LICEO SCIENTIFICO STATALE “PRINCIPE UMBERTO DI SAVOIA” CATANIA Programma di ITALIANO svolto nella classe IIF a.s. 2013/2014 Prof.ssa Lorella Pagano Educazione linguistica Dalla frase semplice alla frase complessa. Riepilogo della sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti. La sintassi del periodo. Struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate, subordinate. I rapporti tra le proposizioni, le proposizioni principali indipendenti, le proposizioni incidentali, le proposizioni coordinate e subordinate; analisi delle proposizioni dipendenti nelle forme implicite ed esplicite; il periodo ipotetico. Le tipologie testuali: il testo argomentativo: struttura del testo, legami logici e uso dei connettivi, argomentazioni affermative e con confutazione. Il testo poetico: i livelli di analisi: contenuto e tema, livello denotativo e connotativo delle parole, il significante, la metrica, il verso, il ritmo, la rima, la strofa, i principali componimenti poetici: la canzone, la canzonetta, il sonetto; le principali figure retoriche. Educazione letteraria: Il testo narrativo: il romanzo, origine e caratteristiche del genere. I sottogeneri del romanzo Il romanzo sentimentale: Jane Austen, da Ragione e sentimento: Sensibilità; Il romanzo verista: Giovanni Verga, da I Malavoglia: Le inquietudini del giovane ‘Ntoni, da Mastro don Gesualdo: Non feste, non domeniche… Il romanzo del Novecento Il romanzo di analisi: Italo Svevo, da La coscienza di Zeno: Una seduta spiritica. Narrazione e memoria storica Fred Uhlman, da L’amico ritrovato: Il cerchio magico Primo Levi, da Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse Elsa Morante, da La Storia: Non ariana Uno scrittore: ITALO CALVINO La trilogia” I nostri antenati” Da Il visconte dimezzato: L’uomo dimezzato Da Il barone rampante: Sugli alberi, ma nella società Da Il cavaliere inesistente: Le pagine bianche di suor Teodora Il romanzo giallo, Agatha Christie: da Il Natale di Poirot: 24 dicembre La nascita delle letterature europee: il Medioevo e il feudalesimo; il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea; i centri della produzione culturale, gli intellettuali e la scrittura; il tempo e lo spazio; l'interpretazione simbolica della natura. Medioevo latino e letterature romanze L’affermazione dei volgari romanzi: dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano: L'indovinello veronese, il Placito capuano La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese, realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore; la figura del cavaliere, autori, pubblico e generi letterari. L’epica francese e la : La morte di Orlando. Il concetto di “cortesia”: I comandamenti d'amore di Andrea Cappellano. Il romanzo cortese e l’”avventura”: il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes. Da Lancillotto, La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto. Il romanzo di Tristano e Isotta: Tristano e Isotta. Amore e morte. La poesia lirica provenzale: Bernart de Ventadorn: “Quando erba nuova e nuova foglia nasce” La poesia religiosa: la lauda; Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi, il “Cantico di frate sole”. La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali; le strutture metriche e la lingua. Giacomo da Lentini: il sonetto “Io m’aggio posto in core a Dio servire” Il classico: I Promessi Sposi di A. Manzoni Cenni storici sull’età dell’Illuminismo e del Romanticismo e sulle relative concezioni filosofiche. Vita di Alessandro Manzoni, la formazione morale e culturale, la poetica, le opere, i caratteri del romanzo. Lettura integrale dei primi XXVI capitoli del romanzo, sintesi e lettura di brani dei capitoli XXVIIXXXII, lettura integrale degli ultimi capitoli del romanzo. Commento ed esercizi di comprensione, analisi e interpretazione del testo. Libri di testo: R. Pugliese-E. Golo, SCRITTORI E LETTORI, vol. A-C-F ed. Il Capitello E. Arietti-N. Prandi, PAROLE per CREARE, vol. A-B + il mio quaderno INVALSI Ed. Lattes A. Manzoni, I Promessi Sposi, Il Capitello (ed. consigliata) Gli alunni L’insegnante
© Copyright 2025 ExpyDoc