1 Chimica Fisica II - A.A. 2012-2013 Modulo Prof. Dovesi Esempio di prova d’esame Costanti fondamentali: carica elettrica elementare: e = 1.6021773·10−19 C massa dell’elettrone: me = 9.1093897·10−31 kg costante di Planck: h = 6.6260755·10−34 J·s velocit` a della luce nel vuoto: c = 2.99792458·108 m·s−1 Unit` a di misura: 1 eV = 1.6021773·10−19 J 1 u.m.a. = 1.6605402·10−27 kg 2 1. Calcolare le derivate prima e seconda di eαx . f (x) f0 f 00 2 = eαx 2 df = eαx · 2αx = dx 2 d df d2 f = = eαx (4α2 x2 + 2α) = 2 dx dx dx Si sono usate le regole di derivazione per funzione di funzione e per prodotto di due funzioni. R∞ 2 2. Calcolare l’integrale 0 e−αx dx. Z ∞ 2 e−αx dx = 0 √ √ Applichiamo la sostituzione y = αx, dy = αdx r Z ∞ Z ∞ 2 2 1 1 1 π e−y dy = √ e−y dy = =√ 2 α α 0 2 α −∞ Nel primo passaggio si `e sfruttato il fatto che la gaussiana `e funzione pari. Nel secondo, si `e risolto l’integrale gaussiano: sZ Z +∞ Z +∞ +∞ −y 2 e dy = e−x2 dx e−y2 dy −∞ −∞ sZ +∞ −∞ Z +∞ e−(x2 +y2 ) dxdy = −∞ s Z +∞ −∞ Z = 0 s = e−ρ2 ρ dρdθ 0 +∞ 1 2π − e−ρ2 2 0 r = 2π 2π · 1 √ = π 2 2 3. Effetto fotoelettrico. La frequenza di soglia del sodio metallico `e 4.40·1014 Hz. a) Quale valore ha la funzione di lavoro f ? b) Quale `e l’energia cinetica degli elettroni estratti da una radiazione di 300 nm? (verificare che l’estrazione possa avvenire) c) Quale `e la lunghezza d’onda di de Broglie degli elettroni emessi? νsoglia = 4.40 · 1014 Hz λrad = 300nm Risposte: a) f = hνsoglia = (6.626 · 10−34 J s) · 4.40 · 1014 s−1 = = 2.92 · 10−19 J = 1.82 eV b) Erad = 1240 eV · nm hc = = 4.13 eV λrad 300 nm Ekin = Erad − f = (4.13 − 1.82)eV = 2.31 eV = 3.70 · 10−19 J Erad > f , per cui l’estrazione avviene. c) λdB = h h 6.626 · 10−34 Js =√ = =p p 2me Ekin 2 · 9.11 · 10−31 kg · 3.70 · 10−19 J = 8.07 · 10−10 m = 0.807 nm 4. Calcolare la lunghezza d’onda del fotone necessario ad eccitare la transizione fra i livelli vibrazionali della molecola di 16 O2 , e la sua energia residua al punto zero (Z.P.E.) sapendo che la costante di forza `e pari a k = 1142 Nm−1 . Molecola 16 O2 ⇒ k = 1142 N m−1 Calcolo la massa ridotta di O2 : µ= mO · mO 16 u.m.a mO = = 8u.m.a = 8·1.6605402·10−27 kg = 1.3284·10−26 kg = mO + mO 2 2 Ora calcolo la frequenza: s s k 1142 N m−1 ω= = = 2.932 · 1014 Hz µ 1.3284 · 10−26 kg Z.P.E. = hω 1 ~ω = = 6.626 · 10−34 Js · 2.932 · 1014 s−1 = 2 2 · 2π 4π = 1.546 · 10−20 J = 9.65 · 10−2 eV λphot = 2πc 2π · 2.998 · 108 ms−1 = = 6.42 · 10−6 m = 6.42 · 103 nm ω 2.932 · 1014 s−1 3 5. Lo spettro infrarosso di H35 Cl presenta una intensa linea a 2886 cm−1 . Calcolare la costante di forza del legame H-Cl. Molecola H 35 Cl ⇒ νe = λ1 = 2886 cm−1 = 2.886 · 103 · (10−2 m)−1 = 2.886 · 105 m−1 Dato che k = µω 2 , devo calcolare sia la massa ridotta µ che la frequenza ω: µ= 1 · 35 MH · MCl = u.m.a. = 0.9722 u.m.a. = 1.6144 · 10−27 kg MH + MCl 1 + 35 ω = 2πce ν = 2π · 2.998 · 108 ms−1 · 2.886 · 105 m−1 = 5.436 · 1014 Hz k = µω 2 = 1.6144 · 10−27 kg · (5.436 · 1014 s−1 )2 = 477.1 N m−1 6. Con buona approssimazione lo spettro di microonde di H35 Cl consiste in una serie di righe equidistanti, separate da 6.26·1011 Hz. Calcolare la lunghezza di legame H-Cl. Di quanto sono separate le righe dovute alla rotazione di H37 Cl (supponendo che la lunghezza del legame non sia modificata)? H 35 Cl ⇒ ∆ν = 6.26 · 1011 Hz Dal trattamento del rotatore rigido so che ∆ν = 2B = I= µ= h 4π 2 ∆ν nH · nCl nH + nCl h 4π 2 I 6.626 · 10−34 Js = 2.681127 · 10−47 kg m2 4π 2 6.26 · 1011 s−1 1 · 35 = u.m.a. = 0.9722u.m.a. = 1.6144 · 10−27 kg 1 + 35 = Devo ora estrarre la distanza r dal momento di inerzia: I = µr2 s r= I = µ r 2.681127 · 10−47 m = 1.29 · 10−10 m = 1.29 ˚ A 1.6144 · 10−27 Considero ora il caso di µ37 = 37 Cl. µ in questo caso vale 1 · 37 u.m.a. = 0.9737 u.m.a. = 1.6168 · 10−27 kg 1 + 37 I37 = µ37 · r2 = 1.6168 · 10−27 kg · (1.29 · 10−10 m)2 = 2.685113 · 10−47 kg m2 ∆ν37 = h 6.626 · 10−34 Js = = 6.25 · 1011 Hz 4π 2 I37 4π 2 · 2.685113 · 10−47 kg m2 ∆ν37 differisce da ∆ν35 di soli 0.01·1011 Hz. 7. Sai derivare le relazioni di ricorrenza tra polinomi di Hermite? Le relazioni di ricorrenza tra polinomi permettono di ottenere il polinomio di ordine n+1 conoscendo quelli di ordine n ed n−1, senza dover risolvere esplicitamente l’equazione differenziale. 4 Il punto di partenza, che non dimostriamo, `e la relazione (vedi anche su oscillatore armonico, paragrafo 1.3, pag. 8) S(ξ, s) = e ξ 2 −(s−ξ) ∞ X Hn (ξ) n = s n! n=0 (1) deriviamo ora rispetto ad s le due espressioni: ∞ X ∂S Hn (ξ)sn = −2(s − ξ)S = −2(s − ξ) ∂s n! n=0 (2) ∞ X ∂S Hn (ξ) n−1 = s ∂s n−1 n=0 (3) eguaglio e raccolgo i termini corrispondenti alla stessa potenza di s, e ottengo X Hn+1 Hn Hn−1 − 2ξ +2 sn = 0 (4) n! h! (n − 1)! n Questa serie di potenze `e del tipo a0 + a1 s + a2 s2 + ... + an sn + ... = 0 (5) dove an `e quanto compare tra parentesi graffe in eq. (4). Perch`e la 5 (o la 4) sia soddisfatta per ogni valore di s, i coefficienti devono essere tutti uguali a zero! Moltiplico i coefficienti tra parentesi graffe nella 4 per n! e ottengo (ξ) Hn+1 − 2ξHn(ξ) + 2nHn−1 (ξ) = 0 (6) Provo ad applicare la 6 partendo 00 dal basso00 (cio`e da n=0,1,2,..). Ricordando che H0 (ξ) = 1, si ha quindi: H1 (ξ) = 2ξH0 (ξ) = 2ξ H2 (ξ) = 2ξH1 (ξ) − 2−1 H0 (ξ) = 4ξ 2 − 2 b 2 commuta con L bx , L by e L b z , sapendo che 8. Provare che L h i h i h i bx , L b y = i~L bz by , L b z = i~L bx bz , L b x = i~L by L L L b x ; data la 00 simmetria00 di L b2 = Proviamo a dimostrare la relazione per L 2 2 2 b b b b b bz . Lx + Ly + Lz , `e chiaro che quello che vale per Lx vale anche per Ly e L b2 , L bx ] = L b2 L bx − L bx L b2 = [L b 2x + L b 2y + L b 2z , L b x ] = [L b 2x , L b x ] + [L b 2y , L b x ] + [L b 2z , L bx ] [L 5 b 2x , L bx ] = L b 2x L bx − L bx L b 2x = 0. Per il primo termine ovviamente [L b 2y , L b x ]: Prendo ora il secondo addendo [L b 2y , L bx ] = L b 2y L b x −L bx L b 2y = L b 2y L b x −(L by L b x +i~L b z )L by = L b 2y L b x −L by L bx L b y −i~L bz L by [L bx , L b y ] = i~L b z , cio`e dove nel primo passaggio si `e usato il fatto che [L b b b b b Lx Ly = Ly Lx + i~Lz . Analogamente per il terzo addendo: b 2z , L bx ] = L b 2z L bx − L bz L bx L b z + i~L by L bz [L Inseriamo nell’espressione di partenza: b2 , L bx ] [L = b 2y L bx − L by L bx L b y − i~L bz L by + L b 2z L bx − L bz L bx L b z + i~L by L bz 0+L b y (L by L bx − L bx L by ) + L b z (L bz L bx − L bx L b z ) − i~(L bz L by − L by L bz ) = L Usiamo le relazioni fornite dall’esercizio: b y (−i~L bz ) + L b z (i~L b y ) − i~(−i~L bx ) = L bz L by − L by L b z ) − ~2 L bx = i~(L Usiamo ancora la relazione fornita dal testo: b x ) − ~2 L bx = 0 = i~(−i~L 9. Siano dati i due operatori (non necessariamente Hermitiani) b+ = L b x + iL by L Usando i risultati dell’esercizio h i bz , L b+ L = h i bz , L b− L = and b− = L b x − iL by L 8, mostra che bz L b+ − L b+ L b z = ~L b+ L bz L b− − L b− L b z = −~L b− L a) bz , L b+ ] = L bz L b + −L b+ L bz = L b z (L b x +iL b y )−(L b x +iL b y )L bz = L bz L b x −L bx L b z −i(L by L b z −L bz L by ) = [L b y − i(i~L b x ) = ~(L b x + iL b y ) = ~L b+ = i~L b) bz , L b− ] = L b z (L b x −iL b y )−(L b x −iL b y )L bz = L bz L bx −L bx L b z +i(L by L bz −L bz L by ) = [L b y + ii~L bx = i~L b x + iL by ) = ~(−L b x − iL b y ) = −~L b− = −~(L 6 10. Trova gli stati compatibili con le configurazioni np5 e np1 . Il guscio p contiene 1 solo elettrone o 5 elettroni: i due casi sono analoghi. Infatti alla domanda: in quanti modi posso distribuire 1 elettrone o 1 vacanza sulle 6 posizioni, la risposta `e 6 (6!/(5!1!) = 6). Se l’elettrone `e p, allora L = P . Per lo spin, Sz = + 21 e − 12 , quindi doppietto. Lo stato `e 2 P . J `e la combinazione di L = 1 e S = 21 , quindi i valori possibili sono 32 e 21 . Dunque, gli stati compatibili sono 2 P 32 e 2 P 12 . 11. Sai scrivere l’Hamiltoniano per la molecola di H2 (2 elettroni e 2 nuclei)? ˆ in unit`a atomiche; chiamo A e B i due nuclei, 1 e 2 i due Scrivo l’H elettroni. Ci saranno: • 4 termini cinetici − 12 ∇2R1 + ∇2R2 + ∇2r1 + ∇2r2 • 4 termini attrazione nucleo-elettrone − 1 1 1 1 − − − R1A R2A R1B R2B • 1 termine di repulsione interelettronica + 1 r12 • 1 termine di repulsioni tra nuclei + 1 RAB Quindi: ˆ = − 1 ∇2R1 + ∇2R2 + ∇2r1 + ∇2r2 − 1 − 1 − 1 − 1 + 1 + 1 H 2 R1A R2A R1B R2B r12 RAB
© Copyright 2024 ExpyDoc