ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. STICOTTI LAURA A.S. 2014/2015 CLASSE IV B LS MATERIA: LATINO Modulo n. 1a – SINTASSI: LA SINTASSI DEL PERIODO, CONSOLIDAMENTO ED AMPLIAMENTO Collocazione temporale: SETTEMBRE 2014 – DICEMBRE 2014 Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. CAL 1 e CAL 3. Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D’ATTENZIONE SELETTIVA, METACOGNITIVA, INTERATTIVA, INDIVIDUALIZZATA. Raccordo interdisciplinare: ITALIANO, STORIA (PRIMO BIENNIO) Collegamento con attività integrative: nessuno. Abilità comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori Conoscenze e concetti L’indicativo nelle proposizioni indipendenti. Lo stile epistolare. Indicativo e congiuntivo nelle subordinate esplicite. La consecutio temporum. acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario Riferimento alle abilità del I biennio Le proposizioni completive. Le completive con i verba timendi, dubitandi, impediendi e recusandi. Le proposizioni subordinate circostanziali (temporali, causali, narrative, finali, consecutive, concessive, avversative, condizionali e comparative). Funzioni di Ut, Cum, Quod. Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS Materiali Flocchini, Guidotti – Bacci, Moscio, Il nuovo Expedite, vol. II, lezioni 84, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92. - Esercizi tratti dalle suddette lezioni. ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 2a – SINTASSI: USI DEL CONGIUNTIVO. IL CONGIUNTIVO INDIPENDENTE ED IL PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE Collocazione temporale: GENNAIO – FEBBRAIO 2015 Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. CAL 1 e CAL 3. Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D’ATTENZIONE SELETTIVA, METACOGNITIVA, INTERATTIVA, INDIVIDUALIZZATA. Raccordo interdisciplinare: ITALIANO, STORIA (PRIMO BIENNIO) Collegamento con attività integrative: nessuno. Abilità comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva Conoscenze e concetti Il congiuntivo esortativo e l’imperativo negativo. Materiali Flocchini, Guidotti – Bacci, Moscio, Il nuovo Expedite, vol. II, lezioni 85, 93. Il congiuntivo concessivo. riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali Il congiuntivo ottativo. Il congiuntivo dubitativo. Il congiuntivo potenziale. Il congiuntivo di modestia. saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario Il congiuntivo suppositivo. Il congiuntivo irreale. Riferimento alle abilità del I biennio Il periodo ipotetico indipendente: I, II, III tipo. Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS - Esercizi tratti dalle suddette lezioni. ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 3a – SINTASSI: LE STRUTTURE INDIRETTE DEL PERIODO Collocazione temporale: MARZO – APRILE 2015 Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. CAL 1 e CAL 3. Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D’ATTENZIONE SELETTIVA, METACOGNITIVA, INTERATTIVA, INDIVIDUALIZZATA. Raccordo interdisciplinare: ITALIANO, STORIA (PRIMO BIENNIO) Collegamento con attività integrative: nessuno. Abilità comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario Conoscenze e concetti Il periodo ipotetico dipendente. Il discorso diretto ed il discorso indiretto (oratio recta, oratio obliqua). Riferimento alle abilità del I biennio Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS Materiali Flocchini, Guidotti – Bacci, Moscio, Il nuovo Expedite, vol. II, lezioni 94, 95. - Esercizi tratti dalle suddette lezioni. ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 1b – LETTERATURA E AUTORI: CICERONE E LA FINE DELL’ETÀ REPUBBLICANA Collocazione temporale: SETTEMBRE 2014 – NOVEMBRE 2014 Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. CAL 3. Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D’ATTENZIONE SELETTIVA. Raccordo interdisciplinare: ITALIANO, STORIA (PRIMO BIENNIO). Collegamento con attività integrative: Quotidiano in classe. Abilità comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali Conoscenze e concetti Materiali La crisi dell’età repubblicana: un secolo di guerre civili. A. Roncoroni – R. Gazich – E. Marinoni – E. Sada, Exempla humanitatis. Vol. I: L’età repubblicana e la formazione dell’impero. - saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario il fallimento delle istituzioni repubblicane; i partiti politici ed il ruolo dei singoli; impegno e disimpegno. Marco Tullio Cicerone: cenni biografici ed opera. Le opere giudiziarie. La produzione filosofica. La produzione politica. L’epistolario. La produzione minore. Riferimento alle abilità del I biennio Modulo 12 (pp. 409, 416, 422, 425). Modulo 8. Marco Tullio Cicerone: De oratore, I, 30 – 34 (in traduzione). Oratio I in Catilinam, 1 – 2; 10 – 13 (in fotocopia); 17 – 21 (traduzione contrastiva); 27 – 31 (in traduzione); 32 – 33 (in fotocopia). Pro Milone, 24 -26; 27 – 30 (traduzione contrastiva). Epistulae, Ad familiares XIV, 4, 1-3; 5 – 6. De officiis, I,85 – 86 (in traduzione), 101 104, 126 – 129 (in traduzione); II, 75 – 76 (in traduzione). De re publica (Somnium Scipionis), I, 42 – 43, 45, 69 – 70 (in traduzione); VI, 11 – 12 (traduzione contrastiva), 13, 14 – 16 (traduzione contrastiva). Cato Maior de Senectute, XIX (in fotocopia). Laelius de Amicitia, V, 17 – 19 (in fotocopia). Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 2b – LETTERATURA E AUTORI: L’ETÀ AUGUSTEA Collocazione temporale: DICEMBRE 2014 – MAGGIO 2015 Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. CAL 3. Strategie didattiche: DI CODIFICA, ADATTIVA, D’ATTENZIONE SELETTIVA. Raccordo interdisciplinare: ITALIANO, STORIA (PRIMO BIENNIO). Collegamento con attività integrative: Quotidiano in classe. Abilità comprendere ed interpretare i testi classici riconoscendo le strutture della lingua latina e la loro valenza espressiva riconoscere elementi caratteristici dello stile dei diversi autori acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche, culturali sociali saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario Riferimento alle abilità del I biennio Conoscenze e concetti Il principato di Augusto: - dati storici la cultura al servizio del principato: il ruolo di Mecenate la creazione della pax augustea, il ripristino dell’età dell’oro, il recupero del mos maiorum. A. Roncoroni – R. Gazich – E. Marinoni – E. Sada, Exempla humanitatis. Vol. I: L’età repubblicana e la formazione dell’impero. Modulo 13. Sezione 2. Augusto, Res gestae, 1, 2, 6 – 7, 13, 3 (in traduzione). Tacito, Annales, I 2, 1 -2¸3, 6 - 7; 9; 3 – 5; 10, 1 – 4 (in traduzione) Poeti e prosatori dell’Età augustea: a) P. Virgilio Marone: cenni biografici ed opera. Le Bucoliche Le Georgiche L’Eneide b) Q. Orazio Flacco: cenni biografici ed opera. Le Satire Le Odi Le Epistole c) Tito Livio: cenni biografici ed opera. - Ab Urbe condita d) L’elegia latina: caratteristiche del genere e modelli. Albio Tibullo: cenni biografici ed opera. Sesto Properzio: cenni biografici Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS Materiali Moduli 14, 15, 16, 17. P. Virgilio Marone: Bucoliche I e IV (traduzione contrastiva). Georgiche, I, vv. 121 – 146 (in traduzione); IV, vv. 153 – 184; vv. 453 – 527 (in traduzione). Eneide, I, vv. 1 – 11 (in fotocopia); II, vv. 199 – 227 (in fotocopia); VI, vv. 642 – 666; 847 – 853; 867 – 887; XII, vv. 887 – 952 (in traduzione). Q. Orazio Flacco: Satire, I, 9 (traduzione contrastiva); II, 6, 59 – 76 (in traduzione). Odi, I, 1 (traduzione contrastiva), 9 (traduzione contrastiva), 11 (traduzione contrastiva), 37 (in fotocopia); II, 10 (in fotocopia); III, 13, 30. Tito Livio: Ab Urbe condita, Praefatio (in fotocopia); I, 57, 6 – 11; 58 (traduzione contrastiva); XXI, 1, 1 – 5; 4, 3 – 10 (traduzione contrastiva); XXII, 4; 7 (traduzione contrastiva). Albio Tibullo, Elegie I, 1, vv. 1 – 14, 53 – 58. Sesto Properzio, Elegie, I, 1, vv. 1 – 18; 15 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) ed opera. e) P. Ovidio Nasone: cenni biografici ed opera. la produzione elegiaca. Le Metamorfosi. Piano dell’offerta formativa - Piano di lavoro personale ISIS (in traduzione). P. Ovidio Nasone: Amores, I, 1 – 8, 31 – 46 (in traduzione). Metamorfosi: Apollo e Dafne, I, 543 – 564 (in traduzione); Eco e Narciso, III, 356 – 361 e 370 – 401 (in fotocopia); Morfeo, XI, 592 – 615 (in fotocopia).
© Copyright 2024 ExpyDoc