ISTITUTO STATALE "E:AINIS" MESSINA ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSE III A - Scienze Umane opzione Economico Sociale Revisione tempi verbali: Varie forme di futuro, Simple Past and Past continuous, Present Perfect Simple and Continuous, Relative pronouns dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2 GRAMMATICA Used to, Question Tags Could and Be able to Past Perfect The passive: Simple Present and Simple Past Passive Reported Speech (Statements and Questions) Relatives who, which, where, whose. Defining and non-defining clauses READINGS and SUMMARY: Dialogue Unit 6A “ He used toplay in a band”, Unit 6B “Children survive on oysters and coconuts”, Unit 6C “Mystery Man”, Unit 7B “Face to Face?” e “Mark Zuckerberg”, Unit 8B “ Police artists”. In fotocopia “Think before you buy” WRITING: Express your opinion on social networks / consumerist society ATTUALITA' (Materiale in fotocopia) British Government and Politics: The Parliament Why do we keep our Royal Family? LETTERATURA dal testo “Millenium Concise” (C. Signorelli Scuola) The Middle Ages: Celtic and Anglo Saxon Britain The Normans Genres: Poetry The lyric The ballad Reading and analysis: Lord Randal GEOFFREY CHAUCER Life and words The Canterbury Tales Chaucer, Boccaccio and Dante reading: The Wife of Bath WILLIAM SHAKESPEARE: Life and works Shakespeare's plays. The First folio and Shakespeare's dramatic production Features of Drama. Comedy and Tragedy Messina, 7/6/2014 L’insegnante Maria Cucè PROGRAMMA DI DIRITTO ECONOMIA Classe 3 sez. A a.s. 2013- 14 Liceo economico sociale Diritto Le fonti del diritto e loro rapporti Soggetti del diritto I beni La proprietà e i suoi limiti Modi di acquisto della proprietà Azioni a tutela della proprietà Possesso e detenzione La famiglia Matrimonio e regimi patrimoniali Annullamento del matrimonio Crisi del matrimonio La filiazione Le successioni mortis causa Economia Economia politica come scienza sociale Economa come scienza delle scelte La teoria del consumo e la curva di domanda Elasticità e domanda di mercato La teoria dell’impresa e la curva dell’offerta Attività produttiva Costi e i ricavi Curva di offerta Mercato perfetto Mercato imperfetto Prof Concetta D’Alatri Programma di matematica III A anno scolastico 2013\2014 Equazioni di grado superiore da fattorizzare Disequazioni Disequazioni fratte Sistemi di primo grado Sistemi di disequazioni Disequazioni di grado superiore al primo RADICALI Prodotto e rapporto tra radicali Trasporto dentro e fuori dal segno di radice Razionalizzazione Equazioni a coefficienti razionali Equazioni di secondo grado pure, spurie, complete Equazioni fratte Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni biquadratiche, binomie e trinomie GEOMETRIA ANALITICA Distanza tra due punti Punto medio Simmetrie Equazione e grafico della retta y=mx Risoluzione grafica di un sistema Coefficiente angolare Retta passante per un punto Retta passante per due punti Grafico della parabola STATISTICA Scarto quadratico medio Probabilità Curva di Gauss Docente Patrizia Moraci ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez A Anno scolastico 2013/ 2014 prof.ssa A. ZAVAN INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le origini dell’arte (cenni su Preistoria, Mesopotamia, Antico Egitto, Creta e Micene). LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA Le coordinate; la città e il tempio (percorso breve); la nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le norme proporzionali; dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria egizia e sculture greche; le tre correnti stilistiche. LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA Le coordinate; lo stile Severo; gli ultimi Kouroi; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace; Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo; Policleto e il Doriforo e il Diadumeno; Fidia e l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del Partenone e i frgi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco. LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO Le coordinate; la Grecia nel IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Leocares, Lisippo; l’Ellenismo; la scultura ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la città e l’architettura dell’Ellenismo. ETRURIA E ROMA REPUBBLICANA Le coordinate; l’arte e l’architettura Etrusche; l’urbanistica, l’architettura civile e quella templare; le necropoli e l’architettura funeraria; le pitture tombali; il sarcofago degli sposi; architettura e arte nella Roma repubblicana; i romani e l’arte; le tecniche costruttive dei romani; acquedotti, ponti, strade, cloache; caratteri della Roma imperiale. L’insegnante Prof.ssa Amina Zavan PROGRAMMA SCIENZE UMANE Classe 3 a A indirizzo Scienze Umane opzione economico-sociale Anno scolastico 2013/14 Docente Matilde Macaione Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti : Modulo 1 L’animale culturale Che cos’è l’antropologia Definire la cultura: dal senso comune a Taylor Le discipline antropologiche L’uomo produttore di cultura: inculturazione e acculturazione Ambiguità dell’espressione “culture primitive” Il concetto di cultura nella società globale Modulo 2 Breve storia dell’antropologia: nascita, gli inizi, i “classici” Prima dell’antropologia: l’atteggiamento antropologico nell’Illuminismo L’evoluzionismo : Morgan, Taylor e Frazer Il particolarismo culturale: Boas Il funzionalismo antropologico: Malinowski Modulo 3 Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambiente Evoluzione organica ed evoluzione culturale Le nostre origini africane Le ricerche di genetica delle popolazioni Unitarietà della specie e differenze genetiche Il razzismo: una teoria pseudoscientifica Strategie acquisitive: raccolta, caccia, pesca L'agricoltura: origini, sviluppi, l’agricoltura oggi L’allevamento: la domesticazione, la pastorizia nomade, la vita sociale dei popoli allevatori, l’allevamento di oggi e di domani L’industria: la rivoluzione industriale e i suoi effetti, l’industria di oggi e di domani Modulo 4 Il sacro tra simboli e riti Lo studio scientifico della religione Il concetto di sacro nell’interpretazione di Durkheim e Otto La religione come sistema culturale: l’interpretazione di Geertz Funzione e significato dei riti I riti di passaggio e la loro struttura nell’analisi di Van Gennep Gli specialisti del sacro La nascita della religione nella preistoria Monoteismo e politeismo I simboli religiosi Modulo 5 Le grandi religioni Le parole chiave della religione Le religioni oggi Il cristianesimo L’Islam L’induismo Il buddismo L’ebraismo Le religioni “altre” Modulo 6 La scoperta della società Definizione sociologica di società La dimensione invisibile della società e l’immaginazione sociologica La società come destinazione: Aristotele e Hobbes La sociologia come disciplina scientifica: scienze della società e scienze della natura Il valore conoscitivo del sapere sociologico L’elaborazione teorica in sociologia: il paradigma della struttura ed il paradigma dell’azione L’oggettività della sociologia Modulo 7 Il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori Le origini della sociologia Il contesto socio-culturale Dalla comunità alla società: l’interpretazione di Tonnies Comte: la legge dei tre stadi, la fisica sociale Durkheim: il primato del sociale sull’individuale, gli studi sul suicidio, solidarietà organica e solidarietà meccanica Modulo 8 Com’è strutturata la società Il concetto di istituzione Le norme sociali Status e ruolo Le organizzazioni sociali Il modello burocratico delle organizzazioni e le sue disfunzioni Le istituzioni penitenziarie: storia, struttura e funzioni L’analisi della società nel funzionalismo Le funzioni delle istituzioni nel pensiero di Talcott-Parsons e Merton Modulo 9 La metodologia della ricerca Le fasi della ricerca Malinowski alla Trobriand: un modello di ricerca antropologica Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti N.B. Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento presenti nei libri di testo ed i materiali, forniti agli alunni, utilizzati per lo svolgimento del moduli. Libro di testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” Paravia L’insegnante Gli alunni Programma Filosofia Classe III A anno scolastico 2013/2014 indirizzo Scienze umane opzione economico-sociale Modulo A Introduzione allo studio della filosofia Che cos’è la filosofia?. Che cosa si impara studiando la filosofia? Perchè la” storia” della filosofia? Le radici del nostro pensiero Filosofia e mito. Modulo B I primi filosofi Il contesto storico-culturale Gli ionici e la ricerca dell’archè. I pitagorici e l’armonia del cosmo Il problema del divenire e l’unità degli opposti: Eraclito Il contrasto tra ragione ed esperienza:la scuola eleatica. I filosofi pluralisti :Empedocle, Anassagora, Democrito. La radice orale della scrittura filosofica:caratteristiche del linguaggio arcaico,il poema Modulo C La riflessione sull’uomo e sul mondo nell’antica sapienza orientale I rapporti tra la cultura occidentale e orientale L’Induismo Il Buddismo Il pensiero cinese (cenni) Modulo D La civiltà della parola e del dialogo Le origini della retorica Caratteri generali della Sofistica Protagora e Gorgia Socrate Oralità e scrittura: il discorso retorico, il dialogo socratico e platonico Modulo E I grandi sistemi Platone:la ricerca sulla virtù;le idee ed il rapporto con le cose;la psicologia;Eros ed il filosofo;la conoscenza;lo stato e la missione del folosofo:la revisione della teoria delle idee e la dialettica;politica ed etica negli ultimi dialoghi; la cosmologia. Aristotele: il progetto filosofico,la critica alla teoria delle idee di Platone;la sostanza;la metafisica;la fisica LIBRI DI TESTO:D. Massaro “La comunicazione filosofica” Paravia vol. 1° Messina,5/6/2014 Il docente Gli alunni ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE III A PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA I Modulo – La letteratura dell’età cortese e dell’età comunale CONTENUTI 1 L’età cortese e l’età medievale. Contesto storico culturale. 2 Il sentimento religioso Ripetizione di contenuti già affrontati lo scorso anno ( Francesco d’Assisi e la Lauda) 3 La poesia provenzale: Andrea Cappellano e i Comandamenti d’amore; ( pgg.23-29 e 35-36) Il romanzo cortese-cavalleresco: La notte d’amore tra Lancillotto e Ginevra. ( pgg.30-34) 4 La scuola siciliana. Contesto storico civiltà comunale ( pgg. 48/58) La Scuola Siciliana: tempo, luoghi e figure sociali ( pgg. 96-99) Giacomo da Lentini: Meravigliosamente, pag.99/100 II Modulo - Incontro con il Medioevo U.D. 1 Contestualizzazione storica U.D. 2 Lo Stil Novo - G. Guinizzelli e il Dolce Stil Novo, pagg. 112/116 - G. Cavalcanti e lo Stilnovismo tragico, pgg 120/122 - “ Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” pag 121 - “ Chi è questa che vèn” pag.122 - D. Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare” pag. 180 - D. Alighieri “ Guido, i’ vorrei” pag 190 - La poesia comica e il rovesciamento dello Stil Novo pag.132 - Cecco Angiolieri, “ S’i’ fosse foco” pag 135 - Cecco Angiolieri, “ Tre cose solamente” pag. 137 III Modulo- Incontro con l’autore: D. Alighieri, vita e opere ( pg. 167/173) CONTENUTI U.D. 1 Le opere in volgare La vita nuova ( pag. 175/177) ; Le Rime ( pag.187/189); Il convivio ( pag. 196/197), La Commedia sul testo specifico allegato alla letteratura. La Divina Commedia, lettura e commento dei seguenti Canti I, II, III,V,VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII. U.D. 2 Le opere in latino Il De vulgari eloquentia; La Monarchia ( solo argomento ) pag. 199/201 IV Modulo – Fra cielo e terra: Petrarca e Boccaccio CONTENUTI Introduzione e storico-culturale contesto L’autunno del Medioevo: il Trecento ( pgg. 270/280 ) U.D. 1 F. Petrarca - Biografia e formazione culturale pagg. 449/452 U.D. 2 Le opere in latino - il Secretum ( 458/ 460); Le epistole ( pag. 453) U.D. 3 Le opere in volgare - Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo, temi pagg.476/480 e pag 512/515. Sonetti letti e commentati: “ Voi ch’ascoltate” pag. 481; “Movesi vecchierel Pag. 486; “Erano i capei d’oro” pag 491; “ Chare, fresche e dolci acque” pag 492; “ Solo et pensoso” pag.516 “U.D. 3 G. Boccaccio - Biografia e formazione culturale, pgg. 285/288 U.D. 4 Le opere minori - Il periodo napoletano – Il periodo fiorentino ( 288/290) L’elegia di madonna Fiammetta ( solo argomento) U.D. 5 Il Decameron Sruttura, contenuto e temi pgg. 300/305 Novelle lette e commentate: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, La novella delle papere, Elisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru; calandrino e l’elitropia, La badessa e le brache. Tutte le novelle si trovano nel testo di Letteratura. IV Modulo – L’intellettuale e la corte CONTENUTI U.D. 1 Contestualizzazione storica L’età umanistica; l’età rinascimentale ( pagg. 543/ 557) L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinasimentale ( 1492- 1545), pagg. 632/643. U.D.2 Firenze nell’età di Lorenzo e Lorenzo de’ Medici, principe e artista ( 577/579) Savonarola Canzona di Bacco, pag.579/80 Agnolo Poliziano: la grazia e l’equilibrio ( 582/585); Botticelli e Polizian Pag. 585. “ I’ mi trovi, fanciulle, un bel mattino” pag. 586 U.D. 3 Il Poema cavalleresco alle La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco ( 592) corti di Firenze e Ferrara L. Pulci a Firenze. Trama del Morgante ( 592/ 594 ) La tradizione cavalleresca a Ferrara: M.M.Boiardo e l’Orlando innamorato Pag. 600/603; M.M.Boiardo, Orlando Innamorato, Canto I, strofe XX-XXXIV ( pag 603- 606) U.D. 4 L. Ariosto - Biografia e formazione culturale ( pagg. 801/ 803) - Le satire. Satira I pag. 804 U.D. 3 - Orlando furioso: un testo per la corte ( 816/ 817) Brani letti e commentati: Proemio ( I, 1-4) pag.819 La pazzia di Orlando ( XXIII, 100-121 e 129-135; XXIV,3-6) La Docente Prof.ssa Concetta De Luca ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE III A PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Mod 1 Il Medioevo ( da pag.13 a pag.59) - Potere e strutture politiche nel medioevo europeo Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo Dall’impero alle monarchie nazionali Aspetti della religiosità medievale Mod. 2 L’autunno del Medioevo ( da pag. 106 a pag. 141) - La crisi politica dell’Occidente medievale La crisi demografica e la grande peste Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva Principati, monarchie e Imperi nel Trecento e nel Quattrocento Mod.3 La fine dell’eurocentrismo ( da pag. 175 a pag. 208) - In commercio nel XV secolo ( Venezia, i portoghesi, i Fugge Le grandi potenze alla fine del XV secolo ( Francia; i Medici e Lorenzo; Carlo VIII e Savonarola;) Il nuovo mondo: dalla Indie all’America. Una catastrofe demografica: la fine degli Indios per mano dei “civilizzatori” europei. Mod. 4 L’età di Lutero e Carlo V ( da pag. 232 a pag. 271) - Umanesimo e Rinascimento in Italia Le grandi potenze nel XVI secolo La Riforma protestante in Germania Affermazione e conseguenze della Riforma Mod. 5 L’età di Calvino e Filippo II ( da pag. 318 a pag. 356) - Il Calvinismo e il Concilio di Trento Filippo II e i suoi nemici Mod. 6 Il Seicento secolo di poveri e soldati. La guerra dei Trent’anni ( sulla sintesi) - Galileo e la nuova mentalità Carestia, peste e miseria La società di fronte ai poveri Pagg. 432/452 Le pagine si riferiscono alla collocazione degli argomenti nel libro di testo Feltri- Bertazzoni- Neri, Chiaroscuro vol I, Sei editore, in uso in questa classe. La docente Prof.ssa Concetta De Luca Programma di Fisica anno scolastico 2013/2014 classe III A -Grandezze fisiche e misure -La rappresentazione di un fenomeno -Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali -Calcolo della media dell’ errore assoluto -Teoria degli errori -Errore relativo e percentuale -Le grandezze scalari e vettoriali -I vettori : somma e .differenza - le forze -Dinamometro -Massa e peso -Gli allungamenti elastici - legge di Hooke -le forze di attrito I Moti - moto rettilineo uniforme - moto circolare uniforme -velocità tangenziale - velocità angolare -accelerazione centripeta - moto uniformemente accelerato -caduta del grave - concetto di accelerazione gravitazionale - Equilibrio : stabile instabile e indifferente Equilibrio corpi appesi e appoggiati Baricentro Momento di una forza Coppia di forze Le leve Leve del corpo umano - -L’equilibrio dei fluidi -La pressione -Il principio di Pascal Legge di Stevino -I vasi comunicanti -La pressione atmosferica -La spinta di Archimede - I principi della dinamica Lavoro ed energia Il docente Moraci Patrizia
© Copyright 2024 ExpyDoc