incontri e aziende Che accoglienza! Sono due pale gommate Volvo ad avere il fondamentale compito di ricevere e movimentare il ‘materiale’ in entrata nel sito di Eco-Zinder n Maurizio Quaranta S iamo a Trezzo sull’Adda, in provincia di Milano; ad ospitarci è la Eco-Zinder srl. È Giovanni Gambari, Amministratore Delegato di Eco-Zinder srl a riferirci che «siamo specializzati dal 1963 nel recupero dei rifiuti che provengono dai processi di fusione dei metalli non ferrosi, cioè dalle fonderie di ottone, rame, zinco, bronzo e zama, e nella conseguente produzione per separazione idrochimica di sali di zinco e sali di rame». L’azienda lavora a ciclo chiuso, quindi tutto quanto entra nel ciclo produttivo viene concentrato, recuperato e valorizzato; la società, tra dipendenti diretti e collaboratori, dà lavoro a 40 persone che operano su turni, cinque giorni alla settimana; balzano all’occhio il reparto manutenzione, che si occupa del mantenimento in piena efficienza degli impianti, e il laboratorio di analisi, da cui transita ogni Da sinistra Giovanni Gambari, AD di Eco-Zinder srl, e Maurizio Feneri, funzionario commerciale Volvo CE Italia 46 recycling novembre 2014 singolo carico di rifiuti prima del successivo avvio a processo. Eco-Zinder tratta una media di 15.000 ton di rifiuti all’anno: «se il rifiuto in entrata è per lo più di ‘produzione’ italiana, il 95% del nostro mercato – ancora Gambari – si sviluppa all’estero, soprattutto nei paesi del Nord Europa». La movimentazione all’interno del sito di Trezzo d’Adda è affidata a due pale gommate Volvo di taglie differenti, in funzione della tipologia di lavoro da effettuare e dei materiali movimentati. «Abbiamo optato per una pala Volvo L50G ed una Volvo L110G, ovvero una compatta in grado di infilarsi dappertutto ed una possente per la movimentazione e il Volvo Rents è la divisione di Volvo CE Italia dedicata al noleggio. Insieme ai suoi concessionari, Volvo Rents annovera un flotta nolo di oltre 1.000 macchine, tutte di ultima generazione e conformi alle movimentata di queste macchine. Il tutto in un design elegante e moderno con un ambiente di guida migliorato e con una maggiore visibilità. carico dell’impianto. Come soluzione abbiamo inoltre optato per un noleggio a lungo termine: è una precisa politica aziendale, una soluzione eccellente che ci mette al riparo da sorprese e ci assicura costi fissi di manutenzione. Perchè Volvo? Perchè è un marchio importante, perchè sono macchine efficienti, confortevoli e parche nei consumi nonché rispettose dell’ambiente. Inoltre sappiamo di poter fare affidamento su di un service di altissima qualità». Ma vediamo le macchine nel dettaglio. Progettata per applicazioni intensive in infrastrutture pesanti, cave e riciclaggio, la pala gommata L110G è uno dei modelli di punta della nuova serie G di pale gommate Volvo. Rispetto ai modelli precedenti, la L110G offre una forza di sollevamento superiore del 20%, una forza di strappo superiore del 5% e un consumo di carburante inferiore fino al 5% nelle applicazioni di movimentazione, carico e scarico di autocarri. La maggiore efficienza è abbinata ad una maggiore facilità d’uso ed affidabilità, che insieme contribuiscono a ridurre i costi di gestione per tonnellata Nuovo motore e catena cinematica migliorata per una maggiore produttività, minori emissioni, maggiore linearità di funzionamento, facilità di manutenzione e comfort per l’operatore: il modello L110G è equipaggiati con un motore conforme alle norme Tier 4i/Stage IIIB e ottimizzato per la trasmissione, gli impianti idraulici e di sollevamento, tutti progettati e prodotti da Volvo per funzionare in perfetta armonia, produttività ed efficienza dei consumi. Il motore diesel Volvo da 8 litri a 6 cilindri con turbocompressore V-ACT (Volvo Advanced Combustion Technology), di tipo fuoristrada, è dotato di ricircolo dei gas normative su sicurezza e ambiente. I canoni di noleggio sono «tutto incluso» e comprendono l’assicurazione contro furto, incendio e atti vandalici, l’assistenza e la manutenzione periodica, comprensiva di viaggio, manodopera, ricambi, oli e filtri. Inoltre, in caso di un fermo macchina, il cliente può contare oltre ché su un team tecnico di oltre 300 professionisti e 50 officine autorizzate. novembre 2014 recycling 47 di scarico raffreddato e filtro antiparticolato a rigenerazione attiva. Il filtro diesel antiparticolato (DPF) trattiene temporaneamente le particelle per poi incenerirle, riducendo così le emissioni. Inoltre, la rigenerazione avviene senza cali di prestazioni e non interferisce in alcun modo con il funzionamento della macchina. Oltre ad essere conforme alle normative più rigide sulle emissioni, il motore D8 si conferma leader di settore in termini di efficienza dei consumi, affidabilità e rumore. La coppia e la potenza a bassi giri motore, abbinata all’impianto idraulico load sensing, evita di sovraccaricare il 48 recycling novembre 2014 motore e tutto ciò si traduce in maggiore vita operativa e in un risparmio di carbuante, oltre a ridurre drasticamente il livello sonoro. Il turbocompressore è dotato di una saracinesca che consente ad una parte dei gas di scarico di bypassare la turbina al raggiungimento di una determinata pressione di aspirazione. Ciò contribuisce all’eccellente risposta del motore a tutti i regimi. La ventola di raffreddamento idraulica a controllo elettronico entra in funzione soltanto quando è effettivamente necessario, aumentando la potenza del motore e riducendo al contempo il rumore e il consumo di carburante. La pala L110G è dotata di assali robusti con alloggiamenti perfettamente dimensionati per assorbire il peso della macchina e del carico. I semiassi trasmettono la coppia ai riduttori al mozzo, riducendo quindi le sollecitazioni su albero di trasmissione ed assali. Le culle dell’assale posteriore non necessitano di manutenzione, mentre l’assale anteriore è dotato di bloccaggio del differenziale idraulico, che trasferisce tutta la potenza alle ruote riducendone il rischio di slittamento ed assicurando di conseguenza una maggiore trazione su terreni morbidi o scivolosi. Due potenti pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile assicurano una maggiore pressione per le funzioni idrauliche ed un controllo superiore sia del carico che degli attrezzi, oltre ad una forza di strappo superiore ed una maggiore velocità di sollevamento ed inclinazione. L’impianto idraulico sensibile al carico regola la potenza in base al fabbisogno effettivo per ridurre il consumo di carburante ed aumentare le prestazioni. Le trasmissioni sono dotate di un convertitore di coppia più rigido e dell’esclusivo Volvo Automatic Power Shift (APS), che garantisce il funzionamento della macchina sempre nella marcia ideale in base a regime motore, velocità di marcia, kickdown, freno motore ed altri fattori. Offrendo all’operatore la possibilità di pro- grammi di selezione delle quattro marce. L’APS assicura cicli di lavoro più efficienti e minore consumo di carburante e usura. Il cinematismo TP linkage brevettato da Volvo abbina i vantaggi del parallelismo a Z in un unico sistema, garantendo un ottimo movimento parallelo ed elevata forza di strappo, anche a braccio sollevato al massimo. Grazie al minor numero di saldature, il TP linkage presenta un design forte e duraturo progettato per sopportare le condizioni più difficili. La sua geometria consente agli operatori di avvicinarsi e sollevare il materiale più rapidamente, con una maggiore stabilità in orizzontale. La L50G, dal peso operativo che oscilla tra i 9,3 e i 9,7 ton, pur appartenendo alla gamma delle macchine compatte, esprime enorme potenzialità ed elevata flessibilità per l’utilizzo in diverse applicazioni, grazie all’attacco rapido idraulico, che consente una veloce sostituzione di un’ampia gamma di attrezzature, e al suo telaio più corto, che consente un’elevata manovrabilità anche negli spazi di lavoro più ristretti. Conforme alle norme sulle emissioni Stage IIIB, la L50G è equipaggiata con un motore quattro cilindri Volvo da 87 kW, da 4 l, con turbocompressore, che prevede il ricircolo dei gas di scarico raffreddati e un filtro antiparticolato (DPF) con rigenerazione attiva. Il filtro trattiene temporaneamente le particelle per poi incenerirle, riducendo così le emissioni, mentre la rigenerazione avviene senza alcuna perdita di prestazioni durante l’utilizzo della macchina. La ventola di raffreddamento del motore reversibile, entra in funzione solo quando necessario e provvede a soffiare automaticamente aria attraverso il gruppo di raffreddamento per rimuovere eventuali impurità intrappolate nel radiatore. L’impianto idraulico è alimentato da una pompa Load Sensing a pistoni assiali a cilindrata variabile, mentre i cilindri sono a doppia azione per tutte le funzioni. Il cinematismo parallelo è di tipo TP Linkage e assicura un’elevata forza di strappo (74 kN) e un movimento parallelo lungo l’intera corsa del braccio di sollevamento: è una combinazione che permette un’elevata coppia di inclinazione all’indietro e un’ottima potenza di sollevamento. La trasmissione idrostatica è variabile e i cambi marcia limitano la velocità massima di traslazione entro un preciso intervallo, senza interrompere la potenza di trazione; gli assali (anteriore fisso e posteriore oscillante) prevedono semiassi completamente flottanti con riduzioni epicicloidali nei mozzi e carter in acciaio fuso. Il bloccaggio del differenziale è al 100% su entrambi gli assali. Entrambi i modelli montano la cabina di ultima generazione che rappresenta un ulteriore miglioramento delle leggendarie cabine Volvo: conforme alle normative ROPS/FOPS, questa nuova e spaziosa cabina offre un’ottima visibilità sulla parte posteriore, sull’estremità della benna e sulla strumentazione centrale. I comandi dell’operatore sono ben accessibili e in posizione ergonomica ed è previsto inoltre un efficiente sistema di climatizzazione e filtraggio dell’aria che aiuta l’operatore a svolgere il suo lavoro in un ambiente più confortevole, pulito, silenzioso e soggetto a minori vibrazioni. I servocomandi sono montati su una console regolabile e l’impianto idraulico pilotato consente di comandare comodamente le attrezzature con minimo sforzo e alta precisione. Per aiutare l’operatore a eseguire manovre più fluidi, è previsto inoltre un pedale dell’acceleratore ‘eco’ che provvede ad applicare la giusta quantità di contropressione meccanica in modo da incoraggiare l’operatore a adottare tecniche di manovra e guida che contribuiscono a ridurre il consumo di carburante. Il consumo di carburante è stato ridotto anche grazie all’introduzione di un servosterzo sensibile al carico che viene attivato solo quando si ruota il volante. La Serie G è dotata di un avanzato sistema di diagnosi e monitoraggio elettronico progettato per prolungare la vita della macchina, migliorarne la disponibilità e ottimizzare la produttività. Il sistema Contronics provvede a monitorare in tempo reale le varie funzioni e ad allertare l’operatore in caso di problemi. Il sistema MATRIS provvede invece a registrare e analizzare i dati sulla movimentazione e l’uso della macchina. VCADS Pro è un sistema che consente regolare una macchina per applicazioni specifiche, in modo da migliorarne ulteriormente le prestazioni. Infine, CareTrack, il sistema telematico sviluppato da Volvo Construction Equipment, permette di verificare la posizione ed i dati operativi della macchina da tutto il mondo via Internet, semplificando e velocizzando la programmazione di interventi di manutenzione e riparazioni. novembre 2014 recycling 49 Sulla Serie G la manutenzione risulta più semplice grazie ai punti di accesso raggruppati e la manutenzione programmata. Il cofano del motore di nuovo design consente inoltre una migliore ventilazione del vano motore e consente di accedere rapidamente e facilmente ai vari componenti per interventi di pulizia, manutenzione e riparazione. I punti di lubrificazione centralizzati e accessibili da terra, riducono il tempo dedicato alla manutenzione ordinaria. I materiali di consumo, quali i filtri, sono facilmente raggiungibili e facili da sostituire. Gli assali posteriori sono supportati da culle che non richiedono alcuna manutenzione e che comprendono boccole e cuscinetti ingrassati permanentemente per ridurne la manutenzione. Per le pale serie G è disponibile un’ampia gamma di attrezzature originali Volvo adatte a numerose applicazioni. Oltre alle benne, è disponibile un’ampia selezione di altri attrezzature nonché attacchi rapidi che consentono una rapida e semplice sostituzione dell’attrezzo. Tutte queste attrezzature sono inoltre progettate e approvate da Volvo per lavorare perfettamente con la geometria di queste macchine e con le loro forze di strappo, rimpull e sollevamento. «Siamo davvero contenti di queste due macchine - conclude Giovanni Gambari - che si stanno rivelando col tempo estremamente affidabili e confortevoli. Anche la taglia e gli allestimenti si stanno confermando azzeccati, a dimostrazione dell’affidabilità e della professionalità degli uomini Volvo CE Italia, che al tempo debito ci seguirono e consigliarono». Ricordiamo infine che entrambe queste macchine sono dotate di serie del Caretrack, il nuovo sistema di gestione della flotta di Volvo che consente di monitorare ogni macchina e ogni sua funzione semplicemente da un computer collegato alla rete, ovunque nel mondo; tra le altre cose «il Caretrack ci ha permesso di analizzare il nostro modo di operare e di utilizzare la macchina e abbiamo potuto apportare, grazie ai suggerimenti del sistema e dei tecnici di Volvo CE Italia, un correttivo alle modalità di lavorazione con un conseguente ed ulteriore risparmio di carburante». 50 recycling novembre 2014
© Copyright 2025 ExpyDoc