Razionale Scientifico Dai dati emergenti dagli studi epidemiologici compiuti in Italia, in particolare dagli infettivologi della SIMSPe, in linea con i dati di letteratura internazionale, il carcere emerge come un concentratore di patologie infettive. Nel corso degli ultimi 20 anni la popolazione detenuta è profondamente mutata con una quota percentuale di detenuti stranieri passata dal 15% al 40%, mentre i tossicodipendenti sono scesi dal 35% all’attuale 25%. La prevalenza di infezione da HIV è compresa tra il 7 e l’8% degli oltre 62.000 detenuti giornalmente presenti nelle carceri italiane, mentre i detenuti anti-HCV positivi superano il 33% e quelli HBs Ag positivi circa il 6%. La possibilità, recentemente introdotta, dall’uso dei cosiddetti DAA nel trattamento efficace dei pazienti affetti da HCV, ha radicalmente mutato l’atteggiamento dei clinici, spesso portati a rimandare la terapia in pazienti detenuti relapser o non responder, ad un momento successivo alla carcerazione. La possibilità di eradicare con elevate probabilità di successo le infezioni da HCV cosiddette “difficili”, rende indispensabile anche per i pazienti detenuti applicare le Linee Guida Italiane ed Internazionali sul trattamento da HCV e sulle coinfezioni HCV/HIV, concretizzando quel principio di parità di trattamento già sancito dal legislatore. Gli Infettivologi Penitenziari del Centro Italia si incontrano per fare il punto sull’attuale situazione della terapia anti epatite C delle carceri, valutare i progressi ottenuti nel trattamento dei detenuti mono e coinfetti, analizzare le criticità tuttora presenti, arrivare infine ad un consenso condiviso sulle modalità di approccio e di trattamento del detenuto, con particolare attenzione alle potenzialità dei nuovi farmaci antivirali nel miglioramento dei risultati terapeutici e della aderenza alla terapia. Destinatari del Convegno Il Workshop per Infettivologi Penitenziari è accreditato per la professione di Medico Chirurgo specialista in Malattie Infettive. Iscrizione Online WORKSHOP PER INFETTIVOLOGI PENITENZIARI ______________________ L’iscrizione all’evento, per un massimo di 25 partecipanti è esclusivamente riservata e gratuita per i Soci SIMSPe 2014, operanti preferibilmente nelle Regioni del Centro Italia: Lazio, Toscana, Abruzzo, Sardegna, Umbria, Emilia-Romagna, Marche e Campania e può essere effettuata esclusivamente online collegandosi al sito www.sanitapenitenziaria.org e seguendo le istruzioni riportate nella sezione Eventi. È previsto il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno con un massimale. Scadenza iscrizioni: 15 Settembre 2014 IL TRATTAMENTO CON TRIPLICE TERAPIA DELLE EPATITI C E COINFEZIONI HCV/HIV IN AMBIENTE PENITENZIARIO Provider Responsabile Scientifico Dr R. Monarca SIMSPe-Onlus: Provider partecipante al programma nazionale ECM riconosciuto presso Age.na.s. con n. di assegnazione 2949. ECM Evento ECM n. 2949-94477 Ed.1. Il Workshop è accreditato per n. 8,8 crediti formativi. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestato di partecipazione riportante il numero dei crediti assegnati verrà consegnato dopo aver effettuato tali verifiche. Segreteria Organizzativa Scuola di Formazione Permanente in Medicina e Sanità Penitenziaria SIMSPe - Email: [email protected] Tel.: 555-555 5555 www.sanitapenitenziaria.org -Tel. 333 1171404 - 335 1423499 Fax: 555-555 5555 E-mail: [email protected] Con il supporto non condizionante di: 3 - 4 Ottobre 2014, Roma Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP) Via G. Barellai n. 140 - Roma PROGRAMMA 3 Ottobre 2014 WORKSHOP PER INFETTIVOLOGI PENITENZIARI IL TRATTAMENTO CON TRIPLICE TERAPIA DELLE EPATITI C E COINFEZIONI HCV/HIV IN AMBIENTE PENITENZIARIO _____________ 15.00- 17.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 17.00 - 18.00 Lettura Magistrale: La terapia anti-HCV nei mono e nei coinfetti. Il ruolo della terapia ‘IFN based’ Prof.ssa G. Taliani 18.00 - 18.30 Trattare i detenuti con la triplice terapia. L’esperienza di Milano Dott. R. Ranieri 18.30-19.00 Discussione interattiva 4 Ottobre 2014 8.45 - 9.00 Apertura dei lavori. Introduzione del Workshop - Dott. R. Monarca 9.00 - 9.30 Epidemiologia dell’infezione da HCV e delle coinfezioni HIV/HCV in carcere Prof. S. Babudieri 9.30 - 11.00 Il Management del detenuto con Epatite C e con coinfezione HIV/HCV. La selezione del paziente da trattare con triplice terapia Prof. S. Babudieri Il monitoraggio clinico-laboratoristico Dott.ssa E. Rastrelli La continuità terapeutica - Dott. G. Starnini Drug-Drug Interactions - Dott. E. Pontali * 11.00 – 11.30 Coffee Break * 11.30 -12.10 La gestione degli effetti collaterali Gestione Medica - Dott. R. Monarca Gestione Infermieristica - Dott. G. Marcucci 12.10 - 13.00 Discussione interattiva di Casi Clinici * 13.00 – 14.30 Lunch * * 20.00 Dinner * 14.30 - 16.30 Tavola Rotonda con tutti i partecipanti: Criticità del trattamento con triplice terapia del detenuto con Epatite Cronica C genotipo 1 - Modera: Prof. S. Babudieri 16.30 - 17.00 Consegna questionari ECM Take Home Messages - Dott. R. Monarca RELATORI Babudieri Sergio - Presidente SIMSPe. Professore Associato di Malattie Infettive Università di Sassari. Infettivologo Istituto Penitenziario di Sassari Marcucci Giuseppe - Coordinatore Infermieristico Istituti Penitenziari Asl Napoli 1 Centro Monarca Roberto - Dirigente Medico CRAIDS, Asl Viterbo. Infettivologo Istituto Penitenziario di Viterbo Pontali Emanuele - Dirigente Medico - Infettivologo Ospedale Galliera Genova e Istituto Penitenziario Genova (Marassi) Ranieri Roberto - Dirigente Medico, U.O. Medicina Protetta Ospedale San Paolo Milano. Infettivologo Istituti Penitenziari Milano (Bollate, San Vittore, Opera) Rastrelli Elena - Dirigente Medico, U.O. Medicina Protetta Ospedale Belcolle Viterbo Starnini Giulio - Direttore U.O. Medicina Protetta Ospedale Belcolle Viterbo. Consulente Medico Uff. IV DAP Roma Taliani Gloria - Professore Ordinario di Malattie Infettive e Tropicali, Università La Sapienza Roma
© Copyright 2025 ExpyDoc