Presentazione Ce t o interdipartimentale Centro te d pa t e ta e SITEIA.PARMA Prof. Ing. Alessandro Pirondi Di tt Direttore Centro SITEIA.PARMA STRUTTURA ORGANIZZATIVA • CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA • DIRETTORE: Prof. Alessandro Pirondi, Dipartimento di Ingegneria Industriale • RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof Roberto Massini, Prof. Massini Dipartimento di Scienze degli Alimenti • RICERCATORI: 23 ricercatori (ricercatori a tempo determinato, assegnisti di ricerca) assunti nell’ambito del progetto Tecnopolo 30 docenti coinvolti nel progetto del Tecnopolo PROVENIENZA DEI DOCENTI Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Chimica Dipartimento di Bioscienze Dipartimento di Scienze degli Alimenti Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Neuroscienze COMPETENZE Di base: biologiche, chimiche, biochimiche, microbiologiche, chimico-fisiche, fisiche e nutrizionistiche sviluppo e applicazione di metodi analitici di laboratorio e in linea, per la sicurezza e qualità di materie prime e prodotti finiti Tecnologiche: trasversali (operazioni preliminari, processi di trasformazione e di conservazione confezionamento) e settoriali (lattiero-caseario conservazione, (lattiero-caseario, cerealicolo cerealicolo, ecc.) ecc ) sviluppo ed applicazione di modelli per l’ottimizzazione e il controllo di processo Ingegneristiche: meccanica, impiantistica, elettronica e gestionale sviluppo ed applicazione di modelli numerici e prove di laboratorio per la la validazione di materiali, progettazione di macchine, impianti, automatismi e database informativi 3 IMPRESE OBBIETIVO SITEIA.PARMA fornisce supporto alle imprese agroalimentari, per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi e per la caratterizzazione e selezione delle materie prime; meccano-alimentari, per la progettazione e validazione di macchine e impianti e per la produzione ed il confezionamento di prodotti alimentari; dei materiali accessori, ingredienti, imballaggi, additivi, detergenti e sanificanti, coadiuvanti tecnologici Attività tecnico-scientifiche - Ricerca finalizzata allo sviluppo dell’innovazione tecnologica - Trasferimento tecnologico tecnologico, anche mediante corsi di aggiornamento - Consulenza diretta alle imprese AMBITI E ATTIVITA’ Ambito 1. Alimentare: studio e valutazione della sicurezza e qualità degli alimenti p Responsabile Prof.ssa Maria Careri, Prof. Arnaldo Dossena e Prof. Nelson Marmiroli Obiettivi Settori di riferimento per il trasferimento tecnologico 5 1.A – Mettere a punto nuovi metodi per valutare la qualità e la sicurezza di materie prime e prodotti finiti. 1.B - Verificare scientificamente gli aspetti salutistici degli alimenti funzionali e il rapporto alimentazione-salute, anche per la valorizzazione di prodotti tipici. I d t i alimentari Industrie li t i e ffornitori it i di iingredienti di ti e di additivi dditi i alimentari li t i Fornitori di materiali per pulizia e sanificazione di apparecchiature alimentari Cooperative e consorzi di piccole imprese produttrici di alimenti tipici e certificati Imprese della grande distribuzione AMBITI E ATTIVITA’ Ambito 2. Meccano 2 Meccano-Alimentare: Alimentare: ottimizzazione e innovazione di macchine e impianti impianti, anche ai fini della loro sicurezza igienica Responsabile Prof. Roberto Montanari 2.A 2 A – Progettazione P tt i Applicazioni della progettazione meccanica avanzata e dei materiali innovativi Progettazione di sistemi di prova per macchine e impianti Miglioramento di igiene e sanificabilità dei macchinari e degli impianti. Obiettivi 2.B 2 B – Simulazione Simulazione del funzionamento di macchine e impianti anche in relazione ai prodotti trattati. Sviluppo di nuove applicazioni finalizzate alla Gestione Logistica di linee complete con particolare riferimento alla rintracciabilità di prodotto e alle tecniche TPM. 2.C - Diagnostica Metodiche di manutenzione predittiva finalizzate al mantenimento nel tempo della funzionalità delle macchine e conseguentemente della qualità del prodotto trattato, con utilizzo di metodiche di prova non invasive e di diagnostica remota Settori di riferimento per il trasferimento tecnologico 6 Costruttori di macchine e impianti per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari. Industrie alimentari e fornitori di ingredienti e di additivi alimentari. Fornitori di materiali per pulizia e sanificazione di apparecchiature alimentari. Imprese della grande distribuzione distribuzione. AMBITI E ATTIVITA’ Ambito 3. Tecnologico: ottimizzazione e innovazione di prodotto e di processo Responsabile Prof. Sara Rainieri 3.A - Nuovi prodotti alimentari con funzionalità nutrizionali e salutistiche Obiettivi 3 B - Processi alimentari innovativi e con ottimizzazione delle prestazioni 3.B 3.C- Modello di trasferimento tecnologico per l’innovazione nelle PMI alimentari Settori di riferimento per il trasferimento tecnologico 7 Industria alimentare e fornitori di ingredienti e di additivi alimentari Fornitori di materiali per pulizia e sanificazione di apparecchiature alimentari Costruttori di macchine e impianti per l’industria alimentare Imprese della grande distribuzione PRODOTTI DELLA RICERCA 8 Ambito 1: Alimentare ANALISI PROTEINE IN PRODOTTI ALIMENTARI APPLICAZIONI •Biomarker di qualità per direzionare i processi industriali di produzione di alimenti contenenti proteine come nella preparazione del prosciutto cotto e crudo; proteine, •Biomarker di qualità della tenerezza, colore, capacità di trattenere l’acqua nella trasformazione da muscolo a carne. •Controllo Controllo di qualità delle materie prime, escludendo contaminazioni da allergeni (per esempio glutine), e verificandone l’autenticità (confronto con prodotto standard certificato) • Analisi di proteine nello zafferano per controllo qualità e origine Analisi proteomica per correlare la qualità della carne ai vari passaggi di trasformazione dal muscolo. 9 Fingerprint proteico di carni nel processo di produzione del prosciutto cotto. Analoghe analisi sono condotte sul prosciutto crudo Ambito 1: Alimentare RICERCA DI POPOLAZIONI MICROBICHE NEGLI ALIMENTI APPLICAZIONI •Studio di difetti del prodotto finito correlati a dinamiche di evoluzione microbica atipiche. •Valutazione del cambiamento nella popolazione microbica in funzione di diverse tecnologie di produzione impiegate e territoriali. territoriali •Identificazione di profili microbici caratteristici riconducibili a prodotti di elevato standard qualitativo. 10 Ambito 1: Alimentare EFFETTO DEI TRATTAMENTI SULLE QUALITA’ NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI APPLICAZIONI Valutazione delle qualità nutrizionali di alimenti in relazioni a processi con test e modelli in vitro • indice glicemico • test in vitro p per studiare i meccanismi di azione di molecole potenzialmente protettive H ig h G I 9 24h INCUBATION M ed iu m G I OH m mmol/L Low G I PLASMA 7 BUFFY COAT 5 ERYTHROCYTES 3 0 T I M E ( h o u r s )1 2 2 • capacità antiossidante e dosaggio di molecole 11 OH M‐ CSF MONOCITE IFNγ+LPS RESTING MACROPHAG ES • modelli ode d di d digestione gest o e in vitro to HO M1 O O OH O OH O With t o or without IL‐4 M2a O OH OH OH QUERCETIN‐3‐O‐ GLUCURONIDE [500nM] SAMPLE AT 6h, 12h, 24h Ambito 1: Alimentare STUDI NELL’UOMO PER VALUTARE GLI EFFETTI SALUTISTICI DEGLI ALIMENTI APPLICAZIONI • Capacità di disegnare e svolgere studi di intervento con volontari sani per valutare gli effetti salutistici di alimenti • Preparazione di dossier per domande all’EFSA nell’ambito dell’art.13, 13.5 o 14 (Reg 1924/2006). alimento Biodisponibilità di nutrienti e fitocomposti Effetto sull’infiammazione Eff tt su fattori Effetto f tt i di rischio i hi cardiovascolari di l i Effetto sul metabolismo Effetto sulla funzione intestinale 12 Ambito 1: Alimentare CARATTERIZZAZIONE DELLA MORFOLOGIA FISICA (MICROSCOPIE AFM e SEM) APPLICAZIONI Caratterizzazione morfologica dettagliata delle superfici come predittore veloce per l’insorgere di processi deteriorativi (ed es. dell’affioramento di zuccheri o di materia grassa nel cioccolato). 13 Ambito 1: Alimentare DETERMINAZIONE DEGLI ALLERGENI E DEGLI "ALLERGENI NASCOSTI" IN ALIMENTI APPLICAZIONI •Determinazione di allergeni (frutta con guscio, lupino, etc.) in tracce 60 °C 6h filtrazione macinazione estrazione proteine 11. DTT 2. IAM riduzione ed alchilazione 50 °C C 24 h purificazione mediante SEC analisi HPLC-MS/MS digestione con tripsina METODOLOGIA ANALITICA: preparazione del campione ed analisi in cromatografia liquida-spettrometria di massa tandem (HPLC-MS/MS) 14 Ambito 1: Alimentare IMMUNOSENSORI BASATI SU NANO-BIOCOMPOSITI NANO BIOCOMPOSITI PER LA DETERMINAZIONE DI ERBICIDI IN TRACCE AET, EtOH B TTTNNBBAAA OOOVVV BBB TTTNNNVVAAA OOO B TTTNNNBBAAA OOOVVV TTN N O OVVABB A TTNNBB O OVVAA TTNNBB OOVVAA TTN BB O OVVN AA BBB TTTNNNVVVAAA OOO TTNNBBA O O OVVVA TTNNBB O OVVAA TTN N O OVVABB A TTNNBB O OVVAA O S TTN O OVV NBB AA O NH HN TN OOVTN B VAA B S COO‐ (PAMAM) EDC, MeOH O NH O TTN BB O OVVN AA TTNNBB OOVVAA TTNNBB O OVVAA TTNNBBA O O OVVVA APPLICAZIONI Food & Animal Feed Schematic representation of immunosensor set-up and working principle NH O S O NH HN S S S 1) EDC/NHS 2) ATR‐BSA Sample loading ( ATR = ) and competition with Ab‐ATR ( ) HR P HRP HRP HR P HR HR HR P P P HR P HR BBB TTTNNNVVVAAA OOO BBB TTTNNNVVVAAA OOO TTNNB NBB OOVVAA TTNNBB O OVVAA T OOVTNNBB VAA S NH HN O TTNNBB OOVVAA TTNNBB O OVVAA S S NH HN S TTN BB O OVVN AA O NH O S BB TTTNNNVVVAAA OOO O NH O TTN BB O OVVN AA P TTN O OVVNABB A TTNNBBA OOVV A S O TTNNBBA OOVVA NH B TTNNBBAA OOVVV TTN O OVVNABB A TTNNBB OOVVAA O NH HN T OOVTNNBB VAA S B TTTNNBBAA OOOVVV T OOVTNNBB VAA TTTNNBBA O O OVV A TTTNNBBA O O OVV A TTNNBB O OVVAA NBB TTNNB OOVVAA O O TTNN O OVVABB A TTNNBB O OVVAA TTNNBB O OVVAA TTN BB O OVVN AA TTNNBB O OVVAA TTNNBB AA O OV OVVA TTN O OVV NBB AA BBB TTTNNNVVVAAA OOO B TTTNNNBBAA OOVVVA TTNN O OVVABB A TTNNBB OOVVAA S S O TN OOVTN B VAA B BB TTTNNNB AA OOOVVA NH O NH HN O S S S HRP HRP‐conjugated reading Ab( ) Determinazione selettiva di ATRAZINA e metaboliti da degradazione microbica 15 M. Giannetto, E. Umiltà, M. Careri, Anal. Chim. Acta 806, 2014, pp 197-203 Ambito 1: Alimentare METODI RAPIDI DI IDENTIFICAZIONE DI CONTAMINANTI MEDIANTE SISTEMI MULTIPLEX Rilevazione di specie allergeniche in alimenti Determinazione di autenticità, qualità e sicurezza nel latte e nei formaggi Vacca Capra Pecora Bufala Bufala Pecora Macinazione Capra Vacca Estrazione DNA Identificazione di specie noce, nocciola, mandorla, sesamo, anacardio, arachide Amplificazione PCR Real time PCR Rilevazione di OGM in mangimi GA21 0.3 02 0.2 MON810 d f/d t Cow milk Buffalo milk 0.25 0.15 0.1 50% cow milk+ 50% buffalo milk Zein 0.05 0 60 80 Temperature (C) 16 100 Ambito 2: Meccano-Alimentare OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE MACCHINE ALIMENTARI APPLICAZIONI •Velocizzazione assemblaggio mediante applicazione sellʹincollaggio strutturale in sostituzione di metodi tradizionali di unione •Verifica e ottimizzazione di forma e topologica mediante simulazione agli elementi finiti •Alleggerimento delle parti mobili Riduzione peso 63% Riduzione costo >10% Migliore pulibilità Adattabilità a esistenti B Basamento t macchina hi sciacquatrice i t i bottiglie b tti li realizzato li t mediante di t iincollaggio ll i di moduli d li saldati ld ti ((patent t t pending) di ) 17 Ambito 2: Meccano-Alimentare SIMULAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA DI MACCHINE E PROCESSI ALIMENTARI APPLICAZIONI Verifica ed ottimizzazione delle prestazioni, riduzione dei consumi energetici di impianti industriali e macchine come ad esempio pompe, valvole, impianti di sterilizzazione e raffreddamento, sistemi di miscelazione e iniezione 18 Ambito 2: Meccano-Alimentare OTTIMIZZAZIONE DELLO SCAMBIO TERMICO IN APPARATI DI PROCESSO APPLICAZIONI Riduzione dei consumi energetici, dimensioni e costi di apparati di scambio termico 19 Ambito 2: Meccano-Alimentare SIMULAZIONE LOGISTICA DELLE LINEE DI PRODUZIONE ALIMENTARE APPLICAZIONI Risoluzione e analisi statistica di linee produttive (flussi di materiali, tempi di ciclo, smistamento dei prodotti, operazioni di picking, …) tenendo conto della stocasticità degli eventi 20 Ambito 2: Meccano-Alimentare DIAGNOSTICA NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI ACUSTICA APPLICAZIONI •Analisi delle sorgenti di rumorosità •Manutenzione predittiva mediante monitoraggio acustico 21 Ambito 2: Meccano-Alimentare CONFORMITÀ IGIENICA DEI MATERIALI E DELLE APPARECCHIATURE APPLICAZIONI • Valutazione di conformità igienica delle apparecchiature e dei materiali. • Assistenza alla progettazione igienica di apparecchiature alimentari, con particolare riferimento alle linee guida EHEDG. • Validazione sperimentale e documentale di apparecchiature asettiche • Efficacia di processi innovativi per la sanificazione/decontaminazione delle apparecchiature a contatto e dei materiali di confezionamento. • Pulibilità di materiali a contatto innovativi o ottenuti con processi e/o metodi di finitura superficiale innovativi. • Metodi innovativi di validazione della pulibilità, sanificabilità e asetticità delle apparecchiature. Pompa centrifuga progettata secondo criteri di di disegno igienico 22 Cellule di Listeria ancorate ad una superficie di acciaio i inossidabile id bil http://microbewiki. kenyon.edu/index. php/Listeria Ambito 3: Tecnologico CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI A BASE CEREALI APPLICAZIONI Ottimizzazione della formulazione e comprensione dell’effetto del processo produttivo sul prodotto tramite: • analisi macroscopiche (texture (texture, attività acqua, acqua contenuto acqua, acqua analisi sensoriale) • analisi macromolecolari (acqua congelabile, retrogradazione amido, transizioni di fase • analisi molecolari (mobilità molecolare dell’acqua, rilassometria a bassa risoluzione) 23 SERVIZI 24 Laboratorio High-Troughput Proteomica Referente: Prof. Prof Andrea Mozzarelli Tipologie di prove: •Analisi di campioni complessi, quali cellule vegetali o animali, liquidi biologici, alimenti vari e carni, ottenendo una mappa completa delle proteine e dei peptidi che lo compongono •Supporto per analisi spettrometriche MALDI •Analisi di attività enzimatica e immobilizzazione proteine 25 Laboratorio Chimico 1 Referente: Prof. Prof Arnaldo Dossena Tipologie di prove: Identificazione e quantificazione di componenti funzionali negli alimenti, analisi rapida, ad alta risoluzione e sensibilità di matrici alimentari complesse mediante: •cromatografia liquida •spettrometria di massa SQD •spettrometria di massa MALDI TOF/TOF 26 Laboratorio Chimico 2 Referente: Dott. Dott Daniele Delrio Tipologie di prove: Identificazione e quantificazione di componenti funzionali negli alimenti, analisi rapida, ad alta risoluzione e sensibilità di matrici alimentari complesse mediante: •cromatografia liquida ad alte prestazioni •spettrometria di massa a trappola ionica 27 Laboratorio Chimico Analitico Referente: Prof. Prof Maria Careri Careri, Prof Prof. Claudio Corradini, Corradini Dott. Dott Marco Giannetto Tipologie di prove: Identificazione e determinazione di allergeni, aromi e fragranze, marker di qualità e tipicità di prodotto, sostanze di interesse per la sicurezza alimentare mediante: •cromatografia liquida-spettrometria di massa •gascromatografia-spettrometria di massa •immunosensori con trasduzione amperometrica e piezoelettrica (tecnologia QCM) •elaborazione chemiometrica dei dati analitici (metodologie PCA, PLS, DA) LTQ Linear Ion Trap MS GC-MS RT: 0.00 - 32.92 1.63 100 90 3.73 4.40 80 Relative Abundance 7.73 9.57 16.30 13 66 13.66 5.45 NL: 8.00E6 A 2.98 TIC MS 89 top j3 14.95 70 60 5.66 2.53 50 1.43 40 0.78 6.74 11.29 12.58 17.10 30 10.09 20 20.02 17.81 10 3.90 5.65 21.91 20.96 18.95 0 100 22.05 24.51 24.73 28.30 29.00 32.12 NL: 8.00E6 18.98 TIC MS fontal j1 90 B 80 5.06 3.58 70 9.50 60 1.44 50 2.98 14.97 16.30 40 10.10 30 0.83 13.68 7.94 2.58 20 7.23 11.31 10 12.63 17.11 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Time (min) 20.98 21.93 23.16 24.08 25.62 20 22 24 26 27.92 28 29.83 30.75 30 32 GC-MS chromatogram of: A) a typical Fontina PDO sample; B) a Fontal sample 28 Laboratorio Microbiologico Referente: Prof. Prof Erasmo Neviani, Neviani Prof.ssa Prof ssa Monica Gatti Tipologie di prove: •Misura impedometrica dell’attività metabolica di microrganismi in terreni di coltura liquidi (strumento: SY-Lab BacTrac 4300) 29 Laboratorio Biotecnologico g e GeneticoMolecolare Referente: Prof. Prof Nelson Marmiroli Tipologie di prove: •Microscopia a fluorescenza •Identificazione e quantificazione della presenza di contaminanti (OGM, allergeni, patogeni, ..) •Identificazione della specie di origine •Quantificazione del contenuto di specifici componenti 30 Laboratorio di microscopia p elettronica a scansione (SEM+EDS) Referente: Prof. Prof Luigi Cristofolini Tipologie di prove: •Analisi ad alto ingrandimento e risoluzione delle superfici di campioni non biologici e biologici a basso contenuto di umidità •Analisi elementali qualitative e semiquantitative con risoluzione spaziale fino al sub-micron immagine ingrandita 10000 X della superficie di una Lasagnetta trafilata al bronzo 31 Nello stesso campione di cui all’immagine precedente, (a minor ingrandimento) si riporta qui la distribuzione spaziale della densità di azoto nella matrice organica Laboratorio di microscopia p elettronica a scansione ambientale (ESEM+EDX) Referente: Prof. Prof Maria Careri Tipologie di prove: •Analisi ad alto ingrandimento e risoluzione delle superfici non biologici e biologici contenenti anche fasi liquide in condizioni di umidità relativa del 100%. •Analisi elementali qualitative e semiquantitative •Studio dell’influenza di diversi processi tecnologici sulla texture di alimenti valutazione della qualità dei prodotti finiti •Caratterizzazione chimica del particolato inorganico di dimensioni nano- e micrometriche derivante da contaminazione in alimenti freschi e conservati 32 Laboratorio Prove Tecnologiche g Alimentari Referente: Proff. Proff Roberto Massini, Massini Elena Vittadini, Vittadini Davide Barbanti Tipologie di prove: •Stato dell’acqua: mobilità dell’acqua; attività dell’acqua; contenuto d’acqua •Caratteristiche reologiche di liquidi e solidi •Caratteristiche termiche: transizione di fase; diffusività termica •Aspetto: analisi d’immagine; colorimetria a riflessione e ad assorbimento •Trasferimento di calore e di massa: sperimentale; simulazione matematica •Modificazioni nel corso della shelf life •Studio e divulgazione dei criteri igienici di progettazione, costruzione, validazione e utilizzo delle apparecchiature 33 Laboratorio Progettazione g Meccanica e Prove Meccaniche Referente: Prof. Alessandro Pirondi Tipologie di prove e materiali trattati: •Prove quasi-statiche di trazione o compressione •Impatto e resilienza (Charpy/Izod) •Prove di fatica •Tenacità a frattura •Resistenza alla propagazione di difetti •Materiali metallici, polimerici, compositi e loro giunzioni •Prove su componenti, da valutare caso per caso •Misura deformazioni mediante correlazione digitale d’immagine d immagine (DIC) Il laboratorio dispone inoltre delle seguenti apparecchiature software per il disegno CAD 3D e la simulazione strutturale ad elementi finiti: •Solid Works 2012 versione Premium University Research •NEi NEi Works W k Advanced Ad d solutore l t ad d elementi l ti finiti fi iti non lineare li i t integrato t in i S Solid lid W Works k per la modellazione geometrica, e la simulazione strutturale di componenti e strutture delle macchine, inclusi i modi di vibrare e l’ottimizzazione di forma e di materiale. •ABAQUS solutore ad elementi finiti non lineare (licenza accademica Dip.to Ing. Industriale) 34 Laboratorio Progettazione g Termofluidodinamica e Prove Termiche Referente: Prof. Prof Sara Rainieri Tipologie di prove: •analisi termografica IR •strumentazione scientifica di base per misure termofluidodinamiche •scambiatore di calore a superficie raschiata •sistema a tubo di calore utilizzato nei forni industriali •impianto per la caratterizzazione delle prestazioni di scambio termico di condotti con superficie a scambio termico incrementato. Il laboratorio dispone di strumenti di calcolo numerico per la termofluidodinamica 35 Laboratorio di Progettazione g avanzata di impianti Referente: Prof. Prof Roberto Montanari Tipologie di analisi: •Realizzazione di prototipi virtuali di macchine ed impianti •Analisi virtuale del funzionamento delle macchine ed impianti •Definizione dei parametri di funzionamento delle macchine ed impianti •Ottimizzazione delle macchine e degli impianti •Analisi «what if» per la determinazione delle leve operative ottimali per massimizzare le performance delle macchine e degli impianti. Il laboratorio dispone di strumenti di calcolo numerico per analisi fluidodinamiche: •TDYN V12.1 V12 1 36 Laboratorio di Progettazione g avanzata di macchine a fluido Referente: Prof. Prof Paolo Casoli Tipologie di analisi: •Analisi fluidodinamica delle macchine a fluido impiegate nell’industria alimentare •Analisi delle interazioni macchina-sistema finalizzate alla ottimizzazione delle prestazioni ed alla riduzione dei consumi energetici •Sviluppo di modelli real-time per applicazioni HiL Strumenti di calcolo numerico disponibili: •Ansys CFX – Fluent (Academic research license) •LMS Amesim 37 Laboratorio Prove Acustiche Referente: Prof. Prof Angelo Farina Tipologie di prove: •analisi acustica spaziale •diagnostica di funzionamento delle macchine •analisi non invasiva di prodotto array microfonico sferico Eigenmike em32 38 array planare 'custom' su base Eigenmike em32 Laboratorio di Produzione - Logistica g e Supply Chain Referente: Prof. Prof Roberto Montanari Tipologie di prove: • Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi produttivi • Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi di material handling • Realizzazione di prototipi virtuali dei sistemi di distribuzione (Supply chain) • Analisi virtuale del funzionamento dei sistemi logistici e produttivi • Definizione dei parametri di funzionamento dei sistemi logistici e produttivi • Ottimizzazione dei sistemi logistici e produttivi • Analisi «what if» per la determinazione delle leve operative ottimali per massimizzare le performance dei sistemi logistici e produttivi Il laboratorio dispone di strumenti di calcolo numerico per la simulazione ad eventi discreti: •SIMUL8 39 CONTATTI 40 DIRETTORE Prof. Alessandro Pirondi Email: [email protected] [email protected] Tel: +39 0521 905885 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Roberto Massini Email: [email protected] Tel: +39 0521 905852 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Dott ssa Samantha Pighi Dott.ssa Email: [email protected] [email protected] Tel: +39 0521 905115 SITO WEB www.siteia-parma.it 41
© Copyright 2024 ExpyDoc