Corso di laurea in Fisica, a.a. 2014/15 Analisi (V. Nesi, C. Pinzari, A. Pisante, M.A. Pozio) Scheda 7 – 21 novembre 2014 Esercizio 1. Determinare il numero delle soluzioni dell’equazione arctan x = x3 + x. Esercizio 2. Dimostrare che le seguenti funzioni sono strettamente crescenti f (x) = e x (x2 − 2x + 4), g(x) = 1 7 1 2 x − x + x + 1. 42 2 Esercizio 3. Provare che valgono le seguenti disuguaglianze 1 + x ≤ ex x ∈ R, ln(1 + x) ≤ x Esercizio 4. Determinare il massimo di f (x) = 2 x − 3 x2 x > −1, in (0, +∞). Esercizio 5. Determinare, se esistono, il massimo e il minimo delle seguenti funzioni nel corrispondente intervallo (con a, b > 0) x x − x2 in [0, 1] g(x) = (x2 − 1) e x in [−1, 1] h(x) = 2 (x + a)(x + b) 2+x Cosa succede se si considerano le funzioni nel loro dominio naturale? f (x) = Esercizio 6. Determinare l’andamento qualitativo del grafico delle funzioni f (x) = √ x2 + x − x, x g(x) = e−x , 4x + 1 ( ) |x| h(x) = arcsin , x+1 in [0, +∞). ( ) 1 ℓ(x) = exp − 2 . x +1 e disegnarne il grafico. Esercizio 7. Sia f : (a, b) → R una funzione derivabile due volte in (a, b) e tale che f ′′ (x) = 0 per ogni x ∈ (a, b). Dimostrare che f = f (x) e` un polinomio di grado 1. Esercizio 8. Usando il Teorema di Lagrange, dimostrare che | arctan x − arctan y| ≤ |x − y|, x, y ∈ R, |e x − ey | ≤ 3 |x − y| |e −x2 −y2 −e | ≤ |x − y| x, y ∈ (−1, 1), x, y ∈ R. Esercizio 9. i. Dati a0 , . . . , an ∈ R, sia p(x) = a0 + a1 x + · · · + an xn . Dimostrare che dk p (0) = k!ak , dxk k ∈ {0, 1, . . . , n} e che dk p (x) = 0 , dxk ii. Siano p, q due polinomi di grado n tali che dk p dk q (0) = (0) , dxk dxk allora i due polinomi coincidono. k > n , x ∈ R. k ∈ {0, 1, . . . , n} iii. Discutere la relazione che intercorre tra due polinomi p e q di grado n tali che dk p dk q (x ) = (x0 ) 0 dxk dxk per qualche x0 ∈ R. k ∈ {0, 1, . . . , n}. 2 Esercizio 10. Determinare l’andamento qualitativo del grafico della funzione f (x) = g(x) sin(x) sia nel caso g(x) = 1/(1 + x2 ) che nel caso g(x) = x e x . Esercizio 11. Determinare tra i rettangoli di perimetro p assegnato quello di area massima. Ripetere l’esercizio per i triangoli rettangoli. Esercizio 12. Sia f : R → R una funzione dispari [pari] e derivabile. Dimostrare che f ′ e` pari [dispari]. Esercizio 13. Determinare i massimi ed i minimi relativi ed assoluti delle funzioni seguenti (impegnativo) f (x) = |x sin(x − 1)| ) ( x − |x| √ |x| + x 1 |1 − x2 | g(x) = 1 − sin x + 2x 2 2x x ∈ [−1, 3/2] x ∈ [−1, π]. e−3x non ha n´e massimi, n´e minimi relativi. 1+ax 2 Esercizio 14. Dire per quali a > 0, la funzione f (x) = Esercizio 15. Determinare il minimo assoluto delle funzioni f (x) = |x − 1| + |x + 1|, g(x) = |x − 1| + |x| + |x + 1|, h(x) = n ∑ |x − k| (n ∈ N). k=−n Esercizio 16. Trovare il valore minimo α > 0 per cui valga la disuguaglianza x ≤ eα x per ogni x ∈ R. Esercizio 17. Classificare i punti critici della funzione fc (x) = (x2 +c) e−x al variare di c ∈ R. Disegnare 2 il grafico della funzione g(c) := max{ fc (x) : x ∈ R} e determinarne l’insieme di continuit`a e di derivabilit`a.
© Copyright 2025 ExpyDoc