Degustare la birra: l’esame visivo a cura di mediabionda.net DEGUSTARE LA BIRRA l’esame visivo I CONTENUTI L’esame visivo .............................................................................2 Introduzione ............................................................................ 2 Il colore .................................................................................. 2 La luminosita’ .......................................................................... 4 Aspetto/limpidezza ................................................................... 3 La schiuma .............................................................................. 4 La fluidita’ ............................................................................... 5 Il perlage ................................................................................ 5 I testi sono di proprieta’ di Mediabionda..net Non sono permessi la riproduzione e la pubblicazione, anche parziale, degli stessi, senza il permesso scritto dell’autore da richiedere all’indirizzo [email protected] Pagina 1 di 5 Degustare la birra: l’esame visivo a cura di mediabionda.net L’esame visivo Introduzione L’esame visivo riveste un ruolo, non dico importante, ma decisivo nel corso di una degustazione. Ovvero quelli dell’occhio sono i primi impulsi e sensazioni che ci saranno forniti dalla birra in assaggio, e come tali ci influenzeranno nel corso di tutta la nostra prova. Ho reso l’idea? Per esserne sicuro vi citero’ un piccolo aneddoto. Per dimostrare come il colore di un prodotto possa influire la percezione del gusto di un assaggiatore è stato eseguito il test seguente: ad un gruppo di persone sono stati offerti tre bicchieri della stessa identica bevanda (acqua con una certa percentuale di zucchero) ma colorati uno di bianco, uno di verde ed un di rosso (i coloranti erano insapori). Ebbene, da una buona maggioranza la bevanda rossa e’ stata indicata come la piu’ dolce. Come si suol dire “anche l’occhio vuole la sua parte” oppure “e’ la prima impressione quella che conta” o infine “ l’abito non fa il monaco”. Il colore Le birre, in maniera semplicistica ma universalmente nota e condivisa, sono comunemente classificate in tre categorie di colore: bionde rosse nere (o scure) Per rimanere sui tre colori, andando un poco piu’ sul “tecnico” potremmo parlare di birre: chiare ambrate scure/brune Nella realta’ le sfumature sono ben di piu’ numerose. Vediamone alcune, a titolo di esempio: giallo scarico, giallo paglierino, giallo dorato, aranciato, ambrato, mogano, tonaca di frate,… Sfumature determinate, in massima parte, dalla tostatura dei cereali utilizzati nella preparazione del prodotto. Andando sul “professionale”, il colore della birra puo’ essere definito in maniera univoca secondo uno specifico standard: l’SRM ovvero Standard Reference Method. Metodo che prevede, per assegnare un numero all’intensita’ della luce (gradi SRM), l’utilizzo dello spettrometro. Non andremo nel dettaglio (assorbimento, nanometri,…). A noi bastera’ sapere che lo standard SRM (utilizzato nel settore birra) rispetto allo standard EBC (standard “universale”) , indicativamente prevede indici che valgono circa’ la meta’ (EBC = SRM×1.97, SRM = EBC×0.508). Pagina 2 di 5 Degustare la birra: l’esame visivo a cura di mediabionda.net Lo standard fu adottato nel 1950 dalla American Society of Brewing Chemists con l’obiettivo di fornire una oggettivita’ alle misurazioni. Di seguito una “scala-colori” di esempio1: SRM EBC 2 3 4 6 4 6 8 10 13 17 20 24 29 35 40 70 8 12 16 20 26 33 39 47 57 69 79 138 Esempio Nella tabella i colori di alcune tipologie birrarie2: Tipologia Lager Pilsner Doppelbock Pale Ale Stout Porter Colore Paglierino/dorato biondo brillante Bruno Ambrato/aranciato Nero Nero Note 2.5/4 SRM. Punte di verde per il luppolo 12/30 SRM 35/70 SRM 35/70 SRM Il modo migliore per identificare il colore e’, una volta versata la birra nel bicchiere3: osservarla alla luce di una lampada neutra (luce bianca). Aspetto/limpidezza La Limpidezza, come parametro, indica l'intensità della luce che attraversa il prodotto. Tabella tratta dal sito wikipedia.org Si tratta di esempi da considerare indicativi e non assoluti 3 Con “bicchiere” in questa dispensa intendiamo il contenitore nel quale e’ stata versata la birra. Che di volta in volta, a secondo della tipologia servita, sara’ un boccale, una coppa, un calice, una pinta,… 1 2 Pagina 3 di 5 Degustare la birra: l’esame visivo a cura di mediabionda.net Una birra puo’ essere definita come4: Opalescente Velata Chiara Limpida Brillante Potremmo discutere per ore o giorni sul significato di questo valore, ovvero meglio una birra limpida o una velata? Se quando si parla di vino, a parte alcune nuove/di nicchia linee di pensiero, la limpidezza e’ un must, per la bevanda di Gambrinus i distinguo non sono pochi. Vediamo di approfondire la questione: quando la birra in degustazione e’ di tipo industriale o, per essere piu’ precisi, filtrata, ci si aspetta un prodotto limpido, se non brillante. Quando invece si assaggia un prodotto artigianale, o meglio non filtrato (e non pastorizzato) allora depositi, velature, particelle in sospensione possono essere non solo accettate ma rappresentare un pregio. Concludendo, non abbiamo una vera e propria conclusione. Nel senso che di volta in volta sarete voi, dopo aver oggettivamente valutato la limpidezza o meno della birra, a dover decidere se nel singolo caso la caratteristica rappresenti un pregio od un difetto. Due i metodi per definire la limpidezza: osservare il bicchiere alla luce di una lampada neutra (luce bianca), oppure porre il bicchiere tra se’ ed un foglio bianco scritto e verificare se si riesce a leggere. La luminosita’ Intimamente legata al colore troviamo la luminosita’ del prodotto. La luminosita’ e’ spesso associata alla limpidezza (Vedi) e altrettanto spesso si associa alla “buona salute”5. La schiuma Versando una birra nel bicchiere, si forma la ben nota schiuma. Ancora una volta diventa difficile, se non impossibile, dare un parametro preciso ed univoco di “perfezione”. Ci sono tipologie di birra, leggi ad esempio numerose inglesi, che di schiuma ne producono pochina, altre che sono “esplosive. Ci sono birre dalla candida schiuma bianca, altre da crema cappuccino; e via discorrendo. Gli aggettivi per descrivere la schiuma sono i seguenti: Gli aggettivi con i quali sono catalogati i “descrittori” della birra fanno riferimento alla scheda di degustazione che potete scaricare dal sito www.mediabionda.net. Naturalmente questo è uno dei tanti metodi per “raccontare” e “scrivere” una degustazione. 5 Nella scheda non e’ presente questo indicatore, va comunque sempre tenuto in considerazione. 4 Pagina 4 di 5 Degustare la birra: l’esame visivo a cura di mediabionda.net fine compatta cremosa aderente persistente Come potete notare, si intersecano aggettivi apparentemente anche abbinabili tra loro, ovvero: una schiuma fine potrebbe anche essere persistente? Naturalmente, vi rispondiamo noi. In questo caso, dunque, si dovra’ identificare quell’aggettivo che piu’ rappresenta il prodotto. Anche se un altro aggettivo lo descriverebbe in maniera, diciamo cosi’, quasi altrettanto corretta. Per quanto riguarda il colore come accennato, la schiuma generalmente bianca. Beige per le birre scure. dovrebbe essere La schiuma riveste un’importanza notevole in quanto, a parte l’occhio essa veicola tutti i profumi e le relative sfumature, favorendo inoltre la digeribilita’ del prodotto. Il metodo per definire la schiuma consiste nell’osservare il bicchiere alla luce di una lampada neutra (luce bianca) La fluidita’ Non e’ incluso nella scheda cui noi facciamo riferimento, rimane comunque un parametro interessante. Ve lo segnaliamo dunque, indicandovi gli aggettivi per descrivere la fluidita’ di una birra: fluida poco fluida viscosa. La fluidita’ si verifica nel momento in cui la birra e’ versata oppure facendo roteare il bicchiere, andando a bagnarne le pareti. Il perlage Ultimo parametro visivo sono le bollicine, che possono quantitativamente che qualitativamente. essere valutate sia Il cosiddetto perlage, in una birra ben riuscita, dovrebbe essere indicativamente fine, persistente e con un movimento in ascesa a spirale. Pagina 5 di 5
© Copyright 2024 ExpyDoc