Scaricare - File PDF

ESERCIZIO 3:
Nel mais un gene dominante A è necessario perchè il seme sia colorato in
alternativa al seme incolore a.
Un gene recessivo wx determina amido ceroso in alternativa all'amido normale
Wx. I due geni segregano indipendentemente.
Scrivete i fenotipi e le relative frequenze della progenie ottenuta dal reincrocio di
una pianta di genotipo Aa Wx Wx.
SOLUZIONE 3:
Aa WxWx
A Wx
X
a Wx
reincrocio
aa wxwx
a wx
a wx
Gameti di Aa WxWx
Gameti di
aa wxwx
a wx
A Wx
Aa Wxwx
a Wx
aa Wxwx
Colorato – amido normale Incolore – amido normale
ESERCIZIO 4:
Considerare 3 coppie alleliche Aa, Bb e Cc, ognuna delle quali determina un
carattere diverso.
La lettera maiuscola indica l’allele dominante e la lettera minuscola l’allele
recessivo.
I tre geni si distribuiscono indipendentemente.
Calcolare la probabilità di ottenere:
a. Uno zigote Aa BB Cc da un incrocio Aa Bb Cc x Aa Bb Cc;
b. Uno zigote Aa BB cc da un incrocio aa BB cc x AA bb CC;
c. Un fenotipo A B C (che manifesta i tre caratteri dominanti) da un incrocio Aa Bb
CC x Aa Bb cc.
d. Un fenotipo a b c (che manifesta i tre caratteri recessivi) da un incrocio Aa Bb
Cc x aa Bb cc.
SOLUZIONE 4:
Scomporre il problema in parti semplici per applicare le leggi di Mendel.
a. Uno zigote Aa BB Cc da un incrocio Aa Bb Cc x Aa Bb Cc.
Aa x Aa  1AA:2Aa:1aa = 2/4 Aa = ½ Aa
Bb x Bb  1BB:2Bb:1bb = ¼ BB
Cc x Cc  1CC:2Cc:1cc = 2/4Cc = ½ Cc
½ x ¼ x ½ = 1/16
¼ CC
½ Bb
¼ bb
1/4 AA
1/4 aa
¼ cc
¼ CC
½ Cc
¼ cc
¼ CC
½ Cc
¼ cc
½ x ¼ x ½ = 1/16 AaBBCc
b. Uno zigote Aa BB cc da un incrocio aa BB cc x AA bb CC.
aa x AA  tutti Aa = 4/4 Aa = 1 Aa
BB x bb  tutti Bb = 4/4 Bb = 1 Bb  0 BB
cc x CC  tutti Cc = 4/4 Cc = 1 Cc  0 cc
1x0x0=0
0 CC
1 Cc
1 Bb
0 bb
0 AA
0 aa
0 CC
1 Cc
0 cc
0 CC
1 Cc
0 cc
1 x 0 x 0 = 0 AaBBcc
SOLUZIONE 4:
c. Un fenotipo A B C (che manifesta i tre caratteri dominanti) da un incrocio Aa
Bb CC x Aa Bb cc.
Aa x Aa  1AA:2Aa:1aa = ½ Aa + ¼ AA = ¾ ABb x Bb  1BB:2Bb:1bb = ½ Bb + ¼ BB = ¾ BCC x cc  Tutti Cc = 1 Cc = 1 C-
3/4 x 3/4 x 1 = 9/16
3/4 x 3/4 x 1 = 9/16 A-B-C1/4 bb
1/4 bb
1/4 aa
1/4 bb
d. Un fenotipo a b c (che manifesta i tre caratteri recessivi) da un incrocio
Aa Bb Cc x aa Bb cc.
Aa x aa  2Aa:2aa = 2/4 aa = ½ aa
Bb x Bb  1BB:2Bb:1bb = ¼ bb
Cc x cc  2Cc:2cc = 2/4 cc = ½ cc
1/2 x 1/4 x 1/2 = 1/16
1/2 Aa
1/4 BB
1/2 Bb
1/2 x 1/4 x 1/2 = 1/16 aabbcc
1/2 Cc
ESERCIZIO 5:
Nei polli:
il carattere piumaggio bianco della razza Leghorn è dominante sul piumaggio
colorato
il carattere zampe con piume è dominante sulle zampe lisce
il carattere cresta a fagiolo è dominante sulla cresta singola.
Ciascuna coppia allelica segrega in modo indipendente.
Se un pollo omozigote bianco, con zampe piumate e cresta a fagiolo è incrociato
con un pollo omozigote colorato, con zampe lisce e cresta singola e gli individui
della F1 vengono lasciati incrociare tra loro, quale proporzione di uccelli della
F2 produrrà solo progenie bianca, piumata e con cresta a fagiolo, se incrociata
con uccelli colorati, a zampe lisce e con cresta singola?
Usare i simboli Ww, Ff e Pp per le tre coppie di alleli, rispettivamente.
SOLUZIONE 5:
P
F1
WW FF PP x ww ff pp
Ww Ff Pp
F1 x F1
Ww Ff Pp x Ww Ff Pp
Questo incrocio è
necessario per avere la
progenie desiderata
wwFfPp
F2
ww FF PP x ww ff pp
E’ necessario calcolare la probabilità che la F2 abbia il genotipo indicato
F2
Ww x Ww 1WW:2Ww:1ww = 1/4 ww
Ff x Ff  1FF:2Ff:1ff = ¼ FF
Pp x Pp  1PP:2Pp:1pp  1/4PP
¼ WW
½ Ww
1/2 Ff
1/4 ff
1/2 Pp
¼ pp
¼ x ¼ x ¼ = 1/64
¼ x ¼ x ¼ = 1/64 wwFFPP
ESERCIZIO 6:
Nello stramonio il fiore purpureo (P) è dominante sul bianco (p) e i baccelli spinosi
(S) sono dominanti sui lisci (s).
In un incrocio tra una pianta omozigote per fiori bianchi e baccelli spinosi e una
omozigote per fiori purpurei e baccelli lisci, determinare il fenotipo di:
a) La F1
b) La F2
c) La progenie dell’incrocio di una pianta F1 con il genitore bianco spinoso
d) La progenie di un incrocio di una pianta F1 con il genitore purpureo e liscio.
SOLUZIONE 6:
P:
Gameti: p
bianco, spinoso x porpora, liscio
pp SS x
PP ss
S
P
s
a) La F1.
F1: Pp Ss (porpora, spinoso)
b) La F2.
F1 x F1: Pp Ss x Pp Ss
Considerando i due geni
F2
Pp x Pp
Ss x Ss
SOLUZIONE 6:
c) La progenie dell’incrocio di una pianta F1 con il genitore
bianco spinoso
Pp Ss x pp SS
Considerando i due geni
Pp x pp
Ss x SS
d) La progenie di un incrocio di una pianta F1 con il genitore
purpureo e liscio.
Pp Ss x PP ss
Considerando i due geni Pp x PP
Ss x ss
ESERCIZIO 7:
Nello stramonio il fiore purpureo (P) è dominante sul bianco (p) e i
baccelli spinosi (S) sono dominanti sui lisci (s).
Indicare la progenie dei seguenti incroci:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
PP ss x pp SS
Pp SS x pp ss
Pp Ss x Pp SS
Pp Ss x Pp Ss
Pp Ss x Pp ss
Pp Ss x pp ss
SOLUZIONE 7:
a.
PP ss x pp SS
1 Pp
b.
1 Ss
Pp SS x pp ss
1/2 Pp
1 Ss
1/2 pp
1 Ss
SOLUZIONE 7:
c.
Pp Ss x Pp SS
1/2 Ss
1/4 PP
1/2 SS
1/2 SS
Pp Ss x Pp Ss
1/2 Pp
1/4 pp
1/4 pp
1 S-
1/2 Ss
1/4 pp
1/4 PP
1 S-
1/2 Ss
1/2 SS
1/2 Pp
d.
3/4 P-
1/4 SS
1/2 S1/4 ss
1/4 SS
1/2 S1/4 ss
1/4 SS
1/2 S1/4 ss
SOLUZIONE 7:
e.
Pp Ss x Pp ss
1/2 Ss
1/4 PP
1/2 ss
1/2 Pp
1/2 Ss
1/2 ss
1/2 Ss
1/4 pp
1/2 ss
f.
Pp Ss x pp ss
1/2 Pp
1/2 Ss
1/2 ss
1/2 Ss
1/4 pp
1/2 ss
ESERCIZIO 8:
Nella zucca il frutto bianco (W) è dominante sul frutto giallo (w) e il frutto a disco
(D) è dominante sul frutto a sfera (d).
Nei seguenti problemi sono forniti i fenotipi dei genitori e della progenie.
Determinare per ogni caso i genotipi dei genitori.
bianco, a disco x giallo, a sfera  ½ bianco, a disco e ½ bianco, a sfera
Bianco, a sfera x bianco, a sfera  ¾ bianco, a sfera e ¼ giallo, a sfera
Giallo, a disco x bianco, a sfera  tutti bianchi, a disco
Bianco, a disco x giallo, a sfera  ¼ bianco, a disco; ¼ bianco, a sfera; ¼ giallo,
a disco e ¼ giallo, a sfera
e) Bianco, a disco x bianco, a sfera  3/8 bianco, a disco; 3/8 bianco, a sfera;
1/8 giallo, a disco e 1/8 giallo a sfera.
a)
b)
c)
d)
a) bianco, a disco x giallo, a sfera  ½ bianco, a disco e ½ bianco, a sfera
W-Dwwdd
W-D
W-dd
WWDd wwdd
WwDd
Wwdd
WD
Wd
wd
WwDd
Wwdd
wd
WwDd
Wwdd
b) Bianco, a sfera x bianco, a sfera  ¾ bianco, a sfera e ¼ giallo, a sfera
W-dd
W-dd
W-dd
wwdd
Wwdd
Wwdd
½ Wwdd ¼ WWdd
¼ wwdd
Wd
wd
Wd
WWdd
Wwdd
wd
Wwdd
wwdd
c) Giallo, a disco x bianco, a sfera  tutti bianchi, a disco
wwDW-dd
W-DwwDD
WWdd
WwDd
wD
Wd
WwDd
d) Bianco, a disco x giallo, a sfera  ¼ bianco, a disco; ¼ bianco, a sfera; ¼ giallo, a disco e
¼ giallo, a sfera
W-Dwwdd
W-DW-dd
wwDwwdd
WwDd
wwdd
WD
wd
WwDd
wwdd
Wd
wD
Wwdd
wd
WwDd Wwdd wwDd wwdd
wwDd
e) Bianco, a disco x bianco, a sfera  3/8 bianco, a disco; 3/8 bianco, a sfera;
1/8 giallo, a disco e 1/8 giallo a sfera.
W-DW-dd
W-DW-dd
wwDwwdd
WwDd
Wwdd
1/8WWDd + 2/8 WwDd
1/8 WWdd + 2/8 Wwdd
1/8 wwDd
1/8 wwdd
WD
Wd
wD
Wd
WWDd
WWdd WwDd
Wwdd
wd
WwDd
Wwdd
wwdd
wwDd
wd
SOLUZIONE 8:
INCROCIO
a.
PARENTALI
bianco, a disco x giallo, a sfera
WW Dd
b.
c.
d.
e.
¼ bianco, a disco; ¼ bianco, a sfera; ¼ giallo, a disco e ¼
giallo, a sfera
ww dd
Bianco, a disco x bianco, a sfera
Ww Dd
tutti bianchi, a disco
WW dd
Bianco, a disco x giallo, a sfera
Ww Dd
¾ bianco, a sfera e ¼ giallo, a sfera
Ww dd
Giallo, a disco x bianco, a sfera
ww DD
½ bianco, a disco e ½ bianco, a sfera
ww dd
Bianco, a sfera x bianco, a sfera
Ww dd
PROGENIE
Ww dd
3/8 bianco, a disco; 3/8 bianco, a sfera; 1/8 giallo, a disco e
1/8 giallo a sfera.
ESERCIZIO 9:
Il reincrocio di una pianta di pisello a seme liscio giallo doppio eterozigote (SsYy)
con un omozigote rugoso verde (ssyy) fornisce la seguente progenie:
154 lisci, gialli
124 lisci, verdi
144 rugosi, gialli
146 rugosi, verdi
TOTALE 568
I risultati osservati sono compatibili con i risultati attesi? Usare il test del chi
quadro per verificare i risultati ottenuti.
SsYy x ssyy
½ Ss
½ Yy
¼ SsYy lisci, gialli
½ yy
¼ Ssyy lisci, verdi
½ Yy
¼ ssYy rugosi, gialli
½ yy
¼ ssyy rugosi, verdi
Rapporto 1:1:1:1
½ ss
Fenotipo
Numero
Numero
osservato (o) atteso (e)
d (= o - e)
d^2
d^2/e
lisci, gialli
154
142
+12
144
1,01
lisci, verdi
124
142
-18
324
2,28
rugosi, gialli
144
142
+2
4
0,03
rugosi, verdi
146
142
+4
16
0,11
tot
568
568
0
Chi quadro= 3,43
Gradi di libertà = 3
3,43
Il risultato indica che in 30-50 ripetizioni su 100 (30-50% delle volte) si
otterrebbero questi dati per caso. Il risultato ottenuto non contrasta
l’ipotesi, da un punto di vista STATISTICO
ESERCIZIO 10:
Mendel alla F2 dell’incrocio tra piante di Pisum (pisello) fiori rossi x fiori bianchi
ottenne 705 piante a fiori rossi e 224 a fiori bianchi.
a. Questo risultato si accorda con il principio della seqgregazione, in base al
quale sarebbe atteso un rapporto di 3:1?
b. In quanti esperimenti simili sarebbe attesa una deviazione come quella
descritta? (Calcolate i chi quadro e ottenere il valore approssimato di P)
SOLUZIONE 10:
Class
Observed
Expected
d
d2
d2/e
red
705
697
8
64
0.09
white
224
232
-8
64
0.28
929
929
0
–
c2 = 0.37
Total
Nel 60% circa di esperimenti simili ci si aspetta una deviaizone come quella
ottenuta o maggiore.
Quindi l’ipotesi può essere accettata.
ESERCIZIO 11:
Nei pomodori la foglia frastagliata e la foglia a patata sono caratteri alternativi
per i quali il frstagliato (C) è dominante su patata (c). Lo stelo purpureo e lo
stelo verde sono un’altra coppia di caratteri alternativi per i quali purpureo
(P) è dominante sul verde. Una pianta appartenente ad una linea pura con
foglie frastagliate e stelo verde viene incrociata con una pianta linea pura con
foglie a patata e stelo purpureo e le piante F1 vengono lasciate
autofecondare. Delle 320 piante della F2, 189 avevano foglie frastagliate e
stelo purpureo; 67 foglie frastagliate e stelo verde; 50 foglie a patata e stelo
purpureo e 14 foglie a patata e stelo verde. Proponete un’ipotesi per
spiegare i dati e applicate il test del chi quadro per verificarla.
P:
CC pp x cc PP
F1 x F1: Cc Pp x Cc Pp
F2:
9 C– P–:3 C– pp:3 cc P–:1 cc pp
(9 frastagliata, porpora:3 frastagliata, verde: 3 patata, porpora:1 patata, verde)
Se i due loci assortiscono indipendentemente, il rapporto atteso nella F2 è 9:3:3:1.
L’ipotesi deve essere valutata con il test del chi quadro.
Classe
Osservato
Atteso
d
d2
d2/e
Frastagliata,
porpora
189
180
9
81
0.45
Frastagliata,
verde
67
60
7
49
0.81
50
60
-10
100
1.66
14
20
-6
36
1.80
320
320
0
–
c2 = 4.72
Patata, porpora
Patata, verde
Totale
c2 = 4.72;
gradi di libertà = 3;
0.10 < P < 0.20
Una deviazione di valore pari a quanto osservato sarebbe riscontrata circa il 20% delle volte.
L’ipotesi di due geni che assortiscono indipendentemente è possibile.
ESERCIZIO 12:
Nella Drosphila, l’occhio bianco è un carattere legato al sesso (cromosoma X).
L’allele mutato per l’occhio bianco (w) è recessivo rispetto all’occhio selvatico
che dà l’occhio mattone (w+). Una femmina con occhi bianchi è incrociata
con un maschio con occhi rossi. Una femmina con occhi bianchi è incrociata
con un maschio con occhi rossi. Una femmina F1 viene incrociata con suo
padre ed un maschio F1 è incrociato con sua madre. Quale sarà il colore degli
occhi della progenie ottenuta da questi ultimi due incroci?
ESERCIZIO 12:
P
ww x w+Y,
F1 femmine ww+
F1 maschi wY.
Femmina F1 x padre w+w x w+Y  tutte femmine occhi mattone (w+–)
½ maschi occhi bianchi (wY)
½ maschi occhi mattone(w+Y)
Maschio F1 x madre wY x ww  tutte femmine e maschi occhi bianchi (wY
and ww)
ESERCIZIO 13:
Che tipo di ereditarietà può essere prevista per il seguente albero familiare?
Mitocondriale.