tutela legale Sumai in 4 punti Tutela legale Sumai. Funziona! Pronto soccorso legale Supporto telefonico attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,30alle 13,30e dalle 14,30alle 17,30,tutto l'anno ad esclusionedelle festività nazionali e di 2 settimane di agosto (in tal caso l'iscritto sarà ricontattato entro le 24 h successivealla richiesta di assistenza) Supporto telematica attivo 24h/24h per tutto l'anno mediante indirizzoe-mail dedicato Numero telefonico dedicato agli iscritticon accesso diretto all'operatore: non sono previsti servizi automatizzati e/o preregistratidi cali center Nessun limite rispetto al numero di chiamate/anno/iscritto SUMAI Assistenza stragiudiziale Gestione diretta del contenzioso stragiudiziale per tutti gli iscritti SUMAI,a titolo esemplificativo: redazione lettera di apertura sinistroal proprio assicuratore di resp.tà civile e/o di difesa legale redazione lettera di riscontro alla controparte redazione lettera ASL/Regione/Azienda ospedaliera e/o universitaria/INAIL redazione lettera di riscontro all'Organismo di mediazione redazione denunce/querele redazione dettagliata relazione del sinistro supportare ed assistere gli operatori in sanità nella gestione dei rapporti con le strutture sanitarie di appartenenza redazione di un' efficace linea difensiva, nei casi di ricevimento di avviso di garanzia e/o di un avviso di esperimento di un accertamento tecnico irripetibile, volto a documentare lo corretto condotta e coordinare con illegale del network di Area Sanità e il consulente tecnico prescelto lo migliore J).rJlil'JA,tltJJ}Ae'~4JI'I'" • anni gestione del sinistro e dello conseguente eventuale vicenda giudiziario ogni attività relativa a transazioni, ivi incluso lo partecipazione allo medio-conciliazione nessun limite rispetto 01 numero di chiamate/anno/iscritto SUMAI Sono esclusi: rimborsi spese come ad esempio quelle postali o di notifico, marche do bollo, copie, diritti di partecipazione all'organismo di mediazione Assistenza giudiziale I destinatari dello presente potranno chiedere ad Area Sanità l'indicazione di un legale del proprio network affinché li assisto gratuitamente, per un massimo di n. 2 giudizi (a prescindere che siano collettivi-class action, individuali o azioni risarcitorie)/anno/iscritto (e con i limiti di: n. 5 giudizi individuali/anno e n. 3 giudizi collettivi-class action per sezione provinciale sino o 100 iscritti, n. 10giudizi individuali/anno e n. 3 giudizi collettivi-class action per sezione provinciale da 101 a 500 iscritti, n. 15 giudizi individuali/anno e n. 3 giudizi collettivi-class action per sezione provinciale con numero superiore o 501 iscritti) nella difeso dei propri diritti ed interessi laddove gli stessi siano posti in pregiudizio nello svolgimento dell'attività esercitata in rapporto di collaborazione professionale resa in regime di convenzione, ivi inclusa l'attività intramoenia, a causa di: vertenze contrattuali relative a fornitura di beni o prestazioni di servizi vertenze extra contrattuali derivanti da falto illecito di terzi, ivi incluse le azioni risarcitorie procedimento penale per reato contravvenzionale o colposo vertenze nei confronti del SSN(ASL,Regione, ...), del Ministero della Salute (medici SASN),dell'INAIL, della Sanità Militare recupero del credito Gli iscritti alle sezioni Provinciali SUMAI,in caso di attivazione del servizio di "Assistenza Giudiziale", avranno anche diritto a: spese peritali per CTPpari ad € 300,00/iscritto/anno, per un massimo di n. 10giudizi/anno/regione attività di indagine per la ricerca di prove a difesa legale gratuito in controversie inerenti fatti elo eventi conosciuti dal medico e/o dal professionista sanitario iscritto 01 sindacato successivamente alla data di associazione della Sezione Provinciale o del singolo iscritto se questo abbia aderito in un secondo momento al Sindacato (in sede penale l'evento si intende verificato nel giorno in cui è stato commesso il reato e non nel giorno in cui si è venuti a conoscenza del procedimento. In sede civile la decorrenza s'intende dal momento in cui si verifica l'evento dannoso e/o l'inadempimento e non dal giorno in cui è stato richiesto il risarcimento ovvero si è avuta conoscenza dell'evento). Sono esclusi: procedimento penale per reato doloso rimborso spese di giustizia (a titolo esemplificativo: contributo unificato, tosso di registro, marca da bollo, spese di notifica e/o postali, copie, diritti di cancelleria) rimborso spese di soccombenza processuale rimborso spese CTUe CTPcontroparte assistenza gratuita, nei termini che ricorrono nella presente, per fatti e/o eventi verificatisi e/o conosciuti dall'iscritto successivamente alla scadenza del rapporto associativo assistenza gratuita, nei termini che ricorrono nello presente, per fatti eto eventi conosciuti dall'iscritto e/o manifestati anteriormente alla sua iscrizione al sindacato C4JS'I'O llNN.JO l'nll IS(;UI'I"I'O Azioni risarcitorie Gli iscritti al Sindacato che volessero promuovere un'azione di risarcimento e/o una controdenuncia per diffamazione/calunnia nei confronti della controparte potranno chiedere all' Associazione una valutazione gratuita della proponibilità o meno dell'azione ed il network di Area Sanità non avrà alcun obbligo di assistenza gratuita - in sede giudiziale - laddove ritenga giuridicamente non fondata, ad insindacabile giudizio dell'Associazione (sentita la Segreteria Nazionale), la proposizione dell'azione in parola. <1i> Le informazioni complete sulle caratteristiche dei servizi offerti sono riportate nel Regolamento Associativo HI Area Sanità Associazione Ricerco ed Assistenza in Sanità Associazione senza fini di lucro e di promozione sociale, con sedi operative o Roma e Milano e strutturato su tutto il territorio nazionale, si occupo principalmente di: • supportare ed assistere gli operatori in sanità nello gestione dei rapporti con le strutture sanitarie di appartenenza • promuovere la cultura della gestione del rischio clinico e dello suo prevenzione • formare ed informare i medici e le professioni sanitarie sulle condotte giuridicamente adeguate do attuare nella compilazione dello cartello clinico e del consenso informato • predisporre modelli organizzativi e comporto mentali tali da ridurre il contenzioso concernente le responsabilità civili verso terzi delle professioni mediche e sanitarie • aggiornare e formare tutte le professioni sanitarie per il conseguimento di un'attività assistenziale contraddistinta do alti livelli di qualità ed efficienza in sintonia con gli orientamenti giurisprudenziali • studiare, promuovere, sensibilizzare e presentare alle Istituzioni competenti ogni iniziativa di riformo dell'ordinamento giuridico sanitario per adeguarlo alle attuali esigenze delle professioni sanitarie e dell'utenza tutela legale Sumai rea Area Sanità od oggi gestisce servizi per quasi 2.000 iscritti. tra cui lo S.I.C.- Società Italiano di Chirurgia. I AD RM NI B&C Broking & Consulting srl telefono 06 44 23 81 84 fax 06 99 36 7465 [email protected] Paolo Bertozzi 329 09 19 090 B&C Broking & Consulting srl Broker specializzato in tutte le tematiche relative 0110 protezione del medico, dallo responsabilità civile professionale, 0110 tutelo legale, all'assistenza sanitaria, 0110 previdenza. E' partner di MARSHcon cui sviluppa progetti nell'area sanitario. Tra i suoi clienti vanta un Fondo Sanitario Integrativo - Casso di previdenza e assistenza per i medici, con oltre 5.000 Soci iscritti e in totale oltre 12.000assistiti. sanità associazione ricerca e assistenza in sanità .roking .onsulting
© Copyright 2025 ExpyDoc