RETE DELLE CASE DELLE DONNE E DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELLA LOMBARDIA La Lombardia è una delle regioni con il maggior numero di donne uccise per mano dell'ex-marito o dell'ex-partner. In Lombardia nell’anno 2007 (i dati relativi al 2008 sono in fase di elaborazione) i Centri Antiviolenza e le Case delle Donne hanno accolto circa 2.335 donne, vittime della violenza di genere. Da anni, nella nostra regione, i Centri e le Case operano per prevenire e contrastare la violenza e sostenere le donne che la subiscono. Per affrontare il fenomeno è necessaria la mobilitazione di tutte le forze sociali, politiche ed istituzionali. La Rete dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne della Lombardia si è costituita da oltre una anno ed è formata dalle Associazioni e Cooperative di donne che gestiscono, senza fini di lucro, le Case delle Donne e i Centri Antiviolenza ed hanno come finalità quella di contrastare e prevenire la violenza nei confronti delle donne e dei loro figli e figlie attraverso interventi di prevenzione, sostegno, consulenza e di ospitalità delle vittime della violenza. La Rete ha lo scopo di agevolare lo scambio di esperienze fra le associazioni e i centri antiviolenza e le case delle donne, di stimolarne la crescita attraverso il confronto interno, di favorire il processo di sviluppo di metodologie efficaci, di elaborare insieme più penetranti strategie di contrasto alla violenza, di coordinare momenti di formazione e progetti comuni. La Rete si propone come interlocutore in ambito territoriale regionale nei confronti di soggetti pubblici e privati come la Regione Lombardia. Le Associazioni, le Cooperative e i Centri, riunite nel coordinamento di Rete, stabiliscono la posizione da assumere e la linea da seguire rispetto alle proposte e alle sollecitazioni provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati. In particolare la Rete dei Centri Antiviolenza della Lombardia si sta attualmente mobilitando con una proposta di legge poiché, contrariamente a quasi tutte le Regioni Italiane, in Lombardia non esiste ancora una Legge che finanzi i Centri Antiviolenza e le Case delle Donne che accolgono ogni anno migliaia di donne in difficoltà. ELENCO ASSOCIAZIONI RETE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELLA LOMBARDIA: CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE – MILANO COOPERATIVA CERCHI D’ACQUA – MILANO C.A.D.O.M. – MONZA ASSOCIAZIONE AIUTO DONNE USCIRE DALLA VIOLENZA – BERGAMO ASSOCIAZIONE CASA DELLE DONNE – BRESCIA TELEFONO DONNA – COMO ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – CREMA A.I.D.A. – CREMONA TELEFONO DONNA UDI – LECCO L’ALTRA METÀ DEL CIELO – MERATE COOPERATIVA LIBERAMENTE – PAVIA ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME CONTRO LA VIOLENZA – PIEVE EMANUELE ASSOCIAZIONE “LA CITTÀ DELLE DONNE”-TELEFONO ROSA – PIACENZA ASSOCIAZIONE EOS – VARESE CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE - MILANO Via Piacenza 14 - 20135 Milano Telefono: 02 55.01.55.19 Fax: 02 55.01.96.09 e-mail: [email protected] www.cadmi.org Ufficio Stampa Casa delle Donne Maltrattate Nicoletta Raganati – cell. 328/9097822 – e-mail [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc