Scienze motorie - Istituto Comprensivo Santa Marina

1
ISTITUTO COMPRENSIVO
di Santa Marina - Policastro,
s.s. di Casaletto Spartano,
Classe 1 C (scuola secondaria di I grado)
a.s. 2013/2014
Scienze motorie
Programmazione annuale
OBIETTIVI DI APPREDIMENTO (OA)
Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma
successiva e poi in forma simultanea ( correre, saltare, afferrare, lanciare, ect.). Riconoscere
e valutare traiettorie distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti agli
altri.
Potenziamento fisiologico:
Miglioramento della mobilità e della scioltezza articolare;
Miglioramento della coordinazione, dell’equilibrio, della destrezza;
Miglioramento delle qualità delle velocità, di resistenza e di forza.
Avviamento alla pratica sportiva:
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco;
Pallavolo: conoscenze delle tecniche e dei regolamenti;
Rispettare le regole nella competizione sportiva saper accettare la sconfitta con equilibrio, e
vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,
manifestando senso di responsabilità ( fair play );
Salute benessere, prevenzione e sicurezza:
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei
vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
UDA
Consolidamento
e
coordina
mento
degli
schemi
motori di
base.
Consolidamento e
OBIETTIVI
FORMATIVI
(conoscenze)
Educare ad utilizzare in
modo consapevole ed
appropriato il proprio corpo
in rapporto a sé e allo
spazio circostante,
percependo la propria
situazione evolutiva.
ABILITÀ
Sa utilizzare in modo armonico
le varie parti del corpo partendo
da situazioni semplici,
aumentando progressivamente la
difficoltà a corpo libero;
Con piccoli attrezzi;
Con grandi attrezzi.
2
sviluppo delle
capacità
coordinative.
Potenziamento
fisiologico.
Sviluppo delle
capacità
condizionali:
(forza,
resistenza,velocità
, mobilità)
Avviamento alla
pratica
sportiva
Acquisizione e
perfezionamento
dei gesti richiesti
dai riversi sport
proposti.
Riconoscimento
del valore del
confronto e della
competizione.
Educare ad utilizzare in
modo consapevole ed
appropriato il proprio corpo
percependo la fase
evolutiva.
Sa utilizzare il giusto livello di
forza in rapporto al mutare della
situazione;
Sa correre a ritmi vari od
omogenei per tempi diversi e
progressivamente crescenti;
Sa eseguire diversi movimenti a
velocità variabile;
Sa compiere movimenti
articolari più ampi;
Sa distribuire il carico di lavoro
e rispettare i momenti di
recupero.
Conoscere le regole dello sport
praticato;
Eseguire i gesti tecnici prima in
modo globale e poi più preciso;
Riesce a praticare lo sport ad un
livello adeguato alle proprie
capacità ed in modo
soddisfacente sul piano
personale;
Sa realizzarsi positivamente con
il gruppo rispettando le regole e
gli avversari e collaborando con
i compagni.
Conoscersi per
Migliorare la
Conoscere in modo globale
migliorare consapevolezza di sé, delle l’anatomia e il funzionamento
e star bene proprie potenzialità dei
del corpo umano;
con se
propri limiti;
Conosce ed adotta in palestra
stessi;
Promuovere il benessere
comportamenti igienici corretti
Presa di coscienza psico-fisico educando al
in rapporto all’attività svolta.
del proprio stato di concetto di salute dinamica. Riflette su propri risultati
efficienza fisica in
oggettivi, riferendoli a fasce di
relazione ai
livello e si attiva per migliorarsi;
cambiamenti fisici
Riconosce in situazioni concrete
e psicologici tipici
gli effetti del rapporto fra
della
alimentazione – benessere e
preadolescenza;
realizzazione personale.
Sviluppo di
comportamenti
corretti dal punto
di vista igienico
alimentare
Educazione alla
convivenz
Educare ad interagire con
gli altri nell’ambiente, nello
spazio, nel tempo.
Educare a vivere lo sport
come esperienza formativa
di vita di gruppo e
partecipazione sociale.
Migliorare la
consapevolezza di
Sa assumere comportamenti
adeguati per la prevenzione degli
2
3
a civile
Sviluppo di
comportamenti
sicuri per sé e per
gli altri.
appartenere ad un gruppo
( squadra, classe, ect..)
infortuni e per la sicurezza nei
vari ambienti di vita;
SCELTE METODOLOGICHE
-
Lavoro pratico in palestra;
Lavoro in classe.
-
MEZZI
Libri di testo e ogni altro materiale reperibile in itinere.
LIM.
Palestre
Esercitazioni individuali e di gruppo.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche giochi di squadra e un minimo di orale.
La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi didattico/educativi, in rapporto alla
realtà di ogni singolo alunno; si terrà conto soprattutto delle potenzialità di ciascuno, dei livelli di
partenza, dell’impegno profuso, della partecipazione al lavoro di classe, degli stimoli e dei
condizionamenti socio/ ambientali.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal collegio dei docenti; comunicazioni e/o
convocazioni in casi particolari (scarso impegno, numerose assenze, comportamenti poco adeguati
sotto il profilo disciplinare).
L’insegnante
Lina Cantalupo
4
4