ECONOMIA DELL’AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 09-07-2014 COGNOME NOME: MATRICOLA . FREQ . . NON FREQ . Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere secondo quanto indicato. - A ogni domanda sono attribuiti 2 punti. I punti complessivi a disposizione sono 36. - In caso di risposta esatta vengono attribuiti 2 punti; in caso di risposta errata viene detratto 1 punto; in caso di non risposta vengono detratti 0.5 punti. - E’ POSSIBILE non rispondere a due domande senza avere penalizzazioni: le due domande non risposte devono essere sbarrate in modo evidente. - Scrivere con grafia LEGGIBILE. - Nelle domande aperte rispondere in modo sintetico, utilizzando SOLTANTO il riquadro disponibile. PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni 1) I modelli di produzione agricola, agro-alimentare e di consumo caratteristici delle economie avanzate sono caratterizzati dai seguenti fenomeni evolutivi: Vero Falso Riduzione del ruolo delle industrie che forniscono mezzi tecnici alle imprese agricole Riduzione dell'importanza dei servizi incorporati nei beni finali Aumento del rapporto capitale / lavoro (K/L) Riduzione della produttività della terra (Y/T) Specializzazione degli ordinamenti produttivi delle aziende agricole Prevalenza di modelli di consumo a prevalente contenuto vegetale Separazione progressiva tra attività di coltivazione e di allevamento Prevalenza di un rapporto diretto tra produzione agricola e consumo finale 2) Caratteri salienti della definizione di “Imprenditore agricolo” secondo l’art. 2125 del codice civile: 3) Con riferimento al modello di azienda agricola multifunzionale, descrivere nello spazio assegnato il concetto di APPROFONDIMETO e illustrarlo con alcuni esempi: 1 PARTE 2) Aspetti tecnici e organizzativi dei processi produttivi 4) I processi produttivi agricoli, nella generalità dei casi, si caratterizzano per (barrare la casella pertinente per ciascuna voce): Vero Falso L’importanza dei fattori fondo biologici La flessibilità nel decidere tempi e modalità delle operazioni produttive La impossibilità di attivazione in linea dei processi produttivi La centralità del ruolo delle macchine 5) Nello schema seguente rappresentare secondo il modello a fondi e flussi il seguente processo produttivo elementare, inserendo i soli fattori fondo: - Preparazione terreno mesi 2-3: aratro (2 unità), carburante (6 unità) Semina mese 5: seminatrice (1 unità), sementi (4 unità) Concimazione/irrigazione mesi 7-8: trattore (2 unità), fertilizzanti (3 unità) Raccolta mesi 10-11: macchina raccoglitrice (3 unità) 6) Definire il tipo di scomponibilità rappresentato nelle figure che seguono: CASO A) Bovini da carne riproduzione e svezzamento ingrasso Finissaggio azienda A azienda B azienda C SCOMPONIBILITA’ (barrare): O propria O impropria O terziarizzazione CASO B) azienda A (agricola) azienda B aratura mietitrebbiatura ..... Stoccaggio ⇓ Semina SCOMPONIBILITA’ (barrare): O propria O impropria O terziarizzazione 2 PARTE 3) Struttura e bilancio dell’azienda agraria 7) Definire il concetto di capitale agrario, presentandone le principali caratteristiche 8) Descrivere la differenza tra impresa agricola INTEGRALE e impresa PARZIARIA, fornendo opportuni esempi: 9) Indicare quali voci compongono la PRODUZIONE VENDIBILE di un’azienda agraria: VERO FALSO Prodotti venduti Capitale fondiario Valore aggiunto della produzione interna di beni capitali Prodotti destinati alla remunerazione dei fattori Utile lordo di stalla Frutti pendenti 10) Illustrare le caratteristiche, modalitò di determinazione e possibili utilizzi del bilancio parziale denominato “REDDITO LORDO” 3 PARTE 4) Mercato e politiche 11) Elencare i principali fattori che determinano la rigidità dell’offerta dei prodotti alimentari rispetto al prezzo 12) Modello della ragnatela: indicare le ipotesi del modello, poi tracciare sul grafico lo sviluppo del processo e l'andamento dei prezzi 13) Spiegare il concetto di aiuto disaccoppiato (aiuto forfettario), e descriverne sinteticamente il funzionamento 4 14) Rappresentare nel grafico sottostante gli effetti dell’introduzione di un Prezzo minimo garantito o “d’intervento” (in economia chiusa) su produttori, consumatori e bilancio pubblico, descrivendoli brevemente nel riquadro sottostante PARTE 5) Coordinamento tra imprese e impresa cooperativa 15) Definire sinteticamente il concetto di FILIERA 16) Spiegare sinteticamente obiettivi, principi di funzionamento e posizione assunta dal socio nelle COOPERATIVE AGRICOLE DI TRASFORMAZIONE 5 DOMANDE SOLO PER FREQUENTANTI 17F) Rappresentare graficamente un margine distributivo PRORZIONALE AL PREZZO, discutendo nello spazio a fianco gli effetti sulla rigidità della domanda alla produzione: 18F) Descrivere le principali caratteristiche dei contratti di coltivazione agricoltura/industria DOMANDE SOLO PER NON FREQUENTANTI 17NF) Decrivere sinteticamente le principali tendenze evolutive della distribuzione commerciale alimentare 18NF) Presentare sinteticamente i principali STRUMENTI INDIRETTI DI POLITCA AGRARIA PER LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI E DEI MERCATI 6
© Copyright 2024 ExpyDoc