Anno accademico 2014-2015 Letteratura provenzale I semestre Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti ([email protected]) Titolo del corso L’eccezione “oggettiva”: quando la lirica d’oc sfiora la realtà (40 ore, 6 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Tematiche soggettive e tematiche oggettive nella lirica d’oc: una breve introduzione. Analisi e commento di alcuni esempi di generi a implicazione femminile Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Analisi e commento di alcuni testi a contenuto satirico-politico Il corso è principalmente rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne e conferisce 6 cfu. Presentazione del corso Il corso analizzerà alcuni testi che si pongono al crocevia tra un’espressione poetica di tipo soggettivo e aulico (quella che possiamo genericamente etichettare come grand chant courtois) e una d’ispirazione più immediata, che può coinvolgere tematiche di carattere popolare e/o modalità di ascendenza non-lirica. Risultati di apprendimento Conoscenze. Conoscenza approfondita della storia della letteratura provenzale medievale, dalle Origini alla prima metà del XIV secolo. Padronanza della grammatica storica dell’occitano, con attenzione per aspetti caratteristici delle più importanti varietà interne al sistema e per le forme dell’interferenza linguistica che trova spazio in alcune delle aree di maggiore diffusione della letteratura provenzale nel Medioevo (Italia e Catalogna in particolare). Conoscenza delle caratteristiche generali della tradizione manoscritta; in particolare, per quanto riguarda i testimoni della lirica, conoscenza dell’organizzazione interna dei singoli canzonieri e dei rapporti stemmatici reciproci. Capacità. 1) Capacità di tradurre, comprendere e analizzare approfonditamente i testi presentati durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità al fine di collocarli nel panorama storico-letterario, chiarirne la natura linguistica, precisarne la posizione nella storia della tradizione. 2) Identificazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. 3) Utilizzo opportuno e autonomo della bibliografia di supporto. 4) Nell’esposizione orale, capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina. Indicazioni bibliografiche Indicazioni bibliografiche generali C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. A. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell’Ateneo. In tempo utile per l’inizio del corso verrà predisposta una dispensa che conterrà i testi che verranno analizzati durante le lezioni e alcuni saggi critici. 1 Programma per studenti non frequentanti La frequenza al corso è fondamentale per la qualità della preparazione all'esame e dunque caldamente raccomandata. Gli eventuali studenti non frequentanti dovranno concordare per tempo, e individualmente, il programma d’esame col docente. Modalità della prova d’esame Esame orale. La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze dello studente in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. 2
© Copyright 2024 ExpyDoc