EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili Alcuni epiteli di rivestimento hanno anche funzioni secretorie (ep. mucosa gastrica) Quando cellule epiteliali con funzione secernente, si associano vanno a formare strutture dette ghiandole FUNZIONE SECERNENTE NON ESCLUSIVA degli epiteli ghiandolari - SECREZIONE COSTITUTIVA DELLE CELLULE DEL CONNETTIVO - SECREZIONE DI NUROTRASMETTITORI (NEURONI) - SECREZIONE DI FATTORI DELLA COAGULAZIONE (PIASTRINE) Tipi di ghiandole Ghiandole unicellulari Singole cellule secernenti nell’ambito di un tessuto epiteliale (cellule caliciformi mucipare) Ghiandole pluricellulari Veri e propri organi contenenti epiteli ghiandolari GHIANDOLE – SVILUPPO embrionale Cellule di un epitelio si moltiplicano, si invaginano nel connettivo e diventano cellule secernenti Possono mantenere il contatto con l’epitelio da cui derivano e riversare il loro secreto sulla superficie epiteliale ghiandole esocrine Possono perdere il contatto con l’epitelio e riversare il secreto nei vasi sanguigni ghiandole endocrine GHIANDOLE Ghiandole esocrine ed endocrine esocrine secrezioni riversate all’interno di un organo cavo o all’esterno dell’organismo endocrine secrezioni riversate nel flusso sanguigno agiscono su organi “bersaglio” a distanza Es: ipofisi, tiroide, isolotti del Langherans (insulina) agiscono localmente Es: pancreas, ghiandole salivari, ghiandole sudoripare GHIANDOLE esocrine La porzione secernente è detta adenomero La porzione che permette al secreto di raggiungere l’esterno è detta dotto escretore (presente sono nelle gh. esocrine) Ghiandole esocrine: cellule secernenti e dotti escretori in questo tipo di ghiandola, l’epitelio secernente comunica con l’epitelio di rivestimento tramite un altro epitelio, quello dei dotti escretori adenomeri le cellule secernenti sono tipicamente organizzate in strutture regolari, dette adenomeri parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima (cellule secernenti) di natura epiteliale e da tessuti di supporto parenchima e stroma ADENOMERO: Dotto escretore - UNITA’ SECERNENTE DOTTO ESCRETORE: - PORZIONE ESCRETRICE convoglia il secreto sulla superficie libera Adenomeri Stroma: TESSUTO CONNETTIVO: - FUNZIONE DI SOSTEGNO - VASI - NERVI stroma GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE Le ghiandole esocrine si possono classificare: Unicellulari e Pluricellulari Pluricellulari classificate tramite 1-CRITERI TOPOGRAFICI (localizzazione) 2-CRITERI MORFOLOGICI (forma) 3-CRITERI MORFO-FUNZIONALI -modalità di secrezione -tipo di secrezione GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE UNICELLULARI Cellule caliciformi mucipare Es: epitelio respiratorio PLURICELLULARI Parietali Extraparietali 1-CRITERI TOPOGRAFICI Pancreas Fegato salivari GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 2-CRITERI MORFOLOGICI In base alla forma degli adenomeri (alveolari, acinose, tubulari, glomerulari) In base alla ramificazione dei dotti escretori SEMPLICI (1 solo dotto escretore) SEMPLICI RAMIFICATE (1 solo dotto escretore con più di 1 adenomero) COMPOSTE (dotto escretore ramificato) GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 2-CRITERI MORFOLOGICI: Forma degli adenomeri Globulare con ampia cavità Globulare con cavità ridotta alveolare acinoso tubulare glomerulare Intestino: cripte del Lieberkuhn Semplici Il dotto escretore non è ramificato sudoripara GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 2-CRITERI MORFOLOGICI: dotti Semplici ramificate: Un dotto escretore e adenomeri ramificati Composte: il dotto escretore è ramificato GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 2-CRITERI MORFOFUNZIONALI meccanismi di secrezione ghiandolare meccanismi di secrezione esocrina Apocrina Merocrina esocitosi Una porzione di citoplasma si separa per gemmazione dalla superficie apicale secrezione endocrina Olocrina L’intera cellula è espulsa sangue 2-CRITERI MORFOFUNZIONALI SECREZIONE MEROCRINA Es. ghiandole salivari SECREZIONE APOCRINA ghiandola mammaria, ghiandole sudoripare 2-CRITERI MORFOFUNZIONALI SECREZIONE OLOCRINA Es. ghiandole sebacee La cellula si riempie di secreto, degenera, perde il nucleo e muore Le cellule morte rilasciate costituiscono il secreto Cellule basali staminali (frecce) sostituiscono le cellule morte Caratteristiche citologiche GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 3-CRITERI MORFOFUNZIONALI: tipo di secreto SECREZIONE SIEROSA (secreto proteico, fluido, ricco di acqua e sali) Granuli di secreto (zimogeno) nella porzione apicale Apparato di Golgi Nucleo eucromatico tondeggiante, sempre basale Abbondante RER nella porzione basale CELLULA POLARIZZATA GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 3-CRITERI MORFOFUNZIONALI: tipo di secreto SECREZIONE MUCOSA (secreto glicoproteico con proteine molto glicosilate (mucine), viscoso) Numerosi vacuoli contenenti muco si fondono prima di essere secreti L’apparato di Golgi è molto sviluppato Il nucleo è appiattito, in posizione basale Il RER non è molto abbondante CELLULA POLARIZZATA GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE Lezioni di Istologia BCM/BU 3-CRITERI MORFOFUNZIONALI: tipo di secreto Tipo di secreto prodotto Acini sierosi Colorazione intensa con i comuni coloranti per proteine Acini mucosi Colorazione ridotta con i comuni coloranti per proteine Ghiandola sottomandibolare salivare secrezione mista (sierosa-mucosa) GHIANDOLE ESOCRINE: CLASSIFICAZIONE 3-CRITERI MORFOFUNZIONALI: tipo di secreto MEROCRINE IN BASE ALLA NATURA DEL SECRETO SIEROSE Pancreas parotide MUCOSE Gh mucose cavità orale Cellule mucipare MISTE Gh. Salivari Sottolinguale Sottomandibiolare GHIANDOLE ESOCRINE una panoramica… GHIANDOLE UNICELLULARE La cellula CALICIFORME LOCALIZZAZIONE: tra le Cellule dell’epitelio di rivestimento Intestino, vie respiratorie TIPO di SECREZIONE: Mucosa (glicoproteine altamente glicosilate) GHIANDOLE UNICELLULARI CALICIFORMI cellule caliciformi mucose Epitelio vie respiratorie cellule caliciformi mucose (ghiandole unicellulari!) nell’epitelio dei villi villi intestinali GHIANDOLE nelle sezioni istologiche 1 1 2 taglio 2 GHIANDOLA TUBULARE SEMPLICE (intestino) MUCOSA SOTTOMUCOSA ileo GHIANDOLA acinosa ramificata SEMPLICE ghiandola sebacea DE AD più adenomeri si gettano in un unico dotto escretore GHIANDOLA acinosa ramificata SEMPLICE Secrezione olocrina con cellule che progressivamente degenerano andando a costituire il secreto GHIANDOLA TUBULO-GLOMERULARE SEMPLICE (sudoripara) D: Dotti Escretori P: Cellule Secernenti CELLULA DEI DOTTI INTERCALARI GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA GHIANDOLA MISTA DOTTO Grosse ghiandole EXTRAPARIETALI Salivare, pancreas CELLULA SIEROSA ORGANIZZAZIONE ACINO SIEROSO 1 DOTTO PRINCIPALE 2 DOTTO derivanti da quello ACINO MUCOSO 1 SEMILUNE SIEROSE CELLULA MUCOSA 2 3 ADENOMERO 3 LOBULO principale di dimensioni sempre più ridotte GHIANDOLA PLURICELLULARE Adenomeri sierosi Adenomeri mucosi Adenomeri misti GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA SIEROSA (ghiandola salivare: parotide) Adenomeri sierosi GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA MISTA (ghiandola salivare: sottomandibolare) Notiamo questi adenomeri Dotto escretore capillare Adenomeri mucosi GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA MISTA (ghiandola salivare: sottomandibolare) Adenomeri misti Adenomeri mucosi rivestiti da un cappuccio di cellule sierose (semilune del Giannuzzi) GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA SIEROSA PANCREAS Le cellule sono basofile (RER) alla base e acidofile all’apice Le formazioni tondeggianti sono gli adenomeri del pancreas esocrino GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA SIEROSA PANCREAS pancreas pancreas esocrino pancreas endocrino GHIANDOLA TUBULO-ACINOSA COMPOSTA SIEROSA PANCREAS RIVELAZIONE CON ANTICORPI (IIC) Pancreas endocrino Isole di Langherans Pancreas esocrino Pancreas Ematossilina-eosina endocrino Evidenziamo diverse caratteristiche tintoriali Anticorpo anti-insulina Evidenziamo diverse proprietà funzionali FISIOLOGICHE BIOCHIMICHE DIFFERENZIAMENTO
© Copyright 2024 ExpyDoc