Presentazione Paola Inverardi - Polo Innovazione Automotive

Il Work Programme ICT 2014-2015
nel contesto nazionale
Paola Inverardi
Università dell’Aquila
Macro-Obiettivo
• Aumentare la capacità del sistema nazionale
di acquisire fondi (14% contribuzione vs 8%
ritorno)
• ICT nel complesso va meglio
La partecipazione italiana in sintesi ICT FP7* (1)
07/11/13
La partecipazione italiana in sintesi ICT FP7* (2)
La partecipazione italiana nel tema ICT si aggira intorno al 10.2%.
La partecipazioni delle grandi imprese italiane si aggira intorno al 22%,
mentre la partecipazione delle PMI è intorno al 12%. STMicroelectronics
Srl, Engineering SPA, e Telecom Italia sono tra i maggiori beneficiari.
L’Italia si mostra fortemente rappresentata nell’ambito delle FET e nelle
ICT for Health. Ha comunque una forte presenza in altri settori ICT quali
Embedded Systems, Cognitive Systems and robotics, Trustworthy ICT and
Software and Services. Questo mostra una buona diversificazione di basi
R&D.
Il finanziamento CE è maggiormente diretto a due hubs di Milano e Roma.
Altri due maggiori clusters si evidenziano nelle città industriali di Torino e
Genova o nei centri universitari di Pisa, Trento o Bologna.
•“ICT Statistical Report for annual monitoring 2011 (ICT StReam 2011)” 29 Febbraio 2012 (progetti finanziati dal 2007 al 2011 ):
RAPPRESENTANTI ITALIANI NEL COMITATO DEL PROGRAMMA
QUADRO DELLA RICERCA EUROPEA 2014 – 20 HORIZON 2020
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1. Horizontal configuration
Dr. Raffaele LIBERALI Consigliere del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Prof. Fulvio
ESPOSITO Capo Segreteria Tecnica del Ministro
2. ERC, Marie Sklodowska-Curie Actions, Future and Emerging Technologies (FET)
Prof.ssa Daniela CORDA Direttore Istituto Biochimica delle Proteine del CNR Napoli
3. Research Infrastructures
Prof.ssa Cristina MESSA Rettore Università di Milano Bicocca
4. Information and Communication Technologies
Prof.ssa Paola INVERARDI Rettrice Università de l'Aquila
5. Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced manufacturing and
processing
Prof.ssa Donata MEDAGLINI, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Siena
6. Space
Prof.ssa Amalia ERCOLI FINZI Politecnico Milano
7. SMEs and Access to Risk Finance
Prof. Alberto DI MININ - Cons. Min. perle Politiche sull'Innovazione dell'impresa "S.S.S.Anna"
8. Health, Demographic change and Wellbeing
Prof.ssa Angela SANTONI, Dipartimento di Medicina molecolare, Università La Sapienza Roma
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
9. European Bioeconomy Challenges: Food Security, Sustainable Agriculture and
Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research
Prof. Fabio FAVA, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei
Materiali, Università di Bologna
10. Secure, Clean and Efficient Energy
Prof. Riccardo BASOSI, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Università
di Siena
11. Smart, Green and Integrated Transport
Prof.ssa Angela DI FEBBRARO, Dipartimento Ingegneria meccanica, energetica,
gestionale e dei trasporti, Università di Genova
12. Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials
Prof. Carlo BARBANTE, Direttore per l’Istituto per la Dinamica dei processi Ambientali,
CNR,Venezia e Università Cà Foscari Venezia
13. Europe in a changing world - Inclusive, Innovative and Reflective Societies
Prof. Fabio DONATO, Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara
14. Secure Societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
Prof. Maurizio AIELLO, Istituto Elettronica ed Ingegneria Elettronica e delle
Telecomunicazioni, CNR Genova
15. EURATOM
Dott. Giacomo CUTTONE Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Roma
16. JPI ex. Art. 187
Dott. Fabrizio VECCHI Capo Segreteria Ministro
Dott. Federico CINQUEPALMI (sostituto) Dirigente MIUR.
Cosa fa il delegato?
• Partecipa al National Expert Group (NEG)
Preparazione dei WP (2014-2015, e seguenti) ;
Discussione degli implementation plans;
Costruisce alleanze;
***rappresenta gli interessi nazionali***
Come?
(difende la politica nazionale ICT, sente gli
stakeholders, contribuisce a definire una
strategia nazionale, …)
Azione ad Oggi …
• Individuazione degli stakeholders:
– Consorzi interuniversitari e non solo (CINI, CNIT)
– Associazioni dei ricercatori dei settori scientifici
disciplinari interessati
– Confindustria
– Grandi Industrie di Riferimenti
– Colleghi impegnati a vario titolo in iniziative europee
– singole università
Ruolo di APRE
5 esperti
•
•
•
•
•
Enrico Del Re Unifi CNICT
Rocco De Nicola IMT lucca CINI
Paolo Prinetto Polito CINI
Raffaele Tripiccione Unife, come esperto HPC
Giorgio Parladori, ANITEC confindustria
• NCP Daniela Mercurio APRE
Informazioni utili da APRE
sul sito di Horizon2020.
il link dove vi sono i diversi Work Programme di H2020:
http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=h2020documents
Infine il website dell’ ICT 2013 tenutosi a Vilnius, dove sono pubblicate le
presentazioni mostrate durante l’evento: http://ec.europa.eu/digitalagenda/en/ict-2013-conference
sul sito APRE
Azione per domani
• Gettare le basi per la costruzione di una
politica nazionale in ICT
• Individuazione di strumenti di raccordo per la
comunità scientifica ed imprenditoriale, e.g.
Piattaforme nazionali?
• Partecipazione alla stesura del piano nazionale
della ricerca (Ministero+Mancini+legame con
Horizon2020)
In relazione ad Horizon 2020
• Frammentazione dell’ICT in diversi WPs
– documento commissione
– È necessario avere un forte coordinamento tra i
vari delegati (e.g. HPC)
• Come preservare i core topics di ICT? (e.g.
Software il missing ket )
– È necessario costruire una alleanza europea (ma ci
vuole una indicazione nazionale)
Europe 2020 priorities
H2020 Priorities
Shared objectives and principles
TACKLING SOCIETAL CHALLENGES
ICT
• Health, demographic change and wellbeing
• Food security, sustainable agriculture and the
bio-based economy
ICT
ICT
ICT
ICT
ICT
• Secure, clean and efficient energy
• Smart, green and integrated transport
• Climate action, resource efficiency and raw
materials
• Inclusive, innovative and reflective societies
• Secure Societies
EIT
JRC
Simplified access
•
•
•
•
CREATING INDUSTRIAL LEADERSHIP AND
COMPETITIVE FRAMEWORKS
• Leadership in enabling and industrial
technologies
• ICT
• Nanotech., Materials, Manuf. and
Processing
• Biotechnology
• Space
• Access to risk finance
• Innovation in SMEs
EXCELLENCE IN THE SCIENCE BASE
Frontier research (ERC)
Future and Emerging Technologies (FET)
Skills and career development (Marie Curie)
Research infrastructures
Common rules, toolkit of funding schemes
ICT
ICT
ICT
Dissemination &
knowledge transfer
13
ICT LEIT Budget Overview
ICT in Excellent Science
E-Infrastructures
Digital
Science
High-Performance
Computing (HPC)
Strategy
Future and Emerging Technologies
Individual research
projects
Open research
clusters
Early Ideas
Incubation
FET Open
FET Proactive
Common research
agendas
Large-Scale Initiatives
FET Flagships
HPC in leit ICT
• Advanced computing:
… work under this area
is complementary to, and will be coordinated with
work undertaken in Future Internet area under Cloud
computing and in the Excellence Science pillar under
Research infrastructures and FET (actions on HPC)
– ICT – 4 2015 Customized and low power computing
– ICT – 7 2014 Advanced Cloud Computing infrastructures
and services
• … the aim is to develop infrastructures, methods and tools for high
performance adaptive cloud applications and services
Next Meeting
18 March in Athen
1. Adoption of Agenda
2. H2020-ICT implementation
a. Updates to the H2020-ICT Work Programme 20142015
b. Roadmap for the work of the H2020-ICTC
3. FP7-ICT implementation
a. PPP on Future Internet (third call): Evaluation Report
and Implementation Plan
4. Any Other Business
a. Future meetings
Che fare? Qualche ipotesi
Occasione per organizzare la comunità ICT
italiana
Definire delle forme di organizzazione
stabile, riconosciute dal ministero ma
raccordate a livello europeo.
Influire sulla definizione di una politica ICT in
Italia (non solo agenda digitale …)