Associazione di Volontariato per la promozione e lo sviluppo della Cultura della Legalità Giornata della Legalità – II edizione 20 marzo 2015, Teatro dal Verme Milano, dalle 10:00 alle 13:00 EVENTO GRATUITO PER GLI ALLIEVI DELLE SCUOLE SUPERIORI LOMBARDE. AMMINISTRATORI LOCALI, EDUCATORI, GIORNALISTI, MEDICI, PSICOLOGI, ARTISTI, FORZE DELL’ORDINE: un coinvolgimento trasversale per celebrare la Giornata della Legalità di Regione Lombardia, istituita con apposita Legge Regionale. PRIMA PARTE EDUCAZIONE FINANZIARIA PER IL CONTRASTO CULTURALE ALLE LUDOPATIE a cura di Feduf/ABI (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e Regione Lombardia Piece teatrale ECONOSOFIA, riduzione del testo originale scritto per Feduf/ABI (e già adottato dal MIUR a Palermo nel 2014 per presentare il tema agli adolescenti) Feduf/ABI: Perché è necessario imparare sin da giovani ad avere un corretto rapporto con il denaro Regione Lombardia: come funziona il concreto contrasto culturale alle ludopatie - PERCHÉ LA LUDOPATIA È UNA DIPENDENZA e come tale va trattata: Dottor Corrado Celata, esperto di lotta alle dipendenze ASL di Milano, Dipartimento Dipendenze, Resp, Progetti e Prevenzione - SPECIFICA LEGISLAZIONE REGIONALE E AZIONI CONCRETE DI CONTRASTO: Consigliere Carlo Borghetti, membro Commissione speciale Antimafia e Commissione Sanità di Regione Lombardia. Breve intervallo SECONDA PARTE VIOLENZA SULLE DONNE: E TU CI STAI? LA NECESSITÀ DEL CONTRASTO CULTURALE ALLA VIOLENZA SULLE DONNE - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “AMORE NON È VIOLENZA”, a cura dei 9 centri della rete antiviolenza del Comune di Milano. ROMPIAMO IL SILENZIO, piéce teatrale contro la violenza di genere, testo originale di E. Capecelatro MILANO CON LE DONNE CONTRO LA VIOLENZA: D.ssa Alessandra Kustermann, primario pronto soccorso ginecologico della clinica Mangiagalli di Milano, direttore scientifico del progetto “Amore non è violenza”, a cura dei 9 centri della Rete antiviolenza del Comune di Milano: Caritas Ambrosiana, Associazione Casa di accoglienza delle Donne Maltrattate Onlus, Associazione Telefono Donna Onlus, Cooperativa Sociale Cerchi d’Acqua Onlus, Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, Fondazione Somaschi Onlus, Soccorso Rosa e SVS DAD Onlus. D.ssa Patrizia Peroni, Vice Questore di Milano, capo squadra mobile reati su minori e reati sessuali. A seguire possibile question-time con domande agli esperti e risposte in tempo reale. Con il patrocinio di
© Copyright 2025 ExpyDoc