FATEBENE FRATELLI N° 1 Gennaio/Marzo 2014 - Anno LXXVIII ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Poste Italiane spedizione in abbonamento postale d.L. 353/2003 (Conv. In l. 27/02/2004 N.46) Art. 1 - Comma 1, dcb Milano taxe perçue In caso di mancato recapito inviare al cmp di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi ERBA (CO) Ospedale Sacra Famiglia ERBA (CO) Via Fatebenefratelli, 20 - Cap. 22036 Ospedale Sacra Famiglia Tel. 031638111 - Fax 031640316 Via Fatebenefratelli, 20 - Cap. 22036 E-mail: [email protected] Tel. 031638111 - Fax 031640316 E-mail: [email protected] GORIZIA I Fatebenefratelli sono oggi presenti in 52 nazioni con circa 334 opere ospedaliere. CURIA GENERALE [email protected] CURIA GENERALE ROMA [email protected] Curia Generale ROMA Centro Internazionale Fatebenefratelli Curia Generale Via della Nocetta, 263 - Cap. 00164 Centro Internazionale Fatebenefratelli Tel. 066604981 - Fax 066637102 Via della Nocetta, 263 - Cap. 00164 Tel. 066604981 - Fax 066637102 Ospedale San Giovanni Calibita Isola Tiberina, 39 - Cap. 00186 Ospedale San- Fax Giovanni Calibita Tel. 0668371 066834001 Isola Tiberina, 39 - Cap. 00186 E-mail: [email protected] Tel. 0668371 - Fax 066834001 Sede dello Scuola Infermieri E-mail: [email protected] Professionali "Fatebenefratelli" Sede dello Scuola Infermieri Professionali "Fatebenefratelli" Fondazione Internazionale Fatebenefratelli - F.I.F. Fondazione Internazionale Via della Luce, 15 - Cap. 00153 Fatebenefratelli F.I.F.065818308 Tel. 065818895 -- Fax Via della Luce, 15 - Cap. 00153 E-mail: [email protected] Tel. 065818895 - Fax 065818308 E-mail: [email protected] CITTÀ DEL VATICANO Farmacia Vaticana CITTÀ 00120 DEL VATICANO Cap. Farmacia Vaticana Tel. 0669883422 - Fax 0669885361 Cap. 00120 Tel. 0669883422 - Fax 0669885361 PROVINCIA ROMANA [email protected] PROVINCIA ROMANA [email protected] ROMA Ospedale San Pietro - Curia Provinciale ROMA Via Cassia, 600 - Cap. 00189 Ospedale San- Fax Pietro - Curia Provinciale Tel. 0633581 0633251424 Via Cassia, 600 - Cap.- Fax 00189 Curia Tel. 063355906 0633269794 Tel. 0633581 - FaxStudi 0633251424 Sede del Centro e della Scuola Curia Tel. 063355906 Fax 0633269794 Infermieri Sede del Centro e della Scuola Professionali "San Studi Giovanni di Dio". Infermieri Sede dello Scolasticato della Provincia Professionali "San Giovanni di Dio". Sede dello Scolasticato della Provincia BENEVENTO Ospedale Sacro Cuore di Gesù BENEVENTO Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100 Ospedale Sacro Cuore di Gesù Tel. 0824771111Fax 082447935 Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100 Tel. 0824771111Fax 082447935 GENZANO Dl ROMA Istituto San Giovanni di Dio GENZANO Dl ROMA 2 - Cap. 00045 Via Fatebenefratelli, Istituto San Giovanni di Dio Tel. 06937381 - Fax 069390052 Via Fatebenefratelli, 2 - Cap. 00045 E-mail: [email protected] Tel. 06937381 Fax 069390052 Sede Noviziato- Interprovinciale E-mail: [email protected] Sede Noviziato Interprovinciale NAPOLI Ospedale Madonna del Buon Consiglio NAPOLI Via Manzoni, 220 - Cap. 80123 Ospedale Madonna Buon Consiglio Tel. 0815981111 - Faxdel 0815757643 Via Manzoni, 220 - Cap. 80123 Tel. 0815981111 - Fax 0815757643 PALERMO Ospedale Buccheri - La Ferla PALERMO Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123 Ospedale Buccheri La Ferla Tel. 091479111 - Fax- 091477625 Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123 Tel. 091479111 - Fax 091477625 PERUGIA Centro San Nicolò a Porta Eburnea PERUGIA Piazza San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121 Centro San Nicolò a Porta Eburnea Tel. e Fax O755729618 Piazza San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121 Tel. e Fax O755729618 FILIPPINE San Juan de Dios Charity Polyclinic FILIPPINE 1126 R. Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila San 0063/2/7362935 Juan de Dios Charity Tel. - Fax Polyclinic 0063/2/7339918 1126 Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila E-mail:[email protected] Tel. 0063/2/7362935 Fax 0063/2/7339918 Sede del Postulantato e Scolasticato E-mail: [email protected] San Pampuri Center SedeRicardo del Postulantato e Scolasticato 26 Barrio Salaban, Amadeo, 4119 Cavite San 0063/46/4131737 Ricardo Pampuri Center Tel. 26 Barrio Sede del Salaban, Noviziato Amadeo, 4119 Cavite Tel. 0063/46/4131737 E-mail: [email protected] Sede del Noviziato PROVINCIA LOMBARDO-VENETA PROVINCIA [email protected] LOMBARDO-VENETA Sede Legale: Milano [email protected] Via San Vittore,12 - Cap 20123 Sede Legale: Milano Via San Vittore,12 - Cap 20123 BRESCIA Centro San Giovanni di Dio BRESCIA Istituto di Ricovero e Cura Centro San Giovanni di Dio a Carattere Scientifico Istituto di Ricovero e Cura Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125 a Carattere Scientifico Tel. 03035011 - Fax 030348255 Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125 [email protected] Tel. 03035011 - Fax 030348255 Sede del Centro Pastorale Provinciale [email protected] Asilo SanPastorale RiccardoProvinciale Pampuri SedeNotturno del Centro Fatebenefratelli onlus Asilo Notturno San Riccardo Pampuri Via Corsica, 341 - Cap. 25123 Fatebenefratelli onlus Tel. 0303501436 - Fax 03030386 Via Corsica, 341 - Cap. 25123 E-mail: [email protected] 0303501436 - Fax 03030386 Tel. 0303530386 [email protected] E-mail: [email protected] CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) Curia Provinciale, CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml) Via Cavour, 2 - Cap. 20063 Curia Provinciale, Tel. 0292761 - Fax 029241285 Via Cavour, 2 - Cap. 20063 E-mail: [email protected] Tel. 0292761 - Fax 029241285 Sede del Centro Studi e Formazione E-mail: [email protected] Sede del Centro Studi e Formazione Centro Sant'Ambrogio Via Cavour, 22 - Cap. 20063 Centro Sant'Ambrogio Tel. 02924161 - Fax 0292416332 Via Cavour, 22 - Cap. 20063 E-mail: [email protected] Tel. 02924161 - Fax 0292416332 E-mail: [email protected] CROAZIA - Bolnica Sv. Rafael Casa di Riposo Villa San Giusto GORIZIA Corso Italia, 244 - Cap. 34170 Casa di Riposo Villa San Giusto Tel. 0481596911 - Fax 0481596988 Corso Italia, 244 - Cap. 34170 E-mail: [email protected] Tel. 0481596911 - Fax 0481596988 E-mail: [email protected] - Holy Family Hospital P.O. Box 8 - 16100 Nazareth ISRAELE - Holy Family Hospital Tel. 00972/4/6508900 P.O. Box 8 - 16100 Nazareth Fax 00972/4/6576101 Tel. 00972/4/6508900 MONGUZZO (CO) Fax 00972/4/6576101 Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040 MONGUZZO (CO) Tel. 031650118 - Fax 031617948 Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040 E-mail: [email protected] Tel. 031650118 - Fax 031617948 E-mail: [email protected] ROMANO D’EZZELINO (Vl) Casa di Riposo San Pio X ROMANO D’EZZELINO (Vl) Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060 Casa di Riposo San Pio X Tel. 042433705 - Fax 0424512153 Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060 E-mail: [email protected] Tel. 042433705 - Fax 0424512153 E-mail: [email protected] SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Ml) Centro Sacro Cuore di Gesù SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Ml) Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078 Centro Sacro Cuore di Gesù Tel. 03712071 - Fax 0371897384 Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078 E-mail: [email protected] Tel. 03712071 - Fax 0371897384 E-mail: [email protected] SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) Beata Vergine della Consolata SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077 Beata Vergine della Consolata Tel. 0119263811 - Fax 0119278175 Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077 E-mail: [email protected] Tel. 0119263811 - Fax 0119278175 Comunità di accoglienza vocazionale E-mail: [email protected] Comunità(CO) di accoglienza vocazionale SOLBIATE Residenza Sanitaria Assistenziale SOLBIATE (CO) S. Carlo Borromeo Residenza Sanitaria Assistenziale Via Como, 2 - Cap. 22070 S. Carlo Borromeo Tel. 031802211 - Fax 031800434 Via Como, 2 - Cap. 22070 E-mail: [email protected] Tel. 031802211 - Fax 031800434 E-mail: [email protected] TRIVOLZIO (PV) Residenza Sanitaria Assistenziale TRIVOLZIO (PV) San Riccardo Pampuri Residenza Sanitaria Assistenziale Via Sesia, 23 - Cap. 27020 San Riccardo Pampuri Tel. 038293671 - Fax 0382920088 Via Sesia, 23 - Cap. 27020 E-mail: [email protected] Tel. 038293671 - Fax 0382920088 E-mail: [email protected] (SV) Casa Religiosa di Ospitalità VARAZZE (SV) Beata Vergine della Guardia Casa Religiosa di Ospitalità Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019 Beata Vergine della Guardia Tel. 01993511 - Fax 01998735 Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019 E-mail: [email protected] Tel. 01993511 - Fax 01998735 E-mail: [email protected] Ospedale San Raffaele Arcangelo VENEZIA Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121 Ospedale San Raffaele Arcangelo Tel. 041783111 - Fax 041718063 Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121 E-mail: [email protected] Tel. 041783111 - Fax 041718063 Sede del Postulantato e dello Scolasticato E-mail: [email protected] della Provincia Sede del Postulantato e dello Scolasticato della Provincia Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected] Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga CROAZIA - Bolnica Sv. Rafael Sumetlica 87 - 35404 Cernik Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga Tel. 0038535386731 / 0038535386730 Sumetlica 87 - 35404 Cernik Fax 0038535386702 Tel. 0038535386731 / 0038535386730 E-mail:[email protected] Fax 0038535386702 E-mail:[email protected] Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected] ISSN: 0392-3592 FATEBENEFRATELLI NOTIZIARIO Rivista trimestrale degli Istituti e Ospedali della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio. Registro Stampa tribunale di Milano n. 206 del 16.6.1979 - Spedizione in abbonamento postale art. 1, comma 1, del DL 353/2003 convertito in L 46/2004 - DCB Milano. Direttore responsabile: Marco Fabello o.h. Capo redattore: Elvio Frigerio. Collaboratori: Giusi Assi, Luca Beato o.h., Eugenio Borgna, Carlo Bresciani, Lorenzo Cammelli, Gianni Cervellera, Florence Gillet, Rina Monteverdi, Rosaria Pioli, Maurizio Schoepflin, Aldo Maria Valli. Corrispondenti: Erba: Silvia Simoncin; Venezia: Silvia Manente; Cernusco sul Naviglio: Gianni Cervellera; S. Maurizio Canavese: M. Elena Boero; Solbiate: Anna Marchitto; Gorizia: Fulvia Marangon; Varazze: Agostino Giuliani; Romano d’Ezzelino: Lavinia Testolin. FATEBENE FRATELLI N° 1 Gennaio/Marzo 2014 - Anno LXXVIII ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Poste Italiane spedizione in abbonamento postale d.L. 353/2003 (Conv. In l. 27/02/2004 N.46) Art. 1 - Comma 1, dcb Milano taxe perçue In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi Sommario n. 1-2014 In copertina: Papa Francesco incontra gli ospiti del nostro centro di Gorizia durante l'udienza dell'8 gennaio, articolo a pag. 44. EDITORIALE MARCO FABELLO O.H. 4 SERVIRE, ACCOMPAGNARE, DIFENDERE 6 PAROLE DI OSPITALITÀ Aldo Maria Valli L’ideologia del GENDER ETICA E OSPITALITÀ CARLO BRESCIANI 9 La cura del malato nella tradizione cristiana 13 PASTORALE E OSPITALITÀ RINA MONTEVERDI TERAPIA SPIRITUALE CON GLI OSPITI DELL’OSPEDALE DI suor dragana petroviĆ 17 IL DOLORE 2O FILOSOFIA DI VITA E OSPITALITÀ Maurizio Schoepflin Redazione - Pubblicità Segreteria e abbonamenti: 20063 Cernusco sul Naviglio - Via Cavour 2 Tel. 029276322 Fax 029230673 e-mail [email protected] AMORE 23 SOCIETà E OSPITALITÀ GIANNI CERVELLERA L'ESPERIENZA UMANA E CRISTIANA DEL DOLORE PSICHIATRIA E OSPITALITÀ EUGENIO BORGNA 25 Abbonamento euro 13,00 C. C. Postale n. 29398203 Padri Fatebenefratelli Via S. Vittore 12 - 20123 Milano Disturbi mentali e violenzA: MITI E FATTI 27 Proprietario e Editore: Edizioni Fatebenefratelli srl - 20121 Milano Via Sant’Andrea 5 - Iscrizione al R.O.C. n. 5666 del 10.12.2001 (già RNS n. 9161) FEDE E OSPITALITÀ LUCA BEATO O.H. Amministratore unico: Giuseppe Macchitella. Grafica, fotolito, prestampa: TeamGraphic s.n.c. - Gorgonzola (Mi) Stampa: Arti Grafiche Bianca & Volta srl Truccazzano (Mi) DI ROSARIA PIOLI ABBIAMO CREDUTO ALL’AMORE 31 INSERTO 135° CAPITOLO PROVINCIALE «Vivere l'Ospitalità con speranza e audacia» DI GIANNI CERVELLERA L'INIZIO 35 OSPITALITÀ NEL TEMPO GIUSI ASSI BORRAGINE 38 ERBE E SALUTE LORENZO CAMMELLI RECENSIONI ELVIO FRIGERIO 41 DALLE NOSTRE CASE 43 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana CRONACHE Visto dal Superiore Provinciale Massimo Villa o.h. il 30 Marzo 2014. Finito di stampare in 20.000 copie nel mese di Aprile 2014. OSPITALITÀ AL FEMMINILE FLORENCE GILLET Chiara Lubich, maestra senza FRONTIERE Trovi la Rivista sul sito: http://www.fatebenefratelli.eu by 64 Marco Fabello o.h. • e-mail: [email protected] GRAZIE... U n giorno un signore entrò in un bar per il solito caffè e salutò il barista con un normalissimo “buongiorno”! “Non si usa più”, è “usanza di una volta…”! rispose il barista. Vi sono tante buone abitudini di “una volta” che non si usano più e in particolare ve n’è una che pare proprio essere caduta nel dimenticatoio, è la parola “GRAZIE”! A onore del vero già il Vangelo ci richiama a questo fatto nel punto in cui ci racconta di quando Gesù guarì i dieci lebbrosi, ma uno solo tornò indietro a ringraziare per la guarigione ricevuta, ed era un Samaritano, tanto da far dire allo stesso Gesù: «Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono?». (Lc 17,17) È piuttosto facile la deduzione: io dove sono: dalla parte dei nove o di colui che tornò a ringraziare? Ma diceva un nostro religioso che ci ha lasciato da qualche anno e che molti hanno conosciuto, Fra Onorio Tosini: «se 4 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 ti aspetti riconoscenza non fare il bene». Grazie e riconoscenza: sentimenti e parole di un tempo che oggi quasi stonano sulla bocca di chi le usa. Eppure sono come due chiavi che sono capaci di aprire il cuore e la mente delle persone. Un tempo ci insegnavano che si doveva ringraziare per “buona educazione”, oggi sembra che parlare di buona educazione sia come ripresentare la realtà di un vecchio mondo che non avrebbe più ragion d’essere. Editoriale Sarà forse per questo che anche la parola “rispetto” ha fatto la fine di “grazie” di riconoscenza”? Probabilmente oggi siamo chiamati a ridare senso a parole ormai desuete ma che hanno molto bisogno di essere reinserite nel mondo dell’educazione familiare e scolastica e, soprattutto nel mondo della salute, nelle realtà assistenziali, nel mondo ospedaliero. L’umanizzazione in ambito sanitario inizia dalla buona educazione che non può prescindere dal rispetto, dalla riconoscenza e dal ringraziare. Ma oggi sembra che da parte di chi forma il sistema sanitario come dal cittadino che ne usufruisce vadano molto più di moda termini come: diritti, pretese, corruzione, difese corporativistiche. Il malato nonostante la continua proclamazione di alcune dichiarazioni di principio rimane l’anello debole di un sistema che mira a salvaguardare la propria organizzazione più che a organizzarsi in funzione delle persone malate e delle loro famiglie. Quando mai le famiglie potranno dire Grazie per una migliore e più agevole apertura degli orari degli ospedali? Quando potranno dire Grazie ai medici che dediche- ranno loro più tempo e che non dovranno andarli a cercare perché riservano ai familiari solo un’ora alla settimana? Quando gli operatori sanitari potranno ricevere un Grazie dai malati per averli chiamati per nome e non con il numero del letto o con il nome della loro malattia? Quando accadrà che, per rispetto alle persone anziane, non ci si rivolga loro con l’ormai abituale e irrispettoso “TU”?. Ci sarà un giorno in cui diremo Grazie ad un povero lungo la strada perché ha la forza di richiamarci al nostro essere cristiani e quindi debitori nei suoi confronti e, come faceva San Giovanni di Dio, di darci l’opportunità di fare un’opera buona aiutandolo? In questi tempi è ricorsa la festa dei nonni, dei papà e, tra poco, delle mamme: saremo capaci di dire: GRAZIE mamma e papà perché ci avete dato la vita? grazie nonni che ci siete? Grazie a tutti voi che ci avete trasmesso la fede? Grazie operatore sanitario perché mi hai accolto? Grazie medico perché ti sei seduto accanto al mio letto per rassicurarmi? Grazie operatore pastorale perché mi hai accompagnato nella mia malattia? Sarà un bel giorno quando il GRAZIE sarà un gioioso canto di ritrovata umanità. E naturalmente grazie a tutti voi che ci seguite! Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 5 Parole di Ospitalità Aldo Maria Valli «SERVIRE, ACCOMPAGNARE, DIFENDERE» Il 10 settembre 2013, in visita al Centro Astalli di Roma, dove i gesuiti accolgono i rifugiati e i richiedenti asilo, Papa Francesco ha messo questi tre verbi al centro della sua riflessione. Tre verbi che corrispondono ad altrettanti atteggiamenti irrinunciabili per il cristiano, specie per chi ha fatto dell’accoglienza il centro della propria vita. I l primo verbo, «servire», significa che la persona va accolta con attenzione; vuol dire «chinarsi su chi ha bisogno e tendergli la mano, senza calcoli, senza timore, con tenerezza e comprensione, come Gesù si è chinato a lavare i piedi agli apostoli. Servire significa lavorare a fianco dei più bisognosi, stabilire con loro prima di tutto relazioni umane, di vicinanza, legami di solidarietà». «I poveri – ha ricordato Francesco – sono anche maestri privilegiati della nostra conoscenza di Dio; la loro fragilità e semplicità smascherano i nostri egoismi, le nostre false sicurezze, le nostre pretese di autosufficienza e ci guidano all’esperienza della vicinanza e della tenerezza di Dio, a ricevere nella nostra vita il suo amore, la sua misericordia di Padre che, con discrezione e paziente fiducia, si prende cura di noi, di tutti noi». Il secondo verbo è «accompagnare». Vuol dire, 6 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 ha detto Francesco, che «la sola accoglienza non basta. Non basta dare un panino se non è accompagnato dalla possibilità di imparare a camminare con le proprie gambe. La carità che lascia il povero così com’è non è sufficiente. La misericordia vera, quella che Dio ci dona e ci insegna, chiede la giustizia, chiede che il povero trovi la strada per non essere più tale». Infine il verbo «difendere». L’opera di servizio e di accompagnamento si traduce in un «mettersi dalla parte di chi è più debole». «Quante volte – si è chiesto Papa Francesco – leviamo la voce per difendere i nostri diritti, ma quante volte siamo indifferenti verso i diritti degli altri! Quante volte non sappiamo o non vogliamo dare voce alla voce di chi, come voi, ha sofferto e soffre, di chi ha visto calpestare i propri diritti, di chi ha vissuto tanta violenza che ha soffocato anche il desiderio di avere giustizia!». Per ogni cristiano e per la Chiesa intera «è im- Parole di Ospitalità portante che l’accoglienza del povero e la promozione della giustizia non vengano affidate solo a degli specialisti, ma siano un’attenzione di tutta la pastorale, della formazione dei futuri sacerdoti e religiosi, dell’impegno normale di tutte le parrocchie, i movimenti e le aggregazioni ecclesiali. In particolare, e questo è importante e lo dico dal cuore, vorrei invitare anche gli istituti religiosi a leggere seriamente e con responsabilità questo segno dei tempi. Il Signore chiama a vivere con più coraggio e generosità l’accoglienza nelle comunità, nelle case, nei conventi vuoti. Carissimi religiosi e religiose, i conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare i soldi. I conventi vuoti non sono nostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati. Il Signore chiama a vivere con generosità e coraggio l’accoglienza nei conventi vuoti. Certo non è qualcosa di semplice, ci vogliono criterio, responsabilità, ma ci vuole anche coraggio. Facciamo tanto, forse siamo chiamati a fare di più, accogliendo e condividendo con decisione ciò che la Provvidenza ci ha donato per servire. Superare la tentazione della mondanità spirituale per essere vicini alle persone semplici e soprattutto agli ultimi. Abbiamo bisogno di comunità solidali che vivano l’amore in modo concreto!». Ogni giorno, ha detto Francesco, le persone che si mettono in fila per un pasto caldo «ci ricordano sofferenze e drammi dell’umanità. Ma quella fila ci dice anche che fare qualcosa, adesso, tutti, è possibile. Basta bussare alla porta, e provare a dire: «“Io ci sono. Come posso dare una mano?”». La parola «solidarietà», ha spiegato Francesco, «fa paura» al mondo sviluppato. E per questo molti «cercano di non dirla», quasi fosse una «parolaccia». Invece «è la nostra parola!», è la parola che il cristiano deve privilegiare, sull’e- La parola «solidarietà» «fa paura» al mondo sviluppato. E per questo molti «cercano di non dirla», quasi fosse una «parolaccia». Invece «è la nostra parola!», è la parola che il cristiano deve privilegiare. sempio del samaritano. Di qui alcune domande che il Papa ha chiesto di porre a se stessi con sincerità: «Mi chino su chi è in difficoltà oppure ho paura di sporcarmi le mani? Sono chiuso in me stesso, nelle mie cose, o mi accorgo di chi ha bisogno di aiuto? Servo solo me stesso o so servire gli altri come Cristo che è venuto per servire fino a donare la sua vita? Guardo negli occhi di coloro che chiedono giustizia o indirizzo lo sguardo verso l’altro lato? Per non guardare gli occhi?». L’accoglienza non deve mai essere data per scontata, neppure nelle parrocchie, dove a volte una fede vissuta in modo superficiale, senza cuore, rischia di introdurre un ottavo comandamento, quello della «dogana pastorale». Agli operatori, ai volontari e ai benefattori Francesco ha indirizzato un sentito ringraziamento non solo per il tempo dedicato ai bisognosi, ma per l’attenzione nell’entrare in contatto con loro in quanto persone. Perché se non c’è questa attenzione sincera l’opera di accoglienza si riduce a un’assistenza di tipo burocratico, senza cuore. È il 25 maggio 2013 quando Francesco, nella meditazione durante la messa del mattino a Santa Marta, mette in guardia da questo pericolo. Gli apostoli che allontanavano i bambini da Gesù pensavano di essere molto devoti e di servire il Maestro, invece commettevano un grave errore. Un esempio? Pensiamo a quello che capita quando due fidanzati, in vista del matrimonio, si presentano nella segreteria di una parrocchia Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 7 Parole di Ospitalità e, invece di sostegno o di felicitazioni, sentono elencare i costi della cerimonia o si sentono chiedere se i loro documenti sono tutti a posto. In pratica «trovano la porta chiusa». Tante volte «siamo controllori della fede invece di diventare facilitatori della fede della gente». È «una tentazione che noi abbiamo; quella di impadronirci, di appropriarci del Signore». E in questo modo di certo «non facciamo bene alla gente, al popolo di Dio». ALDO MARIA VALLI Nato a Rho (Milano) nel 1958, Aldo Maria Valli è giornalista professionista, vaticanista del Tg1 dal 2007, dopo esserlo stato per quasi dodici anni al Tg3. Collaboratore di diverse riviste, è uno dei commentatori più apprezzati per quanto riguarda il Vaticano e il mondo cattolico. Ha seguito Giovanni Paolo II in circa cinquanta viaggi internazionali e l’intero pontificato di Benedetto XVI. Ha condotto lunghe dirette per la morte e i funerali di Papa Wojtyla e per i conclavi del 2005 e del 2013. Ha anche realizzato diversi Speciali Tg1 dedicati, fra gli altri, al Concilio Vaticano II, a Padre Pio e a Papa Francesco. Tra i suoi libri più recenti, Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini (Ancora), Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del Papa (Laterza), Benedetto XVI. Il pontificato interrotto (Mondadori), Milano nell’anima. Viaggio nella Chiesa ambrosiana (Laterza), Le sorprese di Dio. I giorni della rivoluzione di Francesco (Ancora). 8 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Etica e Ospitalità Carlo Bresciani L’ideologia del GENDER Negli ultimi tempi la discussione sulla differenza tra maschile e femminile è diventata centrale anche nel dibattito politico, nelle agende dei governi nazionali e nei programmi delle diverse agenzie internazionali (ONU per esempio). Questa ideologia è nata da due filoni ideologici: uno è quello della libertà sessuale e, l’altro, è quello del femminismo. L a rivendicazione della piena libertà individuale e di tutti i suoi supposti diritti – un motivo che percorre tutta la cultura occidentale – tocca tutti gli ambiti della vita ed è diventata la rivendicazione di poter disporre della propria vita e del proprio corpo a proprio piacimento, senza alcun ostacolo posto dalla società. Il femminismo Con ‘femminismo’ si intende di solito la presa di coscienza da parte delle donne del loro ruolo ingiustificatamente subordinato all’uomo e la concomitante ricerca di modalità per il superamento di tale condizione. Le modalità di tale reazione sono state molto varie nel tempo, dalle forme più arrabbiate a quelle più moderate: sempre tese comunque ad affermare il giusto spazio delle donne nella vita pubblica, politica, economica e sociale e a superare il concetto di una loro supposta inferiorità o incapacità di rivestire tali ruoli nella società. Si può affermare che lo scopo del femminismo fosse l’affermazione dell’uguaglianza delle donne rispetto agli uomini: la diversità sessuale non dovrebbe essere ritenuta rilevante non solo rispetto all’uguale dignità, ma anche rispetto alla capacità di rivestire gli stessi ruoli degli uomini nella società. Le donne dovrebbero quindi avere gli stessi diritti degli uomini e non essere rinchiuse nel ‘sequestro’ delle attività domestiche o di accudimento dei figli sulla base del loro ruolo specifico nella procreazione. Qualsiasi discriminazione basata sulla diversità dei sessi viene quindi percepita come ingiusta, una violazione dell’uguaglianza dei diritti degli esseri umani, uguaglianza che si basa sull’appartenenza al genere umano sia dell’uomo che Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 9 Etica e Ospitalità Il genere maschile o femminile non si iscriverebbe più nella continuità del sesso biologico, ma sarebbe semplicemente la conseguenza di una costruzione culturale e sociale. della donna. La differenza sessuale dovrebbe essere irrilevante nell’accesso a cariche o ruoli nella vita pubblica e sociale. Il motivo del primo femminismo era quello della promozione dell’uguaglianza tra uomo e donna e, quindi, l’eliminazione di ogni discriminazione che abbia come sua pretesa giustificazione la distinzione dei sessi. La lotta delle donne per vedere riconosciuto il loro diritto all’uguaglianza non è certo degli ultimi decenni. Il femminismo era iniziato nella seconda metà dell’Ottocento. Le prime femministe volevano che le donne rimanessero donne, ma che fosse riconosciuto loro il diritto di studiare e di praticare le professioni che volevano. Pensavano che la diversità delle donne avrebbe portato un netto miglioramento nella società e che, proprio per la loro diversità, avrebbero migliorato la società. In realtà, il femminismo che poi si è affermato ha continuato a rivendicare l’uguaglianza, ma cercando di cancellare la differenza dall’uomo e portando a una progressiva mascolinizzazione della donna. Recentemente in una certa corrente femminista è entrato in crisi il modello dell’uguaglianza a partire dalla rivendicazione da parte delle donne di loro diritti specifici (esclusivi della donna, sulla base della differenza sessuale). Si tratta della possibilità di decidere del proprio corpo, della propria fecondità, della gestazione: in poche parole, la rivendicazione di un potere assoluto sul proprio corpo, ambito nel quale gli uomini non dovrebbero avere la possibilità di alcun intervento giuridico. Affermazione del10 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 la libertà assoluta sul proprio corpo, quindi, esplicitata nello slogan: «“Il corpo è mio e me lo gestisco io”». Ciò ha comportato l’affermazione del diritto alla contraccezione, alla sterilizzazione, all’aborto e più recentemente alla fecondazione in vitro in tutte le sue possibilità tecniche (omologa, eterologa, post mortem del marito, utero in affitto, ecc.). A ciò si aggiunge (anche da parte del maschio) la rivendicazione del diritto al cambiamento di sesso e a intrattenere liberamente relazioni sessuali con partner non necessariamente del sesso opposto. Tutto ciò ha portato verso l’irrilevanza giuridica del rapporto con persone dell’altro sesso o con persone dello stesso sesso, ma anche a un rilievo sempre più forte posto sul diritto del singolo a vivere la propria sessualità modellandola solo sul proprio desiderio, non sul proprio corpo sessuato, anzi caso mai modellando il proprio corpo sessuato secondo il proprio desiderio. Da qui, l’irrilevanza di fatto del sesso fisico, biologico od ormonale, ma la prevalenza al sesso di elezione. Il soggetto avrebbe il diritto di identificarsi, e di venire socialmente riconosciuto, come appartenente al sesso di elezione, non a quello di appartenenza fisica. È qui che ha origine l’ideologia del genere. L’ideologia del genere Il termine ‘genere’ viene usato in italiano per indicare l’appartenenza a una determinata categoria: il genere umano, il genere animale. Viene usato anche per indicare il genere maschile o il genere femminile, per indicare cioè una categoria a cui appartengono tutti i maschi (genere maschile) e una a cui appartengono tutte le femmine (genere femminile). Con il termine gender si intende invece indicare non tanto la differenza sessuale tra uomo e donna, bensì l’indifferenza sessuale tra uomo e Etica e Ospitalità che ciascuno se ne fa. Si tratta, per utilizzare la donna. Quanto sarebbe rilevante non sarebbe nota espressione di Z. Bauman, di una corpola differenza biologica, fisica od ormonale, tra reità liquida (Cfr. Z. Bauman, Modernità liquida, uomo e donna (differenza indiscutibile), bensì Laterza, Roma-Bari 2002), inquadrata in una il genere sessuale a cui ogni essere umano lilogica dell’indifferenza, dove i ruoli maschili e beramente si identifica. Per cui, da una parte, femminili tradizionali divengono semplici coil termine gender viene usato per sostenere l’afstruzioni culturali, che possono essere socialfermazione della libertà del singolo che giunge mente condivise oppure no. fino alla libertà di scelta del genere sessuale cui In questa prospettiva, l’essere umano potrebbe appartenere, dall’altra, per negare qualsiasi riscegliere il proprio genere sessuale indipendenlevanza all’aspetto ‘naturale’ (fisico, biologico, temente dal proprio sesso, optando per l’eteroormonale) dell’appartenenza a un sesso piuttosessualità, per l’omosessualità, la bisessualità, sto che ad un altro. l’intersessualità o per il lesbismo. Afferma la Che cosa dice la teoria del genere (gender)? Con Butler, teorica di questa prospettiva: «Il genele parole di Tony Anatrella: «Questa ideologia re è una costruzione culturale; di conseguenza pretende che il sesso biologico vada dissociato non è né il risultato causale del sesso, né tanto dalla sua dimensione culturale, ossia dall’idenapparentemente fisso come il sesso. […] Teoriztità di genere, che si declina al maschile o al femzando che il genere è una costruzione radicalminile e persino in un genere neutro nel quale si mente indipendente dal sesso, il genere stesso fa rientrare ogni sorta di orientamento sessuale, viene ad essere un artificio libero da vincoli; di al fine di meglio affermare l’uguaglianza tra gli conseguenza, uomo e maschile potranno esseuomini e le donne e di promuovere le diverse re riferiti sia a un corpo femminile, sia a uno “identità” sessuali. Dunque il genere maschile o maschile; donna e femminile, sia a un corpo femminile non si iscriverebbe più nella contimaschile, sia a uno femminile». (Cfr. J. Butler, nuità del sesso biologico poiché essa non gli è Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Sansointrinseca, ma sarebbe semplicemente la conseni, Firenze 2004, p. 6, l’originale è del 1990). guenza di una costruzione culturale e sociale». Nelle parole dell’Istituto internazionale di riMentre il “sesso” rimanderebbe al solo ambito cerca e di training per l’avanzamento delle biologico, il “genere” sarebbe l’atteggiamendonne (INSTRAW), che to psicologico soggettivo, fa parte dell’ONU, la indicato come mascolinità «prospettiva del gender» e femminilità, cioè il modo è definita come l’azioattraverso cui ciascuno si apne volta a «distinguere propria del proprio sesso e vi quello che è naturale e si identifica. La conseguenza biologico da quello che di questa visione è che la è costruito socialmente rappresentazione soggettiva e culturalmente, e nel della propria sessualità si processo rinegoziare i sgancia dal corpo e il corpo «l’essere umano potrebbe scegliere il proprio genere confini tra il naturale – e diventa, quindi, plasmabile sessuale indipendentemente dal proprio sesso» la sua relativa inflessibisecondo la rappresentazione Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 11 Etica e Ospitalità lità – e il sociale – e la sua relativa modificabilità» (INSTRAW, Gender Concepts in Development Planning. Basic Approach, 1995,11). Come si vede in tal modo viene superata la questione dell’uguaglianza tra i sessi, negando qualsiasi differenza naturale tra i sessi: se essa di fatto c’è, è solo frutto della cultura che nel tempo è andata elaborando le tipologie specifiche del maschile e del femminile su presupposte differenze naturali dei sessi, che invece sarebbero solo sovrastrutture culturali, spesso di comodo in funzione dell’affermazione di superiorità inesistenti. Ognuno dovrebbe essere libero di scegliere il sesso a cui appartenere: un essere con il corpo maschile potrebbe scegliere di appartenere al sesso femminile e viceversa per un essere umano con il corpo femminile. Dal femminismo alla «agenda del gender» Negli ultimi 15-20 anni (a partire dalle Conferenze ONU al Cairo sulla Popolazione del 1994 e a Pechino sulle donne del 1995) si è andata diffondendo un po’ in tutto il mondo la cosiddetta ‘agenda del genere’, sostenuta dalle diverse agenzie internazionali. Nella seconda versione del documento preparatorio della Conferenza sulle donne a Pechino, che fu diffusa a marzo di quell’anno 1995, il termine gender compariva quasi in ogni paragrafo. La cosa passò inosservata. I rappresentanti del mondo pro-life che seguivano i lavori erano concentrati sul problema dell’aborto e non si accorsero del fronte nuovo che si apriva. In quel documento mancava qualsiasi riferimento alla maternità e al ruolo di moglie o marito: tutto era orientato al superamento delle definizioni di uomo e donna. A partire da quella Conferenza il concetto di gender e di identità di genere, è entrato virtualmente in ogni politica delle Nazioni Unite: è questa poli12 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 tica che viene indicata come ‘agenda del gender’. Essa progressivamente è diventata il quadro di pensiero della Commissione di Bruxelles, del Parlamento europeo e dei vari Paesi membri dell’Unione Europea, ispirando i legislatori di questi Paesi che hanno introdotto numerosissime leggi concernenti la ridefinizione della coppia, del matrimonio, della filiazione e dei rapporti tra uomini e donne in nome del concetto di parità dei sessi e di rispetto degli orientamenti sessuali dei singoli. L’agenda del gender, adottata dall’ONU nelle Conferenze sopra citate, avrebbe come scopo quello di promuovere a tutti i livelli – culturale, politico, giuridico – il riconoscimento e la protezione giuridica delle diverse forme di identificazione sessuale sul presupposto dell’uguaglianza di ogni essere umano. L’affermazione di questa uguaglianza richiederebbe l’eliminazione di ogni differenza naturale tra i sessi e tra le famiglie. Se tutto è cultura, tutto ha lo stesso identico valore, nessuno può affermare che una cultura sia superiore all’altra. Quindi tutti i tipi di identificazione sessuale e tutti i tipi di relazione tra i sessi hanno lo stesso identico valore e come tali vanno protetti dalle diverse legislazioni nazionali. In caso opposto si instaurerebbe una disuguaglianza di trattamento tra i cittadini, cosa che il diritto non dovrebbe accogliere. APPROFONDIMENTO Per un’esposizione dell’ideologia del gender si veda: M. Busoni, Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico (Carocci, Roma 2000); J. Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso (Feltrinelli, Milano 1996); J. Burggraf, Gender nel testo: Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche curato dal Pontificio Consiglio per la famiglia (pp. 421-429). Pastorale e Ospitalità • [email protected] Rina Monteverdi La cura del malato nella tradizione cristiana «La Chiesa nel corso dei secoli ha fortemente avvertito il servizio ai malati e sofferenti come parte integrante della sua missione e non solo ha favorito di Salvino Zanon oh fra i cristiani il fiorire delle varie opere di misericordia, ma ha pure espresso dal suo seno molte istituzioni religiose con la specifica finalità di promuovere, organizzare, migliorare ed estendere l’assistenza agli infermi. I missionari, per parte loro, hanno costantemente associato la predicazione della Buona Novella con l’assistenza e la cura dei malati» (Giovanni Paolo II, Motu proprio Dolentium hominum, 11 febbraio 1985, n. 1). «La santa Chiesa, come fin dalle sue prime origini, unendo insieme l’agape con la cena eucaristica, si manifestava tutta unita nel vincolo della carità attorno a Cristo, così, in ogni tempo, si riconosce da questo contrassegno della carità, e mentre gode delle iniziative altrui, rivendica San Camillo De Lellis le opere di carità come suo dovere e diritto inalienabile. Perciò la misericordia verso i poveri e gli infermi con le cosiddette opere caritative e di mutuo aiuto, destinate ad alleviare ogni umano bisogno, sono da essa tenute in particolare onore» (Decreto Apostolicam Actuositatem sull’apostolato dei laici del Concilio Ecumenico Vaticano II, n. 8). Queste affermazioni di alcuni documenti del Magistero della Chiesa sintetizzano e descrivono in modo adeguato la missione e l’impegno della Chiesa nei due millenni della sua attività nell’ambito della carità e della cura delle persone ammalate e bisognose. Da sempre la comunità dei discepoli di Gesù ha obbedito fedelmente al comando del Maestro di «percorrere la terra, annunciare il Vangelo e curare i malati» (cfr. Lc 10,9; Mt 10,7s; 28,19; Mc 16,15-18). Nel tempo, grazie anche alla predicazione di insigni pastori, si è sviluppata sempre più la concezione del vedere nel malato la presenza stessa di Gesù, compiendo un servizio gratuito e disinteressato Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 13 Pastorale e Ospitalità verso le persone bisognose, attendendo come unico “compenso” il premio della vita eterna (cfr. Lc 6,33-35; 14,12-14; Mt 10,40-42). In questo intervento verrà considerato come oggi, la Chiesa presti la sua opera di evangelizzazione e promozione umana, unendo sempre l’annuncio del Vangelo e il servizio alla persona, nella fedeltà alla sua missione, come ben ricorda il papa emerito Benedetto XVI: «Con il passare degli anni e con il progressivo diffondersi della Chiesa, l’esercizio della carità si confermò come uno dei suoi ambiti essenziali, insieme con l’amministrazione dei Sacramenti e l’annuncio della Parola: praticare l’amore verso le vedove e gli orfani, verso i carcerati, i malati e i bisognosi di ogni genere appartiene alla sua essenza tanto quanto il servizio dei Sacramenti e l’annuncio del Vangelo. La Chiesa non può trascurare il servizio della carità così come non può tralasciare i Sacramenti e la Parola» (Lettera enciclica Deus caritas est, 25 dicembre 2005, n. 22). Note di Pastorale Sanitaria Oggi la Chiesa prosegue il suo servizio a favore delle persone ammalate e bisognose, compiendo anche un’azione di Pastorale nel settore della sanità e dell’assistenza, che non trascura il contatto “diretto” con i malati, ma vuole anche contribuire a creare dell’ospedale e dei vari settori caritativi ambienti umani, dove l’annuncio del messaggio del Vangelo possa entrare ed implementarsi e diventare un messaggio di speranza, di fiducia e di salvezza. Così è descritta quest’opera nella Nota della Conferenza Episcopale Italiana: «L’attività svolta dalla Chiesa nel settore della sanità è espressione specifica della sua missione e manifesta la tenerezza di Dio verso l’umanità sofferente» (13). «Il cristianesimo ha un messaggio di vita da annunciare non solo a coloro che soffrono, ma anche a quanti scelgo14 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 no di assistere e accompagnare i malati. Il loro servizio prestato con spirito di fede assume un valore autenticamente evangelico. Il Signore, infatti, ha voluto costruire quasi un’identità morale e spirituale tra la persona che soffre e lui stesso, quando ha asserito: ‘In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me’ (Mt 25,40)» (18). «La pastorale della sanità (...) può essere descritta come la presenza e l’azione della chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura. Non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute» (19). La Chiesa, quindi, vuole continuare la sua opera caritativa e lo fa con strutture e istituzioni “confessionali” e gestite da Congregazioni o Ordini religiosi, ma anche come presenza e attività, sicuri che l’azione pastorale deve ispirare una cultura più sensibile alle persone che soffrono o che sono emarginate, convinti che bisogna essere anima, coscienza critica, presenza profetica in una società che valorizza altri ideali come l’efficienza, il lavoro, la bellezza, il divertimento e aborrisce tutto quello che va soggetto alla realtà della sofferenza. La necessità dell’azione pastorale è ricordata anche da queste parole di Giovanni Paolo II: «Malattia e sofferenza sono fenomeni che, se scrutati a fondo, pongono sempre interrogativi che vanno al di là della stessa medicina per toccare l’essenza della condizione umana in questo mondo. Si comprende perciò facilmente quale importanza rivesta, nei servizi socio-sanitari, la presenza non solo di pastori di anime, ma anche di operatori, i quali siano guidati da una visione integralmente umana della malattia e sappiano attuare, di Pastorale e Ospitalità conseguenza, un approccio compiutamente umano al malato che soffre. Per il cristiano, la redenzione di Cristo e la sua grazia salvifica raggiungono tutto l’uomo nella sua condizione umana e quindi anche la malattia, la sofferenza e la morte» (Dolentium hominum, n. 2). Si comprende, inoltre, come la sofferenza sia espressione di un’esperienza di limite, che invoca rispetto e solidarietà. Nella malattia prevale pure una scelta di fondo che porta a vivere l’esperienza in modo positivo o negativo. A seconda dell’atteggiamento assunto, la malattia può condurre alla maturazione o alla disperazione. C’è chi, nel dolore, si apre agli altri, o chi si chiude sempre di più in se stesso, chi trasforma la sofferenza in testimonianza di amore e di speranza, e chi la ritiene inaccettabile e si sente vittima di un’ingiustizia. Qualsiasi sia la reazione, il dolore esige comprensione e rispetto, non facili giudizi. Infatti, chi soffre è facilmente soggetto a sentimenti di timore, di dipendenza e di scorag- Con il passare degli anni e con il progressivo diffondersi della Chiesa, l’esercizio della carità si confermò come uno dei suoi ambiti essenziali, insieme con l’amministrazione dei Sacramenti e l’annuncio della Parola. giamento. «A causa della malattia e della sofferenza – afferma Giovanni Paolo II – sono messe a dura prova non solo la sua fiducia nella vita ma anche la sua stessa fede in Dio e nel suo amore di Padre» (Christifideles laici, n. 54). Per questo è importante ricordare, continua il Papa che «è di vitale importanza che il malato non si senta emarginato dalla famiglia e dalla comunità. Malgrado la devastazione del male fisico o psichico, l’handicap e le minorazioni, il malato in quanto ‘icona di Dio’ resta un essere umano nella pienezza della sua dignità e dei suoi diritti, degno di ogni rispetto e considerazione» (Ib. n. 29). La malattia, inoltre, è spesso causa di solitudine oltre che di sofferenza; la malattia, infatti, è un’esperienza traumatica che attenta l’integrità fisica e psichica dell’uomo; comporta un brusco arresto di interessi; fa percepire esistenzialmente la fragilità della natura umana; determina una diversa immagine di se stessi e del mondo circostante. È la relazione, il rapporto personale con chi vive la sofferenza, la malattia ad essere importante terapia o sostegno in questi momenti della vita, una relazione che diventa sanante, e che non comporta solo la cura della parte malata della corporeità, ma anche il dialogo con la persona per comprenderne la storia, recepirne i meccanismi di difesa, avvertirne i pensieri e le preoccupazioni, accoglierne i sentimenti, individuarne le Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 15 Pastorale e Ospitalità risorse e i valori. Apprendere questo linguaggio sanante risulta più facile quando l’operatore è consapevole del malato che porta in sé, malato rappresentato dai propri limiti e fragilità, per cui è più capace di accostarsi a chi soffre con atteggiamenti di umanità e di parità. Anche nel suo servizio di Pastorale della Salute il credente deve sempre compiere il mandato di annunciare il Vangelo, la buona notizia di essere amati e salvati in Gesù, evangelizzazione che, come scriveva Paolo VI deve avere anche questi importanti obiettivi: «raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza del vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le linee si pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell’umanità, che sono in contrasto con la Parola di Dio e con il disegno della salvezza. Si potrebbe esprimere tutto ciò dicendo così: occorre evangelizzare ‒ non in maniera decorativa, a somiglianza di vernice superficiale, ma in modo vitale, in profondità e fino alle radici ‒ la cultura e le culture dell’uomo, nel senso ricco ed esteso che questi termini hanno nella Costituzione “Gaudium et Spes” (cfr. n. 53), partendo sempre dalla persona e tornando sempre ai rapporti delle persone tra loro e con Dio» (Evangelii nuntiandi, n. 19s.). L’operatore pastorale è così chiamato ad essere credibile e visibile presenza profetica che richiami i veri valori della persona, valori non negoziabili che garantiscono il giusto rispetto di ogni persona e una adeguata risposta alla domanda di salute di coloro che sono curati. Conclusione Questo si impegna a compiere la Chiesa, fedele ad una lunga tradizione di carità, sempre più coinvolgendo persone che hanno a cuore il vero bene dei malati, la loro cura integrale, il portare il lieto messaggio della salvezza. Sono 16 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 importanti i gesti che per questo vengono attuati, gesti di disponibilità, sensibilità, amore, autodonazione, apertura, con un impegno ad essere “totalmente presenti”, nelle proprie azione, nella realizzazione del servizio. Emblematico è il modo di agire del buon samaritano, che lo stesso Giovanni Paolo II propone a modello nella lettera già citata, il samaritano ha “dimenticato” di essere in viaggio, si è fermato per l’uomo, l’ha soccorso prontamente: questo fu l’unico scopo della sua sosta, senza chiedersi se era amico o nemico, buono o cattivo, perché nel bisogno siamo tutti uguali; qui nasce la gratuità, era lì per lui, solo per lui, anche se il suo intervento è durato poco, ha prestato il primo soccorso. Pensiamo quale beneficio proverà il malato nell’avere accanto a sé persone così sensibili e disponibili. Persone motivate anche da un fede sincera in Cristo, redentore e salvatore, che anche nella sofferenza ha un messaggio importante da offrire. Nel mondo della salute sono più che mai importanti, oggi indispensabili, questi atteggiamenti di vita che nascono da un cuore compassionevole e buono, come ricorda Jacques Maritain: «In fondo, che cosa vogliono gli uomini? Di che cosa hanno bisogno? Hanno bisogno di essere amati, di essere riconosciuti, di venir trattati come esseri umani, di sentire rispettati tutti i valori che ognuno porta in sé. Non basta dir loro: Ti voglio bene. Non basta far loro del bene. Bisogna esistere con loro, nel senso più profondo di questa espressione» (Citato da Bruno Forte, Il Sole 24 ore, 1 marzo 2013). Lo stesso Concilio Vaticano II, il cui messaggio è ancora attuale dopo 50 anni, ribadisce come il malato deve essere al centro dell’attività della Chiesa, con un servizio e una presenza pastorali che lo facciano sempre sentire considerato: «Come Cristo è stato inviato dal Padre “ad an- Pastorale e Ospitalità nunciare la buona novella ai poveri, a guarire quei che hanno il cuore contrito” (Lc 4,18), “a cercare e salvare ciò che era perduto” (Lc 19,10), così pure la Chiesa circonda d’affettuosa cura quanti sono afflitti dalla umana debolezza, anzi riconosce nei poveri e nei sofferenti l’immagine del suo fondatore, povero e sofferente, si fa premura di sollevarne la indigenza e in loro cerca di servire il Cristo» (Lumen gentium, n. 8). Questi sono i riferimenti valoriali che ispirano anche i servizi di pastorale e di accompagnamento spirituale che, da anni, si cerca di implementare nei Centri assistenziali ed ospedalieri dei Fatebenefratelli della nostra Provincia. Attraverso corsi di formazione specifica, ultimo nato il corso di alta formazione dal titolo “Hu- man Management; la cura olistica in un contesto interculturale”, realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia, si provvede ad offrire competenze di accompagnamento spirituale agli operatori sanitari. Questi, mentre svolgono il proprio servizio col malato, hanno la sensibilità di coglierne anche i bisogni umani e spirituali, cercando di dar loro un sostegno ed una prospettiva di speranza. I Fatebenefratelli offrono anche queste opportunità ai loro collaboratori certi che il malato ha diritto ad una cura integrale, e non solo settoriale, perché spesso è lo spirito che cura il corpo. La tradizione cristiana nella cura ai malati è riferimento e sostegno per sperimentare nuove vie per esprimere i valori di sempre. TERAPIA SPIRITUALE CON GLI OSPITI DELL’OSPEDALE finito l’incontro spirituale o al termine della degenza. In ospedale accanto alle comunità religiose che assicurano l’assistenza spirituale ai malati, ci sono i laici con i quali condividiamo il carisma e la filosofia dell’Ordine dei Fatebenefratelli e in questo modo tutti insieme continuiamo la missione di San Giovanni di Dio. Con il nostro arrivo all’ospedale San Raffaele, noi due suore della Congregazione della Medaglia Miracolosa, siamo inserite nella pastorale dell'ospedale. Accanto al lavoro ordinario come educatrice, conduco l’attività di laboratori spirituali due volte alla settimana, il mercoledì e il sabato per un’ora. Oltre a queste attività settimanali, svolgiamo il normale servizio pastorale di catechesi e assistenza al cappellano per l’unzione degli infermi. In ospedale ci prendiamo cura del malato in tutte le sue dimensioni: fisiche, psichiche e spirituali. di suor Dragana Petrović Dal nostro ospedale San Raffaele Arcangelo, in Croazia a Strmac, ci arriva la testimonianza di suor Dragana delle Suore della Medaglia Miracolosa che illustra una interessante attività di terapia spirituale svolta con gli ospiti della struttura, un esempio di come si può concretizzare un intervento pastorale all’interno delle nostre strutture. «Questa è una tranquilla oasi di conforto spirituale, riposo mentale e di recupero fisico» così mi dicono spesso i miei ospiti in ospedale dopo aver Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 17 Pastorale e Ospitalità Quindi, curiamo il corpo per la salvezza dell’anima, con lo scopo di offrire al malato la guarigione completa. Questo processo di cura, si cerca di realizzarlo attraverso una formazione professionale e scientifica del nostro personale. Attraverso questa formazione specifica, vogliamo responsabilizzare i nostri operatori affinché svolgano il loro servizio accanto al malato accompagnandolo nella malattia e facilitandogli l›incontro con Cristo. Cosa sono i laboratori spirituali e come si svolgono Attraverso i laboratori spirituali vogliamo elevare il nostro spirito verso Dio, poiché anche se la psiche è malata (debole) lo spirito è forte. Il nostro compito è dare spazio allo spirito perché possa agire e operare nella persona. In questo nostro tempo, lo spirito è soffocato, non è considerato, viene escluso dalla nostra vita, impoverendo così la nostra personalità e ci priviamo di nuove possibilità. Eppure questo spirito è in noi e questo è il luogo dove abita Dio. Dio che è Creatore di tutto ciò che siamo, che abbiamo e che possediamo. Nel nostro lavoro consideriamo che il malato quando entra nel nostro ospedale non porta con 18 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 sé solo la parte malata del suo corpo o della sua psiche da curare, ma entra con la sua integrità e con la sua identità, con la sua esperienza di vita, con le sue sofferenze e con i suoi problemi personali e famigliari. In ospedale il paziente trova amicizia e sicurezza e la trova come io l’ho trovata in Gesù. Questo ci dà la possibilità di guardare i nostri ospiti con gli occhi di Dio. Molte volte questo non è facile però è inevitabile perché i nostri ospiti possono sentire che qui per loro esiste un’assistenza e cura integrale rivolta a loro stessi. Come ha detto san Vicenzo De Paoli, nostro padre spirituale: «Se torni 10 volte al giorno dal malato, 10 volte troverai anche Cristo». Attraverso questi laboratori vogliamo raggiungere nel profondo la persona perché siamo convinti che questo approccio possa soddisfare la cura integrale del paziente. Perciò dobbiamo essere portatori del bene, della gioia, dobbiamo scoprire i valori e i doni che portiamo dentro di noi e diventiamo sempre più coscienti che vogliamo vivere accanto a Lui che ci ama immensamente. In Pastorale e Ospitalità questo modo anche noi cresciamo accanto loro. All’inizio del percorso, gli ospiti sono un po’ spaventati, hanno un maggiore senso di colpa, paura, però quando iniziamo il percorso questa paura svanisce riscoprendo fiducia e comprensione. Questa attività nella quale gli ospiti hanno la possibilità di aprirsi e comunicare i loro problemi, essi stessi con l’aiuto dei conduttori, cercano adeguate soluzioni. In questo modo l’ospite acquisisce maggiore sicurezza accettando meglio la sua condizione di malato. Anche se non sempre si giunge alla soluzione del problema o delle difficolta evidenziate, l’ospite si sente più capito e rasserenato. In questo modo costruiamo una reciproca fiducia. Tutti gli operatori, compreso gli operatori pastorali, oltre alla cura professionale offerta agli ospiti, partecipano all’attività pastorale. La collaborazione in questo settore specifico è data anche da sacerdoti esterni, suore e volontari. Gli ospiti sono liberi di scegliere se vogliono partecipare a questi laboratori spirituali. È interessante che pur non essendo obbligatoria la partecipazione, quasi tutti gli ospiti intervengono a questi momenti formativi spirituali, naturalmente nel rispetto della loro confessione. In questo modo cerchiamo di approfondire la nostra relazione con Dio e cercando di conoscerlo attraverso: la meditazione dei testi evangelici; l’adorazione del Santissimo Sacramento; il lavoro di gruppo dove i pazienti da soli vengono a conclusioni in relazione ai temi trattati; lezioni, l’insegnamento delle verità di fede, dei sacramenti e vita morale; la creazione di poster adatti; la presentazioni di esempi di vita positivi; canzoni e musica. Tutto questo rimane memorizzato profondamente nei loro cuori e dà loro la forza quando vengono dimessi dal nostro ospedale di continuare a vivere serenamente i loro giorni. Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la pastorale della salute XVI Convegno Nazionale dei Direttori degli Uffici diocesani per la pastorale della salute, delle Associazioni e degli Operatori di pastorale della salute La pastorale della salute nelle periferie esistenziali Dalle disuguaglianze crescenti alla comunità che accoglie, educa e cura Hotel Alexander Palace - Abano Terme (PD) - 9-11 giugno 2014 Per informazioni e iscrizioni: www.chiesacattolica.it/salute Lunedì 9 giugno 2014 - ore 16 La pastorale della salute nelle periferie esistenziali - Lectio magistralis Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara Le periferie esistenziali in Italia Prof. Fabrizio Oleari, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Martedì 10 giugno 2014 Gli vennero incontro dieci lebbrosi (Lc 17,11-12) Lectio Divina - Dott. Salvatore Martinez, Presidente Nazionale RnS La Pastorale della salute sul territorio. Riflessione alla luce dell’Evangelii Gaudium Mons. Francesco Ravinale, Vescovo di Asti Stare nelle periferie esistenziali - Gruppi di Studio 1. La famiglia accanto ai malati - Dott.ssa Lucia Miglionico, Casa Sollievo della Sofferenza 2. Anziani e patologie neurodegenerative - Dott. Orazio Zanetti, IRCCS “San Giovanni di Dio” - Brescia 3. Giovani e dipendenze - Don Domenico Battaglia - Presidente Federazione Italiana Comunità Terapeutiche Focus: “Ascoltate le piaghe”. Video dell’incontro di Papa Francesco con le persone disabili dell’Istituto Serafico di Assisi. Presenta la Dott.ssa Francesca Di Maulo, Presidente dell’Istituto L’Ufficio Diocesano per la pastorale della salute a servizio del territorio tra opportunità, sfide e difficoltà. Don Giovanni Albano, Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno Dott. Piergiorgio Selvi, Diocesi di Spoleto-Norcia - Mons. Dino Pistolato, Diocesi di Venezia Mercoledì 11 giugno 2014 Alzati, prendi la tua barella e cammina (Gv 5-8) Lectio Divina proposta dal Dott. Salvatore Martinez Una rinnovata presenza della comunità cristiana nel mondo della salute Don Roberto Repole, Presidente Associazione Teologica Italiana (ATI) Conclusioni e prospettive: Verso il convegno ecclesiale di Firenze Don Carmine Arice, direttore dell'ufficio nazionale per la Pastorale della Sanità. Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 19 Filosofia di vita e Ospitalità Maurizio Schoepflin IL DOLORE Da sempre l’umanità vive l’esperienza del dolore. Di tale esperienza colpisce l’universalità: non v’è uomo che, per quanto in misura e in modi diversi, non viva momenti e situazioni di sofferenza. L a filosofia, che è riflessione sugli aspetti più rilevanti della vita, non poteva non prendere in considerazione tutto questo e pertanto, fin dalle origini del pensiero occidentale, numerosi autori hanno soffermato la loro attenzione sulla questione del dolore. All’interno della filosofia antica spiccano, fra le altre, le posizioni di chi fu convinto che all’inevitabilità dell’incontro con la sofferenza l’uomo potesse e dovesse opporre una sorta di superiorità e di distacco. È il caso di Epicuro (341-270 a. C.), che ritenne che l’uomo dovesse ricercare la felicità nel piacere, da lui identificato con l’assenza di dolore. Egli pensava che la causa vera del dolore risiedesse nella volontà umana di andare a ricercare piaceri sempre nuovi e più sofisticati, mentre la meta da perseguire è appunto quella della cancellazione della sofferenza, che si ottiene mediante la soppressione dei desi- 20 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 deri e la capacità di sopportare il male fisico. L’uomo saggio vivrà così in una condizione di superiore serenità, di distacco dalle cose e dagli affanni del mondo, di dominio sulle passioni, che gli permetterà di sconfiggere il dolore e la paura che normalmente si ha di esso. Di dominio delle passioni e di distacco parlarono anche gli stoici, i filosofi che appartennero a una delle più importanti correnti della filosofia antica, lo stoicismo appunto, fondato da Zenone di Cizio (333/332-262 a. C.) e prolungatosi poi nei secoli, sino ad approdare a Roma, ove ebbe nel celebre pensatore Lucio Anneo Seneca (4 a.C.65 d.C.) il massimo rappresentante. Seppur con accentuazioni diverse nei diversi esponenti, il messaggio stoico riguardo al drammatico problema del dolore si può sintetizzare in un appello alla ragione dell’uomo a dominare istinti, passioni e desideri che sono causa delle nostre Filosofia di vita e Ospitalità sofferenze, sino ad arrivare all’apatia, che consiste proprio nell’assenza di qualsiasi turbamento. Nell’epoca moderna, molti filosofi si sono occupati del dolore, e in estrema sintesi possiamo affermare che due sono state le linee principali delle loro riflessioni. La prima è quella di coloro che hanno interpretato il dolore come una componente ineliminabile della realtà, che deve essere accettata nella sua ineluttabilità. Tra coloro che si sono mossi su questa linea, possiamo segnalare il pensatore tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), che non negò l’esistenza e l’asprezza del dolore, ma lo considerò un elemento necessario all’interno della storia umana guidata dalla ragione: in tal modo, egli propose una dottrina ottimistica che – se così si può dire – riassorbe la sofferenza nell’ordine necessario del cosmo e della vita. All’opposto, vi sono stati coloro che hanno considerato il male e il dolore come realtà terribilmente negative. Tra questi filosofi, spicca il tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860), acerrimo critico di Hegel, al quale rimproverò proprio quell’ottimismo di cui si è detto. Per Schopenhauer tutta la vita è dolore incessante, del quale possiamo liberarci soltanto annullandoci: il suo pessimismo è originato dalla convinzione che esista una volontà universale che spinge incessantemente ciascun essere vivente verso la soddisfazione di bisogni e desideri che, appena acquetati, si ripresentano con rinnovata violenza, costringendoci a una continua, insensata ricerca di un soddisfacimento che non si realizzerà mai. Come in molti altri campi della speculazione filosofica, anche per ciò che concerne il dolore il cristianesimo e la cultura che a esso si ispirò produssero una svolta di straordinaria importanza. In primo luogo, i pensatori cristiani, tra i quali ricordiamo Sant’Agostino (354-430), che meditò con grande intelligenza L’amore è la risposta che Cristo stesso ha dato all’inquietante interrogativo del male: la sua lezione rappresenta l’irrinunciabile punto di riferimento di ogni riflessione sul tema del dolore. e fede profonda sul problema del dolore, collegarono la sofferenza dell’uomo con il peccato di cui essa è conseguenza: la fragilità dell’uomo, derivante dal peccato originale, si manifesta in particolare nel dolore che lo affligge, dolore che – afferma Sant’Agostino – è opportuno fuggire, senza tuttavia dimenticare che esso possiede una grande carica curativa. A questo riguardo, i filosofi di ispirazione cristiana hanno sempre sottolineato il valore redentivo della sofferenza: essi non potevano certo dimenticare la luminosa verità che ci dice che la salvezza proviene dalla croce di Cristo. Accanto a questa fondamentale componente del pensiero cristiano sul dolore ve n’è un’altra altrettanto importante, ovvero quella che, sulla scia del più alto insegnamento evangelico, ci ricorda che noi dobbiamo intervenire per lenire le altrui sofferenze. Questi due capisaldi – il valore redentivo del dolore e la necessità di amare concretamente chi è vittima della sofferenza – sono splendidamente riproposti all’attenzione dalla bellissima lettera apostolica Salvifici doloris del Beato Pontefice Giovanni Paolo II, recante la data dell’11 febbraio 1984. Si legge al paragrafo 12 di questo importante documento: «La sofferenza deve servire alla conversione, cioè alla ricostruzione del bene nel soggetto, che può riconoscere la misericordia divina in questa chiamata alla penitenza. La penitenza ha come scopo di superare il male, che sotto diverse forme è latente nell’uomo, e di consolidare il bene sia in Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 21 Filosofia di vita e Ospitalità lui stesso, sia nei rapporti con gli altri e, soprattutto, con Dio». Dunque – sottolinea Giovanni Paolo II – la sofferenza, cristianamente intesa, ha un valore positivo se viene indirizzata alla conversione del cuore. Più avanti, al paragrafo 28 è scritto: «La parabola del buon Samaritano appartiene al Vangelo della sofferenza. Essa indica, infatti, quale debba essere il rapporto di ciascuno di noi verso il prossimo sofferente. Non ci è lecito «passare oltre» con indifferenza, ma dobbiamo «fermarci» accanto a lui». La sofferenza esige l’amore. L’amore è la risposta che Cristo stesso ha dato all’inquietante interrogativo del male: la sua lezione rappresenta l’irrinunciabile punto di riferimento di ogni riflessione sul tema del dolore. San Giovanni di Dio è stato sicuramente uno dei maggiori interpreti del Vangelo della sofferenza, lasciandoci in eredità il dono dell’Ospitalità. MAURIZIO SCHOEPFLIN Nato a Firenze nel 1954, Maurizio Schoepflin è sposato, padre di due figli e nonno di quattro nipoti; insegna Storia della Filosofia negli Istituti Superiori di Scienze Religiose “all’Apollinare” di Roma e “Beato Gregorio X” di Arezzo. Scrive sulle pagine culturali del quotidiano “Avvenire” e collabora con vari periodici. Dirige la collana di filosofia “Ametista” presso l’Editore Ladolfi di Borgomanero. É autore di diversi libri tra cui: Il “De magistro” di Sant’Agostino e il tema dell’educazione nel cristianesimo antico (Paravia, Torino 1994), Maurice Blondel. Invito alla lettura (San Paolo, Cinisello Balsamo 2002), L’amore per la bellezza. Itinerario di educazione all’immagine sacra nella religione cristiana (Piemme Scuola, Milano 2002), Pensare da credenti. Ritratti di filosofi dell’Europa cristiana (Edizioni dell’Immacolata, Borgonuovo di P. M. 2005), Piccolo dizionario dei filosofi (Solfanelli, Chieti 2006), I 100 grandi filosofi, (Hobby & Work, Bresso 2008), Agostino e Tommaso. Colonne della Chiesa, giganti del pensiero, (Edizioni Art, Novara 2009), Dalla carne a Dio. Sant’Agostino e la bellezza (Edizioni Feeria, Panzano in Chianti 2010). Il Signore è risorto! È veramente risorto! Alleluia Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa. Che il Signore risorto riempia i nostri cuori di gioia e di pace. Auguriamo a tutti i nostri lettori buona Pasqua La redazione Società e Ospitalità • [email protected] Gianni Cervellera AMORE AMOR MORS OTIUM NEGOTIUM Il quadro entro il quale ci muoveremo in questo anno prende spunto da una rappresentazione classica della vita attraverso un quadrato ai cui vertici si situano quattro elementi che racchiudono tutto quello che ci accade: amore, morte, riposo e lavoro (Amor, Mors, Otium, Negotium). Cercheremo di scoprire quali sono i segni che persistono nella nostra società, come vengono vissuti e ospitati nella nostra esistenza quotidiana. I ncominciamo con il primo. E come potremmo non prendere avvio dall’amore? Tutto nasce da qui! È difficile scrivere di questo tema senza cadere nei luoghi comuni, nella banalità, nelle cose che da sempre si dicono e si ripetono. Eppure nulla si muove nella vita che non prenda inizio dall’amore. Già ci convince l’idea che il Creatore abbia dato inizio mosso dall’amore infinito presente nella Trinità. Più immediatamente noi nasciamo da un atto di amore dei nostri genitori e, a nostra volta, riproponiamo questo amore al mondo. Chi ama genera e le forme della generazione sono molteplici. L’amore non si risparmia nel diffondersi. Una delle cose che male si conciliano con l’amore è l’economia. In amore non si può risparmiare. È insito proprio nell’essenza di questo sentimento. Come si fa ad essere avari in amore? L’amore per l’altro vuole sempre il meglio, vorrebbe costruire palazzi meravigliosi, giardini senza confini, spazi dove poter correre liberi. Ecco, semmai l’amore va d’accordo con la libertà. Il legame che si sceglie con la persona amata è un vincolo ma non vuole costringere l’altro, vuole che viva e al meglio delle sue possibilità. L’amore apre la creatività, sviluppa la fantasia. Avete visto come una madre o un padre si inventino storie per far addormentare i figli, per placare le loro ansie, per divertirli? L’amore spinge ad inventare sempre qualcosa di nuovo, fosse anche una piccola cosa, ma nuova pur di stupire l’altro. Un’amica mi ha confidato qual è la sua misura dell’amore, che non consiste tanto in quello che l’altro ti dà o ti regala di concreto ma quanto è disposto a rinunciare per te, senza attendersi il contraccambio. Nell’ultima festa di san Valentino, papa Francesco molto semplicemente ha ricordato ai fidanzati tre parole che nascondono tre valori importanti in una relazione: grazie, posso, scusa. La gratitudine, il rispetto, il perdono. Sono elementi che Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 23 Società e Ospitalità vanno bene per le coppie ma si possono applicare ad ogni tipo di relazione, alle amicizie, al rapporto genitori-figli, alle relazioni lavorative – dai superiori agli inferiori e viceversa –, insomma a tutto ciò che avviene quando due o più persone si incontrano. La gratitudine nasce come movimento spontaneo quando ci si sente amati, quando si viene guardati da qualcuno, quando c’è chi si interessa a noi. Grazie è parola che sfiora le nostre labbra anche quando non riceviamo nulla di concreto, per il solo fatto che l’altro ci sta accanto. Il rispetto autentico lascia alla persona amata un suo spazio di libertà, non invade con prepotenza, si siede accanto e aspetta che sia l’altro ad aprire il suo cuore quanto e come vuole. Senza violenza. Senza intrusione. Il perdono, parola antica e sempre attuale, che sta alla base di ogni relazione che vuole durare nel tempo. Ho ricevuto una testimonianza da due amici che conosco dalla mia adolescenza e che si sono poi sposati. Sono rimasto sempre ammirato di come reciprocamente fossero in grado di comprendersi e di scusarsi, di trovare un motivo di misericordia anche quando l’altro aveva palesemente sbagliato. Ecco, mi sono detto: quello è l’amore, amare l’altro anche nell’errore e perdonarlo. L’amore non usa ricatti affettivi. Sto con te perché poi avrò bisogno! Ti faccio un regalo così poi tu lo farai a me! Ti accudisco così poi tu potrai restituirmi il favore! Sono espressioni che hanno il sapore del contratto più che della libera relazione di due persone che si vogliono bene. Eppure ne usiamo molte di queste strategie che vestono di pseudo amore ciò che nasce dal proprio egoismo. Con una certa differenza, qualcuno parla anche di “carità pelosa” per riferire di quella forma per cui chi fa del bene pretende poi che venga riconosciuto. Fra gli episodi della vita di San Giovanni di Dio 24 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 si narra di un’attenzione specifica che lui aveva per riuscire a togliere dalla strada donne che dell’amore ne facevano un affare a pagamento. Del viaggio a Toledo, in particolare, dove portava quattro donne che voleva salvare da quei loschi traffici. Durante il viaggio ne perde tre per motivi diversi. Ne rimase solo una. A chi gli fece notare che da quelle donne di malaffare non avrebbe tirato fuori nulla di buono, egli rispose: «Ebbene, di quattro che ne abbiamo accompagnate, ce ne rimane una, che mostra buona intenzione. Abbi pazienza, per la tua vita, e torniamo a Granada con essa. Fiducia in Dio, che, se torniamo con questa, non è stato inutile il nostro viaggio, né poco il nostro guadagno». L’amore dona con generosità senza attendersi nulla in cambio, neppure la riconoscenza e accoglie disinteressatamente solo perché vuole il bene dell’altro. L’amore redime e converte, ma non dobbiamo aspettarci che tutto il mondo cambi. Salvare una vita vuol dire salvare il mondo intero, così recita la sapienza ebraica del Talmud. Questa sapienza la conosceva già San Giovanni di Dio. Le forme con cui l’amore si esprime sono infinite e non c’è libro o poesia o canzone o qualsiasi forma di arte che non porti impressa l’immagine dell’amore. D’altro canto è vero che l’amore a volte è malato e la nostra società ci riporta quotidianamente fatti di cronaca in cui l’amore è travisato, maltrattato, violentato. Di fronte a questo scenario allarmante, ancora di più avvertiamo il bisogno che l’amore autentico cresca e si diffonda, che venga ospitato nei nostri cuori e muova a imprese di bene, che spinga a creare nuovi spazi di solidarietà, di aiuto fraterno. Un amore che risvegli il senso della famiglia, il senso della bellezza della vita, dello stare insieme, del lavorare e del divertirsi in maniera sana. Di tutto possiamo fare a meno, ma non dell’amore. • [email protected] Psichiatria e Ospitalità Rosaria Pioli L’esperienza umana e cristiana del dolore Ogni discorso sul dolore, sulla esperienza soggettiva del dolore, ci confronta con gli orizzonti sconfinati dell’indicibile e dell’inesprimibile; e vorrei nondimeno cercare di coglierne le radici esistenziali alle quali possa giungere la fenomenologia come forma di conoscenza estranea ad ogni pregiudizio. I di Eugenio Borgna l centro del dolore resta il soggetto che ne è colpito: il paziente. Non è possibile pensare che il trattamento del dolore, che abbia luogo astraendo dal paziente, come se fosse un intervento meccanico, consegua risultati significativi. Bisogna accostarsi al paziente considerandolo un soggetto attivo, ed è anche necessario che questi a sua volta comprenda le ragioni e gli svolgimenti della terapia: quelli farmacologici e quelli operativi, quelli biologici e quelli psicologici. Solo grazie a questa comprensione le persone sofferenti potranno contribuire alla cura del proprio dolore; e il loro apporto è la premessa fondamentale all’avviarsi e allo svol- gersi dei processi terapeutici. Il protagonista della guarigione è, così, il soggetto colpito dal dolore; e, di conseguenza, il paziente non dovrà essere considerato un oggetto inanimato ma deve divenire il soggetto attivo di una crescita umana: una crescita, non facile da definire, che prenda il suo slancio dal dolore, e che riesca ad intravedere un senso nella sofferenza. Certo, parlare di queste cose, quando la malattia, la sorgente del dolore, non è noi, è una esperienza radicalmente e forse indicibilmente diversa da quella che si vive quando la malattia è in noi con le sue scie oscure ed enigmatiche. Ma, in ogni caso, sia pure con timore e tremore, è possibile dire che solo il paziente consapevole sarà motivato nei confronti della terapia, e sarà pronto ad accettarne le conseguenze; giungendo a scorgere nel trattamento del dolore l’adempimento di un compito al quale non si possa venire meno. Il dolore ci conduce ad una situazione-limite nella quale incontriamo una vita che ci appare improvvisamente fragile e vulnerabile: limitata e recisa dalle quotidiane speranze. Ma la speranza, la speranza fondamentale, che non si Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 25 Psichiatria e Ospitalità La nostra concezione del dolore, cambia il nostro modo di confrontarci con la persona sofferente; quanta più comprensione del dolore ci sia in noi, e quanta più speranza ci sia in noi, tanta più speranza si riesce a destare in chi sta male. confonde con le speranze, le precarie speranze della vita, non muore se non quando il dolore sia rivissuto come uno degli elementi che fanno parte della vita di ciascuno di noi; contribuendo a chiarire la radice nascosta e altrimenti insondabile della nostra condizione esistenziale, e aiutando la vita a resistere, e a dare un senso, agli ostacoli che essa si trova ad affrontare. Sono le tesi, queste, di un grande filosofo tedesco, HansGeorg Gadamer, che dice ancora come il dolore lascia intuire la vera dimensione della vita, ne fa riemergere il lato soggettivo, il lato esistenziale, e ci confronta con la situazione emotiva originaria che è in ciascuno di noi, e che è l’angoscia, l’angoscia della morte, che si nasconde in ogni esperienza di dolore: accrescendolo, e dilatandolo, nelle sue infinite espressioni emozionali. Ciascuno di noi è chiamato insomma a confrontarsi con le molte immagini del dolore; non dimenticando mai quello che Rainer Maria Rilke, il grande poeta praghese, ha scritto del dolore che riconduce nella interiorità l’esteriorità della esperienza delle cose. Ma cosa fa il medico quando ha a che fare con il dolore, con l’esperienza del dolore, che improvvisamente spezza la continuità della vita di un suo paziente? Ogni medico è chiamato a curare, a lenire, il dolore: a coglierne l’importanza come sintomo della malattia, della malattia fisica, certo, ma c’è anche il dolore che nasce nel cuore di una malattia psichica: il dolore che è il dolore dell’anima, e che talora è ancora più straziante del dolore del corpo. Solo il medico, forse, cono26 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 sce fino in fondo, o almeno intravede, gli abissi di sofferenza dell’anima e del corpo che alcune malattie portano con sé, e che nondimeno si riconoscono solo alla luce di una attenzione aperta a cogliere il senso delle parole, che dice il paziente, ma anche il senso dei suoi silenzi talora ancora più significativi del dolore, e della disperazione, che sono nel paziente. Quando il medico si trova dinanzi ad un paziente immerso nel dolore, non può non cercare di dire parole che siano portatrici di umana vicinanza, e di speranza, ma non può dimenticare come le parole, queste fragili creature viventi, possano a volte essere infelici e inadeguate alle fiamme divoranti della sofferenza, e allora a volte può solo tacere, ridonando senso al silenzio, che, come ha scritto in un suo bellissimo libro Giovanni Pozzi, riesce a sfondare le mura della solitudine e della disperazione. Il dolore non è solo un problema ma un mistero con il quale ogni medico si confronta in modi radicalmente diversi nella misura in cui abbia a considerarlo come cosa completamente senza senso, come cosa che è solo male, o se invece abbia a riguardarlo come segno ambivalente, e straziante, ma dotato di esili tracce di significato: come quelle che Gadamer attribuisce al dolore. Ma vorrei dire che la nostra esperienza del dolore, la nostra concezione del dolore, cambia il nostro modo di confrontarci con la persona sofferente; nel senso che, forse, quanta più comprensione del dolore ci sia in noi, e quanta più speranza ci sia in noi, tanta più speranza si riesce a destare in chi sta male. Vorrei ancora dire che il dolore non mette fine alla vita personale; ma è necessario che il medico si sappia sempre chiamato ad aiutare la persona che soffre anche nei casi in cui questo aiuto non possa migliorare il suo malessere: il malessere del corpo e dell’anima. Il medico ha Psichiatria e Ospitalità ancora una missione da svolgere anche dinanzi al malato inguaribile, che abbia a trovarsi ai confini della morte e del morire, come dinanzi ad un malato che sia disorientato e straziato dal dolore. La parola, ma anche la sola presenza, quando nascano dal cuore c dalla parteci- pazione emozionale, possono aiutare il malato ad assumere dinanzi al dolore una sua risposta personale che riesca a fargli riconoscere, e a fargli accettare, il dolore come segno e sigillo di una condizione umana riscattata e redenta dalla morte e dalla resurrezione del Signore. Disturbi mentali e violenza: miti e fatti a cura di: F. Balbo di Vinadio e L. Bardini, C. Portelli, A. Forneris, E. Gamble, E. Castagno, G. Di Pede, F. de Dominicis (Presidio ospedaliero Beata Vergine della Consolata, S. Maurizio Canavese) I miti legati ai disturbi mentali nascono quando ci si ferma al pregiudizio, quando si crea uno stigma o quando ci si ferma al sintomo per giustificare atti violenti. Il pre-giudizio è un’accettazione non ragionata di luoghi comuni come ad esempio «i malati mentali sono pericolosi e fanno paura»; «i matti sono violenti e devono vivere isolati e in luoghi chiusi». L o stigma è un marchio, è la fissazione del pregiudizio. È ciò che fa quella persona uguale a tutte le altre determinando l’annullamento della persona stessa perché non è più unica e irripetibile. Le comunità terapeutiche, permettono un’attenzione e un atteggiamento riabilitativo importanti con la conseguente opportunità di valorizzare le potenzialità di cura e delle risorse umane di ogni persona coinvolta: dal paziente all’operatore, dal famigliare al servizio territoriale. Esistono vari tipi di violenza Violenza nell’istituzione Quanto siamo disposti, come operatori, ad abbandonare le nostre sicurezze per farci travolgere da emozioni forti scaturite dall’esperienza coinvolgente del contatto quotidiano con la vita istituzionale di una comunità psichiatrica riabilitativa. La norma è intrinseca alla relazione umana e nasce come necessità di regolamentazione dei rapporti. Cosa stiamo chiedendo a chi, per disgrazia o per necessità, si trova improvvisamente a cambiar scenario della propria esistenza inteso come inserimento, adattamento ed adesione ad un patto terapeutico, ad una nuova conduzione di vita allargata come è quella presso una struttura comunitaria? Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 27 Psichiatria e Ospitalità Un vero cambio di scena è il passaggio di S. da una situazione fortemente chiusa all’attuale circostanza di maggior apertura dei confini (reali e progettuali) come la nostra. S. si trova in questi primi mesi di permanenza a doversi rappresentare una nuova vita, mettersi a confronto con i limiti più evanescenti rispetto alla precedente istituzione tentando quotidianamente di sfondarli avendo perso la facoltà di autolimitarsi. Questo sembra essere il primo passaggio evolutivo di S.: cercare continuamente pietre miliari fondanti che viene vanificato dal suo esistere “angoscioso” svelando confini interni sempre più in dissolvenza. Tale ricerca sta obbligando S. a rendersi maggiormente visibile attraverso tante richieste, spesso in modo violento, quanti sono gli spazi lasciati aperti dall’istituzione. La situazione paradossale è che S. sconfinando chiede un contenimento da parte dell’equipe e una riduzione del grado di libertà (ricoveri in repertino). Da qui la riflessione sul potere che la persona tout court possa svolgere nei confronti dell’equipe e come tale potere associato all’angoscia possa tradursi in agiti violenti. In questo contesto le regole e la norma orientano le modalità della convivenza e assumono un valore fondamentale: definiscono sia lo status del soggetto sia il funzionamento dell’istituzione. Violenza su se stessi L’aggressività verso se stessi è forse l’apice della sofferenza di una persona. È un momento di profonda disperazione in cui la necessità di gridare al mondo il proprio malessere ha la meglio anche sugli istinti più profondi di conservazione e di protezione della propria incolumità. Fondamentale in questi momenti è il ruolo del gruppo di lavoro che deve contenere, raccogliere, elaborare le emozioni di tutti e restituirle sotto forma di un clima accettabile e non distruttivo. Un episodio accaduto nei mesi scorsi può esemplificare il lavoro fatto dalla 28 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 nostra equipe a supporto della persona coinvolta, con un obiettivo rielaborativo e di superamento del trauma. D. è ospite delle nostre comunità da circa tre anni. Nella sua storia precedente all’ingresso in comunità c’era già un episodio anticonservativo. I precedenti episodi devono sempre mettere in allarme gli operatori riguardo il rischio di reiterazione. Così è stato per D. che, a causa di quella che lui riteneva una delusione amorosa, aggravato da atteggiamento sfidante e dimostrativo del suo “potere” ha deciso un pomeriggio di buttarsi da un balcone del primo piano della comunità. A seguito della caduta D. si è infortunato gravemente. Dopo mesi di ospedalizzazione e di riabilitazione D. ha poi chiesto di far rientro in comunità anche perché, come spesso succede, la famiglia lo aveva quasi completamente abbandonato mentre gli operatori e gli ospiti hanno continuato a mantenere un legame con lui. I primi mesi sono stati molto difficili a causa dei sensi di colpa e delle conseguenti limitazioni fisiche. Con il tempo e con l’aiuto degli ospiti e dell’equipe che non hanno accettato i suoi tentativi di ritiro dalle relazioni, oggi D. è tornato alla vita di prima e a occuparsi della serra e del pollaio con grande soddisfazione. Violenza tra ospiti: l’amore violento Nella storia delle nostre comunità, ci sono state relazioni tra ospiti che hanno portato alla costruzione di legami caratterizzati dall’instaurarsi di vicinanza affettiva che ha saputo aggiungere calore alle loro vite, stemperando la sensazione di solitudine che spesso li accompagna. In altri casi, il legame sentimentale e il confronto con un altro mondo interiore ha portato a far vacillare un equilibrio raggiunto o a far amplificare un disagio già esistente, inducendo l’espressione della sofferenza attraverso agiti aggressivi. Psichiatria e Ospitalità T. una giovane ospite ha da sempre investito emotivamente su persone che non potevano, o per il ruolo che ricoprivano o per l’impossibilità pratica, relazionarsi con lei su un piano sentimentale. Negli ultimi mesi T. ha cominciato ad avvicinarsi a L. un altro ospite, l’equipe ha intravisto in questo primo periodo un’evoluzione positiva per entrambi. Con il tempo però per T. riconoscere il loro rapporto come un’amicizia era diventato una demarcazione troppo stretta. Così T. ha cominciato a fare richieste di maggiore vicinanza a L. il quale rispondeva in modo ambivalente perchè era ben consapevole di non avere gli strumenti per gestire una relazione sentimentale, ma la sua disponibilità, unita alla debolezza della sua generosità e alla vicinanza affettiva nei confronti di T. ha contribuito all’invio di messaggi contraddittori. La richiesta di vicinanza non corrisposta e la paura dell’abbandono hanno portato T. a reagire violentemente con urla, calci e pugni contro oggetti, sembrava che stesse dicendo: «o totalmente vicini o totalmente lontani». Ai rimandi dello stesso L. e dell’equipe la ragazza reagiva con ancora maggiore violenza; sembrava che ci stesse urlando la necessità e il desiderio di perdersi nell’Altro. T. ha cominciato a dirigere la propria rabbia anche contro se stessa arrivando a chiedere all’equipe un periodo di allontanamento attraverso un ricovero in repartino da cui però chiama ripetutamente per parlare con L. Il grande interrogativo é se l’equipe deve a priori mettere limiti e prendere posizione sul nascere delle relazioni sentimentali, pensando l’innamoramento come una risorsa e allo stesso tempo una prova pur riconoscendo che tale incontro può richiedere o avvenire in una modalità anche violenta. principale risorsa terapeutica ma che richiede una incessante attenzione sul funzionamento dell’equipe curante. Non è il singolo operatore che cura, ma è il lavoro congiunto di un gruppo di operatori che quotidianamente accompagna gli ospiti e la loro patologia. I pazienti gravi che abitano la comunità passeggiano nella vita cedendo ad un esilio da se stessi e dagli altri uomini perché accettare di essere vicino ad un altro significa anche viverne le emozioni, negandone quindi le proprie, la realtà e i legami che vengono creati nel proprio mondo interno. Da questa negazione spesso la comunicazione passa attraverso agiti più o meno violenti, assunti come modalità di funzionamento anche dall’equipe curante, non per mera emulazione o per semplice contagio, ma non vengono più trasmesse informazioni necessarie per assicurare una funzione curante. Rimangono emozioni libere, negate alla coscienza e quindi non rielaborate. Piccoli esempi di attacchi aggressivi correlati a background culturali differenti, gestioni contrastanti delle autonomie professionali, definizioni divergenti del potere decisionale possono mostrarsi quotidianamente. Ma non è tanto la presenza di manifestazioni conflittuali a rendere faticoso il lavoro in equipe quanto la difficoltà a Violenza nell’equipe La comunità assolve la sua funzione di protezione, riabilitativa e di cura attraverso l’organizzazione, Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 29 Psichiatria e Ospitalità collegare tali modalità a quelle che ci espongono i pazienti. Il rimedio consiste come per gli ospiti di cambiare direzione, non seguire la strada che separa il paziente da se stesso e dagli altri. Diventa necessario ricercare un senso a quello che accade senza accontentarsi di attribuirlo alla malattia. L’obiettivo principale è reintrodurre la possibilità di una vita psichica nel paziente come nella vita del gruppo curante. Questo però richiede uno sguardo esterno, un terzo che si inserisca nella relazione e ne determini una inversione di rotta. Occorre in primo luogo riconoscere umilmente di avere delle zone fallaci e fallate, buchi attraverso cui guardare dentro a come funzioniamo come gruppo di lavoro. Conclusioni Il termine latino violenza rimanda a vis, sostantivo femminile: «forza, potenza, violenza contro qualcuno, prepotenza». Si può tentare di vivere nel concetto di forza un elemento di “traino vitale” che induce il soggetto alla ricerca della propria sopravvivenza, del proprio “posto” sociale. Per definire e contenere questo impulso di “vis” l’uomo si è creato un contesto di regole, leggi, norme di convivenza entro le quali l’impulso primigenio descritto trova il proprio spazio di azione, e soprattutto concede il medesimo spazio al medesimo impulso del “vicino”. Ma quando lo spazio è “definito” dall’insicurezza per la propria incolumità e dall’incertezza del margine alla propria autonomia quale è la lettura “velata” del sintomo, allora il principio primordiale di sopravvivenza ci porta a vedere solo il “nostro” a discapito di tutto il resto, allora appunto la vis diventa violenza. La violenza nel paziente psichiatrico è raramente una volontà di ledere, è, invece, quasi solo, una volontà di sopravvivere. ...questi sono i fatti... a discapito dei miti. 30 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 IRCCS CENTRO SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI BENESSERE E QUALITÀ DI VITA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER 8 Maggio 2014 Accreditato per: Psichiatra - Psicologo - Neurologo - Geriatra - Infermiere - TeRP - Fisioterapista - Educatore Professionale - Medicina Generale Assistente Sociale In fase di accreditamento La giornata si pone l’obiettivo di analizzare i rapporti tra Famiglia/Caregiver, Paziente, Malattia, Cura, Interventi riabilitativi e di sostegno emotivo per paziente e familiari RETRAINING BLS D CAT. B 30 Maggio 2014 oppure 6 Ottobre 2014 Accreditato per tutte le figure professionali Crediti 6,1 Il corso si propone di ridare i concetti teorici necessari per riconoscere la situazione di arresto e/o periarresto cardiocircolatorio, di riapprendere le tecniche necessarie per la gestione dell’arresto cardiocircolatorio compresa la defibrillazione precoce. Di apprendere e gestire in equipe le situazioni sopradescritte. IRCCS - Centro San Giovanni di Dio - FBF Via Pilastroni 4 - 25125 Brescia www.irccs-fatebenefartelli.it PROVIDER DI FORMAZIONE del Ministero della Salute n. 443 Fede e Ospitalità • [email protected] Luca Beato oh Abbiamo creduto all’Amore Nei quattro articoli di quest’anno, prenderemo ispirazione dall’Enciclica, emanata di recente, intitolata Lumen fidei = La luce della fede, scritta a quattro mani, stilata da Benedetto XVI e completata da Papa Francesco, per trarre degli spunti atti a rafforzare la nostra fede che costituisce il fondamento della pastorale della salute, nella sua fase non sacramentaria, ossia di evangelizzazione, come è richiesto agli operatori di pastorale nel mondo di oggi in gran parte scristianizzato. I numeri nel testo ci ricollegano all’enciclica. L Introduzione ’uomo certo può arrivare a conoscere e ad amare Dio con il lume della sua ragione, attraverso l’osservazione delle meraviglie del creato, per cui tutti gli uomini, anche quelli dei Paesi più sperduti, possono raggiungere la salvezza. Ma dal momento che storicamente Dio si è degnato di rivelarsi all’uomo, è giusto usufruire di questa opportunità che rende la conoscenza di Dio più spedita (citius), più sicura (tutius) e più abbondante (potius). Il Cristianesimo è una religione storica, che colloca la sua radice remota nel patriarca Abramo considerato “nostro padre nella fede” e si sviluppa pian piano con la rivelazione di Dio a Mosè e ai profeti, e infine trova il suo compimento nella persona e nell’opera di Gesù Cristo. Questa lunga storia mette in risalto quello che Dio ha fatto a favore del suo popolo, il suo amore per noi, per cui è conosciuta anche come storia della salvezza. Abramo, nostro padre nella fede Al tempo di Abramo era diffuso il politeismo. Si pensava a divinità particolari legate a luoghi specifici, per cui ogni popolo doveva adorare gli dei propri del suo territorio. «Ma ad Abramo accade un fatto sconvolgente: Dio gli rivolge la Parola, si rivela come un Dio che parla, lo chiama per nome, stabilisce con lui un rapporto personale per cui diventa il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. La fede è legata all’ascolto, è la risposta a una Parola che interpella personalmente, a un tu che ci chiama per Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 31 Fede e Ospitalità nome» (8). «Abramo riceve una chiamata e una promessa: una chiamata a uscire dalla propria terra e un invito ad aprirsi a una vita nuova, ad un cammino verso un futuro inatteso. La Parola di Dio contiene anche una promessa specifica: la tua discendenza sarà numerosa, sarai padre di un grande popolo» (9). «Quello che viene chiesto ad Abramo è di affidarsi a questa Parola. La fede capisce che la parola, una realtà apparentemente effimera e passeggera, quando è pronunciata dal Dio fedele diventa quanto di più sicuro e di più incrollabile possa esistere, ciò che rende possibile la continuità del nostro cammino nel tempo» (10). «La promessa della discendenza si realizza per Abramo nella paternità del figlio Isacco. Quel Dio che chiede ad Abramo di affidarsi totalmente a lui, si rivela come la fonte da cui proviene ogni vita. In questo modo la fede si collega con la Paternità di Dio, dalla quale scaturisce la creazione» (11). Secondo la mentalità del tempo in cui gli idoli richiedevano sacrifici umani, anche Abramo è tentato di sacrificare a Dio il suo figlio primogenito. Ma il Dio della vita impedisce la morte di Isacco (cfr 11). Così secondo gli esegeti, anche se il Papa non lo dice, va letto l’episodio dell’angelo che trattiene la mano di Abramo che sta per sacrificare il figlio Isacco. Per gli operatori sanitari, la fede in Dio porta 32 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 alla difesa della vita, specialmente quella più debole, nella fase iniziale contro l’aborto e nella fase terminale contro l’eutanasia. L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio ha emanato un documento apposito “Insieme per servire e difendere la vita” inoltre negli ospedali dei Fatebenefratelli si pratica l’obbiezione di coscienza contro l’aborto nei Paesi in cui la legge lo consente. La fede di Israele «Dal libro dell’Esodo apprendiamo un po’ di storia del popolo d’Israele, quando si apre all’azione di Dio che vuole liberarlo dalla miseria della sua schiavitù. La fede comporta la chiamata a un lungo cammino per poter adorare il Signore sul Sinai ed ereditare la terra promessa. La confessione di fede di Israele si sviluppa come racconto dei benefici di Dio (mirabilia Dei), del suo agire per liberare e guidare il popolo; racconto che poi si trasmette di generazione in generazione, viene ricordato e confessato nel culto e illumina il suo cammino lungo la storia della salvezza» (12). «La storia d’Israele mostra anche la tentazione dell’incredulità in cui il popolo tante volte è caduto. L’opposto della fede appare qui come idolatria (il vitello d’oro). L’idolo è un pretesto per porre se stessi al centro della realtà. La fede in quanto legata alla conversione, è l’opposto Fede e Ospitalità dell’idolatria: è separazione dagli idoli, che sono incarnazione dei vizi degli uomini, per tornare al Dio vivente, mediante un incontro personale. Credere significa affidarsi a un amore misericordioso che sempre accoglie e perdona, sostiene e orienta l’esistenza, si mostra potente nella sua capacità di raddrizzare le storture della nostra storia» (13). “Quel giorno là Dio non c’era” è il titolo provocatorio di un film sulla Shoah degli Ebrei, sterminati nei campi di concentramento voluti da Hitler in Germania. La cattiveria umana arriva a compiere delle carneficine umane di tale gravità per cui è lecito chiedersi: «Perché Dio permette tali misfatti?». Ma se noi uomini siamo cattivi non dobbiamo incolpare Dio! Dio non è con i prepotenti anche se essi affermano con arroganza: «Got mit uns –cioè– Dio è con noi». Dio è sempre con i poveri, i prigionieri, gli schiavi, gli oppressi di ogni genere. «Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili…» (Magnificat… Lc 1,46-55). La pienezza della fede cristiana «La fede cristiana è centrata in Cristo: è confessione che Gesù è il Signore e che Dio lo ha risuscitato dai morti. Tutte le linee dell’Antico Testamento si raccolgono in Cristo. Egli diventa il “sì” definitivo a tutte le promesse, fondamento del nostro “Amen” finale a Dio. La vita di Gesù appare come il luogo dell’intervento definitivo di Dio, la suprema manifestazione del suo amore per noi. La fede cristiana è dunque fede nell’Amore pieno, nel suo potere efficace, nella sua capacità di trasformare il mondo e di illuminare il tempo» (15). «La prova massima dell’affidabilità dell’amore di Cristo si trova nella sua morte per l’uomo. Gesù ha offerto la sua vita per tutti: non solo La fede in Cristo ci salva perché è in Lui che la vita si apre radicalmente a un Amore che ci precede e ci trasforma dall’interno, che agisce in noi e con noi... che abita in noi, e così ci dona la luce che illumina l’origine e la fine della vita, l’intero arco del cammino umano. per gli amici, ma anche per coloro che erano nemici, per trasformarne il cuore. Non bisogna avere paura di guardare la sofferenza del Cristo crocifisso, perché è proprio nella contemplazione della sua morte che la fede si rafforza e riceve una luce sfolgorante, quando essa si rivela come fede nel suo amore incrollabile per noi, che è capace di entrare nella morte per salvarci. La totalità del suo amore vince ogni sospetto e ci permette di affidarci pienamente a Lui» (16). «Ma la morte di Cristo svela l’affidabilità totale dell’amore di Dio alla luce della sua Risurrezione. Se l’amore del Padre non avesse fatto risorgere Gesù dai morti, se non avesse potuto ridare vita al suo corpo, allora non sarebbe un amore pienamente affidabile, capace di illuminare anche le tenebre della morte. Proprio perché Gesù è il Figlio, perché è radicato in modo assoluto nel Padre, ha potuto vincere la morte e far risplendere in pienezza la vita. Da qui abbiamo la prova che l’amore concreto e potente di Dio opera veramente nella storia e ne determina il destino finale» (17). Contro il dolorismo Nel passato era abbastanza diffusa l’idea che per la redenzione dell’umanità era stata necessaria la morte cruenta di Cristo. Cristo non era soggetto alla morte, e proprio perché, a differenza di noi, non era soggetto alla morte, ha potuto offrire la sua vita come sacrificio a Dio di valore infinito (S. Anselmo d’Aosta). La riFatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 33 Fede e Ospitalità surrezione era considerata il premio del Padre per il sacrificio supremo di suo Figlio. La conseguenza per noi era, che davanti a Dio ha valore la sofferenza cercata volontariamente e offerta a Dio, non quella che la vita ci fa incontrare contro voglia. Il Concilio Vaticano II, invece, con riferimento a S. Tommaso d’Aquino, ha messo in rilievo che tutta la vita di Cristo è stata redentiva e particolarmente la sua morte e risurrezione. La sua morte non era necessaria e non è stato il dolore della sua passione a redimerci, ma l’amore con cui Egli l’ha affrontato. Così è per la vita del cristiano: gioie, fatiche, dolori e speranze, tutto è gradito a Dio, se viene offerto con amore in unione al sacrificio di Cristo. La sofferenza è qualcosa di negativo, quindi va combattuta e non cercata; ma quando la incontriamo, va affrontata con amore, perché è soltanto l’amore che la può trasformare in qualcosa di positivo. La salvezza mediante la fede «Colui che crede, nell’accettare il dono della fede, è trasformato in una creatura nuova, riceve un nuovo essere, un essere filiale, diventa figlio nel Figlio. “Abbà, Padre” è la parola più caratteristica dell’esperienza di Gesù, che diventa centro dell’esperienza cristiana. La salvezza attraverso la fede consiste nel riconoscere il primato del dono di Dio, come riassume san Paolo: “Per grazia infatti siete stati salvati mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio” (Ef 2,8)» (19). «La nuova logica della fede è centrata su Cristo. La fede in Cristo ci salva perché è in Lui che la vita si apre radicalmente a un Amore che 34 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 ci precede e ci trasforma dall’interno, che agisce in noi e con noi. La fede sa che Dio si è fatto molto vicino a noi, che Cristo ci è stato dato come grande dono che ci trasforma interiormente, che abita in noi, e così ci dona la luce che illumina l’origine e la fine della vita, l’intero arco del cammino umano» (20). «Il credente è trasformato dall’Amore, a cui si è aperto nella fede, e nel suo aprirsi a questo Amore che gli è offerto, la sua esistenza si dilata oltre sé. San Paolo può affermare: «Non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20), ed esortare: “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori» (Ef 3,17). Qui si situa l’azione propria dello Spirito Santo, per cui il cristiano può avere gli occhi di Gesù, i suoi sentimenti, la sua disposizione filiale e confessare che Gesù Cristo è il Signore a gloria di Dio Padre» (21). La forma ecclesiale della fede «L’esistenza credente diventa esistenza ecclesiale, perché tutti i credenti costituiscono l’unico corpo di Cristo. La fede ha una forma necessariamente ecclesiale, si confessa dall’interno del corpo di Cristo, come comunione concreta dei credenti. È da questo luogo ecclesiale che essa apre il singolo cristiano verso tutti gli uomini. La fede non è un fatto privato, una concezione individualistica, un’opinione soggettiva, ma nasce da un ascolto ed è destinata a pronunciarsi e a diventare annuncio» (22). La fede va professata ed ecco le varie professioni di fede (Credo). La fede va celebrata ed ecco la Liturgia, specialmente la S. Messa. La fede va testimoniata mediante la pratica delle opere di giustizia e di carità. 135° Capitolo Provinciale “Vivere l’Ospitalità con speranza e audacia” Varazze 24-28 febbraio 2014 IL NUOVO GOVERNO DELLA PROVINCIA Da sinistra: Fra Benvenuto Fra Eliseo Fra Massimo Fra Giudo Fra Gian Carlo I Il clima quasi primaverile ha accolto i religiosi arrivati sulla riviera di ponente della Liguria per celebrare il 135° Capitolo della Provincia Lombardo-Veneta. Per la prima volta questo evento è stato vissuto nella casa di Varazze, dopo che per tanti anni si era tenuto a Monguzzo. I vocali (così si chiamano i religiosi designati a partecipare al Capitolo) sono arrivati tre giorni prima per prepararsi con un intenso ritiro spirituale, aiutati dal vescovo di Ivrea, mons. Aldo Cerrato. 2 IL 135° CAPITOLO PROVINCIALE HA ELETTO I RELIGIOSI CHIAMATI A GUIDARE LA PROVINCIA LOMBARDO-VENETA DI S. AMBROGIO NEI PROSSIMI ANNI 2014-18 Fra Massimo Villa, sacerdote, eletto Superiore Provinciale Fra Eliseo Paraboni, 1° Consigliere Provinciale-Economo Fra Benvenuto Fasson, 2° Consigliere Provinciale Fra Giudo Zorzi, 3° Consigliere Provinciale Fra Gian Carlo Lapic’, sacerdote, 4° Consigliere Provinciale Fra Salvino Zanon, sacerdote, Segretario Provinciale PARTECIPANTI AL CAPITOLO Fra Jesus Etayo Arrondo Fra Giampietro Luzzato Fra Pascal Ahodegnon Fra Massimo Villa Fra Kristijan Sinkovic’ Fra Benvenuto Fasson INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Superiore Generale Definitore Generale Definitore Generale Superiore Provinciale Definitore Provinciale Definitore Provinciale 135° Capitolo ProvincialeVarazze Fra Gilberto Veneri Definitore Provinciale Fra Marco Fabello, Fra Eliseo Paraboni, Fra Angelo Sala, Fra Sergio Schiavon, Fra Pierangelo Panzerini, Fra Guido Zorzi, Fra Dario Vermi, Fra Gian Carlo Lapic’, Fra Gennaro Simarò, Fra Salvino Zanon, Fra Geminiano Corradini, Fra Giovanni Giemula, Fra Valentino Bellagente, Fra Innocenzo Fornaciari, Fra Anselmo Parma. COLLABORATORI Andrea Belloli, Direttore Generale - Curia Provinciale Laura Zorzella, Responsabile Centro Pastorale - San Maurizio Canavese To Daniela Mattana, Collaboratrice di Direzione Sanitaria Aziendale - Curia Provinciale Marco Mariano, Controllo di Gestione Gorizia e Romano D’Ezzelino Barbara Cini, Fisioterapista Centro S. Raffaele Arcangelo - Venezia Giuliano Binetti, Medico Centro San Giovanni di Dio IRCCS - Brescia Gian Marco Giobbio, Direttore Sanitario Centro S. Ambrogio - Cernusco sul Naviglio e Centro Sacro Cuore di Gesù - San Colombano al Lambro Guido Sattin, Direttore Sanitario Centro San Raffaele Arcangelo - Venezia Danilo Rigamonti, Medico Centro Sacro Cuore di Gesù - San Colombano al Lambro Paolo Socci, Direttore di Struttura - Presidio Riabilitativo B.V. Consolata - San Maurizio Canavese To Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 3 I Superiori Provinciale e Generale aprono il Capitolo Lunedì, 24 febbraio alle ore 9,30 si è aperto ufficialmente il Capitolo Provinciale presieduto dal Superiore Generale, fra Jesus Etayo, accompagnato da due definitori generali: fra Giampiero Luzzato e fra Pascal Ahodegnon. Sarà stato il bel clima atmosferico, sarà stato il ritiro spirituale, sarà stata la buona disponibilità dei presenti, fatto sta che si è subito percepito un clima di famiglia e fraternità che ha semplificato, tra l’altro, anche il disbrigo delle formalità canoniche con cui si aprono i capitoli e che danno il timbro di solennità all’evento, oltre che a garantire validità giuridica. A facilitare i lavori e a favo4 Fra Salvino Zanon viene eletto Segretario del Capitolo rire una metodologia effi- sa di apertura. cace è stato invitato Gianni Un tratto qualificante di queCervellera, collaboratore da sto Capitolo è stata proprio circa vent’anni dei Fatebe- la presenza dei laici, questa nefratelli, reduce, per altro, volta non solo invitati a rendall’aver condotto il Capitolo dere conto di qualche aspetGenerale di Fatima nel 2012. to della gestione dei Centri, Ancora di più i cuori si sono scaldati con il discorso del Superiore Provinciale – contenente la relazione del quadriennio – e con quello del Superiore Generale che ha aperto ai partecipanti una visione mondiale. A mezzogiorno, con l’arrivo dei dieci collaboratori laici invitati, è stato invocato lo Spiri- Fra Jesus Etayo accende il lume alla reliquia di to Santo con la S. Mes- S. Giovanni di Dio INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 135° Capitolo ProvincialeVarazze Gianni Cervellera, moderatore capitolare ma come veri e propri capitolari anche se solo consultori, in questa fase di lavoro. Nei primi due giorni si è esaminato ciò che è stato fatto nel quadriennio precedente, prospettando alcune soluzioni per il buon andamento futuro della Provincia. Il lavoro è stato intenso ma facilitato dal buon clima di collaborazione e dialogo fra tutti i partecipanti. Alla sera del secondo giorno i laici hanno lasciato la sede di Varazze perché si apriva la seconda fase: quella elettiva. Mercoledì 26 in una dimensione voluta e cercata di preghiera e discernimento sia in aula, sia nella riflessione personale e nel confronto si Fra Pierangelo Panzerini (a sx) e fra Geminiano Corradini, il più giovane e il più anziano confratello, sono stati eletti scrutatori Fra Kristijan anima le liturgie è giunti alla elezione di fra Massimo Villa a Superiore Provinciale. È difficile descrivere l’atmosfera carica di emozione, basta guardare, se vi è la possibilità, il video (https://vimeo. com/8815355) o le foto per cogliere qualcosa del vissuto dei presenti e il senso di quella scelta. Il giorno dopo in un confronto ancora più serrato si è passati alla elezione dei quattro definitori Provinciali: fra Eliseo Paraboni, fra Benvenuto Fasson, fra Guido Zorzi, fra Gian Carlo Lapic’. Confratelli in aula capitolare Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 5 Terminata la fase più delicata della scelta delle persone responsabili, il Capitolo si è avviato alla sua conclusione con la determinazione delle delibere che impegnano il Governo Provinciale alle necessità e ai bisogni prioritari della Provincia Lombardo-Veneta nel prossimo quadriennio 2014-2018. gli argomenti Il Capitolo Provinciale vale in se stesso perché rappresenta un evento dello Spirito e vale anche per le conseguenze che ha per la vita e la missione dei diversi centri. In questo senso i momenti determinanti sono la scelta delle persone che guideranno il cammino (Superiore Provinciale e Definitori), e in seconda battuta – ma non meno importante – la formulazione di una serie di proposizioni (delibere) che stabiliscono le priorità del quadriennio. Fra Angelo Sala presenta il tema della pastorale vocazionale 6 Confratelli e laici collaboratori partecipano ai lavori INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 135° Capitolo ProvincialeVarazze Fra Gennaro Simarò illustra la formazione dei collaboratori Per giungere sia alla scelta delle persone, sia al discernimento delle priorità si segue un percorso di riflessione e di approfondimento. Per i responsabili ci sono incontri di confronto in assemblea e nei gruppi ma il lavoro più delicato è nelle coscienze dei religiosi che dovranno eleggere i superiori. Per quanto riguarda le deli- bere il lavoro è più articolato. Questo Capitolo è stato preceduto da quattro giornate (una al mese) in cui si sono incontrati i dirigenti delle case, i membri delle commissioni che hanno operato negli anni precedenti e alcuni laici nominati dalle case. Qui si sono analizzati i temi importanti nel momento attuale per la vita religiosa dei confratelli e per le questioni che riguardano i collaboratori e la vita dei centri. Questo ampio lavoro è confluito in un documento (Instrumentum Laboris) che i capitolari hanno esaminato durante le sessioni predisposte per la discussione, al fine di giungere a votare le indi- Laura Zorzella parla della pastorale ospedaliera Andrea Belloli: direttore generale Elisabetta Brunello: direzione sanitaria aziendale Momento di relax L’aula con la presenza dei dirigenti dell’amministrazione centrale Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 7 Con l’invocazione allo Spirito santo inizia la fase del discernimento e delle elezioni cazioni per il futuro. Il documento finale è suddiviso in tre parti: Identità e vita dei Confratelli; Identità e formazione dei Collaboratori; Identità e missione dei Centri. Come si vede la parola “identità” fa da collante delle tre parti ed evidenzia la necessità che si dia un volto preciso ai tre aspetti. Questo non vuol dire che non sia chiara l’identità delle persone e delle realtà coinvolte, ma si tratta di una identità a cui non basta che venga espressa nei documenti dell’Ordine e nella Carta dei servizi, deve essere un’identità che matura nel quotidiano, sempre aggiornata agli eventi del presente. Per la parte sui Confratelli si è deciso di dare nuova vitalità riorganizzando le comunità e suscitando un maggiore spirito di comunione e condivisione per creare nuove dimensioni di ospitalità. Si è anche insistito su una più incisiva pastorale vocazionale. Per i Collaboratori un solo grande punto 8 INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Confratelli al voto Lo spoglio delle schede 135° Capitolo ProvincialeVarazze che faccia nascere una Scuola dell’Ospitalità in grado di risvegliare i divulgare i valori dell’Ordine. Per la missione dei centri alcuni segnali di attenzione alla organizzazione delle amministrazioni, alla gestione carismatica, alla pastorale ospedaliera, al volontariato e al lavoro in rete tra le case e tra le diverse commissioni a sostegno del Definitorio Provinciale. Nella relazione introduttiva al Capitolo il Superiore Provinciale, fra Massimo Villa, oltre ad offrire elementi di valutazione sul passato quadriennio ha spiegato il tema del Capitolo: «Vivere l’Ospitalità con speranza e audacia». « Sono due gli ambiti che devono orientare il nostro lavoro: innanzitutto “l’audacia che diventa ‘passione’ per l’Ospitalità» che parte dal cuore di Dio incarnato in Cristo Gesù, questa è la dimensione evangelica che ci fa discepoli e apostoli e che il nostro fondatore ci ha trasmesso attraverso lo spirito di Gesù buon samaritano e che ci invita oggi a far rifiorire il coraggio che abita il nostro cuore e l’intera nostra esistenza. Essere audaci oggi, significa aprire il cuore alla scoperta del disegno di Dio su di noi, sulla nostra Provincia, a ribadire a lui quel SI generoso e attento che ci mette sulle strade dell›ospitalità che lui ha tracciato per noi e per quanti affida alle nostre cure. Essere audaci significa avere il coraggio di lasciarsi guidare dallo Spirito su strade «antiche e sempre nuove» che forse ci scomodano un po› ma che aprono a orizzonti infiniti, perché sono gli orizzonti di Dio. Il secondo ambito è la Speranza cristiana che ci muove cuore, occhi e mente ad accogliere le interpellanze del mondo. «La speranza non è un ottimismo, non è quella capacità di guardare le cose con buon animo e andare avanti. No, quello è ottimismo, non è speranza ... Si dice che è la più umile delle tre virtù, perché si nasconde nella vita. La fede si vede, si sente, si sa cosa è. La carità si fa, si Il Generale consegna il sigillo della Provincia al neo eletto Provinciale, fra Massimo Villa Con l’abbracci i confratelli esprimono la loro obbedienza al neo eletto. Nelle foto fra Gilberto Veneri Fra Pierangelo brucia le schede utilizzate per le votazioni Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 9 sa cosa è. Ma cosa è la speranza? Per avvicinarci un po’, possiamo dire in primo che la speranza è un rischio, è una virtù rischiosa, è una virtù, come dice San Paolo ‘di un’ardente aspettativa verso la rivelazione del Figlio di Dio’. Non è un’illusione”. (Papa Francesco)». A sua volta il Superiore Generale, fra Jesus Etayo, supportando le indicazioni del Capitolo Generale, e dopo aver fatto una significativa riflessione sulla missione dell’Ordine ispirata al carisma di San Giovanni di Dio, ha evidenziato il tema della Famiglia Ospedaliera. « Il Capitolo Generale ci ha invitati a promuovere nell’Ordine la Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, valutandone l’oppor tunità e in continuità con tutto il processo che già da molti anni stiamo realizzando per integrare i nostri Collaboratori affinché possano condividere il carisma, la spiritualità e la missione dell’Ordine. Noi Confratelli abbiamo una missione importante: quella di aprire le porte e promuovere questa partecipazione, di modo che siano visibili nella Chiesa e nel mondo la nostra missione e il nostro patrimonio spirituale e culturale, frutto 10 INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 135° Capitolo ProvincialeVarazze di una lunga storia. Si realizzano molte cose nell’Ordine e nella Provincia, che rendono evidente l’impegno di questa Famiglia. Senza dubbio dobbiamo continuare a sviluppare questo processo, con audacia, con coraggio e creatività, nella speranza che la nostra Famiglia ci aiuterà a mantenere vivo lo spirito e lo stile dell’ospitalità di San Giovanni di Dio. È per noi una grande responsabilità quella di accogliere i Collaboratori nella nostra Famiglia, di formarli e di accom- pagnarli, offrendo loro spazi di partecipazione e di delega delle responsabilità, e invitandoli a conoscere e a condividere, oltre alla missione, anche il carisma e la spiritualità di San Giovanni di Dio. So bene che non tutti i Collaboratori sono sufficientemente motivati né hanno la sensibilità per farlo, anche se a livello professionale collaborano con la nostra missione. Tuttavia, invito la Provincia ad incoraggiare e a creare qualche movimento, gruppo o associazione che possa dare maggiore visi- Daniela Mattana legge il messaggio dei collaboratori bilità alla Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, sulla linea di quanto ho appena detto e secondo i criteri indicati dal Capitolo Generale». Gianni Cervellera I NUOVI SUPERIORI Il 20 marzo scorso presso la Curia di Cernusco sono stati nominati i nuovi Superiori locali ai quali fra Massimo Villa ha consegnato il sigillo della Casa, nella stessa occasione sono stati nominati l’Economo provinciale, fra Eliseo Paraboni e il Segretario provinciale, fra Salvino Zanon. Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 11 1. San Raffaele Arcangelo - VENEZIA Diocesi: Venezia Data di fondazione: 1715 Tipo di opera: Ospedale specializzato riabilitativo Superiore e Direttore: Fra Dario VERMI, sacerdote Indirizzo: Ospedale S. Raffaele Arcangelo - FBF - Madonna dell’Orto 3458 - 30121 VENEZIA - Italia Telefono: 041/783111 • Fax: 041/718063 • E-mail: [email protected] 2. San Giovanni di Dio IRCCS – BRESCIA Diocesi: Brescia Data di fondazione: 1882 Tipo di opera: IRCCS per le malattie Psichiatriche Superiore e Direttore generale: Fra Marco FABELLO Indirizzo: Centro San Giovanni di Dio - FBF - Via Pilastroni 4 - 25125 BRESCIA - Italia Telefono: 030/35011 • Fax: 030/348255 • E-mail: [email protected] 3. Sacro Cuore di Gesù – SAN COLOMBANO AL LAMBRO Diocesi: Lodi Data di fondazione: 1892 Tipo di opera: Istituto di Riabilitazione Psichiatrica Superiore: Fra Gennaro SIMARÒ Direttore: Antonio ROSSI Indirizzo: Centro “Sacro Cuore di Gesù” - FBF - Viale S. Giovanni di Dio 54 - 20078 S. Colombano al Lambro (MI) - Italia Telefono: 0371/2071 • Fax: 0371/897384 • E-mail: [email protected] 12 INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 135° Capitolo ProvincialeVarazze 4. San Carlo Borromeo – SOLBIATE Diocesi: Como Data di fondazione: 1917 Tipo di opera: Residenza Socio-Assistenziale Superiore: Fra Sergio SCHIAVON Indirizzo: RSA S. Carlo Borromeo - FBF - Via Como 2 - 22070 SOLBIATE (CO) - Italia Telefono: 031/802211 • Fax: 031/800434 • E-mail: [email protected] Direttore: Paolino MAGON 5. San Giusto, Martire - GORIZIA Diocesi: Gorizia Data di fondazione: 1923 Tipo di opera: Residenza Protetta Superiore e Direttore: Fra Gianni BELTRAME Indirizzo: Casa di Riposo Villa S. Giusto - FBF - Corso Italia 244 - 34170 GORIZIA - Italia Telefono: 0481/596911 • Fax: 0481/596988 • E-mail: [email protected] 6. Sacra Famiglia - ERBA Diocesi: Milano Data di fondazione: 1931 Tipo di opera: Ospedale Generale di zona Superiore e Direttore: Fra Guido ZORZI Indirizzo: Ospedale Sacra Famiglia - FBF - Via Fatebenefratelli 20 - 22036 ERBA (CO) - Italia Telefono: 031/638111 • Fax: 031/640316 • E-mail: [email protected] Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 13 7. Sant’ Ambrogio – CERNUSCO SUL NAVIGLIO Diocesi: Milano Data di fondazione: 1938 Tipo di opera: Istituto di Riabilitazione Pediatrica Superiore e Direttore: Fra Pierangelo PANZERINI Indirizzo: Centro Sant’Ambrogio - FBF - Via Cavour 22 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Telefono: 02/924161 • Fax: 02/92416332 • E-mail: [email protected] 8. Beata Vergine della Consolata - SAN MAURIZIO CANAVESE Diocesi: Torino Data di fondazione: 1939 Tipo di opera: Presidio Ospedaliero Riabilitativo Superiore: Fra Angelo SALA Direttore: Paolo SOCCI Indirizzo: Presidio Ospedaliero Riabilitativo B. V. Consolata – FBF - Via Fatebenefratelli 70 - 10077 S. Maurizio Canavese (TO) Telefono: 011/9263811 • Fax: 011/9278175 • E-mail: [email protected] 9. Beata Maria Vergine della Guardia - VARAZZE Diocesi: Savona Data di fondazione: 1947 Tipo di opera: Centro di soggiorno a carattere alberghiero Superiore e Direttore: Fra Valentino BELLAGENTE, sac. Indirizzo: Casa di Ospitalità Fatebenefratelli - Beata Vergine della Guardia - Largo Fatebenefratelli - 17019 VARAZZE (SV) Telefono: 019/93511 • Fax: 019/98735 • E-mail: [email protected] 14 INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 135° Capitolo ProvincialeVarazze 10. San Pio X, Papa - ROMANO D’EZZELINO Diocesi: Padova Data di fondazione: 1955 Tipo di opera: Casa di riposo Superiore e Direttore: Fra Anselmo PARMA, sacerdote Indirizzo: Casa di Riposo S. Pio X - FBF - Via Ca’ Cornaro 5 - 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) Telefono: 0424/33705 • Fax: 0424/512153 • E-mail: [email protected] 11. San Riccardo Pampuri - TRIVOLZIO Diocesi: Pavia Data di fondazione: 1990 Tipo di opera: Residenza Sanitaria Assistenziale Superiore e Direttore: Fra Benvenuto FASSON Indirizzo: Casa di Riposo S. Riccardo Pampuri - FBF - Via Sesia 23 - 27020 TRIVOLZIO (PV) - Italia Telefono: 0382/93671 • Fax: 0382/920088 • E-mail: [email protected] 12. San Raffaele – CROAZIA Diocesi: Požega Data di fondazione: 2008 Tipo di attività: Centro Assistenziale Polivalente Superiore: Fra Kristijan SINKOVIC’ Indirizzo: Bolnica Sv. Rafael - Milosrdna Braća Svetog Ivana od Boga - Šumetlica 87 - 35404 CERNIK - CROAZIA Telefono: (00385) 03/5386700 (centro) • Fax: (00385) 03/5386702 • E-mail: [email protected] Gennaio • Marzo 2014 | Fatebenefratelli INSERTO 15 Messaggio dei collaboratori laici al 135° Capitolo Provinciale Cari Confratelli, in tutti i Centri della Provincia oggi molti Collaboratori aderiscono e partecipano alla Missione di Ospitalità. Al di là di vincoli, impegni o diverse situazioni personali, supportano i Fratelli nel portare avanti il Progetto di San Giovanni di Dio: «Fratelli e Collaboratori: una potente diversità inclusiva, già di per sé segno di Ospitalità, in cui tutti trovano uno spazio per svolgere il proprio lavoro con dedizione». Ci avete concesso e invitato a questa opportunità di servire e promuovere la vita attraverso una collaborazione nel portare avanti insieme una stessa Missione tramite la Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio, conferendo al servizio dell’Ospitalità il nostro contributo professionale, solidale, nonché i valori e i Principi dell’Ordine che danno un senso più profondo al nostro lavoro. Noi ci sentiamo orgogliosi e riconoscenti per questa dimostrazione di fiducia, che ancora più ci impegna e responsabilizza nel servizio a migliaia di persone nei vari Centri. È un percorso sempre più teso ad assimilare un modo di sentire, agire ed anche “di essere” improntato allo stile di San Giovanni di Dio. Nell’ambito della Famiglia Ospedaliera, pensiamo che questi vincoli debbano essere sempre più rafforzati ed approfonditi: sotto questo profilo esprimiamo l’auspicio che si intensifichino le iniziative di Formazione anche nelle Scuole di Ospitalità per rendere sempre più adeguato il Servizio agli ammalati, ai poveri, e alle persone fragili. A questo fine è difficile prescindere dall’esigenza di approfondire tutti gli aspetti: scientifici, pastorali, ed etici che certamente possono migliorare la Qualità Carismatica del nostro contributo professionale. Vogliamo inoltre proporre una riflessione di assicurazione. Siamo ben consapevoli ed anche preoccupati della diminuzione delle Vocazioni. Questo comporterà un sempre più importante coinvolgimento nostro ed una sempre maggiore corresponsabilità. Al riguardo vogliamo assicurare l’impegno ad una “responsabilità” che sappia declinare, nella gestione delle Opere, contenuti non solo Tecnico specialistici ma anche ispirati e intrisi da una forte e particolare attenzione ai valori dell’Ospitalità. Infine, vogliamo ringraziare per questa esperienza che si è rivelata un’opportunità importante di arricchimento sotto il profilo umano, professionale, culturale e spirituale. Un’esperienza che proietta la nostra Provincia verso un futuro ricco di Audacia, Speranza, Innovazione. Con la Preghiera di aiutarci a superare i nostri limiti e offrirci una Testimonianza sempre viva dell’Ospitalità, porgiamo a Tutti un forte grazie e un fraterno abbraccio. I Collaboratori Laici del 135° Capitolo 16 INSERTO Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Ospitalità nel tempo • [email protected] Giusi Assi L’inizio Persone senza fissa dimora che elemosinano agli angoli delle strade, famiglie nomadi, persone dalla religione non gradita, malati poveri dimessi dagli ospedali prima del completo ristabilimento, gente che non ha abbastanza soldi per arrivare alla fine del mese: la situazione è questa. Ma non solo oggi: questa era anche la situazione nella Spagna del 16° secolo; e chi aveva una coscienza non poteva rimanere indifferente. P arte con questo numero della Rivista la rubrica “Ospitalità nel tempo”: in parole povere, come l’audacia e la perseveranza dei Fatebenefratelli a favore degli ultimi ha cambiato la storia degli ultimi secoli, a partire dal 1500. C’è un’altra particolarità che unisce quel secolo al nostro tempo: i mistici, e coloro che avevano visioni di carattere religioso, venivano facilmente scambiati per pazzi. E i pazzi, anche quando reintegrati ufficialmente nella società, venivano derisi ed evitati. La durezza della vita non concedeva nulla a ciò usciva dagli schemi. Beh, vediamo che cosa ha potuto la volontà e la fede di un “pazzo reintegrato”: Giovanni di Dio. Giovanni ha portato all’attenzione delle massime autorità politiche del suo tempo, la corte reale spagnola, la situazione dei poveri del regno, ottenendo udienza e denaro, puntualmente devoluto agli aventi diritto; ha ottenuto poi, negli anni, diversi prestiti per la costruzione di ospedali. Esistevano sì, a quel tempo, degli ospedali: piccoli, con malati messi su pagliericci “multiposto”, in un miscuglio variopinto di malattie, più o meno contagiose. La maggior parte dei chirurghi, in realtà, erano barbieri e le erbe medicinali l’unico medicamento. Data la scarsità di posti, non appena terminava la fase acuta di qualsiasi malattia, i pazienti venivano dimessi – cioè accompagnati alla porta e lasciati al loro destino –, ancora bisognosi di assistenza. Questa era la normalità, prima che Giovanni “impazzisse”. È stata la follia di Giovanni a far sì che ogni malato avesse un letto tutto suo, che gli spazi dell’ospedale fossero suddivisi a seconda delle malattie dei pazienti: indicazioni date per scontate, oggi, ma che riflettono quella “folle” attenzione verso i malati che si chiama ospitalità. Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 35 Ospitalità nel tempo È stata la follia di Giovanni a far sì che ogni malato avesse un letto tutto suo, che gli spazi dell’ospedale fossero suddivisi a seconda delle malattie dei pazienti: indicazioni date per scontate, oggi, ma che riflettono quella “folle” attenzione verso i malati che si chiama ospitalità. «San Giovanni di Dio nella Storia della Medicina, o per meglio dire, in quella della assistenza ospedaliera, merita un posto che non può essere dimenticato tra i secoli che trascorrono nel mondo» così ha scritto nel secolo scorso il prof. Adalberto Pazzini nel suo libro “Assistenza e ospedali nella storia dei Fatebenefratelli” (Ed. Marietti 1956), mentre ancor prima, nel 19° secolo, nella sua opera “L’uomo di genio” Cesare Lombroso attestava: «Giovanni di Dio fu un riformatore poiché non mise che un solo malato per ciascun letto; egli fu il primo che pensò a dividere i malati in categorie; fu insomma il creatore dell’ospedale moderno; fu il primo a fondare il workhouse aprendo nel suo ospizio una casa, dove i poveri senza tetto e i viaggiatori senza denari potevano dormire». Non è un caso che si citi il Lombroso, ma questo personaggio riapparirà in uno dei prossimi articoli. Per il momento soffermiamoci sul suo parere riguardo agli ospedali. Ospedali di nuova concezione, definiti workhouse: di fatto, in parte ospedali e in parte case di accoglienza. Bisogna sapere che nel 1500, nel nostro continente, più o meno un quinto della popolazione viveva in povertà: lo sviluppo economico aveva portato ad una rivoluzione dei prezzi e molta gente cercava soccorso nelle città, non ottenendo però alcuna soluzione ai propri problemi. I senzatetto e coloro che non avevano 36 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 un lavoro definito, poi, erano spesso assimilati, dalla tradizione legislativa, agli schiavi e ai servi fuggitivi da perseguire e da riportare, dopo adeguata punizione, nell’ordine sociale. È a queste persone che Giovanni cominciò ad offrire ospitalità. I vagabondi e i nomadi, coloro che si spostavano liberamente senza una meta precisa, spinti solo dal desiderio di cambiamento creavano sospetto e paura nell’immaginario collettivo di qualsiasi ceto sociale. Tanto per fare un esempio estremo, perfino papa Pio V, in una deliberazione del Concilio di Ravenna (1568), così definisce gli zingari: «genia di gente vagante colma di ogni empietà; (se) non vivranno cristianamente e non si asterranno dalle superstizioni e da riti riprovevoli di vita, i vescovi abbiano cura di cacciarli dalle loro diocesi il più lontano possibile». È ovvio che il passar del tempo ha portato la Chiesa a modificare seriamente questo pensiero ritornando alle indicazioni evangeliche, ma in questo clima ostile chi avrebbe avuto il coraggio di girare per le strade della propria città e chiedere cibo ed elemosine per questo genere di persone? Dando come motivazione: “Fate bene per amor di Dio, fratelli miei in Gesù Cristo!»? Dunque la denuncia ufficiale dello stato di sofferenza, l’aiuto materiale ai nullatenenti, l’assistenza specifica e, per quanto possibile, qualificata ai malati – a qualunque stato sociale o religione appartengano – sono passi storici e ancor oggi paletti fondamentali nel campo dell’assistenza. Giovanni non è rimasto da solo in questo lavoro; altre persone sono state contagiate dal suo esempio e dalla sua fede. Egli, però, non pensava di fondare un ordine ospedaliero, la sua era una risposta ai bisogni reali dei suoi contemporanei, perché in ogni povero vedeva il volto di Cristo. Ospitalità nel tempo Sono stati i suoi seguaci che hanno provveduto a “ufficializzare” presso la Santa Sede quanto andavano operando in Spagna, per diversi motivi. Ci limitiamo a considerarne tre: l’amore verso Dio, l’amore per il prossimo e la volontà di operare con onestà alla luce del sole. Quest’ultimo punto non è così scontato. Sappiamo che non esistevano solamente gli ospedali di Giovanni e diversi ospizi avevano anche raggiunto una buona fama ma, tarlo di ogni tempo, gente disonesta approfittava del buon nome delle diverse strutture per fini di lucro strettamente personali, così che, a seguito della bolla papale “Lubricum vitae genus” del 1568, nella quale la causa dell’incresciosa speculazione ai danni degli ospedali e del loro buon nome veniva individuata con la frase «nonnulli laici avaritia ducti Deique timore postpositio» (per capirci: parecchi laici spinti dall’avarizia e che hanno messo in secondo piano il timor di Dio), Pietro Soriano, seguace di Giovanni, si recò a Roma nel 1569 per avere l’approvazione di questa nascente famiglia religiosa. Aggiungiamo allora la trasparenza alle folli caratteristiche dell’assistenza di Giovanni. Che cos’altro mancava al management sanitario dei primi Fatebenefratelli perché lasciassero una significativa impronta nel loro secolo? La razionalizzazione delle risorse. Anche questo obiettivo è stato raggiunto. Il caso ha voluto che, per risolvere una pessima situazione nella città di Jerez de la Frontera, dove molti malati «morivano nelle locande, nelle capanne e sotto i portici, perché non potevano essere accolti in nessuno dei 13 ospedali ed ospizi esistenti in quella città» il sovrano Filippo II, in accordo con l’arcivescovo di Siviglia, affidò ad un fatebenefratello, Giovanni Grande, l’incarico di ridurre il numero degli ospedali esistenti, riorganizzandoli dal punto di vista amministrativo e assistenziale. L’efficacia e l’efficienza furono raggiunte sia a Jerez, dove gli ospedali si ridussero a quattro – compreso quello inizialmente gestito da Giovanni Grande –, e a Sanlucar de Barrameda, dove rimasero in funzione tre ospedali su sette. Non stiamo parlando di un semplice taglio, questo è più che un dimezzamento dell’esistente. L’Ospitalità, ispirata da Dio per la salvezza del corpo e dell’anima dei sofferenti, aveva dato vita ad una moderna gestione, che ha segnato il passo nella storia dell’assistenza. Arricchita dalla finalità religiosa, ancora oggi costituisce un valido esempio di gestione carismatica. Ma l’ospitalità ha diverse facce. Nel prossimo numero darà prova del suo coraggio. Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 37 • [email protected] Erbe e salute Lorenzo Cammelli BORRAGINE Famiglia: Boraginaceae Specie: Borago officinalis Nome comune: Borragine. Altri nomi: borrana, buglossa vera, boragia, lingua rada, bee bread (pane delle api). Origine: è originaria dell’area mediterranea e viene coltivata in tutte le regioni temperate del globo. Secondo alcuni, il nome deriva dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Secondo altri il nome deriva dall’arabo “abu araq“ (padre del sudore), o attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta. Appartengono alla stessa famiglia: •la Polmonaria (Pulmonaria officinalis), con proprietà in parte simili a quelle della borragine •numerose piante ornamentali, come il Lithospermum, la graziosissima Myosotis (nome comune: Non ti scordar di me) facile da riconoscere durante le escursioni e coltivata come pianta da aiuola, e l’Anchusa pianta utilizzata per l’arredo di aiuole (da Anchusa tinctoria, viene estratto un pigmento naturale rosso, per tintura di tessuti e per fare vernici). 38 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Storia Dai Celti veniva utilizzata per incoraggiare i guerrieri ad affrontare i nemici in battaglia. Gli antichi Greci la consumavano per curare il mal di testa da sbronza. Plinio Il vecchio (23-79 d. C,) la chiamava Euphrosinum “perché rende I’uomo euforico, felice e contento”. In accordo con il medico e botanico greco Dioscoride (40-90 ca. d. C.), sosteneva che i fiori consumati in insalata sgombravano la mente dai cattivi pensieri e le foglie con i fiori nel vino toglievano la tristezza e la malinconia. Il celebre medico inglese Jarnes Parkinson (1755-1824) la raccomandava per espellere pensieri spiacevoli. Il filosofo inglese Francis Bacon (1561-1626) la considerava un eccellente rimedio per reprimere i fuligginosi vapori della polverosa malinconia. Nìcholas Culpepet erborista inglese (17° secolo), trovava la pianta utile nelle febbri pestilenziali e malariche, nel morso di serpenti velenosi, nella tubercolosi, nel mal di gola e nei reumatismi. Erbe e salute Generalità Cresce con portamento cespuglioso (altezza massima circa 90 cm.) in terreni ricchi di sabbia e permeabili. Il fiore con un lungo pedicello (foto 1), compare da maggio foto 1 foto 2 a settembre, presenta cinque petali disposti a stella, di colore blu-viola con al centro le antere derivanti dall’unione dei 5 stami. Le foglie (foto 2), lunghe da 10 a 12 cm., sono di colore verde scuro, ovali ellittiche, picciolate, raccolte in una rosetta basale e presentano nella pagina superiore una fitta peluria avvertibile anche al tatto. Il frutto è un achenio che contiene all’interno numerosi semi di piccole dimensioni. Coltivazione È coltivata fra 0÷800 metri raramente la troviamo oltre 1.500 metri. Il periodo ottimale per il trapianto è il mese di aprile quando le piogge assicurano uno sviluppo uniforme e le temperature sono miti. Se dovessero spuntare erbe infestanti intorno alla pianta queste vanno tolte manualmente e non con mezzi meccanici perché i rami sono fragili e rischierebbero di rompersi facilmente riducendo il raccolto. Su davanzale e terrazzo è coltivata, con altre essenze aromatiche (tipo salvia e rosmarino), in contenitori lunghi 60-80 cm, alti 25-30 cm. e larghi 25-30 cm. per creare composizioni floreali molto profumate. Importante è sistemare il mix di piante aromatiche in un angolo molto soleggiato e riparato dalle correnti d’aria. In Orto e giardino (foto 3) è consigliabile una densità di 3-4 piantine per metro quadrato con interfila di 60 centimetri. L’assorbimento delle sostanze nutritive si ha trenta giorni dopo il trapianto e, solo per l’azoto, anche in prossimità della fioritura. Temperatura: è completamente rustica in Italia, l’ideale è intorno ai 24° e resiste bene a valori prossimi allo 0°. Nel Sud Italia richiede un po’ d’ombra durante le ore più calde della giornata. Esposizione e luminosità: gradisce posizioni soleggiate, ma si sviluppa senza problemi anche in zone semi-ombreggiate. Terreno: ricco di sostanza organica e con un pH di 6-7 circa. Cresce senza problemi in qualsiasi tipo di terreno, preferendo quelli leggermente foto 3 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 39 Erbe e salute calcarei, i terreni ben concimati e gli ambienti ruderali umidi, sabbiosi o argillosi. Moltiplicazione: in primavera si propaga facilmente per seme con una germinazione molto alta che raggiunge anche il 90% del seminato. Irrigazione: durante la stagione secca si deve intervenire con irrigazioni di soccorso almeno 1-2 volte la settimana con 1 litro di acqua per ogni piantina coltivata. Concimazione: le esigenze nutrizionali sono elevate per il potassio e l’azoto tra i macroelementi e per il ferro e manganese tra i microelementi. Utilizzare un fertilizzante standard da giardino. Malattie e parassiti: non è soggetta a particolari malattie o parassiti. Poiché la Borragine è una pianta destinata ad uso alimentare, si consiglia di non usare antiparassitari o sostanze chimiche. Nel caso comparissero Afidi intervenire con piretro naturale ricorrendo ad una miscela di acqua, alcool etilico (quello che si usa in cucifoto 5 na) e sapone: si ottiene un insetticida da spruzzare sugli insetti. Proprietà è ricca di minerali essenziali (calcio e potassio). L’olio “gamma 3 linolenico“ (GLA-Omega.6), estratto dai semi, ha proprietà efficaci nel modulare il sistema immunitario: in dermatologia ha permesso di ridurre quello topico di cortisonici, antistaminici e antibiotici. Ha proprietà antinfiammatorie e abbassa la pressione del sangue. è ricca di mucillagini che le conferiscono buone qualità emollienti con le quali protegge e ammorbidisce i tessuti a cui è applicata (in der40 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 matologia: in caso di pelle secca); è un ottimo rimedio anche per la psoriasi e per condizioni infiammatorie come gli eczemi. Febbrifuga, depurativa e diuretica, è un buon rimedio contro il raffreddore e l’influenza: l’infuso dei fiori cura le affezioni respiratorie e, in particolare, calma la tosse. foto 4 Con una manciata di fiori fatti macerare per una settimana nel vino, si ottiene una ottima bevanda depurativa. Utilizzo: vedendo la borragine così ispida, non la si direbbe commestibile e invece: le giovani foglie e i fiori sono ottimi in insalata, in frittate e in minestre; come verdura cotta non ha nulla da invidiare agli spinaci, buona anche per farcire ravioli. In Campania, viene cotta con le lenticchie. Può essere aggiunta alle “salse verdi”. Il gusto, dal lieve sapore di cetriolo, la rende gradevole per la preparazione di tisane (foto 4), per insaporire il tè freddo e bevande di frutta. I bellissimi fiori sono usati nell’arredo di piatti (foto 5) ma anche come canditi in pasticceria: possono essere congelati in cubetti di ghiaccio per aggiungere qualcosa di originale alle bibite e come colorante naturale, negli aceti balsamici. Recensioni • [email protected] Elvio Frigerio Luciano Sandrin Aiutare gli altri. La psicologia del buon samaritano. Paoline editoriale libri. Milano 2013, pp. 176, € 13,50 ISBN 9788831544023 Abbiamo la possibilità di aiutare gli altri tutti i giorni e ciò suscita in noi pensieri, emozioni, sentimenti e motivazioni diverse. Questo è un libro sui comportamenti che mettiamo in atto, oppure no, per aiutare gli altri letti da una prospettiva di psicologia sociale. Filo conduttore di questo libro è la parabola del Buon Samaritano, un “volontario tipico” così lo definisce l’autore che poi continua «il mio desiderio è che tutto ciò possa servire a capire ciò che facciamo, e perché lo facciamo, quando aiutiamo gli altri o vogliamo farlo». Un libro che ci aiuta ad interrogarci e a crescere come persona, ad affrontare i dubbi e le difficoltà, suggerendo valori, modi di intervenire e opportunità da scoprire nell’aiuto all’altro. Alberto Maggi Chi non muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita. Garzanti libri, Milano 2013, pp. 160, € 14,90 ISBN 9788811682486 Giunto in fin di vita all’ospedale l’autore, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, illustra con leggerezza ed ironia un momento della sua vita ricco di prove e di grandi sofferenze diventando per tutti gli operatori della terapia intensiva dell’ospedale di Ancona punto di riferimento e di ricarica, dispensatore di serenità, allegria e speranza. «Comprendo che la sanità più che dalle strutture è fatta dalle persone» ha scritto. Attraverso i giorni trascorsi in quella stanza – nove settimane e tre interventi– ripercorre la sua esistenza facendo gustare al lettore la bellezza della vita e dell’Amore del Signore verso l’uomo, consapevole che «Quando si vive per gli altri, al momento del bisogno c’è una risposta del Signore mille volte più grande di quella di cui si ha bisogno». Mauro Percudani, Giorgio Cerati, Lorenzo Petrovich, Antonio Vita (a cura di) La psichiatria di comunità in Lombardia. Il Piano Regonale per la Salute Mentale lombardo e le sue linee di attuazione (2004-2012) McGraw-Hill education, Milano 2013, pp. 332, ISBN 9788838668654 Il volume presenta le politiche avviate nell’ultimo decennio da Regione Lombardia nell’ambito della salute mentale, agli Enti che a diverso titolo operano nel campo in ambito socio-sanitario. Nel capitolo 16, Elena Masotti e Rosaria Pioli illustrano il progetto nato dalla Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 41 Recensioni collaborazione tra l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e l’associazione di volontariato Civitas di Milano, realizzato in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di fra Pierluigi Marchesi, “profeta dell’umanizzazione”, e finanziato coi fondi del 5 per mille dal tema: «Innovazione in salute mentale in Lombardia: impatto sull’umanizzazione e sulla qualità delle cure». Nel capitolo 17 Gian Marco Giobbio in collaborazione con Massimo Clerici e Antonio Vita illustra l’attività formativa in psichiatria indispensabile per stare al passo con le nuove metodologie terapeutiche e i nuovi modelli organizzativi. Giorgio Cerati (a cura di) Il case manager nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia. Il percorso formativo e la pratica. McGraw-Hill education, Milano 2013, pp. 238, ISBN 9788838668661 Il volume presenta l’intervento formativo orientato ad individuare le linee guida della funzione di case manager comunitario al fine di consolidare una attuazione effettiva e omogenea in tutti i centri psico-sociali (CPS) lombardi. Visto la crescente presenza di pazienti con disturbi mentali gravi e con bisogni complessi che necessitano di una trattamento integrato e di équipe multiprofessionali. Nel capitolo 4 troviamo il contributo del dottor Gian Marco Giobbio direttore medico del centro Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio e di San Colombano al Lambro che ha sviluppato il tema: «Gli interventi riabilitativi strutturati: tecniche riabilitative ed esperienze applicative nei servizi psichiatrici». Autori vari Architetture per la sanità: costruire S/R Nuove Comunità Protette per disabili mentali Gruppo 24 Ore, Milano 2013, pp. 198, € 40,00, ISBN 9788898157044 Con l’inaugurazione delle nuove Comunità Protette, realizzate con l’applicazione di alcune fra le più evolute tecnologie oggi disponibili, si è dato inizio ad un progetto più ampio che prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dell’intero Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli a Brescia, polo di eccellenza per la ricerca e la cura dei disturbi mentali. «Al fine di esemplificare –leggiamo nella presentazione– e documentare le potenzialità della tecnologia costruttiva Struttura/Rivestimento applicata a una costruzione reale, il volume percorre in rassegna il processo progettuale, dalle prime analisi fino agli aspetti tecnici e al cantiere, con particolare attenzione riservata al dettaglio costruttivo». 42 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Dalle nostre Case a cura di Elvio Frigerio 44 GORIZIA 48 XXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 53solbiate 53 SAN MAURIZIO CANAVESE 55 TRIVOLZIO 58 CROAZIA 60 VARAZZE 60 Ricordiamoli nel Signore 62 OFFERTE GORIZIA SAN GIUSTO Un incontro insolito da non dimenticare L’idea del Pellegrinaggio a Roma e della visita al Santo Padre tramite udienza dell’8 gennaio è nata nell’Unità Operativa San Benedetto Menni che accoglie persone affette da demenza di varia natura e ospiti con disturbi psichiatrici. «Cominciate a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e, all’improvviso, vi sorprenderete a fare l’impossibile». Riteniamo che questa frase di San Francesco rappresenta al meglio lo spirito di questo pellegrinaggio. In particolare, questo messaggio calza perfettamente alle persone che abbiamo avuto l’onore di accompagna44 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 Corrispondente: Fulvia Marangon re in questo viaggio. Neppure per un istante abbiamo scordato che quest’esperienza è stata dedicata, in particolar modo, a coloro che hanno vissuto un lunghissimo periodo della loro vita caratterizzato da dolore e deprivazioni, sofferenza ed umiliazioni con l’unica colpa il fatto di essere “diversi”. Tutti questi ragazzi, con molte primavere sulle spalle, ci hanno insegnato con grande semplicità che, nonostante le avversità della vita, è sempre possibile gioire, apprezzare un pomeriggio al parco, considerare un dono prezioso un’aranciata bevuta al bar. Senza grandi spiegazioni ci hanno fatto capire quanto può essere sincero e grande l’affetto dimostrato con un abbraccio, quanto può essere bello un sorriso inaspettato e quanto può essere emozionante cantare tutti assieme suonando una chitarra scordata. Il messaggio più importante che abbiamo appreso da questi ragazzi attempati è il vero significato della parola dignità. Il saper camminare a testa alta. Sempre! E come dice Papa Francesco: «Siamo al mondo per essere veri, non perfetti». Federico –rinchiuso in manicomio criminale e, successivamente, all’ospedale psichiatrico di Gorizia per tutta la vita nonostante avesse già scontato la pena– ha rivolto a Papa Francesco queste parole riferendosi al suo accompagnatore: «Piacere, ti presento Gesù che è seduto vicino a me». Uomo schivo e taciturno, Federico GORIZIA SAN GIUSTO con questa frase rivolta a Sua Santità ha donato a tutti noi enorme gioia e ci ha fatto dimenticare la stanchezza e la fatica provate durante il pellegrinaggio. Inconsapevolmente ha riassunto l’invito di Papa Francesco: «Mossi dall’amore per Cristo e sull’esempio del Buon Samaritano, di fronte alla sofferenza non voltate la faccia dall’altra parte. E questo di non voltare la faccia dall’altra parte è una virtù: andate avanti con questa virtù! Al contrario, cercate sempre di essere sguardo che accoglie, mano che solleva e accompagna, paro- la di conforto, abbraccio di tenerezza. Non scoraggiatevi per le difficoltà e la stanchezza, ma continuate a donare tempo, sorriso e amore ai fratelli e alle sorelle che ne hanno bisogno. Ogni persona malata e fragile possa vedere nel vostro volto il volto di Gesù; e anche voi possiate riconoscere nella persona sofferente la carne di Cristo». Attraverso questo pellegrinaggio è stata data l’opportunità, a uomini e donne con un trascorso così difficile, di ricevere la Benedizione di Papa Francesco. Un bacio, un abbraccio, una carezza, uno sguardo che non verranno mai dimenticati. A ciascuno di noi Papa Francesco ha trasmesso emozioni così grandi e forti che con estrema fatica possono essere tradotte in parole. Indimenticabile è stato il momento quando il Santo Padre ha chiesto a Giulia –rinchiusa in ospedale psichiatrico assieme a sua sorella gemella perché abbandonate alla nascita dalla madre– di pregare per Lui: «Mi raccomando, ricordami nelle tue preghiere». «Papa Francesco si è adattato a noi» dice Giorgina –ospite al San Giusto– «Forse era più emozionato Lui di noi». Parole vere e sincere che rappresentano perfettamente l’atteggiamento di Sua Santità. Noi che abbiamo ricevuto il grande dono di essere lì con Lui possiamo affermare che Papa Francesco si è avvicinato in punta di piedi e con grande umiltà. «Per me è stato grandioso tenere le mani del Papa tra le mie», Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 45 GORIZIA SAN GIUSTO «È stato un incontro talmente insolito che non bisogna dimenticarlo». Giorgina, nuovamente, coglie con estrema semplicità l’essenza di Papa Francesco. Un incontro atteso da tutti con trepidazione e con il cuore gonfio di speranza. Guardarlo negli occhi e perdersi in quel sorriso grande e sincero ci ha fatto dimenticare che la carezza ricevuta, la stretta di mano vigorosa, l’abbraccio provenivano da Sua Santità. In quell’istante, per un attimo, ognuno di noi ha sorriso ad un caro amico, ha aperto il suo cuore ad un padre amorevole. Per una frazione di secondo, in quella fredda ma splendida mattina di gennaio, ciascuno di noi era solo con Papa Francesco. Per un attimo, il tempo si è fermato. Siamo rimasti sospesi ad un passo dal Cielo persi in quegli occhi colmi d’amore. Il pellegrinaggio in sintesi Partenza il 7 gennaio e ritorno il 10, viaggio in treno, spostamenti in pullman attrezzato 46 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 per il trasporto disabili. Alloggio in albergo. Hanno partecipato 17 ospiti di Villa San Giusto affetti da disturbi psichiatrici e 21 accompagnatori: fra Pierangelo, suor Gabriella, suor Ancilla, una psicologa, un medico, 2 infermiere, 7 operatori addetti all’assistenza, 7 volontari. 8 gennaio: Udienza del Santo Padre a piazza San Pietro dove sono stati consegnati, personalmente a Sua Santità, diversi doni tra cui il Vino della Pace ed il Vino da Messa della Cantina Produttori di Cormons accompagnati da una targa sponsorizzata dal Comune di Gorizia. Il pomeriggio è stato impiegato per visitare la Basilica di San Pietro. 9 gennaio: visita a Roma accompagnati da una guida turistica per ammirare le bellezze della città eterna; tutti i partecipanti hanno potuto GORIZIA SAN GIUSTO apprezzare i lati migliori della città lasciando, a ospiti ed accompagnatori, del tempo da dedicare allo shopping, allo svago ed a dei riti attesi con piacere da ogni turista (esempio il lancio della monetina nella fontana di Trevi…). RINGRAZIAMENTI Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto: i Fatebenefratelli, il Comune di Gorizia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, l’Azienda Provinciale Trasporti di Gorizia, la Banca di Cividale e la Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico, Farra e Capriva, la Cantina Produttori di Cormons e l’Azienda Agricola Castelvecchio. Un sentito grazie al personale delle Sale Blu delle stazioni di Gorizia, Venezia-Mestre, Roma Termini e Monfalcone per il servizio di assistenza ai disabili reso in modo impeccabile e la Polizia Ferroviaria per il supporto; al Vescovo Carlo Maria Radaelli per l’interessamento. Elena Pelosi Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 47 XXII Giornata Mondiale del Malato Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per la pastorale della salute GMM_locandina24x32.indd 1 Dal messaggio del Papa «La Chiesa riconosce in voi, cari ammalati, una speciale presenza di Cristo sofferente. È così: accanto, anzi, dentro la nostra sofferenza c’è quella di Gesù, che ne porta insieme a noi il peso e ne rivela il senso… In forza del Battesimo e della Confermazione siamo chiamati a conformarci a Cristo, Buon Sa- maritano di tutti i sofferenti. “In questo abbiamo conosciuto l’amore; nel fatto che egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli” (1Gv 3,16). Quando ci accostiamo con tenerezza a coloro che sono bisognosi di cure, portiamo la speranza e il sorriso di Dio nelle contraddizioni del mondo. Quando la dedizione generosa verso gli altri diventa lo stile delle nostre azioni, facciamo spazio al Cuore di Cristo e ne siamo riscaldati, offrendo così il nostro contributo all’avvento del Regno di Dio… Maria è la Madre di tutti i malati e i sofferenti. Possiamo ricorrere fiduciosi a lei con filiale devozione, sicuri che ci assisterà, ci sosterrà e non ci abbandonerà. È la Madre del Crocifisso Risorto: rimane accanto alle nostre croci e ci accompagna nel cammino verso la risurrezione e la vita piena». Avviso sAcro Il tema della Giornata Mondiale del Malato di quest’anno è stato Fede e carità: «Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» prima delle cronache giunte in redazione dai nostri centri assistenziali ecco alcuni passi del messaggio del Papa. Giotto, Crocifisso S. Maria Novella, Firenze Proprietà del Fondo edilizia di culto del Ministero dell’Interno Foto di Nicolò Orsi Battaglini 05/11/13 13:34 Venezia San Raffaele Arcangelo N el nostro ospedale le celebrazioni sono iniziate domenica 9 febbraio con la solenne Eucaristia per gli Ammalati, presieduta dal cappellano, che ha visto raccolti in una comune, accorata e fiduciosa preghiera gli anziani, i pazienti, con i loro familiari, alcuni volontari e i religiosi. Ricordando il tema della Giornata Fede e carità: “... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli”, il celebrante ha additato la croce di Cristo come fonte di ogni dono e come esempio di dono, invitando a contemplarla con fede, amore e gratitudine, perché essa ricorda che prima di morire Gesù ha affidato all’umanità tre grandi doni: la sua vita, il suo 48 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 XXII Giornata Mondiale del Malato Spirito, la sua Madre. In seguito, martedì 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, un altro intenso e partecipato momento di preghiera ha caratterizzato la Giornata del Malato; è stato pregato il Santo Rosario, recitato da alcuni an- ziani della Casa di Riposo, e si è adorata l’Eucaristia, invocando su tutti gli ammalati la divina benedizione, quale sostegno e consolazione, implorazione di salute e di salvezza, segno della continua e benefica presenza del Signore accanto a chi soffre nel corpo e nello spirito. Le celebrazioni si sono concluse il 14 febbraio con un festoso e gioioso concerto eseguito dal “Chorus mama” di Venezia, nella foto un gruppo di giovani ed entusiaste mamme che hanno allietato i pazienti con canti della tradizione veneziana, canzoni degli anni sessanta e alcuni inni sacri, contribuendo a far trascorrere un pomeriggio gioioso e spensierato, creando un momento di aggregante familiarità e condivisione, facendo rivivere in molti anziani ricordi piacevoli della loro giovinezza. Solbiate San Carlo Borromeo I numerosi anziani ospiti a Solbiate hanno goduto di una giornata particolare con la liturgia dell’11 febbraio: un’esperienza di fede e di lode; il canto e la riflessione suggerita dal celebrante, monsignor Giorgio Pusterla, e la celebrazione dell’unzione degli infermi, hanno spiritualmente alimentato e ringiovanito il valore della vita. Non eravamo a Lourdes, ma il clima orante ci univa alla grotta di Massabielle, alla sorgente scaturita in quella grotta per rinfrescare il volto di Bernardette; anche noi in preghiera abbiamo invocato, come tanti pellegrini a Lourdes, «Maria concepita senza peccato prega per noi». Grazie per averci rinnovato, con questa liturgia, la memoria nella fede. Il vissuto del quotidiano è stato parte integrante della gioiosa e fraterna giornata: l’intrattenimento musicale, il pranzo comunitario, il dono offerto ad ogni ospite con il bel messaggio che racchiude il significato della giornata Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 49 XXII Giornata Mondiale del Malato stessa, affisso su ogni camera: «La sofferenza non amplifichi la distanza tra il tuo passato e questa stanza. Apri la finestra e lascia entrare il sole, poi guardati attorno… non sei solo». Posso sintetizzare questa giornata, animata da diverse iniziative con questa frase del Beato Newman: «Il cuore, parla al cuore». Don Silverio, sacerdote ospite Varazze Beata Vergine della Guardia L ’appuntamento per la concelebrazione eucaristica è stato fissato per martedì 11 febbraio alle ore 18. Erano presenti tutti gli ospiti della Casa con qualche collaboratore. Presiedeva la concelebrazione don Donato Forlani, già Parroco di Villa d’Almè (Bergamo), con altri due sacerdoti ospiti. Don Donato, a proposito del tema della giornata. Commenta: «Con questo titolo la CEI ha voluto aiutare gli operatori pastorali e sanitari a prendere coscienza dell’importanza del dono di sé, gratuito e generoso verso chi soffre. Dobbiamo tutti quanti sentirci educati dal Vangelo alla cultura del dono e spronati dall’Eucarestia ad essere parte di un dono più grande che nel memoriale di Cristo e nell’atto di morire in Croce trova il più alto senso di redenzione e salvezza... Non c’è vera gioia senza gli altri, come non c’è speranza se non sperando insieme, ma la gioia e la speranza sono frutto del ri-donare e ri-donarsi». Dopo la cerimonia la testimonianza di Paola, una consacrata laica della Famiglia di Maria, ci ha fatti rivivere l’esondazione del fiume Gave a Lourdes 50 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 dello scorso anno. Ecco alcuni passaggi: «A metà giugno 2013 ho partecipato a un pellegrinaggio a Lourdes con il gruppo Famiglia di Maria di cui faccio parte. Ogni pellegrinaggio è sempre per ciascuno prima di tutto un cammino interiore. È stata un’esperienza bella, significativa e molto particolare. Spostato il viaggio di una settimana, causa sciopero aereo, mi era piaciuto pensare che la Madonna avesse i suoi buoni motivi per accoglierci in un tempo diverso da quello da noi programmato. Le sorprese non sono mancate. I giorni della nostra permanenza hanno coinciso con il violento nubifragio che ha colpito Lourdes im- XXII Giornata Mondiale del Malato pedendo, per più giorni, l’ingresso ai luoghi abitualmente più frequentati e lo svolgimento di celebrazioni sempre molto partecipate… Mi è stato facile vedere raffigurate nella furia delle acque, nella distruzione di argini e ponti, nella melma depositata, nel cielo cupo, ... le conseguenze del peccato, di una vita lontana da Gesù. Tra tanti disagi, è stato però anche inevitabile riconoscere e accogliere l’invito, il richiamo di Maria a non restare in superficie, nella mediocrità, ma a scegliere l’Essenziale: Lei che ci dà Gesù vuole che andiamo a Lui… In ultimo, ci ha fat- to il regalo di non lasciarci ripartire senza prima accoglierci alla Grotta dell’Apparizione (appena resa accessibile) per la preghiera dell’Angelus. È stato bello ritrovarci come Famiglia e con gli altri pellegrini in quel luogo santo, ai piedi di Maria, in compagnia dell’umile Bernardette, percependo quasi sensibilmente la loro presenza. Anche questo pellegrinaggio è stato un vero tempo di Grazia che continua a suscitare in noi sentimenti di gratitudine e a sollecitarci a rendere partecipi altri del bene ricevuto, a farci tutto a tutti nelle periferie esistenziali». Trivolzio San Riccardo Pampuri N ell’ambito delle celebrazioni per la XXII Giornata Mondiale del Malato la Pastorale della Salute della Diocesi di Pavia ha promosso il convengo dal tema: «Educati dal Vangelo alla cultura del dono». La relazione di fra Marco Fabello “L’esperienza dell’Ospitalità nell’Ordine Fatebenefratelli e la figura del santo medico pavese Riccardo Pampuri, quale messag- gio per i volontari di oggi” ha portato l’attenzione dei presenti sui temi dell’accoglienza e dell’essere prossimo. «Ospitalità è svuotare se stessi perché tutti possano entrarvi dentro –ha detto fra Marco Fabello e ha continuato–. Il volontario che ha a che fare con i malati deve fare spazio dentro sé per accogliere l’altro. I malati siano i nostri prediletti, dobbiamo mettere in pratica l’Ospitalità: questo significa anche aprirci al mondo, agli stranieri facendoli almeno sentire delle persone, anche se non possiamo fare nulla di concreto per loro». I volontari che operano presso le strutture sanitarie devono essere formati, non si può improvvisare una relazione con il malato, con i famigliari coinvolti nel grande mondo della sofferenza. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 51 XXII Giornata Mondiale del Malato D Non è malato solo chi soffre nel corpo o nello spirito, malato è anche tutto l’universo famigliare e amicale che lo circonda, un universo che si sente solo e ha bisogno sia di sostegno materiale ma soprattutto di compassione. Ha bisogno di quella compassione che porta a “farsi carico” e che sempre più spesso fa la differenza tra la “cura e il prendersi cura”. Il Buon Samaritano non ha considerato il colore della pelle, la lingua, la religione: si è fatto prossimo per l’uomo abbandonato a terra. I volontari di oggi dovrebbero vivere la loro esperienza come il Buon Samaritano. Anna Castoldi urante la funzione dell’11 febbraio scorso la nostra casa di riposo ha celebrato tre ricorrenze: Memoria della B.V.M. di Lourdes, XXII Giornata Mondiale del Malato e 25° della Canonizzazione di S. Riccardo Pampuri. Ospiti, esterni, volontari, operatori sanitari gremivano la Chiesa della casa; le parole di coinvolgimento e apertura alla speranza rivolte dal Superiore sintetizzavano i tre momenti. Il Santo Rosario alternato dai canti alla Vergine, è stato pia e devota preparazione ad annunciare l’ingresso degli officianti: fra Valentino Bellagente, Superiore della struttura, don Gian Pietro Maggi, Parroco di Trivolzio, i sacerdoti della Parrocchia, padre Thony e i chierichetti. A rendere ancora più suggestiva la sacra funzione, l’accompagnamento musicale sull’armonio della signora Juba. Nel corso della Santa Messa solenne, la lettura e il commento del Vangelo delle nozze di Cana, hanno portato il pensiero e il cuore dei presenti a Lourdes dove la Madonna è, ogni giorno, distributrice di “Grazie” attraverso i miracoli del Figlio. «E disse Maria ai servi che portavano l’acqua del miracolo: Fate quello che Lui dirà». A conclusione della celebrazione, fuori della Chiesa, la Direttrice signora Miranda coi volontari ha allestito tavoli e vassoi coi salatini ancora caldi di forno... È stato un pomeriggio intenso e ancora il giorno dopo motivo di gioia fra noi ospiti. Elisa Plebani 52 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 XXII Giornata Mondiale del Malato Cernusco sul Naviglio S. Ambrogio A vevamo chiesto a fra Massimo Villa di tenere un incontro con il personale per riflettere insieme sul tema della giornata mondiale del malato. Purtroppo le settimane precedenti il Capitolo Provinciale erano così piene di impegni che è stato difficile trovare uno momento buono. Per non deludere del tutto la richiesta però è venuto a presiedere la celebrazione della Messa fissata l’11 di febbraio. Gli ospiti, in particolare, hanno vissuto con partecipazione, sentendosi protagonisti soprattutto con il canto e poi il ricordo della Madonna di Lourdes ha sempre un certo fascino per quell’aspetto di tenerezza e di fiducia che l’esperienza di santa Bernardetta infonde nei cuori. Il tema di quest’anno, che invitava a dare la vita dei fratelli, è stato messo in risalto attraverso l’attività e lo spirito che confratelli e collaboratori si impegnano a vivere ogni giorno nel servizio agli ospiti del Centro S. Ambrogio. In particolare è stata richiamata l’attenzione sui volontari che con generosità e dedizione sono presenti nella casa. La giornata è stata preceduta e seguita da alcune celebrazioni nelle comunità dove gli ospiti escono con difficoltà a causa delle condizioni di salute. Sono state occasioni per riflettere insieme – ospiti e operatori – sull’importanza della cura e sullo stile rispettoso e dignitoso che va tenuto in ogni situazione. Durante queste celebrazioni è stato somministrato, a chi lo desiderava, l’olio degli infermi. SOLBIATE: 25 ANNI x 8 TESTIMONI DI OSPITALITÀ A nche quest’anno come tradizione nella solennità di San Carlo Borromeo patrono della Casa, ci siamo trovati a festeggiare 8 dei nostri collaboratori: Addonizio Antonietta, Bianchi Silvia, Colombo Angela, Di Cara Giuseppina, Ferrari Cesare, Frangi Bambina, Perregrini Lucia, Villa Maria, che da 25 anni operano nel nostro Centro per rendere una vita più umana, accogliente e sanante ai nostri ospiti. Nell’arco di un tempo così lungo questi operatori hanno assistito a molti cambiamenti, sia in ambito assistenziale e terapeutico sia nell’evoluzione della nostra Casa. Molti i momenti sereni, di entusiasmo e soddisfazione uniti ad altrettanti di fatica e delusione, che però non hanno impedito di continuare ad operare con responsabilità e professionalità per il bene degli anziani a loro affidati. Ognuno di loro ha contribuito alla storia della Casa, al suo sviluppo, all’umanizzazione e all’ospitalità: ai valori dell’Ordine, visibili e fruibili dalle persone che qui risiedono. Grazie per i gesti umani e per la testimonianza dell’amore infinito che Dio ha per ogni uomo, soprattutto se bisognoso. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 53 SAN MAURIZIO CANAVESE Corrispondente: Maria Elena Boero Nuovo direttore sanitario D al 1° gennaio il dott. Renzo Secreto è il nuovo direttore sanitario del Presidio Ospedaliero Beata Vergine Consolata di S. Maurizio C.se. Dopo il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1974, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. È stato docente di Igiene presso l’istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) di Torino e presso la scuola ER infermiere volontarie della CRI di Torino. Nel corso degli anni ha presta- to la sua opera come ispettore sanitario dell’ospedale CTO di Torino, medico provinciale, responsabile del Servizio di igiene pubblica e coordinatore sanitario della USL 39 (Chivasso) della USL 27 (Ciriè) della Regione Piemonte. È stato direttore sanitario di alcune strutture sanitarie presenti sul territorio regionale (la ASL 7 di Chivasso, l’Ospedale Oftalmico “C. Sperino”, la ASL TO 1, la Clinica Cellini, la RSA “ Cardinal Ballestrero”) e dal 2011 al 2012 è stato commissario straordinario della ASL TO 4 della Regione Piemonte. Il laboratorio di icone N el reparto riabilitativo Alcoolfarmaco dipendenze, da quasi 5 anni i pazienti hanno la possibilità di partecipare e sperimentarsi nell’attività del laboratorio di icone, un lavoro manuale che consiste nella preparazione e lavorazione di una tavola di legno, cui si applica un’icona. Questa è un’immagine sacra della tradizione orientale, che illustra e racconta un episodio di vita narrato nella Bibbia. Il lavoro si articola in diversi momenti. All’inizio, vengono presentate diversi tipi di immagini raccontando l’esperienza umana ivi descritta e l’episodio biblico cui si riferisce; poi, ciascun paziente sceglie l’immagine che più gli interessa o che ritiene significativa per il tempo di vita che sta vivendo. Poi, il lavoro di manualità e creativi54 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 tà, esercizio lento di pazienza, precisione e calma, per la realizzazione dell’icona sulla tavola di legno: uno spazio e un tempo che permettono il riposo della mente e la pace del cuore, dove nascono il silenzio spontaneo, il raccoglimento e un intimo dialogo con se stessi e l’icona che si lavora; infine, la lettura dell’icona e la condivisione del lavoro con i compagni di laboratorio. Il laboratorio di icone fa parte del progetto riabilitativo proposto ai pazienti del reparto; per questo, il lavoro manuale porta, a chi vi partecipa, i suoi frutti. Sono i frutti della riabilitazione, intesi come un risultato, un movimento di crescita, una novità, un cambiamento; ma anche segni di fiducia, attraverso il racconto di episodi vissuti da alcuni pazienti e segni di speranza, per SAN MAURIZIO CANAVESE quanti li hanno ancora da vivere. Barbara, concertista di flauto traverso, che viene per la riabilitazione e, con sua stessa sorpresa, impara a piantare chiodi nel laboratorio di icone, per la prima volta nella sua vita. Emilio, che ripete di non voler far nulla con le mani perché ritiene di non esserne capace, viene in laboratorio, impara a fare le icone su legno e… non smette più. Sarà dietro il banco di vendita del giugno 2012! Daniele, che dopo il ricovero ottiene una borsa lavoro in una falegnameria e propone di tagliare il legno per fare le icone che ha imparato a costruire. A Natale viene a raccontarci la gioia della realizzazione di un lavoro proposto da lui e di una vendita che ha riscosso grande successo. Viene qui di seguito riportata una lettera scritta da una paziente a fine percorso: «L’impatto con le immagini e i colori è stato amore a prima vista, La condivisione di un’attività manuale crea un’immediata complicità giocosa con compagni con cui forse, dato il mio carattere solitario, non avrei avuto modo di comunicare. La concentrazione, che porta a una sorta di meditazione creativa mi ha permesso di scoprire, nel lavoro dei miei compagni, delle sensibilità profonde. Al di là del risultato, grazie Rosanna per questa importante esperienza che, oltrepassando ogni parola, mi ha insegnato moltissimo. Gisella, attrice, 8 maggio 2013». Rosanna Bertoglio Incontro mensile della Gioventù Ospedaliera I n occasione dell’incontro mensile del gruppo Gioventù Ospedaliera, abbiamo avuto modo di continuare il nostro percorso di condivisione dello spirito dell’ospitalità di San Giovanni di Dio, attraverso un’attenta riflessione sul tema della “Conversione” condotta da Don William. La parola “conversione” deriva dal greco “metanoia” che significa cambiare la mente, cambiare il punto di vista, cambiare il cuore. Essa significa anche ritorno a Dio: «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore, vostro Dio» (Gioele 2, 12-13). Ci sono esempi di alcuni grandi convertiti, tra cui Zaccheo, Saulo e Giovanni di Dio, per i quali la conversione è stata determinante grazie all’incontro con Cristo che ha cambiato profondamente la loro vita. La chiamata del Signore, sempre inaspettata e travolgente, è seguita dalla scelta personale di accettare e servire Dio; essa ha riguardato quei peccatori che avevano condotto sino a quel momento una vita sregolata ed ha comportato una fase di turbamento emotivo, privazione e cambiamento: Zaccheo decide Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 55 SAN MAURIZIO CANAVESE di restituire quanto rubato, Saulo cambia il suo nome in Paolo e diventa apostolo delle genti; San Giovanni di Dio diventa servitore degli ultimi. Tutti diventeranno testimoni della parola di Dio. La conversione infatti, nel momento in cui ci si affida a Dio e si viene guidati per mano, sfocia nella salvezza, nella benedizione e nella misericordia. La riflessione in gruppo ci ha permesso di condividere come, anche durante la nostra vita, possiamo “leggere” nel nostro cammino la conversione ma soprattutto la presenza di Cristo in ogni azione compiuta, grazie anche alla guida di una direzione spirituale, proprio come è successo a Una settimana da frate San Giovanni di Dio che si è fatto guidare da San Giovanni D’Avila. Alessandra De Francesco Caro Giovane... SE cerchi i segni tracciati da Dio per te e la tua vita... SE il Signore, qualche volta, ha già bussato segretamente al tuo cuore... SE ti incuriosisce e affascina la nostra vita RELIGIOSA e dei nostri Santi: San Giovanni di Dio, San Riccardo Pampuri, San Benedetto Menni… SE vuoi finalmente rischiare "un ascolto libero e disarmato" della Volontà del Signore... Giornate di convivenza con la Comunità Religiosa 15-22 Giugno 2014 56 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 VIENI e VEDI! Se sei interessato contatta: Fra Angelo Sala - Tel. 011.9263811 E-mail: [email protected] SAN MAURIZIO CANAVESE Piano di formazione 2014 L ’offerta formativa per l’anno 2014 proposta dall’Associazione Luigi Fiori, nasce dalla consapevolezza che la formazione è parte integrante dell’attività istituzionale e che costituisce il mezzo più efficace per la diffusione del sistema di valori ai quali si ispira. In quest’ottica temi quali la qualità, la comunicazione e l’umanizzazione delle cure vengono ritenuti supporti fondamentali di tutti quei valori che pongono al centro l’uomo, in quanto facilitano i percorsi di miglioramento nei servizi sanitari e socioassistenziali. Gli eventi formativi a contenuto tecnico-professionale vengono proposti, invece, per dotare gli operatori di strumenti idonei ad arricchire la competenza, ma sempre collegati alla dimensione etica e di ospitalità, in quanto al centro dell’attività formativa e lavorativa deve sempre essere posto il rispetto per la dignità della persona malata, considerata nel più ampio contesto della solidarietà. SEDE EVENTI Presidio Ospedaliero Riabilitativo “B. V. Consolata” Fatebenefratelli -Via Fatebenefratelli, 70. 10077 S. Maurizio C.se (TO). Informazioni più dettagliate saranno disponibili sul sito www.fbfbvconsolata.altervista.org oppure Ufficio Formazione: Sig.ra M. Sandrini tel. 011 9263782 - fax 011-9263691 - e-mail: [email protected]. EVENTI VIAGGIO NELLE STAGIONI DELL’UOMO, NELLE DIVERSITÀ E NELLE FRAGILITÀ CHE LE CARATTERIZZANO. Hanno ancora valore attuale le parole di Piero Balestro agli albori del XXI secolo ed in presenza di nuovi e complessi problemi a cui sembra oggi difficile porre rimedio? Responsabile scientifico: fra Marco Fabello. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati crediti ECM. 100 posti. Data: 16 maggio 2014. Orario: dalle 9.00 alle 16.30 PROBLEMI DI NUTRIZIONE NEL PAZIENTE GERIATRICO E PSICHIATRICO Responsabile scientifico: Piero Secreto. Destinatari: dietista, educatore, professionale, infermiere, logopedista, medico, OSS. Saranno assegnati Crediti ECM. 100 posti. Data: 23 maggio 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 LA CULTURA DELLA SICUREZZA OLTRE LA NORMA: PERCEZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO DENTRO E FUORI IL LUOGO DI LAVORO Responsabile scientifico: Paolo Socci. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati crediti ECM. 50 posti. Data: 28 maggio 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 1° INCONTRO NAZIONALE DIPLOMATI MASTER IN VULNOGIA REGIONE PIEMONTE Responsabile scientifico: Piero Secreto. Destinatari: medici e infermieri. Saranno assegnati Crediti ECM. 120 posti. Data: 26 settembre 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 L’ASCOLTO E I “MONDI” POSSIBILI NEL DIALOGO E NELL’INCONTRO Responsabile scientifico: Laura Maria Zorzella. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati Crediti ECM. 15 posti. Data: 30 settembre 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 PROBLEMI MEDICO LEGALI NEL PAZIENTE CON DEMENZA Responsabile scientifico: Piero Secreto. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati Crediti ECM. 100 posti. Data: 17 ottobre 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 LE INFEZIONI IN OSPEDALE: QUANDO IL RISCHIO È INVISIBILE Responsabile scientifico: Renzo Secreto. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati Crediti ECM. 40 posti. Data: 22 ottobre 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 Quota iscrizione: 40,00 €; 20,00 € per operatori del Presidio. LA RICONCILIAZIONE. UN PERCORSO PER RITROVARE L’ARMONIA E IL BENESSERE INTERIORE Responsabile scientifico: fra Angelo Sala. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati Crediti ECM. 15 posti. Data: 19 e 26 novembre 2014. Orario: dalle 8.30 alle 13.00 RIABILITAZIONE GERIATRICA: SFIDE ETICHE NELLA CURA DELL’ANZIANO Responsabile scientifico: Piero Secreto. Destinatari: tutte le professioni. Saranno assegnati Crediti ECM. 80 posti. Data: 3 dicembre 2014. Orario: dalle 9.00 alle 17.00 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 57 CROAZIA STRMAC Festa di san Nicola I n occasione della festa di san Nicola, giovedì 5 dicembre, la nostra comunità ospedaliera ha organizzato un momento ludico e simpatico fra ospiti, operatori e loro famigliari. Il gruppo di animazione, insieme ad alcuni ospiti e bambini, figli dei nostri operatori, hanno preparato una breve rappresentazione sulla vita di san Nicola. In Croazia è una festa molto sentita soprattutto da parte dei bambini. Un ospite nelle vesti di san Nicola, assistito da due angeli anch’essi ospiti, ha distribuito dolci e regali ai bambini e ai loro genitori. Una festa ben riuscita che ha lasciato un ricordo indelebile in tutti poichè non si era mai visto in un ospedale croato una festa allargata alle famiglie degli operatori. Un evento semplice ma altrettanto significativo che ha inciso positivamente in tutti i collaboratori del nostro ospedale e ha rafforzato lo spirito di ospitalità che anima la nostra vita ospedaliera. 58 Dalle nostre Case | Gennaio • Marzo 2014 Corrispondente: Dario Vermi oh Terapia occupazionale L a terapia occupazionale nel nostro ospedale ha un ruolo molto importante. Solitamente vi partecipano a turno tutti gli ospiti ricoverati nelle tre comunità psichiatriche. L’esperienza della terapia occupazionale è parte integrante del programma di riabilitazione dei nostri ospiti. La nostra terapia occupazionale, si differenzia da altre esperienze che si svolgono in altri ospedali. Il paziente coglie subito questa diversità. Il nostro approccio olistico, mette in condizioni il paziente di esprimere non solo le sue attitudini naturali, ma anche la sua fede attraverso il canto, lavoretti religiosi manuali, condivisione della propria identità religiosa ed esperienza di fede. Questo modello da noi applicato non è seguito da nessuna altra struttura poiché la fede è considerata una cosa da vivere personalmente e soggettivamente. La nostra esperienza fatta in questi due anni di lavoro, ci ha portato a concludere la grande importanza e la positività di questo tipo di approccio olistico. Il paziente trova nel nostro ospedale un luogo nel quale può ritrovare se stesso, vivere la sua identità di cristiano, un luogo sereno e accogliente dove si sente accolto, curato e amato. TRIVOLZIO XXV di professione di suor Maria Selvì U n evento insolito, quello che è stato celebrato lo scorso 23 gennaio nella nostra casa: suor Maria Nana Selvì delle Suore della Immacolata Concezione, giunta a noi con un gruppo di consorelle da Madurai (India), che si dedica all’assistenza dei nostri anziani, ha voluto ringraziare Dio con loro per la Grazia del suo venticinquesimo anno di professione religiosa. L’avvicino per chiederle di lei, della sua missione, della sua vocazione. Umile, riservata accetta staccandosi brevemente dal suo impegno di lavoro. Mi dice: «Sono farmacista, ma sto molto con gli anziani, specialmente con i più bisognosi. Quando mi vedono, dai loro volti scompare la tristezza, sorridono, mi aprono il cuore, si confidano e io li aiuto. Non so spiegare come, ma sento che il loro bisogno di condividere il cuore diventa come qualcosa di me. Stavo in Congregazione quando la Madre Superiora Generale mi ha offerto questa strada e io ho accettato perché quella era la volontà del Signore e quello che Lui vuole, lo voglio anch’io così sono partita superando dubbi e perplessità. Dice la Bibbia: “Non temere. Dio è con te” ed eccomi qui contenta della scelta». Fra Valentino Bellagente, superiore e direttore della residenza S. Riccardo Pampuri dove suor Maria opera, ne ha colto lo spirito e nella chiesa della struttura ha voluto festeggiare il suo XXV di professione religiosa. Il suono dell’organo ha annunciare l’inizio della Santa Messa celebrata solennemente con i sacerdoti della Parrocchia – don Gian Pietro e don Riccardo– subito, la sorpresa di un’antica danza indiana interpretata dal passo artistico di una delle consorelle di suor Maria. Nello spazio prospiciente la gradinata dell’altare, le consorelle, raccolte a gruppo nella candida divisa dell’infermierato, offrivano, assecondando le varie fasi del rito, fiori e ceri, inchinandosi e genuflettendosi in commovente, suggestivo richiamo ai simboli della loro terra. Così fino all’offerta del pane e del vino portati all’altare dai nostri volontari. Altre danze dell’India hanno concluso la liturgia. La festa si è trasferita nel portico dove un rinfresco ben preparato ha accolto la festeggiata suor Maria ponendola al centro dei festeggiamenti permettendole di incontrare i convenuti scambiando abbracci e tenerezze riconoscenti. Elisa Plebani Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 59 VARAZZE Corrispondente: Agostino Giuliani Dal diario della Casa I rappresentanti dei religiosi della Diocesi di Savona-Noli si sono riuniti a Varazze, presso la nostra Casa di Ospitalità, nella mattinata dello scorso 27 gennaio, per un incontro di dialogo, amicizia, conoscenza reciproca, in preparazione alla giornata della Vita Consacrata. Fra Lucio e fra Serafino hanno accolto i partecipanti; erano presenti i rappresentanti degli Araldi della Buona Novella, dei Cappuccini, dei Domenicani, dei Carmelitani Scalzi e dei Salesiani. Non sono giunti i Benedettini, i Dehoniani e i Francescani Minori. Hanno partecipato all’incontro anche suor M. Giuseppa Prestifilippo, delegata diocesana USMI, e suor Maria Chiara Scapparino, vice delegata. Era presente anche il nostro vescovo, monsignor Vittorio Lupi, nella ricorrenza del suo sesto anniversario di Ordinazione episcopale (27 gennaio 2008). Con gli auguri, come segno del nostro affetto, gli abbiamo offerto un album fotografico di Papa Francesco. Padre Enzo Viviani, delegato della CISM, dà inizio all’incontro con la recita dell’Angelus. Cia- scuno poi è invitato a fare una presentazione della propria comunità. Tutti hanno preso la parola, compreso fra Lucio Agostini, superiore della Casa di Ospitalità, nel suo intervento ha evidenziato i problemi riguardanti l’esigua comunità dei Fatebenefratelli. Il Vescovo ha chiesto ai Fatebenefratelli la disponibilità a dare il proprio contributo nella pastorale diocesana degli infermi. Infine, padre Enzo Viviani, dopo aver trattato vari aspetti, tocca anche quello economico, che è una delle sfide che le Congregazioni oggi devono affrontare, sia per la manutenzione degli immobili che l’utilizzo degli stessi nel caso del ritiro dei religiosi/e. Si fa riferimento ad alcuni conventi della Diocesi che sono stati adibiti ad opere di carità e si spera di poter continuare su questa linea. Riguardo alla reciproca conoscenza tra sacerdoti e religiosi, si auspica che i religiosi possano partecipare con assiduità agli incontri di formazione per il clero e che insieme possano fermarsi anche al pranzo, perché è un tempo che favorisce la conoscenza, il dialogo e la fraternità. RICORDIAMOLI NEL SIGNORE EMILIO MAZZARO Emilio Mazzaro, medico fisiatra è deceduto dopo una grave malattia il 26 gennaio 2014. Ha lavorato presso l’Ospedale San Raffaele Arcangelo di Venezia nell’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa, assumendo dal 2008 il ruolo di Primario. Il 27 settembre scorso, abbiamo festeggiato assieme i suoi 25 anni di servizio con i Fatebenefratelli. Una vita dedicata al lavoro e alla cura dei malati che ha portato avanti con responsabilità fino agli ultimi giorni in cui gli è stato possibile rimanere in reparto. 60 Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 RICORDIAMOLI NEL SIGNORE BARTOLOMEO RIZZI É scomparso domenica 19 gennaio a 83 anni il chirurgo e professore universitario Bartolomeo Rizzi, storica figura dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba. Nel mondo della sanità erbese ha fatto la storia nel reparto di chirurgia, è diventato primario giovanissimo e ha ricoperto la carica per 25 anni, un lungo periodo in cui è stato testimonianza di umanità e totale dedizione al lavoro. Presso la nostra struttura viene ricordato come un uomo sempre con il sorriso sulle labbra, un buon padre di famiglia che ha cercato di crescere i giovani medici di reparto alla loro attività clinica. Nel corso della sua vita ha saputo seminare in tutta la Brianza molto amore e saggezza e lo dimostra la numerosa partecipazione per l’ultimo saluto, più di cinquecento persone si sono strette il giorno 21 gennaio presso la chiesa di Ponte Lambro per l’ultimo saluto. Anna Esposito e Anna Muscarella Negli ultimi mesi del 2013 sono scomparse due operatrici che per anni hanno prestato generosamente la loro opera presso il Centro S. Ambrogio di Cernusco sul Naviglio: Anna Esposito 62 anni e Anna Muscarella di 71 anni. La loro è stata una presenza discreta e semplice che Anna Esposito ha offerto una testimonianza di bene a favore dei ricoverati a Cernusco. I colleghi hanno voluto ricordarle con particolare tenerezza proprio per esprimere il loro affetto sincero a queste due donne che hanno lavorato con impegno verso i malati e con rispetto verso tutti. La speranza che la fede ci offre è che siano ricompensate con la visione di Dio per il bene che hanno dimostrato. ALESSANDRA AURIEMMA Alessandra Auriemma, è deceduta dopo una grave e breve malattia il 27 gennaio 2014. Ha lavorato come Operatrice Socio Sanitaria per 37 anni presso l’Ospedale ad indirizzo Riabilitativo San Raffaele Arcangelo di Venezia. Attenta e disponibile ai bisogni dei malati e tenace e caparbia nel suo lavoro. Una donna forte che ha lottato con tutte le sue forze perché diceva: «non posso lasciarmi andare, ho ancora tante cose da fare». Purtroppo la malattia non le ha permesso di fare le cose che doveva fare né tantomeno concludere ciò che avrebbe desiderato. Dalle nostre Case | Fatebenefratelli Gennaio • Marzo 2014 61 Offerte a favore delle opere missionarie CCP N° 29398203 - IBAN IT02 J076 0101 6000 0002 9398 203 Adami don Giancarlo Roma10,00 Addarii Giamberardo Bologna5,00 Baldo Lino Padova200,00 Barletta Anna S. Michele Salentino (Br) 15,00 Beretta Sergio Romano di Lomb. (Bg) 25,00 Bologni Giuseppe Prato30,00 Borsato Giuseppe Trevignano (Tv) 15,00 Bozzolan Diomira Treviso15,00 Callegher Ada Venezia50,00 Callegher Giacomo Prata (Pn) 20,00 Calloni Gian Milano20,00 Campestrini Silvio e M.Luisa Gorizia50,00 Cappellano Ospedale Montebelluna (Tv) 25,00 Cappellano Ospedale Rovereto (Tn) 15,00 Capriotti Vincenzo Padova100,00 Carbone Lucia Cernusco s/N (Mi) 30,00 Casagrande Mario San Donà di Piave (Ve) 20,00 Casiroli Valeria Milano15,00 Casoni Agostino Sermide (Mn) 40,00 Cecchin don Mario Feltre (Bl) 25,00 Chiavegatti Norma Ostiggia (Mn) 100,00 Chielli Domenico Garbagnate M.se (Mi) 150,00 Cordella Claudio Lina Zoldo Alto (Bl) 30,00 Crucchi Paolo Firenze50,00 De Battisti Carlo Verona50,00 Dell’Orto Luigi Seregno (Mb) 50,00 Di Pierro Candido Troia (Fg) 50,00 Faita Copelli Brescia20,00 Ferrazzi Irma Cardano al Campo (Va) 30,00 Fonti Giovanni Cles (Tn) 50,00 Franchilino Maria Brembio (Lo) 15,00 Frigani Arnaldo Milano30,00 Frigerio Elvio Cernusco s/N (Mi) 40,00 Fumagalli Giovanni Parabiago (Mi) 30,00 Fusi Suor Elisa Cavalcaselle (Vr) 20,00 Galli Fratelli Milano150,00 Garbagnoli Enrico Voghera (Pv) 25,00 Gardini Carla Cusano Milanino (Mi) 30,00 Gattelli Adriana S. Angelo in Vado (Pu) 20,00 Ghisu Giuseppe Nuoro30,00 Gianfelici Sergio Grugliasco (To) 70,00 Giulianelli don Giuseppe Viterbo15,00 Goussikpe Antoinette Pioltello (Mi) 10,00 Grande Pietro Cornedo V.no (Vi) 100,00 Griziotti Luigi Assago (Mi) 20,00 Lardo suor Angelica Roma 20,00 Leoncelli don Pierantonio Ponte di Legno (Bs) 13,00 Maccari Fernando Cassola S. Giuseppe (Vi) 100,00 Marchesi Maria Teresa Bernareggio (Mb) 25,00 Marras Vittoria Angela Tempio Pausania (Ot) 10,00 Martini don Luigi Potenza20,00 62 Dalle nostre Case | Gennaio • Marzo 2014 Melotti Lena Menegon Giovanni Miceli Luigi Migliotta Salvatore Mosconi Elisabetta N.N. Nasotti Marcello Negro Vittoria Ognissanti Francesco Paradiso Lina Parlato Enzo Parolini Sandro Parrocchia Cristo Re Parrochia S. Caterina Parrotta Maria Maddalena Pastorelli Piera Pecorari Pierina Pelizzari Giuliana Piarulli Andrea Piazza Gianedmondo Podo don Antonio Puia Vincenza Qualizza Lucia Raso don Domenico Ricciarbiello Margherita Robati Pierina Ronga Italo Rumi Tina Scalfi Giancarlo Scaramuzza Orazio Ezio Simi Renato Simoncelli don Sergio Sinagoga Franco Sparapani Milena Guiducci Spinelli Andrea Suore del Cottolengo Suore di S. Marcellina Suore Maria Consolatrice Tacchia Erminia Terrazzano Michele Toscani Mascheroni Angela Unità Pastorale Salvi Vacchi Paola Vailati Parolina Vergani Rino Vigo Rosalia Vismara Maria Teresa Vizzarro Giuseppina Zotti Igor Breno (Bs) 50,00 Ongo (Tv) 400,00 Bereguardo (Pv) 30,00 Milano 200,00 Brescia50,00 Cernusco s/N (Mi) 10,00 Firenze25,00 Bra (Cn) 15,00 Roma50,00 Milano30,00 Vicenza15,00 Lodrino (Bs) 20,00 Ponte Zanano (Bs) 25,00 Castiglione Olona (Va) 15,00 Acilia (Rm) 10,00 Berzo Inferiore (Bs) 20,00 Macerata60,00 Tavernole (Bs) 20,00 Bisceglie (Bt) 30,00 Milano100,00 Monteroni (Le) 20,00 Milano40,00 Gorizia40,00 Revello (Cn) 50,00 Mugnano (Na) 5,00 Annicco (Cr) 15,00 Alife (Ce) 15,00 Palazzolo sull’Oglio (Bs) 50,00 Sesto San Giovanni (Mi) 50,00 Vanzago (Mi) 25,00 Brescia50,00 Pontremoli (Ms) 20,00 Crema (Cr) 50,00 Arezzo40,00 Cusano Milanino (Mi) 30,00 Torino13,00 Milano13,00 Rosate (Mi) 25,00 Venezia15,00 Milano25,00 S. Angelo (Lo) 50,00 Vicenza50,00 Brescia30,00 Carugate (Mi) 100,00 Agrate Brianza (Mb) 30,00 Corsico (Mi) 30,00 Bellusco (Mb) 125,00 Carosino (Ta) 20,00 Trieste50,00 totale 4.349,00 ABBONAMENTO 2014 Gentile lettore rinnova l’abbonamento alla rivista contribuisci a sostenere gli ospedali missionari dei religiosi Fatebenefratelli. CONTO CORRENTE POSTALE NUMERO 29398203 cutanplast_170x55.pdf 1 17/02/14 17.15 C M Y CM MY CY CMY K Gennaio • Marzo 2014 63 Ospitalità al femminile Florence Gillet Chiara Lubich, maestra senza frontiere Una giovane maestra trentina raggiunge, con il suo insegnamento sull’Amore, gli ultimi confini della terra. S 64 © CSC Audiovisivi - Archivio ilvia Lubich nasce il 22 gennaio 1920 a Trento, seconda di quattro figli, in una famiglia ricca d’affetto e operosa. Negli anni 30, il papà rimane senza lavoro, anche perché, convinto socialista, continuava a rifiutare la tessera del partito fascista. Da allora la famiglia conosce una grande povertà. La mamma, casalinga, è cattolica e molto praticante. Silvia, molto dotata per gli studi, a 18 anni ottiene il diploma di maestra a pieni voti e insegna in due paesini delle valle trentine e poi a Trento in un istituto tenuto dai frati cappuccini. A 23 anni, su richiesta di un padre cappuccino, s’impegna nel Terz’Ordine francescano cappuccino. È allora che prende il nome di terziaria, Chiara, con il quale sarà conosciuta nel mondo intero. Inizia allora a bruciarle in cuore un «desideFatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 rio infinito, prepotente, di Amare», che conosciamo grazie alle Lettere dei primi tempi (opera postuma, che raccoglie 60 tra le lettere più significative scritte tra il 1943 e il 1949, Città Nuova, Roma 2010, qui p. 38). Al di là di tutto, della guerra, della situazione precaria in famiglia, degli studi interrotti a Venezia, il suo primo, unico “lavoro” è di amare e di far amare la fonte perenne e sempre zampillante dell’amore: «Amo Dio e lo vorrei amare come mai fu amato. Lavoro per farlo amare» (p. 44). Vorrebbe «buttare in centinaia, in migliaia di cuore il desiderio infinito di amare l’amore» (p. 84). Con la guerra, la vita è sospesa ad un filo, non si sa se si arriverà al giorno dopo. Chiara ha urgenza. Il fuoco che la anima è contagioso, e attorno a lei e con lei alcune ragazze lo fanno divampare in molti paesi del trentino. Ma che cos’è “amare” per Chiara? È prima di tutto guardare con amore chi la sfiora nel presente: lo desumiamo da quelle lettere, quando s’indirizza alle ragazze con dolcezza e rispetto, valorizzando la destinataria, quasi la “vedesse” con gli occhi di Dio che la ama infinitamente. «Ho visto nei suoi occhi, nel suo sorriso, un desiderio profondo di bontà, d’amore, di Letizia» (p. 36). «Sei partita dalla Casetta e mi hai lasciato nel cuore il profumo della tua silenziosa bontà che incomincia veramente a fiorire» (p. 57). «L’amore ha pensato di te cose grandi e t’ha guardato con occhio di predilezione» (p. 59). Amare – spiega – è rinnegare il proprio egoismo, la volontà di star rinchiusa in se stessa, i propri comodi, i propri difetti. È crescere nella Ospitalità al femminile pazienza, saper tacere quando qualcuno sbaglia (cf. p. 31), e farlo per dare gioia agli altri. Amare è anche una lotta, è rompere «ogni diga, ogni ombra, ogni difficoltà, ogni angusto pensiero» (cf. p. 40), è credere, anche nonostante le apparenze, che l’amore vince tutto. Dopo il terribile bombardamento del 13 maggio 1944, la casa dei Lubich è sinistrata e la famiglia deve passare la notte all’aggiaccio. Non c’è altra soluzione che lasciare la città e sfollare verso la montagna. Ma Chiara ha promesso a Dio di non allontanarsi da Trento per continuare ad animare il gruppo così promettente di ragazze. Il suo Chiara Lubich, Lettere dei primi tempi (1943-1949), p. 66 «Gesù, il mio e tuo Gesù mi ha fatto soffrire. Ed ho sofferto! Ma Lui non è distributore di dolore! No, no! Lui permette sempre, non manda il dolore che sempre gli uomini si comperano. Lui distribuisce solo l’Amore! Lui sa solo Amare!» dalla lettera del Natale 1944 dolore è straziante: lasciare i genitori e le due sorelle partire verso l’ignoto, mentre lei è l’unico sostegno economico della famiglia. Tra le lacrime di quella notte insonne e le stelle che vede percorrere la loro traiettoria, le nasce in cuore la certezza della forza invincibile dell’amore: «Tutto vince l’amore». Dopo che i genitori si allontanano, torna in città in cerca delle sue compagne. Una donna le viene incontro urlando il suo dolore: «Quattro me ne sono morti». La abbraccia cercando di consolarla, dimentica del proprio dolore. Il suo cuore si apre a tutta l’umanità: «Tu sai, scrive a una ragazza, quanto di esterno a me è avvenuto, sei al corrente dei miei dolori che certo hanno aperto il mio cuore alla comprensione di quanto l’Umanità soffra; ma tu non sai, tu non conosci ciò che il dolore m’ha donato» (p. 64). Perché il dolore superato libera la nostra capacità di amare e dà la felicità: da alFatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 65 © CSC Audiovisivi - Archivio Ospitalità al femminile La maestra Lubich coi suoi alunni. lora, sempre con delicatezza e rispetto, Chiara Lubich insegna a tutti a fare del dolore un trampolino per amare: «Siamo sempre pronte a superare ogni dolore colla gioia e nella gioia» (63). E trova la felicità: «Vorrei tu fossi felice così com’io lo sono» (p. 39). Questo stile di vita così consone alla natura umana è diffusivo di per sé e, dal 1948, la vediamo impegnata, con i suoi compagni e compagne, a diffonderlo, prima in Italia, poi nel resto dell’Europa e negli altri continenti. In questo lavoro di irradiazione, prezioso è stato l’apporto di religiosi, religiose e sacerdoti che avevano conosciuto questo spirito in Italia. Dall’aver assecondato, senza “se” e senza “ma”, un immenso desiderio di amore, quale piccolo seme, è nato un grande albero, il Movimento dei Focolari. 66 Fatebenefratelli | Gennaio • Marzo 2014 Chiara ribadisce che s’impara ad amare amando. Tanti ne fanno l’esperienza, e possono dire «è vero, l’ho provato». L’amore è il destino di ogni uomo e questo spirito penetra, oltre che nella Chiesa cattolica, in tante Chiese cristiane. Non solo. Seguaci di grandi religioni sono affascinati dalla proposta e vediamo Chiara Lubich parlare in moschee (a New York), in templi buddisti (in Giappone e in Tailandia), a persone delle religioni tradizionali africane (in Camerun). Questo spirito attrae anche persone senza credo religioso (soprattutto in Europa). Quando muore, il 14 marzo 2008, l’«arte di amare» da lei proposta è conosciuta in tutto il mondo e si compendia in sei principi: amare tutti, amare per primi, amare Gesù nel prossimo, amarci reciprocamente, farsi uno, amare il nemico. È stato anche ideato un dado che li riporta su ogni lato. È consuetudine tirarlo al mattino, o in circostanze particolari, in alcune famiglie e scuole, in ospedali o in fabbriche, dovunque due o più persone si mettono d’accordo per amare, per essere costruttori di pace e di armonia, e anche per costruirla dentro di sé. Questi principi universali che hanno fatto il giro del mondo possono adattarsi secondo il credo di ognuno come amore, rispetto, ascolto, perdono nei confronti gli uni degli altri. Una via per tutti. Florence Gillet Nata a Parigi il 3 ottobre 1943 Laureata in Diritto a Parigi (1965) Dottorato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana (Roma) nel 1977. Membro del Movimento dei Focolari dal 1966. Attualmente lavora al Centro Chiara Lubich, centro di documentazione, ricerche e promozione della figura storica di Chiara Lubich, in particolare per la pubblicazione dei suoi scritti. GIORNATA MONDIALE DEL MALATO Con un’intervista in diretta a Fra Marco Fabello, il 9 febbraio, dagli studi televisivi di RAI UNO, ospite del programma “A Sua immagine”, si è aperta l’azione mediatica promossa dall’Ufficio Stampa per la XXII Giornata Mondiale del Malato, al fine di dare visibilità all’opera dei Fatebenefratelli accanto a chi soffre. Fra Marco è stato poi ospite di TV2000, l’11 febbraio, nella rubrica “Nel cuore dei giorni” per parlare in particolare della malattia di Alzheimer. Infine, per RADIO VATICANA, ha rilasciato un’intervista mandata in onda nel corso del GR. SAN GIOVANNI DI DIO Per la Solennità di San Giovanni di Dio, è stata programmata e portata avanti un’azione di diffusione a mezzo di comunicati stampa sulla vita e le opere del Fondatore dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli, presso testate nazionali e locali. Per l’occasione Fra Marco Fabello è stato intervistato dai microfoni di RADIO VATICANA. Il Santo dell’Ospitalità è stato poi ricordato da AVVENIRE, ADN KRONOS, LIBERO QUOTIDIANO, CHIESA DI MILANO.IT. Per le Case della Provincia Lombardo Veneta, la ricorrenza è stata ricordata nelle pagine de: GIORNALE DI ERBA, LA PROVINCIA DI COMO, IL GIORNO, BRESCIA OGGI, IL PICCOLO, IL GIORNALE DEL FRIULI, LA STAMPA, IL CANAVESE, IL RISVEGLIO, LA NUOVA VOCE, CRONACA QUI. 135° CAPITOLO PROVINCIALE Fra Massimo Villa, riconfermato al timone della Provincia Lombardo-Veneta. Questo il titolo del lancio di agenzia dell’ADN KRONOS sull’importante appuntamento che si è svolto nei giorni scorsi a Varazze e che ha portato anche al rinnovo del Consiglio. La notizia, divulgata a mezzo di comunicato stampa, è stata ripresa anche da: AVVENIRE, SIR, IL GIORNO. OSPITALITÀ È… Continua la messa in onda di “Ospitalità è...”, la nuova rubrica settimanale dei Fatebenefratelli registrata dagli studi televisivi, trasmessa su TELEPACE il lunedì alle 17.30, il martedì alle 21.30 e il sabato alle 14.30. Tra i temi proposti nel corso delle ultime registrazioni, gli argomenti sopra descritti della Solennità di San Giovanni di Dio (con il 25° dei dipendenti) e del 135° Capitolo Provinciale Il programma, ideato e curato dall’Ufficio Stampa Fatebenefratelli, ha come ospite fisso Fra Marco Fabello, per accompagnare i telespettatori nel percorso conoscitivo del carisma di Ospitalità dell’Ordine religioso in tutti i suoi aspetti: cura, assistenza, ricerca, missioni, vocazioni. Telepace è visibile sul digitale terrestre (canale 73) e su Sky (canale 850), nonché su piattaforma TV SAT in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Tramite internet, al link: www.telepace.it/web-tv.php in tutto il mondo. La rubrica è anche visibile su: TELENOVA (via satellite, al canale 830, il martedì alle 24 - sul digitale terrestre in Lombardia, al canale 664, il lunedì alle 21.30 e il sabato alle 24.00); TELETUTTO (via cavo, il sabato alle 9 e su Teletutto 2, il lunedì alle 21). Le puntate potranno essere visibili anche dai link pubblicati sulla newsletter della Provincia Lombardo-Veneta: www.fatebenefratellinews.it. La ricerca ha bisogno anche di te! 5 x mille all’IRCCS “Centro San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli” Dona la tua firma: bastano 3 semplici gesti 1 INDIVIDUA IL RIQUADRO GIUSTO L’Irccs “Centro San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli” è inserito all’interno del riquadro “Finanziamento alla ricerca sanitaria 1 Mario Rossi 2 01647730157 3 2 METTI LA TUA FIRMA La tua firma è molto importante! 3 INSERISCI IL CODICE FISCALE È necessario solo il codice fiscale 01647730157. Non è richiesto il nome dell’Irccs N.B.: Il 5 x mille è completamente gratuito e non costituisce ulteriore tassazione. Non è sostitutivo né alternativo all’8 x mille, ma rappresenta semplicemente una scelta aggiuntiva. Modello CUD Modello 730 Modello UNICO per persone fisiche Aiuta la RICERCA, ridai SPERANZA!
© Copyright 2024 ExpyDoc