Scarica - IIS Montale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA
"EUGENIO MONTALE'
Via M. Gorky 100 - 20092 CINISELLO BALSAMO - (MI)
tel 02.6122.340 - fax 02.61.22.350 - e-mail : [email protected]
i
i
_j
I
'
i
i
!
,
I
'
'
! i
i
'
)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE SA
Indirizzo: Istituto Tecnico
Corso di studio: ERICA
!
i
anno scolastico 2013-2014
INDICE
Punto 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE. ................. pag. 3
1.1Composizione e storia della classe ............................................................................ pag. 3
1.2 Presentazione del Consiglio di classe ed elenco alunni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. pag. 3
1.3 Giudizio sulla classe .......................................................................................... pag. 3
1.4 Modalità di recupero ........................................................................................... pag. 3
1.5 Strategie per il recupero in itinere delle lacune non colmate ............................................... pag. 4
1.6 Esplicitazione degli elementi qualificanti del comportamento dei docenti ............................... pag. 4
nei confronti della classe previsti nel contratto formativo
Punto 2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................. pag. 4
2.1 Obiettivi formativi ............................................................................................ pag. 4
2.2 Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi comportamentali................................ pag. 5
2.3 Obiettivi cognitivi totalmente trasversali ................................................................... pag. 5
2.4 Obiettivi cognitivi di area (o parzialmente trasversali) ..................................................... pag. 5
2.5 Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi cognitivi trasversali e di area ..................... pag. 6
2.6 Attività integrative ed extra-curricolari .......................................................................pag. 7
Punto 3. PROFILO PROFESSIONALE ................................................................... pag. 7
competenze e capacità minime trasversali e disciplinari
Punto 4
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................... pag. 11
Punto 5
STRUMENTI DI VERIFICA ................................................................... pag. 11
Punto 6 ESPLICITAZIONE DI CRITERI
COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI
E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA' ............................................................ pag. 12
Punto 7
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL
CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO ........................................ pag 13
Punto 8
PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE: ELENCO E MODALITA' ............. pag. 13
Elenco docenti del consiglio di classe ...................................................................... pag. 14
ALLEGATI
Programmi disciplinari dettagliati, effettivamente svolti
Testi delle delle simulazioni della terza prova scritta
Griglie di valutazione della prima, seconda, terza prova e del colloquio
I I
I
_PAGE _2_
Punto 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1.1 Composizione e storia della classe
La classe V A ERICA è composta da 18 allievi, e la sua storia è desumibile dai seguenti dati statistici:
A.S. 2009-201 O:Classe 1 A Erica numero studenti 26, non promossi 6 ;
A.S. 2010-2011:Classe II A Erica numero studenti 24(20+ 4 provenienti da altre classi), non promossi 6, 1
ritirato;
A.S. 2011-2012:Classe III A Erica numero studenti 19(17+2 provenienti da altre classi), non promossi 3, 1
ritirato;
A.S. 2012-2013:Classe IV A Erica numero studenti 18(15+3 provenienti da altra classe)
A.S. 2013-2014:Classe V A Erica numero studenti 18.
1.2 Presentazione del Consiglio di classe
Il Consiglio di Classe è composto dai docenti: Monti Daniela (Religione),Callegari Matteo (Italiano e
Storia),Nicoletti Giuseppina (Inglese I Lingua), Byrne Gary (Conversazione Inglese), Maffezzini
Luciana(Francese II lingua ), Boyer Marie(Conversazione Francese),Vatteroni Maria Beatrice (Tedesco III
lingua), Azzellini Alessandra (Conversazione tedesco), Malcangi Maria Teresa (Storia del!' Arte), Iarrera
P.Francesco (Geografia), Tesoro Anna (Matematica), Cugini Laura (Elementi di legislazione ed economia
aziendale), Gerosa Marina ( Ed. Fisica).
Nel corso del triennio vi sono stati cambiamenti di docenti: in quarta per quanto riguarda matematica,
geografia, storia dell'arte e inglese, in quinta in matematica, inoltre sono variati i docenti di conversazione di
francese e inglese. La docente di Storia dell'arte si è assentata nel corso dell'ultimo anno per un lungo periodo
ed è stata sostituita da più supplenti, l'ultima entrata in servizio al! 'inizio di Aprile.
Elenco alunni:
l)Ardemagni Federica, 2)Ballerini Federico, 3)Basstawy El Sayed Sarah, 4)Beretta Ilaria,
5)Bolgiani
Alice, 6)Botrugno Arianna, 7)Burghiu Carmen Doina, 8)Cassaghi Federica, 9)Castagnoli Ileana, IO)Cazzola
Martina, ll)Colzani Ylenia, 12)Galbiati Giulia, 13)Grossi Alessandra, 14)Luppi Lara Rita,
15)Nocera
Samantha, 16)Ntumba Clarisse Denise Kapinga, 17)0sorio Mayta Jazmin Noelia, 18)Villa Alessandro.
1.3 Giudizio suT!a classe :
'i
La classe ha iniziato l'anno scolastico mostrandosi propositiva nei confronti del maggiore impegno richiesto
dagli insegnanti in vista de!I 'esame di Stato, poi, verso la fine del trimestre, ha diminuito progressivamente
l'impegno, cosa questa di cui hanno risentito lo studio ed il lavoro a casa. Anche la partecipazione in classe non
è stata significativa e raramente gli studenti hanno interagito con i docenti attraverso la formulazione di
domande volte a migliorare la comprensione degli argomenti. Solo una parte degli alunni ha nell'ultimo mese
affrontato con maggior serietà gli impegni scolastici. Per il resto degli studenti il rendimento non è stato
purtroppo adeguato alle potenzialità possedute.
1.4 Modalità di recupero:
assegnazione di lavori da svolgere durante l'estate;
recupero in itinere nel corso del!' anno;
interventi di sostegno durante l'anno scolastico nelle ore curricolari del mattino;
corso di recupero pomeridiano di Matematica
_PAGE _3_
1.5 Strategie per il recupero in itinere delle lacune non colmate
Oltre agli interventi elencati al punto 1.4, nel corso dell'anno si è dato ampio spazio, compatibilmente con le
necessità connesse al perseguire gli obiettivi specifici della quinta, al lavoro di consolidamento e potenziamento
di conoscenze e abilità pregresse.
1.6 Esplicitazione degli elementi qualificanti del comportamento dei docenti nei confronti della classe
previsti nel contratto formativo
Esplicitazione dell'importanza degli obiettivi formativi;
Esplicitazione degli obiettivi disciplinari e di area;
Esplicitazione degli obiettivi disciplinari delle singole UD e degli obiettivi di area propri dei singoli
argomenti;
Comunicazione di criteri di valutazione e standard minimi;
Attribuzione di un voto corrispondente al livello minimo in caso di rifiuto di sottoporsi a una verifica;
Ragionevole accettazione di interrogazioni "volontarie" per le verifiche sommati ve;
Impegno a comunicare in modo tempestivo il voto attribuito dopo ogni verifica sommativa (per le prove
scritte si cercherà di stare entro i 15 giorni);
Impegno per evitare la coincidenza nella stessa giornata di più di una verifica sommativa scritta ove
possibile.
Punto 2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
2.1 Obiettivi formativi
A) Obiettivi posti già nel biennio e da consolidare nel triennio:
Educazione al rispetto reciproco e di norme non repressive, ma finalizzate a tutelare la libertà di ogni
individuo;
Acquisizione progressiva delle capacità di valutare se stessi, i propri limiti e le proprie nsorse;
Partecipazione attiva alla vita scolastica;
Disponibilità ad accogliere le sollecitazioni culturali proposte;
Educazione al confronto civile e costruttivo;
Accettazione e valorizzazione della diversità (razza, religione, condizioni socio-economiche, sesso,
handicap);
Sviluppo della socialità, intesa anche come disponibilità ad operare fuori e dentro la scuola con scelte e
comportamenti di tipo solidaristico.
B) Obiettivi specifici del triennio:
;
!
· I
Progressivo sviluppo di attenzione, interesse, conoscenza e consapevolezza di alcuni caratteri della realtà
storico-sociale in cui lo studente vive;
Progressiva acquisizione di:
=> capacità di assumersi le proprie responsabilità rispetto al lavoro collettivo e di programmare il proprio
impegno su un arco di tempo ampio
=> capacità di valutare gli aspetti positivi e negativi del proprio processo di crescita personale, culturale e
scolastica
=> capacità di orientarsi rispetto alle caratteristiche di alcuni settori lavorativi, in base alla conoscenza delle
proprie attitudini e aspirazioni
_PAGE _4_
i
i
=> autonomia nell'organizzazione del proprio lavoro e nell'espressione delle proprie opinioni, sentite come
contributo personale all'attività collettiva
2.2 Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi comportamentali
Lezioni frontali, volte a sensibilizzare gli allievi sulle problematiche proposte;
Esplicitazione degli obiettivi comportamentali da perseguire e discussione dei medesimi con la classe
(contratto educativo);
Adozione di comportamenti coerenti con le affermazioni e i principi sostenuti;
Osservazione e registrazione costante degli eventuali comportamenti individuali m qualche modo
"trasgressivi" rispetto alle regole del "contratto educativo";
Valutazione periodica nei Consigli di Classe dei risultati ottenuti per gli obiettivi comportamentali. In caso di
necessità, ridefinizione degli interventi e coinvolgimento delle famiglie e dello psicologo;
Lavori in classe di autoanalisi e riflessione, nei casi in cui siano insorti particolari problemi;
Organizzazione di dibattiti guidati.
2.3 Obiettivi cognitivi totalmente trasversali
T
!i
'·
'
Saper leggere e interpretare vari tipi di testo (di carattere letterario, giornalistico, economico-aziendale,
turistico, matematico e statistico);
Consolidare e ampliare le competenze comunicative (utilizzando la lingua in modo appropriato, cogliendo
le specificità dei linguaggi settoriali e trovando correlazioni);
Saper analizzare situazioni simili ad altre esaminate, rappresentarle con modelli funzionali e decodificare
vari tipi di rappresentazioni grafiche e visive;
Acquisire una sempre maggiore capacità di rielaborazione autonoma. Occorre perciò:
=> saper correlare le informazioni e nozioni apprese nelle varie discipline, unificando e riutilizzando le proprie
conoscenze in una sintesi cognitiva a carattere multidisciplinare;
=> saper esprimere opinioni personali in modo organico e corretto.
Il pieno raggiungimento di tutti gli obiettivi cognitivi configura ovviamente una situazione ottimale, che
realisticamente non sarà generalizzabile. Per la maggior parte degli studenti si è trattato di progredire con vari
risultati nelle direzioni indicate.
2.4 Obiettivi cognitivi di area (o parzialmente trasversali)
'i I
A Area linguistica e manistica
(Italiano, Storia, Lingue straniere, Storia dell'arte)
1. Riconoscere e analizzare l'organizzazione interna di un testo:
- Individuare il tipo di testo;
- Reperire le parole chiave;
- Reperire le informazioni esplicite e quelle implicite;
- Individuare l'intenzione comunicativa dell'autore;
- Distinguere le diverse parti del testo e la loro funzione.
2. Inserire gradualmente i testi e le informazioni nel loro contesto storico, collegandoli con
le esperienze culturali coeve ed individuando gli elementi di continuità ed innovazione.
_PAGE _5_
B Area non linguistica
I
,
i
.
1.
Saper leggere e interpretare i testi consultati;
2. Saper elaborare dati e rappresentarli in modo efficace;
3. Saper comunicare efficacemente, utilizzando in modo appropriato i linguaggi
tecnici;
4. Saper analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da
risolvere;
5. Saper unificare le proprie conoscenze in modo da utilizzarle in nuovi contesti;
6. Saper dare risposte pertinenti ed appropriate ai quesiti posti.
2.5 Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi cognitivi trasversali e di area
* Assunzione a livello di Consiglio di Classe degli obiettivi collegialmente definiti, con
determinati dalla specificità della classe;
adattamenti
* Svolgimento di lezioni frontali, accompagnate dall'indicazione di obiettivi, percorsi, tempi, numero e
tipologia delle verifiche, criteri di valutazione;
'- 1
* Attuazione di esercitazioni individuali o di gruppo, in classe o a casa. Le esercitazioni in classe hanno
rappresentato un elemento privilegiato di osservazione degli obiettivi che concernono l'acquisizione di
competenze e autonomia di lavoro;
* Esercitazioni strutturate come simulazioni d'esame, soprattutto in relazione alle prove d'esame (due
simulazioni della terza prova e una della prima e della seconda prova scritta);
* Il ricorso, compatibilmente con il tempo a disposizione, a verifiche formative frequenti e a verifiche
sommative al termine delle principali unità didattiche;
* La periodica valutazione della situazione, nel Consiglio di Classe, con eventuale ridefinizione di obiettivi,
metodi, strumenti di intervento, tempi di realizzazione;
* La predisposizione di momenti informativi per le famiglie circa l'andamento della classe (assemblee di classe)
o dei singoli (colloqui individuali);
*La suddivisione dell'anno scolastico in trimestre e pentamestre
_PAGE _6_
2.6 Attività integrative ed extra-curricolari
* Organizzazione di momenti di apprendimento diversi da quelli tradizionali, ma non per questo meno
significativi. Rientrano in questa tipologia di intervento:
I,
I
i
le iniziative di alternanza scuola-lavoro (che hanno coinvolto molti studenti in particolare nel quaito
anno);
I' uscita di orientamento di Uh giorno per orientamento universitario (Bicocca, Fabbrica del vapore );
gli stage linguistici: in terza a Canterbury, in quarta stage linguistico di francese con insegnante
madrelingua tenutosi nell'istituto;
le attività di orientamento in uscita presso la scuola.
Teatro: Sei personaggi in cerca d'autore.
Visita guidata a Palazzo Belgiojoso Buonaparte, al giardino all'inglese e alla GAM di Milano. Percorso
neoclassico lungo i palazzi di Corso Venezia fino ali' Archivio di Stato di via Senato.
L'incontro sul tema:"Il Giappone dalla A alla Z" tenuto in auditorium dalla dott.ssa Cristiana Ceci
Punto 3 PROFILO PROFESSIONALE
J
Il diplomato del progetto E.R.I.C.A., oltre a possedere conoscenze globali dei processi che caratterizzano
l'azienda dal punto di vista economico, giuridico, organizzativo e informatico, possiederà una solida cultura
generale, competenza linguistica comunicativa e capacità logiche. Sarà inoltre in grado di stabilire e
mantenere rapporti tra l'azienda e l'ambiente in cui opera svolgendo funzioni connesse alla comunicazione
d'impresa rivolta verso l'esterno.
Riteniamo prioritaria una definizione di ciò che intendiamo per competenze e capacità, in considerazione della
notevole ambiguità con cui questi termini sono di norma utilizzati:
i___ ';
0
1
':,
Consideriamo competenze le abilità specifiche di uno opiù ambiti disciplinari, mentre le capacità concernono abilità astratte
e totalmente trasversali. Così se le conoscenze sono elencabili con la serie "sa ... '~ <'conosce .. '~ le competenze appartengono alla
serie "sa fare ... " e le abilità alla serie "sa essere... " Per esemplificare più chiaramente, l'abilità nel decodificare un testo
letterario è una competenza, l'abilità arJ!.omentativa è una capacità (sa essere chiaro e convincente ... )
Fatte queste premesse, sulla base della definizione dei profili professionali specifici del corso, degli obiettivi
individuati dal C.d.C. in fase di programmazione e del livello medio della classe, si considera sufficiente la
preparazione degli studenti che hanno acquisito le seguenti competenze e capacità minime (per le conoscenze si
rimanda alla programmazione dei singoli insegnanti allegata al documento):
i I
''
COMPETENZE E CAPACITA' MINIME
TRASVERSALI
~
Saper leggere vari tipi di testo, comprendendone i significati fondamentali;
I
PAGE _7_
~
~
~
~
Riconoscere la tipologia del testo e cogliere i tratti essenziali del!' organizzazione interna;
Saper analizzare situazioni note, rappresentarle con modelli funzionali e saper decodificare i tipi di
rappresentazioni grafiche e visive studiati;
Disporre di capacità comunicative tali da comprendere e farsi comprendere;
Acquisire, sia pure a diversi livelli, capacità di rielaborazione e di correlazione delle informazioni apprese
nelle diverse discipline.
DISCIPLINARI
ITALIANO
~
~
l __
j
~
~
~
~
I
i
~
~
Migliorare rispetto ai livelli di partenza le rispettive competenze linguistiche a livello logico, sintattico e
morfologico;
Acquisire consapevolezza del valore del lessico come elemento determinante nella produzione e fruizione
dei messaggi;
Conoscere e comprendere i lineamenti fondamentali della storia letteraria italiana, come da programma
allegato;
Comprendere il rapporto esistente tra testo e contesto;
Saper analizzare un testo letterario studiato, cogliendone i messaggi fondamentali, riconoscendo le modalità
espressive del genere e dell'autore cui il testo appartiene;
Saper confrontare, a livello di contenuti e di forme espressive, testi appartenenti ad autori e correnti di
epoche diverse, purché già oggetto di studio;
Esprimere qualche capacità di approccio autonomo a testi letterari non noti, purché appartenenti ad autori e
correnti studiati;
Saper esprimere, con un minimo di organicità, opinioni personali su problematiche di cultura generale o già
oggetto di studio.
STORIA
~
Conoscere i caratteri generali delle età studiate;
Individuare a grandi linee i rapporti di causalità,
~Comprendere l'intreccio dei fattori materiali e culturali propri di ogni periodo storico;
~Avere acquisito un minimo di conoscenza della terminologia disciplinare.
~
~
~
~
~
~
~
Saper riconoscere gli aspetti che caratterizzano le aziende trattate.
Essere in grado di esprimere le conoscenze acquisite in modo chiaro ed utilizzando in maniera appropriata il
linguaggio specifico della disciplina;
Saper dare risposte pertinenti ed appropriate al quesito posto, sia nelle verifiche scritte che in quelle orali;
Saper leggere ed interpretare i testi consultati;
Saper risalire da una situazione concreta alle fonti normative e procedurali
Saper analizzare ed elaborare la documentazione relativa alle diverse operazioni richieste dall'argomento
studiato (ad esempio la documentazione del conto corrente di corrispondenza).
LINGUA STRANIERA
=> Saper comprendere e riconoscere gli elementi essenziali di un messaggio orale e/o scritto, anche di
carattere specifico, tratto da materiale autentico;
=> Saper riassumere oralmente e per iscritto le varie tipologie di testi proposti nel corso del! 'anno;
=> Saper relazionare riguardo ad argomenti affrontati in classe;
=> Saper produrre testi semplici (lettere, resoconti, composizioni, dialoghi) su traccia e/o a partire da un
documento proposto, anche se con errori formali che non ne pregiudichino la comprensione.
STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO
=> Saper leggere e comprendere un linguaggio tecnico-artistico;
=> Saper riconoscere tipologie, generi, materiali e tecniche della produzione artistica;
1..
=>Comprendere la terminologia specifica nell'ambito artistico e utilizzarla in modo semplice;
=> Saper analizzare le caratteristiche tecniche (materiali e tecniche esecutive) e strutturali (la configurazione
interna, il peso, la luce, ecc.) di un'opera;
=> Saper individuare i significati e le coordinate storico-culturali entro le quali si formano le opere d'arte
analizzate.
=> Conoscere le personalità dominanti e i caratteri generali delle correnti studiate;
=> Conoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di
rappresentazione e di organizzazione spaziali nei linguaggi espressivi;
=> Saper esprimere un giudizio personale seppur semplice sulle specifiche qualità dell'opera o dell'intervento
artistico.
GEOGRAFIA
=> Conoscere i fondamentali caratteri geomorfologici , climatici e ambientali delle regioni del mondo studiate;
=> Conoscere le principali tendenze dei macrofenomeni studiati ( processi di globalizzazione e di
urbanizzazione);
=> Saper descrivere, in termini sintetici ed essenziali, semplici processi di organizzazione del territorio,
operando confronti tra stati e regioni economiche;
=> Saper cogliere le implicazioni di uno stesso fenomeno sociale o territoriale a scale diverse;
=> Saper interpretare carte generali e tematiche dei territori studiati;
=> Saper interpretare i principali indicatori demografici, sociali ed economici, usandoli come base per l'analisi,
la sintesi e la comparazione tra diverse entità territoriali;
=>Saper stabilire collegamenti corretti (sequenze causali anche retroattive) tra le diverse dimensioni dei
processi territoriali (geomorfologica, climatica, sociale, economica ecc.).
MATEMATICA
=> Saper rappresentare e discutere l'andamento delle funzioni studiate;
=> Saper costruire il modello matematico dei problemi di scelta trattati;
=> Saper applicare le procedure risolutive in semplici problemi
' 1
=>Essere consapevole del!' uso strumentale della matematica per lo studio dell'economia;
EDUCAZIONE FISICA
Standard minimi di apprendimento in termini di conoscenze e di abilità motorie:
i __ :
=>Essere cosciente delle sensazioni proprioricettive derivanti da varie situazioni motorie, anche in relazione
ali' ambiente esterno;
=> Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle seguenti capacità:
tono muscolare, scioltezza articolare, coordinazione, resistenza
=> Essere in grado di utilizzare le proprie qualità fisiche in modo adeguato alle diverse situazioni motorie;
=> Saper mettere in pratica le norme di comportamento idonee ad una buona socializzazione;
=> Conoscere le principali regole tecniche di alcuni giochi sportivi;
=> Conoscere l'argomento teorico trattato.
i
i
RELIGIONE
=> Saper cogliere il fatto religioso nella storia quotidiana, individuale e sociale;
=> Sapersi esprimere con un linguaggio adeguato;
=> saper istituire paragoni critici tra le conoscenze e la propria esperienza per una comprensione della
complessità del reale e del!' esistenza.
,I_ I
i
I
I I
I
_PAGE _10_
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Punto4
Italiano
Storia Matema.t Francese
Inglese
Tedesco
Econon. Geograf. St
Arte
Az.
Modalità
Lezione frontale
Lezione
X
partecipata
Problem solvinv
Metodo
induttivo
Lavoro di
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Relig
X
X
X
X
X
Ed.
Fisica
X
X
X
X
X
X
PTUOOO
Discussione
X
imidata
Simulazioni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Altro
STRUMENTI DI VERIFICA
Punto 5
Italiano
Storia Matemat Francese Inglese
Geograf St.
Arte
Ed.
Az.
Tedesco Econom.
Relig.
Fisica
Modalità
Interrog.
Lunga
Interro g.
Breve
Griglia dì
osservaz.
Prova di
laboratorio
1"'emao
problema
X
Questionari
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
o
Relazione
Esercizi
X
Altro: prove
X
X
X
X
strutturate
Altro
X
_PAGE _11_
Punto 6 ESPLICITAZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA
VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA'
Indicatori di livello
voti
1\2
3
4
5
6
Conoscenza dei contenuti
Rifiuta di sottoporsi ad una prova
appositamente facilitata (rifiuta
l'interrogazione o conseona in bianco)
Contenuti totalmente mancanti in una
prova di normali difficoltà
Contenuti molto ridotti o travisati
Contenuti parziali, con inesattezze o
confusi
Contenuti limitati ma essenziali
Comunicazione e\o annlicazione
Competenze molto limitate che
ostacolano la comprensione da
parte dell'interlocutore
Esposizione incerta, con errori di
morfologia e sintassi.
Lessico talvolta improprio.
Applicazione delle conoscenze
difficoltosa.
Espressione caratterizzata dalla
presenza di qualche errore morfosintattico.
Lessico piuttosto povero.
Applicazione delle conoscenze solo
in contesti noti.
'
.
I
-i
Rielaborazione
7\8
Contenuti di una certa ampiezza,
chiari, articolati
Struttura sintattica semplice ma
corretta. Lessico adeguato.
9\10
Contenuti esaustivi ed arricchiti da
alcune conoscenze personali
Esposizione fluida ed efficace, con
utilizzo di un lessico preciso e
diversificato.
Applicazione in contesti nuovi.
Limitata ad un argomento
circoscritto.
Articolazione dei
contenuti solo
conseguente all'intervento
di stimolo da parte del
docente.
Correlazioni e confronti
spontanei, abbastanza
articolati e precisi.
Rielaborazione personale
dei contenuti, capacità di
operare confronti e di
approfondire gli
argomenti.
i
i,
Rapporto tra valutazione in decimi, quindicesimi, trentesimi
Il Consiglio di classe ha utilizzato la seguente scala di valutazione sia per le simulazione della terza prova che
per la simulazione di colloquio.
Voti in decimi
9<=voto<=10
8<=voto<=9
7,50
7
6,50
6
5,50
5
4,50
4
3,50
3
2,50
2
1
Punti in quindicesimi Punti in trentesimi
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
30
28
26
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
PAGE _12_
;_
I
Punto 7
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO
FORMATIVO
Il punteggio di base è individuato applicando la seguente tabella (in cui M è la media dei voti riportati nello
scrutinio finale)
M=6~
4
6<M<7
~
5
7<M5 8
~
6
8<M510
~
7
Al punteggio di base può venir aggiunto 1 punto. 2 punti per le eccellenze e cioè nella banda di oscillazione fra
8 e I O, come credito scolastico (che comprende il credito formativo), maturato nell'ultimo anno, determinato dai
fattori di seguito:
Fattori che concorrono all'attribuzione del credito scolastico
A. Partecipazione al!' attività didattica
I .a Partecipazione al dialogo educativo
l.b Interesse e impegno
B. Partecipazione alla vita scolastica e alle attività integrative
2.a Rappresentanti di classe e/o consiglio di Istituto,tutor
2.b Partecipazione alle attività integrative organizzate dall'Istituto (partecipazione certificata dal responsabile
dell'attività)
C.
Credito formativo
3 .a Attività didattico culturali
3.b Attività artistiche
3 .c Attività ricreative
3 .d Attività di formazione professionale
3 .e Attività di lavoro
3.f Attività di tutela dell'ambiente
3.g Attività di volontariato
3.h Attività di solidarietà
3.i Attività di cooperazione
3.1 Attività sportive
Il punto viene attribuito soltanto con risultato positivo in A e in almeno un settore tra B e C.
Per la tabella di conversione del punteggio in punti di credito scolastico aggiuntivi vedi dossier dei singoli
allievi.
Punto 8
PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE: ELENCO E MODALITA'
La classe ha sperimentato due modelli di terza prova e una simulazione di prima e di seconda prova scritta
(italiano e lingua straniera). Nel primo caso il Consiglio di classe ha somministrato agli studenti due prove di
tipologia B per la durata di 3h00.
Il punteggio è stato quello previsto dalla normativa. Le materie sono state quattro in ogni simulazione. Le prove
sopra indicate sono allegate al presente documento.
_PAGE _13_
i_,
Al documento del Consiglio di classe vengono allegati:
- i programmi disciplinari dettagliati, effettivamente svolti;
- i testi delle simulazioni della terza prova scritta;
- le griglie di valutazione della prima, seconda, terza prova e del colloquio
Cinisello Balsamo 13\05\2014
Materia
Religione
Insegnante
Daniela Monti
Lettere e Storia
Matteo Callegari
Inglese I lingua
Giuseppina Nicoletti
Conversazione inglese
Gary Byme
Francese II lingua
Luciana Maffezzini
Conversazione francese
Marie Rose Boyer
Tedesco III lingua
Conversazione tedesco
Geografia
Francesco P. Iarrera
Elementi di legislazione Laura Cugini
ed economia aziendale
Matematica
Anna Tesoro
Storia dell'arte e
territorio
Educazione fisica
del Maria Teresa Malcangi
Marina Gerosa
_PAGE _14_
I.I.S. E. Montale
Via Gorki, 100
20092 Cinisello Balsamo (Mi)
'
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: MONTI DANIELA
PROGRAMMA SVOLTO AS, 2013/2014
CLASSE: QUINTA sez. A ERICA
'
''
I;, 1
o
Incontro con la classe.
o
Lettura: "Caro Prof., camminiamo insieme" (da:"Scuola e formazione").
o
"Come ragionare in termini di morale": somministrazione e commento ad un questionario
introduttivo all'argomento "morale". I ragazzi valutano una serie di azioni in base alla loro scala
di valori. Che cosa sono la "morale" e l"'etica".
,_;
o
Esistono "bene" e "male" assoluti? Sul relativismo in campo morale.
o
Coscienza e responsabilità morale. L'importanza dell'educazione.
o
"Legge e libertà" ... L'obiezione di coscienza.
o
Le varie proposte etiche.
o
Visione e commento del film: "Dead man walking". Il quinto comandamento: "Non uccidere".
o
L'insegnamento morale dell'Antico Testamento (le Dieci Tavole della legge). Consegnate e
commentate fotocopie sull'insegnamento morale del Nuovo Testamento.
o
Le "Beatitudini"; il manifesto programmatico di Gesù (Mt 5). L'insegnamento "morale" di Gesù
e la morale nella prima comunità cristiana.
o
Cenni di bioetica: aborto, eutanasia, accanimento terapeutico. Visione e commento del film:
"Se solo fosse vero".
o
I "totalitarismi" del XX secolo: visione del documentario di S. Spielberg: "The last days". La
Shoah.
o
I criteri per una scelta: il giovane e le scelte di vita (università, lavoro, matrimonio... ).
o
La vocazione al "lavoro": partendo dall'esperienza dei ragazzi in vista dell'Esame di Stato e la
conseguente conclusione di un ciclo di studi, ci si confronta sulle aspettative, i desideri, i timori
I ;I
che le "nuove" scelte in campo lavorativo e di studio possono suscitare. Dal testo: "Etica per
Giovani" si legge e commenta il "decalogo del buon impiegato". Il lavoro e la centralità
dell'uomo. Riflessione a partire da un testo del card. C.M. Martini. L'insegnamento della
dottrina sociale della Chiesa.
Cinisello Balsamo, lì 15 maggio 2014
La docente
Gli studenti
_PAGE _15_
', :I
Programma svolto di ITALIANO --- Classe Sa AE --- Anno scolastico 2013/14
Docente: Prof. Matteo Callegari
Testi in adozione:
• Baldi. Giusso, Razetti. Zaccaria- Dal testo alla storia dalla storia al testo. Edizione blu - Volume
2: Dal Barocco al Romanticismo. Paravia.
•
Baldi. Giusso. Razetti, Zaccaria- L'attualità della letteratura (Volume 3.1e3.2). Paravia.
Gli eventuali indicatori testuali e i titoli nella programmazione sono da intendersi riferiti ai passi
contenuti in questi testi. Alcuni passi sono stati fomiti alla classe in fotocopia.
Tutti i testi inseriti nella programmazione sono stati analizzati in classe, anche dal punto di vista
retorico e stilistico, fornendo, laddove necessaria, la parafrasi.
GIACOMO LEOPARDI - Vita e opere (ripresa del lavoro dell'anno precedente)
Dai "Canti": L'infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, A Silvia, Il passero solitario, La quiete dopo
la tempesta, Il sabato del villaggio
Dalle "Operette morali": Dialogo della Natura e di un islandese
Dallo "Zibaldone": La teoria del piacere, Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza,
Indefinito e infinito, Indefinito e poesia, La rimembranza.
L'età postunitaria: - Linee storiche e letterarie generali. Il romanzo, la letteratura d'infanzia, il
melodramma.
La scapigliatura: motivi e diffusione.
Emilio Praga: La strada ferrata; Arrigo Boito: Dualismo; Igino Ugo Tarchetti: L'attrazione della morte
(da Fosca, capp. XV, XXXII, XXXIII).
Il Natnralismo francese e il verismo: caratteristiche individuali, motivi comuni e differenze.
Gustave Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary, I, capp. VI, VII); Emile Zola,
L'alcol inonda Parigi (da L' Assommoir, cap. Il)
GIOVANNI VERGA - Vita e opere. La fase preverista. I racconti e i romanzi veristi. Il ciclo dei
Vinti.
Da "Vita dei campi": Cavalleria rusticana, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa.
Da "Novelle rusticane": La roba, Libertà.
Da "I Malavoglia": Introduzione, capp. I-IV-XV.
Da "Mastro-don Gesualdo": I, 4; IV, 5.
Il romanzo russo
F.Dostoevskij, I labirinti della coscienza: la confessione di Raskolnikov (da Delitto e castigo, V, cap.
IV).
Lev Tolstoj, Il suicidio di Anna (da Anna Karenina, VII, capp. XXX-XXX)
GIOSUE' CARDUCCI: vita e opere
Dalle "Rime nuove": Pianto antico.
Dalle "Odi barbare": Alla stazione in una mattina d'autunno, Nevicata.
_PAGE _16_
i
I
!
'
i
Il simbolismo francese
C. BAUDELAIRE: dai "Fiori del male": L'albatro, Corrispondenze.
Il Decadentismo: poetica e miti del Decadentismo; Decadentismo a confronto con Romanticismo e
Naturalismo. Il Decadentismo in Europa. Il romanzo decadente.
Joris-Karl Huysmans, La realtà sostitutiva (da Controcorrente, cap. II)
Oscar Wilde, I princìpi dell'estetismo (da Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione); Un maestro di
edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray, cap. II)
Antonio Fogazzaro, L'Orrido, (daMalombra, parte II, cap. VI).
GABRIELE D'ANNUNZIO: vita e opere. La poesia. L'estetismo. Il superomismo. La fase
"notturna".
Da "Alcyone":La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.
Da "Il Piacere": libro III, capp. 2-3.
Da "Le vergini delle rocce": Il programma politico del superuomo (libro I).
Dal "Notturno": La prosa notturna.
i.__; ~I'
I,
I·,
I
\
GIOVANNI PASCOLI: vita e opere. La poetica. I temi della poesia pascoliana.
Da "Il fanciullino": La poetica decadente.
Da "Myricae": Arano, Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre.
Da "I canti di Castelvecchio": Il gelsomino notturno.
Da "Primi poemetti": Nebbia.
Da"Poemi conviviali": Alexandros.
Il Novecento e le correnti letterarie.
Il Futurismo: caratteristiche del movimento.
F .T. Marinetti: Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista.
A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire!
I Crepuscolari: caratteristiche del crepuscolarismo. Differenze e affinità con Pascoli e
D'Annunzio.
S. Corazzini: Desolazione del poeta sentimentale
M. Moretti: A Cesena.
1
1
GUIDO GOZZANO: vita e opere.
Da "La via del rifugio": La via del rifugio; La differenza.
Da "I Colloqui": La signorina Felicita; L'amica di nonna Speranza; Invernale; Cocotte.
Da "Poesie sparse": Le golose.
ITALO SVEVO: vita e opere. I romanzi. La figura dell'inetto. I racconti e le commedie.
Da "Una vita": Le ali del gabbiano (cap. VIII).
Da "Senilità": Il ritratto dell'inetto (cap. I); La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV).
Da "La coscienza di Zeno": Il fumo (cap. III).
LUIGI PIRANDELLO: vita e opere. Le novelle e i romanzi. Dalla novella al teatro. Il teatro nelle
sue fasi progressive.
Da "Novelle per un anno": Ciaula scopre la luna; La giara; Il treno ha fischiato; La signora Frola e il
signor Ponza suo genero; La carriola;
_PAGE _17_
Da "Maschere Nude": Sei personaggi in cerca d'autore (lettura integrale); Il gioco delle parti (selezione
antologica).
Da "Il fu Mattia Pascal": capp. VIII e IX.
Da "Uno, nessuno e centomila": libro VIII, 4.
UMBERTO SABA: vita e opere.
Dal "Canzoniere": Trieste, Città vecchia.
L'ermetismo.
GIUSEPPE UNGARETTI: vita e opere.
Da "L'allegria": In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del
Carso, Mattina, Soldati.
Da "Il dolore": Giorno per giorno (selezione).
SALVATORE QUASIMODO:
Da "Acque e terre": Ed è subito sera.
EUGENIO MONTALE: vita e opere.
Da "Ossi di seppia": I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il mal di
vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo.
Da "Le occasioni": La casa dei doganieri.
Da "Satura": Xenia I, Ho sceso dandoti il braccio.
Letteratura e poesia uel secondo dopoguerra: linee generali.
Analisi di un autore del Novecento: DINO BUZZATI: uno scrittore tra giornalismo e narrativa. Il
surreale e il fantastico. Lettura a scelta di una delle seguenti opere: Il deserto dei tartari, Sessanta
racconti.
Spettacoli teatrali: "Sei personaggi in cerca d'autore" (Milano-Teatro Carcano).
LETTURE INTEGRALI:
Ogni studente ha provveduto in modo indipendente a leggere integralmente cingue testi a scelta tra i
seguenti: I. Tarchetti, Fosca; C. Baudelaire, I fiori del male; G. Flaubert, Madame Bovary; E. De
Amicis, Cuore; O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray; V. Hugo, I miserabili; G. Verga, Storia di una
capinera, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, I Malavoglia; A. Fogazzaro, Malombra; G.
D'Annunzio, Il piacere; I. Svevo, La coscienza di Zeno; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno
e centomila; U. Eco, Il nome della rosa; A. Camilleri, La biografia del figlio cambiato; D. Buzzati, La
boutique del mistero.
GLI STUDENTI
IL DOCENTE
_PAGE _18_
Programma svolto di STORIA --- Classe sa AE ---Anno scolastico 2013/14
Docente: Prof. Matteo Callegari
Testo in adozione:
• Fossati, Lupoi, Zanette, Passato Presente, Volume 3, Il Novecento e il mondo
contemporaneo, Bruno Mondadori
La questione del Lungo Ottocento e del Breve Novecento.
I governi della destra e della sinistra storica.
La questione meridionale e il brigantaggio.
L'età giolittiana.
Le guerre coloniali in Africa.
L'Europa alle soglie del conflitto: alleanze e contrasti.
La Prima Guerra Mondiale.
La pace di Versailles e l'eredità della guerra.
La rivoluzione russa.
Lo stalinismo.
Il fascismo: nascita, sviluppo e caratteristiche del regime.
La crisi del 1929 e il New Deal.
Dalla repubblica di Weimar al nazismo.
Il regime nazista: politica, ideologie e Shoah.
L'espansionismo del Terzo Reich e lo scoppio di un nuovo conflitto.
La guerra civile spagnola.
La Seconda Guerra Mondiale.
La Resistenza in Europa e in Italia.
Il secondo dopoguerra.
Il piano Marshall, le due Germanie, la N.A.T.O. e il Patto di Varsavia.
Europa, U.S.A., Giappone.
La nascita di Israele e il conflitto aperto con il mondo arabo.
La Cina comunista e la guerra di Corea.
Decolonizzazione e Terzo Mondo.
L'Italia dalla ricostruzione al miracolo economico. De Gasperi e i governi centristi.
Letture integrative (svote da tutti): E. Lussu, Un anno sull'altipiano.
Lezioni di approfondimento: L'Europa alle soglie del primo conflitto mondiale
(proiezione di slide); Il concetto del luogo e del non luogo nella storia del Novecento
(proiezione di slide ); Il canto di guerra.
Visione dei seguenti film: La grande guerra (1959 - M. Monicelli); La caduta (2005 O. Hirschbiegel).
GLI STUDENTI
IL DOCENTE
_PAGE _19_
1.1.S. "E. Montale"
Via Gorki,100 - Cinisello B. (MI)
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE SAE
a.s. 2013-14
Docenti G. Nicoletti, G. Byrne
Testi usati: M. Spiazzi, M. Tavella "Now and Then'', ed. Zanichelli
Materiale fotocopiato - Articoli dalla stampa internazionale
LETTERATURA
THE ROMANTIC AGE
The Romantic Age - generai features
A new sensibility, a new concept of nature, importance of imagination and childhood, the cult of
exotic
The age of revolutions: agrarian, French and American revolutions.
The Romantic Poetry: two generations of poets
The Gothic Novel: features
W. Blake
the theme of imagination
Thelamb
The Tyger
W. Wordsworth
The poet's task and his style - the theme of nature
Daffodi!s
J. Keats
Sources of inspiration - the concept of beauty
La Belle Dame Sans Merci
THE VICTORIAN AGE
The term "Victorian" - Victorian values - moral and social criticism - the British Empire - The
American civil war - the abolition of slavery
The Victorian Novel: features
C. Dickens
the description of the urban habitat, the theme of childhood
A Town of Red Brick- an extract from Hard Times
C. Bronte
an ante !itteram feminist
I care far Myse!f - an extract from lane Eyre
O. Wilde
his concept of art and life
The Picture of Dorian Gray- lettura integrale
Aestheticism and Decadence: features
THE TWENTHIETH CENTURY
An age of anxiety and experimentation, a new perception of reality
Symbolism and Free Verse: features
T.S. Eliot
sterility of modernity
The Cruel!est Month (seven lines) - from The Waste Land
J. Joyce
an extract from U/ysses. Molly's Monologue - an example of interior
monologue
Lettura integrale di un romanzo a scelta degli alunni
_PAGE _20_
TURISMO
Tourists and Travellers - The Grand Tour
a Power Point presentation
Tourism in the past and in the 2ot11 century
photocopy
Different kinds of accommodation
"
"
Travelling in the 21 st century
Analysis of brochures, creation of itineraries: Venice, Bath, Boston, the Queensland, Milan, Bolzano
BUSINESS ENGLISH
Marketing
Globalisation
The Internet - E-commerce
The Marketing Mix (photocopy)
Factors that encouraged its birth - advantages and
disadvantages
Multinational companies (photocopy)
(photocopy)
CONVERSATION
Where would you like to stay in London?
A success story
Victorian Women
Addictions in Victorian Times
Cinisello, 15 maggio 2014
I docenti
G. Nicoletti
G. Byrne
_PAGE _21_
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
II LINGUA PROGETTO ERICA
ANNO SCOLASTICO 2013/14
CLASSE:SA ERICA
DOCENTI: LUCIANA MAFFEZZINI, MARIE-ROSE BOYER
COMMERCIO: testo in adozione: F. Ponzi, Nouveau regard sur le commerce, ed. Lang
Module 1: Vivre en entreorise
Unité 1 : Recruter le personnel
-Les petites annonces dans la presse
- Le Curriculum Vitae
- La lettre de motivation
Unité 2 : Découvrir une entreprise
- L'organigramme
Module 2 : Entreprendre
Unité 3 : Se mettre à son compte
- La lettre commerciale
Unité 4 : Se présenter sur le marché
- Le marketing et la vente
-La circulaire promotionnelle
- Les documents promotionnels
Module 3 : Négocier et vendre
Unité 5 : Le cybercommerce
Les pages d'un site commerciai
Module 4 : Exporter et distribuer
Unité 7 : Finaliser la vente
Passer une commande
Unité 8 : Distribuer les produits
Le franchisage
Module 5 : Vovager pour motif professionnel et pour tourisme
- organisation d'un voyage, programmes, itinéraires
_PAGE _22_
LETTERATURA : testo in adozione : Bonini- Jamet, Littérature et civilisation françaises, ed.
Valmartina(vol.2)
- Le Romantisme :
Regard sur le XIXe siècle :
Pag. 8-9-18-19
la situation historique et sociale
Les caractéristiques générales du mouvement
Paq.21-22
V. Hugo et le drame romantique
Pag.46
Roman et romantisme : caractéristiques générales
Pag. 80
-La Poésie Romantique :
Hugo : « Clair de lune »pag.58
« Quand nous habitions tous ensemble ... » pag.61
- Réalisme et Naturalisme :
Contexte historique et culture! :
Du Second Empire à la Troisième République
La société française au XIXe siècle
Sciences et techniques. Les grands noms de la
- Le roman réaliste et naturaliste:
Pag.
E. Zola: L'auteur et l'ceuvre
Pag.
« Une rencontre » pag.120
Pag. 102-103
Pag. 126-127
science Pag. 130-131
81-112-113
116-117-118-119
-La Poésie de la modernité
Baudelaire: la vie et l'ceuvre
Pag. 146-147-150-151
Les Fleurs du Mal : « Correspondances » pag : 151
« Spleen » pag. 148
« L'albatros » pag. 149
CIVIL TA 'E A TTUALITA ':
Les pays francophones (un pays au choix des élèves)
La France d'hier et d'aujourd'hui
Film : Rien à déclarer de Dany Boon
Strumenti : Photocopies, Internet
1•
Cinisello B. 15 maggio 2014
Le insegnanti
gli alunni
I•
!
!
_PAGE _23_
,,
:~~- ;
I
i -!-i
,.
'
I.I.S. EUGENIO MONTALE
~J
t· IJ
''',j
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE V A ERICA
DISCIPLINA:LINGUA E CIVILTA'TEDESCA (terza lingua)
!I
PROGRAMMA SVOLTO
MODUL 6: PERSONEN BESCHREIBEN
r--,
I
,
I
1
'
:
'
: _i
' !
i
i
LEKTION I :AUSSEHEN UND CHARAKTER
Funzioni:
• Descrivere l'aspetto fisico di una persona
• Descrivere il carattere di una persona
Grammatica:
• L'aggettivo attributivo preceduto da articolo indeterminativo
al singolare e non preceduto da articolo al plurale (N/A)
LEKTION 2: KONTAKTE
Funzioni:
• Individuare persone
• Caratterizzare una persona
• Confrontare tipi di abbigliamento
Grammatica:
• L'aggettivo attributivo preceduto dall'articolo determinativo
al singolare e al plurale (N/ND/G)
• L'aggettivo sostantivato
• Le forme sostantivate neutre dell'aggettivo
:etwas,nichts,alles,das+aggettivo sostantivato (N/A)
_PAGE _24_
LEKTION 3: FREUNDE
Funzioni:
• Parlare della propria persona ideale
• Descrivere le caratteristiche di una persona
Grammatica:
• L'aggettivo attributivo senza articolo
• I pronomi relativi e la frase relativa
MODUL7: UEBER DIE ZUKUNFT SPRECHEN
I
i
J
LEKTION 1: BERUFSWiiNSCHE
Funzioni:
• Parlare dei propri progetti futuri
• Motivare le proprie scelte
Grammatica:
• Il futuro: il verbo werden + infinito
• La frase finale introdotta da damite um...zu
LEKTION 2 : WiiNSCHTRaUME
Funzioni:
• Formulare ipotesi ed esprimere desideri
• Parlare del proprio mondo ideale
Lessico:
• Espressioni e lessico per descrivere un mondo ideale(keinen
Krieg fOhren,im Frieden leben,in der Heimat leben....)
Grammatica: Konjunktiv 2
Geschichte
Der 2. Weltkrieg, die Nachkriegszeit und die Teilung
Deutschlands-Unruhige Jahren. Die doppelte StaatsgrOndung .
Die Wiedervereinigung .Die deutsche Wirtschaft nach dem 2.
Weltkrieg-die Berliner Mauer_PAGE _25_
i
'
i
,,Mein Berlin" Lied von R.Mey.
Film: Good bye,Lenin!
Literatur
i
:
Lettura e analisi del racconto di F.Rivière e S. von de Fenn
,,Emmas Uberraschung"
Auswahl von Gedichten von Klabund, R.M.Rilke, Nelly Sachs
H. Hesse BUcher
Stufen
B.Brecht
Generai, dein Tank!
Die Oberen sagen: Friede und Krieg
Fragen eines lesenden Arbeiters
An die Nachgeborenen
H.Boll:
Inflation
Landeskunde
Film von Yasemin Samedereli:
,,Almanya.Willkommen in Deutschland"
Sport in der DDR
Das DDR-Museum in Berlin
Gli allievi
I
:
:
i
i
i
i
!
I
j
Le docenti
Cinisello Balsamo,5 maggio 2014
_PAGE _26_
I.I.S. Montale CINISELLO BALSAMO
Programma di GEOGRAFIA svolto nell'anno scolastico 2013/14
CLASSE V A ERICA Docente: Iarrera
1) Stati Uniti
gli abitanti; gli americani e la religione; la storia (da "nascita della nazione americana" a "alcuni pregiudizi sugli indiani");
gli Stati Uniti urbani; come si elegge tm presidente; Pordinamento politico degli Stati Uniti; l'agricoltura; il capitalismo
americano; gli anni ruggenti, il crollo, la ripresa; l1americano medio; gli Stati Uniti nel mondo
2) Cina
le dimensioni;dove vivono i cinesi; la trascrizione delle parole cinesi;il loess e l'irrigazione; la Cina
propriamente detta; il grano,il riso,gli animali;la Cina e il mare; contadini e nomadi; la pirateria e i cinesi
d'oltremare;la Cina esterna; il Tibet; gruppi etnici e lingue; la scrittura cinese;la storia (da "la società
tradizionale" a "dal maoismo al dopo-Mao");le religioni; la vita politica e l'organizzazione dello Stato; le
campagne;l'industria; le zone economiche speciali;Ie contraddizioni dell'economia;i cinesi e la
salute;l'infanticidio femminile;la popolazione;la politica estera;un bilancio provvisorio
3) Gia1wone
l'arcipelago giapponese; archi insulari e terremoti; un paese molto popolato; suolo, clima, mare; i
giapponesi vivono in città; il segreto dei record demografici; le città giapponesi; l'agricoltura e la pesca;
un'economia altamente progredita; le religioni; la storia (da "la società giapponese tradizionale" a
"l'occupazione americana"); il miracolo giapponese e i salari degli operai; la fabbrica giapponese; una
diversità giapponese?; le keiretsu; il sistema giapponese; le donne; l'espansione giapponese nel mondo; le
debolezze del Giappone; gli sviluppi più recenti; criminalità e mafia
4) Canada
dimensioni e confini; tra inglesi e francesi; un territorio immenso e spopolato; i francofoni del Quebec; gli Inuit; il fiume S.
Lorenzo; paese del futuro
5) Oceania
il gigante e i microbi; uno sguardo generale; un continente rovesciato (per noi); la storia; gli Stati
(Australia e Nuova Zelanda)
..
i
6) Geostoria dell'Europa
Un continente aperto, L'Europa antica dei greci e dei romani, l'Europa medievale, l'Europa moderna,
l'Europa contemporanea, la formazione dell'Italia
7) CARTA MUTA Europa politica
TESTO ADOTTATO: AA.VV., Geografia dei continenti extraeuropei, ed. Zanichelli
Per le parti sull'Unione Europea sono state fornite fotocopie dal libro Iarrera Pilotti Territori e problemi
volume 1
IL DOCENTE
GLI STUDENTI
_PAGE _27_
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE
Classe 5 A Erica
Prof.ssa: Cugini Laura
Anno scolastico: 2013/2014
Testo:DIDA Percorsi di diritto ed economia per l'azienda 3 ed. Tramontana
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO A
LA GESTIONE DELLE BANCHE
Il sistema finanziario e le banche
• Il risparmio nel sistema economico
• Gli intermediari finanziari
• L'attività bancaria
• Le funzioni dell'impresa bancaria
• Testo unico su banche e credito
• Il sistema europeo delle banche centrali e la Banca Centrale Europea
• Le autorità creditizie nazionali
• Gli strumenti e gli interventi di politica monetaria comune.
L'organizzazione e la gestione strategica delle banche:
• L'evoluzione del sistema bancario
• Gli aspetti organizzativi delle banche
• L'espansione territoriale delle imprese bancarie
• La gestione bancaria
• L'orientamento strategico delle imprese bancarie
• Il self-service bancario e la banca virtuale
• Il servizio Bankpass Web
• Il marketing bancario e la qualità totale.
I caratteri generali delle operazioni bancarie:
• La classificazione delle operazioni bancarie
• Il prezzo delle operazioni bancarie
• La tutela dei clienti
• La trasparenza e il segreto bancario
Le operazioni di raccolta fondi:
• Caratteri e classificazione dei depositi bancari
• Il deposito a risparmio libero
• I depositi bancari vincolati
• Cenni al conto deposito
• Le obbligazioni bancarie
• I conti correnti di corrispondenza
• I servizi collegati ai conti correnti
1
I
Le operazioni di impiego fondi e le operazioni e i servizi di investimento:
• La concessione di fido
• L'apertura di credito
• Il portafoglio sconti
• Il portafoglio salvo buon fine ( procedura del conto anticipo)
• Cenni agli anticipi su MAV
• Gli anticipi su fatture
•
Il factoring
• Le anticipazioni garantite
• I mutui ipotecari
• Cenni alle operazioni e ai servizi di investimento.
_PAGE _28_
i
MODULO B IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE
Il turismo nel quadro dell'economia nazionale:
• Il turismo: le tendenze
• La domanda turistica
• L'offerta turistica
• Il mercato turistico
• Le conseguenze del turismo sull'economia
• Il turismo e la bilancia dei pagamenti
• Il turismo e l'ambiente
La legislazione turistica:
• La legislazione turistica e le sue fonti
• L'interesse comunitario per il settore turistico
• Il pacchetto turistico.
• Cenni alla struttura amministrativa del settore turistico
• Le associazioni e gli enti privati
-,
Gli operatori turistici privati:
• Le strutture ricettive
• I tour operator
• Le agenzie dettaglianti
• I servizi offerti dalle agenzie dettaglianti
• Le professioni turistiche
MODULO C I SERVIZI E LE IMPRESE DI TRASPORTO
Le imprese, la logistica e i trasporti:
• I trasporti e lo sviluppo economico
• Il contratto di trasporto
• Il trasporto delle merci e la logistica aziendale
• Il trasporto intermodale
,. i
Il sistema italiano dei trasporti:
Caratteristiche dei vari tipi di trasporto
MODULO D LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
La prevenzione e l'assicurazione:
• Assicurazioni e imprese assicuratrici
• L1NPS e il sistema previdenziale italiano
• Il contratto di assicurazione nelle assicurazioni private
• I rami assicurativi
• Le forme di assicurazione contro i danni
• Riassicurazioni e coassicurazioni
Il programma assicurativo dell'impresa:
• La copertura dei rischi aziendali
• Le polizze contro i danni
• I pacchetti di copertura
• Le assicurazioni dei rischi del trasporto di merci
• Cenni alla polizza italiana di assicurazione delle merci trasportate.
Cinisello B. 14/5/2014
I rappresentanti di classe:
L'insegnante:
_PAGE _29_
- - - - - - ------
i li
, r\
PROGRAMMA DI MATEMATICA
A.S.2013/14
Classe: SAERICA
Docente: Anna Tesoro
UNITA' DIDAffiCA
OB!EffiVI COGNITIVI
RAGGIUNTI
Funzioni di una Saper svolgere
sola variabile
correttamente semplici
esercizi, nei quali si
richiede di applicare le
procedure studiate, in
contesti noti ,
rispettando i formalismi
matematici
; i!
ll
1
UNITA' DIDAffiCA
Funzioni
economiche
OB!EffiVI COGNITIVI
RAGGIUNTI
Sapere la definizione di
domanda,di offerta,dei
vari costi,ricavi e
gudagno.Saper
applicare i concetti di
analisi alle funzioni
economiche.
Saper rappresentare
tali funzioni nel piano
cartesiano.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Ripasso di retta,
parabola,iperbole e
funzione somma
CONTENUTI DISCIPLINARI
Definire: la domanda,
l'offerta, il costo totale e
costo
il
medio
di
produzione, il ricavo e il
profitto
Funzione della domanda
ed
elasticità
della
domanda
Classificazione
della
domanda
Funzione dell'offerta
Equilibrio tra domanda e
offerta
Funzione costo, ricavo,
profitto.
_PAGE _30_
UNITA' DIDAffiCA
Problemi
di
scelta
con
effetti
immediati e in
condizioni
certe: problemi
con una sola
variabile
e
definizione
unica
Problemi di
scelta tra più
alternative
OBIEffiVI COGNITIVI
RAGGIUNTI
Saper eseguire una
classificazione dei
problemi di scelta
distinguendone le
differenze.
Saper modellizzare .
Saper scegliere le
procedure più
convenienti per la
risoluzione di problemi
tratti da realtà
economiche aziendali.
Saper interpretare i
risultati economici
ottenuti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
. Il modello matematico.
Classificare i problemi di
scelta. Individuare le fasi
attraverso le quali passa
un processo di scelta.
Definire le tipologie di
problemi.
Saper
distinguere tra scelte nel
continuo e nel discreto.
OBIEffiVI COGNITIVI
CONTENUTI DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
Saper svolgere
Definire la scelta tra più
correttamente semplici alternative
esercizi, nei quali si
richiede di applicare le
procedure studiate, in
contesti noti ,
rispettando i formalismi
matematici
OBIEffiVI COGNITIVI
CONTENUTI DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
Problemi di
Saper svolgere
Saper classificare gli
scelta con
correttamente semplici
investimenti. Saper
effetti differiti e esercizi, nei quali si
definire la preferenza
richiede di applicare le
in condizioni
assoluta. Definire i
procedure studiate, in
certe.
criteri di scelta
contesti noti ,
dell'attualizzazione
rispettando i formalismi
matematici
UNITA' DIDAffiCA
'
I i
i
. 'I
I.
_PAGE _31_
)ì
UNITA' DIDAffiCA
Statistica
descrittiva
OBIETIIVI COGNITIVI
RAGGIUNTI
Saper svolgere
correttamente semplici
esercizi, nei quali si
richiede di applicare le
procedure studiate, in
contesti noti ,
rispettando i formalismi
matematici
CONTENUTI DISCIPLINARI
Organizzare e
rappresentare i dati.
Determinare frequenze
assolute e relative.
Trasformare una
frequenza relativa in
percentuale.
Rappresentare
graficamente una tabella
di frequenze.
Calcolare gli indici di
posizione centrale di una
serie di dati
Calcolare gli indici di
variabilità di una serie di
dati.
Il docente
Prof................................. .
Alunni
_PAGE _32_
, ;
PROGRAMMA: STORIA DELL'ARTE-CLASSE: SAE
Il Seicento: linee generali. Il Barocco a Roma
Caravaggio (La canestra di frutta e Vocazione di San Matteo).
Il Barocco: caratteri generali. Bernini e Borromini in San Pietro per il Baldacchino. Bernini (Apollo e
Dafne, il Colonnato di san Pietro)
Borromini: la vita e i progetti per Sant'Ivo alla Sapienza
Milano nel Settecento e Milano Neoclassica. Foro Bonaparte e l'arco della Pace del Cagnola.
Vedutismo: Canaletto
Canova (Amore e Psiche; Paolina Borghese)
David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat)
Goya (La famiglia reale; Maya desnuda)
Géricault (La zattera della Medusa); Delacroix (La Libertà che guida il popolo)
J. Constable (Studio per il castello di Hadleigh); Turner (Incendio della Camera dei Lords e dei
Comuni).
Hayez: Il bacio
Realismo: Corot (Il ponte di Narni); Courbet (Funerale a Ornans; L'atelier del pittore)
Impressionismo: Manet (Olympia; Colazione sull'erba);Monet (Impression.Soleil levant; Donne in
giardino; Il bar delle Folies Bergère; La Cattedrale di Rouen); Degas (Classe di danza); Renoir (Ballo
al Moulin de la Gaiette)
Paul Cezanne (Le grandi Bagnanti)
Macchiaioli e Scapigliati. Giovanni Fattori (In vedetta); Tranquillo Cremona (L'edera)
Puntinismo: Georges Seraut (Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte); Divisionismo: Giovanni
Segantini (Le due madri); Pellizza da Volpedo (Il quarto Stato).
Van Gogh (La Berceuse)
Sintetismo e simbolismo: Paul Gauguin (La orana Maria)
Art Nouveau
Antoni Gaudì e il Modernismo catalano (La Sagrada Familia)
L'arte delle Secessioni: Gustav Klimt (Il bacio); Edvard Munch (L'urlo)
Fauves: Henri Matisse (La Danza)
Espressionismo: Die Brucke; Kirchner (Potsdamer Platz); James Ensor (L'Entrata di Cristo a Bruxelles
nel 1889)
Il Cubismo di Picasso (Les demoiselles d'Avignon)
Picasso (Guernica)
Futurismo: Boccioni (La città che sale)
Astrattismo: Kandinskij (Primo acquerello astratto); Klee (Ad Parnassum); Mondrian (Quadro 1)
Dadaismo: Duchamp (L.H.0.0.Q.); Ray (Appendiabiti)
Surrealismo: Magritte (L'uso della parola); Dalì (La persistenza della memoria)
Design: dall'Arts and Crafts al Bauhaus
Espressionismo americano: Pollock (Number 1); Rothko (Number 10)
Pop art: Warhol (Brillo, Cornflakes ...); Lichtenstein (Hopeless)
Libro di testo: Le basi dell'arte 3. Dal Neoclassicismo ad oggi. Autori: Demartini,
Gatti, Tonetti. Editore: Mondadori.
_PAGE _33_
,'
Programma di Educazione Fisica Classe V A Erica
Esercizi di mobilità generale con e senza attrezzi
Esercizi di tonificazione generale e di potenziamento organico
muscolare
Esercizi di coordinazione, agilità e destrezza
Esercizi di stretching
Circuit Training
Test motori
Ginnastica Artistica: esercizi a corpo libero
Grandi attrezzi
Pallavolo, Pallacanestro e Softball
Le alunne esonerate hanno approfondito teoricamente alcuni
argomenti del programma.
i
1.
Insegnante Educazione Fisica
Prof.ssa Marina Gerosa
.
'
'
_PAGE _34_
i' I
Cognome e Nome_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
data_ _ _ _ _ _ __
;' ì
L
Classe SAErica
Terza prova
Storia dell'arte
P!
1) Definire la corrente artistica denominata Puntinismo, con riferimento a qualche esponente e al
titolo di qualche opera (max 10 righe).
~ .'
I 'I
!
' '·
2) Esporre i caratteri principali dello stile e della ricerca artistica di Gustav Klimt, facendo riferimento a
qualche sua opera (max 10 righe).
I
'·
1!' '
_PAGE _35_
Cognome e Nome_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
data, _ _ _ _ _ _ __
Classe SAErica
3)Autore, titolo, tecnica, data, ubicazione e analisi dell'opera riprodotta (max 10 righe).
;'
'
_,
i__ _j
_PAGE _36_
I.I.S. E. MONTALE CINISELLO BALSAMO
LINGUA FRANCESE (2° LINGUA)
SIMULAZIONE TERZA PROVA 12.02.14
CLASSE 5A erica
Candidato:
C'est le plus grand chic: porter un sweat-shirt à capuche,avec, cousues en blanc, les lettres A&F, ou
Abercrombie & Fitch en entier. Le chic ne vient pas des étoffes, des coupes ou de l'originalité des
motifs( tout le monde en conviendra), mais de ce qu'il n'existe des boutiques A&F qu'à Londres et
New York. Et porter un sweat "Abercrombie", c'est signaler que l'on a survolé la Manche ou
l'Atlantique. C'est aussi vivre une expérience de shopping pas comme les autres: les clients sont
accueillis dans les boutiques par des hommes aux abdos en tablette de chocolat et des femmes en
bikini mini-mini. Meme en plein hiver! Et à l'intérieur, on est plongé dans le noir, la musique à fond ...
une vrai boite de nuit. Meme en plein jour.
PHOSPHORE, janvier 2011
1) Pourquoi les jeunes aiment-ils acheter Abercrombie? (max.10 lignes)
i~
_j
................................................................................................................•.......
!
2) Comment les boutiques attirent-elles leur clientèle ? Quelles techniques de vente utilisent-elles ?
(max.10 lignes)
3) Rédigez votre profil de consommateur-trice (max.10 lignes)
:
I
_PAGE _37_
Alunno ................................................... Data ........................... Classe ............ .
Prova di matematica
1) Dopo aver evidenziato la differenza tra costi fissi e variabili (facendo anche
qualche esempio),definisci il costo totale di un bene.
-i
!
I
2) Un'impresa produce un particolare tipo di collante; sostiene settimanalmente costi
fissi pari a € 3125,00 e un costo variabile per ogni Kg prodotto,pari a € 3,00.II
prezzo di vendita è di €4,00 per ogni Kg. Dopo aver dato la definizione di ricavo e
guadagno di un bene,determina la funzione guadagno•
• •••••••••••1•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
.
I
I
i
I
3) Parla della domanda di un bene e delle funzioni più comuni che possono
rappresentarla soffermandoti su quella di tipo lineare.
PAGE _38_
I.I.S. EUGENIO MONTALE CINISELLO BALSAMO
ESAMI DI STATO A.S.2008/09
TERZA PROVA
SECONDA LINGUA STRANIERA:TEDESCO
CANDIDATO/A:
Millionen-Strafe
fì.lr illegalen Downlo
I
i
I
I
So lst es auf jeden Fa li lega!: Cds kaufen und dann hOren
i:.
Bine Amerikanerin soli 1,9 Millionen Dollar Schadenersatz an grosse Platt~nfirmen bezahlen. Sie
hatte vor einigen Jahren im Internet Musìk zum Download angeboten. Allerd.ings war sie dazu nicht
berechtigt. Die Richter fanden, dass die Fritu schuldig ist und verurteiiten sie zu Schadenersatz.
Diese riesige Summe wird die Frau wohl nie bezahlen k:Onnen. Sie wird sich mit den Firrnen wohl
auf eine weit geringere Swmne einigen,.Wichtiger als die ~tsa"chliche Zahlung ist der
Musikindustrie aber sowieso ,dass Richter feststellen, dass die Downloads darnals illegal waren.
Denn die Plattenfirmen haben ein Problern, seit so·viele Leute auf der ganzen Welt das Internet
nutzen: Sie verkaufen weniger CDs.
l)Worum geht es in diesem Text?
2)Welches Problem haben die Plattenfirmen, wenn zu viete Lente auf der ganzen Welt das Internet
nutzen?
3)Aussere deine Meinung zu diesem Artikel.
_PAGE _39_
LLS. E. MONTALE CINISELLO BALSAMO
SIMULAZIONE TERZA PROVA
LINGUA FRANCESE 5Aerica (2° LINGUA)
4 aprile 2014
Candidato:
Du tourisme oui, mais virtuel : le chateau de Versailles comme si vous y étiez ...
Des visites virtuelles, des conférences fìlmées, l'accès à distance aux expositions temporaires, le
chateau de Versailles propose de nombreuses ressources à télécharger afìn de préparer une visite et
découvrir ce site fabuleux à distance. Grace à ce projet utilisant un procédé créé par Google, il est
possible de découvrir le musée en flanant de salle en salle et contempler les plafonds de la Galerie
des Glaces et autres chefs-d'ceuvre en haute défìnition ... derrière son écran d'ordinateur.
Le français dans le monde/ n° 376/ Juillet-aout 2011
1) Résumez le texte en quelques lignes (4/5 lignes)
2) Ces voyages virtuels peuvent, à votre avis, donner envie d'organiser une visite réelle ?
Aimeriez-vous travailler dans le secteur du tourisme ? Quelles sont, d'après vous, les qualités
requises? (max.10 lignes)
3) Parlez de l'importance du tourisme pour un pays comme la France ou l'Italie (max.10 lignes)
_PAGE _40_
I.I.S. "EUGENIO MONTALE" - CINISELLO BALSAMO (MI)
CLASSE 5 A ERICA 4 APRILE 2014
TERZA PROVA: LINGUA STRANIERA INGLESE
CANDIDATO: ........................................................................................................ .
................................
READ THE ARTICLE AND ANSWER THE QUESTIONS BELOW (MAX 10 LINES EACH)
EMPLOYERS MOVE AWAY FROM 9-5 WORKDAY
Employers in the UK appear to be abandoning the traditional 9-5 day in favour of remote working,
according to the latest CBI employment trends survey.
The way in which people work is starting to change signifìcantly. Due to advantages in modern
technology and a greater willingness among employers to allow staff to work flexibly, the survey
revealed a marked increase in " teleworking". The CBI said it was becoming more normai for
employees to work away from the office. 60% of employers offered teleworking to staff in 2011,
compared to just 15% in 2006. Other popular forms of flexible working included part-time hours,
flexi-time, career breaks and job-shares.
Firms increasingly recognize that giving the employees more contro! over their working hours
improves morale. It also helps green-conscious businesses to achieve a lower carbon footprint by
reducing the number of workers who have to commute.
(adapted from The Daily Telegraph)
1. What is the result of the latest CBI survey on the employment trends? List the new forms of
jobs.
2. According to the article what are the consequences of flexible working for employees and the
environment?
PAGE _41_
3. You are soon leaving school: would you prefer to work as a "teleworker" or in a traditional
way?
Give your opinion.
_PAGE _42_
Alunno ................................................... Data ........................... Classe ............ .
Prova di matematica
1) Dopo aver definito i problemi di scelta e aver considerato la loro classificazione, di'
quando un problema di scelta è nel discreto e quando è nel continuo.
' __ i
e I
2) Come si risolvono i problemi di scelta a più alternative? Che cosa si intende per
punti di indifferenza?
!
3) Parla dei vincoli.
_PAGE _43_
I
Cognome e Nome_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
data _ _ _ _ _ _ __
Classe SAErica
Terza prova
Materia: Storia dell'arte
l)Esporre le tematiche trattate nella pittura realista francese facendo riferimento a qualche opera
(max 10 righe).
2)Descrivere la tecnica pittorica della pittura impressionista facendo riferimento a una o più opere
(max 10 righe).
_PAGE _44_
3)Autore, titolo, tecnica, data, ubicazione e analisi dell'opera riprodotta (max 10 righe).
_PAGE _45_
!
!
I.I.S. PARCO NORD CINISELLO BALSAMO
ESAMI DI STATO A.S. 20 :20
CLASSE 5 ERICA
TERZA PROVA
LINGUA STRANIERA; TEDESCO
CANDIDATO:
1
AUSREIBER
Mehr als 40.000 Jugendlichen laufen pro Jahr von zu Hause ,davon 748 junge Leute wurden in
einem Jahr in Koln vermisst gemeldet,davon 526 M1idchen,also mehr als zwei Drittel.Diese
Tendenz macht sich auch in anderen Stildten bemerkbar.Ein Sozialarbeiter beim Kinder-und
Jugendnotdienst in der FeuerbergstraBe in Hamburg erkH!rt den hohen Anteil der Mlidchen
damit,dass beute schon 13-14-Jiihrige feste Freundschaften haben und damit mehr als die Jungen
auf den Widerstand der Eltern stoBen.Solche Schwierigkeiten sind aber nicht die einzigen Griinde
der AusreiBerinnen.Schon sehr friih macht sich heute der Wunsch nach Selbststandigkeit und
Freiheit bei den Madchen bemerkbar.
,
I
I
]
!) Worum geht es in diesem Text?'··---·---------- 0 ----------------------------------------------------!
2) Welche sind die Griinde filr die hohe Zahl von Madchen unter den AusreiBern,nach der
I
Meinung des Sozialarbeiters ?---------------------------------------------------------------------------
-·
i
I
-
I
!
3) Kennst du dieses Phanomen in unserem Land? Wie ist deine personliche Erfahrung und was
denkst du dazu?------------------------------------------------------------------------------------------
-Risposte: min. 3-max 5 righe .
E' consentito l'uso dei dizionari mono-e bìlingue
PAGE _46_
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Tipologia A
1
Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi, lessico)
2 Pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti posti
3
Capacità di analisi del testo
4
Qualità dell'approfondimento relativo alla contestualizzazione storico-letteraria
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav. insufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav. insufficiente
Buona
Sufficiente
Insufficiente
5
4
3
2
1
2
1
5
4
3
2
1
3
2
1
Tipologia B
1
Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi, lessico)
2 Pertinenza rispetto alla traccia e alla tipologia di testo scelta dal candidato (articolo o
3
sannio)
Capacità di argomentazione e rielaborazione sulla base degli opportuni documenti e
riferimenti
4
Coerenza e coesione complessiva sul piano logico-espositivo
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav.insufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav.insufficiente
Buona
Sufficiente
Insufficiente
5
4
3
2
1
2
1
5
4
3
2
1
3
2
1
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav. insufficiente
Sufficiente
Insufficiente
Ottima
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Grav. insuff.
5
4
3
2
1
2
1
5
4
3
2
1
Tipologia C e D
1
Correttezza espressiva (ortografia, morfologia, sintassi, lessico)
2 Pertinenza alla traccia
3
I
!
!
Spessore concettuale relativo alla quantità, qualità e originalità delle considerazioni e
argomentazioni
_PAGE _47_
ili
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA:
PRIMA E SECONDALINGUA STRANIERA
COMPRENSIONE
/10 /15
-
3
5-6
la maggior parte delle risposte, non date o errate, evidenzia gravissimi problemi di comprensione del testo.
Incerta
4
4,5-5
7-8
9
Fornisce risnoste molto ridotte e confuse che evidenziano notevoli nroblemi di comnrensione.
Risponde in modo parziale ai quesiti, mostrando alcune incertezze.
Discreta
6,5-7,5
Ottima
8,5-10
Insufficient
lo
Scarsa
e e .Fi
;ij
'fn.1 ..
,...,,..,,..;H in ,.......,.,-1,..
12-13 Risponde ai quesiti in modo pertinente, con una certa rielaborazione delle informazioni.
•
..
1-2
3
5-6
Non riesce ad organizzare in modo coerente le informazioni e a sintetizzarle, a causa di una scorretta
Scarsa
4
7-8
Non sintetizza correttamente a causa di una comprensione inadeguata.
Incerta
4,5-5
9
l __ j
oh
.'
•'in
. o
15
Risponde a tutti i quesiti in modo esauriente dimostrando ottime capacità di rielaborazione e di comprensione
-
Non
SINTESI
Nulla
Insufficiente
Sufficiente
Discreta
Buona
Ottima
I
'
Non sa rispondere a nessun quesito
1-2
Nulla
è in grado di sintetizzare un testo.
Seleziona elementi secondari e/o non sempre pertinenti senza alcuna rielaborazione personale.
10-11 Seleziona gli elementi essenziali che espone in modo lineare e con una rielaborazione molto limitata.
12-13 eleziona e sintetizza correttamente le informazioni che esaone in modo abbastanza chiaro. coerente e personale.
eleziona in modo preciso i contenuti che sintetizza con chiarezza e buona rielaborazione personale
14
15
Organizza in modo efficace i dati selezionati e li espone in modo articolato e personale, rispettando pienamente il
pensiero dell'autore.
5,5-6
6.5-7.5
8
8,5-10
'
PRODUZIONE
Ottima
8,5-10
15
I concetti sono presentati in modo interessante e le idee centrali sono espresse chiaramente e accompagnate da
alide argomentazioni personali.
LINGUA
1-2
-
Incerta
3
4
4,5-5
5-6
7-R
9
Sufficiente
5,5-6
Nulla
Insufficient
,._____
Pensieri non organizzati e incomprensibili.
Pensieri oscuri, espressi con gravissimi errori morfosintattici che rendono difficilmente comprensibile il messaggio.
E""'r"""1"n"" ,...................... """'n numerosi errori mnrfnc:i
· i""' lessicali che nretii i o saesso la comnrensione
Si esprime in modo poco lineare, utilizzando solo parzialmente il lessico appropriato e con errori morfosintattici
lrho
Discreta
6,5-7,5
B n•
Ottima
R
8,5·10
-
1-
_,._
'
'
I.,.
'
10-11 Espressione lineare, caratterizzata da lessico essenziale e da alcuni errori morfosintattici che non pregiudicano la
12-13 Espressione abbastanza fluente caratterizzata da una struttura sintattica sostanzialmente corretta e da lessico
14
15
Pensieri '"'"n i
esoressi con corretT""'zza sinr::atTic.;:i e lessicale. Perion::are r 1111~nte.
i
Espressione molto fluente e corretta dal punto di vista morfosintattico accompagnata da un lessico appropriato e
..i:, erc:ific"'+"'.
_PAGE _48_
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
· 1,
i
L·.J
I'
I
i F~
1.·
CONTENUTO
I
ESPOSIZIONE
Pertinente e sintetico
nuasi comoleto
Sostanziale
Essenziale
Lievemente carente
Carenze diffuse
Gravi errori
Incomorensibile
Mancata risoosta
Corretta e orecisa
Sostanzialmente corretta
Con nualche imnrecisione
Con errori diffusi
Con aravi errori
Errori che pregiudicano la
comnrensione
PUNTI
9
8
7
6
5
4
3
2
1
6
5
4
3
2
1
_PAGE _49_
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO
Presentazione della
ricerca svolta dal
candidato.
i
Da 1 a 9 punti
Conoscenza dei
contenuti delle varie
discipline e capacità di
utilizzarli
adeguatamente
1-3 Presentazione estremamente lacunosa e confusa.
4-5 Presentazione frammentaria e non compiutamente strutturata
6 - Presentazione accettabile sia a livello argomentativo sia a livello
contenutistico.
7 - Presentazione di discreta fattura non priva di spunti originali.
8 - Presentazione organica e ben strutturata che contiene diversi spunti
originali.
9 - Presentazione molto apprezzabile in cui sono presenti in maniera ben
strutturata e compiuta contenuti originali e significativi.
1-2 Gravemente insufficienti la conoscenza dei contenuti e la capacità di
utilizzarli.
3-4 Insufficienti la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
5 - Quasi insufficienti la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
6 - Sufficienti la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
7 - Discrete la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
8 - Buone la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
9 - Ottime la conoscenza dei contenuti e la capacità di utilizzarli.
........
........
Da 1a9 punti
Capacità di
collegamento
tra le varie discipline e
di
analisi dei problemi
1 - Scarsa capacità di collegamento e di analisi dei problemi.
2 - Insufficiente capacità di collegamento e di analisi dei problemi.
3 - Sufficiente capacità di collegamento e di analisi dei problemi.
4 - Buona capacità di collegamento e di analisi dei problemi.
........
Da 1a4 punti
Chiarezza espositiva e
uso del linguaggio
specifico
Da 1a5 punti
Capacità di discutere gli
elaborati e di correggere
gli eventuali errori
commessi
1 - Scarsa chiarezza espositiva e mancato uso del linguaggio specifico
2 - Insufficiente chiarezza espositiva e mancato uso del linguaggio specifico
3 - Sufficiente chiarezza espositiva e accettabile uso del linguaggio
specifico.
4 - Discreta chiarezza espositiva e buona padronanza del linguaggio specifico.
5 - Buona chiarezza espositiva e ottima padronanza del linguaggio specifico
........
1 - Corregge parzialmente gli errori commessi.
2 - Pur con qualche incertezza discute gli elaborati e corregge gli
errori
commessi.
3 - Sa discutere compiutamente gli elaborati e correggere gli errori commessi.
Da 1 a 3 punti
........
Totale punti ... .30
........
_PAGE
_so_