Insegnamento: Fitochimica e Farmacognosia

Insegnamento: Fitochimica e Farmacognosia
Docente
Anno
Corso di studi
Tipologia
Crediti
SSD
Anno Accademico
Periodo didattico
Propedeuticità
Frequenza
Modalità di esame
Sede
Organizzazione della
didattica
Risultati di
apprendimento
previsti
Programma
Prof. Severina Pacifico
4° anno
Farmacia
di base
6
CHIM/06
secondo semestre
È fortemente consigliato aver sostenuto gli esami di Biologia Generale, Chimica Organica I e
II
obbligatoria
Superamento di una prova scritta e orale
Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 – Caserta – DIP. STABIF
Lezioni frontali ed esercitazioni
l’insegnamento si propone di sviluppare un approccio logico alla classificazione delle droghe
vegetali e dei principi attivi in esse contenuti e di fornire allo studente le nozioni di base
riguardo le principali moderne tecniche in uso per l'analisi di sostanze di interesse
fitofarmaceutico.
Definizione di Farmacognosia. Concetto di droga in Farmacognosia. Droghe vegetali e
animali: origini, evoluzione ed attualità del loro impiego. Fitocomplesso. Principio attivo.
Fattori che influenzano il contenuto e la qualità dei principi attivi: fattori naturali endogeni e
non genetici; genetici; fattori naturali esogeni biotici e abiotici; fattori artificiali. Fattori di
variabilità delle droghe vegetali. Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe.
Controllo di qualità secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana. Impieghi dei principi di origine
vegetale come materiale di partenza per emisintesi e come modelli molecolari di nuovi
farmaci.
Preparati a base di droghe vegetali: basi scientifiche del loro impiego, efficacia clinica e
sicurezza d’impiego. Interazioni farmacologiche tra droghe vegetali e farmaci.
Metodi analitici per l'analisi fitochimica: estrazione-separazione-isolamento e caratterizzazione
dei principi attivi fitochimici: estrazione dei principi attivi delle droghe vegetali, metodi e
finalità. Estrazione solido/liquido, liquido/liquido e metodi alternativi.
Separazione dei principi attivi da estratti grezzi. Metodi cromatografici - principi teorici.
Metodi cromatografici: cromatografia su colonna, TLC e HPLC preparative.
La caratterizzazione strutturale: metodi fisici - I campi spettrali della spettroscopia e principi
generali della loro applicazione. Spettroscopia molecolare: principi ed applicazioni di
spettrometria UV-visibile e fluorescenza a problematiche di carattere fitochimico ed
erboristico. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare: principi teorici: segnale NMR,
principio dell'esperimento NMR, fenomeno della risonanza, effetto di schermo e deschermo: il
concetto di spostamento chimico, accoppiamento di spin e deduzione di informazioni
strutturali: riconoscimento di tipologie strutturali ed applicazioni a molecole di interesse
fitochimico ed erboristico. Approccio alla interpretazione di spettri di diversa complessità.
Cenni ai principi delle tecniche NMR bidimensionale e HPLC-NMR off-line e on-line.
Potenzialità, vantaggi, svantaggi e problematiche strumentali e applicazioni in campo
fitochimico ed erboristico. Spettrometria di massa. Aspetti storici. Caratteristiche degli
analizzatori di massa. Sorgenti ioniche: impatto elettronico, ionizzazione chimica. Nuove
sorgenti ioniche e accoppiamento ad HPLC: le basi delle tecniche ESI ed APCI.
Interpretazione dello spettro di massa. Applicazione a molecole di interesse fitochimico ed
erboristico. Spettroscopia infrarossa. Aspetti teorici e interpretazione dello spettro infrarosso di
molecole di interesse fitochimico. Metodi estrattivi e controllo di qualità di droghe vegetali e
prodotti da esse derivati: estrazione in corrente di vapore, estrazione mediante estrattore di
Soxlet, determinazione dell'acqua in droghe vegetali, determinazione del grado alcolico in
tinture madri, determinazione olii essenziali in droghe vegetali.
Droghe di origine vegetale contenenti carboidrati. Droghe vegetali contenenti resine, oleogommo-resine e balsami. Droghe contenenti fenoli e fenol glicosidi. Droghe contenenti
composti terpenoidici. Droghe contenenti alcaloidi.
Testi consigliati e
bibliografia
Farmacognosia - Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali di F. Capasso, R. de
Pasquale, G. Grandolini, G. – Springer Ed.
Dewick , P.M. Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali – Piccin Ed.
Appunti dalle lezioni
Curriculum docente
La dott.ssa Severina Pacifico è ricercatore (SSD CHIM 06) c/o il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,
Biologiche e Farmaceutiche, Seconda Università di Napoli (SUN). Formazione. Ha conseguito la Laurea in Scienze
Biologiche. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Computazionale. Nel 2008 è risultata
vincitrice di due borse di studio per attività di ricerca c/o Università Federico II. Nel 2009 è risultata vincitrice di una
borsa di studio per la prestazione di servizi di formazione. Nel 2011 ha seguito corsi di formazione di RM per Imaging
c/o Bruker Italia e l’Istituto Neurologico C. Besta (MI). Attività didattica. Dall'a.a. 2012/13 (in corso) è titolare degli
insegnamenti di Chimica Organica II (CFU 6) e Farmacognosia (CFU 3) per il CdL in Farmacia (SUN). Negli a.a
2009/10,2010/11,2011/12 è stata titolare dell’insegnamento di Farmacognosia e Fitochimica (CFU 10) per il CdL
Farmacia. Negli a.a. 2008/2009, 2009/10 è stata titolare dell’insegnamento di Chimica delle Sostanze Organiche
Naturali (CFU 3) per il CdL Scienze Biologiche (SUN). Attività di ricerca. L’attività di ricerca nel campo della Chimica
delle Sostanze Organiche Naturali è volta allo studio fitochimico e alla valutazione delle proprietà antiossidanti e
chemiopreventive di fitocomplessi e metaboliti secondari da piante medicinali e/o edibili della flora Mediterranea e alla
definizione del valore neuroprotettivo di estratti vegetali e principi attivi puri nella prevenzione e/o nella cura delle
malattie neurodegenerative. L'attività si è concretizzata in 56 pubblicazioni su riviste internazionali, 2 contributi in
volume, e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. Ha svolto attività di referaggio e recensione per varie
riviste scientifiche a diffusione internazionale. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Ambiente, Design e
Innovazione. È coautrice della II edizione in italiano del testo didattico "Chimica Organica", P.Y. Bruice, EDISES
Editore.