italiano - Carlo LEVI

I.I.S. “CARLO LEVI”
PORTICI
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3^ I Liceo
a.s. 2013-14
DOCENTE: CINZIA PLAITANO
PROGRAMMA DI ITALIANO
LIBRO DI TESTO: L’attualità della letteratura 1 (Paravia)
Elementi caratterizzanti delle tipologie testuali: testo argomentativo (saggio breve e articolo di
giornale), testo poetico, testo narrativo.
Storia della Letteratura Italiana con analisi dei testi antologici.
L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana
Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale
La letteratura religiosa
Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole
Iacopone da Todi: Donna de paradiso
Il Dolce Stilnovo
Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch‟ogn‟om la mira
La tradizione comico-realistica e popolare
Cecco Angiolieri: S‟i‟ fosse fuoco, arderei „l mondo
Forme della prosa nel Duecento
Le raccolte di aneddoti: Il Novellino
Franco Sacchetti: Fazio da Pisa dal Trecentonovelle
Marco Polo: Usi e costumi dei Tartari da Il Milione
Dante Alighieri
La Vita nuova: Il libro della memoria, La prima apparizione di Beatrice, Il saluto, Una presa di
coscienza ed una svolta politica: “le nove rime”, Donne ch‟avete intelletto d‟amore, Tanto gentile e
tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga gira
Le Rime:Guido, „i vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio
Il De vulgarieloquentia
La Monarchia
Le Epistole
La Commedia
Francesco Petrarca
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Le opere religioso-morali
Le opere “umanistiche”
Il Canzoniere: Voi ch‟ascoltate in rime sparse il suono; Era il giorno ch‟al sol si scoloraro; Movesi
il vecchierel canuto e bianco; Solo e pensoso i più deserti campi; Padre del ciel, dopo i perduti
giorni; Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia, benché „l
parlar sia indarno; La vita fugge, e non s‟arresta un‟ora; Levommi il mio penser in parte ov‟era;
Zefiro torna, e „l bel tempo rimena; O cameretta ché già fosti un porto.
Giovanni Boccaccio
La vita
Le opere del periodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
Il Decameron: Il Proemio: la dedica alle donne e l‟ammenda al “peccatodella fortuna”; La peste;
Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Federigo
degli Alberighi, Chichibio cuoco; Guido Cavalcanti; Frate Cipolla; Calandrino e l‟elitropia
Lettura e analisi di alcuni capitoli tratti da I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, dalla notte
dell’Innominato alla conclusione del romanzo. Visione di alcune puntate tratte dallo sceneggiato
della Rai.
Lettura del romanzo di Dino Buzzati: Il deserto dei Tartari nell’ambito del progetto curricolare con
la Biblioteca Universitaria di Napoli dal titolo: Il tempo dell‟attesa e le sue
declinazioni.Preparazione e presentazione di un prodotto finalesotto forma di diario con le
riflessioni degli alunni partendo da alcuni spunti tratti dal romanzo,con particolare riferimento alla
figura del protagonista, Giovanni Drogo.
Lettura, commento, analisi dei seguenti canti tratti dall’Inferno di Dante: Canto I, III, V, VI, X.
FIRMA PER GLI ALUNNI
FIRMA PER L’INSEGNANTE