Appendice: struttura e contenuti del corso Luca Mari, versione 15.5.14 Il corso di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica è concettualmente strutturato in tre parti: A. Introduzione alla statistica descrittiva e alcune sue applicazioni B. Introduzione alla teoria della probabilità C. Introduzione alla statistica inferenziale e alcune sue applicazioni Ogni lezione, di 4 ore, prevede 2 ore “di teoria”, in aula, e 2 ore “di applicazioni”, in laboratorio. I contenuti delle lezioni sono i seguenti. 1. Introduzione al corso; questionario di ingresso e discussione relativa Lab. Introduzione ai fogli di calcolo ed esercizi: riferimenti relativi, assoluti, misti; successioni dipendenti dal valore iniziale e dal delta; tavola moltiplicativa 10x10 in funzione del valore iniziale 2. Insiemi, successioni e variazioni, tasso di crescita; successioni temporali, variazioni Lab. Generazione di successioni deterministiche, in funzione di una successione indice controllata da valore iniziale e delta; acquisizione di successioni esistenti (per esempio da pagine web); generazione di successioni variazione, assoluta, relativa, derivata 3. Popolazioni, campioni e campionamento (schemi di campionamento: con reintroduzione, senza reintroduzione, di Polya); categorie e distribuzioni, a frequenze assolute e relative: moda su campioni e su distribuzioni (distribuzioni unimodali e multimodali) Lab. Generazione di campioni casuali, anche per interi; tecniche di campionamento nei fogli di calcolo; generazione di distribuzioni, per frequenze, assolute e relative; statistiche su campioni e distribuzioni 4. Distribuzioni cumulate; mediana, quartili e percentili; significatività empirica; media aritmetica, su campioni e su distribuzioni; confronto tra statistiche in termini di robustezza; media geometrica Lab. Statistiche su campioni e distribuzioni nel caso ordinale; media aritmetica, su campioni generati e relative distribuzioni 5. Statistiche di dispersione / scale: range, distanza inter-quartili, deviazione standard; disuguaglianza di Chebycheff Lab. Distribuzioni con categorie non unitarie e media e deviazione standard di tali distribuzioni 6. Statistiche per campioni bivariati; distribuzioni congiunte, condizionali e marginali; covarianza e coefficiente di correlazione campionaria Lab. Verifica numerica della disuguaglianza di Chebycheff; generazione di campioni bivariati e calcolo del coefficiente di correlazione campionaria; generazione di diagrammi di dispersione Prima prova intermedia 7. Serie storiche: statistiche progressive e mobili Lab. Demo di visualizzazione di serie storiche da GapMinder e quindi scelta di una serie storica su cui operare; generazione e visualizzazione di statistiche progressive e mobili (con estremo destro al presente) 8. Regressione lineare con i minimi quadrati; analisi dei residui: autocorrelazione e autocorrelogramma Lab. Generazione di una serie storica con un trend, una periodicità, del rumore; calcolo e visualizzazione di un autocorrelogramma 9. Correlazione e trend; standardizzazione di campioni; variabili casuali; campioni di statistiche campionarie e statistiche relative; teorema del limite centrale Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica 1 Lab. Verifica numerica dell’uguaglianza correlazione-trend; generazione di campioni multipli, media delle medie, deviazione standard delle medie; istogramma dei campioni e delle medie dei campioni 10. Elementi di analisi combinatoria Lab. Esempi di problemi di analisi combinatoria 11. [no lezione] Lab. Revisione dei principali concetti di analisi di serie storiche; coefficiente di determinazione; regressioni non lineari Seconda prova intermedia 12. Introduzione alla probabilità: algebre booleane e assiomi di Kolmogorov Lab. A partire da una popolazione di voti, generazione di campioni con criteri dati (maggiore di 24, …), e generazione dei campioni somma e prodotto e calcolo delle rispettive frequenze relative, in modo diretto e, per verifica, con le regole corrispondenti; primo cenno al concetto di probabilità condizionata 13. Probabilità condizionate e regola di Bayes (esempio da Hacking) [no lab] 14. Indipendenza statistica; introduzione alle distribuzioni di probabilità, pmf e pdf: rettangolare e uniforme Lab. Controllo qualitativo di indipendenza statistica per eventi da un campione bivariato (alta inflazione e alta disoccupazione); introduzione numerica alla distribuzione gaussiana, pdf e cdf 15. Distribuzioni di probabilità, densità, cumulate e inverse, discrete e continue; momenti (a partire dal calcolo corrispondente per distribuzioni a frequenze relative); cdf inversa con rand() come generatore di numeri casuali; distribuzioni bernoulliana e binomiale Lab. Problemi di calcolo diretto di (misura di) probabilità da distribuzioni: binomiale e gaussiana, a partire da pdf e cdf 16. Struttura analitica della pdf gaussiana; variabili casuali e distribuzioni di probabilità: esempi Lab. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità: esempi Terza prova intermedia 17. Dalla statistica descrittiva alla statistica inferenziale; la logica dell’inferenza bayesiana nello schema bernoulliano Lab. Inferenza bayesiana computazionale: il caso binomiale 18. Inferenza bayesiana: il caso gaussiano Lab. Inferenza bayesiana computazionale: il caso gaussiano; introduzione al test di ipotesi 19. Test di ipotesi, fino a goodness of fit incluso Lab. Esempi di applicazioni di test di ipotesi 20. Test di ipotesi: goodness of fit per distribuzione rettangolare a due categorie (sì / no indifferenti) e per indipendenza tra due variabili casuali Lab. Esempi di applicazioni di test di ipotesi; introduzione al problema dell’incertezza nella misurazione 21. Incertezza nella misurazione: incertezza tipo, relativa, estesa; propagazione delle incertezze nel caso 1D Lab. Esempio di un problema 1D completo: da un campione di lunghezze, a (i) valore misurato, incertezza tipo, relativa, estesa (con considerazioni sul numero di cifre da riportare); (ii) valore misurato e incertezza tipo per l’area di un oggetto quadrato; (iii) decisione di conformità a specifiche date 22. Propagazione delle incertezze nel caso nD e propagazione delle distribuzioni con metodo MonteCarlo Lab. Esempio di un problema nD con soluzione analitica e numerica Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica 2 23. Revisione degli argomenti della quarta parte del corso: inferenza bayesiana; test di ipotesi; propagazione delle incertezze Quarta prova intermedia Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica 3
© Copyright 2024 ExpyDoc