Lunedì 22 dicembre 2014 MISSIONLAND E CFP TRISSINO INSIEME NEL PROGETTO “CLEAN WATER” Anche nell’anno formativo 2014-2015 la Fondazione Casa della Gioventù Centro Formazione Professionale di Trissino, in collaborazione con l’Associazione ex Allievi del CFP, collabora alla realizzazione di vari pezzi meccanici per la costruzione di 100 strumenti necessari per la creazione dei dispositivi richiesti dal progetto denominato “Clean Water” (Acqua Pulita). Con grande entusiasmo formatori ed allievi del settore Macchine Utensili hanno accolto la proposta aderendo al progetto creato dall’Associazione Missionland. Una delle maggiori soddisfazioni per i nostri allievi è sapere che il proprio lavoro servirà ad aiutare tante persone meno fortunate di loro, che grazie anche al loro contributo potranno utilizzare in modo sicuro le risorse d’acqua presenti nel loro villaggio, innanzitutto per dissetarsi e poi sia per lavare i vari alimenti che come disinfettante, evitando così il rischio di contrarre infezioni di vario genere. Grazie a questo percorso di lavoro si è presentata l’occasione di unire l’attività didattica con una produzione utile e realistica. Il 12 novembre 2014 l’emittente televisiva locale TVA Vicenza ha trasmesso un’intervista registrata nei loro studi nello spazio di approfondimento “In Fondo” alla quale hanno partecipato il signor Roberto Maculan e la moglie Daniela Dal Santo di Missionland e il Presidente della Fondazione Casa della Gioventù di Trissino signor Giuseppe Faggion, durante la quale è stato presentato il progetto “Clean Water” (acqua pulita) mettendo in evidenza il lavoro svolto dagli allievi e dai formatori del CFP nel preparare i vari componenti per la realizzazione degli strumenti necessari, valorizzando anche l’impegno e il lavoro degli Ex Allievi del CFP di Trissino, promotori del progetto. Da parte mia posso affermare che siamo orgogliosi del risultato ottenuto e ringraziamo i formatori e gli allievi che si sono impegnati in questo progetto umanitario. A tal proposito, unisco a questo mio pensiero alcune considerazioni pronunciate dal Signor Roberto Maculan di Missionland che ha affermato quanto segue: “la soddisfazione che proviamo nei confronti della realizzazione di tale progetto è sicuramente enorme, ma cresce in maniera esponenziale se a condividerlo con noi, per il secondo anno consecutivo, sono formatori e allievi del Centro di Formazione professionale di Trissino. Grazie all’attività svolta da questi giovani straordinari, guidati in tale insolita avventura da insegnanti sensibili e competenti, Missionland si è resa conto che le sue iniziative possono avere una valenza non solo umanitaria ma anche educativa. Sapere che questi bravi giovani, mentre stanno ll kit “acqua pulita” acquisendo tecniche utili alla loro personale preparazione, riescono anche a contribuire ad un progetto mirato a salvare 1 vite umane, ci spinge ad esternare la nostra gratitudine per la grande disponibilità dimostrata da coloro che rappresentano il nostro futuro e dalle persone che hanno la delicata responsabilità di formarli. A nostro avviso, meritano inoltre un elogio speciale gli Ex Allievi, encomiabili protagonisti per gli aiuti concreti forniti ed indiscutibili promotori di tale basilare Ponte venutosi a creare tra Missionland e il CFP di Trissino”. Giuseppe Faggion (Da sinistra: il signor Roberto Maculan e la signora Dal Santo di Missionland e il Presidente della Fondazione Casa della Gioventù signor Giuseppe Faggion) (da sinistra: il prof. Angelino Balestro e gli allievi impegnati nel progetto Clean Water) 2 LA SEGRETERIA DIDATTICA INFORMA: Il CFP di Trissino sarà chiuso per Festività Natalizie da mercoledì 24 dicembre 2014 a martedì 6 gennaio 2015 inclusi; le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 7 gennaio 2015. SCUOLA APERTA Sabato 13 dicembre 2014, dalle 14.00 alle 18.00, si è svolto il primo incontro di Scuola Aperta, occasione in cui gli alunni di terza media e le rispettive famiglie hanno potuto visitare il nostro Centro di Formazione Professionale con tutti i suoi laboratori: Lab. Panetteria e Pasticceria – Lab. Elettrico/Elettronico e di Pneumatica – Lab. Vetrinistica – Lab. Acconciatura - Officina Macchine Utensili- Lab Saldatura - Lab Auto/Elettrauto con annessa aula didattica attrezzata Texa. Le famiglie che hanno visitato il nostro Centro sono state complessivamente oltre 80, numero che dimostra un rinnovato considerevole interesse verso la nostra attività. Gli allievi e tutto il personale coinvolto hanno dimostrato un notevole spirito di collaborazione e grande entusiasmo. A tutti va il nostro grazie a tutti per la fattiva collaborazione. (la tutor d.ssa Silvia Galvan e Nabil Ghazy, Peer Leader del corso 3EL) INCONTRO – EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ Il 27 Novembre 2014 si è tenuto in Aula Magna un incontro con l’Ispettore Superiore della questura di Vicenza, Dott. Roberto Minervini. Egli si è confrontato con noi, ragazzi dell’istituto professionale di Trissino, sul tema “Educazione alla legalità”. L’ispettore ha trattato vari temi, che hanno suscitato tanto interesse e partecipazione da parte nostra e dei docenti presenti. Il Dott. Minervini si è presentato agli alunni in modo informale, con un atteggiamento e linguaggio giovanile; il suo approccio ci ha stupito, perché attendevamo un comportamento diverso da parte del sovraintendente, vista la sua carica in Questura. Durante l’incontro in aula magna si respirava un clima di particolare interesse, ma anche di confidenza, perché Roberto ci parlava come un padre e non come un Ispettore Superiore S.U.P.S . Ci ha perfino raccontato un aneddoto riguardante sua figlia, in cui la richiamava energicamente per aver accettato che uno dei suoi migliori amici si mettesse alla guida ubriaco. Minervini ha affrontato vari temi, tra cui le pene, i numeri di emergenza, i reati e i gradi di colpevolezza, la violenza sulle donne e molto altro. I ragazzi hanno partecipato in modo attivo, intervenendo con domande pertinenti ai temi affrontati e rispondendo a quesiti che il superiore poneva. 3 L’incontro si è concluso con una riflessione molto dura e toccante: la testimonianza di scene agghiaccianti a cui ha assistito e che non dimenticheremo molto facilmente, ci ha lasciato un segno indelebile. Il tema è stato poi ripreso in classe con la nostra insegnante. Abbiamo esposto impressioni e riflessioni, cosi abbiamo coinvolto anche i compagni assenti. La nostra scuola, con questo meeting, ha dimostrato ancora una volta l’attaccamento ai propri ragazzi, cercando di sensibilizzarli e farli crescere, sia a livello professionale, ma, soprattutto, a livello umano. (Arsic Lazar e Nabil Ghazy – allievi corso 3EL) “Legalità, un termine che forse è stato dimenticato dai ragazzi di oggi….” 27 Novembre 2014, un’esperienza indimenticabile! Ci avevano detto che veniva un poliziotto a tenere una conferenza su chissà cosa… Ci siamo trovati tutti in Aula Magna, io ero felice perché avrei saltato due ore di scuola, poi ho pensato: “Che palle… due ore di lezione tenute da un poliziotto, poi!!” Appena entrati, si è presentato subito e ho pensato che non era un tipo molto serio, anzi gli piaceva scherzare e molto, anche! Non era vestito con la solita divisa, era in borghese. Ha iniziato a parlare di sé e ci ha detto che potevamo fargli qualsiasi domanda, quindi ho subito chiesto: “Da dove vieni?” e lui: “E a te che te ne frega?”: mi ha lasciato di stucco. Mi piaceva il suo modo di parlare, semplice e chiaro, senza grossi paroloni. Ci trattava come se fossimo degli amici al bar, come se il suo lavoro fosse far ridere la gente e non interrogare i delinquenti. Oltre gli scherzi, per, ci ha parlato di argomenti molto seri, la pedopornografia, lo stalking, il pericolo dei social network, la pedofolia, l’acool e le droghe. Ci ha insegnato la legalità, a difenderci dalle truffe e dalle aggressioni presenti sul web, ma anche nella vita quotidiana, quando si oltrepassa la soglia di casa. Due ore fantastiche, un evento davvero significativo per noi studenti…quanto vorrei ripetere quest’esperienza e ritrovare il Dott. Minervini…non nel suo ufficio, però!!! (Matteo Asnicar e Patrick Bressan – allievi corso 1EL) PROGETTO “FARE IMPRESA” prosegue il progetto iniziato lo scorso anno formativo in collaborazione con CESAR Lo scorso aprile la classe II Auto (ora III AUTO) ha accettato la sfida di partecipare, in collaborazione con Associazione Artigiani di Vicenza, ad un progetto finanziato dalla Regione Veneto denominato “Impariamo a fare impresa – Giotto a bottega da Cimabue”, per favorire l’integrazione della scuola con il mondo dell’imprenditoria. Tale iniziativa, suddivisa in quattro fasi, si concluderà nel marzo del 2015. Le fasi 1°-2° sono state attuate nel mese di aprile e maggio con la visita ad un’azienda artigiana, l’intervista all’imprenditore e lo sviluppo di idee imprenditoriali. Da settembre a dicembre si è svolta la 3° fase “Facciamo impresa”: per una durata di 16 ore esperti, consulenti e funzionari di Confartigianato hanno incontrato e accompagnato gli studenti per trovare idee 4 imprenditoriali originali. Successivamente, per altre 24 ore, è iniziato il lavoro vero e proprio: individuata l’idea, gli allievi hanno sviluppato un vero e proprio “business plan”. Entusiasmo, curiosità, interesse, motivazione ed energia positiva: questo si è respirato nei gruppi di lavoro, negli scambi tra studenti ed esperti, in un clima di apprendimento e apprezzamento reciproco. Da gennaio inizierà la 4° fase (12 ore): “Costruzione del pitch di presentazione dell’idea imprenditoriale” . L’ultima parte della 4° fase, e cioè la “Premiazione dell’idea vincente” di 8 ore, verrà effettuata nel corso di una manifestazione regionale con data e sede comune per tutte le scuole aderenti al progetto (marzo 2015). Non è da escludere che, tra le giovani idee degli studenti, qualche artigiano possa trovare un progetto da realizzare nella sua impresa. (prof.ssa Alessandra Benetti) RIORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO 4 Grazie al contributo di 900 euro da parte dell’ Associazione Genitori, quest’anno abbiamo potuto attrezzare il Laboratorio di Pneumatica con l’acquisto di un nuovo PC Yashi,un videoproiettore e uno schermo per proiezione completo di cavo e staffa All’’Associazione genitori va il vivo ringraziamento da parte della Direzione, di tutti gli insegnanti e degli allievi del CFP che attraverso l’uso di queste nuove attrezzature avranno modo di migliorare la preparazione didattica e completare il ciclo formativo intrapreso. LE NOSTRE ALLIEVE DEI CORSI PER “OPERATORE MECCANICO” Continua la timida tradizione della presenza femminile nei corsi per Operatore Macchine Utensili, che dimostra la voglia di parità sul campo con i colleghi maschi. In attesa di avere un corso tutto al femminile pubblichiamo le foto di due delle nostre allieve dei corsi OM in tenuta da lavoro, impegnate al Controllo Numerico, in officina macchine utensili. A sx: Calearo Paola 2OMA A dx: Parlato Alessia 1OMB In realtà le ragazze del settore meccanico sono tre, era assente il giorno della foto Faggion Nicole del corso 1OMB 5 DAI LABORATORI PANETTERIA E PASTICCERIA Panettoni con cake design realizzati dagli allievi del corso 3PANB con il prof. Nico Crosara DAL LABORATORIO ACCONCIATURA Martedì 11 novembre 2014 gli allievi del corso di terzo anno per Operatore al Benessere: Indirizzo Acconciatura, seguiti dal prof. Massimo Arnoldi, come ogni anno hanno trascorso il pomeriggio in laboratorio “lavorando” non sui compagni o sui testamodelli come di consueto, bensì su parenti e amici che si sono offerti di “farsi fare i capelli” da loro nel moderno ed attrezzato laboratorio del CFP, e i risultati sono stati più che gratificanti. Grande entusiasmo ed impegno sono stati mostrati sia dai nostri ragazzi, che hanno avuto l’occasione di cimentarsi come fossero in salone, sia dai “modelli”, che si sono detti molto soddisfatti e contenti del lavoro svolto sui loro capelli. Alcune allieve del corso 3 Benessere alle prese con “le modelle per un giorno” 6 Colgo l’occasione per fare gli Auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo a tutto il personale, agli allievi e a tutte le Vostre famiglie. Il Presidente Giuseppe Faggion 7 Riflessione: A un bambino darei le ali, ma lascerei che imparasse a volare da solo. (Prof. Mao) ORARI E CONTATTI per comunicazioni con la Scuola Orario di apertura della Segreteria Didattica: • MATTINO DI MARTEDI’, GIOVEDI’ E VENERDI’: DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.15 • POMERIGGIO DI LUNEDI’ E MERCOLEDI’: DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.15 • • • • [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] - segreteria didattica - Prof.ssa Linda De Cao, coordinatrice dei corsi - Dott. Claudio Meggiolaro,direttore CFP - redazione NEWS 8
© Copyright 2025 ExpyDoc