curricolo matematica secondaria di primo grado

CLASSE SECONDA MATEMATICA
COMPETENZE
 Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un’appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una
struttura di forme, simboli e sintassi specifica.
 Comprende il significato dei numeri attribuendo il corretto valore alle cifre a seconda della loro posizione e decodifica correttamente e in modo
scorrevole forme di rappresentazione diversa (sia grafica sia simbolica)
 Comprende il significato delle operazioni che utilizza consapevolmente per risolvere problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica.
 Utilizza ed elabora tecniche e strategie progressivamente più complesse per la risoluzione e la definizione di problem solving e problem posing.
 Raccoglie ordinatamente dati ed informazioni di un fenomeno o di un evento, li sa organizzare e sintetizzare con opportune rappresentazioni
grafiche.
 Esplora in modo funzionale lo spazio, lo sa descrivere e rappresentare graficamente utilizzando diversificati punti di riferimento e avvalendosi in
modo consapevole dei concetti topologici di orientamento.
 Riconosce nello spazio grafico sia in quello tridimensionale le principali figure piane.
 Coglie tra gli elementi alcune grandezze misurabili e opera per individuare le prime relazioni e confronti con unità di misura non convenzionali.
Obiettivi Formativi
 Costruire ed acquisire con un progressivo livello di astrazione i concetti aritmetici di base, il loro linguaggio simbolico e le regole di manipolazione dei numeri,
al fine di saperli utilizzare in modo consapevole come strumenti indispensabili alla lettura e all'interpretazione della realtà, all'interazione e alla
comunicazione.
 Comprendere il significato delle operazioni in diverse situazioni problematiche e utilizzarle per formulare e individuare corrette ipotesi risolutive.
 Sviluppare le capacità di porsi e risolvere problemi utilizzando al meglio le proprie abilità di ragionamento e intuizione.
 Scoprire il proprio l’ambiente utilizzando strategie esplorative per riconoscere le relazioni tra gli oggetti, le loro grandezze e rapporti espressi anche
attraverso la loro rappresentatività numerica.
 Utilizzare una terminologia specifica che permetta una comunicazione univoca in diversi contesti di esperienza.
Numero
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Scoprire e costruire la successione
numerica entro la classe delle unità
semplici.
Conoscere i simboli e i nomi dei numeri
naturali in relazione alla scrittura
posizionale.
Utilizzare
forme
diverse
di
rappresentazione numerica, acquisendo
capacità di passaggio e confronto
dall'una all'altra.
ABILITÀ
Associare correttamente la quantità al
simbolo numerico.
Collegare correttamente la sequenza
numerica verbale con l'attività
manipolativa e percettiva.
Leggere e scrivere i numeri naturali sia
in cifre che in parole
Raggruppare e cambiare un gruppo di
elementi con un elemento di ordine
superiore.
Rappresentare i numeri naturali in base Conoscere le regole del cambio nelle
dieci e comprendere il valore diverse basi.
posizionale delle cifre.
Conoscere il valore e l’uso dello zero.
Raggruppare e registrare in base dieci.
Leggere e interpretare raggruppamenti
in base dieci.
Rappresentare il numero con materiale
strutturato(abaco o BAM).
Confrontare e ordinare i numeri
naturali
Individuare il precedente e il
successivo di un numero.
Contare, sia in senso progressivo che
regressivo.
Confrontare quantità numeriche di due
insiemi attraverso la corrispondenza
tra i loro elementi.
Confrontare quantità e simboli
numerici: mediante l’uso dei termini e
dei simboli (=,>,<,≠).
Ordinare
progressivamente
una
successione numerica sulla linea dei
numeri.
Determinare il posto occupato da un
elemento in una successione ordinata,
mediante l’uso dei termini primo,
secondo ecc..
CONTENUTI
I numeri naturali.
Rappresentazione dei
naturali in basi diverse.
numeri
Successione numerica e scrittura
posizionale dei numeri naturali
entro la classe delle unità semplici
Confronto numerico
Numeri ordinali
Operazioni tra numeri
Comprendere il significato delle
operazioni in diverse situazioni
problematiche
utilizzarle
per
formulare e individuare corrette
ipotesi risolutive.
Conoscere l'effetto di trasformazioni
secondo le quali l'aggiunta/la
rimozione
di
elementi
aumenta/diminuisce la quantità.
Acquisire le tecniche del calcolo
Operare trasformazioni di quantità
semplici.
Intuire l’accezione delle operazioni in
situazioni problematiche:
risoluzione di problemi di somma,
resto, di completamento e di
differenza.
Calcolare una somma mediante
l’utilizzo di materiale: regoli, linea dei
numeri, macchine che trasformano,
bilancia aritmetica, cubetti incastrabili,
abaco,
Bam,
materiale
non
strutturato).
Operazioni
Operazioni tra quantità
Calcolo
Calcolare il resto o la differenza
mediante l’utilizzo di materiale: regoli,
linea dei numeri, bilancia aritmetica,
cubetti incastrabili macchine che
trasformano , abaco, Bam, materiale
non strutturato.
Risolvere problemi di schieramento
mediante il conteggio degli oggetti
manipolati o/e rappresentati.
Costruire uno schieramento.
Rappresentare
graficamente
uno
schieramento
Calcolare un prodotto mediante
l’utilizzo di materiale: regoli, linea dei
numeri, macchine che trasformano,
abaco,
Bam,
materiale
non
strutturato).
Comprendere il concetto di divisione
come contenenza e ripartizione.
Eseguire divisioni in situazioni
concrete.
Risoluzione di semplici problemi di
ripartizione e contenenza con l’utilizzo
di
materiale
strutturato,
e
Denominazione formale delle
operazioni
rappresentazioni grafiche.
Eseguire divisioni come ripartizione
con l’utilizzo di materiale strutturato e
non, e rappresentazioni grafiche.
Eseguire divisioni come contenenza
con l’utilizzo di materiale strutturato e
non, e rappresentazioni grafiche.
Saper denominarne formalmente le
quattro operazioni.
Saper scrivere formalmente le quattro
operazioni.
Calcolare il risultato delle operazioni
additive mediante l’algoritmo.
Riconoscere i numeri pari e i numeri
dispari.
Riconoscere i numeri multipli di un
numero.
Procedura algoritmica
Problemi
Spazio e figure
Riconoscere
una
situazione
problematica in diversi contesti di
esperienza.
Trovare possibili soluzioni a problemi
reali.: situazioni vissute, situazioni
raccontate, situazioni rappresentate.
Leggere situazioni reali, testi, schemi e
Tradurre problemi elementari espressi disegni.
in
parole
in
rappresentazioni Drammatizzare situazioni reali, testi,
matematiche scegliendo anche le schemi e disegni.
operazioni adatte.
Analizzare il testo dei problemi e
Tradurre le situazioni problematiche in ricercare gli elementi fondamentali.
testi scritti.
Individuare le relazioni tra i dati.
Formulare ipotesi di soluzione in base
Trovare gli strumenti di registrazione alle relazioni tra dati.
adeguati a risolvere problemi.
Operare una scelta tra le possibili
operazioni di soluzione.
Formulare e giustificare ipotesi di
soluzione.
Spiegare il ragionamento seguito
attraverso una rappresentazione, una
schematizzazione
con
simboli
matematici e verbalmente.
Situazioni problematiche:
Strategie di ricerca di possibili
percorsi risolutivi
Scoprire gli elementi costitutivi dello
spazio vissuto e rappresentato:
funzioni, relazioni e rappresentazioni.
Eseguire
percorsi
legati
all’esplorazione di un ambiente, ad un
gioco o ad una storia.
Spostamenti nel piano e nello
spazio.
Effettuare spostamenti nello spazio e
rappresentarli attraverso l’uso di
codici e indicatori spaziali.
Rappresentare gli spostamenti nel
piano.
Utilizzare
gli
indicatori
spaziali
conosciuti per localizzare oggetti nello
spazio rispetto a sé e rispetto ad altri
punti di riferimento.
Rappresentare percorsi diretti e
inversi con l’utilizzo di codici.
Individuare la posizione di un oggetto
con riferimento all’osservatore o un
Scoprire e riconoscere le relazioni altro oggetto.
spaziali tra gli oggetti.
Rappresentare le posizioni nel piano
Modalità
e
strumenti
di
registrazione del procedimento
risolutivo
Posizioni nel piano e nello spazio
mediante mappa.
Individuare la posizione di un punto
mediante coordinate all’interno di
griglie mediante il sistema di
riferimento cartesiano.
Osservare la realtà per cogliere le
trasformazioni
della
sua
organizzazione riconoscendone gli
elementi geometrici su cui operare
confronti e individuare relazioni.
Relazioni misure dati
previsioni
Effettuare
misure
indirette
di
grandezze ed esprimerle secondo
unità di misura non convenzionali.
Rappresentare e scegliere forme di
presentazione simbolica per rendere
evidenti relazioni esistenti tra fatti,
dati, termini ed eventi.
Cogliere la regolarità dei fenomeni
casuali.
Individuare
e
rappresentare
il
percorso più breve tra due punti: il
segmento
Riconoscere in un percorso il verso e la
direzione.
Riconoscere diversi tipi di linee
Definire diversi tipi di linee e verso.
Distinguere
linee
aperte/chiuse,
semplici/intrecciate, regioni, confini.
Osservare
oggetti
e
fenomeni
individuando in essi alcune grandezze
misurabili.
Stimare misure non convenzionali
Racconta esperienze di misurazione.
Classifica in base a uno o più attributi.
Rappresenta
graficamente
classificazioni
con
diagrammi.
Riconosce e rappresenta relazioni.
Raccoglie dati e li rappresenta
graficamente.
Legge istogrammi.
Individua la possibilità o l’impossibilità
del verificarsi di un evento.
Comprendere e usare corretamente i
concetti
di
certo,
impossibilie,
probabile.
Raccogliere dati e rappresentarli
mediante rappresentazioni grafiche
adeguate.
I quadranti cartesiani
Il segmento
Direzione e verso
Le linee
Confronto indiretto di grandezze
Attributi e classificazioni
Dati e eventi