Anno Accademico 2014-2015 UNIVERSITÀ DI

Anno Accademico 2014-2015
UNIVERSITÀ DI CATANIA
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Docente
DENOMINAZIONE
Insegnamento
(in italiano)
DENOMINAZIONE
Insegnamento
(in inglese)
Settore scientifico
disciplinare
Corso di Laurea in
cui l’insegnamento è
erogato
Anno di corso in cui
l’insegnamento è
erogato
Totale crediti: CFU
Numero ORE
Obiettivi del corso
(in italiano)
Obiettivi del corso
(in inglese)
Paolo B. Cipolla
Lingua e civiltà greca
Ancient Greek Language and Civilization
L-FIL-LET/02
Laurea in Beni culturali
I anno
9
Lezioni frontali o attività equivalenti: 54
Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in
lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre
scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale.
Agli studenti di Lettere sarà richiesto di approfondire in particolare gli
aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici; quelli
di Beni culturali, fermo restando l’accertamento delle conoscenze
linguistiche
di
base,
dovranno
soffermarsi
maggiormente
sull'inquadramento storico-culturale dei testi studiati.
Durante le lezioni, dopo una rapida introduzione su alcuni aspetti della
grammatica greca, sarà affrontata la lettura dei testi. È richiesta come
prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua
greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a
frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal
Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti
riconoscessero di avere conoscenze insufficienti. La storia della letteratura
è affidata allo studio individuale.
Knowledge of Greek literature in its historical developement and of the
texts in their original language, which students shall be able to translate
and analyze in relation to content and formal structure. Students of
Humanities will be required to focus chiefly on grammatical, syntactic,
stylistic and metrical aspects; students of Cultural Heritage, besides being
examined on basic linguistic knowledge, will focus mainly on historicalcultural background of the texts.
During the lessons, after a quick introduction to some aspects of Greek
grammar, Greek texts will be read and analyzed. It is required as a
prerequisite at least basic knowledge of the Greek language; students who
do not come from Classical High School are required to attend first the
Anno Accademico 2014-2015
entry course of Greek activated by the Department, which is in any case
recommended to those who recognize that they have a lacking knowledge
of Greek. The history of literature is left to individual study.
A (3 CFU)
Programmi del
Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.
corso
(in italiano)
B (2 CFU)
Morfologia e sintassi della lingua greca.
C (4 CFU)
Letture di testi in lingua originale:
Programmi del
corso
(in inglese)
1) Analisi e commento storico e linguistico di epigrafi metriche
2) Tucidide VI 1-6; VII 86-87
3) Aristofane, Gli uccelli, vv. 1-1057, 1337-1693
4) Esiodo, Teogonia (consigliato per gli studenti di Lettere) oppure
Luciano, Dialoghi degli dei (consigliato per gli studenti di Beni culturali)
A (3 CFU)
History of Greek Literature from the beginning to the VI century AD.
B (2 CFU)
Greek grammar and syntaxis.
C (4 CFU)
Reading of texts in original language:
Testi adottati
(in italiano)
1) Analysis of verse inscriptions with historical and metrical commentary
2) Thucydides VI 1-6; VII 86-87
3) Aristophanes, Birds, vv. 1-1057, 1337-1693
4) Hesiodus, Theogony (recommended for students of Humanities) or
Lucianus, Dialogues of the Gods (recommended for students of Cultural
Heritage)
A D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano 1995, pp. 29-66, 76-133, 149218, 230-258, 280-307, 309-312, 319-338, 371-388, 395-414, 416-423,
425-426, 428-33, 438-46, 471-74, 477-480, 484-490, 514-521.
NB.: le pagine si riferiscono all'edizione del 1995.
B 1) G. Scarpa, Νέον χαριστήριον, Roma 2002, pp. VI+210.
2) Altri materiali didattici saranno messi a disposizione durante le
lezioni e su Studium.unict.
C 1) P.A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.
Chr. n., Berolini et Novi Eboraci 1983, iscr. nrr. 24-28, 54, 58, 87, 93,
131-32, 147, 334, 393, 397, 403, 418, 403, 432, 434; Carmina
epigraphica Graeca saeculi IV a. Chr. N., Berolini et Novi Eboraci 1989,
nrr. 776, 830, 896-7 (questi e altri testi saranno forniti su Studium.unict).
2) Tucidide, La guerra del Peloponneso, III (libri VI-VII-VIII), trad. di F.
Ferrari, note di G. Daverio Rocchi, Milano, BUR 1989, o altra
edizione a scelta con testo a fronte.
3) Aristofane, Gli uccelli, a c. di G. Zanetto. Introduzione e traduzione di
D. del Corno, Milano 1987.
4) - Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984.
- Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, introduzione, traduzione e
note di A. Lami e F. Maltomini, Milano 1986, pp. 184-299.
Anno Accademico 2014-2015
A D. Del Corno, Letteratura Greca, Principato, Milano 1995, pp. 29-66,
Testi adottati
76-133, 149-218, 230-258, 280-307, 309-312, 319-338, 371-388, 395-414,
(in inglese)
416-423, 425-426, 428-33, 438-46, 471-74, 477-480, 484-490, 514-521.
Please note: pages refer to the 1995 edition.
B 1) G. Scarpa, Νέον χαριστήριον, Roma 2002, pp. VI+210.
2) Furhter texts will be available during the lessons and on
Studium.unict.
Modalità di
erogazione della
prova
Frequenza
Valutazione
C 1) P.A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.
Chr. n., Berolini et Novi Eboraci 1983, iscr. nrr. 24-28, 54, 58, 87, 93,
131-32, 147, 334, 393, 397, 403, 418, 403, 432, 434; Carmina
epigraphica Graeca saeculi IV a. Chr. N., Berolini et Novi Eboraci 1989,
nrr. 776, 830, 896-7 (these and other texts to be studied will be available
on Studium.unict)
2) Tucidide, La guerra del Peloponneso, III (libri VI-VII-VIII), trad. di F.
Ferrari, note di G. Daverio Rocchi, Milano, BUR 1989, or another
edition with facing Greek text).
3) Aristofane, Gli uccelli, a c. di G. Zanetto. Introduzione e traduzione di
D. del Corno, Milano 1987.
4) - Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984.
- Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, introduzione, traduzione e
note di A. Lami e F. Maltomini, Milano 1986, pp. 184-299.
Tradizionale
Facoltativa
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti
e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà
lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Il Docente
Prof. Paolo B. Cipolla