Prospettiva epidemiologica - EpiCentro

L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari:
approcci ed esperienze a confronto
La prospettiva epidemiologica
Roberta De Angelis e Silvia Rossi
Istituto Superiore di Sanità, CNESPS
Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 – Roma
4 febbraio 2014
I pazienti oncologici: una quota
importante della domanda sanitaria
• 2,244,000 hanno avuto una diagnosi
di tumore nel corso della vita, il
4.2% della popolazione complessiva
• Il 56% donne (1,290,000)
• 73% oltre i 60 anni di età:
870,000 (39%) nella fascia 60-74
anni; 760,000 (34%) ultra 75-enni
• prevalentemente residenti nel
Centro-Nord (4.2-4.8%); proporzioni
quasi dimezzate nelle regioni del
Sud (2.7%)
Fonte: AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei
tumori in Italia.. Epidemiol Prev, 34 (5-6) Suppl 2: 1-187, 2010.
Rapporto AIRTUM 2010
stime al 2006
I sopravviventi: una popolazione eterogenea
•
•
•
•
Popolazione eterogenea con bisogni sanitari differenti in
funzione di età, tipo di tumore, e della distanza dalla
diagnosi :
persone diagnosticate di recente (fase iniziale)
persone con tumore in fase avanzata (fase terminale)
persone in follow up  sopravviventi a medio termine
(monitoraggio e prevenzione recidive)
lungo-sopravviventi  clinicamente guariti e pazienti
cronici (effetti avversi, patologie invalidanti, secondi
tumori, problematiche psicologiche, riproduttive,
lavorative e familiari)
Cosa sta cambiando ?
Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull’impatto sanitario dei tumori
• Struttura per età della popolazione
aumento dell’aspettativa di vita e
invecchiamento contribuiscono all’incremento di
prevalenza
Effetto invecchiamento della popolazione
Prevalenza del tumore dello stomaco
Proporzione per 100.000 persone
160
140
Uomini
grezza
120
100
 Prevalenza
standardizzata per età in
riduzione
standardizzata
80
60
40
20
1970
1972
1974
1976
1978
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2014
0
Proporzione per 100.000 persone
120
100
Donne
grezza
80
60
 Prevalenza grezza
ancora in aumento
L’invecchiamento può
compensare e
contrastare la riduzione di
incidenza
standardizzata
40
20
1970
1972
1974
1976
1978
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2014
0
Fonte: Profili epidemiologici regionali (stime MIAMOD Tumori,99 (3): 2013) da Banca Dati www.tumori.net
Cosa sta cambiando ?
Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull’impatto sanitario dei tumori
• Struttura per età della popolazione
invecchiamento e aumento dell’aspettativa di
vita contribuiscono all’incremento di prevalenza
• Sopravvivenza
i miglioramenti diagnostici e terapeutici
 incrementano la prevalenza complessiva e la
quota di medio-lungo sopravviventi
Effetto della sopravvivenza
Composizione dei prevalenti per distanza dalla diagnosi
≤ 2 anni
2-5 anni
Pancreas
5-10 anni
10-15 anni
58%
Polmone
42%
Colon-retto
21%
23%
Mammella
23%
16%
0%
> 20 anni
18%
14%
18%
24%
21%
20%
15-20 anni
25%
40%
17%
60%
6% 2% 1%
9%
14%
8%
10%
80%
> 10 anni
5%
5%
8%
11%
9%
19%
30%
38%
100%
Fonte: AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia.. Epidemiol Prev, 34 (5-6)
Suppl 2: 1-187, 2010.
Cosa sta cambiando ?
Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull’impatto sanitario dei tumori
• Struttura per età della popolazione
invecchiamento e aumento dell’aspettativa di vita
contribuiscono all’incremento di prevalenza
• Sopravvivenza: i miglioramenti diagnostici e terapeutici
 incrementano prevalenza complessiva e quota di mediolungo sopravviventi
• Incidenza
 patologie in riduzione (stomaco, cervice, polmone M) ed
altre in continuo aumento o emergenti (colon-retto,
prostata, mammella, polmone F, melanoma della pelle)
Incidenza dei tumori in Italia: quali cambiamenti?
Stime MIAMOD dal 1970 al 2015: uomini
Tassi standardizzati di incidenza (pop EU) per
100,000
140
120
100
prostata
polmone
colon-retto  Forte riduzione tumore
80
60
 Rapido aumento tumori
colon-retto e prostata
dello stomaco e del
polmone
stomaco
 Melanoma della pelle:
patologia emergente
40
20
melanoma
0
Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy.
Tumori,99 (3): 416-424, 2013.
Incidenza dei tumori in Italia: quali cambiamenti?
stime MIAMOD dal 1970 al 2015: donne
Tassi standardizzati di incidenza (pop EU) per
100,000
140
mammella
120
 Continuo aumento
tumore della mammella
100
 Stabilizzazione tumore
del colon-retto
80
60
colon-retto
40
stomaco
20
0
cervice
melanoma
polmone
 COntinua riduzione
tumore dello stomaco e
della cervice uterina
 Melanoma della pelle e
tumore del polmone:
patologie emergenti
Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy.
Tumori,99 (3): 416-424, 2013.
Cosa sta cambiando ?
Evoluzione del quadro epidemiologico e conseguenze sull’impatto sanitario dei tumori
• Struttura per età della popolazione
invecchiamento e aumento dell’aspettativa di vita
contribuiscono all’incremento di prevalenza
• Sopravvivenza: i miglioramenti diagnostici e terapeutici
 incrementano prevalenza complessiva e quota di mediolungo sopravviventi
• Incidenza
patologie in riduzione (stomaco, cervice, polmone M) ed
altre in continuo aumento o emergenti (colon-retto,
prostata, mammella, polmone F, melanoma della pelle)
 profili di rischio variabili sul territorio (Centro-Nord vs
Sud) in relazione a fattori di rischio e screening/diagnosi
precoce
Tumore del polmone per area geografica e sesso
Incidenza
UOMINI
DONNE
Pr
ev
ale
n…
0
Italia2000
Centro
2015
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
2015
2012
2009
2006
Nord
0
Sud
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
0
5
1982
20
10
1979
40
15
1976
60
20
1973
80
25
1970
100
Tassi standardizzati di incidenza
per 100.000 (pop. Europea)
30
1970
Tassi standardizzati di incidenza
per 100.000 (pop. Europea)
120
45
Riduzione
ritardata
Centro-Nord
area a maggior rischio
Fumatori
(%)
UOMINI al Sud
40
Il Sud area
a incidenza più elevata(Fonte: ISTAT)
Differenze geografiche aumentano
Proporzione (%)
35
30
25
DONNE
Uomini: maggiore
prevalenza fumatori al Sud
20
15
10
5
0
Donne: maggiore
prevalenza di fumatrici nel
Centro
Prevalenze per regione di residenza – Passi 2009-2012
Eccesso ponderale
Pool di Asl: 41,9%
(IC 95%: 41,6-42,2%)
Consumo di frutta e
verdura “five a day”
Pool di Asl: 9,6%
(IC 95%: 9,2-10,0%)
Sedentari
Pool di Asl: 30,8%
(IC95%: 30,2-31,4%)
Consumo alcol a
maggior rischio
Pool di Asl: 17,0%
(IC95%: 16,8-17,3%)
come cambia la prevalenza per tumore ?
La dinamica della prevalenza è la risultante di
tutte queste dinamiche indipendenti, a volte
anche contrastanti
Dinamica della prevalenza per tumore
Italia uomini, stime 1970-2015
Prevalenza grezza (proporzione per
100.000 persone)
2500
2000
Prostata
Colon-retto
Melanoma della pelle
Incremento medio annuo:
periodo 2000-2015
Stomaco
Polmone
1500
+8%
1000
+5%
500
+5%
0
1965
1970
1975
1980
1985
1990 1995
Anno
2000
2005
2010
2015
2020
• aumento contenuto per polmone e stomaco
• aumento importante per colon-retto e melanoma
• aumento ‘esplosivo’ dagli anni ‘90 per prostata
Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy.
Tumori,99 (3): 416-424, 2013.
Dinamica della prevalenza per tumore
Italia donne, stime 1970-2015
Incremento medio annuo:
periodo 2000-2015
Prevalenza grezza (proporzione per
100.000 persone)
2500
2000
Mammella
Colon-retto
Melanoma della pelle
Stomaco
Polmone
Cervice*
+4%
1500
1000
+4%
500
0
1965
+6%
-2%
1970
1975
1980
1985
*Prevalenza limitata per durata a 15 anni
1990 1995
Anno
2000
2005
2010
2015
2020
• mammella e colon-retto patologie dominanti
• aumento per melanoma e polmone
• Riduzione per i cervico-carcinomi
Fonte: Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy.
Tumori,99 (3): 416-424, 2013.
concludendo
• Il carico sanitario non si riduce necessariamente e
istantaneamente con la riduzione di incidenza
• Aumenta la proporzione di medio-lungo
sopravviventi e cambia la composizione dei bisogni
assistenziali dei prevalenti con tumore
• L’analisi del carico sanitario in oncologia non può
prescindere dall’analisi territoriale e per genere
Prevalenza per tumore, dati disponibili
1. Stime basate sulla prevalenza osservata
nelle aree coperte dai registri tumore
(AIRTum)
•
•
•
Stime puntuali, dettaglio per tutte le neoplasie
Rapporto AIRTum 2010 (aggiornamento 2014)
Database interrogabile ITACAN
2. Stime e proiezioni regionali
(ISS, metodo MIAMOD)
•
•
•
Monografia Tumori (99) 2013
Andamenti 1970-2015, tumori principali
Database interrogabile www.tumori.net
Banca Dati www.tumori.net
Riferimenti bibliografici
 AIRTUM Working Group. I tumori in Italia, Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia. Epidemiol Prev, 34 (56) Suppl 2: 1-187, 2010.
 Rossi S, Capocaccia R, De Angelis R, Gatta G. Cancer burden in Italian Regions. Tumori,99 (3): 269-443, 2013.
 Rossi S, Crocetti E, Capocaccia R, Gatta G and the AIRTUM Working Group. Estimates of cancer burden in Italy.
Tumori,99 (3): 416-424, 2013.
 Micheli A, Francisci S, Baili P, De Angelis R.Current cancer profiles of the Italian regions. Tumori, 93(4):329-407,
2007.
 De Angelis R et al. Cancer prevalence estimates in Italy from 1970 to 2010. Tumori,93 (4): 392-397, 2007.
 Verdecchia A, Capocaccia R, Egidi V, Golini A. A method for the estimation of chronic disease morbidity and trends
from mortality data. Stat istics in Medicine, 8: 201-206, 1989.
 De Angelis G, De Angelis R, Frova L, Verdecchia A. MIAMOD: a computer package to estimate chronic disease
morbidity using mortality and survival data. Comput Programs Biomed, 44: 99-107, 1994.
 De Angelis R, Pierannunzio D, Ventura L. L’andamento della mortalità regionale in Italia. In: Paci E, Puliti D ed.
Come cambia l’epidemiologia del tumore della mammella in Italia. Osservatorio Nazionale Screening; 2011. p. 1926.
 Sistema di Sorveglianza Passi - http://www.epicentro.iss.it/passi/
Banche dati




Profili epidemiologici regionali (stime MIAMOD), Banca Dati www.tumori.net
Dati AIRTUM, Banca Dati ITACAN http://itacan.ispo.toscana.it/italian/itacan.htm
Health for All – Italia. www.istat.it
Health for All – Europe. www.euro.who.int
Incremento dei casi prevalenti 1995-2005
1995
popolazione
incidenza
Mammella
sopravvivenza
+54%
+197%
Prostata
Colon retto
F
+54%
Colon retto
M
+80%
0
100,000
200,000
300,000
400,000
Fonte: De Angelis et al. Cancer prevalence estimates in Italy from 1970 to 2010. Tumori,93 (4): 392-397, 2007.
500,000