ISTITUTO STATALE "E:AINIS"
MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE
CLASSE III A - Scienze Umane opzione Economico Sociale
Revisione tempi verbali: Varie forme di futuro, Simple Past and Past continuous, Present
Perfect Simple and Continuous, Relative pronouns
dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2
GRAMMATICA
Used to,
Question Tags
Could and Be able to
Past Perfect
The passive: Simple Present and Simple Past Passive
Reported Speech (Statements and Questions)
Relatives who, which, where, whose. Defining and non-defining clauses
READINGS and SUMMARY: Dialogue Unit 6A “ He used toplay in a band”, Unit 6B
“Children survive on oysters and coconuts”, Unit 6C “Mystery Man”, Unit 7B “Face to Face?”
e “Mark Zuckerberg”, Unit 8B “ Police artists”. In fotocopia “Think before you buy”
WRITING: Express your opinion on social networks / consumerist society
ATTUALITA' (Materiale in fotocopia)
British Government and Politics: The Parliament
Why do we keep our Royal Family?
LETTERATURA dal testo “Millenium Concise” (C. Signorelli Scuola)
The Middle Ages: Celtic and Anglo Saxon Britain
The Normans
Genres: Poetry
The lyric
The ballad
Reading and analysis: Lord Randal
GEOFFREY CHAUCER Life and words
The Canterbury Tales
Chaucer, Boccaccio and Dante
reading: The Wife of Bath
WILLIAM SHAKESPEARE: Life and works
Shakespeare's plays. The First folio and Shakespeare's dramatic production
Features of Drama. Comedy and Tragedy
Messina, 7/6/2014
L’insegnante
Maria Cucè
PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA
Classe 3 sez. A
a.s. 2013- 14
Liceo economico sociale
Diritto
Le fonti del diritto e loro rapporti
Soggetti del diritto
I beni
La proprietà e i suoi limiti
Modi di acquisto della proprietà
Azioni a tutela della proprietà
Possesso e detenzione
La famiglia
Matrimonio e regimi patrimoniali
Annullamento del matrimonio
Crisi del matrimonio
La filiazione
Le successioni mortis causa
Economia
Economia politica come scienza sociale
Economa come scienza delle scelte
La teoria del consumo e la curva di domanda
Elasticità e domanda di mercato
La teoria dell’impresa e la curva dell’offerta
Attività produttiva
Costi e i ricavi
Curva di offerta
Mercato perfetto
Mercato imperfetto
Prof Concetta D’Alatri
Programma di matematica III A anno scolastico 2013\2014






Equazioni di grado superiore da fattorizzare
Disequazioni
Disequazioni fratte
Sistemi di primo grado
Sistemi di disequazioni
Disequazioni di grado superiore al primo
RADICALI








Prodotto e rapporto tra radicali
Trasporto dentro e fuori dal segno di radice
Razionalizzazione
Equazioni a coefficienti razionali
Equazioni di secondo grado pure, spurie, complete
Equazioni fratte
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni biquadratiche, binomie e trinomie
GEOMETRIA ANALITICA









Distanza tra due punti
Punto medio
Simmetrie
Equazione e grafico della retta y=mx
Risoluzione grafica di un sistema
Coefficiente angolare
Retta passante per un punto
Retta passante per due punti
Grafico della parabola
STATISTICA
 Scarto quadratico medio
 Probabilità
 Curva di Gauss
Docente
Patrizia Moraci
ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez A
Anno scolastico 2013/ 2014 prof.ssa A. ZAVAN
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE
Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio
dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le
origini dell’arte (cenni su Preistoria, Mesopotamia, Antico Egitto, Creta e Micene).
LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA
Le coordinate; la città e il tempio (percorso breve); la nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le
parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le norme proporzionali; dai bronzetti alle prime
grandi statue; statuaria egizia e sculture greche; le tre correnti stilistiche.
LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA
Le coordinate; lo stile Severo; gli ultimi Kouroi; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace;
Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo; Policleto e il Doriforo e
il Diadumeno; Fidia e l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le
sculture del Partenone e i frgi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la
pianta ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco.
LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO
Le coordinate; la Grecia nel IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Leocares, Lisippo; l’Ellenismo; la
scultura ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del
realismo; la città e l’architettura dell’Ellenismo.
ETRURIA E ROMA REPUBBLICANA
Le coordinate; l’arte e l’architettura Etrusche; l’urbanistica, l’architettura civile e quella templare; le
necropoli e l’architettura funeraria; le pitture tombali; il sarcofago degli sposi; architettura e arte
nella Roma repubblicana; i romani e l’arte; le tecniche costruttive dei romani; acquedotti, ponti,
strade, cloache; caratteri della Roma imperiale.
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan
PROGRAMMA SCIENZE UMANE
Classe 3 a A indirizzo Scienze Umane
opzione economico-sociale
Anno scolastico 2013/14
Docente Matilde Macaione
Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti :
Modulo 1 L’animale culturale
Che cos’è l’antropologia
Definire la cultura: dal senso comune a Taylor
Le discipline antropologiche
L’uomo produttore di cultura: inculturazione e acculturazione
Ambiguità dell’espressione “culture primitive”
Il concetto di cultura nella società globale
Modulo 2 Breve storia dell’antropologia: nascita, gli inizi, i “classici”
Prima dell’antropologia: l’atteggiamento antropologico nell’Illuminismo
L’evoluzionismo : Morgan, Taylor e Frazer
Il particolarismo culturale: Boas
Il funzionalismo antropologico: Malinowski
Modulo 3 Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente
Evoluzione organica ed evoluzione culturale
Le nostre origini africane
Le ricerche di genetica delle popolazioni
Unitarietà della specie e differenze genetiche
Il razzismo: una teoria pseudoscientifica
Strategie acquisitive: raccolta, caccia, pesca
L'agricoltura: origini, sviluppi, l’agricoltura oggi
L’allevamento: la domesticazione, la pastorizia nomade, la vita sociale dei popoli allevatori,
l’allevamento di oggi e di domani
L’industria: la rivoluzione industriale e i suoi effetti, l’industria di oggi e di domani
Modulo 4 Il sacro tra simboli e riti
Lo studio scientifico della religione
Il concetto di sacro nell’interpretazione di Durkheim e Otto
La religione come sistema culturale: l’interpretazione di Geertz
Funzione e significato dei riti
I riti di passaggio e la loro struttura nell’analisi di Van Gennep
Gli specialisti del sacro
La nascita della religione nella preistoria
Monoteismo e politeismo
I simboli religiosi
Modulo 5 Le grandi religioni
Le parole chiave della religione
Le religioni oggi
Il cristianesimo
L’Islam
L’induismo
Il buddismo
L’ebraismo
Le religioni “altre”
Modulo 6 La scoperta della società
Definizione sociologica di società
La dimensione invisibile della società e l’immaginazione sociologica
La società come destinazione: Aristotele e Hobbes
La sociologia come disciplina scientifica: scienze della società e scienze della natura
Il valore conoscitivo del sapere sociologico
L’elaborazione teorica in sociologia: il paradigma della struttura ed il paradigma dell’azione
L’oggettività della sociologia
Modulo 7 Il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori
Le origini della sociologia
Il contesto socio-culturale
Dalla comunità alla società: l’interpretazione di Tonnies
Comte: la legge dei tre stadi, la fisica sociale
Durkheim: il primato del sociale sull’individuale, gli studi sul suicidio, solidarietà organica e
solidarietà meccanica
Modulo 8 Com’è strutturata la società
Il concetto di istituzione
Le norme sociali
Status e ruolo
Le organizzazioni sociali
Il modello burocratico delle organizzazioni e le sue disfunzioni
Le istituzioni penitenziarie: storia, struttura e funzioni
L’analisi della società nel funzionalismo
Le funzioni delle istituzioni nel pensiero di Talcott-Parsons e Merton
Modulo 9 La metodologia della ricerca
Le fasi della ricerca
Malinowski alla Trobriand: un modello di ricerca antropologica
Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti
N.B.
Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento presenti nei
libri di testo ed i materiali, forniti agli alunni, utilizzati per lo svolgimento del moduli.
Libro di testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” Paravia
L’insegnante
Gli alunni
Programma Filosofia
Classe III A
anno scolastico 2013/2014
indirizzo Scienze umane opzione economico-sociale
Modulo A
Introduzione allo studio della filosofia
Che cos’è la filosofia?.
Che cosa si impara studiando la filosofia?
Perchè la” storia” della filosofia?
Le radici del nostro pensiero
Filosofia e mito.
Modulo B
I primi filosofi
Il contesto storico-culturale
Gli ionici e la ricerca dell’archè.
I pitagorici e l’armonia del cosmo
Il problema del divenire e l’unità degli opposti: Eraclito
Il contrasto tra ragione ed esperienza:la scuola eleatica.
I filosofi pluralisti :Empedocle, Anassagora, Democrito.
La radice orale della scrittura filosofica:caratteristiche del linguaggio arcaico,il
poema
Modulo C
La riflessione sull’uomo e sul mondo nell’antica sapienza orientale
I rapporti tra la cultura occidentale e orientale
L’Induismo
Il Buddismo
Il pensiero cinese (cenni)
Modulo D
La civiltà della parola e del dialogo
Le origini della retorica
Caratteri generali della Sofistica
Protagora e Gorgia
Socrate
Oralità e scrittura: il discorso retorico, il dialogo socratico e platonico
Modulo E I grandi sistemi
Platone:la ricerca sulla virtù;le idee ed il rapporto con le cose;la psicologia;Eros ed il
filosofo;la conoscenza;lo stato e la missione del folosofo:la revisione della teoria
delle idee e la dialettica;politica ed etica negli ultimi dialoghi; la cosmologia.
Aristotele: il progetto filosofico,la critica alla teoria delle idee di Platone;la
sostanza;la metafisica;la fisica
LIBRI DI TESTO:D. Massaro “La comunicazione filosofica” Paravia vol. 1°
Messina,5/6/2014
Il docente
Gli alunni
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE III A
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA
I Modulo – La letteratura dell’età cortese e dell’età comunale
CONTENUTI
1
L’età cortese e l’età medievale. Contesto storico culturale.
2
Il sentimento religioso Ripetizione di contenuti già affrontati lo scorso anno ( Francesco d’Assisi e la Lauda)
3
La poesia provenzale: Andrea Cappellano e i Comandamenti d’amore; ( pgg.23-29 e 35-36)
Il romanzo cortese-cavalleresco: La notte d’amore tra Lancillotto e Ginevra. ( pgg.30-34)
4
La scuola siciliana. Contesto storico civiltà comunale ( pgg. 48/58)
La Scuola Siciliana: tempo, luoghi e figure sociali ( pgg. 96-99)
Giacomo da Lentini: Meravigliosamente, pag.99/100
II Modulo - Incontro con il Medioevo
U.D. 1
Contestualizzazione storica
U.D. 2
Lo Stil Novo
-
G. Guinizzelli e il Dolce Stil Novo, pagg. 112/116
-
G. Cavalcanti e lo Stilnovismo tragico, pgg 120/122
-
“ Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” pag 121
-
“ Chi è questa che vèn” pag.122
-
D. Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare” pag. 180
-
D. Alighieri “ Guido, i’ vorrei” pag 190
-
La poesia comica e il rovesciamento dello Stil Novo pag.132
-
Cecco Angiolieri, “ S’i’ fosse foco” pag 135
-
Cecco Angiolieri, “ Tre cose solamente” pag. 137
III Modulo- Incontro con l’autore: D. Alighieri, vita e opere ( pg. 167/173)
CONTENUTI
U.D. 1
Le opere in volgare
La vita nuova ( pag. 175/177) ; Le Rime ( pag.187/189); Il convivio (
pag. 196/197), La Commedia sul testo specifico allegato alla letteratura.
La Divina Commedia, lettura e commento dei seguenti Canti
I, II, III,V,VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII.
U.D. 2
Le opere in latino
Il De vulgari eloquentia; La Monarchia ( solo argomento ) pag. 199/201
IV Modulo – Fra cielo e terra: Petrarca e Boccaccio
CONTENUTI
Introduzione e
storico-culturale
contesto L’autunno del Medioevo: il Trecento ( pgg. 270/280 )
U.D. 1
F. Petrarca
- Biografia e formazione culturale pagg. 449/452
U.D. 2
Le opere in latino
- il Secretum ( 458/ 460); Le epistole ( pag. 453)
U.D. 3
Le opere in volgare
- Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo, temi pagg.476/480 e pag
512/515.
Sonetti letti e commentati: “ Voi ch’ascoltate” pag. 481; “Movesi vecchierel
Pag. 486; “Erano i capei d’oro” pag 491; “ Chare, fresche e dolci acque”
pag 492; “ Solo et pensoso” pag.516
“U.D. 3
G. Boccaccio
- Biografia e formazione culturale, pgg. 285/288
U.D. 4
Le opere minori
- Il periodo napoletano – Il periodo fiorentino ( 288/290)
L’elegia di madonna Fiammetta ( solo argomento)
U.D. 5
Il Decameron
Sruttura, contenuto e temi pgg. 300/305
Novelle lette e commentate: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, La
novella delle papere, Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi,
Chichibio e la gru; calandrino e l’elitropia, La badessa e le brache.
Tutte le novelle si trovano nel testo di Letteratura.
IV Modulo – L’intellettuale e la corte
CONTENUTI
U.D. 1
Contestualizzazione storica L’età umanistica; l’età rinascimentale ( pagg. 543/ 557)
L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinasimentale
( 1492- 1545), pagg. 632/643.
U.D.2
Firenze nell’età di Lorenzo e Lorenzo de’ Medici, principe e artista ( 577/579)
Savonarola
Canzona di Bacco, pag.579/80
Agnolo Poliziano: la grazia e l’equilibrio ( 582/585); Botticelli e Polizian
Pag. 585. “ I’ mi trovi, fanciulle, un bel mattino” pag. 586
U.D. 3
Il Poema cavalleresco alle La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco ( 592)
corti di Firenze e Ferrara
L. Pulci a Firenze. Trama del Morgante ( 592/ 594 )
La tradizione cavalleresca a Ferrara: M.M.Boiardo e l’Orlando innamorato
Pag. 600/603;
M.M.Boiardo, Orlando Innamorato, Canto I, strofe XX-XXXIV ( pag
603- 606)
U.D. 4
L. Ariosto
- Biografia e formazione culturale ( pagg. 801/ 803)
- Le satire. Satira I pag. 804
U.D. 3
- Orlando furioso: un testo per la corte ( 816/ 817)
Brani letti e commentati: Proemio ( I, 1-4) pag.819
La pazzia di Orlando ( XXIII, 100-121 e 129-135; XXIV,3-6)
La Docente
Prof.ssa Concetta De Luca
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE III A
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Mod 1 Il Medioevo ( da pag.13 a pag.59)
-
Potere e strutture politiche nel medioevo europeo
Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo
Dall’impero alle monarchie nazionali
Aspetti della religiosità medievale
Mod. 2 L’autunno del Medioevo ( da pag. 106 a pag. 141)
-
La crisi politica dell’Occidente medievale
La crisi demografica e la grande peste
Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva
Principati, monarchie e Imperi nel Trecento e nel Quattrocento
Mod.3 La fine dell’eurocentrismo ( da pag. 175 a pag. 208)
-
In commercio nel XV secolo ( Venezia, i portoghesi, i Fugge
Le grandi potenze alla fine del XV secolo ( Francia; i Medici e Lorenzo; Carlo VIII e Savonarola;)
Il nuovo mondo: dalla Indie all’America.
Una catastrofe demografica: la fine degli Indios per mano dei “civilizzatori” europei.
Mod. 4 L’età di Lutero e Carlo V ( da pag. 232 a pag. 271)
-
Umanesimo e Rinascimento in Italia
Le grandi potenze nel XVI secolo
La Riforma protestante in Germania
Affermazione e conseguenze della Riforma
Mod. 5 L’età di Calvino e Filippo II ( da pag. 318 a pag. 356)
-
Il Calvinismo e il Concilio di Trento
Filippo II e i suoi nemici
Mod. 6 Il Seicento secolo di poveri e soldati.
La guerra dei Trent’anni ( sulla sintesi)
-
Galileo e la nuova mentalità
Carestia, peste e miseria
La società di fronte ai poveri
Pagg. 432/452
Le pagine si riferiscono alla collocazione degli argomenti nel libro di testo Feltri- Bertazzoni- Neri, Chiaroscuro vol
I, Sei editore, in uso in questa classe.
La docente
Prof.ssa Concetta De Luca
Programma di Fisica anno scolastico 2013/2014 classe III A
-Grandezze fisiche e misure
-La rappresentazione di un fenomeno
-Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali
-Calcolo della media dell’ errore assoluto
-Teoria degli errori
-Errore relativo e percentuale
-Le grandezze scalari e vettoriali
-I vettori : somma e .differenza
- le forze
-Dinamometro
-Massa e peso
-Gli allungamenti elastici
- legge di Hooke
-le forze di attrito
I Moti
- moto rettilineo uniforme
- moto circolare uniforme
-velocità tangenziale
- velocità angolare
-accelerazione centripeta
- moto uniformemente accelerato
-caduta del grave
- concetto di accelerazione gravitazionale
-
Equilibrio : stabile instabile e indifferente
Equilibrio corpi appesi e appoggiati
Baricentro
Momento di una forza
Coppia di forze
Le leve
Leve del corpo umano
-
-L’equilibrio dei fluidi
-La pressione
-Il principio di Pascal
Legge di Stevino
-I vasi comunicanti
-La pressione atmosferica
-La spinta di Archimede
-
I principi della dinamica
Lavoro ed energia
Il docente
Moraci Patrizia