B1_CRS_SRL Relazione AIA 2014

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A)
D.LGS 152/2006 s.m.i. - Parte Seconda - Titolo III Bis
(D.LGS 46/2014)
RELAZIONE TECNICA
Ditta: CENTRO RICICLO SUD S.r.l
Sede Legale:
Via Glomerelli n.10 70123 – Bari
Consulenti tecnici:
Geol. Corrado De Cesare
Per. Ind. Giuseppe de CESARE
Carrara San Francesco di Paola 33/F - 76011 Bisceglie (BT)
mail: [email protected].
Via Caduti sul Mare, 1/B – 70056 Molfetta (BA)
mail: [email protected]
Pag. 1 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
INDICE
Titolo Pagina
1- INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO DELL’INSTALLAZIONE ................................................... 7
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
Inquadramento Urbanistico ed Amministrativo ......................................................................... 7
Descrizione delle Infrastrutture di Trasporto .......................................................................... 12
Localizzazione dell’Installazione ............................................................................................ 13
Assetto idrogeologico .............................................................................................................. 14
Contesto infrastrutturale .......................................................................................................... 17
Esame dei vincoli..................................................................................................................... 17
2 - QUADRO AUTORIZZATIVO ACQUISITO ......................................................................................................... 27
3
- DESCRIZIONE DELL'INSTALLAZIONE E DELLE SUE ATTIVITÀ, SPECIFICANDONE TIPO E PORTATA ........ 32
3.1 Premessa .................................................................................................................................. 32
3.2 Recupero di rifiuti ferrosi ............................................................................................................. 33
3.3 Recupero rifiuti metallici non ferrosi............................................................................................ 36
3.4 Recupero rifiuti cartacei ............................................................................................................... 36
3.5 Recupero rifiuti plastici ................................................................................................................ 37
3.6 Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui al D.lg. N. 151/2005 prive di
componenti pericolosi. ........................................................................................................................ 37
3.7 Centro di raccolta di veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. .......................... 38
L’attività di bonifica e autodemolizione ......................................................................................... 38
3.7.1 Conferimento ......................................................................................................................... 38
3.7.2 Messa in sicurezza ................................................................................................................. 41
3.7.3 Requisiti della piattaforma esistente ...................................................................................... 47
3.7.3.1 Zona adibita al deposito dei mezzi in attesa di bonifica e pressatura. ............................... 48
3.7.3.2 Zona adibita alle operazioni di bonifica, smontaggio ........................................................ 49
3.7.3.3 Zona adibita a deposito delle singole tipologie di rifiuti e/o materiali recuperabili
derivanti dall’attività. ..................................................................................................................... 52
3.7.3.4 Zona adibita al deposito dei mezzi bonificati. .................................................................... 53
3.8 Produzione in loco di energia elettrica mediante gruppi elettrogeni ........................................... 58
3.9 Impianto di distribuzione carburanti ............................................................................................ 59
3.10 Servizi amministrativi ................................................................................................................. 61
3.11 Schema a blocchi dell’attività ..................................................................................................... 62
4
- DESCRIZIONE DELLE MATERIE PRIME E AUSILIARIE, DELLE SOSTANZE E DELL’ENERGIA USATE O
PRODOTTE DALL’INSTALLAZIONE ........................................................................................................................ 63
4.1 Rifiuti trattati................................................................................................................................. 63
Pag. 2 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5
– TEMPI DI UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE ............................................................... 66
5.1 Stoccaggio materiali (Rifiuti in ingresso e rifiuti o materie prime secondarie in uscita) ............ 66
5.1.1 Mulino per la frantumazione del ferro ....................................................................................... 66
5.1.2 Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio ......................................................... 67
5.1.3 Trituratore marca EUREC MODELLO Z885 D IS ( S 10) – matricola 66 ............................... 67
5.1.4 Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G ................................................................. 68
5.1.5 Pressa impacchettatrice di materiale non ferroso ..................................................................... 68
5.1.6 Pressa impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D EUROMEC ........ 68
5.1.7 Troncatrice di cavi mod. ADDAX .............................................................................................. 68
5.1.8 Caricatori semoventi .................................................................................................................. 68
5.1.9 Carrello semovente a polipo o ragno idraulico ......................................................................... 69
5.1.10 Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica. ................................................................. 69
5.1.11 Manutenzione interna. ............................................................................................................. 69
5.1.12 Gruppi elettrogeni .................................................................................................................... 69
5.1.13 Servizi amministrativi .............................................................................................................. 70
5.2 Tecniche adottate per limitare le emissioni .................................................................................. 71
5.2.1 Mulino per la frantumazione del ferro ....................................................................................... 71
5.2.2 Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio ......................................................... 81
5.2.3 Trituratore marca EUREC MODELLO Z885 D IS ( S 10) – matricola 66 ............................... 87
5.2.4 Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G ................................................................. 87
5.2.5 Pressa impacchettatrice di materiale non ferroso ..................................................................... 89
5.2.6 Pressa impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D EUROMEC ........ 89
5.2.7 Troncatrice di cavi mod. ADDAX .............................................................................................. 89
5.2.8 Caricatori semoventi .................................................................................................................. 89
5.2.9 Carrello semovente a polipo o ragno idraulico ......................................................................... 89
5.2.10 Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica. ................................................................. 90
5.3 Centro di raccolta di veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti ........................... 94
5.4 Impianto di distribuzione carburanti. ......................................................................................... 101
5.5 Servizi amministrativi ................................................................................................................. 101
6
– QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ..................................................................... 102
6.1 Schema a blocchi delle emissioni................................................................................................ 108
7
– TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE E CONSUMI DI ACQUA NELL’INSTALLAZIONE ............ 109
7.1 Acque meteoriche ........................................................................................................................ 109
7.2 Acque utilizzate nell’installazione .............................................................................................. 111
7.3 Consumi idrici ........................................................................................................................ 111
8
– CONSUMI ENERGETICI ........................................................................................................................... 111
8.1
Consumi energetici ................................................................................................................. 111
9 - EMISSIONI SONORE ....................................................................................................................................... 112
9.1
9.2
9.3
9.4
Premessa ................................................................................................................................ 112
Presentazione dei risultati ...................................................................................................... 114
Verifica dei limiti assoluti ...................................................................................................... 116
Riferimenti Normativi - Rumore ............................................................................................. 119
Pag. 3 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
10 - PRODUZIONE E DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI .............................................................................. 127
10.1
10.2
Premessa ............................................................................................................................. 127
Indicazione dei produttori di rifiuti in riferimento ai tipi ed alle quantità ........................ 128
11 – BILANCIO DI MATERIA................................................................................................................................ 132
11.1
11.2
Premessa ............................................................................................................................. 132
Schemi a blocchi delle fasi operative ................................................................................. 134
12 - CONCLUSIONI ............................................................................................................................................. 143
12.1
12.2
12.3
12.4
12.5
Rifiuti .................................................................................................................................. 143
Sistemi di contenimento/Abbattimento ............................................................................... 143
Bonifiche ambientali ........................................................................................................... 143
Stabilimento a rischio di incidente rilevante ...................................................................... 144
Valutazione integrata dell’inquinamento ........................................................................... 144
13- PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO .............................................................................................. 147
13.1
13.2
13.3
13.4
13.5
13.6
13.7
13.8
13.9
Definizioni e tipo di controllo ............................................................................................. 147
Finalità del Piano ............................................................................................................... 150
Attuazione del Monitoraggio .............................................................................................. 150
Individuazione Componenti Ambientali Interessate e Punti di Controllo .......................... 151
Scelta degli Inquinanti/Parametri da monitorare .............................................................. 151
Metodologie di monitoraggio ............................................................................................. 151
Espressione dei risultati del monitoraggio e gestione dell’incertezza di misura ............... 152
Tempi di monitoraggio ....................................................................................................... 153
Piano di monitoraggio e controllo degli aspetti ambientali. .............................................. 155
Pag. 4 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
PREMESSA
La Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. -iscritta dal 19/02/1996 alla C.C.I.A.A. di BARI, numero
REA
316426
e
numero
registro
delle
imprese
02152820722,
rappresentata
dall’amministratore pro-tempore Grazia SCHINO, nata a Bari il 29/03/1948, CF SCH
GRZ 48C69A 662P- ha sede legale ed operativa in via GLOMERELLI n.10 – Bari su suolo
attualmente individuato catastalmente al foglio di mappa 26, particelle 15 e 6041.
Nel 1993 la Ditta inizia la sua attività in ambito di gestione rifiuti con operazioni di
messa in riserva e di trattamento di recupero di carta, plastica, ferro, metalli, legno
sia con autorizzazione in via ordinaria, sia con iscrizione in procedura semplificata ai
sensi del D.M. 5 febbraio 1998 e s.m.i., per poi nell’anno 1996 incominciare anche
l’attività di autodemolizione, avvalendosi di personale dipendente (attualmente, 8
impiegati e 42 operai ) e di consulenti esterni specialisti in materie ambientali.
La società, al fine di una costante informazione normativa e professionale, è iscritta
anche presso le associazioni di categorie ASSOFERMET (commercializzazione di
rottami ferrosi e non), ADA (centri di raccolta di veicoli fuori uso) e AIRA (Associazione
Industriale Riciclatori Auto).
Il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 46 “Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle
emissioni
industriali
(prevenzione
e
riduzione
integrate
dell'inquinamento)”,
pubblicato sulla GU Serie Generale n.72 del 27-3-2014 - Supplemento Ordinario n. 27,
ha apportato modifiche al T.U.A. D.Lgs. 152/2006, facendo rientrare parte dell’attività
svolta dalla Ditta “Centro Riciclo Sud S.r.l.” tra quelle che devono sottostare al regime
A.I.A..
1
Il suolo in questione ha avuto diverse vicende catastali: prima foglio 26, particelle 15 e 17, poi foglio 26 particelle 15 e 604 sub 1
ed infine foglio 26 particelle 15 e 604. In particolare l’immobile distinto con foglio 26 P.lla 604 originariamente era identificato
come foglio 26 particella 17, a seguito di autorizzazione comunale per la costruzione di una tettoia finalizzata al proprio ciclo
produttivo, la Ditta ha proceduto alla redazione del tipo mappale per l’accatastamento dell’area al catasto fabbricato.
Redatto ed accettato il tipo mappale dall’Agenzia del territorio con protocollo 163108 del 2005, in base alle normative di
aggiornamento catastale è stata soppressa la particella 17 e costituita una nuova particella identificata con il numero 604,
quindi accatastata con denuncia di nuovo accatastamento protocollo 35384058 del 2005 assumendo l’identificativo Foglio 26
particella 604.
Pag. 5 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Infatti il modificato paragrafo 5. Gestione rifiuti dell’allegato VIII della Parte Seconda
del D.Lgs. 152/2006 relativo alle attività soggette ad A.I.A. al sotto paragrafo 5.3,
lettera b), punto4) riporta quanto segue:
b) Il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi,
con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad una o
più delle seguenti attività ed escluse le attività di trattamento delle acque reflue
urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza:
omissis…
4) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti. Qualora l’attività
di trattamento dei rifiuti consista unicamente nella digestione anaerobica, la soglia di
capacità di siffatta attività è fissata a 100 Mg al giorno.
Pertanto, la Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l., per gli effetti del subentrato D.L.gs 46/2014,
ai sensi dell’articolo 29, per l’esercizio della propria installazione di frantumazione di
rifiuti metallici è tenuta a richiedere l’aggiornamento del proprio quadro autorizzativo
mediante l’Autorizzazione Integrata Ambientale, entro il 7 settembre 2014.
Pag. 6 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
1- INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO DELL’INSTALLAZIONE
1.1
Inquadramento Urbanistico ed Amministrativo
L’installazione di gestione rifiuti Centro Riciclo Sud S.r.l. è ubicato in via Glomerelli 10 70123 Bari ed è identificato catastalmente al Foglio 26, particella 15 e 604.
Nello specifico, esso si trova in periferia urbana della città ed è collegato da un lato,
tramite via B. BUOZZI, alla S.S. 96 e con gli svincoli della tangenziale di BARI e dell’A14,
dall’altro lato con via Santa CATERINA, via San GIORGIO, che collegano
l’installazione direttamente alla tangenziale di BARI. La zona, ben servita dalla rete
viaria di scorrimento urbano, è facilmente accessibile da parte di automezzi pesanti.
Tuttavia è da evidenziare che attualmente per gli effetti dell’espansione urbanistica
l’installazione in predicato, che in passato era ben lontana, dista dagli insediamenti
abitativi più vicini circa 180 m e che la zona limitrofa è prevalentemente interessata
da insediamenti commerciali, artigianali con sporadica attività agricola.
Pag. 7 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Stralcio ortofoto con indicazione dell’installazione in rosso
L’azienda si estende su una superficie complessiva di 24.275 m2 provvista di idonea
recinzione lungo tutto il perimetro di altezza pari a 3 m. Un’area di 1.388 m2
rappresenta la superficie coperta da tettoie o da edifici mentre un’area di 22.887 m2
è rappresentata da superficie scoperta impermeabile. La superficie totale dello
stabilimento, finalizzato alla messa in riserva di rifiuti non pericolosi da avviare al
trattamento di recupero degli stessi e alla attività di autodemolizione è composta da
due aree contigue di cui una formante un quadrilatero avente superficie pari a circa
14.651 m2, l’altra formante un poligono di estensione di 9.624 m2. L’area del
quadrilatero di 14.651m2 è suddivisa in due settori: uno di circa 10.951 m2 adibiti ad
attività di stoccaggio provvisorio (messa in riserva) e trattamento di rifiuti non
pericolosi da avviare al recupero ai sensi dell’art. 208 del D.lg., Parte Quarta, D.lgs.
Pag. 8 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
152/06 ed il secondo, di circa 3.700 m2, che alloca un centro di raccolta di veicoli a
motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
L’area del quadrilatero richiamata, che quantifica all’incirca 14.651 m2, è composta
da una zona adibita alla messa in riserva (R13) e al trattamento di recupero di rifiuti
non pericolosi R3, R4, R12) e da più zone adibite a verde, quantificate all’incirca in
3.200 m2. La zona destinata a verde è piantumata con essenze arboree ad alto fusto
con annesse siepi. Tale barriera arborea di protezione ambientale, manutenuta da
ditta specializzata nella manutenzione del verde, ha lo scopo di minimizzare l’impatto
visivo dell’installazione nonché di attenuare la rumorosità dell’attività verso l’esterno.
L’area, adibita allo stoccaggio dei rifiuti non pericolosi, è dotata di un’adeguata
viabilità interna che consente un’agevole movimentazione dei mezzi adibiti al carico
ed allo scarico degli stessi rifiuti.
Tutta la struttura è munita di impianto di illuminazione artificiale rispondente ai requisiti
della legge regionale 23 novembre 2005, n. 15; gli organi illuminanti con radiazione
sull’intera area dell’opificio sono a basso consumo energetico e senza forma di
dispersione fuori dalle zone cui gli stessi sono funzionalmente dedicati. L’accensione
degli organi di radianti è garantita da un impianto crepuscolare che assicura la
visibilità in qualsiasi condizioni di tempo.
L’area è munita di sistema antincendio. L’installazione è in possesso di tutti i requisiti,
secondo le norme CEN e/o UNI, necessari al corretto funzionamento di tutta la
struttura, come l’impianto elettrico, la fornitura di acqua, le misure di sicurezza per un
primo soccorso per tutti gli operatori, ecc. Infine, va aggiunto che, a seguito
dell’entrata in vigore del D.Lgs. 25.07.2005, n.151 (Attuazione delle direttive
2002/95/Ce, 2002/96/Ce e 2003/108/Ce, relative alla riduzione dell’uso delle sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti), la struttura dell’insediamento produttivo è in grado, possedendo tutti i
requisiti tecnici nonché l’organizzazione e le dotazioni di stoccare provvisoriamente
le apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, fatta eccezione di quelle
Pag. 9 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
contenenti componenti pericolose. Il personale presente in azienda, qualificato ed
adeguatamente addestrato, idoneo a gestire gli specifici rifiuti, previsti dalla norma
suddetta, è in grado di adottare tempestivamente procedure di emergenza
nell’eventualità di incidenti sulla base della vigente normativa in tema di sicurezza sul
lavoro.
Pag. 10 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Il suolo su cui sorge l’installazione prima della sua costruzione era diviso in tre parti che
erano identificate nel piano regolatore del comune di Bari come Zona produttiva B
(artigianato deposito) - Verde Urbano e Verde di quartiere.
Stralcio di PRG con indicazione della zona in cui si trova l’installazione
Pag. 11 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
1.2
Descrizione delle Infrastrutture di Trasporto
L’installazione della Centro Riciclo Sud S.r.l. dal punto di vista delle infrastrutture di
trasporto gode di una posizione strategica esso si trova in periferia urbana della città
ed è collegato da un lato, tramite via B. BUOZZI, alla S.S. 96 e con gli svincoli della
tangenziale di BARI e dell’A14, dall’altro lato con via Santa CATERINA, via San
Giorgio, che collegano direttamente alla tangenziale di BARI. La zona, ben servita
dalla rete viaria di scorrimento urbano, è facilmente accessibile da parti di automezzi
pesanti.
L’area dell’installazione è individuata in figura con cerchietto rosso
Pag. 12 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
1.3
Localizzazione dell’Installazione
Ai fini dell’ubicazione dell’installazione si riporta qui di seguito la foto satellitare
estratta mediante Google-Maps e Bing -Maps.
Foto satellitare con indicazione, mediante bordo rosso, del sito in esame
Pag. 13 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Vista aerea dell’installazione estratta da Bing-Maps
1.4
Assetto idrogeologico
In relazione al PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) disponibile sul sito della Autorità di
Bacino della Regione Puglia, l’installazione non ricade in area a rischio idraulico
come evidenziato nello stralcio sotto riportato.
Pag. 14 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 15 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 16 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
1.5
Contesto infrastrutturale
Nel raggio di 1 km dal perimetro dell’installazione si trovano:
Tipologia
SI
Attività produttive
X
Case di civile abitazione
X
Infrastrutture di grande comunicazione
X
Scuole, ospedali, etc
X
Impianti sportivi e/o ricreativi
X
NO
Opere di presa idrica destinate al consumo umano
X
Corsi d’acqua, laghi, mare, etc.
X
Riserve naturali, parchi, zone agricole
X
Pubblica fognatura
X
Metanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodotti
X
Elettrodotti di tensione maggiore o uguale a 15 kV
X
1.6
Esame dei vincoli
Nelle tavole seguenti, estrapolate dal Servizio Cartografico della Regione Puglia, e
dal sito:
http://www.comune.bari.it/portal/page/portal/bari/temiBari/CasaEdiliziaeTerritorio/sportelloP
erLEdilizia/laCartografia/puttPVarianteAlPrgDiAdeguamentoAlPuttPaesaggio
sono messi in evidenza tutti i vincoli esistenti sulla zona in esame.
Pag. 17 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Ambiti estesi variante al P.U.T.T./p interna al territorio comunale (art. 5.07.1) dell’area in esame (Ambito territoriale
esteso E)
Pag. 18 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Ex lege 1497/39 sulla protezione delle bellezze naturali (Non sono stati riscontrati vincoli)
Pag. 19 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Decreto Galasso (Non sono stati riscontrati vincoli)
Pag. 20 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Parchi, biotopi, boschi, macchie ecc. (Non sono stati riscontrati vincoli)
Pag. 21 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Grotte e Vincoli Archeologici (Non sono stati riscontrati vincoli)
Pag. 22 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Evidenza della Geomorfologia di base dell’area d’ interesse
Pag. 23 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Evidenza della Carta Geologica dell’area d’interesse
Pag. 24 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Localizzazione dell’installazione rispetto alle aree protette
Pag. 25 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
CARTOGRAFIA TEMATICA REGIONALE (PUTT)
TIPO DI VINCOLO
Ambiti territoriali estesi
Aree connesse
Aziende faunistico
venatorie
Bacini
Bandite di caccia
Biotipi e Siti di Interesse
Naturalistico
Bosco
Catasto grotte
Centri privati produzione
selvaggina
Centri pubblici produzione
selvaggina
NOTE
Ambito E
TIPO DI VINCOLO
NOTE
Corsi d’acqua
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Decreti Galasso
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Macchia
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Oasi di protezione
Parchi
Nessun vincolo
Segnalazioni Archeologiche
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Segnalazioni Architettoniche
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Tratturi
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Usi civici
Nessun vincolo
Vincoli archeologici
TIPO DI VINCOLO
NOTE
Vincoli Architettonici
Vincoli Ex Legge 1497/39
(Protezione delle bellezze
naturali)
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Vincoli Idrogeologici
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Zona Trulli
Zone a gestione sociale
Zone ad amministrazione
statale
Zone addestramento cani
Zone di ripopolamento e
cattura
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Zone umide
Nessun vincolo
Nessun vincolo
-
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Nessun vincolo
Nessun vincolo
-
Pag. 26 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
2 - QUADRO AUTORIZZATIVO ACQUISITO
La società Centro Riciclo Sud S.r.l. svolge la sua attività nel settore dei rifiuti da circa
20 anni ed ha acquisito un’elevata esperienza nella gestione del recupero rifiuti tale
da rappresentare attualmente una grande e significativa realtà nel Sud Italia. Lo
svolgimento di tale attività comporta l’acquisizione di varie autorizzazioni da parte
delle autorità competenti nonché di un know-how con l’allestimento di un impianto
tecnologicamente avanzato. Infatti, le nuove normative in campo ambientale e,
soprattutto, nell’ambito di sicurezza sul lavoro, impongono metodi di lavorazione che
non rechino pregiudizi all’uomo, all’ambiente, alla flora e alla fauna senza emissioni
di odori e rumori. In virtù di quanto sopra, al fine di osservare la normativa nazionale
ed europea e di assicurare un’elevata protezione ambientale, la società vanta le
seguenti autorizzazioni:
 Determinazione Dirigenziale del Settore Ecologia della Regione puglia n. 3 del 13
gennaio 2003 recante ad oggetto: “D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203, artt. 12 e 13.
Autorizzazione provvisoria alle emissioni in atmosfera rivenienti da un impianto
esistente2 di recupero e riciclaggio di materiali ferrosi e non ferrosi provenienti da
carcasse di autoveicoli”
(L’autorizzazione riguarda le emissioni diffuse in
atmosfera rivenienti da impianto esistente di recupero e riciclaggio di materiali
ferrosi e non ferrosi provenienti da carcasse di autoveicoli e fissa il valore limite di
emissione: Polveri Totali di 10 mg∙Nm-3. Il C.R.I.A.P. ha espresso parere favorevole
nella seduta del 21/11/2002.)
 Determinazione Dirigenziale n. 508 del 21 dicembre 2004 riportante ad oggetto:
“D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203, art. 15. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
rivenienti da modifica di impianto esistente di recupero e riciclaggio di rottami
metallici ferrosi.”. (L’autorizzazione riguarda le emissioni in atmosfera rivenienti da
2
Il comma 10 dell’art. 2 del DPR 203/88, abrogato dall'articolo 280 del D.lg. 3 aprile 2006, n. 152, con decorrenza 29 aprile 2006,
definiva impianto esistente, l’impianto in funzione, costruito ovvero autorizzato prima della data di entrata in vigore (1° luglio
1988) del medesimo DPR 203/88. Quest’ultimo definiva altresì anche il nuovo impianto. Attualmente il nuovo Testo Unico
Ambientale D.lg. 152/06 classifica le attività soggette ad autorizzazione all’emissioni in atmosfera così come segue:
stabilimento anteriore al 1988; stabilimento anteriore al 2006; stabilimento nuovo.
Pag. 27 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
una modifica sostanziale all’impianto esistente consistente nell’installazione di un
nuovo frantoio SITI 120X60 per la frantumazione di rifiuti. Il C.R.I.A.P. ha espresso
parere favorevole nella seduta del 18/10/2004 e il Sindaco di Bari con nota n.
250193/VI/9 del 29/11/2004).
Determinazione Dirigenziale n. 592 del 6 dicembre 2006 recante ad oggetto:

“D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203, art. 15. Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
rivenienti da modifica di impianto per installazione di n. 3 nuovi gruppi
elettrogeni a trazione diesel con annesse cabine insonorizzate.” (In particolare
l’oggetto dell’autorizzazione riguarda n. 3 nuovi gruppi elettrogeni alimentati a
gasolio uno da 600 kW e due da 880 kW cadauno. Il C.R.I.A.P. ha espresso
parere favorevole nella seduta del previo 18/10/2004; il Sindaco del Comune di
Bari con nota n. 250193/VI/9 del 29/11/2004.). I valori limite di emissione *
autorizzati, espressi in mg∙Nm-3 sono:
Polveri
NOx
SOx
HCl
CO
COT
130 mg∙Nm-3
4.000 mg∙Nm-3
500 mg∙Nm-3
5 mg∙Nm-3
650 mg∙Nm-3
50 mg∙Nm-3
* Motori fissi a combustione interna ad accensione spontanea di potenza termica
inferiore a 3 MW , punto 3, allegato 2, Decreto 12 luglio 1990 “Linee guida per il
contenimento delle emissioni degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di
emissione”, abrogato dall'articolo 280 del D.lg. 3 aprile 2006, n. 152, con decorrenza
29 aprile 2006.
-
Determinazione Dirigenziale n. 119 del 05 dicembre 2013 recante ad oggetto:
decreto Legislativo 3 aprile 2006 n.152, artt.269 e 281 c.1 – Istanza rinnovo
autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Stabilimento ubicato in Bari alla Via
Glomerelli n.10 per attività concernente la gestione di rifiuti. Ditta Centro Riciclo
Sud S.r.l.
Pag. 28 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 Determinazione Dirigenziale del Settore Ecologia della Regione Puglia n. 522 del
2 dicembre 2005 avente ad oggetto: “Procedura di Valutazione Impatto
Ambientale - Impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti non pericolosi Comune di Bari - Proponente: Centro Riciclo Sud S.r.l. “ con la quale la Ditta
Centro Riciclo Sud S.r.l. ha ottenuto parere favorevole alla compatibilità
ambientale per l’impianto di stoccaggio e recupero di rifiuti non pericolosi
autorizzato in procedura ordinaria e svolgente altresì attività di stoccaggio e
recupero con iscrizione in procedura semplificata e attività di autodemolizione
ubicato in via Glomerelli, 10 – in catasto al foglio di mappa n.26 particelle n.15 e
17 del comune di Bari.
 Determinazione Dirigenziale del Servizio Rifiuti della Provincia di Bari n. 51 del 19
aprile 2007, con oggetto: “D.Lgs. n. 152/2006, art. 210. Ditta " Centro Riciclo Sud
S.r.l.” - Bari Autorizzazione all'esercizio delle operazioni di recupero (R13, R3, R4) 3
di rifiuti speciali non pericolosi”, che permette, in forza dell'art. 210 del D.Lgs.
n.152/2006, l'esercizio di un impianto esistente per le operazioni recupero (R13,
R3, R4) di rifiuti speciali non pericolosi, già indicati al precedente paragrafo Fasi
dell’intero ciclo produttivo, su terreno riportato in catasto al foglio di mappa n.
26, particella n.15 e 604 sub 1 di proprietà della società stessa, per la quantità
annua max di 200.000 ton/anno.
L’autorizzazione N. 51/2007 è stata rilasciata previa acquisizione dei pareri
favorevoli espressi dall’I.S.P.E.S.L. – Dipartimento di Bari (nota n. 682 del
31/01/2007), dall’AUSL BA/4 (nota n. 4466/05/SISP del 28/09/2005), dal Comune
di Bari (note n. 296833 del 5/12/2005 e n. 59681 del 28/02/2006), dall’A.R.P.A.
Puglia (nota n. 244 del 30/01/2006), dal Comitato Tecnico Provinciale ex art. 5
della L.R. n. 30/86 (sedute del 20/03/2006 e del 19/07/2006) nonché del
permesso di costruire in sanatoria del Comune di Bari – Ripartizione Qualità
3
Allegato C – Operazioni di Recupero – D.lg. 152/06 e s.m.i.: R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni
indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti); R3
Riciclaggio/Recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (composte le operazioni di compostaggio e
altre trasformazioni biologiche); R4 Riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici.
Pag. 29 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Edilizia e Trasformazione del Territorio n. 4402 del 22/03/2007, del Parere di
Compatibilità
Ambientale
rilasciato
dalla Regione
Puglia
–
Assessorato
all’Ambiente – Settore Ecologia con DD n. 522/2005 e della Certificazione AQP
di allacciamento alla fogna Pluviale n. 1181 del 28/02/2006.
Determinazione Dirigenziale del Servizio Polizia Provinciale, Protezione Civile e
Ambiente n. 135 del 7 febbraio 2013 recante ad oggetto: D.lgs. N.152/06,
art.210. Ditta “Centro Riciclo Sud S.r.l.” – Bari. Autorizzazione all’esercizio delle
operazioni di recupero (R13, R12, R3, R4) di rifiuti speciali non pericolosi.
Integrazione.
 Determinazione Dirigenziale del Servizio Rifiuti della Provincia di Bari n. 33 del 6
febbraio 2009 recante ad oggetto: “D.Lgs. n. 152/2006, artt. 214 e 216 - Ditta
"Centro Riciclo Sud" S.r.l., - Bari - Iscrizione nel registro provinciale delle imprese
che effettuano comunicazione di inizio attività per le operazioni di recupero di
rifiuti non pericolosi in procedura semplificata. Rinnovo” ha ottenuto per la sede
di via Glomerelli 10 Bari - in catasto al foglio di mappa n. 26 particelle n. 15 e 604,
mantenendo il precedente numero di iscrizione 355 del 02/07/2002, il rinnovo
dell’iscrizione nel registro provinciale delle imprese che effettuano l'attività di
recupero per i rifiuti non pericolosi ai sensi dell'art. 216, comma 3°, del D.Lgs. n.
152/2006, rientranti nell' allegato l - suballegato 1 - al D.M.A. 5/2/1998 e s.m.i., per
una quantità massima di 106.380 t/anno, come meglio esplicitato nel
precedente paragrafo Fasi dell’intero ciclo produttivo.
 L.R. 30/86. D.Lgs. 22/97 artt. 27 e 28. Determinazione Dirigenziale Provincia di
BARI n.19 del 22.02.2001 per l’esercizio di un centro di raccolta di veicoli a
motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. Ultimo rinnovo autorizzato con D.D.
Prov. – Servizio Ambiente e Rifiuti del 1 marzo 2011 n. 124;
 Determinazione Dirigenziale Provincia di BARI n.124 del 01.03.2011 recante ad
oggetto: “L.R. n. 30/86 – L.R. n.17/2007 – D.L.gs. n.209/03 – D.Lgs. n152/06. Società
Pag. 30 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
“Centro Riciclo Sud S.r.l”. Bari. Centro di raccolta di veicoli fuori uso. Rinnovo
autorizzazione”.
 Parere igienico sanitario rilasciato dalla AUSL BA/4 inerente l’attività di
autodemolizione;
 Iscrizione al n. BA/588/S/O dell’Albo Nazionale delle Imprese di Gestione Rifiuti
per le categorie 2 – 4 – 5 – 1;

Certificato di agibilità Prot. 58518/1996/A.G. – Pratica n.6790 del Comune di
BARI;
 Concessione edilizia Comune di BARI n.1081/99

Autorizzazione rilasciata dal Comune di BARI Prot. N. 245791 4 novembre 2013 –
Direzione Ripartizione Infrastrutture, Viabilità ed opere pubbliche – Rinnovo di
autorizzazione per l’immissione in fognatura pluviale delle acque rivenienti da
impianti di trattamento di prima e seconda pioggia;

Certificato Acquedotto Pugliese inerente l’allacciamento idrico e fognario;

Certificato di assegnazione numeri civici da parte del Comune di BARI;

D.Lgs. 81/08 - Documento di valutazione del rischio;

Comune
di
Bari
Ripartizione
qualità
e
trasformazione
del
Territorio
provvedimento n.c 21/2006 10/08/2006

Certificato VV.F Prot. 31422 del 29.11.2010 per la Prevenzione Incendi;

D.P.C.M. 14/11/1997. Documento sulla valutazione del rumore delle sorgenti
sonore;
Inoltre la Ditta Centro Riciclo Sud si avvale della consulenza di:
 Tecnici qualificati in acustica ambientale per il controllo periodico delle emissioni
sonore. L’esito delle analisi viene all’occorrenza comunicato ai vari enti
competenti;
Pag. 31 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 laboratori chimici per il controllo periodico delle emissioni di inquinanti in
atmosfera. L’esito delle analisi viene periodicamente comunicato alle autorità
competenti;
 ditte per la manutenzione e la sistemazione del verde;
 ditte per la manutenzione dei dispositivi di sicurezza sul lavoro: antincendio ad
acqua, antincendio con estintori, primo soccorso, impianti elettrici, ecc.;
 operai addetti alla manutenzione dei canali di scorrimento delle acque piovane
che confluiscono nelle vasche dell’impianto di trattamento di prima e seconda
pioggia.
3 - DESCRIZIONE DELL'INSTALLAZIONE E DELLE SUE ATTIVITÀ, SPECIFICANDONE TIPO E
PORTATA
3.1
Premessa
L’attività che svolge la società è quella di stoccare provvisoriamente e trattare
volumetricamente alcuni rifiuti indicati nell’allegato D (Elenco dei rifiuti istituito
conformemente alla decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000 e
s.m.i.) al D.Lgs. 152/06. In virtù di quanto sopra, per trattamento 4, per il caso in
questione, si deve intendere la separazione, la cernita, la vagliatura, lo smontaggio,
l’adeguamento volumetrico e la macinazione del rottame ferroso, non ferroso,
cartaceo, delle apparecchiature varie, ecc. (Tali operazioni, ai sensi del T.U.A. sono
classificate con le sigle R13, R3, R4, R12). Si passa, qui di seguito, ad elencare e
trattare le lavorazioni delle varie tipologie di rifiuti presenti nello stabilimento:
4
In termini di legge le operazioni di trattamento sono quelle indicate nell’Allegato B Operazioni di Smaltimento con le sigle da
D1 a D15 e nell’Allegato C Operazioni di recupero con le sigle da R1 a R13 della Parte Quarta del D.lg. N. 152/06.
Pag. 32 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.2 Recupero di rifiuti ferrosi5
L’operazione di cernita e separazione consiste nella divisione manuale e/o
meccanica del metallo per tipologia (va evidenziata la separazione del rottame
ferroso dal rottame di rame e/o di alluminio e/o di acciaio e/o di ottone e/o di
piombo e/o di piccole quantità di rifiuti da smaltire nella misura massima del 5% in
peso). Per separazione meccanica del rifiuto (rottame) si intende solo ed unicamente
la deferrizzazione, che si effettua tramite una calamita collegata ad un caricatore
semovente, che divide il rifiuto a base di ferro con tutti gli altri materiali che, in base
ad una legge fisica non si attaccano. Ciò comporta un grande vantaggio sia di
tempo, nella cernita e separazione, che di manodopera, in quanto viene effettuata
a priori una divisione netta tra il materiale ferroso e quello non ferroso. Al contrario,
per separazione manuale si deve intendere il lavoro dell’operaio che divide il
materiale ferroso da quello non ferroso e dalle minime presenze di impurità. Per
adeguamento volumetrico si intende sia una riduzione della dimensione dei pezzi di
rottami (si immagini, ad esempio, un pezzo di ferro dalla dimensione di circa 1 m;
l’adeguamento che la società effettua consiste nel troncare il pezzo di rottame
lungo 1 m in 5 parti da 20 cm.), sia la riduzione in “paccotti”, dalle dimensioni circa
1x1x1 m3, di rottami voluminosi (si immagini, ad esempio, dei contenitori e/o
imballaggi vuoti di ferro di dimensioni varie; l’adeguamento che la società effettua
consiste nel pressare con macchinari specifici il ferro voluminoso in maniera tale che
lo stesso si trasformi in un “paccotto” omogeneo di ferro). Per macinazione si intende
la frantumazione del rottame ferroso, che nell’installazione in predicato è effettuata
da un frantoio, modello SITI 120x60, che provvede automaticamente a macinare il
materiale rendendolo nelle dimensioni richieste (rottami di proler) e separa la parte
impura. Diversamente, la vagliatura consiste in un macchinario specifico che con
moto rotatorio separa il rottame ferroso, di piccole dimensioni, con impurità (quale
5
Ai fini manifatturieri, in commercio non esiste il ferro puro ma una lega Ferro-Carbonio, che in base al tenore di Carbonio
prende il nome di ferro dolce, acciaio e ghisa. Pertanto, con esclusione dell’acciaio inox, per metalli ferrosi si intende: acciaio
dolce (ferro), acciaio o ghisa.
Pag. 33 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
terreno e/o materiale inerte). Tali operazioni di trattamento vengono effettuate al
fine di:
 ottimizzare il trasporto dei carichi effettuati tramite autocarri;
 ottenere un prezzo maggiore nella vendite dei prodotti ottenuti dalle fonderie
e/o acciaierie. Grazie alle operazioni di cernita, vagliatura, separazione,
adeguamento volumetrico e macinazione del rottame la società riesce a
commercializzare il prodotto ottenuto in modo omogeneo e con le
caratteristiche volumetriche, richieste dalle fonderie, al prezzo previsto nei listini
e mercuriali. Il fine principale della società è proprio quello di comprare i
rottami misti a basso costo per poi renderli, in seguito alle operazioni sopra
indicate, commercializzabili e tali da lucrare un utile con la vendita dei prodotti
ottenuti che giustifichi l’impresa;
 recuperare il maggior quantitativo possibile di materiali metallici sottraendo gli
stessi dallo smaltimento, scongiurando altresì l’abbandono non controllato di
rifiuti sul suolo. In virtù di quanto sopra, si può immaginare come la società
possa identificarsi in un’azienda che svolge un’attività di pubblico interesse,
così come previsto dall’art.177 comma 2 del D.Lgs. 152/06, impedendo altresì il
danneggiamento del paesaggio e dei siti di particolare interesse come
disposto dal successivo comma 4.
Pag. 34 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
SCHEMA A BLOCCHI OPERAZIONI DI RECUPERO METALLI
CERNITA
METALLI
SCARTO (5%)
RECUPERO ALTRI
MATERIALI 4%
DEFERRIZZAZIONE
[cernita meccanica
mediante elettrocalamita]
SMALTIMENTO
1%
ESPLICITAZIONE DELLE
OPERAZIONI DI ADEGUAMENTO
VOLUMETRICO
PRESSATURA
ROTTAME FERROSO
ALTRI METALLI
EVENTUALE ADEGUAMENTO
VOLUMETRICO
RECUPERO
SIDERURGICO
PRESSO TERZI
ACCIAIO INOX
ALLUMINIO
GRANULAZIONE
SELEZIONE
MANUALE
PIOMBO
TRONCATURA
MACINATURA
RAME
OTTONE
ALTRI METALLI
EVENTUALE ADEGUAMENTO
VOLUMETRICO
RECUPERO PRESSO TERZI
Pag. 35 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.3 Recupero rifiuti metallici non ferrosi
Per operazione di selezione manuale si intende il lavoro dell’operaio nel raggruppare
i rifiuti metallici in tipologie omogenee. Dopo l’operazione di selezione le diverse
frazioni possono essere trattate con un eventuale adeguamento volumetrico.
Per macinazione si intende la frantumazione del rottame non ferroso effettuato da un
frantoio, che provvede automaticamente a macinare il materiale separando lo
stesso (granulato di rame) dalla guaina in plastica. Tali operazioni di trattamento
vengono effettuate, come per il paragrafo precedente, al fine di:
 ottimizzare il trasporto dei carichi effettuati tramite autocarri;
 ottenere un prezzo maggiore nella vendite dei prodotti ottenuti dalle fonderie.
 recuperare il maggior quantitativo possibile di materiali metallici sottraendo gli
stessi dai quantitativi destinati allo smaltimento.
A volte anche per le tipologie dei rottami non ferrosi, vengono utilizzati i macchinari
adibiti soprattutto per i rottami ferrosi (frantoio);
3.4 Recupero rifiuti cartacei
L’operazione di cernita e separazione consiste nella divisione manuale della carta
(va evidenziata la separazione della carta di tabulato con il cartone, la carta di
archivio con la carta plastificata, la carta carbone con la carta di quotidiani, ecc.).
Ciò comporta un grande vantaggio al fine di raggruppare i vari tipi di carta per
gruppi omogenei. Per adeguamento volumetrico si intende solo ed unicamente la
pressatura a mezzo di macchinari specifici al fine della riduzione volumetrica della
stessa carta raggruppata precedentemente in gruppi omogenei (solo cartone, solo
archivio, solo tabulato, ecc.). Tali operazioni di trattamento vengono effettuate,
come nei casi precedenti, al fine di:
 ottimizzare il trasporto dei carichi effettuati tramite autocarri;
Pag. 36 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 lucrare un prezzo maggiore nella vendite dei prodotti ottenuti da parte delle
cartiere.;
 recuperare il maggior quantitativo possibile di carta sottraendo la stessa dai
quantitativi destinati allo smaltimento.
3.5 Recupero rifiuti plastici
L’operazione di cernita e separazione consiste nella divisione manuale della plastica
(va evidenziata la separazione della plastica utilizzata in agricoltura con la plastica
utilizzata nell’industria, ecc.). Ciò comporta un grande vantaggio al fine di
raggruppare i vari tipi di plastiche per gruppi omogenei. Per adeguamento
volumetrico si deve intendere solo ed unicamente la pressatura a mezzo di
macchinari specifici al fine della riduzione volumetrica delle stesse plastiche
raggruppate naturalmente per gruppi. Tali operazioni di trattamento vengono
effettuate, come già descritto, al fine di:
 ottimizzare il trasporto dei carichi effettuati tramite autocarri;
 lucrare un prezzo maggiore nella vendite dei prodotti ottenuti da parte delle
industrie del settore.
 recuperare il maggior quantitativo possibile di plastica sottraendo la stessa dai
quantitativi destinati allo smaltimento.
3.6 Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui al D.lg. N. 151/2005
prive di componenti pericolosi.
L’operazione di cernita, separazione e smontaggio consiste sia nella scomposizione
dell’involucro che racchiude l’apparato elettronico (va evidenziata la separazione
della parte di plastica e/o metallica con la presenza di eventuali rifiuti, ecc.), sia nello
scorporo di altre componenti da riciclare (va evidenziata la separazione delle
schede elettroniche e/o metalliche con la presenza di trasformatori di energia
Pag. 37 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
elettrica, ecc.). Ciò comporta un grande vantaggio al fine di raggruppare i vari tipi di
materiali per gruppi omogenei. Tali operazioni di trattamento vengono effettuate per
le medesime finalità rappresentate nei paragrafi di cui sopra.
3.7 Centro di raccolta di veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
Questa linea produttiva è regolata dal D.lg. n. 209/2003 e dall’art.231 del D.lgs.
152/06 che specifiche disposizioni operative
L’attività di bonifica e autodemolizione
3.7.1 Conferimento
Gli impianti di demolizione devono prevedere una sezione di conferimento dotata di
sistema di pesatura dei rifiuti in ingresso.
Deve essere garantito il controllo dei rifiuti in ingresso attraverso la messa a punto di:

procedure di preaccettazione, consistenti, in particolare, nella verifica della
corrispondenza tra numero di telaio e documentazione del veicolo consistente
principalmente da carta di circolazione e certificati di proprietà o foglio
complementare;

verifica, tramite collegamento telematico con il PRA (Pubblico Registro
Automobilistico) della presenza di eventuali prescrizioni consistenti soprattutto
da fermi amministrativi.
La Ditta esegue scrupolosi accertamenti sull’accettazione di un veicolo fuori uso
provvedendo a tutti gli adempimenti per la radiazione dello stesso veicolo dal PRA
come precisato nel testo della presente relazione.
Il conferimento del veicolo marciante è effettuato presso il centro della Ditta
direttamente dal detentore ovvero, se fuori uso, con mezzo di trasporto autorizzato.
La ditta annota il mezzo da demolire sul registro di presa in carico – autodemolitore,
opportunamente vidimato e rilascia un certificato di presa in carico.
Pag. 38 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Al momento del conferimento la Ditta provvede al ritiro anche del libretto di
circolazione, del CDP e delle targhe oltre a una fotocopia del documento di identità
del proprietario dell’autoveicolo.
Successivamente la Ditta avvia la procedura di cancellazione del veicolo rottamato
presso il PRA ai fini del rilascio del certificato di radiazione che è conservato presso il
centro di rottamazione, mentre una copia conforme del medesimo è consegnato al
soggetto interessato.
Pag. 39 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 40 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.7.2 Messa in sicurezza
La demolizione rappresenta il complesso delle operazioni di disassemblaggio del
veicolo in parti elementari; tale fase consente il recupero di interi sistemi e o
componenti che possono essere riutilizzati.
L’operazione può essere effettuata manualmente, meccanicamente o con una
combinazione dei due metodi. La fase di demolizione richiede la definizione attenta
di procedure finalizzate a garantire la possibilità di recupero dei componenti.
Con lo smontaggio manuale è possibile:
 identificare più facilmente i componenti da reimmettere in commercio;
 effettuare una maggiore separazione con un basso consumo energetico;
 rimuovere in modo efficace i componenti o materiali contenenti sostanze
pericolose.
Nella rimozione di componenti o materiali contenenti sostanze pericolose sono poste
in essere tutte le cautele per impedire contaminazioni ambientali e rischio per gli
operatori.
Le operazioni di demolizione sono eseguite nell’ordine ottimale, per ottenere integri i
componenti che possano essere riutilizzati come ricambi.

Rimozione batteria
La prima fase della demolizione dell’autoveicolo prevede l’asportazione della
batteria. Tale operazione va effettuata con estrema cautela al fine di evitare in
modo assoluto la fuoruscita della soluzione elettrolitica dalla batteria che deve essere
immediatamente allocata e ben custodita nell’apposito contenitore di stoccaggio.
Le batterie, pur rappresentando un rifiuto pericoloso sono avviate al recupero.
Pag. 41 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari

Rimozione dei liquidi
Dopo l’asportazione della batteria, segue prioritariamente la rimozione delle sostanze
liquide pericolose, dalla benzina, ai liquidi dei freni, ai liquidi refrigeranti. Le varie parti
ed i differenti liquidi pericolosi sono raccolti separatamente, in appositi contenitori. Il
sistema modulare (EASY DRY) di recupero dei fluidi dagli autoveicoli prima della
demolizione, permette di recuperare l’insieme dei fluidi del veicolo (carburante, oli,
liquido freni, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri). Per facilitare la rimozione
dei liquidi come già detto viene utilizzato un ponte.

Carburanti
La benzina o il gasolio sono rimossi mediante perforazione del serbatoio e aspirazione
con l’ausilio di pompe speciali (antideflagrante nel caso di benzina).

Olio lubrificante per autotrazione
Pag. 42 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
La eventuale parte dell’olio lubrificante contenuto nel motore non aspirato
dall’”EASY DRY” viene effettuato per gravità con l’ausilio di una vaschetta mobile
con griglia anti-schizzo.

Olio per ammortizzatori
L’asportazione dell’olio lubrificante è un’operazione critica a causa della posizione
del contenitore vicina a quella del serbatoio del carburante. Per l’asportazione
dell’olio dagli ammortizzatori viene seguita mediante foratura (1 o 2 fori) con utilizzo
di un trapano a batteria al fine di scongiurare eventuali incendi causati da scintille
prodotte
dall’impiego
di
trapani
elettrici.
Tale
soluzione
presenta,
però,
l’inconveniente di un forte consumo di pile con conseguenti problemi di smaltimento
delle stesse e di perdita di efficacia dell’attrezzatura durante l’operazione.
L’asportazione dell’olio dai quattro ammortizzatori dura circa 7 minuti ma non
garantisce la completa fuoriuscita del liquido, in quanto nella zona inferiore del
componente, non facilmente forabile perché in prossimità del punto di fissaggio,
rimane ancora una piccola parte di liquido difficile da svuotare.
Nella zona in cui viene praticata la foratura degli ammortizzatori gli operatori, dotati
delle necessarie protezioni, quali ad esempio gli occhiali, fanno uso di un raccoglitore
mobile.
Pag. 43 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Raccoglitori mobili

Filtro dell’olio
I filtri dopo la scolatura per gravità sono allocati in appositi contenitori per essere
avviati successivamente al recupero e/o a smaltimento presso ditte specializzate.
Inoltre, al fine di evitare lo sversamento di olio dal foro sul motore dove filetta il filtro
dell’olio viene montato un apposito tappo. L’utilizzo di tali tappi è utile anche per
migliorare la conservazione del motore quando viene scelto per il successivo riutilizzo.

Liquido lavavetri
L’asportazione del liquido per lavare i vetri viene operata per aspirazione con una
sonda speciale direttamente dal serbatoio.

Liquido refrigerante motore
Il liquido (glicole monoetilenico al 35 – 50%), aspirato dal vaso di espansione oppure
dal tubo flessibile, viene stoccato in un apposito contenitore e opportunamente
etichettato.

Liquido freni
Dal punto di vista chimico, il liquido dei freni è costituito da una miscela di poliglicoli,
poliglicoleteri ed esteri borici di poliglicoleteri. L’estrazione del liquido avviene
utilizzando un sistema ad aria compressa.
Pag. 44 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Questo sistema garantisce una effettiva pulizia del circuito e consiste nel recidere la
parte finale dei tubi fino all'imbocco della ganascia e/o del tamburo e nel collegare
tali estremità, con piccoli raccordi in gomma, a quattro tubi in PVC capaci di portare
il fluido in un solo contenitore di raccolta. Sul circuito così approntato viene immessa
aria compressa che permette la fuoriuscita del liquido dal circuito.

Rimozione dei gas refrigeranti dagli impianti per l’aria condizionata
La rimozione di tali sostanze dai veicoli fuori uso avviene per mezzo di dispositivi
aspiranti operanti in circuito chiuso senza alcun rilascio di sostanze lesive in atmosfera.
L’asportazione del gruppo di compressione avviene senza perdita di olio lubrificante
e con la sigillatura dello stesso gruppo al fine di evitare la fuoriuscita del gas
refrigerante ancora disciolto nell’olio.

Rimozione dei serbatoi per il gas infiammabile (GPL o metano)
La rimozione del serbatoio dall’autoveicolo viene effettuata solo dopo la messa in
sicurezza che consiste nell’eliminazione di ogni residuo di gas infiammabile utilizzando
per lo scopo l’apparecchiatura sopra menzionata “Vacumgas” serie MTB.

Rimozione dei vetri
Il parabrezza e il lunotto posteriore dei nuovi autoveicoli sono incollati alla scocca, al
contrario dei vecchi veicoli che serrano gli stessi mediante guarnizione. Pertanto per
la asportazione dei vetri del parabrezza e del lunotto degli autoveicoli viene utilizzata
una apposita cesoia “taglia parabrezza” elettrico a disco, dotato di maniglia
aspirante per la rimozione del vetro tagliato (vedi immagine sottostante).
Pag. 45 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Taglia parabrezza

Marmitte catalitiche
L’asportazione delle marmitte catalitiche viene effettuata tagliando i tubi di entrata
e di uscita, il più vicino possibile al catalizzatore stesso, tenendo conto che possono
essere avviate al recupero solo le marmitte che presentano il catalizzatore completo.
Cesoia per il taglio delle marmitte
Pag. 46 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Per quanto sopra riportato i criteri adottati dalla Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. per la
messa in sicurezza dei veicoli sono conformi alle linee guida APAT (ISPRA).
3.7.3 Requisiti della piattaforma esistente
La porzione di superficie adibita a centro di raccolta di veicoli fuori uso, rimorchi e
simili, di forma grossolanamente trapezoidale è ampia circa 3.700 m2. Tutta l’area
perimetrale dell’intero insediamento produttivo è recintata da un muro di cemento
alto 3 m ed è servita da n. 3 ingressi aventi rispettivamente i numeri civici 10 – 10A e
10B.
Tra la zona autodemolizione ed il muro di cinta che confina con via Glomerelli e
l’area agricola, è sistemata una area a verde. Tale barriera di protezione ambientale
è realizzata con essenze arboree varie ad alto fusto in modo da minimizzare l’impatto
Pag. 47 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
visivo dell’installazione e da attenuare la rumorosità verso l’esterno. La barriera di
delimitazione dell’area di demolizione, che separa l’area della piattaforma dello
stoccaggio da quella delle essenze arboree, è costituita da una striscia di cemento
alta m 0,50 del tipo “new jersey” con annessa rete metallica alta 2 m. Tali barriere
unite da collante a base di calcestruzzo, permettono un distacco impermeabile tra
la zona demolizione e la zona piantumata. Tutta l’area è sorvegliata da guardiania
che da un sistema di videosorveglianza.
L’area del centro a veicoli fuori uso è composta da quattro zone:
3.7.3.1 Zona adibita al deposito dei mezzi in attesa di bonifica e pressatura.
La piattaforma, adibita sia al deposito preliminare dei veicoli completi di tutte le
componenti sia alle operazioni di pressatura delle carcasse ormai prive di qualsiasi
rifiuto inquinante, è dotata di superficie impermeabile realizzata in calcestruzzo del
tipo Rck 25 classe 5a+2b e della classe di esposizione ambientale del tipo 5b,
opportuna per esterni e certificata per aggressioni di tipo chimico-fisico, classe S3 ed
additivato con fibre sintetiche di polipropilene in ragione dello 0,6 Kg/m 3 per
l’ottenimento di massetto di sottofondo avente spessore di 15-16 cm e di sistemi di
raccolta dello spillaggio, di decantazione e di sgrassaggio. Detta area, è composta
da una superficie di 1.100 m2 nella quale possono essere stoccate un numero
massimo di veicoli pari a 135.
L’area complessiva con cadenza periodica viene sgrassata con appositi prodotti di
pulizia mediante una idropulitrice. Tutta la piattaforma nel suo complesso è
strutturata con una pendenza in modo che sia le acque meteoriche che le eventuali
perdite, rinvenenti dalla dispersione di liquidi di varia natura possano confluire in
griglie di convogliamento. Infatti, in fase di costruzione della piattaforma fu effettuato
un controllo altimetrico delle quote in modo da convogliare tutti i liquidi. Le griglie di
convogliamento dei reflui vengono, con cadenza periodica, sottoposte a
manutenzione ordinaria, costituita da pulizia sia dei canali di scorrimento che dei
Pag. 48 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
pozzetti di drenaggio in modo che le acque possano defluire liberamente in un
impianto di trattamento di 1a e 2a pioggia.
Alla fine del 1° e 2° trattamento di depurazione, le acque, sono convogliate nella
fognatura pluviale.
L’area è dotata di sistemi di convogliamento delle acque meteoriche, dotati di
pozzetti per il drenaggio e di ispezione, vasche di raccolta di decantazione, muniti di
separatori per oli, adeguatamente dimensionati e di un adeguato sistema di
raccolta e di trattamento dei reflui, conformemente a quanto previsto dalla
normativa vigente in materia ambientale e sanitaria. Le acque di prima e seconda
pioggia, raccolte e trattate nell’apposito impianto, risultano quindi idonee e
conseguentemente vengono immesse nel tronco di fogna pluviale per effetto
dell’autorizzazione ottenuta dal Comune di BARI – Ripartizione Edilizia Pubblica e
Lavori Pubblici. Nell’area cementata è collocato un container carrabile a chiusura
ermetica per il deposito degli accumulatori al piombo.
Al di sopra di tale container a tenuta stagna, è posta una apposita copertura mobile
al fine di proteggerlo ulteriormente dalle acque piovane.
3.7.3.2 Zona adibita alle operazioni di bonifica, smontaggio
L’area adibita alle operazioni di bonifica e smontaggio dei veicoli fuori uso è
contraddistinta sulla planimetria generale “Autodemolizione” al punto C della tavola
2 ed è formata da una struttura metallica avente le seguenti misure: lunghezza m 6 –
larghezza m 7 – altezza m 5. Tale struttura è fornita di illuminazione, prese di energia
elettrica e mezzi di sicurezza, costituiti da: estintori in polvere, segatura e sostanze
assorbenti per eventuali sversamenti accidentali di liquidi, ecc.
In tale struttura avvengono le operazioni di messa in sicurezza del veicolo fuori uso
che consistono nella:

rimozione degli accumulatori;

rimozione dell’eventuale serbatoio di gas compresso;
Pag. 49 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari

rimozione dell’eventuale air bag;

prelievo del carburante;

prelievo dell’olio motore;

prelievo dell’olio della trasmissione;

prelievo dell’olio del cambio;

prelievo di eventuali oli del circuito idraulico;

prelievo del liquido antigelo;

prelievo di eventuali liquidi refrigeranti;

prelievo del liquido dei freni;

rimozione del filtro olio;

rimozione dei cavi elettrici;

rimozione di parti contenenti metalli (alluminio, rame, ecc.)

rimozione dell’eventuale catalizzatore;

rimozione dei pneumatici;

rimozione dei vetri;

rimozione di eventuali ulteriori rifiuti inquinanti;

rimozione di eventuali pezzi di ricambio commercializzabili.
Pag. 50 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Il veicolo, ormai privo di tutti i componenti pericolosi e/o componenti riutilizzabili, può
essere:
1.
sottoposto ad adeguamento volumetrico, mediante cesoiatura atta a
produrre tranci di max 30 cm e successivamente frantumato alle dimensioni
di 7 10 cm, o in alternativa
2.
sottoposto ad adeguamento volumetrico mediante pressatura finalizzata
alla formazione del c.d. “paccotto, oppure;
3.
venduto a impianti di gestione rifiuti autorizzati alle attività di rottamazione
di veicoli.
L’operazione di adeguamento di cui al precedente punto 1. viene effettuata
dall’altro ramo di attività di gestione rifiuti, regolarmente autorizzata, di proprietà
della stessa società Centro Riciclo Sud, S.r.l. e attigua all’installazione in questione.
Le carcasse adeguate volumetricamente vengono cedute a terzi (impianti di
macinazione e/acciaierie e fonderie) per le successive operazioni di recupero dei
metalli (R4).
Pag. 51 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.7.3.3 Zona adibita a deposito delle singole tipologie di rifiuti e/o materiali
recuperabili derivanti dall’attività.
L’area adibita al deposito di alcune singole tipologie di rifiuti e/o materiali
recuperabili è contraddistinta sulla planimetria generale al punto E della tavola 2 ed
è formata da una struttura metallica avente le seguenti misure: lunghezza m. 7,2 –
larghezza m. 6,8 – altezza m. 2,8. Anche tale struttura è fornita di illuminazione, prese
di energia elettrica e mezzi di sicurezza costituiti da: estintori in polvere, segatura e
sostanze assorbenti per eventuali sversamenti accidentali di liquidi.
I rifiuti liquidi che rivengono dallo smontaggio delle parti dei veicoli vengono stoccati
provvisoriamente in cisternette in modo da facilitare il loro asporto a mezzo dei
carrelli elevatori. Al contrario i rifiuti solidi vengono depositati in speciali contenitori
e/o fusti idonei al loro stoccaggio. Tutti i contenitori e le cisternette, muniti di etichette
dalle quali si evincono i codici rifiuti CER e le sostanze ivi contenute, possiedono
adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche e alle
caratteristiche di pericolosità dei rifiuti stessi.
Alcuni rifiuti specifici, come gli accumulatori al piombo, vengono invece stoccati
sull’area adibita al deposito dei veicoli da bonificare. Come detto innanzi, gli stessi
accumulatori al piombo vengono stoccati provvisoriamente in un container
scarrabile a chiusura ermetica. Altra tipologia di rifiuto che viene stoccata in modo
specifico sono gli pneumatici fuori uso. Gli stessi sono depositati nella struttura
metallica di cui al punto F(1) della tavola 2, tenendo conto della presenza del
cerchione metallico che va separato dalla gomma.
Tutti i rifiuti non pericolosi da avviare allo smaltimento, codificati con il codice rifiuto
191212,
vengono
depositati
in
un
contenitore
metallico
da
25
m 3,
che
periodicamente viene ritirato da ditta autorizzata alla raccolta e trasporto di detti
rifiuti per il conferimento ad impianto autorizzato allo smaltimento finale.
Pag. 52 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.7.3.4 Zona adibita al deposito dei mezzi bonificati.
L’area adibita al deposito dei mezzi ormai bonificati e adeguati volumetricamente è
contraddistinta sulla planimetria generale “Autodemolizione” al punto A della tavola
2 ed è formata da una base di asfalto quantificata in 1.400 m 2. In tale area, le
carcasse già bonificate vengono accatastate, sovrapponendo massimo 2 vetture, in
attesa di essere avviate, come già indicato al paragrafo precedente, alla cesoiatura
mediante pressa C&G, ovvero, per questione di economicità di trasporto, alla
pressatura in paccotti realizzati, per poi essere consegnate agli impianti di
macinazione e/o acciaierie e fonderie.

Pag. 53 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 54 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Il centro di raccolta di veicoli fuori uso, simili e loro parti, riceve annualmente circa n.
4.000 mezzi. Le quantità annuali di veicoli fuori uso (carcasse), ormai privi di ogni
componente pericoloso e no, è di circa 4.000 ton pari a 4.000 m3. Le quantità annuali
di rifiuti sia liquidi che solidi che rivengono dall’attività di autodemolizione possono
essere quantificati in:
1.
accumulatori 100 m3 annui ;
2.
serbatoi di gas 10 m3 annui;
3.
air bag 10 m3 annui;
4.
carburante 15 m3 annui;
5.
olio motore 20 m3 annui;
6.
olio della trasmissione 1 m3 annuo;
7.
olio del cambio 1 m3 annuo;
8.
olio del circuito idraulico 1 m3 annuo;
9.
liquido antigelo 3 m3;
10.
liquidi refrigeranti 1 m3 annuo;
11.
liquido dei freni 1 m3 annuo;
12.
filtri olio 10 m3 annui;
13.
cavi elettrici 5 m3 annui;
14.
parti contenenti metalli (alluminio, rame, ecc.) 50 m3 annui;
15.
catalizzatori 20 m3 annui;
16.
pneumatici 50 m3 annui;
17.
vetri 5 m3 annui;
18.
rifiuti inquinanti 70 m3 annui;
19.
eventuali pezzi di ricambio commercializzabili 15 m3 annui.
Pag. 55 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
I rifiuti sopra indicati sono di seguito esplicitati con i relativi codici CER:
CER
Descrizione
13 01 09*
Oli minerali per circuiti idraulici, clorurati
13 01 10*
oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati
13 01 11*
oli sintetici per circuiti idraulici
13 01 12*
oli per circuiti idraulici, facilmente biodegradabili
13 01 13*
altri oli per circuiti idraulici
13 02 04*
scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
13 02 05*
scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
13 02 06*
scarti di olio sintetico per motori, ingranaggi e lubrificazione
13 02 07*
olio per motori, ingranaggi e lubrificazione, facilmente biodegradabile
13 02 08*
altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione
13 05 06*
oli prodotti dalla separazione olio/acqua
13 05 07*
Acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua
13 07 01*
olio combustibile e carburante diesel
13 07 03*
altri carburanti (comprese le miscele)
13 08 02*
Altre emulsioni
16 01 03
Pneumatici usati
16 01 04*
veicoli fuori uso
16 01 06
Veicoli fuori uso, non contenenti né liquidi né altre componenti pericolose
16 01 07*
filtri dell'olio
16 01 08*
componenti contenenti mercurio
16 01 09*
Componenti contenenti pcb
16 01 10*
componenti esplosivi (ad esempio "air bag")
16 01 11*
pastiglie per freni, contenenti amianto
Pag. 56 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
CER
Descrizione
16 01 12
Pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 160111
16 01 13*
liquidi per freni
16 01 14*
liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose
16 01 15
Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 160114
16 01 16
Serbatoi per gas liquido
16 01 17
Metalli ferrosi
16 01 18
Metalli non ferrosi
16 01 19
Plastica
16 01 20
Vetro
16 01 21*
componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16
01 13 e 16 01 14
16 01 22
Componenti non specificati altrimenti
16 06 01*
Batterie al piombo
16 08 01
16 08 02*
16 08 03
16 08 07*
Catalizzatori esauriti contaminati oro, argento, renio, palladio, iridio o platino
(tranne 160807)
Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di
metalli di transizione pericolosi
Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di
metalli di transizione, non specificati altrimenti
Catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose
La società Centro Riciclo Sud, al fine della corretta gestione dei rifiuti di cui sopra ha
in essere convenzioni per lo smaltimento con società autorizzate alla raccolta,
trasporto, stoccaggio provvisorio e trattamento degli stessi rifiuti. Prima che tutto ciò
avvenga, la società sottopone campioni di rifiuti ad laboratori accreditati per le
analisi chimiche per la relativa certificazione al fine di individuare le caratteristiche di
pericolo.
Pag. 57 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.8 Produzione in loco di energia elettrica mediante gruppi elettrogeni
Al fine di soddisfare al fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento delle
utenze industriali la Ditta ha ritenuto vantaggioso provvedere alla produzione in
proprio. A tal fine si avvale di tre gruppi elettrogeni MAIA-Caterpillar insonorizzati,
ciascuno munito di quadro elettrico e serbatoio da 5.000 litri per il rifornimento di
combustibile di alimentazione, costruito in acciaio FE360B con boccaporto Φ 400 mm
e corredato di relativa raccorderia d’uso e valvola limitatrice di carico atta ad
interrompere in fase di carico il flusso di liquido allorquando si raggiunge il 90% della
capacità geometrica del serbatoio. Il bacino di contenimento ha dimensioni
2x3x0,5m3, e garantisce una capacità di 3000 litri. Per l’emergenza nell’installazione è
presente un quarto gruppo elettrogeno di riserva.
I gruppi elettrogeni sopra richiamati sono caratterizzati dai seguenti dati identificativi:
Tipo
1100F
1100F
650F
KVA 160
Numero di serie
CAT00000V5KW01618
CAT00000V5KW02008
CAT00000E4BZ03690
TWD740GE
Anno di costruzione
2004
2006
2002
2003
I gruppi elettrogeni sono a servizio delle seguenti utenze
Gruppo
elettrogeno
CAT00000V5KW01618
Impianto di
Utenze alimentate
frantumazione
metalli
CAT00000V5KW02008
CAT00000E4BZ03690
TWD740GE
cesoiatura e
Impianto di
Emergenza/Riserva
impacchettatrice
granulazione cavi
6
Impianto di
metalli
I serbatoio sono corredati di bacino di contenimento con tettoia ed hanno le
seguenti caratteristiche dimensionali:
6
L’uso di emergenza è riferito ad una eventuale alimentazione della pompa antincendio in caso di mancata erogazione
elettrica da parte dell’ENEL. L’uso di riserva è relativo alla temporanea sostituzione del gruppo 650F per la relativa
manutenzione.
Pag. 58 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Altezza tettoia dal suolo
Larghezza
Lunghezza
(cm)
(cm)
(cm)
242 circa
200 circa
300 circa
3.9 Impianto di distribuzione carburanti
La ditta Centro Riciclo Sud ha una consistente flotta aziendale tale da trovare più
efficiente ed economico provvedere direttamente a rifornire di carburante (gasolio) i
propri mezzi adibiti sia per l’autotrasporto, sia per la movimentazione all’interno dello
stabilimento di materiali e di rifiuti.
La stazione di rifornimento è ubicata all’interno dello stabilimento ed è composta da
un serbatoio fuori terra di circa 9 m3 con relativo bacino di contenimento corredato
di tettoia e da una pompa erogatrice di carburante. La stessa eroga circa 1.000
litri/giorno ed è autorizzata con provvedimento n. C_21/2006 del 10.8.2006 del
Comune di Bari – Ripartizione qualità e trasformazione del Territorio. I mezzi serviti
sono:
1. Trattore stradale VOLVO targato EN 908 BX;
2. Trattore stradale SCANIA targato EN 256 BX;
3. Trattore stradale IVECO STRALIS targato CZ 671 EJ;
4. Trattore stradale IVECO MAGIRUS targato AK 160 RR;
5. Trattore stradale SCANIA 620 targato DS 891 YG;
6. Autocarro IVECO targato EG 663 JP;
7. Autocarro IVECO targato EN 142 BX;
8. Autocarro IVECO targato EH 676 NR;
9. Autocarro IVECO 150 targato NO 779385;
Pag. 59 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
10. Autocarro VOLKSWAGEN CADDY VAN targato DM 403 WX;
11. Autocarro IVECO targato ED 724 MT;
12. Caricatore Semovente EH 200/8 DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 06.128.02;
13. Caricatore Semovente EH 170/8 SS EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 32.114.05;
14. Caricatore Semovente EH 200/8 SS DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 06.153.06;
15. Caricatore Semovente EH 250/9 SS DT IS EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica A03.86.07;
16. Caricatore Semovente EH 250/9 SS DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica A03.69.05;
17. Caricatore Semovente EH 200/8 SS DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 06.163.08;
18. Caricatore Semovente EH 200/8 SS DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 06.162.08;
19. Caricatore Semovente EH 40/9,2 DT EUROMEC da magazzino avente n.
fabbrica 07.105.98;
20. Macchina operatrice DOPPSTADT SM montata su semirimorchio avente targa
AD 52398;
21. Caricatore semovente T340 TABARELLI avente n. fabbrica 09177;
22. Caricatore semovente T340 TABARELLI avente n. fabbrica 09014;
23. Carrello elevatore marca FIAT avente matricola 1139588;
24. Carrello elevatore modello DRAGO 500 marca CESAB;
25. Pressa impacchettatrice EUROMEC;
Pag. 60 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.10 Servizi amministrativi
Il servizio amministrativo provvede agli adempimenti di legge connessi alla gestione
dei rifiuti, al rapporto con i fornitori ed i clienti, al rapporto con la pubblica
amministrazione e alla gestione del personale.
Pag. 61 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3.11 Schema a blocchi dell’attività
Pag. 62 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
4 - DESCRIZIONE DELLE MATERIE PRIME E AUSILIARIE, DELLE SOSTANZE E
DELL’ENERGIA USATE O PRODOTTE DALL’INSTALLAZIONE
4.1 Rifiuti trattati
•
I codici dei rifiuti non pericolosi oggetto dell’attività della Ditta Centro Riciclo Sud
S.r.l. ex art 208 D.lg. N. 152/2006 e s.m.i. sono i seguenti:
Codice CER
Descrizione del rifiuto
02 01 04
rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
03 01 01
Scarti di corteccia e sughero
03 01 05
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di
cui alla voce 03 01 04
03 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
04 02 09
Rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)
04 02 22
Rifiuti da fibre tessile lavorate
04 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 02 13
rifiuti plastici
09 01 07
carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento
10 02 10
scaglie di laminazione
10 02 99
rifiuti non specificati altrimenti
10 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 08 99
rifiuti non specificati altrimenti
10 10 03
Scorie di fusione
10 10 10
Polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 09
10 10 12
Altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 10 11
10 11 12
Rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
10 13 11
Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di alle voci
11 01 14
rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13
11 02 06
rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05
11 02 99
rifiuti non specificati altrimenti
11 05 01
zinco solido
11 05 99
rifiuti non specificati altrimenti
12 01 01
limatura e trucioli di materiali ferrosi
12 01 02
polveri e particolato di materiali ferrosi
12 01 03
limatura e trucioli di materiali non ferrosi
12 01 04
polveri e particolato di materiali non ferrosi
12 01 05
limatura e trucioli di materiali plastici
12 01 99
rifiuti non specificati altrimenti
Pag. 63 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Codice CER
Descrizione del rifiuto
15 01 01
imballaggi in carta e cartone
15 01 02
imballaggi in plastica
15 01 03
imballaggi in legno
15 01 04
imballaggi metallici
15 01 05
imballaggi in materiali compositi
15 01 06
imballaggi in materiali misti
15 01 07
imballaggi in vetro
16 01 03
Pneumatici fuori uso
16 01 06
veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose
16 01 16
serbatoi per gas liquido
16 01 17
metalli ferrosi
16 01 18
metalli non ferrosi
16 01 19
plastica
16 01 20
vetro
16 01 22
componenti non specificati altrimenti
16 02 14
apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13
16 02 16
componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215
16 03 06
Rifiuti organici, diversi di cui alla voce 16 03 05
16 08 01
Catalizzatori esauriti contenente oro, argento, renio, rodio, palladio, iridio o platino
17 01 01
cemento
17 01 02
mattoni
17 01 03
Mattonelle e ceramiche
17 01 07
Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla
17 02 01
legno
17 02 02
vetro
17 02 03
plastica
17 04 01
rame, bronzo, ottone
17 04 02
alluminio
17 04 03
piombo
17 04 04
zinco
17 04 05
ferro e acciaio
17 04 06
stagno
17 04 07
metalli misti
17 04 11
cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
17 08 02
Materiali da costruzioni a base di gesso diversi da quelli di alla voce 17 08 01
17 09 04
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01
19 01 02
Materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
19 01 18
Rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19 01 17
19 10 02
rifiuti di metalli non ferrosi
19 12 02
metalli ferrosi
Pag. 64 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Codice CER
Descrizione del rifiuto
19 12 03
metalli non ferrosi
19 12 04
plastica e gomma
19 12 05
vetro
19 12 07
legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06
19 12 08
prodotti tessili
20 01 01
carta e cartone
20 01 02
vetro
20 01 10
abbigliamento
20 01 11
prodotti tessili
20 01 36
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01
21, 20 01 23 e 20 01 35
20 01 38
legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37
20 01 39
plastica
20 01 40
metallo
20 03 01
Rifiuti urbani non differenziati
•
La raccolta e il trasporto dei rifiuti oggetto dell’attività, ai fini del conferimento
all’insediamento produttivo della Ditta Centro Riciclo sud S.r.l. di BARI, vengono
effettuati sia con mezzi della società medesima che di proprietà di terzi. I rifiuti
non pericolosi in entrata vengono acquisiti con le procedure di cui all’art. 193
della Parte Quarta del D.lg. 152/06 e s.m.i. (Sistri ovvero formulario ad
eccezione dei casi specifici, previsti dall’art. 266, comma 5, D.lg. 152/06 e
s.m.i.).
•
Dopo aver scaricato il rifiuto recuperabile sulle piattaforme di cemento
armato, si procede, tramite caricatori semoventi, ad una prima separazione e
selezione del materiale. In un secondo momento, tale materiale viene, da
parte di operai qualificati, cernito, separato e classificato per composizione
merceologica (FERRO: lamierino, demolizione industriale,
tornitura di ferro,
tornitura di ghisa, ferro generico, ecc. – METALLO: rame, ottone, alluminio,
zinco, zama7, acciaio inox, ecc. – CARTACEO: cartone, tabulato, archivio,
quotidiano, ecc.). I rifiuti non recuperabili, inseriti nel container, sono raccolti e
7
Zama o zamak è una lega costituita da di zinco e piccole percentuali di alluminio, magnesio e rame. L’acronimo ZAMAK è
composto dalle iniziali tedesche degli elementi che compongono la lega, ossia: Z (Zinco), A (Aluminium), MA (Magnesio), K
(Kupfer - rame).
Pag. 65 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
trasportati, sia con mezzi di proprietà che da parte di terzi, agli impianti di
smaltimento autorizzati e convenzionati con la Centro Riciclo Sud S.r.l..
•
Dopo aver effettuato e terminato le operazioni di cui sopra, gli stessi materiali,
raggruppati in modo omogeneo, vengono adeguati volumetricamente a
mezzo di pressatura, granulazione, macinatura e troncatura a mezzo di
specifiche attrezzature.
•
Gli stessi prodotti, dopo aver definito la loro vendita con acciaierie, fonderie ed
altri impianti di recupero e riciclaggio, vengono raccolti e trasportati a
quest’ultimi, sia con propri mezzi, che con quelli di terzi.
Le dimensioni dell’installazione sono tali da consentire una ricezione di 600
ton/giorno.
5 – TEMPI DI UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE MACCHINE
Lo stabilimento produttivo della Ditta Centro Riciclo sud S.r.l. di norma è attivo in tutti i
giorni lavorativi dell’anno con esclusione delle domeniche e dei giorni festivi.
L’orario giornaliero di apertura dello stabilimento copre l’intervallo orario 7.00 – 18.00.
5.1 Stoccaggio materiali (Rifiuti in ingresso e rifiuti o materie prime secondarie in
uscita)
Lo stoccaggio dei rifiuti conferiti all’installazione (R13) in attesa del relativo
trattamento (R3, R4, R12) è continuo per tutto l’arco delle 24 ore giornaliere.
Altrettanto si può dire per il materiale recuperato che giace in attesa di essere
venduto all’utilizzatore finale.
5.1.1 Mulino per la frantumazione del ferro
L’impianto di frantumazione SITI 120x60 di norma è operativo in modo continuo
durante l’orario giornaliero di apertura dello stabilimento. Resta fermo durante il
Pag. 66 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
periodo di manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa affluenza di
materiali all’installazione.
5.1.2 Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio
L’impianto di monoblocco COMPACT 380ZT per il recupero del rame da cavo
elettrico e altri scarti differenziati di solito lavora in modo continuo durante l’orario
giornaliero di apertura dello stabilimento. Resta fermo durante il periodo di
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa affluenza di materiali
all’installazione. A monte dell’impianto monoblocco COMPACT 380ZT vi è un ulteriore
trituratore con una elettrocalamita che permette di estrarre dai cavi sminuzzati
eventuali impurità ferrose, anch’esso con possibilità di funzionamento continuo
durante la giornata. Gli impianti restano fermi sia durante la manutenzione ordinaria
che in caso di mancanza di materiale da trattare.
5.1.3 Trituratore marca EUREC MODELLO Z85 D IS ( S 10) – matricola 66
Trattasi di un trituratore mobile di pretrattamento che si muove all’interno
dell’installazione per adeguare volumetricamente i cavi elettrici ed i rottami metallici
prima di essere trattati nei cicli produttivi oggetto della presente relazione; tale
attrezzatura, infatti, ottimizza la pezzatura dei materiali, riducendoli alle dimensioni utili
per i trattamenti successivi (120 ÷ 180 mm).
Il trituratore (S10) della EuRec per le sue caratteristiche di trituratore bialbero a
rotazione estremamente lenta si presta bene per quantità relativamente limitate ed è
affidabile, veloce, razionale ed economico all’impiego di pretriturazione. È molto
silenzioso e presenta nell’esercizio poca usura. Può lavorare per circa 8 ÷11 ore al
giorno.
DATI TECNICI:
Azionamento:
Diesel
Potenza:
motore Diesel (D) 180 kW (Diesel Euro3a)
Alberi portalame:
2 rotori con lame intercalanti a presa sequenziale
Giri dei rotori:
11 ÷ 33 min-1
Pag. 67 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Superficie di carico materiale:
Lung. 1,390 x Larg. 1,415 m
Potenzialità
max 30 t/h
Accessori particolari
Impianto di nebulizzazione H2O
5.1.4 Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G
L’impianto è in esercizio in modo continuo durante l’orario giornaliero di apertura
dello stabilimento. Resta fermo durante il periodo di manutenzione ordinaria e
straordinaria e nei giorni di scarsa disponibilità di materiale da trattare.
5.1.5 Pressa impacchettatrice di materiale non ferroso
L’impianto di adeguamento volumetrico è impiegato in modo continuo durante
l’orario giornaliero di apertura dello stabilimento. Resta fermo durante il periodo di
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa disponibilità di materiale
da trattare.
5.1.6 Pressa impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D
EUROMEC
L’impianto di adeguamento volumetrico è utilizzato in modo continuo durante
l’orario giornaliero di apertura dello stabilimento. Resta fermo durante il periodo di
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa disponibilità di materiale
da trattare.
5.1.7 Troncatrice di cavi
L’impianto di riduzione dimensionale è impiegato in modo continuo durante l’orario
giornaliero di apertura dello stabilimento. Resta fermo durante il periodo di
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa disponibilità di materiale
da trattare.
5.1.8 Caricatori semoventi
I caricatori semoventi sono n. 4 del tipo EUROMEC mod. 200, n. 2 del tipo EUROMEC
mod. 250 e n. 2 del tipo TABARELLI T340 sono utilizzati all’occorrenza durante l’orario
Pag. 68 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
giornaliero di apertura dello stabilimento. Restano fermi durante il periodo di
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di scarsa disponibilità di materiale
da movimentare.
5.1.9 Carrello semovente a polipo o ragno idraulico
Come punto precedente “Caricatori semoventi”.
5.1.10 Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica.
L’operazione di taglio con ausilio di fiamma ossidrica viene effettuata mediante 4
batterie autonome le quali sono disposte in posizioni strategiche sulla superficie
scoperta dello stabilimento. La loro funzione è necessaria per la scomposizione in
parti di pezzi che per la loro particolare forma e/o dimensione non possono essere
tranciati o ridotti nel volume mediante le macchine operatrici sopra indicate. Il loro
impiego è saltuario, avvenendo all’occorrenza per durata breve (1  30 minuti).
5.1.11 Manutenzione interna.
La manutenzione ordinaria è affidata al personale interno della Ditta che
all’occorrenza può utilizzare piccole apparecchiature manuali ed elettriche
(trapano, flessibile, ecc.) e anche una saldatrice elettrica.
5.1.12 Gruppi elettrogeni
I gruppi elettrogeni che forniscono energia elettrica alle utenze interne sono attivi in
modo continuo durante l’orario di lavoro. Restano inattivi durante la loro
manutenzione ordinaria e straordinaria e nei giorni di non funzionamento delle utenze
agli stessi collegati.
I gruppi elettrogeni in numero di 4, tutti alimentati a gasolio, sono del tipo:

Gruppo elettrogeno mod. 1100F (“Caterpillar”) matr. 5KW01618 da 1.000 kVA con box
insonorizzante e serbatoio di alimentazione gasolio;

Gruppo elettrogeno mod. 1100F (“Caterpillar”) matr. 5KW02008 da 1.000 kVA con box
insonorizzante e serbatoio di alimentazione gasolio;
Pag. 69 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari

Gruppo elettrogeno mod. 650F (“Caterpillar”) matr. 4BZ03690 da 650 kVA con box
insonorizzante e serbatoio di alimentazione gasolio.

Gruppo elettrogeno mod. TWD740GE 2003 da 160 KVA con box insonorizzante e
serbatoio di alimentazione gasolio.
Impianto di distribuzione carburanti.
L’erogazione del carburante (gasolio) a favore dei mezzi aziendali di norma avviene
dalle ore 7.00 alle ore 18,00 mediante chiave di sicurezza in possesso del responsabile
dell’installazione. I mezzi si riforniscono mano vi è la necessità ed ogni rifornimento
viene annotato su apposita scheda carburanti.
5.1.13 Servizi amministrativi
Il servizio amministrativo di norma segue gli orari di apertura dello stabilimento.
L’impianto termico a servizio dei locali igienici e del riscaldamento degli uffici è
composto da centrale termica marca TOOMES avente n. di fabbrica G3AR4487 con
potenza focolare kW 62,1 alimentata a gas metano.
Il funzionamento dell’impianto termico finalizzato al riscaldamento degli ambienti di
lavoro rispetta il calendario previsto dalla norma ed è tarato per mantenere i locali al
di sotto della temperatura imposta dalla legge.
Pag. 70 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.2 Tecniche adottate per limitare le emissioni
Le tecniche adottate per pervenire e/o mitigare le emissioni non possono relegarsi
unicamente ai presidi di filtrazione e di abbattimento di inquinanti a servizio delle
relative linee produttive o attività. Le stesse riguardano le modalità di progettazione,
costruzione, manutenzione, esercizio dello stabilimento. Nel caso in questione
trattandosi di installazione anteriore al 2006, non è possibile incidere sulla sua
progettazione e costruzione, mentre ai fini della manutenzione e dell’esercizio, la
Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l., osserva scrupolosamente tutte le prescrizioni dei
manuali di manutenzione degli impianti e delle macchine in uso presso lo
stabilimento, procedendo con regolarità ciclica a tutte le manutenzioni ordinarie e
straordinarie. La medesima attenzione è rivolta anche alle manutenzione delle reti
tecnologiche presenti nello stabilimento (elettrica, idrica, degli scarichi idrici sanitari,
della raccolta degli scarichi pluviali, ecc.). Ai fini di un corretto svolgimento
dell’attività di gestione rifiuti, l’esperienza maturata in oltre 20 anni nel settore ha
permesso al Centro Riciclo Sud S.r.l. di acquisire un know-how tale da mutuare e fare
propria ogni buona pratica relativa ad una efficace ed efficiente conduzione dello
stabilimento.
Oltre quanto sopra descritto la Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. ha adottato per le
proprie linee di produzione anche idonei presidi di abbattimento e mitigazione delle
emissioni in atmosfera come di seguito descritto.
5.2.1 Mulino per la frantumazione del ferro
Al fine di evitare la dispersione delle polveri e contenere il rumore in ambiente esterno
l’impianto di frantumazione SITI 120x60 è confinato in un’apposita struttura chiusa sui
4 lati. L’alimentazione del frantoio con i rifiuti avviene mediante adeguato nastro di
alimentazione che attraversando la parete di confinamento porta il rifiuto alla
tramoggia di carico del mulino. Il rifiuto con l’ausilio di un alimentatore vibrante passa
alla frantumazione, alla separazione magnetica, poi attraverso ulteriori nastri viene
scaricato all’esterno in appositi cassoni per essere avviato al recupero. La parte non
Pag. 71 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
metallica, separata dal metallo sulla base della conducibilità elettrica e del peso
specifico, viene raccolta in idonei cassoni. Il rifiuto non metallico concluderà il proprio
ciclo produttivo con il conferimento a smaltimento ovvero con un eventuale
recupero, quando possibile.
Oltre alla carenatura delle apparecchiature del frantoio per inibire la dispersione
nell’ambiente delle polveri prodotte dalla macinazione, le stesse vengono aspirate
mediante sistema aeraulico e trattate con un dispositivo a tubo venturi che
incontrano acqua nebulizzata. Le polveri così captate precipitano miste ad acqua in
una vasca di sedimentazione, mentre il vettore aeraulico (aria) depurato dalle
polveri viene scaricato in atmosfera; i fanghi ottenuti sono poi smaltiti nelle forme di
legge.
Per evitare la dispersione delle polveri nella caduta dei rifiuti frantumati dai nastri ai
rispettivi cassoni la velocità di scarico dei nastri viene regolata al minimo possibile
mentre la testa di scarico dei nastri viene corredata con eventuali tendalini smorza
polvere. Inoltre lungo i nastri trasportatori sono posizionati dei cannoncini che irrorano
acqua sia sui nastri trasportatori che sul rifiuto in fase di deposito temporaneo.
Pag. 72 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
SCHEDA PARAMETRI TECNICI
Allegato n. : Gruppo aspirante ad umido MOD BB25
Azienda: SITI via Borgo Antico, 1 - Bergamo
CICLONE SEPARATORE
Punto di emissione n.
EC1
Temperatura di emissione [°C]
Altezza di emissione (m)
30
11
Sezione del camino (m2)
Percentuale di materiale con
dimensioni  10 µm
0,28
100 %
Tipo di materiale da abbattere
Massa volumica del materiale
da abbattere (kg/m3)
Portata di progetto [Nm3/s]
Min 10.400
Max 12.800
Contenuto di materiale nella
corrente fluida [mg/Nm3]
Entrata
80 ÷100
Uscita
Perdita di carico (Pa)
Polveri
=
0,8 ÷ 1
Multiciclone
Tipo ciclone:
N. elementi per settore:
Ciclone ad umido con
lavatore venturi
N. settori in parallelo
Dimensioni caratteristiche (mm):
(Se sono montati in serie più cicloni si compili una scheda per ciascuno)
d=
l=
h=
e=
a=
b=
s=
j=
Informazioni aggiuntive:
Pag. 73 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 74 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
CICLONE ABBATTITORE AD UMIDO
Composto da:
N. 1 Ciclone separatore Tipo MS Grande 1700 costruito con giunzioni a flangia,
completo di:
 Portine d'ispezione;
 Zanche di appoggio sulla parta cilindrica per il posizionamento dello stesso
sulla struttura;
 N. 1 ingresso per aspirazione polveri.
Dimensioni di massima: 1600 X 6000
N. 1 Tramoggia di espansione completa di portina di ispezione posizionata sotto il
ciclone
(Materiale di costruzione: acciaio al carbonio spesso 60/10)
N. 1 Scaricatore alveolare speciale completo di motoriduttore da 3 kW
 Giri in uscita motoriduttore: 40/ minuto;
 Giri in uscita scaricatore: 25/minuto;
 Volt 380 - Hz. 50;
 Protezione IP55;
 Riduttore stagno.
Comando mediante trasmissione composto da:
 1 ruota dentata Z 32;
 1 pignone Z 20;
 1 catena.
(Materiale di costruzione: acciaio al carbonio)
Dimensione di massima:
 Bocca entrata materiale mm: 600 x 300;
Pag. 75 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 Bocca uscita materiale mm: 750 x 300;
 Diametro mm: 500;
 Altezza mm: 650.
N. 1 tubazione di collegamento ciclone/IDROVENT a sezione tonda completa di
curve, flangia di giunzione e serranda di regolazione.
Materiale di costruzione: acciaio al carbonio spesso 20/10
N. 1 tubazione di scarico acqua nostro IDROVENT/nostra vasca a sezione tonda
completa di curve e flange di giunzione.
N. 1 serie di staffagli per il fissaggio delle tubazioni con bulloni e guarnizioni in filotto di
cotone.
N.1 Vasca modello 8825 per la decantazione dell'acqua sporca, con setti di sfioritura,
canale per l'estrazione del fango, attacchi per il troppo pieno, scarico generale con
relativa saracinesca (materiale di costruzione: acciaio al carbonio spessore: 60/10),
completo di:
 Gambe di sostegno con telaio di base per l'appoggio ed il fissaggio a
pavimento;
 Estrattore fango a catena comprendente speciali sopporti inferiori a tenuta
con bronzine e sopporti superiori con cuscinetti a sfere oscillanti lubrificate a
grasso, una serie di ruote dentate in ghisa, con alberi in acciaio di qualità,
doppia catena in ghisa malleabile con palette in acciaio, dispositivo
automatico “netta palette”;
 Motoriduttore per il comando dell'estrattore, serie RT tipo 3/100 giri in uscita
8/minuto comprendente un motore trifase da kW 1,1 CVE Volt. 220/380 HZ.50,
una trasmissione a catena;
 Livello automatico, regolabile in altezza (con filtro in esercizio), dotato di spie di
controllo, sifone di scarico, collegato allo scarico generale;
Pag. 76 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 Gruppo per l'alimentazione dell'acqua di reintegro, montato sulla vasca,
comprendente un attacco alla rete di distribuzione a tre derivazioni, una
valvola solenoide per l'ingresso regolare e continuo di primo riempimento, ed
una per l'attacco della manichetta di lavaggio per la pulizia generale;
 Valvolame da commercio.
N. 1 Lavatore venturi Mod. IDROVENT GR 328 avente dimensione come da disegno
Portata minima: 10.400 m3; Portata massima: 12.800 m3.
Il lavatore è costruito da una gola venturi con il suo diffusore verticale sormontato da
un captatore in gocce centrifugo.
La sagoma del diffusore è particolarmente studiata per ottenere l'effetto "Fluoliquido"
che descritto brevemente di seguito e grazie al quale l'apparecchio raggiunge
rendimenti di captazione molto alti altrimenti ottenibili solo con perdite di carico ben
maggiori.
Il liquido viene iniettato a monte della gola venturi da uno speciale polverizzatore
antiocclusione che tende a rallentare e formando uno strato denso in sospensione
“fluoliquido”.
Le polveri devono attraversare questo strato di nebbia finissima in sospensione e ne
restano catturate.
Le goccioline ingrossate dalle polveri inglobate sono poi centrifugate contro la
parete del captatore e sono dirette per gravità verso la vasca di raccolta.
L'aria depurata è emessa dalla parte superiore attraverso un camino che prolunga
l'apparecchio e sul quale è prevista una regolare portella per presa campioni
(Materiale di costruzione: acciaio al carbonio spesso 50/10).
N. 1 Ugello spruzzatore nebulizzatore spiralato a cono pieno
 Portata: 200 litri/minuto; Pressione: 2 bar.
N. 1 pompa di ricircolo in ghisa antiusura avente le seguenti caratteristiche:
Pag. 77 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
 Portata acqua: 12.000 litri/h; Pressione: 20 m H2O (2 bar); Giri: 1450/minuto.
N. 1 Ventilatore centrifugo Tipo PCR 50 Grandezza 630, accoppiato tramite
trasmissione a cinghie con motore elettrico mec CVE KW 22/2 poli.
DATI DI FUNZIONAMENTO CON ARIA A 15 °C
 Portata: 10.000 m3/h;
 Pressione totale: 380 mm/H2O (3726 Pa);
 Pressione statica: 353 mm/H2O (3462 Pa);
 Pressione dinamica: 27 mm/H2O (265 pa);
 kW assorbiti: 14;
 kW installati: 22/4 poli;
 Giri ventilatore: 2240/minuto.
N. 1 motore mec CVE KW 22/2 poli - avviamento stella/triangolo protezione IP 55 380V 50 Hz.
N. 1 struttura di sostegno per:
 Lavatore Venturi IDROVENT grand. 328;
 Ciclone D. est. 1700.
Avente le seguente dimensioni di massima
 Larghezza : 2800 mm;
 Lunghezza : 5800 mm;
 Altezza : 5390 mm;
 Lamiera striata di calpestio sul ballatoio.
Pag. 78 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 79 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 80 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.2.2 Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio
Il COMPACT 380ZT è un impianto monoblocco per il recupero del rame da cavo
elettrico e altri scarti differenziati con peso specifico diverso tra loro, che utilizza la
tecnologia della separazione ad aria a seguito delle fasi di macinazione e
impallinamento del materiale. L'impianto è costituito da un granulatore, uno zig-zag,
un polverizzatore turbo e un separatore ad aria.
Il granulatore è costituito da un rotore a lame che ruota sfiorando degli inserti
stazionari a coltello fissati sulla parete della camera di macinazione. La distanza tra le
lame fisse e quelle mobili è regolabile. Il materiale macinato continua a ruotare
all'interno della camera di taglio del granulatore fino a raggiungere le dimensioni
adeguate per oltrepassare la griglia di selezione.
Il materiale triturato dal mulino passa in questo dispositivo di selezione. Qui avviene la
prima differenziazione in base al peso specifico. Le particelle più grandi e pesanti,
scendendo lungo il condotto dello zig zag, vengono recuperate. Il materiale più
leggero (rame + plastica) prosegue verso il polverizzatore. Il dispositivo è munito di
una paratia mobile che governa l'intercalatura del materiale.
Il polverizzatore consente l'impallinamento del materiale mediante un passaggio
forzato fra giranti a martello e corazze dentate disposte sulla circonferenza interna. Il
polverizzatore può essere comandato da un inverter per la regolazione manuale dei
giri motore, al fine di ridurre gli stress meccanici e termici.
La separazione avviene tramite un getto d'aria proveniente da sotto la tavola
vibrante inclinata di separazione in modo da far galleggiare il prodotto leggero su
quello più pesante. In questo modo il prodotto più pesante avanza verso il portello
anteriore (Iato rame), mentre quello leggero scorre verso il portello posteriore (Iato
plastica). In ogni istante è possibile regolare dal pannello comandi il dosaggio del
getto d'aria secondo i diversi materiali da separare. Gli stridi di polvere prodotti dalle
Pag. 81 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
fasi di macinazione e impallinamento precipitano sulla tavola di separazione assieme
al materiale, qui vengono aspirati tramite un elettroventilatore; le polveri, separate
per gravità, passano poi attraverso la valvola ST5 e raccolte in un apposito sacco;
l'aria segue poi un'altra condotta e ritorna nel circuito filtrante da dove ripartirà il
ciclo di aspirazione.
Il contenimento delle emissioni in atmosfera prodotta da questa attività è garantito
da uno spruzzatore di acqua che bagna i cavi prima che gli stessi alimentino la
macchina
nonché da un filtro a maniche del tipo FCS chiuso con scuotitore
prodotto dalla Ditta Pettini Franco E.S. specializzata in impianti di filtrazione.
Il filtro è costruito in lamiera zincata pressopiegata, con idonei rinforzi che gli
conferiscono robustezza e stabilità.
Il principio di funzionamento della macchina (filtro FCS) è molto semplice.
L'aria da trattare, spinta dall'elettroventilatore, entra all'interno del collettore filtrante
e si dirige verso la parte alta del filtro.
Le particelle più pesanti cadono così per gravità nei sacchi di nylon preposti alla
raccolta, mentre la polvere più fine, attraversando verso l'alto le maniche filtranti,
viene trattenuta dalle stesse.
Il sistema di separazione delle polveri dall'aria avviene per urto diretto e per inerzia
nelle apposite maniche, e l'aria una volta filtrata viene espulsa in atmosfera dallo
scarico posto sulla copertura o su un fianco del filtro.
Il sistema di pulizia delle maniche è costituito da uno scuotitore meccanico
(motovibratore) che, azionandosi per alcuni secondi durante le pause di lavoro con
elettroaspiratore spento, fa cadere le particelle di polvere depositate sulle pareti
delle maniche filtranti nella tramoggia di scarico.
filtranti nella tramoggia di scarico.
Pag. 82 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Filtro a maniche FCS Chiuso con scuotitore - Tipo 172.200 - Caratteristiche tecniche
MANICHE
N. SACCHI
SUPERFICIE
PORTATA
DI
Matricola
FILTRANTE
N.
Φ
Altezza
RACCOLTA
32 m2
32
200 mm
1600 mm
4.200 m3/h
2
021
Il contenimento delle emissioni in atmosfera prodotta dal trituratore è garantito da un
filtro a maniche del tipo MOD. HOBBY SUPER prodotto dalla Ditta O.M.A. specializzata
in impianti di filtrazione.
Il principio di funzionamento di questo filtro è simile a quello prima descritto con la
differenza che l'aria una volta filtrata viene espulsa direttamente negli ambienti di
lavoro mancando la carenatura delle maniche. A tal proposito la Ditta, ai fini di una
maggior tutela degli ambienti di lavoro intende montare le paratie laterali del filtro e
scaricare tramite ventilatore l’aria depurata all’esterno originando una nuova
emissione.
Il sistema di pulizia delle maniche è costituito da uno scuotitore meccanico
(motovibratore) che, al termine di ogni ciclo lavorativo, può essere azionato
manualmente.
Pag. 83 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Filtro a maniche FCS Chiuso con scuotitore Tipo 172.200 - matricola 021 – Caratteristiche tecniche
N. SACCHI
Anno di
MANICHE
SUPERFICIE
PORTATA
DI
costruzion
FILTRANTE
N.
Φ
Altezza
RACCOLTA
e
2
12,06 m
12
200 mm
1600 mm
4.200 m3/h
3
2010
Pag. 84 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
(ALLEGATO)
SCHEDE TECNICHE SISTEMI DI ABBATTIMENTO
SCHEDA PARAMETRI TECNICI
Allegato n. 1: Filtro a maniche FCS con scuotitore
Azienda:
Pettini Franco & C. di Pettini Serena & C. Via B. Cellini, 198 – Sambuca Tavarnelle Val di Pesa (FI)
FILTRO A TESSUTO
Punto di emissione n.
Temperatura di emissione[°C]
Altezza di emissione (m)
EC2
28
5
Portata di progetto [Nm3/s]
Sezione del camino (m2)
Percentuale di materiale con
dimensioni  10 µm
4.000
0,05
100%
Contenuto di materiale nella corrente
fluida [mg/Nm3]
Tipo di materiale da abbattere
Massa volumica del materiale da
abbattere (kg/m3)
Tessuto filtrante
10-4 kg∙m3
Entrata
Uscita
80 ÷ 100
0,8 ÷ 1
Perdita di carico (Pa)
< 120 mm  16.000 Pa  0,16bar
Polvere di plastica o di gomma
Grammatura
(kg/m2):
Tipo di tessuto filtrante:
PTFE [politetrafluoroetene (teflon )] o materiale similare.
Filtro a maniche
tessuto
filtrante
300 g/m2
Filtro a tasche
Diametro della manica [m] :
0,2
Larghezza della tasca [m]:
Altezza della manica [m] :
1,6
Altezza della tasca [m]:
Numero delle maniche:
32
Lunghezza della tasca [m]:
32
Numero delle tasche:
0,03
Superficie filtrante totale [m2]:
scuotitore
meccanico
automatico
Potenza
0,11
kW
Velocità di filtrazione [m∙s-1]:
Superficie filtrante totale
del
[m2]:
Velocità di filtrazione [m∙s-1]:
Metodo di pulizia maniche:
Metodo di pulizia maniche:
Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi ( Non pertinente)
Tipo di reagente utilizzato:
Stato fisico del reagente:
Quantitativo orario impiegato [kg/h]:
Rapporto molare (reagente/inquinante)
Informazioni aggiuntive:
Timbro e firma del tecnico
Pag. 85 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
(ALLEGATO)
SCHEDE TECNICHE SISTEMI DI ABBATTIMENTO
SCHEDA PARAMETRI TECNICI
Allegato n. 1: Filtro a maniche Mod. Hobby Super Tipo 12 C/55
Azienda:
O.M.A. Impianti S.r.l. Via Ponticelli, 51 – 51018 Pieve a Nievole - PT
FILTRO A TESSUTO
Punto di emissione n.
EC3
Temperatura di emissione[°C]
28
Portata di progetto [Nm3/s]
Sezione del camino (m2)
4.200
Contenuto di materiale nella corrente
fluida [mg/Nm3]
Entrata
Uscita
80 ÷ 100
0,8 ÷ 1
0,06
Tipo di materiale da abbattere
Tessuto filtrante
Polvere di plastica o di gomma
Grammatura
(kg/m2):
Tipo di tessuto filtrante:
PTFE [politetrafluoroetene (teflon )] o materiale similare.
Filtro a maniche
Diametro della manica [m] :
Altezza della manica [m] :
Numero delle maniche:
Superficie filtrante totale [m2]:
Velocità di filtrazione [m∙s-1]:
Metodo di pulizia maniche:
0,2
1,6
12
12,06
0,09
scuotitore
meccanico
automatico
Altezza di emissione (m)
5
Percentuale di materiale con
dimensioni  10 µm
100%
Massa volumica del materiale da
abbattere (kg/m3)
10-4 kg∙m3
Perdita di carico (Pa)
< 120 mm  16.000
del
tessuto
filtrante
300 g/m2
Filtro a tasche
Larghezza della tasca [m]:
Altezza della tasca [m]:
Lunghezza della tasca [m]:
Numero delle tasche:
Superficie filtrante totale [m2]:
Velocità di filtrazione [m∙s-1]:
Metodo di pulizia maniche:
Informazioni su eventuale abbattimento di inquinanti gassosi ( Non pertinente)
Tipo di reagente utilizzato:
Stato fisico del reagente:
Quantitativo orario impiegato [kg/h]:
Rapporto molare (reagente/inquinante)
Informazioni aggiuntive:
Timbro e firma del tecnico
Pag. 86 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.2.3 Trituratore marca EUREC MODELLO Z85 D IS ( S 10) – matricola 66
Il trituratore mobile è dotato di un sistema di nebulizzazione ad acqua per lo
spegnimento di eventuali polveri rivenienti dal caricamento e dalla espulsione dei
materiali da trattare.
5.2.4 Stoccaggio materiali (Rifiuti in ingresso e rifiuti o materie prime secondarie in
uscita)
Lo stoccaggio dei materiali in ingresso e in uscita su zone ben individuate dell’ampio
piazzale aziendale non presenta particolari problemi di polverulenza trattandosi in
massima parte di materiale metallico e quasi sempre di pezzatura pesante. Tuttavia
al fine proteggere il materiale dall’azione eolica che in certi casi potrebbe favorire la
dispersione delle polveri in atmosfera lo stazionamento dei cumuli è riparato da setti
mobili in calcestruzzo, inoltre lungo l’installazione sono posizionati dei “cannoncini”
che all’occorrenza spruzzano acqua nebulizzata per l’abbattimento di eventuali
polveri.
5.2.4 Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G
L’uso della pressa impacchettatrice e troncatrice in questione
può produrre
emissione di polvere non caratterizzata da una portata. Infatti trattasi di piccole
quantità
di polveri che possono liberarsi in atmosfera durante per l’azione
meccanica di schiacciamento o di cesoiatura del rifiuto, le quali non hanno bisogno
di essere convogliate e trattate prima dello scarico in atmosfera. Le polveri rivenienti
da questa attività si disperdono liberamente nell’aria sommandosi a quelle prodotte
dalla
pressa
impacchettatrice
di
materiale
non
ferroso,
dalla
pressa
impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D EUROMEC, dalla
Troncatrice di cavi mod. ADDAX, dalla movimentazione del rifiuto per le operazioni di
trattamento durante le fasi di scarico del rifiuto in ingresso e di carico del rifiuto in
uscita (Caricatori semoventi, Carrello semovente a polipo o ragno idraulico) e dai
cumuli di stoccaggio dei rifiuti.
Pag. 87 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Si provvede all’abbattimento di queste polveri mediante impianto di nebulizzazione
di acqua comandato da una centralina elettronica di programmazione del Tipo
Hunter. Normalmente la centralina comanda automaticamente l’impianto di
nebulizzazione due volte al giorno: alle ore 6,30 prima dell’inizio dell’orario di lavoro;
alle ore 13,30 durante la pausa pranzo. All’occorrenza ed in particolare in caso di
eccesso di polveri o di particolari giornate calde la centralina può essere
comandata anche manualmente. In caso di pioggia la centralina, mediante un
opportuno sensore, non mette in funzione l’impianto di nebulizzazione. L’impianto di
nebulizzazione è alimentato tramite un by-pass dall’acqua dell’impianto di
antincendio che viene puntualmente rifornito al fine di non inibire in alcun modo
l’efficienza dell’impianto medesimo.
L’impianto di nebulizzazione antipolvere comprende sette settori di cui sei montati
sulla recinzione perimetrale (quattro sul lato ovest e due sul lato est del
comprensorio), ed uno nella parte centrale nei pressi della cesoia.
Pag. 88 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
L'impianto è munito di ugelli per spruzzare l'acqua del tipo Rain Bird, modello 5000 &
5000 Plus Series Rotor. Questi ugelli hanno una portata variabile fino ad un massimo di
circa otto litri al minuto mentre la gettata è di circa 14,00 m. Tutti gli ugelli ruotano
durante il getto d'acqua; quelli perimetrali hanno una rotazione di 180° al fine di
interessare solo il suolo di proprietà; quelli montati nella parte centrale hanno una
rotazione di circa 240°, al fine di escludere per motivi di sicurezza dalla nebulizzazione
il settore di allocazione della cesoia.
L’eventuale azionamento manuale dell’impianto di nebulizzazione durante le ore di
lavoro per motivi di sicurezza gli operai sospendono ogni attività.
L'impianto periodicamente è sottoposto ad interventi di manutenzione.
Infine è da evidenziare l’azione di trattenimento polvere anche da parte degli alberi
ad alto fusto piantumati nello stabilimento.
5.2.5 Pressa impacchettatrice di materiale non ferroso
Vedi punto precedente “Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G”
5.2.6 Pressa impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D
EUROMEC
Vedi punto precedente “Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G”
5.2.7 Troncatrice di cavi mod. ADDAX
Vedi punto precedente “Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G”
5.2.8 Caricatori semoventi
Vedi punto precedente “Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G”
5.2.9 Carrello semovente a polipo o ragno idraulico
Vedi punto precedente “Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G”
Pag. 89 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.2.10 Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica.
L’operazione di taglio con ausilio di fiamma ossidrica viene effettuata mediante 4
batterie autonome composte da bombole di ossigeno (pacchi da 12 o 20 contenitori
metallici) e di butano o di acetilene, le quali sono disposte all’aperto, in posizioni
strategiche dello stabilimento. La loro funzione è necessaria per la scomposizione in
parti di minor dimensione di rifiuti che per la loro particolare forma e/o dimensione
non possono essere tranciati o ridotti in volume mediante le macchine operatrici
sopra indicate. Il loro impiego è saltuario e dura qualche minuto.
Per il trattamento delle emissioni rivenienti dall’attività di ossi-taglio mediante
cannello alimentato con ossigeno e acetilene viene usato il filtro portatile carrellato
IPERJET. Tale presidio è molto utilizzato per risolvere il problema dell'inquinamento
dell'aria negli ambienti di lavoro potendolo considerare una sorta di filtro assoluto
utilizzabile in svariati campi di applicazione (Filtrazione di fumi di saldatura, taglio al
plasma ad arco, fumi leggermente oleosi, chimiche, farmaceutiche e polveri
metalliche, trucioli secchi e segatura di legno in quantità modeste). Il funzionamento
è molto silenzioso; il dispositivo è compatto e maneggevole essendo montato su
ruote che permettono lo spostamento nei posti desiderati nello stesso stabilimento.
Gli elementi caratteristici di filtrazione sono: CARTUCCIA in poliestere 270 g/m 2,
certificato BIA classe U, S, G classe C;
Pag. 90 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
L’aria ambiente carica di polvere in prossimità del cannello ossi-taglio viene aspirata
attraverso la parte superiore dell'unità tramite un braccio superiore, subendo un preabbattimento grazie al passaggio nella precamera laterale ed alla riduzione di
velocità che consente una decantazione ed un effetto spegni scintilla delle polveri
più pesanti nel cassetto estraibile inferiore. L’aria attraversa un ulteriore pre-filtro,
giunge allo stadio filtrante a cartucce per poi uscire dal ventilatore montato in testa
al gruppo attraverso un setto fonoassorbente.
È opportuno precisare che nel caso in questione non utilizzando per l’ossi-taglio
come comburente l’aria ambiente ma solo ossigeno puro non vi è eccessiva
produzione di NOx assieme a CO2 secondo le seguenti reazioni riportate come
esempio nel caso che il combustibile sia acetilene:
 zona del dardo (parte della fiamma all’uscita del cannello di colore bianco
abbagliante la cui punta è caratterizzata da temperatura elevatissima 30003100 °C)
C2H2 + O2  2CO + H2 + 444kJ
CO ed H2 sono gas combustibili che devono ancora ossidarsi
 zona di riduzione, di colore bluastro, in cui i gas riducenti prodotti nel dardo
vengono a contatto con l'ossigeno presente nell'aria, e, completando
l'ossidazione, producono ulteriore calore secondo le seguenti reazioni.
2CO + O2  2CO2 + 573 kJ
H2 + 1/2O2  H2O + 243kJ
L’emissione prodotta essendo di carattere saltuario non è caratterizzato da una
portata.
Pag. 91 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Manutenzione interna (saldatura).
Come già anticipato i piccoli lavori di manutenzione ordinaria sono a carico del
personale dipendente specializzato che all’occorrenza fanno uso anche di saldatrice
elettrica per saldature di modesta entità. Anche in questo caso al fine di migliorare il
quadro emissivo si fa uso dell’apparecchiatura descritta al punto precedente
“Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica”.
Pag. 92 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.2.11 Gruppi elettrogeni
Al fine di contenere le emissioni dei gruppi elettrogeni oltre alla regolare
manutenzione dei motori Diesel secondo le raccomandazioni della casa costruttrice
sono utilizzati combustibili esclusivamente a basso tenore di zolfo. Contribuiscono a
mitigare le emissioni prodotte dalla combustione interna dei motori anche l’utilizzo di
idonee marmitte catalitiche.
Il loro funzionamento è pressoché continuo ma in ogni caso è legato al
funzionamento delle utenze servite.
Altre emissioni da considerare in questo caso sono quelle legate al:
 rifornimento del gasolio, in quanto i serbatoi a servizio di ogni singolo gruppo
elettrogeno quando hanno esaurito il carburante il loro interno resta pieno di
aria mista a vapori di gasolio. Quest’ultimi in fase di rifornimento devono
necessariamente uscire per far posto al carburante. Buona prassi in tal caso è il
Pag. 93 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
recupero dei vapori in predicato mediante by-pass che confina gli stessi
all’interno dell’autocisterna che conferisce il carburante allo stabilimento;
 “polmonamento” dei serbatoi dovuto all’escursione termica tra giorno e notte.
Essendo i serbatoi ubicati all’aperto sia pure protetti da apposite tettoie e
serviti da bacino di contenimento, gli stessi per effetto della variazione di
temperatura sono inevitabilmente sottoposti ad azione di dilatazione e di
restringimento a guisa di fisarmonica. Per compensare la variazione di volume i
vapori di carburante tendono ad uscire dai serbatoi da apposita valvola di
polmonamento. Questo effetto negativo a danno dell’aria ambiente è
compensato corredando la valvola di polmonamento con appositi filtri.
Le emissioni sopra descritte sono di carattere saltuario ed occasionale non
caratterizzate da una regolare portata.
5.3 Centro di raccolta di veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti
La parte dell’attività interessata da emissioni in atmosfera è essenzialmente quella
legata al recupero dei fluidi dal mezzo da bonificare.
Nel caso di benzina o gasolio il prelievo che è sempre finalizzato al recupero del
carburante per uso interno dello stabilimento avviene con il dispositivo EASY DRY che
trasferisce senza perdite lo stesso dal serbatoio del veicolo ad apposito contenitore
per lo stoccaggio senza emissioni. Tuttavia è possibile che a fine travaso possa
verificarsi un’emissione di tipo fuggitiva irrilevante sia per la portata che per la durata
dell’ordine del secondo.
Relativamente al prelievo di gas refrigeranti dal veicolo da bonificare, lo stesso è
finalizzato principalmente al riciclo. Questa operazione viene effettuata con un
opportuno dispositivo che mediante pinza perforante e speciale pompa permette
l’estrazione del gas refrigerante, per essere stoccato in idonea bombola e poi
Pag. 94 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
ceduto a ditte specializzate nel riciclo, senza produzione di emissioni in atmosfera.
Anche in può verificarsi a fine operazione un’emissione di tipo fuggitiva irrilevante.
Per il recupero dei combustibili gassosi viene utilizzato il VACUUMGAS MTB che è un
impianto per la messa in sicurezza delle bombole di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e
di METANO, che costituiscono serbatoi di carburante per gli autoveicoli, con
contestuale recupero e stoccaggio del GPL in fase liquida. L’impianto è costituito
essenzialmente da tre componenti strutturali quali: una cabina metallica di riduzione
dei gas a ventilazione naturale, una camera di combustione anch'essa a ventilazione
naturale ed un camino per l'espulsione dei fumi (fig.1).
Nelle sue parti essenziali l’impianto è costituito da:
 cabina di riduzione (fig.2) che comprende:
•
vano di riduzione GPL e METANO;
•
vano per vasca liquido circuito termico;
•
vano per bombole di azoto (N2);
•
vano quadro elettrico;
 camera di combustione e camino (fig.3):
•
camera di combustione con intercapedine per abbattimento delle
temperature;
•
pannello amovibile per ispezione camera di combustione e bruciatori;
•
camino (fig.3).
L’impianto VACUUMGAS MTB viene collegato alle bombole da trattare tramite
collettori flessibili ad alta pressione dedicati rispettivamente per il GPL e per il Metano.
Pag. 95 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 96 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 97 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
L'apparecchiatura è equipaggiata altresì di un tubo flessibile per il collegamento alla
bombola di azoto, necessario per il lavaggio dei serbatoi/bombole.
Nel vano di riduzione di Vacuumgas (Fig.2), è alloggiata un'apposita pompa che
permette di travasare il GPL in fase liquida. La pompa funziona in modo
completamente automatico ed è gestita dal PLC presente nel Vacuumgas MTB.
Il VACUUMGAS MTB funziona con alimentazione elettrica a 220V e 16A, ed ha bassi
consumi: sia energetico (3,5 KW/h), che di azoto (0,2 m 3 per ogni bombola bonificata
(lavata) di gas) ed caratterizzato dai seguenti parametri d’esercizio:
METANO
GPL
9.034
12.000
Pressione di progetto (bar)
300
25
Pressione di esercizio (bar)
200
18
Potenza termica (kW)
58
116
Portata emissione dei fumi (Nm3∙h-1)
65
115
4,00
8,04
-25 +100
-25 +100
TIPO GAS
Potere calorifico superiore (Kcal/Kg)
Resa del trattamento (Kg/h)
Temperatura esercizio (°C)
DIMENSIONI cm
130x80x280
L’impianto prevede, nel caso del gas GPL, le seguenti tre fasi operative:
1) possibile accumulo del GPL in fase liquida dalla bombola dell'autovettura al
serbatoio di stoccaggio e/o ad una bombola di stoccaggio mobile (bombole
di GPL del tipo uso domestico);
2) combustione del gas residuo presente nella bombola dell’autovettura fino al
suo esaurimento;
Pag. 98 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
3) bonifica della bombola mediante lavaggio con gas inerte (azoto) e
contestuale combustione dei residui gassosi infiammabili presenti nel gas di
lavaggio in uscita.
Nel caso di gas metano l'impianto prevede solamente le fasi descritte ai punti 2) e 3).
Il processo può avvenire con la bombola ancora installata sull'autoveicolo in modo
da evitare qualunque manipolazione impropria della stessa.
La bonifica delle bombole e il travaso del gas GPL, avviene nel rispetto dei requisiti
delle normative di salvaguardia ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro.
VACUUMGAS MTB può essere utilizzato anche per la messa in sicurezza di bombole
contenenti BUTANO e PROPANO per uso domestico comunque non industriale.
L'operatore può scegliere se effettuare il
travaso oppure direttamente la
combustione del gas GPL in bombola. In caso di scelta del travaso è possibile
stoccare il GPL travasato in una bombola mobile (bombola di GPL ad uso
domestico).
L'operatore dovrà aprire lo sportellino vano bombola di stoccaggio, collegare la
bombola al collettore flessibile predisposto, appoggiare la bombola sulla bilancia,
chiudere lo sportellino ed impostare sul display la bombola scelta per lo stoccaggio.
Previa apertura della valvola a sfera e pressione del tasto "travaso" il gas fluisce
all'interno dell'apparecchiatura e viene alimentata la pompa di travaso la quale
continua a trasferire il GPL finché il sensore predisposto rileva la presenza di gas GPL
in fase liquida oppure fino a quando la bombola mobile di stoccaggio risulta
riempita. Nel momento in cui il sensore non rileva più fase liquida, la pompa viene
alimentata per altri 30 secondi per ultimare il trasferimento del GPL liquido nel circuito
per poi passare alla fase successiva del ciclo.
AI termine di questa fase, segnalata da un avvisatore acustico, o in caso di scelta di
ciclo senza travaso, premendo il tasto combustione, il sistema brucia il gas GPL in
bombola fino ad estinzione della fiamma.
Pag. 99 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Al termine della combustione, segnalata da un avvisatore acustico, premendo, e
mantenendo lo premuto, il tasto di carico azoto, si carica azoto nella bombola fino al
raggiungimento della pressione di 3,5 bar visualizzabile sul manometro relativo alla
pressione in bombola del GPL. A questo punto, l'operatore, premendo il pulsante di
scarico azoto, attiva lo scarico della miscela di gas di lavaggio mediante il passaggio
della miscela attraverso un bruciatore ausiliare (bunsen) ad innesco continuo che
permette la combustione dei residui di gas infiammabile. Quando il manometro
relativo alla pressione in bombola del GPL segna 0 bar, lo scarico è terminato e
quindi l'operatore, agendo sul pulsante scarico azoto.
L'operazione di carico gas inerte e scarico della miscela di lavaggio deve essere
ripetuta per quattro volte.
A seguito la bombola potrà essere smontata dall'autoveicolo e sottoposta ad un
eventuale
adeguamento
volumetrico
e/o
essere
avviata
al
recupero,
congiuntamente agli altri materiali ferrosi derivanti dall'attività di autodemolizione.
Il funzionamento delle attrezzature sopra indicate è discontinuo ed è attivo in base
all’esigenza del centro di raccolta di veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso. A
titolo di esempio nelle condizioni più gravose, pervenendo all’impianto in media di 15
autoveicoli al giorno ed ipotizzando che il 10% dei veicoli rottamati siano alimentati
anche a gas, l’impianto Vacuumgas sarà messo in funzione solo qualche frazione di
ora al giorno
Pag. 100 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.4 Impianto di distribuzione carburanti.
Al fine di contenere gli eventuali vapori che possono sprigionarsi e diffondere
nell’ambiente durante l’erogazione del carburante a favore dei mezzi aziendali, la
pompa è corredata di pistola erogatrice con recupero dei vapori.
5.5 Servizi amministrativi
Per
contenere
le
emissioni
rivenienti
dall’impianto
termico
civile
vengono
periodicamente misurati, mediante ditta specializzata, i parametri di combustione
(CO/CO2) e almeno due volte l’anno eseguita la pulizia della caldaia.
Pag. 101 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
6 – QUALITÀ E QUANTITÀ DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Provenienza: Mulino per la frantumazione del ferro SITI 120x60
Sigla di
emissione
Inquinanti
EC1
Polveri
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Limite di
legge8
mg/Nm3
Altezza di
sbocco m
12.000
0,28
12,5
10
150
11
Portata
Trattasi di emissione puntuale. Tale emissione è stata autorizzata con determinazione del Dirigente del Settore Ecologia della
Regione Puglia N. 508 del 21 gennaio 2004. L’autorizzazione n. 508/04 non ha assegnato una sigla di emissione che in questa
sede di richiesta di rinnovo di autorizzazione per ragioni di opportunità viene autonomamente fissata dalla Ditta con EC1
Provenienza: Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio – Monoblocco COMPACT 380ZT e altro impianto.
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Limite di
legge9
mg/Nm3
Altezza di
sbocco m
Polveri
4.000
0,05
20
10
150
5
Polveri
4.200
0,06
21
10
150
5
Sigla di
emissione
Inquinanti
EC2
EC3
Portata
I filtri a maniche delle due emissioni E2 e E3 attualmente scaricano in ambiente confinato in quanto i filtri in questione
garantiscono un effluente depurato compatibile con gli ambienti di lavoro. Tuttavia la Ditta per migliorare le condizioni degli
ambienti di lavoro ha deciso di convogliare all’esterno le emissioni in questioni. Il relativo raccordo del camino con l’esterno
sarà realizzato ad autorizzazione acquisita.
ED2
Polveri
=
=
=
=
Non
applicabile10
3
Tale emissione riguarda lo scarico dei pezzettini di gomma e/o plastica separati dai fili di rame e alluminio durante la fase di
macinazione dei cavi elettrici. La Ditta ritiene opportuno modificare il ciclo produttivo di questa lavorazione scaricando
all’esterno il materiale di scarto mediante una piccola coclea carenata. Lo sbocco della coclea convoglierà il rifiuto
plastica/gomma in un cassone sistemato all’esterno in posizione comoda ad essere trasportato. L’emissione non è
caratterizzata da una portata ma riguarda l’eventuale polvere che può diffondersi nell’atmosfera durante la caduta dello
scarto dallo sbocco della coclea all’interno del cassone carrabile.
D.lg. 152/06, Parte Quinta, Allegato I, Parte II, paragrafo 5 Polveri totali. Il valore di emissione è pari a: 50 mg/Nm3 se il flusso di
massa è pari o superiore a 0,5 kg/h; 150 mg/Nm3 se il flusso di massa è pari o superiore alla soglia di rilevanza corrispondente a
0,1 kg/h ed è inferiore a 0,5 kg/h. Nel caso in questione il Flusso di massa è = Portata x Concentrazione = 12.000 x 10 = 120.000
mg/h = 0,12 kg/h; pertanto vale la seguente relazione: 0,1< 0,12 < 0,5  il limite pari a 150 mg/Nm3.
9 D.lg. 152/06, Parte Quinta, Allegato I, Parte II, paragrafo 5 Polveri totali. Il valore di emissione è pari a: 50 mg/Nm3 se il flusso di
massa è pari o superiore a 0,5 kg/h; 150 mg/Nm3 se il flusso di massa è pari o superiore alla soglia di rilevanza corrispondente a
0,1 kg/h ed è inferiore a 0,5 kg/h. Nel caso in questione il Flusso di massa è = Portata x Concentrazione = = 4.000 x 10 = 40.000
mg/h = 0,04 kg/h; pertanto vale la seguente relazione: 0,04 < 0,1, tuttavia è prudente fissare il limite pari a 150 mg/Nm3.
10 D.lg. 152706, Parte Quinta, Articolo 268 – Definizioni lett. v) soglia di rilevanza dell'emissione: flusso di massa, per singolo
inquinante o per singola classe di inquinanti, calcolato a monte di eventuali sistemi di abbattimento, e nelle condizioni di
esercizio più gravose dell'impianto, al di sotto del quale non si applicano i valori limite di emissione. Nel caso in questione la
soglia di rilevanza è 0,1 kg/h.
8
Pag. 102 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Provenienza:
 Trituratore marca EUREC MODELLO Z885 D IS ( S 10) – matricola 66
 Stoccaggio materiali (Rifiuti in ingresso e rifiuti o materie prime secondarie in uscita)
 Pressa impacchettatrice e troncatrice G973P C&G10
 Pressa impacchettatrice di materiale non ferroso
 Pressa impacchettatrice mobile per carcasse modello EUROLABEL 530D EUROMEC
 Troncatrice di cavi mod. ADDAX
 Movimentazione rifiuti o materie prime:
Sigla di
emissione
Inquinanti
ED1
Polveri
•
Caricatori semoventi
•
Carrello semovente a polipo o ragno idraulico
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Limite di
legge
Altezza
sbocco m
=
=
=
10
=
=
Portata
Trattasi di emissione diffusa riguardante lo stabilimento nella sua complessità. Tale emissione è stata autorizzata con
determinazione del Dirigente del Settore Ecologia della Regione Puglia N. 3 del 13 gennaio 2003. L’autorizzazione purtroppo
non assegna una sigla di emissione, che per ragioni di opportunità in questa sede di richiesta di rinnovo viene autonomamente
fissata dalla Ditta con ED1.
Provenienza: Attrezzatura mobile per taglio a fiamma ossidrica (4 batterie).
Sigla
di
emissione
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità
sbocco
m∙sec-1
Polveri
e/o
nebbie
oleose
==
==
•
NOx
==
•
COT
•
di
Limite
legge11
==
10
10
==
==
20
20
==
==
==
50
50
Metalli
totali
==
==
==
1
1
•
Stagno
==
==
==
5
5
•
Piombo
==
==
==
2
2
•
ED3
Portata
Concentrazione
mg∙Nm-3
Inquinanti
ED4
Come sopra
ED5
Come sopra
ED6
Come sopra
di
Altezza
sbocco m
di
Fino
ad
altezza uomo
L’attività di taglio a fiamma ossidrica è assimilabile all’attività di cui alla lettera hh) Saldatura di oggetti e superfici metalliche,
parte II, allegato IV, Parte Quinta, D.lg. 152/06 e s.m.i.. Nel caso in questione l’attività non è svolta in postazione fissa e in
maniera continuativa, ma è saltuaria ed utilizza un apparecchio di filtrazione mobile descritto in relazione. In ogni caso
trattasi di un’emissione di modesta entità.
11
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 ottobre 2002, n. 1497 “D.P.R. 203/88. Autorizzazione in via generale ai sensi
dell’art. 5 del D.P.R. 25/7/91 delle 31 attività a ridotto inquinamento atmosferico di cui all’allegato 2 del decreto medesimo:
criteri, procedure e modulistica. Disposizioni in materia di inquinamento atmosferico poco significativo. Allegato tecnico n°
30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche.
Pag. 103 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Provenienza: Manutenzione interna (Saldatrice elettrica e lavorazioni meccaniche finalizzate alla manutenzione)
Sigla di
emissione
Inquinanti
•
ED7
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Polveri
e/o
nebbie
oleose
==
==
==
10
•
NOx
==
==
==
20
•
COT
==
==
==
50
•
Metalli
totali
==
==
==
1
•
Stagno
==
==
==
5
•
Piombo
==
==
==
2
Limite di
legge
Vedi nota 11
pagina
precedente
Altezza di
sbocco m
Altezza
uomo
L’attività di saldatura ricade nel caso di cui alla lettera hh) Saldatura di oggetti e superfici metalliche, parte II, allegato IV,
Parte Quinta, D.lg. 152/06 e s.m.i.. Pertanto l’autorizzazione di tale attività, se fosse stata da sola, sarebbe stata regolata dal
comma 2 dell’articolo 272 del T.U.A. e dalla DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 ottobre 2002, n. 1497 recante ad
oggetto: D.P.R. 203/88. Autorizzazione in via generale ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 25/7/91 delle 31 attività a ridotto
inquinamento atmosferico di cui all’allegato 2 del decreto medesimo: criteri, procedure e modulistica. Disposizioni in
materia di inquinamento atmosferico poco significativo. Nel caso in questione l’attività non è svolta in maniera
continuativa, ma è saltuaria ed utilizza un apparecchio di filtrazione mobile descritto in relazione. In ogni caso trattasi di
un’emissione di scarsa entità.
Provenienza: Gruppi elettrogeni alimentati a gasolio (; EC5 880kW; EC6 880 kW; EC4 650 kW, EC7 160 kW)
Sigla di
emissione
EC4
Inquinanti
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
Concentraz.
mg∙Nm-3
Limite di
legge12
•
Polveri
120
130
•
NOx
2000
4.000
•
SOx
400
500
•
HCl
4,5
5
•
CO
600
650
•
COT
45
50
1.500
0,03
21
Altezza di
sbocco m
4
EC5
Come EC4
4
EC6
Come EC4
4
EC7
Come EC4
4
Trattasi di emissioni puntuali. Tali emissioni sono state autorizzate con determinazione del Dirigente del Settore Ecologia della
Regione Puglia N. 592 del 6 dicembre 2006. L’autorizzazione non assegna una sigla di emissione, che per ragioni di
opportunità in questa sede di richiesta di rinnovo viene autonomamente fissata dalla Ditta con E4 gruppo elettrogeno da
160 kW, E5 gruppo elettrogeno da 880 kW e E6 gruppo elettrogeno da 880 kW)
12
D.lg. 152/06, Parte Quinta, Allegato I, Parte III, Paragrafo 3. Motori a combustione interna. I valori di emissione riportati nella
tabella seguente si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso del 5%. Polveri 130 mg/Nm 3; Ossido di azoto
4000 mg/Nm3 per i motori ad accensione spontanea di potenza inferiore a 3 MW; monossido di carbonio 650 mg/Nm3. Non si
applicano valori di emissioni ai gruppi elettrogeni d’emergenza ad agli altri motori fissi a combustione interna funzionanti solo
in caso di emergenza.
Pag. 104 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Provenienza: Impianto Vacuumgas
Sigla di
emissione
Inquinanti
Portata
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
Sezione di
sbocco m2
Nm3∙h-1
Polveri
EC8
SOx
NOx
115
0,16
0,5 m/s
Tenore O2
Concentraz.
mg∙Nm-3
Limite di
legge13
5
5
35
35
350
350
3%
3%
Altezza di
sbocco m
2,50
Se il combustibile utilizzato è metano o GPL i valori limite indicati per le polveri e per gli ossidi di zolfo si intendono rispettati
in forza di legge.
Provenienza: Impianto interno di distribuzione carburante
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF1
SOV
(carburante)
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza sbocco
m
=
=
=
=
1,5
Trattasi di emissione fuggitiva (fuga di vapori di carburante durante la fase di rifornimento dell’automezzo) di piccola entità
non caratterizzata da portata, sezione e velocità di sbocco.
EF2
SOV
(carburante)
=
=
=
=
2,5
EF2: emissione fuggitiva dovuta al polmonamento del serbatoio del carburante a servizio della pompa erogatrice per effetto
dell’escursione termica ambiente esterno.
EF3
SOV
(carburante)
=
=
=
=
2,5
EF3: emissione fuggitiva presente nella fase di rifornimento di carburante (travaso da autocisterna della ditta fornitrice del
gasolio al serbatoio aziendale)
Provenienza: Impianto termico civile Servizi Amministrativi da 62,1 kW < 3 MW
Sigla di
emissione
EC9
Inquinanti
Polveri totale
Tenore di O2
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di
sbocco
m∙sec-1
=
=
=
Portata
Concentraz.
mg∙Nm-3
Limite di
legge14
Altezza di
sbocco m
50 mg/Nm3
50 mg/Nm3
3%
5
3%
Il valore limite da rispettare è riferito a 1h di funzionamento, escluso i periodi di avviamento, arresto e guasti.
Sono rispettate tutte le caratteristiche tecniche di cui alla Parte II dell’allegato IX alla Parte Quinta de D.lg. 152/06
13
D.lg. 152/06, Parte Quinta, Allegato I, Parte III, paragrafo 1.3 Impianti nei quali sono utilizzati combustibili gassosi. – Polveri - Il
valore limite di emissione si considera rispettato se viene utilizzato metano o GPL; Ossidi di zolfo-Il valore limite di emissione si
considera rispettato se viene utilizzato metano o GPL; Ossidi di azoto 350 mg/Nm3. Tenore di ossigeno 3%.
14
D.lg. 152/06 - Parte Quinta - art. 285 e Allegato IX – Parte III Valori di emissione - Sezione I Valori limite per gli impianti che
utilizzano i combustibili diversi da biomasse e da biogas.
Pag. 105 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Provenienza: Serbatoi combustibili gruppi elettrogeni
Gruppo elettrogeno da 650 kW N. CAT00000E4BZ03690 – 650 F
EF4: emissione fuggitiva riveniente dal polmonamento del serbatoio del carburante conseguente all’escursione termica
ambientale esterna .
EF5: emissione fuggitiva presente nella fase di rifornimento di carburante da autocisterna esterna
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF4
EF5
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza di
sbocco m
SOV (Vapori di
combustile)
=
=
=
=
2,5
SOV (Vapori
combustibile)
=
=
=
=
=
1° Gruppo elettrogeno da 880 kW n. CAT00000V5KW02008 – 1100 F
EF6: emissione fuggitiva riveniente dal polmonamento del serbatoio del carburante conseguente all’escursione termica
ambientale esterna.
EF7: emissione fuggitiva presente nella fase di rifornimento di carburante da autocisterna esterna.
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF6
EF7
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza di
sbocco m
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
2,5
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
=
2° Gruppo elettrogeno da 880 kW n. CAT00000V5KW01618 – 1100 F
EF8: emissione fuggitiva riveniente dal polmonamento del serbatoio del carburante conseguente all’escursione termica
ambientale esterna.
EF9: emissione fuggitiva presente nella fase di rifornimento di carburante da autocisterna esterna.
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF8
EF9
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza di
sbocco m
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
2,5
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
=
Gruppo elettrogeno da 160 kW n. TWD740GE – kVA 160
EF10: emissione fuggitiva riveniente dal polmonamento del serbatoio del carburante conseguente all’escursione termica
ambientale esterna.
EF11: emissione fuggitiva presente nella fase di rifornimento di carburante da autocisterna esterna
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF10
EF11
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza di
sbocco m
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
2,5
SOV (Vapori
combustile)
=
=
=
=
=
Pag. 106 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Provenienza: Serbatoi combustibili - Centro di raccolta di veicoli fuori a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti.
Sigla di
emissione
Inquinanti
EF12
SOV (Vapori
combustile)
Portata
Nm3∙h-1
Sezione di
sbocco m2
Velocità di sbocco
m∙sec-1
Concentrazione
mg∙Nm-3
Altezza di
sbocco m
=
=
=
=
1m
Emissioni fuggitive rivenienti dai serbatoi di stoccaggio carburanti recuperati dai veicoli fuori uso.
Pag. 107 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
6.1 Schema a blocchi delle emissioni
Pag. 108 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
7 –
TRATTAMENTO
DELLE
ACQUE
METEORICHE
E
CONSUMI
DI
ACQUA
NELL’INSTALLAZIONE
7.1 Acque meteoriche
Tutto il piazzale nel suo complesso è strutturato con una pendenza in modo che le
acque meteoriche possano confluire in griglie di convogliamento. Le griglie di
convogliamento dei reflui vengono, con cadenza periodica, sottoposte a
manutenzione ordinaria, costituita da pulizia sia dei canali di scorrimento che dei
pozzetti di drenaggio in modo che le acque possano defluire liberamente nell’
impianto di trattamento di 1a e 2a pioggia. L’impianto di trattamento è dotato di
pozzetti per il drenaggio e di ispezione, vasche di raccolta di decantazione, muniti di
separatori per oli, adeguatamente dimensionati conformemente a quanto previsto
dalla normativa vigente. Le acque di prima e seconda pioggia, raccolte e trattate
nell’apposito impianto, risultano quindi idonee e conseguentemente vengono
immesse nel tronco di fogna pluviale. L’immissione delle acque nella fogna pluviale è
autorizzata mediante Autorizzazione Prot. N. 245791 del 4 novembre 2013 rilasciata
dalla direzione della Ripartizione Infrastrutture, Viabilità ed Opere Pubbliche del
Comune di BARI – per immissione in fognatura pluviale delle acque rivenienti da
impianti di trattamento di prima e seconda pioggia;
Pag. 109 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
PIANTA E SEZIONE DELL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE
A
B
C
D
E
F
G
H
Vasca di sedimentazione
Scolmatore
Pozzetto di controllo
Vasca di accumulo
Pozzetto di intercettazione
Pozzetto recupero olio
Separoil NG5
Pozzetto di controllo
Pag. 110 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
7.2 Acque utilizzate nell’installazione
L’acqua viene prevalentemente utilizzata per i servizi igienici presenti nello
stabilimento e per usi industriali. L’acqua per usi industriali viene utilizzata
prevalentemente per:
 attenuare l’eventuale sviluppo di polveri derivanti dal materiale stoccato in
cumuli, mediante una serie di spruzzatori d’acqua Rain Bird, modello 5000 &
5000 Plus Series Rotor disposti lungo il perimetro aziendale;
 il sistema antincendio;
 Il frantoio di macinazione del ferro che utilizza acqua nebulizzata;
 i nastri trasportatori e il rifiuto in fase di deposito temporaneo;
 La granulazione dei cavi di rame e alluminio;
 Il trituratore marca EUREC MODELLO Z85 D IS ( S 10) – matricola 66 per lo
spegnimento di eventuali polveri rivenienti dal caricamento e dalla espulsione
dei materiali da trattare.
7.3
Consumi idrici
Consumo idrico annuale
Totale
Uso industriale
Uso civile
1.100 m3
500 m3
8 – CONSUMI ENERGETICI
8.1
Consumi energetici
Consumo energetico (elettrico) annuale (anno 2013)
Elettrico
Totale
277.380 kWh
Pag. 111 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Nell’installazione in questione il consumo di energia è relativo al funzionamento delle
varie macchine operatrici e di movimentazione, agli impianti di illuminazione e al
normale funzionamento degli uffici.
9 - EMISSIONI SONORE
9.1
Premessa
Il rumore è costituito dall'insieme dei suoni che risultano indesiderati perché di
intensità eccessiva ovvero fastidiosi o improvvisi fino a generare una seria forma di
inquinamento. L'inquinamento acustico è molto accentuato nelle aree urbane e
costituisce fonte di inquietudine per i cittadini che sono costretti a subire livelli di
inquinamento acustico considerati inaccettabili dagli esperti. Le cause sono il
traffico, le diverse attività ricreative e le attività produttive.
Le conseguenze dell'esposizione al rumore possono variare da un individuo all'altro;
tuttavia in una relazione dell'OMS del 1996 sul rumore, si è dato particolare risalto ad
effetti quali i disturbi del sonno, danni uditivi o fisiologici (prevalentemente di tipo
cardiovascolare) e difficoltà di comunicazione.
Nel caso in esame la pressione acustica in ambiente esterno è abbastanza
contenuta e rispettosa dei parametri normativi, così come risulta dalla rilevazione
fonometrica condotta in loco da Tecnico Competente in Acustica Ambientale
Onofrio Laricchiuta durante la fascia diurna del 07 gennaio 2013.
I rilievi fonometrici sono stati effettuati su 17 punti, prescelti sulla stima della maggior
esposizione all’inquinamento acustico prodotto dall’installazione Centro Riciclo Sud
S.r.l. meglio indicati nella figura che segue:
Pag. 112 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Pag. 113 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
9.2
Presentazione dei risultati
(Allegato D del D.M. Ambiente16 Marzo 1998. - Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico)
a) data, luogo, ora del rilevamento e descrizione delle condizioni meteorologiche,
velocità e direzione del vento.
Le misure sono state eseguite dalle ore 8,30 circa alle ore 10,30 del giorno 07
gennaio 2013 in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve, con
velocità del vento inferiore ai 5 m/s (18km/h). Per la verifica delle condizioni meteo
si riporta il tabulato ricavato dai dati messi a disposizione da Weather Underground
sul relativo sito web per la stazione di Bari, prossima al luogo del rilievo:
Pag. 114 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Punto di
Ora
Temp. °C
Pressione hPa
8:50
15.0 °
7.0
1001
9:20
16.0
8.0
9:50
17.0
10:50
11:20
Velocità del vento
Umidità %
mm di pioggia
5.1
59
0
1001
4.6
59
0
8.0
1001
5.1
55
0
18.0
5.0
1002
8.7
42
0
17.0
5.0
1002
8.7
45
0
rugiada °C
m/sec
b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura;
Tempo di riferimento (TR)
(Rappresenta un insieme sufficientemente ampio di TR all'interno del quale si valutano i
DIURNO
valori di attenzione. La durata di TL è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano
la rumorosità a lungo periodo.)
Tempo di osservazione (TO)
(È un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di
rumorosità che si intendono valutare.)
Da ore 8.30
a ore 10.30
Tempo di misura (TM)
(All'interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura
17 punti x 5.00 minuti =
(TM) di durata pari o minore del tempo di osservazione, in funzione delle caratteristiche
85 minuti
di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del
fenomeno.)
c) catena di misura completa, precisando la strumentazione impiegata e relativo
grado di precisione, e del certificato di verifica della taratura;
È stata impiegata la seguente strumentazione con certificati di taratura in corso di
validità :

I rilievi fonometrici sono stati eseguiti con fonometro integratore prodotto dalla
ditta 01dB modello “SOLO MASTER type 1” matricola n. 11061 conforme alle
prescrizioni della norma I.E.C. 942 classe 1 con scala di ponderazione "A". Il
fonometro è conforme al d. Lgs 277/91 e L. 447/95 (allegato n° 1).

La calibrazione del fonometro è stata eseguita prima e dopo la misura con
l’ausilio del calibratore marca 01dB mod. “Cal 21” n. 51031144
Pag. 115 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Il microfono della catena fonometrica è stato posizionato a 1,5 m dal pavimento e
ad almeno 1 m da superfici riflettenti.
d) i livelli di rumore rilevati;
Il rilevamento è stato eseguito misurando il livello sonoro continuo equivalente
ponderato in curva A (Leq A) per un tempo di misura sufficiente ad ottenere una
valutazione significativa del fenomeno sonoro esaminato (5 minuti per ogni punto di
rilevamento).
L’operatore si è mantenuto a sufficiente distanza (almeno 3 m) dal microfono per
non interferire con la misura.
Le misure sono state eseguite nel periodo diurno e con traffico veicolare normale
per la zona.
Prima di procedere al rilevamento fonometrico, come anche al termine della
misurazione si è proceduto alla calibrazione dello strumento mediante calibratore di
precisione marca 01dB modello CAL 21 n. 51031144 sopra descritto:
Le rilevazioni hanno avuto luogo nel momento in cui sia il rumore residuo che il
rumore ambientale rispecchiavano in maniera significativa il fenomeno sonoro
esaminato.
Le misure sono state arrotondate per eccesso a 0,5 dB (A).
Si è proceduto alla rilevazione dei valori per i punti rilevati.
9.3
Verifica dei limiti assoluti
Definizioni preliminari
─ Fattore correttivo (Ki):
Pag. 116 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Correzione in dB(A) introdotta per tener conto della presenza di rumori con
componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza) il cui valore è di seguito:
Presenza di componenti
Correzione
impulsive
KI = 3 dB
tonali
KT = 3 dB
bassa frequenza
KB = 3 dB (non applicabile nel
periodo diurno)
─ LA (Livello di rumore ambientale):
è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da
tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato
tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da
quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi
sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore
ambientale della zona. E' il livello che si confronta con i limiti massimi di
esposizione.
─ Livello di rumore corretto (LC):
definito dalla relazione: LC = LA + KI + KT + KB
─ Il rumore è considerato avente componenti impulsive
quando sono verificate le condizioni seguenti:
 l’evento è ripetitivo;
 la differenza tra LAImax ed LASmax è superiore a 6 dB (LAImax - LASmax > 6 dB);
 la durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax è inferiore a 1 s.
Pag. 117 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
─ Componenti tonali del rumore
Al fine di individuare la presenza di componenti tonali nel rumore, si effettua
un’analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava. L’analisi deve essere
svolta nell’intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 kHz. Si considerano
esclusivamente le componenti tonali aventi carattere stazionario nel tempo ed in
frequenza. Se si utilizzano filtri sequenziali si determina il minimo di ciascuna banda
con costante di tempo Fast. Se si utilizzano filtri paralleli, il livello dello spettro
stazionario è evidenziato dal livello minimo in ciascuna banda.
Si è in presenza di una componenti tonale se il livello minimo di una banda supera
i livelli minimi delle bande adiacenti per almeno 5 dB.
Valori corretti
Riduzione
Postazione
LA (Leq A)
per tempo
parziale
Limite DPCM
Maggiorazione (dBA)
1.3.91
LC (dBA)
KI
KT
KB
Diurno
Notturno
P1
59,0
59,0
70,0
60,00
P2
61,0
61,0
70,0
60,00
P3
59,0
59,0
70,0
60,00
P4
56,5
56,5
70,0
60,00
Pag. 118 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
P5
53,5
53,5
70,0
60,00
P6
59,5
59,5
70,0
60,00
P7
54,0
54,0
70,0
60,00
P8
58,5
58,5
70,0
60,00
P9
58,5
58,5
70,0
60,00
P10
61,0
61,0
70,0
60,00
P11
63,0
63,0
70,0
60,00
P12
55,5
55,5
70,0
60,00
P13
61,0
61,0
70,0
60,00
P14
61,5
61,5
70,0
60,00
P15
60,5
60,5
70,0
60,00
P16
52,0
52,0
70,0
60,00
P17
54,5
54,5
70,0
60,00
e) classe di destinazione d'uso alla quale appartiene il luogo di misura
La sede dell’attività in oggetto di analisi ricade in zona produttiva B del Comune di
Bari che ai sensi della l.r. n. 3/2002 non ha ancora adottato la zonizzazione acustica
del territorio comunale per cui i limiti di riferimento rimangono ancora quelli del
D.P.C.M. 01/03/91.
f) Conclusioni;
Dai rilievi effettuati risulta che l’attività oggetto della presente relazione rispetta i limiti
previsti dalla legislazione vigente.
9.4
Riferimenti Normativi - Rumore
I principali riferimenti normativi in materia di inquinamento acustico sono:
-
D.P.C.M. del 1° marzo 1991 “ Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti
abitativi e nell’ambiente esterno”;
-
Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995;
Pag. 119 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
-
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 novembre 1997;
-
Legge regionale 12 febbraio 2002, n. 3 “ Norme di indirizzo per il contenimento e la
riduzione dell’inquinamento acustico”;
-
D.M. Ambiente 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione
dell’inquinamento acustico
-
Circolare 6 settembre 2004 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio;
Delle precitate norme, per facilità di lettura, si riportano qui di seguito alcuni stralci
significativi.
________________________________________________________________________________________________________________________
Legge nazionale 26.10.1995, n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico
Art. 1 - Finalità della legge
1.
La presente legge stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, ai
sensi e per gli effetti dell’art. 117 della Costituzione Italiana.
2.
… omissis.
Art. 2 - Disposizioni
1.
Ai fini della presente legge si intende per:
a)
inquinamento acustico: l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo
ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente
abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi;
b)
ambiente abitativo: ogni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza di persone o di comunità ed utilizzato per le diverse attività
umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive per i quali resta ferma la disciplina di cui al Decreto legislativo 15 agosto
1991, n° 277, salvo per quanto concerne l’immissione di rumore da sorgenti sonore esterne ai locali in cui si svolgono le attività produttive;
c)
sorgenti sonore fisse: gli impianti tecnici degli edifici e le altre installazioni unite agli immobili anche in via transitoria il cui uso produca emissioni
sonore; le infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime, industriali, artigianali, commerciali ed agricole; i parcheggi; le aree adibite a
stabilimenti di movimentazione merci; i depositi dei mezzi di trasporto di persone e merci; le aree adibite ad attività sportive e ricreative;
d)
sorgenti sonore mobili: tutte le sorgenti sonore non comprese nella lettera c);
e)
valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora misurato in prossimità della sorgente stessa;
f) valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente
esterno, misurato in prossimità dei ricettori;
g)
valori di attenzione: il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l’ambiente;
h)
valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento
disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge;
2.
I valori di cui al comma 1, lettere e), f), g), h), sono determinati in funzione della tipologia della sorgente, del periodo della giornata e della destinazione
d’uso della zona da proteggere.
3.
4.
I valori di immissione sono distinti in:
a)
valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale;
b)
valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo;
Restano ferme le altre definizioni di cui all’allegato A del D.P.C.M. 1 marzo 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 dell’8 marzo 1991.
omissis.
Art. 3 - Competenze dello Stato.i
1.
Sono di competenza dello Stato
omissis
c)
la determinazione, ai sensi del Dpr 24 luglio 1977, n. 616, con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità e, secondo le
rispettive competenze con il Ministro dei lavori pubblici, con il Ministro dei trasporti e della navigazione e con il Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, delle tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico, tenendo conto delle peculiari caratteristiche del rumore
emesso da infrastrutture di trasporto
omissis
Pag. 120 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Art. 4 - Competenze delle Regioni
1.
Le Regioni, entro il termine di un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, definiscono con legge:
a)
i criteri in base ai quali i comuni – omissis – procedono alla classificazione del proprio territorio nelle zone previste dalle vigenti disposizioni per
l’applicazione dei valori di qualità di cui all’art. 2, comma 1, lettera h), stabilendo il divieto di contatto diretto di aree, anche appartenenti a
comuni confinanti , quando tali valori si discostano in maniera superiore a 5 dB (A) di livello sonoro equivalente misurato secondo i criteri generali
stabiliti da D.P.C.M. 1 marzo 1991, …omissis;
b)
omissis;
c)
modalità, scadenze e sanzioni per l’obbligo di classificazioni delle zone ai sensi della lettera a) per i comuni che adottano nuovi strumenti
urbanistici generali e particolareggiati;
d)
omissis – le modalità di controllo del rispetto della normativa per la tutela dell’inquinamento acustico all’atto del rilascio delle concessioni edilizie
relative a nuovi impianti ed infrastrutture, …omissis, nonché dei provvedimenti di licenza o di autorizzazione all’esercizio delle attività produttive;
omissis
l)
i criteri da seguire per la redazione della documentazione di cui all’art. 8, commi 2, 3, 4;
Art. 6- Competenze dei comuni
5.
Sono di competenza dei Comuni secondo le leggi statali e regionali e i rispettivi statuti:
a)
la classificazione del territorio comunale secondo i criteri previsti dall'articolo 4, comma 1, lettera a);
Pag. 121 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
________________________________________________________________________________________________________________________
D.P.C.M. 1 marzo 1991
Art. 2
1.
Ai fini della determinazione dei limiti massimi dei livelli sonori equivalenti, i Comuni adottano la classificazione in zone riportata nella tabella 1. I limiti
massimi dei livelli sonori equivalenti, fissati in relazione alla destinazione d’uso del territorio, sono indicati nella tabella 2.
Zonizzazione
Limite diurno Leq (A)
Limite notturno Leq (A)
Tutto il territorio nazionale
70
60
Zona A (decreto ministeriale n. 1444/68) (*)
65
55
Zona B (decreto ministeriale n. 1444/68) (*)
60
50
Zona esclusivamente industriale
70
70
(*) Zone di cui all'articolo 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968.
Tabella 2
Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (leq a) relativi alle classi di destinazione d’uso del territorio di riferimento
Tempi di riferimento
Classi di destinazione d'uso del territorio
diurno
notturno
I. aree particolarmente protette
50
40
II. aree prevalentemente residenziali
55
45
III. aree di tipo misto
60
50
IV. aree di intensa attività umana
65
55
V. aree prevalentemente industriali
70
60
VI. aree esclusivamente industriali
70
70
Art. 2
2.
Per le zone non esclusivamente industriali indicate in precedenza, oltre ai limiti massimi in assoluto per il rumore, sono stabilite anche le seguenti
differenze da non superare tra il livello equivalente del rumore ambientale LA - livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato “A” prodotto
da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. La differenza tra il Rumore Ambientale e quello del Rumore
Residuo è noto come criterio differenziale; la norma ammette quale massima differenza tra rumore ambientale e rumore residuo: 5 dB(A) durante il
periodo diurno (dalle h 6,00 alle h 22,00); 3 dB(A) durante il periodo notturno (dalle h 22,00 alle h 6,00, n.d.r.). (omissis)
Art. 6
1.
2.
in attesa della suddivisione del territorio comunale nelle zone di cui alla tabella 1, si applicano per le sorgenti sonore fisse i seguenti limiti di accettabilità:
(omissis) sancisce che per le zone non esclusivamente industriali indicate in precedenza si applica il criterio differenziale con le stesse modalità dell’art.
2, comma 2.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 novembre 1997
Articolo 8 Norme transitorie
1.
In attesa che i Comuni provvedano agli adempimenti previsti dall'articolo 6, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, si applicano i limiti
di cui all'articolo 6, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri l marzo 1991.
2.
omissis
3.
Fino all'emanazione del decreto ministeriale di cui all'articolo 3, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, la strumentazione e le modalità di misura
del rumore sono quelle stabilite nell'allegato B del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991.
________________________________________________________________________________________________________________________
Decreto Ministro Ambiente 16 marzo 1998
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico
Art. 1.
Pag. 122 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Campo di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce le tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento da rumore, in attuazione dell'art. 3 comma 1 lettera c) della Legge 26 ottobre
1995, n. 447.
2. Per quanto non indicato nell'allegato "A" del presente Decreto di cui costituisce parte integrante, si fa riferimento alle definizioni di cui alla Legge 26 ottobre 1995, n. 447.
Art. 2
Strumentazione di misura
1. Il sistema di misura deve essere scelto in modo da soddisfare le specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. Le misure di livello equivalente
dovranno essere effettuate direttamente con un fonometro conforme alla classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994.
Nel caso di utilizzo di segnali registrati prima e dopo le misure deve essere registrato anche un segnale di calibrazione. La catena di registrazione deve avere una
risposta in frequenza conforme a quella richiesta per la classe 1 della EN 60651/1994 ed una dinamica adeguata al fenomeno in esame. L'uso del registratore deve
essere dichiarato nel rapporto di misura.
2. I filtri e i microfoni utilizzati per le misure devono essere conformi, rispettivamente, alle norme EN 61260/1995 (IEC 1260) e EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/
1995, EN 61094-4/1995. I calibratori devono essere conformi alle norme CEI 29-4.
3. La strumentazione e/o la catena di misura, prima e dopo ogni ciclo di misura, deve essere controllata con un calibratore di classe 1, secondo la norma IEC 942/1988. Le
misure fonometriche eseguite sono valide se le calibrazioni effettuate prima e dopo ogni ciclo di misura, differiscono al massimo di 0.5 dB. In caso di utilizzo di un
sistema di registrazione e di riproduzione, i segnali di calibrazione devono essere registrati.
4. Gli strumenti ed i sistemi di misura devono essere provvisti di certificato di taratura e controllati almeno ogni due anni per la verifica della conformità alle specifiche
tecniche. Il controllo periodico deve essere eseguito presso laboratori accreditati da un servizio di taratura nazionale ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 273.
5. Per l'utilizzo di altri elementi a completamento della catena di misura non previsti nelle norme di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, deve essere assicurato il rispetto
dei limiti di tolleranza della classe 1 sopra richiamata.
Art. 3
Modalità di misura del rumore
1. I criteri e le modalità di esecuzione delle misure sono indicati nell'allegato B al presente decreto di cui costituisce parte integrante.
2. I criteri e le modalità di misura del rumore stradale e ferroviario sono indicati nell'allegato C al presente decreto di cui costituisce parte integrante.
3. Le modalità di presentazione dei risultati delle misure sono riportati nell'allegato D al presente decreto di cui costituisce parte integrante.
Art. 4
Entrata in vigore
Omissiis
Allegato A
DEFINIZIONI
1. Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico.
2. Tempo a lungo termine (TL): rappresenta un insieme sufficientemente ampio di TR all'interno del quale si valutano i valori di attenzione. La durata di TL è correlata alle
variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità a lungo periodo.
3. Tempo di riferimento (TR): rappresenta il periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di
riferimento: quello diurno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00.
4. Tempo di osservazione (TO): è un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare.
5. Tempo di misura (TM): all'interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura (TM ) di durata pari o minore del tempo di osservazione, in
funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno.
6. Livelli dei valori efficaci di pressione sonora ponderata "A": LAS, LAF, LAI: Esprimono i valori efficaci in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata "A" L PA
secondo le costanti di tempo "slow", "fast", "impulse".
7. Livelli dei valori massimi di pressione sonora LASmax, LAFmax, LAImax: Esprimono i valori massimi della pressione sonora ponderata in curva "A" e le costanti di tempo
"slow","fast", "impulse".
8. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A": valore del livello di pressione sonora ponderata "A" di un suono costante che, nel corso di un periodo
specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo:
Dove
LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" considerato in un intervallo di tempo che inizia all'istante t1 e termina all'istante t2; pA(t) è il valore
istantaneo della pressione sonora ponderata "A" del segnale acustico in Pascal (Pa); p 0 = 20 µPa è la pressione sonora di riferimento.
9. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo al tempo a lungo termine TL (LAeq,TL): il livello continuo equivalente di pressione sonora
ponderata "A" relativo al tempo a lungo termine (L Aeq,TL) può essere riferito:
a) al valore medio su tutto il periodo, con riferimento al livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo a tutto il tempo T L, espresso dalla
relazione:
Pag. 123 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
essendo N i tempi di riferimento considerati.
b) al singolo intervallo orario nei TR. In questo caso si individua un TM di 1 ora all'interno del TO nel quale si svolge il fenomeno in esame. (L Aeq,TL) rappresenta il livello
continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" risultante dalla somma degli M tempi di misura T M , espresso dalla seguente relazione:
dove i è il singolo intervallo di 1 ora nell' i-esimo TR.
E' il livello che si confronta con i limiti di attenzione.
10. Livello sonoro di un singolo evento LAE, (SEL): è dato dalla formula :
dove
t2 - t1 è un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l'evento;
t0 è la durata di riferimento (1s)
11. Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e
durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con
l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. E' il livello che si confronta con i limiti
massimi di esposizione:
1) nel caso dei limiti differenziali, è riferito a TM;
2) nel caso di limiti assoluti è riferito a TR.
12. Livello di rumore residuo (LR): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve
essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici.
13. Livello differenziale di rumore (LD): differenza tra livello di rumore ambientale (L A) e quello di rumore residuo (L R):
14. Livello di emissione: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. E' il livello che si confronta con i limiti di emissione.
15. Fattore correttivo (Ki): è la correzione in dB(A) introdotta per tener conto della presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza il cui valore è di
seguito indicato:
- per la presenza di componenti impulsive
KI = 3 dB
- per la presenza di componenti tonali
KT = 3 dB
- per la presenza di componenti in bassa frequenza
KB = 3 dB
I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti.
16. Presenza di rumore a tempo parziale: esclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno, si prende in considerazione la presenza di rumore a
tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad un'ora. Qualora il tempo parziale sia compreso in 1 h il valore del rumore
ambientale, misurato in Leq(A) deve essere diminuito di 3 dB(A);
qualora sia inferiore a 15 minuti il Leq(A) deve essere diminuito di 5 dB(A).
17. Livello di rumore corretto (LC): è definito dalla relazione
_____________________________________________________________________________
Allegato B
NORME TECNICHE PER L 'ESECUZIONE DELLE MISURE
1. Generalità.
Prima dell'inizio delle misure è indispensabile acquisire tutte le informazioni che possono condizionare la scelta del metodo, dei tempi e delle posizioni di misura.
I rilievi di rumorosità devono pertanto tenere conto delle variazioni sia dell'emissione sonora delle sorgenti che della loro propagazione. Devono essere rilevati tutti i dati che
conducono ad una descrizione delle sorgenti che influiscono sul rumore ambientale nelle zone interessate dall'indagine. Se individuabili, occorre indicare le maggiori
sorgenti, la variabilità della loro emissione sonora, la presenza di componenti tonali e/o impulsive e/o di bassa frequenza.
Pag. 124 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
2. La misura dei livelli continui equivalenti di pressione sonora ponderata "A" nel periodo di riferimento (L Aeq,TR)
può essere eseguita:
a) per integrazione continua
Il valore di LAeq,TR viene ottenuto misurando il rumore ambientale durante l'intero periodo di riferimento, con l'esclusione eventuale degli intervalli in cui si
verificano condizioni anomale non rappresentative dell'area in esame;
b) con tecnica di campionamento
Il valore LAeq,TR viene calcolato come media dei valori del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo agli interventi del tempo
di osservazione (TO)i. Il valore di L Aeq ,TR è dato dalla relazione:
3. La metodologia di misura rileva valori di (L Aeq,TR ) rappresentativi del rumore ambientale nel periodo di riferimento, della zona in esame, della tipologia della sorgente e
della propagazione dell'emissione sonora. La misura deve essere arrotondata a 0,5 dB.
4. Il microfono da campo libero deve essere orientato verso la sorgente di rumore; nel caso in cui la sorgente non sia localizzabile o siano presenti più sorgenti deve essere
usato un microfono per incidenza casuale. Il microfono deve essere montato su apposito sostegno e collegato al fonometro con cavo di lunghezza tale da consentire agli
operatori di porsi alla distanza non inferiore a 3 m dal microfono stesso.
5. Misure all'interno di ambienti abitativi:
Il microfono della catena fonometrica deve essere posizionato a 1,5 m dal pavimento e ad almeno 1 m da superfici riflettenti. Il rilevamento in ambiente abitativo deve
essere eseguito sia a finestre aperte che chiuse, al fine di individuare la situazione più gravosa. Nella misura a finestre aperte il microfono deve essere posizionato a 1 m
dalla finestra; in presenza di onde stazionarie il microfono deve essere posto in corrispondenza del massimo di pressione sonora più vicino alla posizione indicata
precedentemente.
Nella misura a finestre chiuse, il microfono deve essere posto nel punto in cui si rileva il maggio livello della pressione acustica.
6. Misure in esterno.
Nel caso di edifici con facciata a filo della sede stradale, il microfono deve essere collocato a 1 m dalla facciata stessa. Nel caso di edifici con distacco dalla sede
stradale o di spazi liberi, il microfono deve essere collocato nell'interno dello spazio fruibile da persone o comunità e, comunque, a non meno di 1 m dalla facciata
dell'edificio. L'altezza del microfono sia per misure in aree edificate che per misure in altri siti, deve essere scelta in accordo con la reale o ipotizzata posizione del ricettore.
7. Le misurazioni devono essere eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve; la velocità del vento deve essere non superiore a 5 m/s. Il microfono
deve essere comunque munito di cuffia antivento. La catena di misura deve essere compatibile con le condizioni meteorologiche del periodo in cui si effettuano le
misurazioni e comunque in accordo con le norme CEI 29-10 ed EN
60804/1994.
8. Rilevamento strumentale dell'impulsività dell'evento
Ai fini del riconoscimento dell'impulsività di un evento, devono essere eseguiti i rilevamenti dei livelli L AImax e LASmax per un tempo di misura adeguato.
Detti rilevamenti possono essere contemporanei al verificarsi dell'evento oppure essere svolti successivamente sulla registrazione magnetica dell'evento.
9. Riconoscimento dell'evento sonoro impulsivo: Il rumore è considerato avente componenti impulsive quando sono verificate le condizioni seguenti:
- l'evento è ripetitivo;
- la differenza tra LAImax ed LASmax è superiore a 6 dB;
- la durata dell'evento a -10 dB dal valore LAFmax è inferiore a 1 s.
L'evento sonoro impulsivo si considera ripetitivo quando si verifica almeno 10 volte nell'arco di un'ora nel periodo diurno ed almeno 2 volte nell'arco di un'ora nel periodo
notturno.
La ripetitività deve essere dimostrata mediante registrazione grafica del livello L AF effettuata durante il tempo di misura LM .
LAeq , TR viene incrementato di un fattore correttivo KI così come definito al punto 15 dell'allegato A.
10. Riconoscimento di componenti tonali di rumore
Al fine di individuare la presenza di Componenti Tonali (CT) nel rumore, si effettua un'analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava. Si considerano
esclusivamente le CT aventi carattere stazionario nel tempo ed in frequenza. Se si utilizzano filtri sequenziali si determina il minimo di ciascuna banda con costante di
tempo Fast. Se si utilizzano filtri paralleli, il livello dello spettro stazionario è evidenziato dal livello minimo in ciascuna banda. Per evidenziare CT che si trovano alla frequenza
di incrocio di due filtri ad 1/3 di ottava, possono essere usati filtri con maggiore potere selettivo o frequenze di incrocio alternative.
L'analisi deve essere svolta nell'intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 kHz. Si è in presenza di una CT se il livello minimo di una banda supera i livelli minimi delle
bande adiacenti per almeno 5 dB. Si applica il fattore di correzione KT come definito al punto 15 dell'allegato A, soltanto se la CT tocca una isofonica eguale o superiore a
quella più elevata raggiunta dalle altre componenti dello spettro. La normativa tecnica di riferimento è la ISO 266:1987.
11. Presenza di componenti spettrali in bassa frequenza
12. Se l'analisi in frequenza svolta con le modalità di cui al punto precedente, rivela la presenza di CT tali da consentire l'applicazione del fattore correttivo KT nell'intervallo
di frequenze compreso fra 20 Hz e 200 Hz, si applica anche la correzione KB così come definita al punto 15 dell'allegato A, esclusivamente nel tempo di riferimento
notturno.
Allegato C
Pag. 125 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
1. Metodologia di misura del rumore ferroviario
Omissis
2. Metodologia di misura del rumore stradale.
Omissis
Allegato D
Presentazione dei risultati
I risultati dei rilevamenti devono essere trascritti in un rapporto che contenga almeno i seguenti dati:
a) data, luogo, ora del rilevamento e descrizione delle condizioni meteorologiche, velocità e direzione del vento;
b) tempo di riferimento, di osservazione e di misura;
c) catena di misura completa, precisando la strumentazione impiegata e relativo grado di precisione, e del certificato di verifica della taratura;
d) i livelli di rumore rilevati;
e) classe di destinazione d'uso alla quale appartiene il luogo di misura;
f) le conclusioni;
g) modello, tipo, dinamica e risposta in frequenza nel caso di utilizzo di un sistema di registrazione o riproduzione;
h) elenco nominativo degli osservatori che hanno presenziato alla misurazione;
i) identificativo e firma leggibile del tecnico competente che ha eseguito le misure.
Pag. 126 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
10 - PRODUZIONE E DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI
10.1
Premessa
I rifiuti che si producono sono, solo ed unicamente, quelli rivenenti dalle attività di
cernita, separazione, trattamento e macinazione dei materiali da riciclaggio e
identificati nell’allegato D, punto 9 del D.Lgs. 152/2006 nella categoria 19 e, più
precisamente, alla 191004 (fluff – frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla
voce 191003) e 191212 (altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento
meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11). Tali rifiuti, composti da
materiali solidi classificati non pericolosi, non possono essere riciclati o meglio, avviati
in altri cicli produttivi. Tali rifiuti sono composti prevalentemente da:
 Buste e/o sacchetti di plastica che non si possono riciclare;
 Materiale inerte riveniente dalla selezione;
 Componenti in plastica non riciclabile;
 Componenti in gomma non riciclabile;
 Pezzi di vetro non riciclabile;
 Carta di varia natura non riciclabile;
 Accoppiati di metallo con carta e/o legno e/o vetro e/o carta non riciclabile;
Descrizione rifiuto
Fluff – frazione leggera e polveri,
diversi da quelli di cui alla voce 19
10 03
Altri rifiuti (compresi materiali misti)
prodotti
dal
trattamento
meccanico dei rifiuti, diversi da
quelli di cui alla voce 19 12 11
Codice
CER
Stato
fisico
Quantità t
(anno 2013)
Destinazione
19 10 04
Solido
1.164,64
Smaltimento
19 12 12
Solido
341,24
Smaltimento
I rifiuti di cui sopra, non avendo più una valenza al fine del riciclo, vengono
accumulati provvisoriamente in container da asporto con capienza da 25 m 3 e
Pag. 127 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
avviati alle operazioni di smaltimento di cui all’allegato B (operazioni di smaltimento)
del D.Lgs. 152/2006 con cadenza bisettimanale.
Infatti, la società Centro Riciclo Sud utilizza una società esterna per il trasporto di tali
rifiuti in altri impianti autorizzati.
La società incaricata per il trasporto e lo smaltimento dei detti rifiuti è autorizzata alle
operazioni di cui sopra ai sensi del comma 5 art. 212 del D.lgs. 152/2006. Tale
autorizzazione è rilasciata dall’Albo Gestore Ambientale – Sezione Regione Puglia – .
In questi ultimi anni la società scrivente si è servita della società RECUPERI PUGLIESI
S.r.l., con sede legale ed insediamento produttivo a MODUGNO alla C.da
GAMMAROLA n. 3, autorizzata sia per l’attività di trasporto (Albo Gestori Ambientali
categoria 10A D , 10B E , 1o B , 4 B , 5 D , 8 E , 9 D. Iscrizione BA141) che allo
stoccaggio degli stessi rifiuti ai sensi della Determinazione Dirigenziale A.I.A. n. 313 del
29.03.2013 del Servizio Rifiuti della Provincia di BARI.
Le quantità di rifiuti da avviare allo smaltimento, risultanti successivamente alle
operazione di cernita, selezione, trattamento e macinazione dei rifiuti riciclabili sono
quantificabili nella percentuale dell’1% del materiale in entrata.
La società, grazie alla sua esperienza ventennale nel campo del riciclaggio, accetta
nella propria installazione rottami con quantitativi minimi di rifiuti che si avvicinano
all’1% del peso del rottame in entrata.
10.2
Indicazione dei produttori di rifiuti in riferimento ai tipi ed alle quantità
Tutti coloro che svolgono un’attività artigianale, commerciale, industriale hanno la
necessità di smaltire i loro rifiuti sia recuperabili che quelli da avviare allo smaltimento.
Anche coloro che non rientrano nelle categorie di cui sopra producono rifiuti, basti
pensare al nucleo familiare.
Infatti, nelle abitazioni può essere necessario cambiare la cucina in ferro, le finestre di
alluminio, le ringhiere, i portoni, nonché le suppellettili vari.
Pag. 128 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
La società introita tutto ciò che può essere avviato al riciclaggio, riconoscendo,
anche un valore economico in base al peso e all’andamento del mercato, a coloro
che consegnano i materiali da riciclo.
I consegnatari dei rifiuti riciclabili si distinguono in due categorie:
 Coloro che hanno un’attività che produce rifiuti;
 Coloro che non hanno un’attività vera e propria. Tali soggetti sono identificati
come ambulanti e/o raccoglitori occasionali e sono salvaguardati dall’art.266
comma 515 del D.Lgs. 152/2006.
La differenza tra i due consegnatari è prettamente collegata agli obblighi di Legge.
Infatti, coloro che hanno un’attività devono dimostrare il corretto smaltimento dei
loro scarti a mezzo del registro di carico e scarico, formulario di identificazione rifiuti,
dichiarazione annuale dei rifiuti (MUD), ecc.
Al contrario gli ambulanti ed i raccoglitori occasionali sono esonerati da tutti gli
adempimenti di cui sopra.
Coloro che svolgono un’attività possono identificarsi in:
1.
artigiano:
metalmeccanico che produce scarti di ferro e alluminio;
meccanico che produce ferro rivenenti dalla sostituzione di parti
di motore;
idraulico che produce tubi di ottone, rame e piombo, vasche da
bagno in ghisa;
officine meccaniche che producono scarti di ferro;
officine dedite alla tornitura dei pezzi di ferro;
15
Le disposizioni di cui agli articoli 189, 190, 193 e 212 non si applicano alle attività di raccolta e
trasporto di rifiuti effettuate da soggetti abilitati allo svolgimento delle attività medesime in forma
ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio
Pag. 129 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
officine
dedite
alla
forgiatura
e
troncatura
del
ferro
e
dell’alluminio;
altre attività;
2. commerciante: ditte dedite alla commercializzazione del ferro e dell’alluminio;
ditte dedite alla commercializzazione di prodotti non ferrosi;
ditte di recupero di rottami che non hanno rapporto con le
acciaierie;
raccoglitori e trasportatori di rottami che non hanno impianto
produttivo;
concessionarie d’auto;
3.
industrie:
Enel spa;
Autostrade spa;
Industrie dedite nella costruzione di componenti d’auto;
Industrie dedite nella costruzione di cuscinetti d’auto;
Industrie dedite nella costruzione di parti metalliche aventi come
scarto del rottame.
4. Enti vari:
Croce Rossa Italiana;
Guardia di Finanza;
Polizia Municipale;
Polizia di STATO;
Scuole;
Ospedali;
Altri Enti.
Pag. 130 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
5.
Occasionali:
famiglie
che
consegnano
lavatrici,
cucine,
caldaie, lattine di alluminio, termosifoni, ecc,;
Raccoglitori dotati di mezzi a tre ruote che consegnano rottami
vari.
Le dimensioni dell’installazione sono tali da consentire una ricezione di t 600/die.
Pag. 131 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
11 – BILANCIO DI MATERIA
11.1
Premessa
In relazione alle attività indicate negli schema a blocchi generale, che per facilità di
lettura si riportano nuovamente qui di seguito, ai fini del bilancio ambientale
dell’attività è opportuno specificare alcuni elementi di dettaglio.
La valutazione del bilancio di materia, inteso come definizione delle quantità dei vari
flussi di materiali in ingresso ed uscita dall'installazione, è indispensabile per:
 dimensionare correttamente le varie sezioni impiantistiche;
 individuare una corretta logistica delle materie prime in ingresso e dei mangimi
in uscita;
 valutare correttamente i rendimenti del processo e la produzione di scarti non
recuperabili;
 predisporre un bilancio economico complessivo.
Da un punto di vista ambientale il processo di produzione di mangimi per cani e gatti
di affezione deve essere sempre considerato in base allo schema seguente, in cui si
sono messi in evidenza l’ingresso e l’uscita di materiali, energia e delle inevitabili
emissioni determinate dall’attività svolta.
SCHEMA GENERALE
Energia
Ingresso
materie
prime
Acqua
Rifiuti costituiti da
materiale non riciclabile
INSTALLAZIONE
Centro Riciclo Sud
S.r.l.
Prodotti in uscita
Emissioni in atmosfera
Pag. 132 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Il processo di produzione finalizzato al riciclo dei rifiuti corrisponde in linea di massima
alla sequenza di operazioni sotto riportata:
 Ricevimento e stoccaggio materie prime (rifiuti);
 Cernita e selezione manuale del materiale;
 Adeguamento volumetrico (pressatura, troncatura, granulazione, macinatura;
 Recupero materiale e vendita come materia prima;
 Trattamento delle emissioni ;
 Smaltimento del materiale di scarto pari all’1% del rifiuto in entrata;
Pag. 133 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
11.2
Schemi a blocchi delle fasi operative
Materie prime
e/o ausiliarie:
SI
Rifiuti in
ingresso e
Carburante
Risorse Idriche
SI
Eventuale
pulizia dei
piazzali
Energia
- Consumo di
elettricità
SI
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 1
Stoccaggio Rifiuti
Rifiuti
NO
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Prodotti finiti
e semilavorati
NO
Rumore
Riferimento scheda E
Idriche
SI
Riferimento scheda G
Riferimento scheda H
SI
SI
Pag. 134 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Risorse Idriche
SI
Impiego acqua
nebulizzata per il
contenimento delle
emissioni di polveri
Energia
SI
Funzionamento
Deferrizzatore,
Pressatrice e
frantumatore
Materie prime
e/o ausiliarie
Rifiuti ferrosi
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 2
Attività di recupero di
rifiuti ferrosi
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Riferimento scheda E
SI
Prodotti finiti
SI
Rumore
Idriche
Riferimento scheda H
SI
Riferimento scheda G
NO
Pag. 135 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Risorse Idriche
Materie prime
e/o ausiliarie
SI
Impiego
acqua
nebulizzata per il
contenimento delle
emissioni di polveri
Energia
- Deferrizzatore
Monoblocco
COMPACT 380ZT
Trituratore Eurec
SI
Cavi elettrici di
rame ed alluminio
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 3
Recupero di rifiuti non
ferrosi
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Prodotti Finiti
SI
semifiniti
NO
Rumore
Riferimento scheda E
Idriche
SI
Riferimento scheda G
Riferimento scheda H
SI
NO
Pag. 136 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Materie prime
e/o ausiliarie
Risorse Idriche
SI
NO
Energia
- adeguamento
volumetrico
Rifiuti di carta e
cartone
Movimentazione
prodotto
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
SI
FASE OPERATIVA 4
Attività di recupero rifiuti
di carta e cartone
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Rumore
Riferimento scheda H
Riferimento scheda E
SI
Prodotti finiti
SI
Idriche
NO
SI
Pag. 137 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Materie prime
e/o ausiliarie:
SI
Rifiuti di
plastica
Risorse Idriche
SI
Impiego acqua
nebulizzata per il
contenimento delle
emissioni di polvere
Energia
- NO
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 5
Attività di recupero di
rifiuti di plastica
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Prodotti ifiniti
SI
Rumore
Riferimento scheda E
Idriche
SI
Riferimento scheda G
Riferimento scheda H
SI
NO
Pag. 138 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Risorse Idriche
SI
Impiego acqua
nebulizzata per il
contenimento delle
emissioni di polveri
Energia
SI
Pressatura e
Movimentazione
materiali
Materie prime
e/o ausiliarie
SI
RAEE
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 6
Attività di recupero di
RAEE
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Riferimento scheda E
SI
Prodotti finiti
SI
Rumore
Idriche
Riferimento scheda H
SI
Riferimento
NO
Pag. 139 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Risorse Idriche
Materie prime
e/o ausiliarie
SI
Impiego
acqua
nebulizzata per il
contenimento delle
emissioni di polveri
Energia:
SI
Veicoli fuori uso
Adeguamento
volumetrico
e
movimentazione
del prodotto
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 7
Centro raccolta veicoli
fuori uso
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Riferimento scheda E
Prodotti finiti
SI
Rumore
Idriche
SI
Riferimento scheda H
SI
NO
Pag. 140 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Materie prime
e/o ausiliarie
Risorse Idriche
SI
NO
Carburante (Gasolio)
Energia
SI
Uso Combustibile
liquido
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
NO
FASE OPERATIVA 8
Attività di produzione di
energia elettrica
Rifiuti
NO
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Rumore
Riferimento scheda H
Riferimento scheda E
SI
Prodotti Finiti
SI
Idriche
NO
SI
Pag. 141 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Materie prime
e/o ausiliarie:
NO
Risorse Idriche
SI
acqua sanitaria
Introduzione,
riciclo di altre
materie/sostanze
o
prodotti
semifiniti
Energia
SI
NO
FASE OPERATIVA 9
Servizi amministrativi
Rifiuti
SI
Emissioni
Emissioni in
atmosfera
Riferimento scheda E
SI
Prodotti finiti
Non
pertinente
Rumore
Riferimento scheda H
Idriche
SI
SI
Pag. 142 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
12 - CONCLUSIONI
12.1
Rifiuti
L’attività della ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. di Bari, come indicato in precedenza ha
un basso fattore di produzione di rifiuti, infatti 1% del rifiuto che entra nell’installazione
viene avviato allo smaltimento mentre la restante parte viene riciclata. Tutte le
operazioni di trasporto e smaltimento dei rifiuti sono effettuate esclusivamente
mediante ditte specificamente autorizzate.
12.2
Sistemi di contenimento/Abbattimento
Quanto richiesto è riportato nei precedenti paragrafi inerenti le emissioni in
atmosfera, gli scarichi idrici.
12.3
Bonifiche ambientali
L’installazione della Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. di Bari non produce inquinamento
della falda né del suolo peraltro non si sono mai verificati eventi potenzialmente in
grado di contaminare il sito ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs. 152/2006; non è ipotizzabile
una contaminazione storica del sito dovuta ad attività pregresse in quanto l’area su
cui è insediata l’attività aveva precedentemente una destinazione di verde urbano.
Inoltre l’installazione non ricade in Sito di interesse nazionale ai sensi del DM 426/98 e
s.m.i.
Pag. 143 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
12.4
Stabilimento a rischio di incidente rilevante
L’installazione in oggetto non è soggetta agli adempimenti di cui al D.Lgs. 334/99
(attuazione della Direttiva 96/82 CE – SEVESO bis) e s.m.i. in quanto non sono presenti
attività ad elevato rischio di incidente rilevante.
12.5
Valutazione integrata dell’inquinamento
La data di messa in funzione dell’installazione è imputabile all’anno 1993.
La
valutazione
complessiva
dell’inquinamento
ambientale
provocato
dall’installazione Centro Riciclo Sud S.r.l. in termini di emissioni in atmosfera, scarichi
idrici, emissioni sonore e rifiuti può ritenersi contenuto al minimo con un buon fattore
di produzione di materia prima seconda. Molta attenzione è rivolta alla gestione
dell’installazione secondo la buona pratica e l’efficiente manutenzione.
In particolare per prevenire l’inquinamento integrato, mediante la corretta gestione
dell’installazione si è puntato a ridurre le emissioni in aria, in acqua e/o a ridurre i
consumi energetici, di acqua e di materie prime in conformità alle MTD, tenendo
conto dei costi e dei benefici che possono risultare da un’azione e da un principio di
precauzione e prevenzione. L’ attività in oggetto ha riferimenti specifici di BAT o Bref’s
elencate nella tabella sottostante riferiti alle differenti attività svolte nell’installazione
in esame.
In ogni caso è importante tenere conto della BAT orizzontale, valida per tutte le
attività IPPC “Linee Guida per l’identificazione delle Migliori Tecniche Disponibili Sistemi di monitoraggio” (Gennaio 2004).
Elenco delle BAT e delle BRefs applicabili ovvero di riferimento
N°
1
Fonte
Titolo
Ministero dell'ambiente e della
Linee
guida
per
l'individuazione
e
tutela del territorio e del mare
l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili
Pag. 144 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Decreto 1° ottobre 2008
in materia di impianti di selezione, produzione
(So alla GU 7 giugno 2007 serie
di CDR e trattamento di apparecchiature
generale n.130)
elettriche ed elettroniche
Individuazione
2
dei
rifiuti
non
pericolosi
DM Ambiente 5 febbraio 1998 sottoposti alle procedure semplificate di
e s.m.i.
recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22
3
D.lgs. 24 giugno 2003, n. 209
4
Linee guida APAT
Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa
ai veicoli fuori uso.
Linee guida sul trattamento dei veicoli fuori uso.
Aspetti tecnologici e gestionali
Con la pubblicazione del DM Ambiente 29 gennaio 2007 sono state emanate le linee
guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili per gli impianti esistenti che esercitano le attività in materia di gestione
rifiuti, meglio specificate al punto 5 Gestione rifiuti dell’allegato VIII alla Parte
Seconda del D.lg. 152/2006 e s.m.i..
Le richiamate linee guida sono articolate in Parti come di seguito indicato:
Parte 1: Trattamento dei Pcb, degli apparati e dei rifiuti contenenti Pcb e per gli
impianti di stoccaggio;
Parte 2: Impianti di incenerimento;
Parte 3: Rigenerazione degli oli usati;
Parte 4: Impianti di selezione, produzione di Cdr e trattamento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche;
Parte 5: Impianti di trattamento chimico-fisico e biologico dei rifiuti liquidi;
Parte 6: Impianti di trattamento chimico fisico dei rifiuti solidi;
Parte 7: Impianti di trattamento meccanico biologico.
Pag. 145 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
La parte sopra indicata contrassegnata con il numero 4, segnata in grassetto, è
quella che riguarda parzialmente l’attività in questione: BAT 5 Gestione dei rifiuti (Impianti di selezione, produzione di CDR e trattamento di apparecchiature elettriche
ed elettroniche dismesse).
Al fine di una migliore esplicitazione dell’applicazione della BAT in questione si
riportano le premesse di carattere generale. Ovviamente le attività esercitate
dall’operatore tengono conto sia dell’esperienza maturata nell’arco di decenni, sia
dello studio dell’applicazione di particolari tecnologie produttive .
Pag. 146 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
13- PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
13.1
Definizioni e tipo di controllo
Il "Piano di monitoraggio e controllo dell'Installazione" rappresenta "l'insieme di azioni
svolte dal Gestore e dall'Autorità di controllo che consentono di effettuare, nelle
diverse fasi della vita di un’installazione, un efficace monitoraggio degli aspetti
ambientali delle attività, costituiti dalle emissioni nell'ambiente e dagli impatti sui
corpi recettori, assicurando la base conoscitiva che consente in primo luogo la
verifica della conformità ai requisiti previsti nell'autorizzazione".
Il PMeC della ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. è redatto in conformità alle “Linee Guida
per l’identificazione delle Migliori Tecniche Disponibili - Sistemi di monitoraggio”
pubblicato con D.M. 31 Gennaio 2005 e contiene tutte le informazioni richieste dalle
suddette Linee Guida in modo tale da garantire il corretto autocontrollo delle
emissioni dell’installazione da parte dell’azienda ed agevolare il controllo del rispetto
dei valori limite di emissione ed il rispetto delle prescrizioni AIA da parte degli organi
istituzionali preposti al controllo (ARPA).
A tal proposito è opportuno riportare integralmente lo stralcio del paragrafo D.
Descrizione delle analisi elaborate in ambito comunitario, con particolare riferimento,
ove disponibili, alle conclusioni dei BRef:
Le tecniche di monitoraggio per misure dirette si suddividono in due tipologie,
continue e discontinue. Le prime presentano il vantaggio di fornire un maggior
numero di dati puntuali, ma possono avere alcuni svantaggi, poiché comportano
costi più elevati e non sono convenienti nei casi di processi stabili; l’accuratezza
degli analizzatori di processo on-line, inoltre, può essere inferiore a quella delle
misure di laboratorio. Nel BRef sono presentati tutti gli aspetti da valutare nei casi in
cui si effettua un monitoraggio in continuo.
L’uso di parametri sostitutivi può offrire molti vantaggi, tra i quali un migliore rapporto
Pag. 147 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
costi-benefici, la riduzione della complessità ed un maggior numero di dati; a fronte
di questi aspetti. positivi possono insorgere alcuni svantaggi, come la necessità di
tarare tali parametri mediante misure dirette; l’applicabilità ad una sola parte delle
emissioni e la non validità dal punto di vista legale.
Peraltro per la tipologia dell’installazione in questione la normativa specifica di
settore relativa alle emissioni in atmosfera non prescrive l’obbligo delle misurazioni in
continuo (vedi autorizzazioni alle emissioni ex DPR 203/88 attualmente Parte Quinta
D.Lgs. 152/06, già acquisite dalla ditta).
In ogni caso, pur in assenza di controllo in continuo dei parametri emissivi, il rispetto
dei limiti di legge è garantito dalla corretta gestione dell’attività e controllati
mediante misurazioni discontinue atteso comunque il modesto scarico in atmosfera
prodotto dall’attività.
Tabella punti di emissione con controllo discontinuo
Sigla di Emissione
Provenienza
Parametro inquinante
EC1
Mulino per la frantumazione del ferro SITI 120x60
Polveri
EC2
Mulino per la granulazione del cavo di rame e alluminio – Monoblocco
EC3
COMPACT 380ZT e altro impianto
Polveri
Polveri
NOx
EC4 - EC5 – EC6 – EC7
Gruppo elettrogeno alimentato a gasolio EC4 650 kW;EC5 880kW; EC6 880
SOx
kW; EC7 160 kW
HCl
CO
COT
Polveri
EC8
Impianto Vacuumgas
SOx
NOx
EC9
Impianto termico civile Servizi Amministrativi da 62,1 kW < 3 MW
Polveri
Riepilogo dei metodi ufficiali per la determinazione di alcuni inquinanti in flussi gassosi
convogliati (Le metodiche riportate sono da considerarsi a livello indicativo in quanto
Pag. 148 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
si terrà conto delle indicazioni delle autorità competenti e dell’evoluzione legislativa
ambientale o di altre metodiche internazionali riconosciute più efficienti).
Inquinante
COT
Legislazione
(metodo
automatico)
UNICHIM
UNI
CEN
DM 25.08.2000 n.158 All.5
UNI 10391 (da sostituire con le EN 12619 (C< 20 mg/m3) +
= UNI 10391
2 norme europee)
prEN 13526 (C>20 mg/m3)
DM 12.07.90 = M.U. 811
Polveri (manuale)
+ Manuale 122/1986
ISO 9096
M.U. 402, 494 e 811 UNI 10263 (sostituisce i M.U.
del Man. 122
402 e 494)
prEN 13284-1 (C<20 mg/m3)
(= M. U. 402 e 494?)
NOx
DM 25.08.2000 n.158 All.2
CO
DM 12.07.90 All4 tab. 4.1
ISO/FDIS 12141
(C<20 mg/m3)
DM 25.08.2000 n.158 All.1
HCl
ISO
UNI 9970
CEN/TC 264/WG9
ISO 10849/04.96
UNI 10878
pr EN 14792
ISO 11564/04.98
EN 1911 Parts 1/2/3
UNI 9968
ISO 12039
UNI 9969
UNI 9967
ISO 7934/08.89
SOx
UNI 10246-1
CEN/TC 264/WG9
UNI 10246 – 2
Pr EN 14791
DM 25.08.2000 n.158 All.1
ISO 7935/12.92
ISO 11632/03.98
UNI 10393
Velocità e portata
DM 21.12.95 = UNI 10169
M.U. 422 e 467 del UNI 10169 (sostituisce i 2 M.U.,
Man. 122
revisione in pubbl.)
Pag. 149 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
13.2
Finalità del Piano
Le finalità principali del PMeC, in attuazione dell’art. 7 (condizioni dell’autorizzazione
integrata ambientale), comma 6 (requisiti di controllo) del D.Lgs. n 59/2005, sono:
 la verifica e puntuale valutazione dello stato di conformità normativa e
regolamentare nel campo dell'ambiente, con garanzia del costante rispetto
delle prescrizioni autorizzative;
 la raccolta dei dati ambientali, richiesti dalla normativa IPPC e da altre
normative europee e nazionali, nell'ambito delle periodiche comunicazioni alle
Autorità competenti;
 la verifica della sistematica applicazione (secondo metodologie, frequenza e
responsabilità
codificate)
delle
procedure
di
monitoraggio
(rilevazione
sistematica) e controllo operativo delle varie matrici ambientali, quali consumo
di risorse naturali, emissioni in aria, rumore, scarichi idrici, rifiuti prodotti e
recuperati,
gestione
dei
parametri
eco-sensibili
del
processo
ed
anomalie/emergenze.
 la sorveglianza regolamentata dell'andamento delle prestazioni ambientali
delle attività produttive, perseguendo il miglioramento continuo ed il
raggiungimento degli obiettivi aziendali della Politica Ambiente e Sicurezza.
13.3
Attuazione del Monitoraggio
Il gestore avvalendosi di tecnici qualificati ed abilitati, ovvero mediante convenzione
con società specializzate, all’occorrenza e con la frequenza prescritta dalla AC
provvederà ad eseguire il monitoraggio dei parametri ambientali di interesse e di
seguito specificati.
Pag. 150 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
13.4
Individuazione Componenti Ambientali Interessate e Punti di Controllo
Le componenti ambientali di interesse per il PMeC sono limitate esclusivamente, per il
tipo di attività in questione, ai parametri di scarico di emissioni in atmosfera, idrici ed
emissioni sonore.
13.5
Scelta degli Inquinanti/Parametri da monitorare
L’attività della Ditta Centro Riciclo Sud S.r.l. per la stabilità del ciclo produttivo e per la
qualità degli inquinanti prodotti sulla matrice aria non ha parametri tali da giustificare
il controllo in continuo. In ogni caso le rilevazioni con metodi discontinuo con
frequenza annuale dei parametri ambientali sopra indicati garantiscono comunque
un elevato grado di tutela ambientale.
Per quanto riguarda le emissioni sonore il monitoraggio mira essenzialmente al
controllo del rumore emesso complessivamente dalle apparecchiature ubicate
nell’installazione funzionali al ciclo produttivo e sarà eseguito con frequenza triennale
con le modalità ISO vigenti
Infine, in merito agli scarichi idrici derivanti dall’impianto di trattamento delle acque
meteoriche sopradescritto si prevede un controllo annuale dei parametri al fine di
accertare la conformità dello scarico ai limiti di cui al Decreto Legislativo 152/06:
Temperatura – Ph - Colore dil. 1:40 - Odore - Materiali grossolani - Materiali in sospensione - Materiali sedimentabili - BOD COD – Idrocarburi totali – Alluminio – Arsenico – Bario – Boro – Cadmio – Cromo totale – Cromo VI – Ferro – Manganese
Mercurio – Nichel – Piombo –Rame – Stagno – Selenio – Zinco – Idrocarburi totali – Solventi organici aromatici.
13.6
Metodologie di monitoraggio
Il monitoraggio dei parametri ambientali previsti ai fini delle emissioni in atmosfera,
rifiuti e scarichi idrici è effettuato in maniera discontinua utilizzando in particolare per
le emissioni aeriformi uno dei metodi di misura previsti dal paragrafo F della BAT
“Sistemi di Monitoraggio”. In alternativa si può ricorrere a metodiche di misurazione
anche non nazionali purché riconosciute, ovvero con metodica concordata con
l’organo di controllo competente.
Pag. 151 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
Per quanto concerne le emissioni sonore il monitoraggio terrà conto della classe di
zonizzazione del territorio (zona produttiva B) e ogni riferimento di cui alla legge
quadro sull’inquinamento acustico 447/95 e relativi decreti attuativi di pertinenza
nonché del DPCM del 1 Marzo 1991 e del paragrafo “Principi del monitoraggio del
rumore” della BAT “Sistemi di Monitoraggio”. La strumentazione utilizzata sarà di
classe di precisione (per esempio classe 1) conforme ai requisiti normativi e
risponderà alle norme CEI EN e sarà tarato almeno ogni due anni. All’inizio ed al
termine delle operazioni di misurazione verrà effettuata la calibrazione del fonometro
con sorgente campione.
13.7
Espressione dei risultati del monitoraggio e gestione dell’incertezza di
misura
Gli obiettivi sono quelli di non superare per tutti gli inquinanti in questione i valori limite
di legge (D.Lgs. 152/06); in particolare poiché l’installazione è dotata di efficaci
tecnologie di conduzione, il limite da rispettare è quello che la ditta si è imposto al di
sotto dei valori di norma (Standstill). Questa sottomissione volontaria a limiti più
restrittivi offre maggiori garanzie al fine della accettabilità della misurazione
comparata con l’incertezza associata come mostrato nella figura sottostante.
La
figura
sopra
riportata
Pag. 152 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
evidenzia che l’incertezza associata al valore di misurazione, pur nell’ipotesi
peggiorativa in eccesso, garantisce l’ampio rispetto del valore limite di legge.
Il D.Lgs. 152/06 Parte V (emissioni in atmosfera) nel merito indica i valori limite di
emissione con riferimento ai flussi di massa e ove questi sono superati alle
concentrazioni. Il flusso di massa utilizza l’unità di misura di Kg/h o sottomultipli (g/h,
mg/h, µg/h) mentre la concentrazione utilizza l’unità di misura di kg/Nm 3
o
sottomultipli. E’ da evidenziare che la concentrazione ed il flusso di massa sono tra
loro correlati con legge lineare rappresentata da una retta passante per l’origine.
Nel caso l’autorità competente decidesse di utilizzare parametri di misurazione degli
inquinanti differenti, la ditta si dichiara disponibile ad ogni eventuale prescrizione in
merito.
Analoghe considerazioni possono effettuarsi in merito alle emissioni sonore dove i
livelli di pressione sonora in ambiente esterno o altri parametri ad essa correlati sono
espressi con una pseudo - unità di misura rappresentata dal dB(A).
13.8
Tempi di monitoraggio
Pag. 153 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
I tempi di campionamento sono non inferiori a quanto previsto dalle norme tecniche
di settore (UNI – CEN – EPA – ISO – ISTISAN) e per ogni misura vengono effettuati più
campionamenti da mediare ai fini della determinazione del valore stimando.
La frequenza del campionamento, ovvero l’intervallo di tempo tra due gruppi di
misure, è annuale per le emissioni in atmosfera, biennale per scarichi idrici, triennale
per il rumore, ovvero con diversa frequenza in conformità alle prescrizioni
dell’Autorità competente.
Il piano di monitoraggio e controllo sarà adeguato alle prescrizioni ed alla frequenza
delle misurazioni prescritte nell’AIA e consentirà la verifica dell’adeguamento
dell’installazione
alle
prescrizioni
contenute
nel
medesimo
provvedimento
autorizzativo ed il controllo dell’impianto dopo gli eventuali adeguamenti in
condizioni operative sia normali che anomale.
Pag. 154 di 155
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D. LGS. 152/06, Parte Seconda, Titolo III-Bis e s.m.i. (D.Lgs. 46/2014)
Esercizio dell’installazione per la frantumazione di rifiuti metallici non pericolosi
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. - Via Glomerelli, 10 - 70123 Bari
13.9
Piano di monitoraggio e controllo degli aspetti ambientali.
Aspetto Ambientale
Parametri
Consumo risorse idriche
m3 consumati
Analisi acque di scarico da
impianto di trattamento acque
meteoriche
Periodicità
Bimestrale
secondo
tempi di emissione bollette AQP
Elementi descritti in precedenza
della tabella 3 All. V della parte
III del D.Lgs. 152/2006 descritti in
Biennale
relazione
Misure al perimetro
Emissioni sonore
ovvero
Manutenzione sistemi
di contenimento
Consumo energetico
MJ o m3 o tep consumati
Rifiuti prodotti
ton - m3 prodotti
Emissioni in atmosfera
Odori /Polveri diffuse
Triennale
o
a
seguito
di
modifiche sostanziali
Bimestrale
Continuo (secondo tempistica
Sistema SISTRI)
Semestrale
Bari, 1 settembre 2014
I tecnici
Timbro
Geol. Corrado De Cesare
_________________________________
Per. Ind. Giuseppe de CESARE
__________________________________
Pag. 155 di 155