratori. La violazione dei limiti comporta una sanzione amministrativa pari al 20% della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione al limite non è superiore a uno. Se si supera tale soglia, la sanzione sale al 50%. Tale sanzione si applica solo per i contratti stipulati dal 20 maggio scorso. Coloro che a tale data eccedevano tali limiti, potranno mettersi in regola, invece, entro fine anno, altrimenti non potranno stipulare nuovi contratti. CONTRATTO A TERMINE, NUOVE REGOLE Il nuovo contratto a termine, dopo le modifiche introdotte dal cd. Jobs Act, viene indubbiamente reso più semplice. Infatti, è stato eliminato quello che era Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cremona, via Palestro, 66 26100 Cremona – Tel. 0372.535411 [email protected] 31 32 La Cultura SABATO 2 AGOSTO 2014 FAI - DELEGAZIONE CREMA AUSTROUNGARICO: Alloni e Piloni 1.000 firme per il Torrion! SOTTOSCRIVIAMO L’INIZIATIVA PER RECUPERARE IL MONUMENTO di MARA ZANOTTI L a scrivente ha già firmato! No, non il ‘solito’ articolo, ma il modulo del FAI - Fondo Ambiente Italiano, delegazione di Crema per il 7° censimento de I luoghi del cuore. “Un’iniziativa importante per Crema che, grazie all’impegno dell’associazione, trova il pieno appoggio anche del Comune in quanto “punta sulla valorizzazione della bellezza che sempre riesce ad elevarci” ha commentato l’assessore alla Cultura Paola Vailati introducendo il progetto su cui si è soffermato anche Fabio Bergamaschi, assessore ai Lavori Pubblici: “Si tratta di un’occasione per riprendere in mano il tema della tutela del territorio, in particolare è stato individuato un bene pubblico, il Torrion di Porta Serio, un monumento della nostra storia che versa in condizioni davvero difficili e occupa un luogo che sarà oggetto di un progetto di recupero, essendo accanto a un distributore dismesso, alle porte della città. È necessario che Crema si mobiliti per raggiungere un traguardo importan- D Da sinistra Enrico Comandulli, Marta Grace, Annalisa Doneda, Paola Vailati e Fabio Bergamaschi te per la nostra storia e per il nostro futuro”. Sono stati la vicegruppo della delegazione di Crema Annalisa Doneda, affiancata dagli associati Marta Grace ed Enrico Comandulli, a illustrare il progetto in corso: “L’iniziativa nazionale del FAI si realizza in collaborazione con Intesa San Paolo: a tutti i cittadini viene chiesto di segnalare piccoli e grandi tesori che amano e che vorrebbero che venissero salvati. Ai cremaschi domandiamo di sottoscrivere questo censimento per il Torrion di Porta Serio, monumento pubblico delle antiche mura venete. Inizialmente è fondamentale raggiungere le 1.000 firme per poter presentare il progetto al FAI; secondo step sarà la stesura di una progetto articolato, che vedrà anche l’intervento della Sovrintendenza. Se il recupero del Torrion di Porta Serio rientra tra i primi 3 progetti selezionati dal FAI tra tutti quelli presentati, riceveremo i finanziamenti necessari per il suo recupero. Una proposta dunque significativa per la storia di Crema”. Nel corso delle sue sei edizioni (dal 2003 al 2012), il censimento nazionale I Luoghi del Cuore ha raccolto PROGETTO DEL FAI, INTESA SAN PAOLO E SOSTEGNO DEL COMUNE oltre 1.800.000 segnalazioni – di cui un milione solo durante l’edizione 2012 – e i luoghi segnalati sono oltre 31.000 in 5.964 Comuni italiani (il 78% del totale dei Comuni). Un numero straordinario di adesioni, una mobilitazione affettiva che ha coinvolto cittadini di ogni regione d’Italia e che rappresenta una “mappa” dei luoghi che contribuiscono a costruire l’identità del nostro Paese. Attraverso un’azione di sensibilizzazione delle Istituzioni competenti e dei mass media a una maggiore attenzione verso i luoghi del cuore degli italiani, il FAI e Intesa Sanpaolo hanno già dato voce alle migliaia di segnalazioni raccolte e continueranno a farlo. Il censimento si terrà fino al 30 novembre 2014, ma è importante che già entro la fine di settembre si raggiungano le 1.000 firme. Si può sottoscrivere questo progetto sul sito www.iluoghidelcuore.it (link diretto http://iluoghidelcuore.it/luoghi/81652), APP I Luoghi del Cuore disponibile per Android e IOS, compilando la cartolina presente nei Beni e nelle Delegazioni FAI e presso le filiali Intesa Sanpaolo. Il censimento è realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Compila e consegna il coupon del FAI che pubblichiamo nel paginone centrale fino alla fine di settembre I MANIFESTI DI CREMA Insula dei Bene il weekend con Vitali e Tomelleri, bambini due gli appuntamenti di agosto A I ntrodotto da Giovanni Bassi, lo scrittore Andrea Vitali è intervenuto venerdì sera a Crema, nel chiostro del Museo Civico, ormai designato a ospitare le serate estive della manifestazione I Manifesti di Crema. A dispetto della sua professione di scrittore venerdì il numeroso pubblico che occupava l’ampia platea non ha assistito alla presentazione di un suo libro o a una sempre piacevole “chiacchierata” sulla letteratura e sull’esperienza dell’autore. Vitali ha invece ‘dialogato’ con il gruppo musicale Sulutumana con il quale ha tessuto un duetto musical-narrativo soffermandosi su temi evidentemente cari alla penna di Vitali. Brevi racconti hanno puntellato la narrazione descrittiva di momenti piccoli e grandi del quotidiano: dalla storia della parrucchiera invitata a tagliare i capelli a un calvo a quella del macellaio orgoglioso della sua attività, ma punzecchiato dalla solita turista esigente e… cremonese. Umorismo di fondo ma anche capacità di analizzare e tradurre in “atti unici” l’abitudine di osservare il comportamento della gente. I cimiteri, il treno, la nostra città… tutta una vita che scorre di fianco all’autore e ai musicisti che, dalla finestra, osservano, descrivono e mettono in musica il minimalismo della nostra vita, “aneddoti, pettegolezzi, vere e proprie avventure” hanno riempito di curiosità e sorrisi la serata. Il tempo ha tenuto fino alla fine dell’incontro regalando un incontro piacevole sebbene differente dalle aspettative di chi voleva incontrare pura letteratura. Nuovo appuntamento con la musica sabato scorso: nell’ambito de I Manifesti di Crema al San Domenico (non in piazza Duomo a causa del maltempo) il pubblico delle grandi occasioni ha ascoltato il concerto di Paolo Tomelleri e della sua Big Band, una ventina di musicisti che hanno interpretato con eleganza il fascino vitale dello swing, genere musicale sviluppatosi a partire dagli anni Trenta negli Stati Uniti. Saluto iniziale con un pezzo solo strumentale, Don’t be afraid, nel quale tutti gli strumenti – trombe, tromboni, contrabbasso, piano, batteria e l’immancabile clarinetto di Tomelleri – hanno espresso la forza comunicativa ed espressiva di questa musica con un “dondolare” (questo il significato della parola inglese “swing”), pieno di ritmo, di tonalità e variazioni melodiche. Con il brano successivo, What kind of me, Tomelleri ha presentato e introdotto Irene Natale, solista che è stata poi la voce ispirata di tutti i pezzi con voce eseguiti nel corso del concerto. Gradevolissima e divertente la canzone successiva: A Tisket, A Tasket, sorta di filastrocca, alla quale Ella Fitzgerald diede un colore e un’intensità particolari. Più lento e romantico il brano Due cuori in paradiso. Grande verve espressiva è stata manifestata da tutti i musicisti con Happiness is a thing called Joe, pezzo lento e calmo, rivelatosi però allo stesso tempo suadente e pieno di sonorità, e ritmo e in un crescendo continuo La Tomelleri Band ha trasmesso vitalità e varietà di toni e spunti in Orange coloured sky Si è esibita poi in una performance convincente, reinterpretando un brano notissimo come Begin the beguine Un momento della bella serata di venerdì scorso con Andrea Vitali e il gruppo Sulutumana (pezzo lanciato dal clarinettista americano Artie Shaw). La sonorità accesa del clarinetto di Tomelleri ha dato nuovo slancio alla canzone, la cui esecuzione è proseguita con assoli degli altri musicisti, facendo cogliere al pubblico presente nuove variazioni e sfumature. Grande interpretazione di April in Paris, che ha fatto rieccheggiare la tromba di Emilio Soana. Mentre nel brano successivo, Sofia is back in town il clarinetto di Tomelleri ha svolto un ruolo introduttivo di guida, con successive nuove esibizioni individuali di trombe, piano, contrabbasso, chitarra ecc. e con una conclusione collettiva coinvolgente. Forte e corale esecuzione strumentale in And the angels sing. La Swing Band si è lanciata poi in All of me, brano dove i vari musicisti hanno creato una piacevole atmosfera di conversazione e intrattenimento. Si sono distinti in un dialogo fitto e intenso tromba, trombone, piano, contrabbasso, chitarra. Dopo nuovi conturbanti virtuosismi con Am I speccial?, con il tranquillo e lento Without a song, il clarinetto di Tomelleri, si è fatto ammiccante e contagioso, dialogando con gli altri strumenti. Soft drink nell’arrangiamento di un grande musicista jazz, Bruno De Filippi (scomparso da 4 anni n.d.r.), è stato dedicato affettuosamente da Tomelleri proprio alla figlia di De Filippi. Dopo un brano intenso e romantico, vi è stata la conclusione trionfale con l’immancabile bis con una canzone leggendaria come Sing-sing, sing, di Louis Prima, reso celebre da Benny Goodman, qui riproposto e rivisitato con originalità da tutta l’orchestra, lanciatasi in virtuosistiche comunicazioni strumentali. Per esse la batteria di Tony Arco ha fatto da trampolino di lancio a tutti gli altri strumenti e musicisti. Risposta entusiasta del pubblico, che di nuovo ha gradito la musica gioiosa dell’orchestra di Tomelleri. La proposta de I Manifesti torna domani, domenica 3 agosto quando, dalle ore 16 alle ore 21 presso i chiostri del Museo Civico verrà presentato il Manifesto della W Mozart, tutte le Sonate per pianoforte, maratona pianistica con Andrea Bacchetti, Paolo Venturino, Narek Gevorgyan, Dusan Toroman e Andrea di Mazio. Sabato 9 agosto i chiostri del Museo Civico ospiteranno invece, alle ore 21, Stefano Zurlo, giornalista della testata Il Giornale. Grazia Mazzini e Mara Zanotti l via, da ieri, venerdì 1° agosto, le iscrizioni per i laboratori dell’Insula dei Bambini, favolosa proposta dell’Orientagiovani di Crema che torna anche quest’anno e alla quale è possibile iscriversi fino al 23 agosto, online. Insula dei bambini, evento ormai consolidato all’interno del nostro territorio, vede come assoluti protagonisti bambine e bambini dai 3 ai 16 anni, ospitando una rassegna di laboratori ed eventi ricreativi, culturali, artistici, musicali e sportivi. Le attività proposte sono state scelte per stimolare nei bambini e negli adolescenti la voglia e il desiderio di conoscere nuove opportunità al di fuori del campo scolastico, che potrebbero proseguire ed essere coltivate durante tutto l’anno. Anche quest’anno sono numerose le attività che vedranno impegnati i bambini: laboratori sportivi, dal basket alla pallavolo, al calcio, passando per le arti marziali, numerosi laboratori di danza, e laboratori artistici, teatrali e musicali e culinari. Da come si muovono i primi passi di danza, a come si effettua un buon tiro a canestro, al segreto svelato di come fare degli ottimi dolci, la varietà dei laboratori, grazie alle numerose collaborazioni con persone preparate a lavorare con i bambini, permette ai partecipanti un’ampia scelta sulle abilità che si vogliono apprendere. Le location sono distribuite tra Crema e i nei paesi che hanno aderito alla proposta (Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Casaletto di Sopra, Izano, Montodine, Pianengo, Ripalta Cremasca, Romanengo e Ticengo). Al via le iscrizioni dunque: info e modalità su www.orientagiovanicrema.it. Per saperne di più Orientagiovani tel. 0373 893325. M. Zanotti omenica 27 luglio, alle ore 21 è proseguita la serie delle interviste condotte dal famoso archistar di Crema Beppe Riboli al Mercato Austroungarico, location da lui risistemata in occasione della sua Mostra con l’aggiunta di luci teatrali colorate e un container–bar rosso nel mezzo. Questa volta gli intervistati sono stati due politici del cremasco, Agostino Alloni, consigliere regionale e Matteo Piloni, assessore all’Urbanistica del Comune di Crema, nonché coordinatore cremasco del Pd. Verso le 21.30 è inizia l’intervista: “Allora, come va?”, rompe il ghiaccio Riboli. Subito le risposte dei due politici e a seguire domande sulla propria attività: “Com’è incominciata la tua passione politica?”. Alloni, 59 anni appena compiuti, spiega che a 22 anni è divenuto sindaco di Pianengo, suo Comune. A seguito della pungente domanda di Riboli “Ma per te la politica è una passione?”, Alloni ha dichiarato di non ritenerlo un lavoro. Piloni, 33 anni, spiega di essersi avvicinato alla politica a 16 anni, soprattutto grazie alla musica di Guccini e De Gregori. Nello scorrere di domande e risposte, grande attenzione è stata posta da Alloni sulla situazione dei trasporti lombardi: “A me Milano non piace, sono un uomo di campagna… in quattro anni mi sono fermato a Milano solo due sere”. Il consigliere, infatti, è uno dei tanti pendolari che ogni giorno si recano nel capoluogo; lui usa il treno delle 7.20 da Crema, perché preferisce leggere e socializzare piuttosto che perdere tempo a guidare. La sua battaglia è sempre stata quella di valorizzare questo mezzo di trasporto, mentre si punta sempre tutto su strade e autostrade. Alloni spiega: “Prova a immaginare il miliardo e 600 milioni per costruire la Brebemi investito sui treni, le stazioni e l’intermodalità…”. Una proposta da lui avanzata è una ferrovia diretta Milano-Crema che valorizzerebbe anche turisticamente il nostro territorio. Una domanda che ha generato un confronto tra gli intervistati ha riguardato la vicina e mai amata Cremona: “Cosa ne pensate del nostro capoluogo provinciale, con il suo grande sviluppo negli ultimi dieci anni, come città dei violini? Noi non siamo la capitale degli organi?”. Piloni, dopo aver evidenziato la differente personalità delle due città, chiarisce che Crema non può esistere senza il suo territorio, mentre Cremona ha investito molto sull’immagine di città del violino, non avendo molte altre attrattive. “Nel mondo ci sono circa 2.000 organi che sono nati a Crema”, spiega l’assessore, “eppure non è mai riuscita a valorizzare questo primato”, dichiarando che “a settembre inizieremo a fare dei lavori per costruire un museo dell’organo”. La serata passa anche per domande più stemperate, come “Qual è l’ultimo libro che avete letto?” e aneddoti. Nel finale Alloni ha dichiarato la sua volontà di terminare la carriera politica “impegnata” allo scadere dell’attuale mandato. Il pubblico, non molto numeroso, è sempre stato attento e interessato, terminando con un applauso. Galleria fotografica della serata sul sito www.ilnuovotorrazzo.it. Davide Tirelli COMPRENSIVO CREMA2: vacanze insieme! E state 2014... la stagione che non c’è’ La meteorologia non aiuta, il tempo è spesso inclemente, l’atmosfera sonnolenta dell’estate tarda ad arrivare, ma la voglia di vacanza non demorde, è e rimane per tutti la meta naturale dell’impegno dei mesi scorsi. All’Istituto Comprensivo Crema 2 però questo si coniuga con la percepita consapevolezza che staccare del tutto la spina rischia di lasciare sguarnita l’utenza, facendo della scuola un’Agenzia formativa erogatrice di servizi part-time, senza continuità e copertura totale nell’arco dell’intero anno. Come rimediare? Fingere di non accorgersene o costruire proposte anche estive in grado di intercettare bisogni, incrociare interessi, rispondere a esigenze di natura educativa e sociale? La decisione è stata rapida, non poteva che coincidere con la seconda opzione: non si può scegliere di essere scuola aperta, di quartiere, radicata nel territorio chiudendo i battenti per più di due mesi e ignorando le istanze di una società che non tollera più inefficienze o arroccamenti sterili in una autoreferenzialità senza scopi. Ci siamo allora armati di coraggio, di disponibilità all’impegno, di creatività, di apertura a collaborazioni esterne e abbiamo elaborato iniziative con il pregio della varietà, della diversificazione, della moltiplicazione delle opportunità. Per cinque settimane, fino alla metà di luglio, Roberta Ricci, fresca realizzatrice del Teatro di paglia a Capergnanica, ha interloquito con i bambini delle nostre Scuole Primarie e con i loro genitori in un Campus, tenutosi a Ombriano, in cui il rapporto qualità/prezzo non ha temuto paragoni in ambito cremasco e provinciale. La soddisfazione degli utenti è esplosa in una richiesta plebiscitaria di replica per il prossimo anno, manifestata con una vera standing ovation virtuale. All’Infanzia Sabbioni Centro Estivo di natura musicale, il primo nel suo genere, a sottolineare la volontà di costruire un curricolo verticale dai 3 ai 14 anni e magari oltre che faccia della musica una delle colonne portanti dell’I.C. Crema 2. Partner la Cooperativa Koala. A fine agosto-inizio settembre corsi estivi gratuiti di rialfabetizzazione per alunni stranieri, di Scuola Primaria e Secondaria, con le docenti Melada e Zavattiero: un’attenzione linguistica e sociale che enfatizza la vocazione inclusiva della nostra filosofia relazionale e pedagogica. Nello stesso periodo 1 2 3 Scuola, con la Cooperativa Altana, percorso propedeutico al riavvio scolastico, transizione soft verso la ripresa a pieno regime secondo dinamiche di animazione e nel contempo di riappropriazione di contenuti importanti. È la nostra logica, quella di un Istituto che vuole con forza ottimizzare il servizio facendo dei propri utenti e del proprio contesto non dei mezzi con cui perseguire i propri fini, ma dei fini per i quali dispiegare senza risparmio i propri mezzi. Prof. Pietro Bacecchi DS Istituto Comprensivo Crema 2 33 SABATO 2 AGOSTO 2014 BASKET/ DNB di TOMMASO GIPPONI T ante notizie importanti dall’Erogasmet Crema. In settimana il sodalizio biancorosso ha ufficializzato i primi due tasselli della sua prossima rosa, e si tratta di una novità e di una conferma. La new entry è Pietro Del Sorbo, genovese, guardia, classe ’85, nelle ultime due stagioni a Mortara, con una scorsa stagione in B da 13,2 punti a partita e 6 rimbalzi di media. Si tratta di un giocatore che fa dell’intensità e dell’atletismo il suo punto di forza, esattamente l’ideale richiesto da coach Baldiraghi per il suo progetto di squadra. “Pietro è un atleta notevolissimo – ha dichiarato il presidente biancorosso Stefano Donarini durante la conferenza stampa di presentazione del giocatore – ha avuto ottime statistiche lo scorso anno in serie B a Mortara, dove con una formazione neopromossa ha conquistato i playoff, ma le statistiche non rendono pienamente il valore di un giocatore di grande cuore, che interpreta alla perfezione il basket di coach Baldiraghi. Inoltre Del Sorbo, laureato ISEF, ci darà una mano anche nella formazione del settore giovanile”. Così invece il neo arrivato: “Un carissimo amico che mi ha parlato in termini entusiastici della società, conoscevo il coach ed è bastata una telefonata con il presidente Donarini per mettersi d’accordo. Ritengo di essere un giocatore di carattere, la maglia che indosso me la devono strappare!, ma ho imparato a disciplinarmi. Ho iniziato a viaggiare già a 22 anni, gli ultimi a Mortara sono stati molto soddisfacenti, con la promozione dalla C alla B e i playoff al primo anno di B. Spero di ripetermi qui a Crema”. Oltre a Del Sorbo è arrivata anche la prima riconferma dalla rosa che ha conquistato la Promozione. Benedetto Persico vestirà ancora biancorosso, divenendo il giocatore di più lunga militanza cremasca, lui che era arrivato già ai tempi della serie D, conquistando quindi ben 3 Promozioni. Coperto quindi anche il primo tassello del settore lunghi per Crema, in attesa di altri colpi di mercato, che sono necessari un po’ in tutti i ruoli. Intanto, è stato pubblicato il calendario ufficiale. Crema esordirà domenica 5 ottobre alle 18 alla Cremonesi ospitando l’Aurora Desio. Previsto anche un turno infrasettimanale per il 16 ottobre in casa con Piacenza, inserita come sedicesima squadra del girone. La compagine emiliana però dovrebbe essere ripescata in Silver, lasciando quindi il girone a 15 squadre come previsto inizialmente. La terza giornata, infrasettimanale sia all’andata che al ritorno, diverrebbe quindi il turno di riposo dei cremaschi, ed è sicuramente il meglio che poteva capitare. Altre sfide da segnarsi il 16 novembre il derby a Orzinuovi (ritorno il 22 febbraio alla Cremonesi), la sfida a Bergamo contro l’ex coach Ale Galli (30 novembre, ritorno a Crema il 15 marzo) e le gare contro la Fortitudo Bologna, il 14 dicembre al Paladozza e il 29 marzo a Crema. Gare sono previste anche il 27 dicembre (a Cento), il 4 gennaio (in casa con Udine per l’ultima d’andata) e il sabato di Pasqua, il 4 aprile a Lugo di Romagna. Weekend di sosta l’8 marzo per la Coppa Italia. La regular season terminerà il 19 aprile (Crema a Udine), e poi via ai playoff tra le prime 8 classificate, mentre le ultime due retrocederanno direttamente. BASKET: Pallacanestro Offanengo, si cambia! Il sindaco Rossoni stringe la mano al presidente Marchesi È stato Maurizio Gargioni, consiliere con delega allo Sport del Comune di Offanengo (ma crediamo che l’ex assessore Alessandro Capetti non sia del tutto estraneo all’iniziativa...) a organizzare la presentazione della società Pallacanestro Offanengo, martedì sera in Comune. Gargioni ha introdotto gli ospiti a partire da Fabiano Gerevini, delegato CONI Cremona che ha salutato felicemente la società che si va consolidando “In un periodo invece difficile per le società sportive; questo porterà a sviluppare e valorizzare uno sport che a Offanengo può anche contare sulla struttura più bella di tutto il Cremasco”, ha chiuso Gerevini riferendosi, ovviamente, al PalaCoim. La nuova partenership che rafforza una tradizione ventennale, quella della società Pallacanestro Offanengo è così formata: nuovo presidente Paolo Marchesi, dirigente responsabile Marco Cattaneo, segretario Domenico Campanini, Direttore sportivo Gianfranco Pasquini, autorità che militano nella Pallacanestro Crema. “Sarebbe stato un peccato che la pallacanestro a Offanengo, dopo così tanti anni di successo e di belle affermazioni avesse dovuto vivere un momento di declino; abbiamo quindi pensato di inserirci e spronare ancora questo bello sport a Offanengo” ha chiarito il neo presidente Paolo Marchesi che ha anche rivelato le intenzioni della “nuova società”: “Ora possiamo contare su una ottima attività di minibasket e su una squadra senjor, ma vogliamo puntare anche sulla creazione di una squadra giovanile e a un salto di categoria. Nostro obiettivo è arrivare alla serie D e magari alla C2, ultima categoria regionale cui possiamo ambire, poi il contesto nazionale sarebbe un po’ fuori portata” ha dichiarato Marchesi. Matteo Patrini, presidente uscente della Pallacanestro Offanengo rimarrà comunque nella società in qualità di consigliere, per dare comunque continuità a questa importante realtà sportiva. Incisivo l’intervento del sindaco Gianni Rossoni che ha sottolineato la capacità di guardare avanti della neo dirigenza: “Si tratta di una importante esperienza educativa, formativa e sportiva per Offanengo, registriamo dunque molto favorevolmente questo passaggio che dà futuro, al di là di tutte le difficoltà, alla Pallacanestro Offanengo”. La dirigenza sta anche riflettendo sulla figura dell’allenatore: tra una rosa di professionisti la decisione non tarderà a venire. M.Z. Erogasmet, primi arrivi... ecco Pietro Del Sorbo Sopra, il nuovo acquisto Pietro Del Sorbo con il presidente dell’Erogasmet Stefano Donarini Pergolettese: è deciso, si farà la serie D I nvestitori all’orizzonte non se ne sono visti, così, saggiamente, lunedì scorso la società Pergolettese ha deciso di non presentare la domanda di ripescaggio per la Lega Pro unica. Spiace, sì. Ma del resto senza un budget adeguato sarebbe stato un vero e proprio salto nel buio. Invece ora la truppa di mister Venturato potrà concentrarsi sulla stagione di Campionato Dilettanti che già un paio d’anni fa li aveva visti protagonisti assoluti. Gli allenamenti proseguono quotidianamente al Bertolotti e mercoledì sera nella bella cornice dello stadio Voltini c’è stato anche spazio per la prima amichevole contro l’Albinoleffe. Alla sua prima uscita ufficiale la Pergolettese è piaciuta ai 400 circa spettatori presenti. Il grintoso Venturato, anche dopo solo pochi giorni, è già riuscito a trasmettere la carica giusta ai suoi ragazzi. La gara è terminata 1 a 0 per i bergamaschi ma la sconfitta di misura non demoralizza assolutamente anche e soprattutto alla luce di quello che si è visto in campo. Patrini, Manzoni e Lorenzi hanno strappato già i primi applausi. I gialloblù ritorneranno in campo oggi alle ore 17 presso lo stadio Voltini per la seconda amichevole estiva contro la Primavera dell’Atalanta. Mercoledì 6 agosto presso il Centro sportivo Bertolotti la squadra cremasca incontrerà la Rappresentativa Baloo Team. Sabato 9 agosto, sempre alle ore 17 al Bertolotti gli avversari saranno quelli dell’Èquipe Lombarda. Giovedì 14 agosto alle ore 17, trasferta presso il campo sportivo di San Colombano per l’amichevole con il San Colombano e infine mercoledi 20 agosto al campo sportivo Dossenina di Lodi alle ore 17 amichevole contro il Fanfulla. Federica Daverio ATLETICA: Cacopardo undicesimo al mondo! D a Eugene nell’Oregon, dove si sono svolti i Campionati Mondiali Juniores di Atletica Leggera, arrivano buone notizie da Luca Cacopardo, alfiere della squadra nazionale azzurra, impegnato nella gara dei 400 ostacoli. Partito con il 14° accredito, ha esordito nella terza di otto batterie, dove ha saputo tenere testa a chi aveva migliori accrediti di lui, piazzandosi al secondo posto con il tempo di 51,97, che rappresenta il suo secondo tempo di sempre ed è anche, nel computo generale, il quinto tempo totale fra tutte le batterie, dove si sono cimentati più di 60 atleti. Luca ha poi corso il giorno dopo la prima delle tre semifinali, che per lui rappresentava la gara più dura e decisiva. Per passare il turno occorreva superarsi. Una partenza che a prima vista sembrava lenta, ma che poi ha dimostrato essere in linea con i suoi parziali, poi una fase centrale buona, e infine un finale coraggioso, dove Luca ha fatto l’impossibile per raggiungere la qualificazione alla finale che per lui avrebbe rappresentato una virtuale medaglia d’oro. Ma alla fine il quarto posto con un crono a 51”90 non è sufficiente per i ripescaggi. Luca chiude quindi il suo mondiale con l’undicesimo posto, secondo fra gli atleti europei e dietro solo a statunitensi, giamaicani, cubani, cinesi e un tedesco. Al ritorno da Eugene, dopo un estenuante viaggio di circa 30 ore, Luca ha dichiarato la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, che gli ha fruttato i complimenti del suo allenatore Paolo Brambilla, dell’allenatore degli ostacolisti della nazionale Fabrizio Mori (ex campione del mondo proprio sui 400 ostacoli) e del CT Stefano Baldini (ex campione olimpico nella maratona ad Atene). L’aspetta ora una nuova sfida: il Massachussetts Institute of Technology di Boston (il famoso MIT) dove frequenterà i quattro anni del corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale. Ma sempre con un piede sulle piste di atletica, con l’obbiettivo dei Campionati Europei 2015. VOLLEY C Sorteggio gironi C ome anticipato con la circolare d’indizione dei campionati regionali di inizio mese, nei giorni scorsi i responsabili della Fipav regionale hanno provveduto al sorteggio dei gironi della serie C. In campo femminile le tre squadre che rappresentano il volley provinciale, Pallavolo Castelleone, Pallavolo Vailate e la neo promossa Ask Volley Soresina, sono stati inseriti in raggruppamenti differenti e pertanto è svanita la possibilità per gli appassionati di poter assistere a qualche derby territoriale che avrebbe garantito spettacolo ed emozioni particolari. Le cremasche della Pallavolo Vailate, che saranno guidate dal rientrante tecnico Massimiliano Balestra, sono state inserite nel girone B. Compagne di viaggio delle vailatesi saranno Pool Volley Alta Brianza Orsenigo, Csc Pallavolo Cusano Milanino, Arcobaleno Venegono, Sab Grima Volley Castellanza, Scuola del Volley Varese, Union Volley Mariano Comense, Pallavolo Fornaci Brescia, Virtus Ponti sull’Isola Chignolo, Associazione Volley Ambivere, Pallavolo Gardonese di Gardone Valtrompia, Cagliero (Mi), Gruppo Sportivo Barzaghese (Lc) e Pallavolo Agrate. Per la neo promossa Ask Volley Soresina l’urna ha riservato il girone A con queste avversarie: Us Cistellum Cislago, Visette Volley Settimo Milanese, Aspes Asd Segrate, Rivanazzano Volley, Virtus Pallavolo Binasco, Certosa Volley Pavia, Virtus Cermenate, Marudo Volley, Pallavolo Gorle, Volleymania Nembro, Argentia Pallavolo Gorgonzola, Gorla Volley e Futura Volley Busto Arsizio. Infine la Pallavolo Castelleone vivrà la sua seconda stagione in serie C affrontando il raggruppamento C e avrà come avversarie: Polisportiva Brembate di Sopra, Myvolley Cisliano, Asd Volley Pero, Nuovo Gruppo Sportivo Porto Mantovano, Volley Davis 2C2003 Bigarello (Mn), Polisportiva Pomponesco, Volley Gussago, Valpala Paladina (Bg), Asd Volley Aida Valcalepio Grumello del Monte, Borgovolley di Borgosatollo, Bedizzole Volley, Villa Cortese Volley e New Volley Adda Cassano d’Adda. Il campionato prenderà il via il 18 ottobre per concludersi il 9 maggio 2015. Dal 16 maggio al 6 giugno si disputeranno i playoff regionali. Saranno promosse in B2 le squadre prime classificate di ogni girone e le tre formazioni vincitrici dei playoff. Retrocederanno in serie D le squadre classificate nelle ultime quattro posizioni di ogni raggruppamento. I calendari saranno pubblicati entro il 30 settembre prossimo, mentre entro il 15 settembre si conosceranno i gironi dei tornei di serie D e di C maschile. Julius GOLF: Cremaschi in luce al Podere T rentaquattro coppie di giocatori hanno dato vita sul green del Golf Crema Resort alla ‘Golden Four Luxury by Cristian Eventì, gara a 18 buche Stableford a coppie 4 palle la migliore, con in palio un viaggio in Portogallo per la prima coppia Netta e altri premi a estrazione. Nel Netto si sono imposti Franco Ravasio e Mauro Valori, che hanno preceduto Paolo e Federico Fundarò, Gianluca Poli e Giuseppe Ravelli, Alberto Lucchesi e Alessandro Garegnani, Adriano Melgari e Marco Cremaschi. Questi ultimi si sono poi imposti nel Lordo davanti a Ravasio-Valoti, Lucchesi-Garegnani, Gnaludcci-Gattermeyer e Lavieri-Alberti. A seguire, il campo gara del Podere di Ombriano ha ospitato la disputa della prima tappa della ‘Passion Golf ’, 18 buche Stableford per atleti di tre categorie e nc, semifinale e finale nazionale. Nel Lordo, Andrea Martinenghi del Salsomaggiore Golf Club ha messo in riga Marco Gnalducci e Antonio Maioli, entrambi del Golf Club Crema. Paolo Fundarò del Golf Club Benessere ha invece trionfato nella Prima categoria Netto davanti a Marco Riva del Golf Club Lecco. Nella Seconda categoria a imporsi è stato invece Maurizio Lori del Golf Club Crema, che ha preceduto il compagno di circolo Maurizio Chiesa e Fabio Ferrari del Golf Club Benessere. A Mario Stefano Cremonesi del Golf Club Crema è infine andato il trofeo in palio nella Terza categoria. A questa competizione, favorita da una bella giornata di sole, si sono presentati al via 64 giocatori. Il programma di Ombrianello prevede per oggi la disputa della ‘Gran Louisiana Alce Nero by Cristian Events’, gara a 18 buche Stableford Louisiana a coppie per categoria unica, aperta ai non classificati. Domani toccherà alla ‘Golf Crema Championship to Santo Domingo’, 18 buche Stableford a coppie 4 palle la migliore per categoria unica e nc; semifinale italiana diretta e finale mondiale a Santo Domingo. dr 34 Sport SABATO 2 AGOSTO 2014 CALCIO ECCELLENZA CALCIO PROMOZIONE Crema 1908, pronti per il ritiro Girone “E”: si gioca anche il mercoledì I nuovi acquisti della Luisiana DOPO LA SETTIMANA DI ALLENAMENTI, DOMANI LA PARTENZA PER IL TRENTINO È partita ufficialmente lunedì mattina l’avventura del Crema 1908, che nella stagione 2014/2015 affronterà il girone “C” dell’Eccellenza lombarda. La squadra presieduta da Enrico Zucchi si è infatti ritrovata presso il “River Club” di Soncino per lavorare presso la piscina e nel pomeriggio, dopo la consegna del materiale e le foto di rito, ha svolto la prima seduta tecnico-tattica agli ordini di mister Aldo Nicolini, coadiuvato dal vice Alessandro Bianchessi e dal preparatore dei portieri Mauro Ferri. La neo formazione nerobianca ha lavorato per tutta la settimana fino alla giornata odierna; nella mattinata di domani, poi, si trasferirà in ritiro nella località trentina di Breguzzo, dove la preparazione proseguirà in loco sino a domenica 9 agosto. “Equilibrato e impegnativo”: così è stato definito da mister Nicolini il girone in cui è stato inserito il Crema. Ci sono molte formazioni attrezzate per fare il salto di categoria. Questo l’elenco completo: Aurora Travagliato, Orceana, Darfo Boario, Palazzolo, Orsa Trismoka, Pedrocca, Rigamonti Nuvolera, Rezzato, Vallecamonica, Asola, Cavenago, Fanfulla, Villongo, Sarnico e Grumellese. Per il Crema il nuovo campionato non sarà dunque una passeggiata, ma la società, con la campagna acquisti che sta facendo, ha dimostrato di voler dire la sua durante la stagione. E non si escludono altri colpi di mercato nelle prossime settimane. Intanto, per tifosi e appassionati è partita la campagna abbonamenti, che si possono sottoscrivere dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 19 (info: 0373.86521). Questa, infine, la “rosa” completa che ha risposto alla chiamata e Fornasari veleggia in Norvegia ino a ieri a Moss, in Norvegia, si è disputato il campionato europeo laser 4.7: a metà della competizione Federico Fornasari, atleta cremasco della Fraglia Vela Desenzano, si trovava in decima posizione su 178 velisti selezionati in Europa. Il distacco dai primi era veramente minimo, quindi nelle ultime battute del campionato tutto poteva ancora succedere. La partecipazione a queste importanti manifestazioni internazionali è stata possibile grazie al contributo della Rossi Costruzioni di Genivolta, della Crema Diesel di Bagnolo Cremasco e di Giulia Rossi, titolare di Giulia Salon a Crema, che hanno deciso di credere in un giovane cremasco e di contribuire a far sì che questo ragazzo potesse concretizzare gli sforzi fatti con grande impegno e serietà per raggiungere questi livelli. Come già detto, il campionato europeo è giunto alle battute finale e al rientro dalla Norvegia Federico partirà (più precisamente il 4 agosto) per Karatsu in Giappone, dove dall’8 al 15 del mese si svolgerà il campionato mondiale. Prime sedute a Romanengo agli ordini di mister Nicolini che da lunedì, appunto, sta lavorando sodo in vista del campionato. Portieri: Daniele Campana (1988), Shon Scuttari (1996). Difensori: Federico Bonetti (1993), Alessio Baresi (1980), Andrea Chiappella (1987), Luca Dorigo (1996), Luca Oprandi (1995), Dario Soregaroli (1995), Matteo Cherubini (1996), Luca Groppelli (1994). Centrocampisti: Luca Bressanelli (1996), Federico Cantoni (1978), Fabio Fiorentini (1988), Diego Pedrocca (1984), Kristian Palokaj (1996), Stefano Acquarelli (1995). Attaccanti: Mattia Marchesetti (1983), Antonio Bonaiuto (1995), Nicolò Pagano (1990), Michael Longari (1993), Gino Xhakoni (1996), Diego Piacentini (1984). F.D. CALCIO 2A CATEGORIA Monte-Sanmartinese, fusione avvenuta I F G l Monte continuerà a giostrare in Seconda categoria. La scorsa stagione era retrocesso, ma nei giorni scorsi è stata autorizzata la fusione, per incorporazione, con la Sanmartinese, società lodigiana che ha cessato l’attività. Non ha perso tempo il sodalizio guidato dal presidente Gianluigi Rossi, tant’è che ha già allestito un organico di tutto rispetto grazie anche al forte impegno del direttore sportivo Isaia Marazzi. I volti nuovi sono davvero parecchi, dai portieri Marongiu (Crema) e Garbelli (Doverese), ai difensori Brevi (Crema) e Maioli (Ripaltese), ai centrocampisti Annichiarico (un ventenne LA SQUADRA CREMASCA PUÒ QUINDI RESTARE NELLA CATEGORIA proveniente dalla Luisiana), Ferrario (ex Rivoltana e Vailate, classe 1982) e G. Tabacchi (Pianenghese). A questi vanno aggiunti i giovani Raimondi e Gregorio. La campagna acquisti è tutt’ora di attualità, in quanto vanno colmati i vuoti lasciati da Aiolfi, Pelizzari, Rindone e Sebastiano Tabacchi, bomber di razza. Il Monte, nel finale della scorsa stagione, ha perso tre partite, tra regular season e playout, subendo gol sempre in piena zona Cesarini, quindi vorrà scordare il recente passato, ripartendo con forti motivazioni. La squadra è stata affidata nuovamente a mister Raimondi. Il Castelnuovo, per completare l’organico, aveva bisogno di due innesti e l’ha fatto tesserando il portiere Stefano Benelli dell’Aurora Ombriano e il difensore centrale Maurizio Bosio, la scorsa stagione in forza alla Sergnanese. Gli altri volti nuovi sono i centrocampisti Casorati (Doverese) e Barbaglio (Crema), i difensori Pavesi e Stabilini (Sabbioni) e l’attaccante Leone ex Luisiana. Montodinese, Palazzo Pignano, Oratorio Sabbioni, San Paolo Soncino e Scannabuese si sono già presentate, al pari del Trescore, sempre alla ricerca di un difensore centrale. La Doverese toglierà i veli solo il 24 agosto. Intanto è in cerca di un paio di centrocampisti. El irone a 18, anzichè a 16 squadre, quindi il calendario proporrà quattro gare in più e non si escludono turni infrasettimanali, non particolarmente graditi. Tutte e cinque nel gruppo “E” le formazioni targate ‘Cremona’, vale a dire Casalbuttano, Luisiana, Offanenghese, Rivoltana e Soresinese. Dovranno vedersela con ben nove milanesi, un paio di lodigiane e altrettante bergamasche. Questo il girone completo: Atletico San Giuliano, Brugherio, Calcio, Calvairate, Casalbuttano, Fara Olivana con Sola, Gessate, Luisiana, Offanenghese, Paullese, Codogno, Real Qcm, Rivoltana, Settalese, Soresinese, Sporting L e B, Tribiano, Vignate. Tra le squadre da battere, gli addetti ai lavori mettono anche la Soresinese, reduce da un’ottima stagione, nuovamente affidata alla guida del cremasco Mimmo Tassiero. Lo scorso campionato ha fatto grandi cose anche la Luisiana del riconfermato Luciano Ferla: ha conquistato l’accesso ai playoff, traguardo storico per la formazione pandinese. “La scorsa estate c’era lo spauracchio delle bergamasche, ma poi solo la Zanconti Treviglio ha ben meritato; dovremo misurarci con le milanesi, che conosco poco –riflette mister Ferla –. Soresinese e Codogno saranno tra le protagoniste, noi vedremo di girare alla larga dagli ultimi sei posti (due retrocessioni dirette e quattro ai playout). La nota stonata del nuovo campionato è data dai turni infrasettimanali: con 18 squadre, purtroppo, dovremo giocare qualche volta anche al mercoledì”. Anche per gli altri mister nostrani “questo è un girone interessante” e, visto che a livello regionale ne è ‘scompar- NUOTO Rari Nates Crema molto bene a Omegna D omenica scorsa, 27 luglio, la Rari Nantes Crema è stata impegnata nella Traversata del lago di Omegna. Più di 400 i partecipanti alla manifestazione non competitiva che viene organizzata ogni anno presso il circolo canottieri di Omegna sulla doppia distanza: 850 metri (percorso A) e 1.700 metri (percorso B). Presenti per la Rari Nantes Crema: Diana Basso Ricci, Chiara Bellanda, Pamela Ferrari, Sofia Franceschini, Greta Guarneri, Cristina Nicastro, Omar Sanchirico, Cristian Sanchirico (Agonisti); Paolo Basso Ricci, Maddalena Bertolotti, Giuseppe Bottani, Davide Ga- staldin, Marco Guarneri Marco, Dario Longhi, Daniela Nicolini, Fabio Pola, Roberta Porchera, Ramona Sgaria, Dario Sassone, Andrea Tacchini, Jana Tessenyiova, Barbara Zaniboni (Master). Numerosi anche i supporter. Tutti gli atleti partiti della Rari Nantes hanno raggiunto l’arrivo. Il tempo sereno ha facilitato la traversata, solo una leggera brezza laterale, increspando le acque, ha determinato delle piccole onde asincrone che hanno reso un po’ fastidiosa la respirazione laterale durante la nuotata. I più veloci per la Rari Nantes Crema sono stati: per le femmine Greta Guarnieri, per i maschi Cristian Sanchirico e Chiara Bellanda con la coppa dei vincitori il Master Davide Gastaldin, che non poteva risparmiarsi nelle energie in quanto nipote dell’organizzatore della manifestazione (Sergio Galli). Diversi i premi portati a casa dalla società cittadina, in particolare ricordiamo il premio per il gruppo più numeroso e il premio per i partecipanti più giovani. In- fatti, sono stati premiati con una bella coppa Chiara Bellanda tra le femmine, tra i maschi Cristian Sanchirico entrambi dell’età di 11 anni, mentre il presidente Barbara Zaniboni è salita sul podio a ritirare il cesto alimentare riservato al gruppo con maggior partecipanti. Grande la soddisfazione dei so’ uno (da 7 a 6), “il livello dovrebbe essere più alto”. Comunque è ritenuto positivo, secondo il parere generale, il fatto che tutte le squadre della nostra provincia siano state inserite nello stesso girone. Intanto, è sempre cantiere aperto in casa della Rivoltana, per le note vicende legate all’allenatore: Angellotti ha dato forfait ancora prima di iniziare la nuova avventura e così la squadra è stata affidata all’esperto Pierluigi Sartirana. Pian piano, però, l’organico gialloblù sta prendendo forma. Parecchi i giovanissimi tesserati, quindi diversi elementi inesperti, anche se di qualità. Dopo i tesseramenti del regista Ravelli, del laterale mancino Pozzi e dell’attaccante Ardenghi, sono approdati in riva all’Adda anche Luca Fusari, centrale difensivo classe 1995, Matteo Marazzi, anch’egli difensore, e Adriano Colasante, esterno sinistro. Fusari (la scorsa stagione ha indossato la casacca del Pro Piacenza) e Marazzi (è reduce dall’esperienza del campionato Juniores Nazionale col Caravaggio) sono cresciuti nel vivaio del Pergo; Colasante ha mosso i primi passi con l’Albinoleffe, quindi è passato alla Giana. Per quanto riguarda lo staff tecnico, da registrare l’arrivo del nuovo preparatore dei portieri. Si tratta di Matteo Mariani, 22 anni, che ha in atto una collaborazione con il settore giovanile del Chievo, quindi farà la spola RivoltaVerona. Diversi i giocatori in uscita: gli svincolati Mattioli e Tanferna; Alborghetti (Zanconti Treviglio); Marcelli (Trevigliese), Cassani (Verdello), Baglioni e Divella. El presenti, sia di quelli al battesimo con l’acqua di lago, sia di quelli con maggiore esperienza all’attivo. All’arrivo, il gruppo Rari Nantes ha organizzato l’ormai tradizionale mojito, apprezzato dai presenti. Con questa bella manifestazione e con gli ultimi giorni della collegiale che ha visto la squadra degli agonisti allenarsi a Soncino assieme allo Sporting Club dell’amico Eric Ghidoni – che ha messo la sua piscina e la sua competenza gratuitamente a disposizione dei nostri atleti nei mesi di giugno e luglio – la Rari Nantes Crema ha chiuso in bellezza la sua ricca stagione agonistica 2013-2014. L’attività riprenderà a settembre con l’apertura della piscina comunale coperta di Crema. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.6471123, il sito dell’ASD www.rarinantescrema.org e la pagina Facebook della Rari Nantes Crema. Il costo annuale per il 2014-2015 rimarrà invariato: 500 e 600 euro, rispettivamente per Propaganda e Agonisti, e 350 euro per i Master. Sport 35 SABATO 2 AGOSTO 2014 I BASKET A2 Tennis l Tc Crema ha conosciuto le proprie avversarie nel campionato nazionale a squadre di serie A1. L’équipe cremasca é stata inserita nel girone 3 unitamente al Tc Parioli di Roma, alla Società Tennis Bassano di Bassano del Grappa e al Circolo Tennis Hogo Simmen di Barletta. Sulla carta si tratta di un raggruppamento molto impegnaitivo. Contemporaneamente ai gironi, la Federazione Italiana Tennis ha pubblicato anche i calendari della fase eliminatoria. Il debutto del Tc Crema avverrà domenica 5 ottobre in trasferta a Roma sui campi del Tc Parioli. A seguire, gli altri confronti in programma saranno i seguenti: 12 ottobre, Tc Crema-Bassano; 19 ottobre, Tc Crema-Barletta; 26 ottobre, Tc Crema-TTc Parioli; 2 novembre, Bassano-Tc Crema; 9 novembre, Barletta-Tc Crema. Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con incontri di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni girone partecipano a un tabellone di playoff a quattro squadre. Le squadre seconde classificate nei gironi mantengono il diritto alla partecipazione alla serie A1 nel 2015. Le squadre terze e quarte classificate partecipano invece a un tabellone di playout a otto squadre, con formula di andata e ritorno. La formula degli incontri è di quattro singolari e due doppi. dr BOCCE: 1° Trofeo Notte delle Stelle Basket Team, nuovi arrivi O ttantotto formazioni hanno dato vita alla gara regionale notturna organizzata dalla società Mcl Castelnuovo, che ha visto in palio il ‘1° Trofeo Notte delle Stelle’. Ad aggiudicarselo é stata la coppia della Mcl Achille Grandi, composta da Ernesto Fiorentini e Giovanni Torresani. Il match conclusivo, disputato a tarda ora al cospetto di un folto pubblico, vedeva di fornte le coppie FiorentiniTorresani e Brunetti-Belloli, con i cremaschi che facevano valere la differenza di categoria e di tasso tecnico e si imponevano per 12 a 7. La classifica finale della gara é stata stilata dall’arbitro regionale Arturo Casazza – che ha diretto con l’ausilio dei giudici di corsia Franco Stabilini ed Eugenio Barbieri – ed é risultata la seguente: 1) Fiorentini-Torresani (Mcl Achille Grandi), 2) Brtunetti-Belloli (Poiani, Lodi), 3) Rizzardi-Dimonte (Inox Macel, Brescia), 4) GrimaldiGimaldi (Vis Trescore), 5) Guerrini-Zagheno (Mcl Achille Grandi), 6) Bonfiglio-Abeni (Rau, Brescia), 7) Barzetti-Plebani (Ghisalbese), 8) Crepaldi-Boccalari (Madonnina, Milano). LA MINALI E LA MANDELLI di TOMMASO GIPPONI T ante novità in casa Basket Team Crem. Il roster biancoblù si è infatti arricchito di due nuove acquisizioni molto importanti, giocatrici che possono far fare un ulteriore salto di qualità a questa squadra. La prima aggiunta è la pivot bergamasca Francesca Minali (a sinistra). Classe ’94, nonostante la giovane età ha già esperienza a questo livello con le maglie del College Italia e l’ultima stagione con Battipaglia, con la quale ha vinto la A2, oltre a tutta la trafila delle nazionali giovanili. Centro di buona propensione tecnica e agonistica, Minali rende il pacchetto lunghe biancoblù con Cerri, Picotti e Zagni davvero di primissimo livello per la categoria, e conosce bene coach Visconti che l’ha avuta nell’esperienza al College. Il secondo arrivo è quello di Alice Mandelli (a destra), milanese classe ’93, anche lei ex College Italia e prima ancora Biassono, dove è cre- TENNIS: i risultati del torneo per Marianna sciuta cestisticamente (allenata da Visconti), mentre nella scorsa stagione è stata protagonista in A3 a Savona. Si tratta di una esterna realizzatrice, che andrà a completare lo spot di 2-3 assieme a Caccialanza e Capoferri. “Già dal primo incontro con il nostro allenatore – afferma il ds Paolo Manclossi – il nome di Alice era stato sottolineato. Le sue caratteristiche rispondevano perfettamente alle nostre esigenze. Sul tavolo ci si sono presentate altre opzioni ma alla fine abbiamo deciso con convinzione di puntare su di lei. Avevamo preventivato “tre” inserimenti e su quelli abbiamo lavorato contemporaneamente. Due li abbiamo ufficializzati per il terzo è questione solo di pochi giorni anzi possiamo dire di essere in dirittura d’arrivo completando al meglio la nostra squadra. Quando il cerchio si chiuderà siamo convinti di aver messo a disposizione di coach Visconti un gruppo con ottime prospettive di fare bene. Sarà un 1° TROFEO TABACCHERIA ROSSI “mix” sicuramente intrigante, valido sotto ogni punto di vista, competitivo e pronto ad affrontare senza alcun timore la prossima stagione”. Con l’arrivo di Mandelli il roster è di 9 elementi, ma dovrebbe esserci appunto un’ulteriore aggiunta la prossima settimana, una giovanissima di grande interesse. Intanto, è quasi certo il rinnovo della sponsorizzazione con TecMar, ed è stato pubblicato anche il calendario della prima fase. Crema esordirà il 4 ottobre a Vicenza, subito un match contro una delle candidate più accreditate, seguito una settimana dopo, domenica 12 ottobre, dall’esordio casalingo alla Cremonesi contro Ferrara, la grande favorita al momento. Al termine della prima fase, le prime 4 classificate accederanno ai due gironi poule promozione (prima e quarta in uno, seconda e terza in un altro), le altre a quelli per evitare la retrocessione. D omani, domenica 3 agosto, il gruppo sportivo Podisti Credera ha organizzato la terza “Annac ‘ndre’ per Credera”, con percorsi di km 8, 14 e 22. Il ritrovo è previsto presso l’oratorio di Credera in via Rubbiano 4, mentre la partenza sarà dalle ore 7 alle 8.30. Ai primi 800 iscritti verrà data come premio una borsa gastronomica (iscrizione con riconoscimento 4 euro se tesserati e 4.50 se non tesserati e senza riconoscimento 2 euro o 2.50). Le iscrizioni si potranno effettuare fino a stasera alle ore 22 telefonando ad Alberto (347/0821564) oppure Santino (338/3471413). l Tennis Club Oasi Arcobaleno di Trescore Cremasco si è disputata la quinta edizione del torneo dedicato alla memoria di Marianna Rota, una sportiva cremasca scomparsa qualche anno fa e vi hanno preso parte circa 130 tennisti divisi in tre tabelloni . Nel torneo femminile si è aggiudicata il primo posto, come l’anno scorso, Cinzia Sanzani battendo in finale Nicole Ferrari. Nel torneo maschile tabellone A (di livello più alto) si è confermato Isidoro Ogliari che ha battuto in finale Paolo Lamera, terzo posto per Stefano Marconi. Nel tabellone B vittoria per Marco Puttin su Nicola Minunno. Il torneo si è confermato in crescita sia come livello tecnico che come numero di partecipanti ed è stato bene organizzato dal maestro F.I.T. Andrea Severgnini gestore del centro insieme alla famiglia Rota. Alla fine della manifestazione premiazioni e grigliata per tutti. ARBITRI: allenamento per i ‘fischietti’ BEACH VOLLEY: grande successo a Ombriano A Podismo: le gare di agosto A La società Mcl Achille Grandi ha organizzato una gara a carattere provinciale serale con in palio il ‘1° Trofeo Tabaccheria Rossi’. A portarselo a casa é stato l’esperto categoria A Pierantonio Comizzoli (Vis Trescore). La sfida conclusiva vedeva di fronte Comizzoli e Manuel Pedrazzini; con il primo abile a far valere la differenza di categoria e ad imporsi per 12 a 6. La classifica finale della manifestazione é stata stilata dall’arbitro provinciale Francesco Lanzi – che ha diretto con il prezioso auisilio dei giudici di corsia Erba e Testa – ed é risultata la seguente: 1) Pierantonio Comizzoli (Vis Trescore), 2) Manuel Pedrazzini (Mcl Achille Grandi), 3) Marco Garlini (Familiare Tagliuno, Bergamo), 4) Alessandro Cerioli (Arci Crema Nuova), 5) Giuseppe Zafferoni (San Pedrino, Milano), 6) Francesco Denti Tarzia (Bagnolese), 7) Massimo Paladini (Cremosanese), 8) Mario Di Domenico (Oratorio Pianengo). Alla competizione, seguita da un folto pubblico, hanno partecipato 160 individualisti, alcuni dei quali provenienti dai Comitati limidr trofi. * Domenica 17 agosto invece il Gruppo Podistico Montodine in collaborazione con la Pro Loco di Casaletto Ceredano ha organizzato a Casaletto Ceredano la marcia “Al senter da l’Ada”, giunta alla quinta edizione. I percorsi sono di km 7, 14 e 21. A coloro che si iscriveranno con la quota per avere il riconoscimento (4 euro o 4.50 a seconda se tesserati o no), spetterà una confezione di 2 kg di riso, mentre per i gruppi più numerosi sono previste biciclette e borse gastronomiche. Il ritrovo è fissato alle ore 7 presso il Centro sportivo comunale, mentre la partenza sarà dalle 7.30 alle ore 8.30. Per informazioni e iscrizioni si possono contattare i seguenti numeri: 0373/262412 (Giuseppe Rossini), 0373/262405 (Mario Scalvini) o 0373/262399 (Domenico Delli Priscoli). * Ricordiamo agli appassionati di podismo che sono previste gare anche domenica 24 agosto a Bolzone con la 24a “Marcia di Sant’Antonio” e venerdì 29 agosto a Soncino con la 16a “Marcia per tutte le età”. (Maggiori info sul sito della Fiasp Cremona). F.D. nche quest’anno il nono torneo di beach volley dell’oratorio di Ombriano non ha deluso le aspettative. Si sono contese infatti il primo posto del torneo ben 20 squadre, eguagliando il record di squadre partecipanti ottenuto lo scorso anno. Dopo la fase a gironi, fermata i primi due giorni dal maltempo, domenica 20 luglio si sono giocati i quarti di finale mentre lunedì 21 luglio le semifinali e le finali. Gli acquazzoni non hanno però fermato i ragazzi del “chiringuito” che, per il secondo anno consecutivo, hanno dissetato pubblico e giocatori con i loro ormai famosi cocktail. Il gradino più alto del podio è stato occupato da “Una difesa per il Guero”, che ha battuto nella finalissima la squadra degli “Slappatori”. La finalina per il terzo posto è stata invece vinta dai veterani “Ermes”. Come tutti gli anni le quattro formazioni finaliste sono state premiate al termine del torneo con ricchi cesti e con coppe. L’organizzazione sta già pensando all’edizione del decennale. Arrivederci all’anno prossimo! A.S.D. CICLISTI PASSARERA: ciao Giancarlo... G iancarlo non ce l’ha fatta , ha lottato con il suo ottimismo contagioso fino all’ultimo. La malattia ha vinto sul corpo ma non riuscirà a cancellare il ricordo e quel messaggio di umanità che Carlo sapeva trasmettere in chi lo conosceva e ne apprezzava la generosità, la simpatia e la semplicità con cui si metteva sempre a disposizione degli altri. Un animo da sportivo d’altri tempi, sincero, mai domo, con un amore per il ciclismo. Ma era soprattutto un punto di riferimento per tutti noi. Ciao Giancarlo Claudio, Giovanni, Elviro, Pino, Sergio, Alfredo, Renato, Tarci, Angelo, Agostino, Gianpietro, Davide, Giuseppe. CICLISMO: si è corso ricordando Alessandro V ia alla nuova stagione sportiva 2014/2015 per la sezione Aia ‘Cristian Bertolotti’ di via Carmelitani. Come avviene per le squadre di calcio, anche gli arbitri preparano la loro stagione sportiva. I fischietti cremaschi si sono radunati nei giorni scorsi al Parco Bonaldi dei Sabbioni per dare il via alla preparazione estiva. Sotto l’attenta supervisione del preparatore atletico sezionale Alex Del Giudice, i giovani arbitri si stanno allenando con impegno e serietà, ben consapevoli che la preparazione atletica è il pilastro fondamentale per l’arbitraggio moderno; la vicinanza all’azione, l’essere nel posto giusto al momento giusto e la lucidità fisica e mentale fino al novantesimo minuto si costruiscono solo con una preparazione atletica precampionato efficiente. Tutte le categorie sono ben rappresentate: l’Eccellenza con Stefanio Peletti, la Promozione con Andrea Codebue e Aldo Qalliaj e la Prima Categoria con Lorenzo Casali e Marco Peletti. Insieme a loro si allenano numerosi ragazzi che arbitreranno nelle categorie provinciali dalla Seconda ai Giovanissimi; tutti pronti per iniziare nel migliore dei modi la nuova stagione sportiva. Il presidente sezionale Annunziato Scopelliti ha espresso grande soddisfazione per la positiva risposta degli associati, consapevole che la preparazione atletica precampionato è la base di tutta la stagione e che è da qui che si parte per costruire la piramide e per raggiungere il vertice. L’attività atletica degli arbitri cremaschi proseguirà tutti i giorni dal lunedì al venerdì fino alla fine del mese di agosto e prima dell’inizio ufficiale della stagione sportiva tutti i fischietti di casa nostra si raduneranno a Lavarone dal 5 al 7 settembre per l’ultimo round dedicato, ancora una volta, alla preparazione atletica, all’approfondimento della conoscenza del regolamento del gioco del calcio e alle innovazioni regolamentari. dr W eekend di corse ricco di risultati ma anche di tanta commozione quello ciclistico giovanile cremasco. Il ricordo del giovane Alessandro Maggi, esordiente dell’Imbalplast, tragicamente morto in un incidente stradale mentre si allenava coi compagni, ha lasciato in tutti del grandissimo dolore. Come al Trofeo Marimar per giovanissimi che si è corso domenica a Ripalta Cremasca con organizzazione dell’UC Cremasca, dove tutti hanno corso per Alessandro, e dove è stato osservato un minuto di silenzio prima della partenza. Non c’erano i ragazzi dell’Imbalplast, la squadra di Alessandro, e così a giocarsi i piazzamenti tra i nostri sono stati i ragazzi di Corbellini, Cremasca e Madignanese. Nella G1 vittoria del recente vincitore del trofeo regionale Federico Ogliari, cremasco di Credera in maglia Corbellini, davanti a Stefano Ganini (Cremasca), Simone Fusarbassini (Corbellini) con sesto Gianluca Villa (Cremasca). Nella G2 il migliore dei nostri è stato Gabriele Durelli (Cremasca) quarto, mentre nella G3 segnaliamo il secondo posto dell’ottima Federica Venturelli (Madignanese), con Fabio Faletti (Corbellini) quarto e Luca Cavalli (Cremasca) quinto. Nella G4 secondo posto per Michele Casagrande (Cremasca) e quarto per Edoardo Ogliari (Corbellini), mentre nella G5 secondo Riccardo Tomasoni (Madignanese) e quinta Eleonora Di Gennaro (Corbellini). Infine la G6, con ottimo secondo posto del ripaltese Mattia Chiodo (Corbellini), con Simone Amighini (Madignanese) quinto e Mattia Vanelli (Corbellini) sesto. Domattina i giovanissimi cremaschi saranno di scena a Ricengo. Salendo tra gli esordienti, buon quarto posto di Paolo Rocco in una corsa a Rallo in trentino. tm GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gian Battista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2014: anno euro 42, semestre euro 26 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 90 n. 250 36 SABATO 2 AGOSTO 2014
© Copyright 2025 ExpyDoc