BOLLETTINO N°4 VITICOLTURA del 18 luglio 2014

Sezione dell'agricoltura - Ufficio della consulenza agricola - 6501 Bellinzona
www.ti.ch/agricoltura
18.07.2014
pagina 1/3
BOLLETTINO N°4 VITICOLTURA del 18 luglio 2014
Fase fenologica e situazione attuale:
A metà luglio il merlot si trovava allo stadio BBCH 75, rispettivamente allo stadio K, piccolo pisello
(codice Baggiolini) nella particella di osservazione Agroscope di Gudo. L’anticipo fenologico
sull’annata 2013 era una realtà sino alla fine di giugno, poi le basse temperature e le piogge di inizio
luglio hanno frenato la crescita, ed attualmente ci troviamo nella stessa fase fenologica riscontrata
l’anno scorso.
Sul portale agrometeo.ch→viticoltura→fenologia è possibile consultare i dati di fenologia delle
particelle di osservazioni di Gudo (Agroscope) e di Mezzana (Azienda agraria cantonale) per i vitigni
Merlot, Gamaret e Chardonnay.
La buona disponibilità idrica di queste ultime settimane ha permesso agli acini di assumere un
volume importante. I grappoli compatti dei vitigni precoci si sono chiusi molto velocemente e non
sempre gli operatori sono riusciti a disporre correttamente i trattamenti anti-marciume. Per essere
efficaci, questi ultimi devono essere posizionati prima che gli acini si toccano tra di loro. Altri fattori
importanti nella cura dei grappoli contro il marciume sono una limitata sfogliatura alla zona dei
grappoli soprattutto sul lato meno esposto al sole pomeridiano, l’eliminazione delle femminelle più
grosse vicino ai grappoli districando e distendendo questi ultimi dai grovigli che talvolta formano.
L’alta umidità relativa dell’aria e le frequenti piogge hanno permesso lo sviluppo di casi di marciume
su acini verdi, principalmente su chardonnay.
Nuovi limiti di produzione per le uve rosse DOC, stima del raccolto, eventuale diradamento:
I limiti di produzione delle uve rosse di prima categoria per quest’anno sono stati fissati
dall’Interprofessione della vite e del vino a 1kg/m2 +5% di tolleranza in IGT. I limiti delle altre uve
restano invariati.
Consigliamo di verificare tramite la metodologia tradizionale di stima, oppure tramite la nuova
metodologia semplificata, che introduciamo con questo comunicato, il livello di carico di uve nelle
vostre particelle. Quest’anno più degli scorsi anni il carico varia da particella a particella e anche in
alcuni casi fortemente da un ceppo all’altro.
I vigneti molto regolari a livello di produzione possono essere diradati sistematicamente. Eliminare
un determinato numero di grappoli per ceppo. Per le vigne irregolari o vitigni a fertilità irregolare
(vedi merlot), si manterrà un determinato numero di grappoli per ceppo e si elimineranno solo i
grappoli in sovrannumero.
Da alcune verifiche effettuate dal nostro Ufficio e da Agroscope centro di Cadenazzo, il grappolo
rappresentativo di Merlot delle particelle analizzate pesa da 150 a 200 g negli impianti più fitti (1.51.8 m2/ceppo) e da 200 a 240 g negli impianti meno fitti (> 2.0 m2/ceppo).
È adesso il momento giusto di eseguire l’eventuale diradamento sulla base di una valutazione
(stima) ragionata nel vigneto, dopo l’invaiatura sarà possibile rendere ancora più omogenea la
raccolta eliminando i grappoli verdi in chiaro ritardo fenologico.
Sulle vigne in formazione portare particolare attenzione a non creare squilibri fisiologici che
potrebbero minare l’entrata in produzione dei ceppi: lasciare l’uva su quelli più vigorosi ed eliminarla
su quelli più deboli.
Metodologia semplificata di stima:
Oltre alla metodologia classica che prevede il conteggio del numero medio di grappoli e il numero
medio
di
acini
che
è
possibile
scaricare
alla
pagina
web:
http://www4.ti.ch/dfe/de/sa/servizi/consulenza/viticoltura/
introduciamo
un
nuovo
metodo
semplificato che permette di conoscere il numero di grappoli da conservare sul ceppo per rispettare
i limiti di produzione.
Questo metodo risulta adatto alla fertilità irregolare che denota il Merlot in alcuni appezzamenti.
Sezione dell'agricoltura - Ufficio della consulenza agricola - 6501 Bellinzona
www.ti.ch/agricoltura
18.07.2014
pagina 2/3
Stima del raccolto – diradamento: metodo semplificato (fonte: Agroscope ACW, Agridea)
1. Determinazione del peso medio del grappolo alla vendemmia:
•
•
Periodo di controllo: idealmente allo stadio “piccolo pisello” ma anche in seguito sino
all’invaiatura
Prelevare 20 a 40 grappoli per particella rappresentando tutte le zone di quest’ultima e
senza sceglierli: prelevare un grappolo ogni 10 ceppi alternando la posizione dello stesso sul
ceppo. Ciò significa che sul primo ceppo si preleverà il primo grappolo della riserva, sul
secondo ceppo si preleverà il primo grappolo del primo tralcio del capo a frutto, di seguito
sul terzo ceppo si preleverà il primo grappolo del secondo tralcio del capo a frutto e cosi
via.., alternando a destra e a sinistra della fila.
2. Peso medio di un grappolo
Peso medio di un grappolo (N) = Peso totale / Numero di grappoli prelevati
3. Determinazione del peso medio di un acino e del coefficiente di accrescimento:
•
Determinare il peso medio di un acino sulla base di un prelievo di 200 acini
Peso medio di un acino (T) = Peso totale di 200 acini / 200
•
Coefficiente di accrescimento (A): permette di valutare il peso medio dei grappoli alla
vendemmia: si basa sulla valutazione personale del peso dell’acino alla vendemmia.
•
Stima del peso dell’acino alla vendemmia (P):
VARIETA
Chardonnay
Sauvignon blanc
Gamaret
Merlot
PESO GRAMMI
1.5-1.8-2.1
1.5-1.8
1.4-1.7-1.9
1.7-1.8-1.9-2.0
Coefficiente di accrescimento (A) = (P) / (T)
4. Determinazione del peso medio di un grappolo alla vendemmia:
Peso medio di un grappolo a maturità (V) = (N) x (A)
5. Numero di grappoli da conservare per ceppo
Determinazione della superficie occupata da un ceppo: (S)
Dividere la superficie vitata computata per il numero dei ceppi, oppure utilizzare la seguente
formula: distanza tra i ceppi sulla fila x distanza tra le file.
Esempio: 2.0 m tra le file x 0.8 m sulla fila = 1.6 m2/ceppo
Obiettivo di rendimento del vigneto in kg/m2 = (R’)
Numero di grappoli da conservare per ceppo = (1000 x R’ x S) / V
Sezione dell'agricoltura - Ufficio della consulenza agricola - 6501 Bellinzona
www.ti.ch/agricoltura
18.07.2014
pagina 3/3
Disseccamento del rachide:
In caso di sintomi di disseccamento del rachide (“passin”) gli scorsi anni è necessario intervenire
con un trattamento specifico sui grappoli a base di solfato di magnesio idratato (9.8% Mg, dosaggio:
20 kg/ha in min. 400 L/ha) all’inizio dell’invaiatura; sono necessarie due applicazioni sui grappoli con
un intervallo di 10-14 giorni, oppure è possibile utilizzare una preparazione commerciale. Effettuare
l’applicazione la sera o la mattina e non miscelare con fitofarmaci.
Carenze nutrizionali, problemi di assimilazione:
Il laboratorio Sol-conseil di Nyon informa che sino al 31 agosto è possibile valutare l’assorbimento
degli elementi fertilizzanti delle vostre piante mediante l’analisi delle foglie ad un costo ribassato.
Sono proposti due programmi: uno minimo che comprende gli elementi maggiori ed uno completo
con gli elementi minori.
Lo scopo dell’analisi fogliare è di dare conferma di eventuali carenze osservate, di ritrovare carenze
latenti o di mettere in evidenza fenomeni di antagonismo fra elementi chimici e problemi di
assimilazione.
Chi fosse interessato ad effettuare l’analisi è pregato di prendere contatto con il consulente.
UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA / Matteo Bernasconi