Problemi igienici Vibrionaceae nei prodotti della

Problemi igienici legati alla
presenza di Vibrionaceae
p
nei prodotti della pesca
dott.ssa Elisabetta Suffredini
Tor Vergata – 15 aprile 2014
D.S.P.V.S.A.
P d tti della
Prodotti
d ll pesca: flora
fl
microbica
i
bi
cute e branchie
branchie::
• specie aerobie
Pseudomonas, Aeromonas, Acinetobacter, Moraxella
livello intestinale
intestinale::
• Gram
Gram- aerobi
aerobi-anaerobi facoltativi
Vibrio
Alcaligenes
Flavobacterium
V
br o, Alcal
genes, Flavobacter
um, Xanthomonas
• alcuni Gram+
Micrococcus, Bacillus, Corinebacterium
D.S.P.V.S.A.
P d tti d
Prodotti
della
ll pesca: contaminazione
t i
i
Operazioni:
Operazioni:
scelta, lavaggio, mondatura, eviscerazione, dissanguamento
passaggio dei microrganismi al tessuto muscolare
replicazione batterica
(influenza del controllo termico e
delle reazioni autolitiche)
D.S.P.V.S.A.
Molluschi: contaminazione
Animali scavatori sessili o sedentari
Filtrazione di grandi quantità di acqua
Concentrazione di batteri e
virus eventualmente presenti
nell’ambiente
n am nt
1816 Pasquier descrive la febbre tifoide in un gruppo di persone
1816:
che avevano consumato ostriche
D.S.P.V.S.A.
Vibrionaceae: impatto sanitario
Tossinfezione da Vibrio spp.
spp collegate ad alimenti:
8.000 casi / anno negli USA (stima CDC - Mead, 1999)
2008: 0.29 casi confermati (lab) / 100.000 individui
D.S.P.V.S.A.
Vibrionaceae: impatto sanitario
Tossinfezione da Vibrio spp.
spp collegate ad alimenti:
8.000 casi / anno negli USA (stima CDC - Mead, 1999)
2008: 0.29 casi confermati (lab) / 100.000 individui
Dal 2000 – contrariamente a tutte le altre tossinfezioni
alimentari – il tasso relativo dei casi da Vibrio spp. è
t t (d
ti F
dN t)
aumentato
(dati
FoodNet)
bias nella sorveglianza
vs.
reale aumento
D.S.P.V.S.A.
Vibrionaceae: impatto sanitario
D.S.P.V.S.A.
VIBRIONACEAE: classificazione
Vibrio (circa 70 specie)
p
Allomonas
Catenococcus
Enterovibrio
Ferrania
G i
Grimontia
i
Listonella (patogeni per pesci e molluschi)
Ph t b t i m (ex
( V.
V damsela
d
l )
Photobacterium
Salinivibrio
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO
Bacilli, Gram neg.
Bacilli
neg 0,5
0 5-0
0,8
8
m, forma leggermente
ricurva ((‘a
a virgola
virgola’)), mobili
per la presenza di flagelli
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO
Autoctoni dell’ambiente marino e
di estuario; richiesta di Na+ per
la crescita
Salinità
V.
cholerae
V.
mimicus
V.
vulnificus
V.
parahaeparahae
molyticus
V.
alginolyalginoly
ticus
0%
+
+
-
-
-
3%
+
+
+
+
+
6%
-
-
+
+
+
8%
-
-
-
+
+
10%
-
-
-
-
+
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO
Ossidasi-positivi (ad eccezione di V. metschnikovii)
Anaerobi facoltativi
M t b li
Metabolismo
f
fermentativo
t ti e ossidativo
id ti
Tolleranza verso pH elevati, resistenza ai
sali biliari
terreno TCBS
• sali biliari e pH 8.2 (crescita
selettiva di Vibrio spp.)
• fermentazione del saccarosio
(differenziare alcune specie)
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO
Caratteristica del genoma :
presenza di due cromosomi circolari
Truksis M. et al. Proc. Nat. Acad. Sci. USA 1998, 95: 14464-14469
D.S.P.V.S.A.
cromosomi o megaplasmidi ?

Duplicazione “coordinata”

Segregazione controllata

% di genoma presente sulle due strutture

Presenza di geni regolatori o essenziali su entrambe
Possibili vantaggi:
Rapporto dimensione genoma / tempo di replicazione;
rapido adattamento all’ambiente
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO: p
patogenicità
g
Sito di infezione
Specie Vibrio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
V. cholerae O1/O139
App.
G.I.
Cute
(ferite)
Orecchio
Sangue
Sangue
(setticemia)
(batteriemia)
App.
respiratorio
S.N.C.
(meningi)
++
++
(+)
?
?
?
?
?
+
+
(+)
(+)
?
(+)
++
+
(+)
?
(+)
(+)
(+)
+
++
?
++
+
(+)
(+)
++
?
?
?
?
?
?
V. alginolyticus
?
+
?
(+)
?
?
Ph. damsela
?
++
++
?
?
?
?
?
V. furnissii
(+)
?
?
?
?
?
?
V. hollisae
++
++
?
?
(+)
?
?
?
+
+
?
?
?
?
V. metschnikovii
(+)
?
?
(+)
?
?
?
V. cincinnatiensis
?
?
?
?
(+)
?
(+)
V. carchariae
?
++
?
?
?
?
?
V. cholerae non O1/ non
O139
V. parahaemolyticus
V. vulnificus
V. fluvialis
V. mimicus
++ : più comune sito di infezione, + : altri siti di infezione, (+) : raro sito di
infezione, ? : da stabilire. (da West, 1989, integrata con informazioni da Oliver &
Kaper, 1997)
D.S.P.V.S.A.
Genere VIBRIO: p
patogenicità
g
Sito di infezione
Specie Vibrio
V. cholerae O1/O139
V. cholerae non O1/ non O139
2 V. parahaemolyticus
3 V. vulnificus
1
App.
App
G.I.
Cute
(ferite)
Sangue
(setticemia)
++
(+)
?
++
+
( )
(+)
++
+
+
++
?
++
V.. cholerae
V. parahaemolyticus
V vulnificus
V.
D.S.P.V.S.A.
V. cholerae
D.S.P.V.S.A.
V cholerae
V.
Filippo Pacini (1854)
Robert
b
Koch
h (1
(1883))
D.S.P.V.S.A.
V cholerae
V.
•Ambiente
Ambi nt m
marino
in costiero,
sti
acque di estuario
st
i
•Antigene
g
somatico O: oltre 200 sierogruppi
g pp
•Sierogruppo O1: colera epidemico
biotipo classico & biotipo ElTor
(1817 1923 classico; 1961 ElTor)
• sette pandemie (1817-1923
D.S.P.V.S.A.
Diffusione
ff
della settima
m p
pandemia
m
D.S.P.V.S.A.
V cholerae
V.
•Ambiente
Ambi nt m
marino
in costiero,
sti
acque di estuario
st
i
•Antigene
g
somatico O: oltre 200 sierogruppi
g pp
•Sierogruppo O1: colera epidemico
biotipo classico & biotipo ElTor
(1817 1923 classico; 1961 ElTor)
• Sette pandemie (1817-1923
g pp O139 (1992)
(
)
• Sierogruppo
ottava p
pandemia?
D.S.P.V.S.A.
Colera: patologia
Colera
Diarrea secretoria ((feci ad “acqua
q
di riso”)
Incubazione: 12 - 72 ore
Disidratazione > shock ipovolemico
D.S.P.V.S.A.
Colera: trattamento
Colera
Reidratazione:
soluzione di cloruro di sodio, bicarbonato di sodio,
cloruro di p
potassio e destrosio
In alcuni casi trattamento antibiotico
Problema:
Assenza di
approvvigionamento
pp
g
di acqua potabile
D.S.P.V.S.A.
Colera: dose infettante e
fattori predisponenti
Dose infettante: ca 108 u.f.c.
(ipocloridria o problemi gastrici dosi inferiori: 103-10
105 u.f.c.)
ufc)
La simultanea ingestione di cibo può fornire barriera
protettiva contro ll’acidità
acidità gastrica > colonizzazione
dell’intestino tenue.
>> acquisizione
durante i viaggi
prodotti ittici,
q
gg (consumo di p
acqua contaminata, prodotti – frutta o verdura – trattati
con acqua contaminata, prodotti contaminati in maniera
secondaria))
D.S.P.V.S.A.
Diffusione del colera nel mondo (2009)
D.S.P.V.S.A.
V. cholerae: epidemiologia
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Casi
137 000
137.000
184.000
142.000
111.000
101.000
131.000
Decessi
4 900
4.900
2.700
4.500
1.900
2.300
2.300
EU
35*
53 + 5*
7*
12*
21*
10*
USA
4*
4
2*
2
5*
4 + 8*
2006
2007
7
2008
237.000
178.000
78.
190.000
6.300
4.000
.
5.100
62*
44*
22*
4 + 4*
3 + 4*
1 + 4*
* casi importati
D.S.P.V.S.A.
V cholerae: Italia
V.
1998:
995
1995:
2 casi
1 caso *
1994:
12 casi (Bari)
1979:
1973:
(Sardegna)
278 (Napoli e Puglia) – 30 morti
* casi importati
D.S.P.V.S.A.
Colera: fattori di patogenicità
Tossina colerica (CTX)
Incremento AMPc nelle cellule
dell’intestino tenue > rilascio di Cl- >
accumulo di liquidi nel lumen intestinale
D.S.P.V.S.A.
Colera: fattori di patogenicità
Tossina colerica (CTX)
• ctx,
t ace, zott, cep > fago
f
CTX
(trasmissione orizzontale della patogenicità)
• tcp >
sintesi del pilo per la ricezione di CTX
(coevoluzione ?)
• st (V. cholerae non-O1)
D.S.P.V.S.A.
V. p
parahaemolyticus
y
D.S.P.V.S.A.
V parahaemolyticus
V.
Primi
Pr
m isolamenti:
solament Giappone,
G appone, anni
ann ’60-’70
60 70
Sistema di sorveglianza carente
• Costituisce ca. 90% dei casi di vibriosi negli USA
• In Europa: 3 epidemie
Francia 1997 44 casi; Spagna
p g 1999 64 casi; Spagna
p g 2004 80 casi
D.S.P.V.S.A.
V parahaemolyticus
V.
• Autoctono dell’ambiente
marino costiero (regioni
tropicali
l e temperate);
)
temperatura-dipendente
(conc. media nei prodotti della
pesca: 103 c.f.u./g)
• Tempo di replicazione molto breve (< 12 min. in
condizioni ottimali)
D.S.P.V.S.A.
V parahaemolyticus
V.
• Sierotipizzazione: antigene somatico O e
antigene
g
caspulare
p
K
• Relazione sierotipo – patogenicità: pandemia
O3:K6, ma la patogenicità è presente anche
in sierotipi differenti
D.S.P.V.S.A.
V. parahaemolyticus:
f tt i di patogenicità
fattori
t
i ità
F
Fenomeno
di K
Kanagawa: lisi
li i eritrocitaria
it
it i
Produzione di tossine TDH e/o TRH
TDH: thermostable direct hemolysin
TRH: thermostable direct – related hemolysin
y
•Solo 1-2% degli isolati ambientali sono patogeni
D.S.P.V.S.A.
V. parahaemolyticus: patologia
e d
dose iinfettante
f tt t
• Dose infettante: ca. 105 c.f.u. (Vp K+)
• Gastroenterite acuta: diarrea (talora sanguinolenta),
dolore addominale, nausea e vomito (a volte intensi);
patologia autolimitante (3 giorni), morti rare
• Incubazione: 4 – 96 ore (media 15 ore)
D.S.P.V.S.A.
V parahaemolyticus:
V.
fattori predisponenti
Stati patologici precedenti aumentano il rischio di
i f i
infezione
>> acquisizione mediante consumo di prodotti ittici
crudi
d
(
(e.g.
ostriche,
h
preparazioni secondo
d
tradizione culinaria giapponese, etc.) poco cotti
((e.g. molluschi),
ll
hi) o prodotti
d tti contaminati
t i ti iin maniera
i
secondaria
D.S.P.V.S.A.
V. vulnificus
D.S.P.V.S.A.
V vulnificus
V.
• Autoctono dell’ambiente marino costiero
(presente anche in acque fredde)
(conc. media nei prodotti della pesca: 103 c.f.u./g)
• Non determina infezione gastrointestinali ma
sistemiche; sintomatologia febbre e nausea
(infezione di ferite > ulcerazioni cutanee >
batteriemia > setticemia))
D.S.P.V.S.A.
V vulnificus
V.
D.S.P.V.S.A.
V vulnificus
V.
• Infezioni
f
sporadiche
d h
• Progressione dell’infezione
dell infezione rapida (letalità 40
4060% nelle 48h dall’accettazione in ospedale)
anche in presenza di trattamento antibiotico
aggressivo
• 80% dei ceppi ambientali patogeni su topo
(patogenicità
(p
g
variabile fra i ceppi);
pp ) dose
infettante nell’uomo sconosciuta
D.S.P.V.S.A.
V vulnificus: fattori predisponenti
V.
• Malattie epatiche
• Immunocompromessi
• Tumori
D.S.P.V.S.A.