dott. Marco Pellizzari responsabile Linea “ DISEASE VECTORS CONTROL” ACME s.r.l. Ovistop Categoria merceologica “DVC” (Disease Vectors Control) Categoria farmacoterapeutica Specialità medicinale per uso Veterinario: antifecondativo per il contenimento delle nascite dei colombi urbani Ideato, sperimentato e prodotto in Italia Autorizzato alla immissione in commercio dal Ministero della Salute (A.I.C. n. 103570014) Brevetto Europeo N° 0807430 Prodotto da ACME Drugs, Cavriago (Re), Ita Ovistop contengono: 0,08 g Nicarbazina 93,8 g Mais granella 1 g Dimeticone MPH 5 g Ac. Stearico 0,1 g BHT 100 g di Ovistop Mais granella Ac.Stearico 0,1 1 0,08 5 Dimeticone MPH BHT 93,8 Nicarbazina Ovistop Principio attivo Nicarbazina (800 ppm) da lungo tempo sul mercato, è la molecola di prima scelta, per la sua sicurezza d’impiego, per il controllo della coccidiosi dei polli da carne Ovistop Effetti sulla funzione riproduttiva del piccione OVISTOP sospende per l’intero periodo di trattamento la fertilità dei colombi (Martelli, 1993) Ovistop Effetti del trattamento diminuzione delle nascite disgregazione della colonia (diminuzione del numero dei colombi per cause naturali) Ovistop Obiettivi del trattamento Controllo di animali potenziali vettori di malattie Minori rischi sanitari per immunodepressi, allergici, bambini e anziani Tutela dei beni culturali Diminuzione dei costi ordinari e straordinari Ovistop Effetti indesiderati alle dosi consigliate Non è stato segnalato sia durante la sperimentazione di campo sia durante la sperimentazione in voliera sia nel periodo di commercializzazione alcun effetto contrario Ovistop nessuna tossicità per i colombi totale reversibilità dell’effetto terapeutico nessun rischio per i mammiferi e per l’uomo la tossicità per i mammiferi si evidenzia con dosaggi di nicarbazina (1 g/kg pv/die; Clarcke & Clarcke) impossibili da raggiungere con la distribuzione di Ovistop nessun rischio per i rapaci e gli altri uccelli le dosi di nicarbazina ingerite accidentalmente si sono dimostrate assolutamente innocue nessun rischio per l’ambiente Ovistop RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE ED AMBIENTALISTE va sottolineato che la maggioranza delle associazioni animaliste ed ambientaliste è favorevole a questo metodo di contenimento farmacologico poiché non provoca sofferenze agli animali e migliora le loro condizioni generali di salute Ovistop Forma farmaceutica Ovistop Dose, modo e tempo di somministrazione 8-10 g/pro-capo al giorno distribuito “a terra” nelle prime ore del mattino per 5 giorni la settimana durante il periodo riproduttivo N. B.: quota parte dell’alimentazione Ovistop Le aziende farmaceutiche condizionano il successo terapeutico di un farmaco all’applicazione rigida della posologia e dei tempi di somministrazione Ovistop - studio numerico e topografico delle colonie - elaborazione della strategia terapeutica (dosi, luoghi e metodi di somministrazione) - preparazione del personale addetto alla somministrazione - valutazione di eventuali interventi strutturali e logistici locali - monitoraggio intermedio con la valutazione ed adeguamento della strategia terapeutica - monitoraggio finale Ovistop Confezionamento sacchetto multidose in accoppiato di alluminio termosaldato pari a 1.650 dosi/capo/ giorno Ovistop Regime di dispensazione ricetta semplice non ripetibile Ovistop Requisiti per lo stoccaggio legislativi: non esistono indicazioni di legge, conservare la dose necessaria alla terapia annuale in un locale chiuso e lontano dalla portata dei bambini ambientali: si consigliano locali freschi e asciutti ingombro del sacchetto: larghezza 30, profondità 18 altezza 40 cm ingombro del pallet: euro pallet standard: cm 80 x 120 base e cm 100 altezza, peso complessivo per un bancale è di 510 kg e Ovistop RISULTATI RAGGIUNTI Il controllo delle nascite con Ovistop si dimostrata la strategia più efficace per il contenimento delle colonie di colombi randagi. I dati riportati sono gli unici documentati in modo scientifico sull’argomento e prevedono una diminuzione annua, almeno fino al terzo anno di trattamento, del 30% degli animali della colonia trattata . Tutte le amministrazioni che hanno aderito Ovistop EFFICACIA SICUREZZA E FACILITA’ D’IMPIEGO fanno di Ovistop uno strumento ideale per le Amministrazioni comunali di piccoli e grandi centri e in genere per chiunque intenda affrontare con buone prospettive di risultato , le problematiche legate alla presenza eccessiva di colombi in ambito urbano, in particolare per le AUSL che intendano Ovistop COSTI & BENEFICI il saldo costi e benefici è nettamente positivo Il costo per l’acquisto del farmaco per un trattamento di un anno di 100 piccioni è di circa 1.000 €. La riduzione dei costi, attivi e passivi, ordinari e straordinari, ottenuta da una diminuzione media annua del 30% della popolazione dei colombi trattati, risultato atteso per il trattamento di ciascun anno almeno fino al terzo anno, è più di tre o quattro volte superiore alla spesa affrontata. Vedi “Valutazione dei costi economici ……………..” Ovistop Per saperne di più www.ovistop.it numero verde 800753833 Grazie per la cortese attenzione
© Copyright 2025 ExpyDoc