compito C

COMPITO C DI CHIMICA DEL 20-06-14
Cognome:________________________________________________ Nome:_____________________________________________ Corso Di Laurea:______________________________________ CFU: ______ Matricola:____________ Orale: I £ II £ III £ 1C) Lo iodio solido reagisce con il solfato di sodio per dare ioduro di sodio, iodato di sodio ed acido solforico. Calcolare la massa di iodio da aggiungere a 1.50 L di una soluzione di solfato di sodio 1.081 m (d = 1.067 t/m3) per ottenere una soluzione di ioduro di sodio 6.00·10–1 M. Si ammetta un rendimento di reazione del 90%. [Si bilanci la reazione con il metodo ionico-­‐elettronico e si trascuri il volume di acqua formatosi durante la reazione]. M = 2C) Determinare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di bromuro di magnesio contenente 73.64 g di bromuro di magnesio in 250 mL di acqua (d = 0.992 Kg/dm3) sapendo che una soluzione ottenuta sciogliendo 5.00 g di acido fluoridrico (Ka = 6.8·10–4) nella stessa quantità di acqua solidifica a –1.861°C. (Trascurare il volume del soluto). T= 3C) Il propano (C3H8) e il ciclopropano (C3H6) sono due gas che, in condizioni standard, hanno entalpie di formazione di 1.162·10–1 kcal/g e –5.640·10–1 kcal/g. Determinare quale dei due prodotti ha il maggiore potere calorifico noto che l’H°f(H2O(l))= –286.2 kJ/mol. (Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dall'unità di massa di un determinato combustibile quando questo brucia completamente). 4C) Il cloruro di carbonile (COCl2) si decompone in ossido di carbonio e cloro. Ad un determinata temperatura, a cui tutte le specie sono gassose, un recipiente di volume costante viene riempito con una miscela di cloruro di carbonile e cloro con rapporto molare 2:1; si misura una pressione pari a 1.5 atm. Una volta raggiunto l’equilibrio, alla stessa temperatura, la pressione è aumentata di 0.9 atm. Calcolare la Kp della reazione e il grado di dissociazione del cloruro di carbonile. Κ p = α = 5C) Una soluzione acquosa, di volume pari a 300 mL è formata da ammoniaca e solfato di ammonio ed ha un pH pari a 9.1. A questa soluzione vengono aggiunti 500 mL di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 1.0·10-­‐2 M ed il pH assume un valore pari a 9.4. Calcolare i grammi di ammoniaca e solfato di ammonio presenti nella soluzione iniziale. [Kb(ammoniaca)=1.8·10-­‐5] 6C) A 25°C, la f.e.m. della seguente pila Pt,!H2 !(P! = !1.0!atm)! !! B!(1.0 ⋅10 −1 !M)! !MgCl 2 !(5.0 ⋅10 41M)! !Pt,!H2 (P = 1.0atm) !
in cui B è una base debole monoprotica, vale 0.284 V. Calcolare il valore della f.em. della pila quando nella soluzione del semielemento di sinistra, il cui volume è pari a 250 mL, si aggiungono 1.50 g di acido perclorico. f.e.m. = =