I.C.S. POLITEAMA DIPARTIMENTO MATEMATICO – SCIENTIFICO

 I.C.S. POLITEAMA S.S. DI 1° GRADO plesso Archimede e plesso Federico II DIPARTIMENTO MATEMATICO – SCIENTIFICO -­‐ TECNOLOGICO Rendere omogenea la preparazione degli alunni provenienti da scuole primarie Predisposto e svolto Classi TEST diverse contemporaneamente prime D’INGRESSO • Iniziare lo svolgimento del programma in nei due plessi al fine di: base ai prerequisiti in possesso (effettivo) degli alunni • Privilegiare un recupero in itinere con Recupero tempi e modalità aderenti alla situazione effettiva della classe Tutte le classi • Predisporre i testi delle prove, per Prove comuni quanto possibile, comuni per tutte le In ogni plesso classi • Analisi dei programmi ministeriali Riunione congiunta • Redigere in dettaglio una programmazione delle singole dei docenti delle discipline, condivisa da tutti i docenti interessati tre discipline per ( a lle g a ta d i s e g u ito ) concordare: • Scelta di nuovi libri di testo comuni in tutte le sezioni del plesso • Le verifiche comuni non sempre sono possibili eseguire per la Problematiche diversità dei prerequisiti presentate dagli alunni. emerse • La necessità di verificare varie tipologie di debito in orario mattutino ha creato un rallentamento del programma. • Fare la stessa tipologia di prove comuni, ma in tempi diversi (e alcuni Proposte di quesiti diversificati) adatti alla programmazione effettiva di ogni soluzioni docente. • Stabilire modalità di recupero per le insufficienze più efficaci. •
Accoglienza, Recupero & Promuovere le eccellenze In ogni Plesso •
Promuovere l’informatizzazione degli alunni, per una comprensione delle discipline scientifiche e non in tutti gli aspetti. •
Partecipazione degli alunni ai “Giochi d’Autunno” dell’Università Bocconi (categoria C1 e C2) Partecipazione degli alunni ai “Giochi a squadre” dell’Università Bocconi, alunni e docenti di entrambi i plessi e di ogni ordine (S.S. e C.T.P.) •
Plesso Archimede PUNTI POSITIVI: • Approvazione dei genitori • Esperienza simpatica e stimolante • Premiazione dei più meritevoli • Socializzazione degli alunni di classi diverse • Condivisione di un’interesse comune • Nascita di spirito di squadra • I ragazzi hanno affrontato le prove Invalsi più serenamente • Iscrizione della nostra Scuola I.C.POLITEAMA all’ “Albo d’oro della manifestazione” PUNTI NEGATIVI: • La Nostra Scuola si è classificata al 151 posto su 160 scuole partecipanti, ma quasi tutte scuole superiori e superando anche un Liceo scientifico • Partecipazione degli alunni di un solo plesso • “Mancanza di vittoria” (il nostro motto è: Tentar non nuoce!!!!) LA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE PIA N O D I L A V O RO d i A RIT M E T ICA CL A S S E PRIM A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
PERIODO
CONTENUTI (OSA)
Moduli
Unità didattiche
Le z1: Gli insie mi
SETTEMBRE
G li in s ie m i
Le z2: Le
ope razioni con gli
insiemi
Le z3: Le
corrisponde nze tra
OBIETTIVI
SAPERE
SAPER FARE
1. Il concetto di
insieme
matematico
A. Costruire e
rappresentare
insiemi
2. La
rappre se ntazione
di un insieme
B. Definire e
rappresentare un
sottoinsieme
3. Il concetto di
C. Operare con gli
STANDARD DI PRESTAZIONE LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re e rappre se ntare un
insieme matematico.
•
Riconosce re la re lazione di
apparte ne nza
•
Definire e rappresentare un
sottoinsieme
•
Definire e operare con gli insiemi
gli insiemi
sottoinsieme
4. Le ope razioni
con gli insiemi
5. L'insieme
universo
Le z1: Siste mi di
nume razione
Le z2: Nume ri
naturali
Le zi3: Nume ri
decimali
OTTOBRE
6. La
corrisponde nza
tra gli insiemi
1. Le
caratteristiche di
un sistema di
nume razione
2. Le
caratteristiche
del sistema di
nume razione
decimale
3. Il significato di
numero decimale
Il s is te m a d i
n u m e ra zio n e
d e c im a le
insiemi
D. Riconosce re e
rappresentare la
corrisponde nza di
d u e i n s i e m i A. Trasformare un
numero in altri
sistemi di
nume razione
B. Definire il
valore relativo ed
assoluto delle cifre
di un numero
C. Confrontare due
numeri
D. Rappre se ntare
un numero sulla
semiretta orientata
E. Scrivere la
forma polinomiale
di un numero
Le z1 : L'addizione
NOVEMBRE
Le
o p e ra zio n i
c o n i n u m e ri
Le z2 : La
sottrazione
Le z3 : La
moltiplicazione
1. Il concetto e le
proprietà
de ll'addizione
A. Svolgere
addizioni in
colonna
2. Il concetto e la
proprietà della
sottrazione
B. Applicare le
proprietà
de ll'addizione
3. Il concetto e le
C. Svolgere
•
Riconosce re e rappre se ntare la
c o r r i s p o n d e n z a d i d u e i n s i e m i . LIVELLO DI BASE
•
Leggere e scrivere nel sistema di
nume razione de cimale un nume ro
naturale
•
Determinare il valore assoluto e
relativo delle cifre dei numeri naturali e
decimali
•
Confrontare i numeri naturali e
decimali
•
Scrivere i numeri naturali in forma
polinomiale
•
Rappre se ntare i nume ri naturali
sulla semiretta orientata
LIVELLO AVANZATO
•
Utilizzare i simboli de l siste ma di
nume razione romano pe r scrive re i
numeri
•
Scrivere i numeri decimali in forma
polinomiale
•
Individuare i criteri logici per la
de te rminazione de i vari e le me nti in una
successione
numerica
•
Rappre se ntare i nume ri de cimali
s u l l a s e m i r e t t a o r i e n t a t a LIVELLO DI BASE
•
Utilizzare l'ope razione di
addizione pe r calcolare somme di
numeri naturali e de- cimali
•
Utilizzare l'ope razione di
sottrazione pe r calcolare diffe re nze di
numeri naturali e decimali
•
Utilizzare l'ope razione di
moltiplicazioni pe r calcolare prodotti di
proprietà della
moltiplicazione
sottrazioni in
colonna
n u m e r i n a t u r a l i e d e c i m a l i D. Applicare la
proprietà della
sottrazione
E. Svolgere
moltiplicazioni in
colonna
Le z4 : La divisione
Le z5 : Le
espressioni
DICEMBRE
5. L'ordine delle
ope razioni da
svolgere in una
espressione
numerica
Le
o p e ra zio n i
c o n i n u m e ri
Le z1: La soluzione
di un problema
GENNAIO
I p r o b le m i
m a te m a tic i
4. Il concetto e le
proprietà della
divisione
F. Applicare le
proprietà della
moltiplicazione
G. Svolgere
divisioni
H. Applicare le
proprietà della
divisione
I. Svolgere
espressioni
numeriche
1. Riconosce re i
dati e le
incognite di un
problema
A. Riconosce re i
dati superflui,
quelli mancanti e
quelli necessari
2. Definire
quando un
problema è
impossibile e
quando è
indeterminato
B. Risolve re un
problema
LIVELLO DI BASE
•
Utilizzare l'ope razione di divisione
pe r calcolare quozie nti di nume ri
naturali e decimali
•
Risolve re se mplici e spre ssioni
con numeri naturali applicando in modo
opportuno le proprietà delle quattro
ope razioni fondame ntali
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re e spre ssioni con nume ri
naturali che richiedono l'uso di tutte le
parentesi applicando in modo opportuno
le proprie tà de lle quattro ope razioni
fondamentali
•
Risolve re e spre ssioni con nume ri
decimali che richiedono l'uso di tutte le
parentesi applicando in modo opportuno
le proprie tà de lle ope razioni
fondamentali
LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re i dati supe rflui, que lli
mancanti e quelli necessari per la
soluzione di un proble ma
•
Risolve re se mplici proble mi le gati
alle attività della vita quotidiana
•
Risolve re se mplici proble mi con il
metodo grafico
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi comple ssi con
le quattro ope razioni
•
Risolve re i proble mi le gati alle
attività della vita quotidiana
3. Le
caratteristiche
del metodo
grafico
Le z1: L'e le vame nto
a pote nza
FEBBRAIO
L e p o te n ze
d e i n u m e ri
A. Calcolare una
pote nza
2. Le proprietà
de lle pote nze
Le z3: Il siste ma di
nume razione
binario
3. Le pote nze
con 0 e 1 alla
base e/o
all'esponente
C. Svolgere
espressioni con le
pote nze
4. La notazione
scientifica dei
numeri e l'ordine
di grande zza
D. Scrivere i
numeri nella
notazione
scientifica
1. Le fasi di una
ricerca statistica
A. Tabulare i dati
in tabelle
2. I vari tipi di
rappre se ntazione
grafica
B. Rappre se ntare i
dati mediante i vari
tipi di diagrammi
3. Il significato di
media aritmetica,
mediana e moda
C. Calcolare i
valori significativi
di una serie
statistica
Le z2: I grafici
L a s ta tis tic a
Risolve re proble mi di logica
utilizzando un proce dime nto che di volta
i n v o l t a d o v r à e s s e r e " i n v e n t a t o " Le z2: La notazione
scientifica dei
numeri
Le z1: Fasi di
un'indagine
statistica
MARZO
4. Il significato di
algoritmo
1. Il significato di
pote nza
•
Le z3: I valori
significativi
B. Applicare le
proprietà delle
pote nze
LIVELLO DI BASE
•
Calcolare il valore di una pote nza
•
Calcolare il valore di una pote nza
con 0 e 1 alla base e/o all'esponente
•
Svolgere semplici espressioni con
le pote nze
•
Scrive re i nume ri ne lla notazione
scientifica
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re e spre ssioni applicando
in modo opportuno le proprietà delle
pote nze
•
Trasformare un numero dalla
notazione scie ntifica alla forma normale
e viceversa
•
Ese guire calcoli con la notazione
scientifica
•
De te rminare l'ordine di grande zza
d i u n n u m e r o LIVELLO DI BASE
•
Rappre se ntare e raccoglie re i dati
in tabelle semplici
•
De te rminare la fre que nza assoluta
e relativa di una serie di dati
•
Rappre se ntare i dati me diante
istogrammi, ideogrammi, areogrammi e
diagrammi cartesiani
•
Determinare la media, la moda e la
mediana di semplici serie statistiche
LIVELLO AVANZATO
•
Rappre se ntare e raccoglie re i dati
in tabelle a doppia entrata
•
Analizzare e d e laborare i dati di
una serie statistica
•
De te rminare la fre que nza
APRILE
La
d iv is ib ilità
Le z1: Multipli e
divisori di un
numero
1. Il concetto di
multiplo di un
numero
A. Calcolare i
multipli di un
numero
Le z2: La
scomposizione in
fattori primi
2. Il concetto di
divisore di un
numero
B. Calcolare i
divisori di un
numero
Le z3: Massimo
comune divisore e
minimo comune
multiplo
3. I criteri di
divisibilità
C. Applicare i
criteri di
divisibilità
4. Il significato
di numero primo
e composto
5. La
scomposizione in
fattori primi
D. Scomporre in
fattori primi un
numero
E. Calcolare il
M.C.D. e il m.c.m.
6. Il significato di
M.C.D. e m.c.m.
Le z1: Le frazioni
Le z2: I proble mi
con le frazioni
MAGGIO
L e fra zio n i
Le z3: Le frazioni
equivalenti
Le z4: Addizione e
sottrazione
Le z5:
Moltiplicazione ,div
1. Il concetto di
frazione
2. La
classificazione
de lle frazioni
3. Le frazioni
equivalenti
4. Numeri misti,
frazione
complementare,
A. Operare con una
frazione su una
grande zza
B. Semplificare
una frazione ai
minimi termini
C. Confrontare due
frazioni
D. Svolgere le
ope razioni con le
percentuale di una serie statistica
•
Rappre se ntare i dati me diante
diagrammi
•
De te rminare il campo di variazione
di una serie di dati
•
Raggruppare i dati in classi di
f r e q u e n z a LIVELLO DI BASE
• Determinare i multipli e i divisori di
un
numero
• Applicare i criteri di divisibilità per 2,
3 e 5
• Ese guire la scomposizione in fattori
primi
•
Calcolare M.C.D. e m.c.m. di due
numeri con il metodo della
scomposizione in fattori primi
LIVELLO AVANZATO
•
Applicare i criteri di divisibilità per
2, 3, 5, 11, 4, 25, 10, 100, 1000
•
Ese guire la scomposizione in
fattori primi anche con i diagrammi ad
albero
•
Applicare il criterio generale di
divisibilità
•
Calcolare M.C.D. e m.c.m. di due o
più numeri sia mediante il metodo della
scomposizione in fattori primi sia
mediante il metodo delle divisioni
s u c c e s s i v e LIVELLO DI BASE
•
Ope rare con una frazione su una
grande zza
•
Risolve re se mplici proble mi con le
frazioni me diante l'uso de l me todo
grafico
•
Ridurre una frazione ai minimi
termini mediante il metodo delle
divisioni successive
•
Trasformare una frazione in
un'altra equivalente di denominatore
dato
isione,elevamento
a pote nza
frazione inve rsa
5. Il concetto di
addizione e
sottrazione
frazioni
6. Il concetto di
moltiplicazione ,
divisione,
elevamento a
pote nza
•
Confrontare due frazioni
•
Svolgere semplici espressioni con
le quattro ope razioni con le frazioni
•
Risolve re se mplici proble mi con le
frazioni
LIVELLO AVANZATO
•
Ridurre unafrazione aiminimite rmini:
mediantel'usodelledivisionisuccessive,
mediante il M.C.D., con il metodo della
scomposizione e de lla soppre ssione de i
fattori comuni
•
Trasformare due o più frazioni allo
stesso minimo comune denominatore
(m.c.d.)
•
Confrontare due frazioni anche
utilizzando la se mire tta orie ntata
•
Svolgere espressioni con tutte le
ope razioni con le frazioni
•
Risolve re proble mi comple ssi con
l e f r a z i o n i PIA N O D I L A V O RO d i G E O M E T RIA CL A S S E PRIM A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
CONTENUTI (OSA)
P E RI O D O
Moduli
SETTEMBRE
OTTOBRE
L a m is u ra
d e lle
g ra n d e zze
OBIETTIVI
S T A N D A RD D I P RE S T A Z I O N E
S A P E R F A RE S A P E RE
Unità didattiche
Le z1: Il siste ma
metrico decimale
1. Le unita di
misura
fondamentali
A. Trasformare una
grande zza in un
suo multiplo e
sotto- multiplo
LIVELLO DI BASE
• Trasformare una grande zza in un suo
multiplo e sottomultiplo con le unita di
misura fondamentali del sistema di
misurazione de cimale
• Trasformare unagrande zzainunsuomul
tiploesottomultiploconleunitaÁdimisura
del S.I.
• Risolve re se mplici proble mi con il
peso specifico !
• Trasformare una grande zza angolare
Le z2: Il pe so
specifico
Le zi3:Le misure
angolari e di tempo
2. I multipli e i
sottomultipli del
S.I.
3. Il concetto di
peso specifico
B. Operare con
grande zze
omogenee
espresse con
ordine di
grande zza dive rso
4. I sistemi di
misurazione non
decimale
C. Risolve re
problemi inerenti
al peso specifico
D. Operare con le
misure angolari e
di tempo
E. Risolve re
problemi con le
misure angolari e
di tempo
Le z1: Punti,re tte e
piani
Le z2: Se mire tte e
segmenti
Le z3: Gli angoli
NOVEMBRE
I p r im i
e le m e n ti
Le z4: Confronto e
classificazione
degli angoli
1. Gli enti
fondamentali e le
loro proprietà
A. Rappre se ntare
nel piano punti,
rette, semirette e
segmenti
2. La posizione
reciproca di
punto, retta,
piano
B. Confrontare ed
operare con i
segmenti
3. Gli angoli e le
loro proprietà
C. Rappre se ntare
nel piano gli angoli
D. Confrontare ed
operare con gli
angoli
DICEMBRE
Pe r p e n d ic o la rità e
p a r a lle lis m o
Le z1: Re tte
perpendicolari e
parallele
1. Il concetto di
parallelismo e
perpendicolarità
Le z2: Crite ri di
parallelismo
2. La proie zione
di un segmento
A. Costruire la
perpendicolare e la
parallela per un
punto ad una retta
B. Costruire la
distanza punto-
o di tempo in un suo multiplo e
sottomultiplo
• Svolge re se mplici ope razioni con le
misure angolari e di tempo
LIVELLO AVANZATO
• Ope rare con grande zze omoge ne e
e spre sse con ordine di grande zza
dive rso ne l siste ma di misurazione
decimale
• Ope rare con grande zze omoge ne e
e spre sse con ordine di grande zza
dive rso ne l siste ma di misurazione de l
S.I.
• Risolve re proble mi ine re nti al pe so
specifico ! Svolgere espressioni con le
misure angolari e di te mpo ! Risolve re
problemi con le misure angolari e di
tempo
LIVELLO DI BASE
• Rappre se ntare sul piano punti, re tte ,
semirette, segmenti e piani !
• Confrontare ed operare con rette,
semirette e segmenti !
• Rappre se ntare ne l piano gli angoli
• Confrontare ed operare con gli angoli
• Rappre se ntare sul piano carte siano
punti
LIVELLO AVANZATO
• Operare con i segmenti per risolvere
problemi !
• Risolve re proble mi utilizzando le
caratteristiche generali e le proprietà
degli angoli particolari
• Rappre se ntare sul piano carte siano
rette e segmenti e calcolare il punto
medio di un segmento
LIVELLO DI BASE
• Costruire la perpendicolare e la
parallela per un punto ad una retta
• Costruire la distanza punto-re tta !
• Costruire la proie zione di un
segmento !
• Costruire l'asse di un segmento
3. Le proprietà
dell'asse
4. Le proprietà
delle rette
parallele e
perpendicolari
Le z1: Le
caratteristiche dei
poligoni
GENNAIO
I p o lig o n i Le z2: Le re lazioni
tra i lati e gli
angoli di un
p o l i g o n o 5. Gli angoli
formati da due
rette parallele
tagliate da una
trasversale e le
loro proprietà
1. Gli elementi e
le caratteristiche
di un poligono
2. La re lazione fra
i lati di un
poligono
retta
C. Costruire la
proie zione di un
segmento
D. Costruire l'asse
di un segmento
E. Applicare i
criteri di
parallelismo
A. Operare con gli
elementi di un
poligono
B. Calcolare la
somma degli angoli
i n t e r n i e d e s t e r n i 3. Le proprietà
relative alla
somma degli
angoli interni ed
e s t e r n i Le z1: Le
caratteristiche
principali
Le zi2: Line e e
punti notevoli
FEBBRAIO
I tr ia n g o li
Le z3: I crite ri di
congrue nza
1. Gli elementi di
un triangolo
2. La
classificazione
dei triangoli
3. Il teorema
dell'angolo
esterno
4. I punti
notevoli di un
triangolo
• Applicare i criteri di parallelismo
LIVELLO AVANZATO
• Applicare i concetti di parallelismo e
perpendicolarità
• Risolve re proble mi applicando i
criteri di parallelismo
A. Applicare i
criteri di
costruzione di un
triangolo
B. Risolve re i
problemi inerenti
ai triangoli
C. Costruire i punti
notevoli di un
triangolo
D. Applicare i
criteri di
LIVELLO DI BASE
• Operare con gli elementi e le
caratteristiche di un poligono
• Utilizzare le re lazioni fra i lati di un
poligono
• Utilizzare le proprie tà re lative alla
somma degli angoli interni ed esterni di
un poligono
LIVELLO AVANZATO
• Risolve re proble mi utilizzando gli
elementi e le relative proprietà di un
poligono
• Risolve re proble mi utilizzando le
misure angolari e le relative proprietà di
u n p o l i g o n o LIVELLO DI BASE
• Applicare i crite ri di costruzione di
un triangolo !
• Costruire le linee e i punti notevoli di
un triangolo !
• Applicare i crite ri di congrue nza
LIVELLO AVANZATO
• Risolve re proble mi ope rando con gli
elementi e le proprietà di un triangolo !
• Risolve re proble mi ope rando con
linee, punti notevoli e le relative
proprietà di un triangolo !
• Risolve re proble mi ope rando con i
crite ri di congrue nza
5. I criteri di
congrue nza de i
triangoli
1. Le de finizioni e
le proprietà dei
quadrilateri
congrue nza de i
triangoli
2. La
classificazione
dei quadrilateri in
re lazione al parallelismo dei lati e
le loro proprietà
B. Operare con gli
elementi di un
trape zio
Le z1: La
circonfe re nza e il
cerchio
1. La de finizione
di circonfe re nza e
cerchio
A. Operare con gli
elementi di una
circonfe re nza
Le z2:
Circonfe re nze e
rette nel piano
2. Le parti e le
proprietà di
circonfe re nza e
cerchio
B. Tracciare rette
(e circonfe re nze )
tangenti e secanti
una circonfe re nza
3. Le posizioni
reciproche fra
retta e
circonfe re nza e
fra due
circonfe re nze
C. Applicare i
teoremi della retta
tangente ad una
circonfe re nza
Le z1: Le
caratteristiche
principali
Le z2: I
quadrilateri
particolari
MARZO
APRILE
I q u a d r ila te r i
La
c irc o n fe re n za e il
c e rc h io
Le z3: Angoli al
centro e alla
circonfe re nza
4. Gli angoli al
centro ed alla
circonfe re nza e le
loro proprietà
A. Operare con i
lati e gli angoli di
un quadrilatero
C. Operare con gli
elementi di un
paralle lo-grammo
D. Applicare i
teoremi relativi
agli angoli al
centro ed alla
circonfe re nza
LIVELLO DI BASE
• Operare con gli elementi di un
quadrilatero
• Operare con gli elementi di un
trape zio !
• Operare con gli elementi di un
parallelogrammo !
• Risolve re se mplici proble mi con i
quadrilate ri, i trape zi e i
parallelogrammi
LIVELLO AVANZATO
• Risolve re proble mi sfruttando gli
elementi e le proprietà di un
quadrilatero
• Risolve re proble mi sfruttando gli
e le me nti e le proprie tà di un trape zio
• Risolve re proble mi sfruttando gli
elementi e le proprietà di un
parallelogrammo
LIVELLO DI BASE
• Operare con gli elementi della
circonfe re nza e de l ce rchio
• Tracciare rette tangenti e secanti una
circonfe re nza e d ope rare con e sse
• Tracciare circonfe re nze e ste rne ,
tange nti e se canti una circonfe re nza e d
operare con esse
LIVELLO AVANZATO
• Risolve re proble mi applicando i
teoremi della retta tangente ad una
circonfe re nza
• Risolve re proble mi applicando i
teoremi relativi agli angoli al centro e
alla circonfe re nza
Le zione 1: Le
caratteristiche
principali
Le zione 2: I
poligoni regolari
MAGGIO
I p o lig o n i
in s c ritti e
c irc o s c ritti
1. Le proprietà
dei poligoni
inscritti e
circoscritti
A. Applicare le
proprietà
dei poligoni
inscritti e
circoscritti
2. Le proprietà
dei quadrilateri
inscritti e
circoscritti
B. Applicare le
proprietà dei
poligoni regolari
3. Le proprietà
dei poligoni
regolari
LIVELLO DI BASE
• Costruire poligoni e quadrilateri
inscritti e circoscritti
• Operare con gli elementi e le
proprietà dei poligoni inscritti e
circoscritti
• Costruire poligoni regolari !
• Operare con gli elementi e le
proprietà dei poligoni regolari
LIVELLO AVANZATO
• Risolve re proble mi applicando le
proprietà dei poligoni inscritti e
circoscritti
• Risolve re proble mi applicando le
proprietà dei poligoni regolari
• Risolve re proble mi applicando la
re lazione e siste nte tra l'ampie zza
dell'angolo esterno e il numero dei lati
di un poligono regolare
PIA N O D I L A V O RO d i S CIE N ZE CL A S S E PRIM A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
P E RI O D O
CONTENUTI (OSA)
Moduli
Unità didattiche
Le z1: Il me todo
scientifico
OBIETTIVI
S A P E RE
1.Indicare quali sono le scie nze che si
occupano della natura
2.Osservare, descrivere fatti e fenomeni
SETTEMBRE
Il m e to d o
s c ie n tific o
3.Ordinare logicame nte in se que nza
temporale
4.Conoscere le basi del metodo
scientifico
5.Conosce re lʼimportanza
de llʼe spe rime nto pe r la scie nza
S A P E R F A RE A. Strutturare le fasi di un semplice
esperimento seguendo il metodo
scientifico
B. Sapere rispettare le regole di un
laboratorio scie ntifico e d utilizzare il
mate riale pre se nte con accorte zza
OTTOBRE
Pro p r ie tà
d e lla
m a te r ia
NOVEMBRE
Le z1: La mate ria
1. Spiegare cosa è la materia
Le z2: Solidi, liquidi e
gas
2. Conoscere le proprietà dei solidi, dei
liquidi e dei gas
Le z3: Volume e
massa
3. Spiegare cosa sono la massa e il
volume di un corpo
B. Usare correttamente le unità di
misura di alcune grande zze come
lunghe zza, massa, pe so, volume, pe so
specifico
Le z4: Le unità di
misura, il S.I e i
multipli e
sottomultipli delle
unità di misura. Gli
strumenti di misura
Le z5: La te mpe ratura
e i suoi effetti
4. Spiegare che cosa sono le unità di
misura
C. Usare correttamente gli strumenti di
misura
Le z6: Il calore e la
sua trasmissione
Le z7: I cambiame nti
di stato
Le z8: Colle game nti
tra calore,
temperatura e i
cambiamenti di stato.
5. Spiegare che cosa sono i multipli e i
sottomultipli delle unità di misura
6. Definire temperatura e calore
D. Misurare la temperatura di un corpo
7. Conosce re gli e ffe tti de lla variazione
della temperatura
E. Riconosce re in fe nome ni naturali gli
effetti del calore
8. Sapere che esistono diverse scale per
la misura della temperatura
F. Elencare i cambiamenti di stato e
spiegare come essi avvengono
9. Conoscere e descrivere le
caratteristiche dei tre stati di
aggre gazione de lla mate ria
G. Riconosce re in fe nome ni naturali i
passaggi di stato dellʼacqua
10. Distingue re una soluzione da un
miscuglio
Le z9: I miscugli
Le z10: I composti e
gli elementi
A. Descrivere le caratteristiche dei tre
stati della materia
11. Sapere che cosa è la tavola
periodica degli elementi
H. Distingue re le sostanze pure dai
miscugli
I. Sape re pre parare una soluzione e /o un
miscuglio
12. Definire lʼatomo e la molecola
DICEMBRE
Le z11: Le re azioni
chimiche
13. Comprendere il significato delle
formule chimiche
L. Saper eseguire qualche semplice
re azione chimica
Le z1: Il mondo de i
viventi. La biosfera
14. Comprendere il meccanismo
fondame ntale de lle re azioni chimiche
1. Individuare le caratteristiche
fondamentali degli organismi viventi
A. Riconosce re la struttura ge rarchica
de lla classificazione
Le z2. La
classificazione de gli
2. Comprendere il significato di
ambiente e biodiversità
B. Applicare le regole della
nomenclatura binomia
GENNAIO
organismi viventi
Le z3: La spe cie e le
altre categorie
sistematiche
O rg a n is m i
v iv e n ti
FEBBRAIO
Le z3: La ce llula
Le z4: La divisione
cellulare
3. Conosce re le diffe re nze tra organismi
autotrofi e quelli eterotrofi
4. Spiegare cosa significa classificare
4. Sapere che la cellula è lʼunità base
degli esseri viventi
C. Distinguere una cellula procariote da
una cellula eucariote
5. Conoscere la struttura della cellula
Le z4: Re gno de lle
Monere
6. Sapere descrivere la divisione
cellulare di un batterio
7. Conoscere gli organismi che
appartengono al regno delle monere e le
loro caratteristiche
Le z5: Re gno de i
Protisti
8. Conoscere i principali protisti e
descrivere le loro caratteristiche
Le z5: Re gno de i
Funghi
9. Sapere cosa sono i funghi e spiegare
il loro ruolo tra gli esseri viventi
Le z6: Lʼacqua e le
sue proprietà
10. Comprendere che lʼacqua è un
solve nte e cce zionale
Le z7: Il re gno de lle
piante
11. Acquisire il concetto di densità e di
pressione
Le z8: I fiori e i frutti
12. Sape re de scrive re le funzioni
generali delle piante e la loro struttura
D. Riconosce re una ce llula animale da
una cellula vegetale
E. Identificare i batteri secondo la loro
forma
F. Identificare alcuni protisti
MARZO
MAGGIO
I. Identificare i criteri di classificare i
diversi tipi di piante
L. Distinguere le monocotiledoni dalle
dicotiledoni
1. De scrive re le funzioni vitali de gli
organismi animali
2. Descrivere le caratteristiche degli
invertebrati e dei vertebrati
B. Individuare le caratteristiche comuni
di invertebrati e vertebrati
Le z9: i Ve rte brati
3. Conoscere i rappresentanti più noti
degli invertebrati e dei vertebrati
C. Individuare la classe di apparte ne nza
di un ve rte brato dallʼosse rvazione de lle
sue caratteristiche principali
Le z1: I rifiuti e la
raccolta diffe re nziata
1.Acquisire il concetto di rifiuto come
risorsa.
Le z2: Le discariche
2. Acquisire il concetto di riciclaggio di
Le z8: Gli Inve rte brati
L ʼa m b ie n te
H. Saper effettuare semplici esperimenti
sul galleggiamento dei corpi e sul
principio dei vasi comunicanti
M. Riconosce re i dive rsi tipi di radici e
di frutti
A. Distinguere la forma del corpo di un
invertebrato in base alla simmetria
Le z7: Il re gno
animale
APRILE
G. Identificare i principali tipi di Funghi
A. Sape r diffe re nziare i rifiuti
ed i
te rmovalorizzatori
energia.
PIA N O D I L A V O RO d i T E CN O L O G IA CL A S S E PRIM A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
P E RI O D O
OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE
D A F A R A C Q U I S I RE A G L I A L L I E
CONTENUTI (Unità didattiche)
I QUADRIMESTRE
D is e g n o te c n ic o
L e n o rm e
I m e to d i: le p r o ie zio n i a s s o n o m e tr ic h e ,
le p ro ie zio n i o rto g o n a li
II QUADRIMESTRE
L 'e n e rg ia F o rm e e tra s fo rm a zio n i
F o n ti e s a u rib ili e rin n o v a b ili
Il r is p a r m io e n e r g e tic o
L e c e n tra li e le ttric h e
• Saper disegnare solidi elementari e oggetti in
assonome tria e in proie zione ortogonale • Sape r le gge re
dise gni in assonome tria e in proie zione ortogonale •
Utilizzare corre ttame nte le norme e le conve nzioni de l
d i s e g n o • Conoscere il concetto di energia e le sue principali
caratteristiche • Conoscere le principali tecnologie e
modalità di sfruttamento delle diverse fonti di energia •
Conosce re i proble mi ambie ntali, e conomici e di sicure zza
le gati alle dive rse forme e fonti di produzione Le fonti e le
forme di energia
PIA N O D I L A V O RO d i A RIT M E T ICA CL A S S E S E CO N D A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
CONTENUTI (OSA)
P E RI O D O
Moduli
SETTEMBRE
OTTOBRE
Rip a s s o
I numeri
r a zio n a li
OBIETTIVI
S T A N D A RD D I P RE S T A Z I O N E
S A P E R F A RE S A P E RE
Unità didattiche
Le z1: Dalla frazione
al numero decimale
1. I numeri
decimali finiti o
illimitati
A. Determinare il
tipo di numero che
si origina da una
frazione ordinaria
LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re i nume ri de cimali finiti,
periodici semplici e periodici misti !
•
Approssimare i numeri decimali per
d i f e t t o e p e r e c c e s s o !!
LIVELLO AVANZATO
•
De te rminare la frazione ge ne ratrice
di un numero decimale periodico
semplice o periodico misto
2. La
classificazione
dei numeri
razionali
3.L'approssimazio
B. Approssimare
un numero
decimale per
difetto e per eccesso
Le z2: La frazione
generatrice
ne per difetto e
per eccesso di un
numero decimale
4. Il significato di
frazione
generatrice
C. Determinare la
frazione
generatrice di un
nume ro de ci-male
finito o periodico
NOVEMBRE
Le z1:La radice
quadrata !
Le z2: Il calcolo de lla
radice quadrata !
DICEMBRE
Ra d ic e
q u a d ra ta
1. Gli elementi
de ll'e strazione
della radice
quadrata di un
numero
D. Calcolare il
valore di
espressioni con
numeri decimali
f i n i t i e p e r i o d i c i A. Calcolare la
radice quadrata di
un numero
approssimando
all'unità
2. Le proprietà
delle radici
quadrate
B. Applicare le
proprietà delle
radici quadrate
3. I quadrati
perfetti
C. Calcolare la
radice quadrata di
un numero
4. La radice
quadrata
approssimata di
un numero
Le z1: I rapporti
GENNAIO
Ra p p o r ti e
p r o p o r zio n i
Le z2: Le proporzioni
e le loro proprietà !
Le z3: Come
risolvere una
1. I termini di un
rapporto
2. Le proprietà
del rapporto
3. Riduzioni e
D. Calcolare
espressioni con le
radici quadrate
A. Calcolare il
rapporto fra
grande zze e d
applicare la
proprietà
fondamentale
LIVELLO DI BASE!
•
De te rminare la frazione ge ne ratrice
di un numero decimale finito !
•
Calcolare il valore di espressioni
con numeri decimali finiti
LIVELLO AVANZATO
•
Calcolare il valore di espressioni
c o n n u m e r i d e c i m a l i f i n i t i e / o i l l i m i t a t i LIVELLO DI BASE
! Calcolare la radice quadrata di
•
quadrati perfetti
! Approssimare la radice quadrata
•
di un numero intero con l'uso delle
tavole
•
Calcolare semplici espressioni con
le radici quadrate il cui risultato à un
quadrato perfetto
•
LIVELLO AVANZATO
! Calcolare la radice quadrata di un
•
prodotto e di un quozie nte
•
Calcolare la radice quadrata di un
prodotto e di un quozie nte
•
Calcolare la radice quadrata di un
numero mediante il procedimento di
calcolo (con il metodo della
scomposizione in fattori primi e /o
lʼalgoritmo)
•
Eseguire espressioni con le radici
quadrate determinando il risultato in
base all'approssimazione richie sta
LIVELLO DI BASE
•
Determinare il rapporto tra
grande zze omoge ne e e non omoge ne e !
•
Ope rare ingrandime nti e riduzioni in
scala !
•
Applicare le proprietà delle
p r o p o r z i o n e ! ingrandimenti in
scala
4. I termini di una
proporzione
5. Le proprietà di
una proporzione
FEBBRAIO
Le z1:
Proporzionalità
diretta ed inversa
Le z2: Proble mi de l
tre semplice e del
tre composto !
MARZO
Le
a p p lic a zio -n i
d e lla
p r o p o r zio n a lità
Le z3: Proble mi di
ripartizione ! !
Le z4: Le pe rce ntuali
!
!
2. Il problema del
tre semplice
(diretto ed
inverso)
3. Il problema del
tre composto
(diretto ed
inverso)
APRILE
MAGGIO
1. Le grande zze
direttamente ed
inversamente
proporzionali
Le z5: Ele me nti di
matematica
finanziaria
4. I problemi di
ripartizione
semplice e
composta
5. Il concetto di
percentuale
6. I concetti base
di matematica
finanziaria:
capitale,
interesse e
montante
B. Operare
ingrandimenti e
riduzioni in scala
C. Applicare le
proprietà delle
proporzioni
D. Calcolare il
termine incognito
d i u n a p r o p o r z i o n e A. Operare con
grande zze
direttamente ed
inversamente
proporzionali
B. Risolve re
problemi del tre
semplice e del tre
composto (diretto
ed inverso)
C. Risolve re
problemi di
ripartizione
semplice e
composta (diretta
ed inversa)
D. Risolve re
problemi con le
percentuali
E. Risolve re
semplici problemi
di matematica
finanziaria
proporzioni
•
Calcolare il termine incognito di
una proporzione
LIVELLO AVANZATO
•
Calcolare il termine incognito di
una proporzione applicando la proprie tà
del comporre e dello scomporre
•
Risolve re proporzioni con due
termini incogniti !
•
Risolve re proble mi me diante l'uso
delle tecniche di calcolo delle
proporzioni
LIVELLO DI BASE
•
Ope rare con le grande zze
direttamente ed inversamente
proporzionali !
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi de l tre
composto diretto ed inverso !
LIVELLO DI BASE
•
Risolve re proble mi di ripartizione
semplice diretta ed inversa
•
Operare con le percentuali
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi di ripartizione
composta diretta ed inversa !
•
Risolve re proble mi con le
percentuali
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi di mate matica
finanziaria
PIA N O D I L A V O RO d i G E O M E T RIA CL A S S E S E CO N D A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
CONTENUTI (OSA)
P E RI O D O
Moduli
OBIETTIVI
S A P E RE
Unità didattiche
SETTEMBRE
S T A N D A RD D I P RE S T A Z I O N E
S A P E R F A RE A.
Rappre se ntare
figure
equivalenti
1. Il concetto di
e quivale nza
Le z1: L'e quivale nza de lle
figure piane
Le z2: Re ttangolo e
quadrato
OTTOBRE
Le z3: Paralle logrammo e
triangolo
2. Il concetto di
equiscomponibilità
3. Le formule per
calcolare l'area di
un poligono
4. Le formule
inverse dell'area
L ʼa re a d e lle
fig u re p ia n e
Le z4:
Rombo,de ltoide ,trape zio
Le z5: Poligoni re golari
3. Le formule per
calcolare l'area di
un poligono
Le6: Altri poligoni e figure
a contorno curvilineo
4. Le formule
inverse dell'area
NOVEMBRE
B. Applicare
le formule
dirette per il
calcolo delle
aree dei
poligoni
C. Applicare
le formule
inverse delle
aree dei
poligoni
D. Calcolare l'
area dei
poligoni non
regolari
B. Applicare
le formule
dirette per il
calcolo delle
aree dei
poligoni
C. Applicare
le formule
inverse delle
aree dei
LIVELLO DI BASE
•
Determinare e rappresentare
figure equivalenti !
•
Applicare le formule dirette per
il calcolo delle aree dei poligoni !
LIVELLO AVANZATO
•
Applicare le formule inverse
per il calcolo delle aree dei poligoni
!
•
Risolve re proble mi pe r il
calcolo delle aree con almeno due
figure piane !
LIVELLO DI BASE!
•
Applicare le formule dirette per
il calcolo delle aree dei poligoni !
•
Risolve re se mplici proble mi
con i poligoni regolari
LIVELLO AVANZATO
•
Applicare le formule inverse
per il calcolo delle aree dei poligoni
!
•
Risolve re proble mi pe r il
calcolo delle aree con almeno due
poligoni
Le z1: Il te ore ma di
Pitagora
DICEMBRE
1. L'enunciato del
teorema di
Pitagora
D. Calcolare l'
area dei
poligoni non
r e g o l a r i A. Applicare il
teorema di
Pitagora nei
triangoli
rettangoli
2. Le formule
dirette ed inverse
B. Applicare il
teorema di
Pitagora nei
poligoni
Il T e o r e m a d i
Pita g o ra
Le z2: Le applicazioni de l
teorema di Pitagora !
GENNAIO
FEBBRAIO
Le z3: Figure con angoli
p a r t i c o l a r i Le
tra s fo rm a zio n i
is o m e tric h e
3. Il teorema di
Pitagora e i
poligoni
4. Il teorema di
Pitagora e la
circonfe re nza
1. Le figure
direttamente ed
inversamente
congruenti
Le z1: La congrue nza !
Le z2: La traslazione
2. Le proprietà
de lla congrue nza
3. Le
caratteristiche
de lla traslazione
C. Applicare il
teorema di
Pitagora fra
gli elementi
della
circonfe re nza
D. Risolve re
problemi con i
poligoni con
angoli
particolari
( 3 0 ! , 6 0 ! , 4 5 ! ) A.
Riconosce re
figure
direttamente e
inversamente
congruenti
B. Applicare
una
traslazione
figure piane !
Risolve re proble mi pe r il calcolo
d e l l e a r e e d e i p o l i g o n i n o n r e g o l a r i LIVELLO DI BASE
•
Determinare una terna
pitagorica
•
Applicare il teorema di Pitagora
nei triangoli rettangoli
•
Applicare il teorema di Pitagora
ne lla risoluzione di se mplici
problemi con i poligoni
LIVELLO AVANZATO
•
Applicare il teorema di Pitagora
ne lla risoluzione di proble mi con i
poligoni
•
Applicare il teorema di Pitagora
ne lla risoluzione di proble mi con la
circonfe re nza
•
Risolve re proble mi con i
poligoni con angoli particolari (30,
60, 45)
LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re figure
direttamente e inversamente
congruenti !
•
Applicare le isometrie di
traslazione ad una figura piana !
LIVELLO AVANZATO
! Applicare la composizione di
•
traslazioni ad una figura piana
4. Le
caratteristiche
de lla rotazione
Le z3: La rotazione
MARZO
Le z4: La simme tria
5. Le
caratteristiche
della simmetria
assiale e centrale
C. Applicare
una rotazione
D. Applicare
una simmetria
assiale e
centrale
6. Le simmetrie e i
poligoni
1. Le
caratteristiche di
una omotetia
APRILE
MAGGIO
Le
tra s fo rm a zio n i
non
is o m e tric h e
2. Le
caratteristiche
della similitudine
Le z1: L' omote tia !
Le z2: La similitudine !
Le z3: I te ore mi de lla
similitudine ! !
!
3. La similitudine
nei poligoni
A.
Trasformare
una figura
mediante
omotetie
B. Calcolare
gli elementi di
due poligoni
simili
4. I criteri di
similitudine dei
triangoli
5. I teoremi della
similitudine
LIVELLO DI BASE
•
Applicare le isometrie
(rotazione , simme tria assiale e
centrale) ad una
•
figura piana !
•
Determinare le simmetrie
assiali e centrali nei poligoni e nella
circonfe re nza
LIVELLO AVANZATO
! Applicare la composizione di
•
rotazioni conce ntriche e di
simmetrie assiali ad una figura piana
LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re figure che si
corrispondono in una omotetia
diretta ed in una inversa
•
Riconosce re figure e poligoni
simili !
•
Calcolare gli elementi di due
poligoni simili !
•
Applicare i criteri di
similitudine nei triangoli
LIVELLO AVANZATO
•
Trasformare una figura
mediante una omotetia diretta o
inversa !
•
Trasformare una figura
mediante la similitudine !
•
Risolve re proble mi applicando
la proprietà dei poligoni simili !
PIA N O D I L A V O RO d i S CIE N ZE CL A S S E S E CO N D A a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
CONTENUTI (OSA)
P E RI O D O
Moduli
Unità didattiche
OBIETTIVI
S A P E RE
S A P E R F A RE 1 Spiegare che cosʼè lʼecologia.
Le z.1: Lʼe cologia
SETTEMBRE
2. Spiegare cosʼè lʼecosistema e
distinguere la componente abiotica e
quella biotica
3. Conosce re le stre tte re lazioni che
esistono tra gli organismi viventi
( pre dazione , mime tismo,
parassitismo, mutualismo )
OTTOBRE
Le z2: Gli e cosiste mi naturali
e umani
4. Spiegare che cosa si intende per
catena alimentare e indicare il ruolo
dei produttori, dei consumatori e dei
decompositori
B. Saper distinguere tra habitat e
nicchia ecologica
C. Acquisire il concetto di
equilibrio biologico e agricoltura
sostenibile
D. Saper calcolare la propria
impronta ecologica
5. Descrivere il flusso di energia e i
cicli della materia nellʼambiente ( ciclo
de llʼazoto e de llʼossige no )
6. Lʼinquinamento dellʼaria (effetto
serra )
G li
e c o s is te m i
7. Descrivere il ciclo dellʼacqua nelle
sue varie fasi
Le z3: Lʼaria
NOVEMBRE
8. Indicare le caratteristiche
dellʼacqua potabile
Le z4: Lʼacqua
9. Spiegare perché lʼacqua è una
risorsa limitata e indicare alcuni
accorgimenti per risparmiare le risorse
idriche
DICEMBRE
A. Saper individuare in un
ecosistema i componenti abiotici ed
i componenti biotici
Le z5: I biomi
10. Lʼinquinamento dellʼacqua
11. Descrivere le caratteristiche dei
diversi biomi terrestri e acquatici e
spiegare cosʼè la biosfera
E. Conoscere i problemi ambientali
F. Combattere lʼinquinamento
atmosferico
G. Risparmiare e tute lare lʼacqua
nella vita quotidiana
H. Riconosce re la fauna e la flora
tipici di biomi terrestri e di biomi
acquatici
1. De scrive re la struttura e la funzione
del sistema scheletrico
GENNAIO
Le z.1: Il siste ma sche le trico
2. De scrive re la struttura e la funzione
del sistema muscolare
Le z.2: Il siste ma muscolare
3.
Definire il baricentro di un corpo
Le z.3: Lʼe quilibrio de i corpi
4.
Conoscere i diversi tipi di equilibrio
Le z.4: Le le ve
5. Comprendere come le leve possono
moltiplicare gli e ffe tti di una forza
A. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato locomotore
B. Individuare le ossa più importanti
ed i muscoli principali del corpo
umano
C. Individuare il baricentro di un
corpo
D. Riconosce re quando un corpo è
in equilibrio stabile e quando in
equilibrio instabile
E. Sape r de te rminare la condizione
di equilibrio di una leva
6. De scrive re la struttura e la funzione
della pelle
FEBBRAIO
Il c o r p o
umano
Le z.5: Il siste ma
tegumentario
Le z.6: La struttura
dellʼatomo
Le z. 7: La chimica de gli
alimenti
MARZO
7. Individuare le caratteristiche delle
particelle che costituiscono lʼatomo
F. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato tegumentario
G. Saper usare la tavola periodica
8. Sapere che le proprietà degli atomi
dipendono dal numero delle diverse
particelle che li costituiscono
H. Leggere la formula chimica di un
elemento e di un composto
I. Con un indicatore ( cartina di
tornasole ) distinguere un acido
da una base
9. Spiegare che cosa accade durante
una re azione chimica
L. Classificare gli alimenti in base
ai loro principi nutritivi
10. Conoscere i principi nutritivi e le
loro caratteristiche
M. Valutare il proprio stile di vita
alimentare
11. Conosce re la struttura e le funzioni
dellʼapparato digerente
N. Individuare nel corpo umano la
posizione de i dive rsi organi
dellʼapparato digerente
Le z. 8: Lʼapparato dige re nte
O. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato digerente
P. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato escretore
APRILE
Le z. 9: Lʼapparato e scre tore
12. Conosce re la struttura e le funzioni
dellʼapparato escretore
Le z.10: Lʼapparato
respiratorio
13. Conosce re la struttura e le funzioni
dellʼapparato respiratorio
Le z. 11: Lʼapparato
circolatorio
14. Conosce re la struttura e le funzioni
dellʼapparato circolatorio
Le z. 12: Il siste ma
immunitario
MAGGIO
15. Sapere quali sono e come agiscono
i meccanismi di difesa dellʼorganismo
Q. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato respiratorio
R. Compre nde re e usare la
terminologia specifica relativa
allʼapparato circolatorio
S. Riconosce i gruppi sanguigni
compatibili con il proprio
T. Comprendere e usare la
terminologia specifica relativa al
sistema immunitario
PIANO DI LAVORO di TECNOLOGIA CLASSE SECONDA a.s. 2013/2014
P E RI O D O
I QUADRIMESTRE
&
II QUADRIMESTRE
CONTENUTI (Unità didattiche)
OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE DA FAR
A C Q U I S I RE A G L I A L L I E V I
D is e g n o g e o m e tric o e te c n ic o
U s o d e lle s c a le d i p r o p o r zio n e ,
r a p p r e s e n ta zio n e g r a fic a d i r ilie v i
in tro d u zio n e a i m e to d i d i
r a p p re s e n ta zio n e g ra fic a d e i s o lid i
• Sape r utilizzare corre ttame nte gli strume nti grafici
• Utilizzare norme e conve nzioni de l dise gno
• Sape r re alizzare rilie vi e rappre se ntare graficame nte
semplici ambienti
• Sape r le gge re e inte rpre tare dise gni in proie zioni
grafiche tridimensionali
Re a lizza zio n e d i s e m p lic i m a n u fa tti
• Trasformare unʼimmagine mentale in un semplice
progetto
• Sviluppare abilità operative
• Risolve re proble mi compositivi
PIA N O D I L A V O RO d i A L G E B RA CL A S S E T E RZA a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
P E RI O D O
CONTENUTI (OSA)
Moduli
Unità didattiche
Le z1: L'insie me R
dei numeri reali
relativi
SETTEMBRE
OBIETTIVI
S A P E RE
1. Gli insiemi Z,
Q, R 2. La
rappre se ntazione
grafica dei
numeri relativi
A. Conoscere il
concetto di numero
relativo e
distinguere i vari
insiemi numerici
3. Il valore
assoluto dei
numeri relativi
B. Rappre se ntare e
confrontare i
numeri relativi
4. Le quattro
ope razioni con i
numeri relativi
C. Applicare le
procedure per
eseguire le quattro
ope razioni con i
numeri relativi
I numeri
r e la tiv i
Le z2: Addizione e
sottrazione in R !
OTTOBRE
Le z3:
Moltiplicazione e
divisione in R
5. Le pote nze e
le radici quadrate
dei numeri
relativi
Le z4: Pote nza e
radice quadrata in R
NOVEMBRE
Il c a lc o lo
le tte ra le
Le z1: I monomi
!
Le z2: Le ope razioni
con i monomi !
1. Espressioni
letterali e
monomi
Le z3: I polinomi !
D. Applicare le
procedure per
eseguire le
pote nze e le radici
quadrate dei
numeri relativi
A. Operare con le
espressioni
letterali
2. Le ope razioni
con i monomi
B. Riconosce re le
caratteristiche dei
monomi
3. I polinomi
C. Operare con i
monomi
D. Riconosce re le
caratteristiche dei
polinomi
DICEMBRE
S T A N D A RD D I P RE S T A Z I O N E
S A P E R F A RE LIVELLO DI BASE
•
Conoscere i numeri relativi e
distinguere i vari insiemi numerici
•
Rappre se ntare e confrontare i nume ri
interi relativi
LIVELLO AVANZATO
•
Rappre se ntare e confrontare i nume ri
razionali e irrazionali re lativi
•
Determinare l'errore assoluto e
l'errore relativo di una misura
LIVELLO DI BASE
•
Risolve re se mplici e spre ssioni con le
quattro ope razioni fondame ntali con i numeri relativi
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re e spre ssioni con le quattro
ope razioni, la pote nza e la radice quadrata
di numeri relativi
•
De finire l'ordine di grande zza di un
numero
LIVELLO DI BASE
•
Riconosce re le caratte ristiche de i
monomi !
•
Svolgere semplici espressioni con i
monomi !
LIVELLO AVANZATO
•
De finire il conce tto di ope razione e le
relative proprietà negli insiemi !
•
Svolgere espressioni con i monomi !
LIVELLO DI BASE! !
•
Riconosce re le caratte ristiche de i
polinomi !
Le z4: Le ope razioni
con i polinomi !
4. Le ope razioni
con i polinomi
E. Operare con i
polinomi
Le z5: I prodotti
notevoli
5. I prodotti
notevoli
F. Riconosce re e d
utilizzare i prodotti
notevoli
1. Le e quazioni
Le z1: Il conce tto di
e quazione
Le z2: La risoluzione
di e quazioni !
GENNAIO
Le
e q u a zio n i
Le z3: La risoluzione
di problemi
me diante e quazioni
FEBBRAIO
Le z4: Le
dise quazioni
MARZO
L e fu n zio n i
m a te m a tiche
Le z1: La
rappre se ntazione
cartesiana !
Le z2: La funzione di
proporzionalità
diretta !
Le z3: La re tta ne l
2. I principi di
e quivale nza e le
relative
conse gue nze
3. La forma
normale di
un'e quazione
A. Stabilire le
radici di
un'e quazione
4. La risoluzione
di un'e quazione
di primo grado
5. La risoluzione
di particolari
e quazioni di
secondo grado
6. Le
dise quazioni
7. I principi di
e quivale nza de lle
dise quazioni
1. Il piano
cartesiano
2. Il concetto di
funzione
3. La funzione di
proporzionalità
diretta e la sua
B. Risolve re
problemi mediante
l'uso di e quazioni
C. Risolve re una
dise quazione
D. Rappre se ntare
l'insieme delle
soluzioni di una
dise quazione
A. Applicare le
principali formule
del piano
cartesiano
B. Individuare e
rappresentare nel
piano cartesiano
una funzione di
•
Svolgere semplici espressioni con i
polinomi
LIVELLO AVANZATO
•
Svolgere espressioni con i polinomi !
•
Svolgere espressioni con i prodotti
n o t e v o l i LIVELLO DI BASE
•
Distingue re un'e quazione da una
identità
•
Applicare i due principi di
e quivale nza e le loro conse gue nze !
o
•
Risolve re se mplici e quazioni di 1
grado ad una incognita
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re , ve rificare e discute re
l'acce ttabilità de lle soluzioni di e quazioni
o
di 1 grado ad una incognita e particolari
o
e quazioni di 2 grado
•
Risolve re proble mi me diante l'uso di
e quazioni !
•
Risolve re se mplici dise quazioni !
•
Rappre se ntare l'insie me de lle
soluzioni di una dise quazione
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re , ve rificare e discute re
l'acce ttabilità de lle soluzioni di e quazioni
o
di 1 grado ad una incognita e particolari
o
e quazioni di 2 grado
•
Risolve re proble mi me diante l'uso di
e quazioni !
•
Risolve re se mplici dise quazioni !
•
Rappre se ntare l'insie me de lle
soluzioni di una dise quazione
LIVELLO DI BASE
•
Rappre se ntare ne l piano carte siano
punti, segmenti e figure piane !
•
Studiare nel piano cartesiano le
principali figure piane !
•
Riconosce re e d ope rare con le
principali funzioni !
•
Individuare una funzione di
piano cartesiano !
Le z4: La funzione di
proporzionalità
inversa
Le z1: Il calcolo de lle
probabilità
APRILE
Il c a lc o lo
d e lla
p r o b a b ilità
Le z2: Le
applicazioni de l
calcolo delle
probabilità
Le z3: La conce zione
frequenti sta e
soggettiva
MAGGIO
RIEPILOGO
rappre se ntazione
4. La
rappre se ntazione
cartesiana di una
funzione
matematica
lineare
5. La funzione di
proporzionalità
inversa e la sua
rappre se ntazione
1. Il significato di
eventi
impossibili, certi,
incerti,
incompatibili,
compatibili e
complementari
2. La probabilità
di un evento
composto
3. La de finizione
frequentista e
soggettiva di
probabilità
proporzionalità
diretta
C. Individuare e
rappresentare nel
piano cartesiano
una funzione
lineare
D. Individuare e
rappresentare nel
piano cartesiano
una funzione di
proporzionalità
inversa
A. Calcolare la
probabilità
matematica di
eventi semplici,
composti,
incompatibili,
compatibili
B. Rappre se ntare
la probabilità
mediante
diagrammi ad
albero o tabelle a
doppia entrata ed
essere in grado di
calcolarla
C. Calcolare la
probabilità di
eventi semplici
applicando la
de finizione
frequentista o
soggettiva
proporzionalità dire tta e d inve rsa
•
Individuare e rappresentare nel piano
carte siano una funzione line are
LIVELLO AVANZATO
•
Rappre se ntare ne l piano carte siano
una funzione di proporzionalità dire tta e d
inversa anche di alcuni fenomeni fisici
•
Rappre se ntare ne l piano carte siano
una funzione line are !
LIVELLO DI BASE
•
Calcolare la probabilità di eventi
semplici
•
Rappre se ntare la probabilità me diante
diagrammi ad albero o con tabelle a
doppia entrata
LIVELLO AVANZATO
•
Calcolare la probabilità di eventi
composti, incompatibili e compatibili !
•
Calcolare la probabilità composta
condizionata di due e ve nti !
•
Applicare la probabilità alle leggi di
Mendel
PIA N O D I L A V O RO d i G E O M E T RIA CL A S S E T E RZA a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
CONTENUTI (OSA)
OBIETTIVI
P E RI O D O
S T A N D A RD D I P RE S T A Z I O N E
Moduli
Unità didattiche
Le z1: La lunghe zza
de lla circonfe re nza
e delle sue parti
!
SETTEMBRE
Cir c o n fe r e za
e c e rc h io :
m is u r e
OTTOBRE
Le z2: L'are a de l
cerchio e delle sue
parti
Le z1: Le tre
dimensioni
Le z2: I piani ne llo
spazio
NOVEMBRE
L a g e o m e tria
n e llo s p a zio
S A P E RE
1. La lunghe zza
della
circonfe re nza
A. Calcolare la
lunghe zza di una
circonfe re nza
2. La misura
dell'arco di
circonfe re nza
3. L'area del
cerchio
B. Calcolare la
misura dell'arco di
circonfe re nza
C. Calcolare l'area
del cerchio
4. L'area del
settore, del
segmento e della
corona circolare
1. Le tre
dimensioni
2. L'angolo diedro
I p o lie d r i
A. Rappre se ntare
rette e piani nello
spazio e d ope rare
con essi
3. L'angoloide
1. Le nozioni
generali dei
poliedri
DICEMBRE
S A P E R F A RE Le z1: I prismi
!!
!
2. La re lazione di
Eulero
3. Le nozioni
generali dei
prismi e il calcolo
dell'area della
A. Sviluppare nel
piano i poliedri
B. Calcolare l'area
della superficie
laterale e totale di
un prisma
LIVELLO DI BASE
•
Risolve re proble mi re lativi al calcolo
de lla lunghe zza di una circonfe re nza !
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi re lativi alla
misura de ll'arco di circonfe re nza
LIVELLO DI BASE
•
Risolve re proble mi re lativi al calcolo
dell'area di un cerchio
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi re lativi al calcolo
del settore, del segmento e della corona
circolare
LIVELLO DI BASE
•
Rappre se ntare re tte e piani ne llo
spazio !
•
Operare con rette e piani nello
spazio !
•
Disegnare i diversi tipi di diedri !
•
Disegnare i diversi tipi di angoloidi
LIVELLO AVANZATO
•
Operare con i diversi tipi di diedri
!
•
Operare con i diversi tipi di
a n g o l o i d i LIVELLO DI BASE
•
Sviluppare nel piano i poliedri
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale di un prisma
superficie
laterale e totale
4. Le nozioni
generali della
piramide e il
calcolo dell'area
della superficie
laterale e totale
GENNAIO
Le z2: La piramide
e i poliedri regolari
!
Le z3: I solidi
equivalenti
!5 . L e n o z i o n i
generali dei
poliedri regolari e
il calcolo
dell'area della
superficie
6. Il concetto di
solidi equivalenti
D. Calcolare l'area
della superficie di
un poliedro
regolare
E. Calcolare i
volumi dei poliedri
7. Il volume dei
poliedri
FEBBRAIO
1. Le superfici di
rotazione
Le z1: Il cilindro
! !
Le z2: Il cono ! !
MARZO
2. Il cilindro e il
calcolo dell'area
della superficie
laterale e totale e
del volume
3. Il cono e il
calcolo dell'area
della superficie
laterale e totale e
del volume
I s o lid i d i
r o ta zio n e
APRILE
C. Calcolare l'area
della superficie
laterale e totale di
una piramide
Le z3: La sfe ra
! !
Le z4: Altri solidi di
rotazione
4. La sfera e il
calcolo dell'area
della superficie
sferica e del
volume
A. Rappre se ntare
su un piano una
superficie di
rotazione
B. Calcolare l'area
della superficie
laterale e totale e
il volume del
cilindro
C. Calcolare l'area
della superficie
laterale e totale e
il volume del cono
D. Calcolare l'area
della superficie
sferica e il volume
della sfera
E. Calcolare l'area
LIVELLO DI BASE
•
Sviluppare nel piano i poliedri
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale di una piramide e di un
poliedro regolare
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi comple ssi
sull'e quivale nza de i poligoni ne llo spazio
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale di un tronco di piramide
LIVELLO DI BASE
•
Calcolare il volume di un prisma, di
una piramide e di un poliedro regolare
LIVELLO AVANZATO
•
Risolve re proble mi comple ssi
sull'e quivale nza de i poligoni ne llo spazio
•
Calcolare il volume di un tronco di
piramide
LIVELLO DI BASE
•
Rappre se ntare su un piano una
supe rficie di rotazione !
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale e il volume del cilindro !
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale e il volume del cono
LIVELLO AVANZATO
•
Calcolare l'area della superficie
sferica e il volume della sfera
•
Calcolare l'area della superficie
laterale e totale e il volume degli altri
solidi di rotazione
5. Gli altri solidi
di rotazione e il
calcolo dell'area
della superficie
laterale e totale e
del volume
MAGGIO
della superficie
laterale e totale e
il volume degli
altri solidi di
rotazione
•
Calcolare l'area della superficie
sferica e il volume della sfera
RIEPILOGO
PIA N O D I L A V O RO d i S CIE N ZE CL A S S E T E RZA a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
P E RI O D O
CONTENUTI (OSA)
Moduli
Unità didattiche
OBIETTIVI
S A P E RE
S A P E R F A RE
A. Distinguere il sistema nervoso centrale
da quello periferico
Le z.1: Il siste ma
nervoso
1. Conosce re la struttura e le funzioni
del sistema nervoso
Lez 2: I nemici
del sistema
nervoso
2. A.I.D.S.,Droga e pre ve nzione .
SETTEMBRE
Il s is te m a
n e rv o s o
OTTOBRE
B. Comprendere e usare la terminologia
specifica relativa al sistema nervoso
Lez 3: Igiene del
sistema nervoso
3. Comprendere il meccanismo della
memoria
C. Individuare e descrivere i fattori e gli
agenti
patogeni
che
portano
alle
malattie
D. Sape r utilizzare la te cnica
de llʼassociazione pe r pote nziare la
memoria
Lez 4: Gli organi
di senso
4. Conoscere la struttura e il
funzioname nto de gli organi di se nso
E. Descrivere il percorso del suono
nellʼorecchio
F. Descrivere il meccanismo della visione
1. Conosce re la diffe re nza tra pube rtà
e adole sce nza
NOVEMBRE
L a g e n e tic a
Le z. 1: La
riproduzione
2. Riconosce re lʼuniformanza de lla
riproduzione
4. Sapere come si sviluppa un bambino
durante una gravidanza
A. Esse re consape voli de lle modificazioni
del proprio corpo legate alla pubertà
B. Essere consapevoli del meccanismo
de lla fe condazione a live llo ce llulare
5. Conoscere i meccanismi di divisione
cellulare
C. Saper distinguere tra mitosi e meiosi
Le z. 2:
Lʼereditarietà
dei caratteri
Le z.3: Le le ggi
di Mendel
DICEMBRE
Le z.4: Le
malattie
genetiche
6. Conoscere le leggi di Mendel
7. Acquisire i concetti di carattere
dominante, carattere recessivo,
dominanza incomple ta
D: Essere in grado di prevedere come si
trasmettono alcuni caratteri ereditari, in
base alle leggi di Mendel
8. Conoscere le principali malattie
genetiche
E. Sape r me tte re in re lazione il
me ccanismo di re plicazione de l DNA con
la mitosi
9. Conoscere la struttura e il
me ccanismo di re plicazione de l DNA
F. Riconosce re le cause de lle malattie
ereditarie.
10. Conoscere il significato di
mutazione ge ne tica e sape re quali
effetti può produrre
1. Conoscere lʼipotesi del Big Bang
Le z.1: Lʼorigine
dellʼUniverso
Le z.2: La Te rra
ne llo spazio
GENNAIO
L a T e rra
n e llo s p a zio
e n e l te m p o
Le z. 3: I moti
della Terra
Le z.4: Le fasi
lunari
2. Conosce re la le gge di gravitazione
generale
A. Illustrare la diffe re nza tra un piane ta e
una stella
3. Conoscere i principali componenti
dellʼUniverso
B. Me tte re in re lazione caratte ristiche de l
dì e della notte e delle stagioni con i
moti della Terra
4. Conoscere il Sistema Solare e le
leggi di Keplero
C. Me tte re in re lazione i vari tipi di e clisse
con la posizione di Te rra, Luna e Sole
5. Conoscere i moti della Terra e le
loro conse gue nze
D. Saper individuare le caratteristiche
della Terra e del Sole che hanno reso
possibile la vita
6. Conoscere le caratteristiche della
Luna e le sue fasi
D. Saper spiegare lʼorigine dei sismi
7. Conoscere la struttura interna della
Terra
8. Sapere che cosʼè un terremoto, dove
si origina e come si misura
Le z.5 : I
fenomeni
endogeni
F E B B RA I O
Le z.6: I
terremoti
10. Distinguere le parti principali di un
tipico edificio vulcanico
Le z.7. I vulcani
11. Conoscere i vari tipi di edifici
vulcanici e d i tipi di e ruzione
Le z. 8: Le te orie
de llʼe voluzione
della Terra
M A RZ O
9. Sapere che cosʼè un vulcano e quali
sono i suoi prodotti
1 2 . C o s c e r e g l i e l e m e n t i f o n d a m e n t aI .l i
della teoria della tettonica delle
placche
13. Sape r distingue re tra forze
e ndoge ne e forze e soge ne
E. Sapere come comportarsi in caso di
terremoto
F. Compre nde re il funzioname nto di un
sismografo
G. Saper distinguere tra misura
dellʼintensità e misura della magnitudo
H. Me tte re in re lazione il tipo di lava con il
tipo di e ruzione e di e dificio vulcanico
I. Saper spiegare i fenomeni sismici e
vulcanici secondo la teoria della tettonica
delle placche
L. Saper spiegare la causa del movimento
delle placche
M. Me tte re in re lazione i tipi di margine
delle placche con le strutture geologiche
relative
Le z. 1: Le rocce
Le z.2: Struttura
e
riconoscimento
rocce ignee
A P RI L E
L e ro c c e
MAGGIO
Le z.3: Struttura
e
riconoscimento
rocce organiche
Le z.4: Struttura
e
riconoscimento
rocce
metamorfiche
Le z. 5: I fossili
e la
fossilizzazione
N. Saper distinguere i tipi principali di
rocce
1.Sapere che cosa si intende per
roccia
O. Sape r me tte re in re lazione modalità di
raffreddamento del magma e tipo di roccia
ignea
2.Sapere come si classificano le rocce
P. Saper descrivere il ciclo delle rocce
3. Sapere che cosa si intende per
fossile e conosce re le condizioni
de lla fossilizzazione
Q. Saper riconoscere le fasi successive
de lla formazione di un fossile
R. Compre nde re lʼimportanza de i fossili e d
Le z.5: Le e re
geologiche
4. Sapere la storia della Terra e
de llʼe voluzione de gli organismi
viventi
i limiti de lle conosce nze che ci forniscono
PIA N O D I L A V O RO d i T E CN O L O G IA CL A S S E T E RZA a .s . 2 0 1 3 /2 0 1 4
P E RI O D O
I QUADRIMESTRE
&
II QUADRIMESTRE
CONTENUTI (Unità didattiche)
D is e g n o te c n ic o L e n o rm e I m e to d i: le
p r o ie zio n i a s s o n o m e tric h e , le
p r o ie zio n i o r to g o n a li
L 'e n e rg ia F o rm e e tra s fo rm a zio n i
F o n ti e s a u rib ili e rin n o v a b ili
Il r is p a r m io e n e r g e tic o
L e c e n tra li e le ttric h e
OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE DA FAR
A C Q U I S I RE A G L I A L L I E V I
• Saper disegnare solidi elementari e oggetti in
assonome tria e in proie zione ortogonale • Sape r le gge re
dise gni in assonome tria e in proie zione ortogonale •
Utilizzare corre ttame nte le norme e le conve nzioni de l
disegno
• Conoscere il concetto di energia e le sue principali
caratteristiche • Conoscere le principali tecnologie e
modalità di sfruttamento delle diverse fonti di energia •
Conosce re i proble mi ambie ntali, e conomici e di sicure zza
le gati alle dive rse forme e fonti di produzione Le fonti e
le forme di energia
DOCENTI DIPARTIMENTO MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICO: Prof.ssa Brigaglia Paola ( corso C/F, plesso Archimede) Prof.ssa Di Bella Ina (corso E, plesso Archimede) Prof.ssa Fichera Maria Teresa (corso A, plesso Federico II) Prof.ssa Giancontieri Angela Marina (corso B/D, plesso Archimede) Prof.ssa Micalizzi Caterina (corso A/B/C, plesso Federico II) Prof.re Minà Giovanni ( corso B, plesso Federico II) Prof.ssa Sicilia (corso C, plesso Federico II) Prof.ssa Tirrito Bernarda (corso B-­‐D/E/C-­‐F, plesso Archimede) A cura del docente coordinatore Dipartimento Prof.ssa Giancontieri Angela Marina