Curricolo della Scuola Primaria - Istituto Comprensivo di Rubano

ITALIANO
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua italiana
Ascoltare, leggere e comprendere testi di vario tipo.
Produrre e rielaborare testi scritti di diverso tipo in modo corretto ed efficace, in forme adeguate allo
scopo e al destinatario.
Esporre oralmente su argomenti di studio e ricerca.
Interagire efficacemente in diversi contesti e situazioni comunicative.
Conoscere e applicare le strutture lessicali, morfologiche e logico-sintattiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- concordanze (genere, numero), tratti
prosodici (pausa, durata, accento,
Ascoltare e
intonazione)
comunicare
- la frase e le sue funzioni in contesti
oralmente
comunicativi (affermativa, negativa,
interrogativa, esclamativa);
- uso della succesione temporale nella
comunicazione orale e scritta
Leggere e
comprendere
Produrre ed
elaborare testi
scritti
- le tecniche di lettura.
- convenzioni di scrittura:
corrispondenza tra fonema e grafema,
raddoppiamento di consonanti,
accento parole tronche, elisione,
troncamento, scansione in sillabe;
- i diversi caratteri grafici e
l’organizzazione grafica della pagina.
- la funzione dei segni di punteggiatura
forte: punto, virgola, punto
interrogativo.
- i grafemi corrispondenti ai fonemi;
- La scrittura;
ABILITA’
L’alunno:
mantiene l’attenzione sul messaggio
orale, avvalendosi del contesto e dei
diversi linguaggi verbali e non verbali
(gestualità, mimica, tratti prosodici,
immagine, grafica);
comprende, ricorda e riferisce i contenuti
essenziali dei testi ascoltati;
interviene nel dialogo e nella
conversazione, in modo ordinato e
pertinente;
narra brevi esperienze personali e
racconti fantastici, seguendo un ordine
temporale.
utilizza tecniche di lettura;
legge, comprende e memorizza brevi
testi di uso quotidiano e semplici poesie
tratte dalla letteratura per l’infanzia;
- scrive le sillabe
- scrive semplici testi relativi al proprio
vissuto;
- organizza graficamente la
comunicazione scritta, utilizzando
anche diversi caratteri;
- rispetta le convenzioni di scrittura
conosciute;
- scrive parole nuove con sillabe
conosciute;
- costruisce frasi nuove con parole
conosciute;
- costruisce brevi enunciati con parolestimolo;
- scrive una storia con brevi enunciati,
seguendo una sequenza di immagini;
- traduce un testo ascoltato in immagini
corredate da semplici didascalie;
- completa con un breve enunciato una
storia;
- scrive semplici storie fantastiche, date
alcune parole stimolo;
- scrive semplici testi sulle proprie
esperienze personali;
- utilizza prima lo stampato maiuscolo e
minuscolo e successivamente anche il
1
Riflettere sulla
lingua
- i principali segni di punteggiatura:
punto, virgola, punto interrogativo.
- l’articolo, il nome, il verbo, l’aggettivo
qualificativo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- L’alunno conosce sufficientemente la
lingua italiana.
Ascoltare
- L’alunno conosce la differenza fra
testo descrittivo e narrativo e si avvia
alla conoscenza dei testi regolativi.
Parlare
- L’alunno conosce il concetto di frase, i
principali segni d’interpunzione, la
differenza fra discorso diretto ed
indiretto.
- L’alunno conosce azioni o fatti
accaduti collocandoli nel tempo
presente, passato, futuro.
corsivo maiuscolo e minuscolo;
- scrive collegando correttamente i
grafemi ai fonemi corrispondenti; utilizza
il raddoppio delle consonanti, l’accento,
l’elisione, il troncamento e la divisione in
sillabe;
- utilizza i principali segni di
punteggiatura: punto, virgola, punto
interrogativo.
- Individua e classifica in una frase
l’articolo, il nome, il verbo, l’aggettivo
qualificativo;
formula semplici frasi utilizzando le parti
del discorso conosciute
ABILITA’
- Ascolta e comprende una serie di
indicazioni date in sequenza;
- risponde in modo coerente alle
domande;
- ascolta un messaggio orale e individua
l’argomento centrale, personaggi,
luoghi e tempi;
- individua le informazioni fornite da
brevi testi orali;
- anticipa l’argomento di un testo orale
avvalendosi del titolo.
- Comprende un testo narrativo
ascoltato con l’aiuto di domande-guida;
- comprende gli elementi essenziali di un
testo narrativo ascoltato;
- ricava informazioni da un testo
narrativo ascoltato;
- riordina le sequenze di un testo
narrativo ascoltato;
- racconta un testo narrativo avvalendosi
delle immagini;
- comprende e memorizza gli elementi
essenziali di un testo descrittivo
ascoltato;
- ascolta, comprende e memorizza
filastrocche;
- ascolta, comprende e memorizza
semplici poesie.
- Sa raccontare scorrevolmente il proprio
vissuto in modo comprensibile e
coerente;
- sa inventare e narrare storie realistiche
e fantastiche;
- racconta una fiaba classica conosciuta;
- descrive oralmente una persona
seguendo uno schema dato;
- si avvia a produrre oralmente brevi
testi di diversa tipologia;
- sa esprimere la propria opinione in una
discussione in classe;
- sa raccontare un fatto accaduto,
vissuto o sentito da altri;
- sa descrivere oralmente un’immagine,
un oggetto o un ambiente;
- memorizza e riferisce a voce semplici
informazioni e brevi testi in prosa o in
2
Leggere
- L’alunno conosce i segni di
punteggiatura e li usa all’interno di un
testo scritto.
- L’alunno conosce la grammatica e la
sintassi relative alla classe seconda
della Scuola Primaria.
- L’alunno riconosce e rispetta le
principali convenzioni morfologiche e
lessicali e rispetta le principali regole
sintattiche.
Scrivere
- L’alunno riconosce ed utilizza le parti
del discorso: la morfologia.
Riflettere
lingua
sulla
- L’alunno riconosce e utilizza le parti
del discorso: la sintassi.
versi.
- Effettua la lettura espressiva ad alta
voce;
- utilizza la lettura silenziosa;
- ricava informazioni dal testo attraverso
la lettura;
- legge semplici sequenza narrative e le
traduce in immagini grafiche;
- legge e comprende un testo narrativo
individuandone gli elementi essenziali;
- legge e comprende un testo narrativo
individuandone le informazioni
principali e arricchisce il lessico;
- legge e comprende un testo narrativo
ipotizzandone la conclusione;
- ricostruisce la successione logicotemporale in un testo diverso in
sequenze narrative;
- legge e comprende un testo descrittivo
riconoscendone gli elementi essenziali;
- Osserva la realtà circostante e la
descrive realizzando semplici testi;
- scrive brevi testi narrando il proprio
vissuto o le proprie esperienze;
- dati gli elementi fondamentali, riesce
ad inventare un testo; sa inventare testi
fantastici o verosimili;
- titola brevi brani in modo appropriato e
ne individua l’argomento centrale;
- scrive un racconto leggendo immagini
in sequenza e utilizzando gli indicatori
temporali;
- scrive un racconto partendo da una
traccia predisposta;
- completa un racconto inserendo la
parte finale in modo coerente;
- individua e scrive gli elementi
caratterizzanti di una persona, un
animale, un oggetto;
- attiva l’autocorrezione;
- inserisce la punteggiatura opportuna.
- Discrimina e utilizza le sillabe della
lingua italiana, i digrammi e le parole
con il gruppo CQU;
- riconosce e usa i nessi consonantici
MP_MB;
- legge e scrive parole con le doppie;
- legge e scrive parole con suoni
complessi;
- divide correttamente le parole in
sillabe;
- conosce
e
usa
correttamente
l’apostrofo;
- usa correttamente l’accento grafico;
- discrimina monosillabi accentati ed
atoni;
- produce correttamente la voce verbale
E’;
- discrimina E-E’;
- usa e scrive correttamente le
espressioni: C’E’ – CI SONO – C’ERA
– C’ERANO; e discrimina C’ERA –
CERA.
- Riconosce e distingue nomi, articoli e
aggettivi qualificativi;
- attribuisce adeguatamente aggettivi ad
3
elementi dati;
- usa la concordanza articolo, nome,
aggettivo;
- riconosce i verbi come parole che
indicano azioni;
- riconosce i principali tempi dei verbi;
- riconosce e usa i verbi essere e avere
nei tempi presente, imperfetto e futuro
semplice del modo indicativo.
- Riconosce le parti strutturate della
frase;
- riconosce una frase come un insieme
ordinato di parole fra loro;
- riconosce e produce autonomamente
frasi nucleari;
- riconosce e produce espansioni della
frase nucleare.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Conoscenza adeguata della lingua
italiana.
- Descrizione orale di azioni, processi,
fatti e loro collocamento nel tempo
passato, presente, futuro
Ascolto e parlato
- I tratti prosodici: intensità,
velocità, ritmo e tono.
- La punteggiatura.
- Le tecniche di memorizzazione.
Lettura
Scrittura
- Conoscenza adeguata della lingua
italiana.
- Le principali convenzioni ortografiche.
- Il concetto di frase.
- I tratti prosodici e la loro parziale
traduzione nello scritto mediante la
punteggiatura.
- Il discorso diretto.
- Descrizione di azioni, processi,
accadimenti, e collocamento degli
stessi nel tempo passato, presente e
futuro.
ABILITÀ’
- Porsi in modo attivo all’ascolto.
- Avvalersi di tutte le anticipazione del
testo per mantenere l’attenzione e
orientarsi nella comprensione.
- Comprendere il significato di semplici
testi orali, riconoscendone la funzione
(descrittiva, narrativa, regolativa) e
individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, luoghi, tempi).
- Riferire il contenuto di testi ascoltati.
- Simulare situazioni comunicative
diverse con il medesimo contenuto.
- Interagire nello scambio comunicativo
in modo adeguato alla situazione,
rispettando le regole stabilite.
- Produrre brevi testi orali di tipo
descrittivo, narrativo e regolativo.
L’alunno sa:
- Utilizzare forme di lettura diverse
funzionali allo scopo, ad alta voce,
silenziosa, per ricerca, per studio, per
piacere…
- Comprendere il significato di brevi testi
scritti riconoscendone la funzione
(descrittiva, narrativa regolativa…) e
individuandone gli elementi essenziali
(personaggi, luoghi, tempi).
- Leggere testi descrittive e narrativi di
storia, mitologia, geografia, scienze….
- Comprendere il significato di nuovi
termini o espressioni avvalendosi del
contesto in cui sono inseriti.
L’alunno sa:
- Raccogliere idee per la scrittura,
attraverso la lettura del reale il
recupero della memoria e l’invenzione.
- Pianificare semplici testi scritti
distinguendo le idee essenziali dalle
superflue e scegliendo le idee in base
a destinatario e scopo.
- Produrre semplici testi descrittivi,
narrativi, regolativi e poetici.
- Utilizzare semplici strategie di auto
correzione.
4
Acquisizione ed
espansione del
lessico ricettivo e
produttivo
Elementi di
grammatica
esplicita e
riflessioni sull’uso
della lingua
- Il patrimonio lessicale attraverso
esperienze scolastiche ed extrascolastiche.
- Le principali convenzioni ortografiche
(accento, monosillabi, elisione,
scansione dei nessi consonantici, uso
dell’h, gruppi consonantici…).
- I segni di punteggiatura debole e del
discorso diretto all’interno di un testo
scritto.
- I nomi e gli articoli.
- Relazione di connessione lessicale,
polisemia, iper-iponomia, antinomia
fra parole sulla base dei contesti.
- Il rapporto fra morfologia della parola
e significato (derivazione,
alterazione).
- La coniugazione del verbo: persona,
tempo, modo indicativo.
- La grammatica e la sintassi.
- Il concetto di frase (semplice,
complessa, nucleare).
- Predicato e complementi.
- Descrizione di azioni, processi,
accadimenti e loro collocamento nel
tempo presente, passato, futuro.
L’alunno sa:
- Comprendere il significato di parole
non note in brevi testi, basandosi sia
sul contesto sia sulla conoscenza
intuitiva della famiglia di parole.
- Usare in modo appropriato il
patrimonio lessicale.
L’alunno sa:
- Rispettare le principali convenzioni
ortografiche.
- Riconoscere e utilizzare correttamente
la punteggiatura.
- Riconoscere e rispettare le principali
convenzioni morfologiche e lessicali.
- Riconoscere e rispettare le principali
convenzioni sintattiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
CONOSCENZE
ABILITA’
NUCLEO
TEMATICO
- Conoscere strategie essenziali
- Prestare attenzioni diverse, a messaggi
Ascolto
dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto
di vario genere, in contesti sia abituali
attivo.
sia inusuali.
- Processi di controllo da mettere in atto - Prestare attenzione all’interlocutore
durante l’ascolto.
nelle conversazioni e nei dibattiti.
- IInterazione fra testo e contesto.
- Comprendere le idee e la sensibilità
altrui e partecipare nell’interazione a
due.
- Comprendere il significato di spettacoli
teatrali, trasmissioni televisive, testi
ascoltati (anche a carattere divulgativo
e informativo), e coglierne i contenuti
principali
Parlato
- Conoscere le forme più comuni di
discorso parlato monologico: il
racconto, il resoconto, la lezione, la
spiegazione, l’esposizione orale.
- Esprimere contenuti narrativi,
descrittivi, informativi, espositivi,
regolativi.
- Conoscere alcune forme comuni di
discorso parlato dialogico,
l’interrogazione, il dialogo, la
conversazione, il dibattito, la
discussione.
- Conoscere i registri linguistici negli
scambi comunicativi.
- Sapersi inserire opportunamente nelle
situazioni comunicative più frequenti.
- Partecipare attivamente a
conversazioni rispettando i ruoli ed
intervenendo in modo pertinente.
- Esprimere attraverso il parlato
spontaneo o parzialmente pianificato
pensieri, stati d’animo, affetti
rispettando l’ordine causale e
temporale.
- Riferire oralmente su un argomento di
studio, un’esperienza o un’attività
scolastica/extrascolastica.
- Dare e ricevere oralmente/per iscritto
istruzioni.
- Organizzare un breve discorso
utilizzando scalette mentali o scritte.
- Usare registri linguistici diversi in
5
relazione al contesto.
- Partecipare a discussioni di gruppo,
individuando il problema affrontato e le
principali opinioni espresse.
- Esprimere i principali stati d’animo.
- Recitare testi poetici in modo
espressivo.
Lettura
Scrittura
Riflessione
lingua
- Conoscere tecniche di lettura
silenziosa ed espressiva.
- Conoscere strategie di lettura per
analizzare i contenuti e risolvere i nodi
della comprensione.
- Conoscere le caratteristiche dei diversi
tipi testuali: narrativo, descrittivo,
regolativo e poetico.
- Conoscere ed individuare alcune
caratteristiche specifiche dei generi
letterari.
- Saper leggere in modo espressivo
anche inserendosi in modo pertinente
nella lettura dialogata.
- Saper leggere testi di vario tipo
sfruttando anche le informazioni dei
titoli, delle immagini e delle didascalie.
- Saper leggere e confrontare testi
diversi per farsi un’idea di un
argomento e per trovare spunti per
parlare o scrivere.
- Saper leggere testi di vario genere
distinguendo l’invenzione letteraria
dalla realtà.
- Saper leggere testi narrativi e poetici
cogliendo il senso, l’intenzione
dell’autore e le caratteristiche formali,
sapendo esprimere in proposito pareri
personali.
- Saper ricavare le principali informazioni
dai testi per scopi pratici: costruire
schemi, mappe per il supporto allo
studio
- Conoscere procedure per pianificare la
traccia di un testo scritto.
- Conoscere la struttura di testi scritti
che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi,
tempi, situazioni, azioni.
- Conoscere le modalità di stesura di
lettere e altri tipi di comunicazione
scritta.
- Conoscere i vari registri comunicativi
in relazione ai destinatari.
- Conoscere le modalità di scrittura del
diario come genere letterario.
- Conoscere la struttura del testo
poetico.
- Conoscere alcune delle figure
retoriche: metafora, anafora,
similitudine…
- Conoscere alcune modalità di
rielaborazione dei testi.
- Conoscere le convenzioni
ortografiche, le strutture
morfosintattiche, le funzioni della
punteggiatura.
- Arricchire il lessico.
- Conoscere le possibilità di scrittura
offerte dai mezzi multimediali.
sulla - Conoscere e usare le principali regole
ortografiche e grammaticali.
- Conoscere le modalità e le procedure
per strutturare una frase semplice e
per riconoscere gli elementi della frase
minima.
- Conoscere le parti del discorso.
- Saper raccogliere e organizzare le idee
per punti.
- Saper pianificare la traccia di un testo.
- Saper produrre racconti scritti di
esperienze personali o vissute da altri.
- Saper scrivere lettere indirizzate a
destinatari noti.
- Saper adeguare le forme espressive ai
destinatari e alla situazione.
- Saper esprimere per iscritto
esperienze, emozioni, stati d’animo
sotto forma di diario.
- Saper produrre testi creativi:
filastrocche, poesie…
- Saper trasformare, completare,
riassumere un testo.
- Saper produrre testi corretti dal punto di
vista ortografico, morfosintattico e della
punteggiatura.
- Saper utilizzare un lessico ricco ed
adeguato.
- Saper utilizzare alcuni elementi di video
scrittura.
- Riconoscere la frase minima,
distinguere il soggetto e il predicato.
- Saper espandere la frase minima
attraverso l’aggiunta di complementi.
- Saper riconoscere nel testo le parti del
discorso.
- Saper usare e distinguere i modi e i
6
- Conoscere la funzione del soggetto,
tempi verbali.
del predicato e delle espansioni.
- Riconoscere in un testo alcuni
- Conoscere i principali segni di
fondamentali connettivi.
interpunzione e l’uso della
- Saper utilizzare la punteggiatura in
funzione espressiva.
punteggiatura, pause, intonazione,
usando la gestualità come risorsa del - Saper utilizzare il dizionario.
parlato.
- Conoscere le principali relazioni di
significato tra le parole: sinonimi,
contrari, omonimi…
- Conoscere, capire ed utilizzare termini
specifici disciplinari.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Strategie essenziali dell’ascolto e
dell’ascolto attivo.
Ascolto e parlato
- Modalità per prendere appunti
mentre si ascolta.
- Processi di controllo da mettere in
atto quando si ascolta.
- Interazioni tra testo (messaggio) e
contesto.
Parlato
- Forme più comuni di discorso parlato
monologico: il racconto, il resoconto, la
lezione, la spiegazione, l’esposizione
orale.
- Alcune forme comuni di discorso
parlato dialogico: l’interrogazione, il
dialogo, la conversazione, il dibattito, la
discussione.
- Pianificazione e organizzazione di
contenuti
narrativi,
descrittivi,
informativi, espositivi, regolativi.
- I registri linguistici negli scambi
comunicativi.
ABILITÀ’
L’alunno:
- presta
attenzione
in
situazioni
comunicative orali diverse, in contesti sia
abituali sia inusuali;
- prende
la
parola
negli
scambi
comunicativi(dialogo,
conversazione,
discussione) rispettando i turni di parola;
- comprende il tema e le informazioni
essenziali di un’esposizione (diretta o
trasmessa);comprendere lo scopo e
l’argomento di messaggi trasmessi dai
media(annunci e bollettini…);
- formula domande precise e pertinenti di
spiegazioni e di approfondimento durante
e dopo l’ascolto;
- comprende consegne ed istruzioni per
l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche;
- coglie in una discussione le posizioni
espresse dai compagni ed esprimere la
propria opinione su un argomento in
modo chiaro e pertinente;
- attiva processi di controllo rendendosi
conto di non aver capito e chiedendo
spiegazione;
- racconta esperienze personali o storie
inventate organizzando il racconto in
modo chiaro, rispettando l’ordine
cronologico e logico ed inserendo gli
opportuni elementi descrittivi e
informativi;
- organizza un breve discorso orale su un
tema affrontato in classe con un breve
intervento preparato in precedenza o
un’esposizione su un argomento di
studio utilizzando una scaletta.
L ‘alunno:
- dà e riceve oralmente e per iscritto
istruzioni;
- partecipa a discussioni di gruppo
individuando il problema affrontato e le
principali opinioni espresse;
- utilizza registri linguistici diversi in
relazione al contesto.
- presta
attenzione
in
situazioni
comunicative orali diverse, in contesti sia
abituali sia inusuali;
- si avvia a parafrasare testi, riproponendo
con parole proprie il contenuto di testi
letterari adattati all’età;
7
Lettura
- Diverse modalità di lettura:
orientativa, selettiva, analitica.
- Varietà di forme testuali relative ai
diversi generi letterari e non.
- Caratteristiche strutturali, sequenze,
informazioni principali e secondarie,
personaggi tempo e luogo in testi
narrativi, espositivi, descrittivi,
informativi, regolativi.
- Alcune figure di significato:
onomatopea, similitudine, metafora.
- Relazioni di significati tra parole
- La punteggiatura come insieme di
segni convenzionali che servono a
scandire il flusso delle parole e della
frase in modo da riprodurre l’intenzione
comunicativa.
Scrittura
- Differenze essenziali fra orale/scritto.
- Strategie di scrittura adeguate al
testo da produrre: ideazione,
progettazione, stesura, revisione.
- Operazioni propedeutiche al
riassumere e alla sintesi.
- recita poesie e filastrocche rispettando il
ritmo e con espressività;
- rielabora contenuti di studio per poterli
esporre.
L’alunno:
- impiega tecniche di lettura silenziosa e di
lettura espressiva ad alta voce. Nel caso
di testi dialogati letti a più voci, si
inserisce opportunamente con la propria
battuta, rispettando le pause e variando il
tono della voce;
- usa, nella lettura di vari tipi di testo,
opportune strategie per analizzare il
contenuto; si pone domande all’inizio e
durante la lettura del testo; coglie indizi
utili a risolvere i nodi della comprensione;
- sfrutta le informazioni della titolazione,
delle immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che si intende leggere;
- legge
e
confronta
informazioni
provenienti da testi diversi per trovare
spunti a partire dai quali parlare o
scrivere;
- ricerca informazioni in testi di diversa
natura e provenienza(compresi moduli,
orari, grafici, mappe ecc.) per scopi
pratici e conoscitivi, applicando tecniche
di supporto alla comprensione(quali, ad
esempio, sottolineature, annotazioni,
informazioni, costruzioni di mappe e
schemi ecc.);
- segue istruzioni scritte per realizzare
prodotti, per regolare comportamenti, per
svolgere un’attività, per realizzare un
procedimento;
- legge testi narrativi e descrittivi, sia
realistici sia fantastici, distinguendo
l’invenzione letteraria dalla realtà;
- legge testi letterari narrativi, in lingua
italiana contemporanea, e semplici testi
poetici cogliendo il senso , le
caratteristiche formali più evidenti,
l’intenzione comunicativa dell’autore ed
esprimendo
un
motivato
parere
personale;
- legge ad alta voce e in maniera
espressiva
testi
di
vario
tipo,
individuandone
le
principali
caratteristiche strutturali di genere.
- ricerca le informazioni generali in
funzione di una sintesi;
- individua la struttura di un testo (parte
iniziale, parte centrale, parte finale);
- riconosce alcune tecniche narrative(
punti di vista narrativo esterno/
retrospettivo/ discorso diretto e indiretto;
- memorizza per utilizzare testi, dati,
informazioni, per recitare poesie, brani,
dialoghi…
L’alunno:
- raccoglie le idee, le organizza per punti,
pianifica la traccia di un racconto o di
un’esperienza;
- pianifica semplici testi scritti,
distinguendo le idee essenziali dalle
8
- Funzioni che distinguono le diverse
parti del discorso.
- Strutture tipologiche dei testi scritti.
superflue e scegliendole in funzione dello
scopo;
- raccoglie idee per la scrittura, attraverso
la lettura del reale, gli spunti tratti dalla
letteratura, il recupero di ricordi,
l'invenzione.;
- organizza le idee secondo semplici
schemi che definiscano la struttura
testuale adatta;
- produce racconti scritti di esperienze
personali o vissute da altri, che
contengano le informazioni essenziali
relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni;
- discrimina nei testi i fondamentali
connettivi (logici, spaziali, temporali) per
saperli utilizzare nella produzione;
- scrive testi coesi e coerenti nel rispetto
delle varie tipologie testuali;
- produce semplici testi narrativi, arricchiti
da opportune sequenze descrittive, da
dialoghi, da stati d’animo ed opinioni
personali;
- elabora semplici testi informativi e
regolativi inerenti la vita quotidiana (avvisi,
regolamenti, istruzioni);
- risponde per iscritto a domande relative a
questioari;
- esprime le proprie opinioni su un tema,
scrivendo una semplice sequenza
argomentativa;
- produce semplici testi poetici, sulla base
di strutture mutuate da esempi;
- scrive lettere indirizzate a destinatari noti,
lettere aperte, adeguando le forme
espressive ai destinatari e alle situazioni;
- esprime per iscritto esperienze,
emozioni, stati d’animo sotto forma di
diario;
- realizza testi collettivi per relazionare su
esperienze scolastiche e argomenti di
studio;
- produce testi creativi sulla base di
modelli dati
- riconosce le sequenze di un testo, sa
titolarle in base al contenuto, individuando
le parole-chiave relative alle informazioni
essenziali;
- manipola e rielabora testi (parafrasi e
sintesi, modifiche sul narratore e sul punto
di vista) utilizzando anche programmi di
videoscrittura;
- produce testi corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico, lessicale,
rispettando le funzioni sintattiche dei
principali segni interpuntivi;
- sperimenta liberamente, anche con
l’utilizzo del computer, diverse forme di
scrittura, adattando il lessico, la struttura
del testo, l’impaginazione e le scelte
grafiche, alla forma testuale scelta e
integrando eventualmente il testo verbale
con materiali multimediali.
9
Livello semantico
- Ampliamento del patrimonio
lessicale.
- Relazioni di significato tra
parole
(sinonimia , omonimia, polisemia).
Riflessione sulla
lingua
- Le parti del discorso e le
categorie grammaticali.
- Modalità e procedure per strutturare
una frase semplice e per riconoscere
gli elementi fondamentali della frase
minima.
- Funzione del soggetto, del predicato
e delle espansioni.
Livello fonologico
- Punteggiatura come insieme di segni
convenzionali che servono a
scandire il flusso delle parole e della
frase in modo da riprodurre l’intenzione
comunicativa.
- Pause, intonazioni, gestualità come
risorse del parlato.
Livello storico
- Lingua italiana come sistema in
evoluzione continua attraverso il
tempo.
L’alunno:
- amplia il patrimonio lessicale da testi e
contesti d’uso.
- riconosce vocaboli, entrati nell’uso
comune, provenienti da lingue straniere.
- comprende le principali relazioni di
significato tra le parole( somiglianze,
differenze, appartenenza a un campo
semantico).
- Usa il dizionario come strumento di
consultazione..
- capisce e utilizzare parole e termini
specifici legati alle discipline di studio
- è consapevoli dell’importanza del
contesto nella definizione del
significato.
L’alunno:
- riconosce e raccoglie per categorie le
varie parti del discorso;
- analizza in una frase e in un testo le
principali parti del discorso,
- conosce i principali meccanismi di
formazione delle parole (parole semplici,
derivate, composte).
- usa e riconosce i modi e i tempi verbali;
- riconosce in un testo alcuni fondamentali
connettivi (temporali, spaziali, logici
ecc);
- riconosce in un testo la frase semplice,
individua i rapporti logici tra le parole che
la compongono e ne veicolano il senso;
- riconosce l’organizzazione logicosintattica della frase semplice (soggetto,
predicato e principali complementi);
- espande la frase minima mediante
l’aggiunta di elementi di complemento;
- conosce le principali convenzioni
ortografiche e sa servirsi di questa
conoscenza per revisionare la propria
produzione scritta e correggerne
eventuali errori.
L’alunno:
- utilizza consapevolmente i tratti prosodici
.
- utilizza la punteggiatura in funzione
demarcativa ed espressiva.
L’alunno:
- analizza alcuni processi evolutivi del
lessico d’uso.
- riconosce le differenze linguistiche tra
forme dialettali e non
STORIA E GEOGRAFIA
Traguardi di sviluppo delle competenze storico-geografiche:
Organizzare informazioni e dati di conoscenza in forma orale e scritta, utilizzando fonti di vario tipo.
Orientarsi nello spazio e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.
Utilizzare concetti strumenti e metodologie proprie della disciplina.
Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia fino alla caduta dell'Impero romano.
Riconoscere gli elementi fisici significativi di un territorio e i rapporti fra questi e l’azione dell’uomo.
10
STORIA
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
ABILITÀ
TEMATICO
Mutamenti: riconoscere gli effetti del
Uso delle fonti
- Riordinare secondo l’osservazione dei
passare del tempo su cose e persone
mutamenti del tempo.
Sequenzialità: riconoscere le sequenze - Riprodurre ritmi grafici.
e i ritmi temporali
- Costruire sequenze temporali di azioni.
- Costruire serie logiche di immagini.
Organizzazione
delle informazioni
Successione: riconoscere fatti ed
eventi.
Contemporaneità: riconoscere la
contemporaneità di fatti ed eventi.
Ciclicità: riconoscere la ciclicità.
Produzione scritta e Verbalizzazione: verbalizzare fatti ed
orale
eventi
- Ordinare in successione e collocare nel
tempo fatti ed eventi.
- Usare correttamente i connettivi temporali.
- Usare correttamente i nessi temporali:
nello stesso momento, nello stesso tempo,
mentre, contemporaneamente.
- Conoscere la ciclicità dei fenomeni
temporali e la loro durata (Giorni,
settimane, mesi, stagioni, anni)
-
Verbalizzare correttamente
utilizzando i nessi temporali
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO TEMATICO
CONOSCENZE
ABILITA’
- La contemporaneità.
L’alunno è in grado di:
Uso delle fonti
- Successione temporale.
- applicare in modo appropriato gli indicatori
temporali, anche in successione;
- La durata.
- utilizzare l’orologio nelle sue funzioni;
Organizzazione
- riordinare gli eventi in successione logica
delle informazioni
- La ciclicità: mesi e stagioni.
e analizzare situazioni di concomitanza
spaziale e di contemporaneità;
Strumenti
- Strumenti per la misurazione del - rilevare, a livello sociale, relazioni di
concettuali
tempo: orologio e calendario.
causa-effetto e formulare ipotesi sugli
effetti possibili di una causa;
- La linea del tempo.
- osservare e confrontare oggetti e persone
di oggi con quelli del passato;
- Causa- effetto.
- distinguere e confrontare alcuni tipi di
fonte storica orale e scritta;
- Distinzione fra tempo storico e - riconoscere la differenza tra mito e
meteorologico.
racconto storico;
- leggere ed interpretare le testimonianze
Produzione orale e - Le trasformazioni operate dal tempo
del passato presenti nel proprio ambiente
scritta
su cose e persone.
familiare e sul territorio;
- individuare nella storia di persone del
- Le fonti.
proprio ambiente familiare o di persone
diverse, vissute nello stesso tempo e nello
- La storia personale.
stesso luogo, gli elementi di costruzione di
una memoria comune.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Uso delle fonti
- Individuazione di testimonianze, di
eventi, momenti di figure
Organizzazione
significative della propria storia
delle informazioni
personale.
- Miti e leggende delle origini.
- La terra prima dell’uomo e le
Strumenti
esperienze umane preistoriche: la
concettuali
comparsa dell’uomo, i cacciatori
ABILITÀ
L’alunno sa:
- Osservare e confrontare oggetti e persone
di oggi con quelle del passato.
- Distinguere e confrontare alcuni tipi di
fonte orale e scritta.
- Leggere e interpretare le testimonianze
del passato presenti sul territorio.
11
Produzione orale e
scritta
delle epoche glaciali, la rivoluzione
neolitica e l’agricoltura, lo sviluppo
dell’artigianato e primi commerci.
- Rappresentazione di conoscenze e
concetti appresi mediante schemi,
mappe, disegni, testi scritti.
- I bisogni fondamentali dell’uomo e
come li ha soddisfatti nel tempo.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Periodizzazione della Preistoria
Uso delle fonti
Produzione scritta
e orale
- Conoscere i quadri delle grandi
civiltà dell’antico Oriente
(Mesopotamia, Egitto, India, Cina)
- Conoscere i quadri delle grandi
civiltà dei deserti (Ebrei, Ittiti)
- Conoscere i quadri delle grandi
civiltà dei mari (Fenici, Cretesi,
Micenei)
- Conoscere e comprendere: schemi,
tabelle, grafici, carte storiche, reperti
iconografici, testi diversi, linguaggio
specifico della disciplina
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Le fonti storiche.
Uso delle fonti
- La civiltà greca: contesto fisico,
sociale, economico, culturale, religioso
ed organizzazione politica.
- Persiani e Macedoni.
- I popoli Italici.
- La civiltà romana: nascita tra
leggenda e storia, contesto fisico,
sociale, economico, culturale, religioso
ed organizzazione politica.
- Dalla Repubblica all'Impero
- Il Cristianesimo: nascita, specificità,
sviluppo.
- La Crisi dell'Impero.
- Romani e Barbari.
Organizzazione
delle informazioni
-
- La natura delle fonti
- Il lavoro dello storico
Organizzazione
delle informazioni e
strumenti
concettuali
ABILITA’
Relazione tra condizioni
ambientali e sociali, fatti, situazioni,
trasformazioni, continuità, discontinuità.
- Orientamento e collocazione nel
tempo di fatti e fenomeni.
-
-
Ricavare informazioni da fonti di diversa
natura per ricostruire un fenomeno
storico.
Rappresentare, in un quadro storicosociale, le informazioni del passato.
Leggere una carta storico-geografica
relativa alle civiltà studiate.
Usare cronologie.
Confrontare i quadri storici delle civiltà
affrontate.
Elaborare rappresentazioni sintetiche
delle civiltà.
Ricavare e produrre informazioni da
schemi, grafici, tabelle, reperti
iconografici, testi diversi.
Esporre conoscenze e concetti appresi
utilizzando il linguaggio specifico della
disciplina
ABILITA’
L’alunno:
- legge e analizza diversi tipi di fonte,
- produce informazioni con fonti di diversa
natura utili alla ricostruzione di un
fenomeno storico;
- rappresenta, in un quadro storicosociale, le informazioni che scaturiscono
dalle tracce del passato presenti sul
territorio vissuto;
- comprende i testi storici proposti e sa
individuarne le caratteristiche;
- conosce elementi significativi del
passato del suo ambiente di vita.
legge ed interpreta una carta
storico- geografica relativa alle civiltà
studiate , utilizzando anche strumenti
informatici;
- usa cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le
conoscenze;
- confronta i quadri storici delle civiltà
affrontate;
- usa la linea del tempo per organizzare
12
informazioni, conoscenze, periodi e
individuare successioni, contemporaneità,
durate, periodizzazioni, nei quadri storici di
civiltà studiate;
- conosce le società e le civiltà che hanno
caratterizzato la storia dell’umanità dal
paleo litico alla fine del mondo antico;
- conosce aspetti fondamentali del
passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine
dell’impero romano d’occidente;
- colloca nello spazio gli eventi,
individuando possibili nessi tra eventi
storici, caratteristiche geografiche di un
territorio e contesto socio-economico;
- scopre le radici storiche nella realtà
locale.
Strumenti
concettuali
Produzione scritta
e orale
- Concetto di durata.
- Concetto di periodizzazione.
- Relazioni di successione
contemporaneità- causalità.
- Indicatori temporali.
- La storia, tra scienza e
interpretazione.
- Gli aspetti fondamentali di una
civiltà.
- Indicatori per la ricostruzione dei
quadri di civiltà
- Confronti e collegamenti tra eventi e
periodi storici.
- Funzione e ruolo dei principali
personaggi storici.
- Relazione di interdipendenza tra
eventi storici e territori.
- Gli elementi socio-economici che
caratterizzano un periodo storico.
- Le carte geo- storiche nello studio
delle civiltà .
- usa i sistemi di misura occidentale del
tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo)
- elabora rappresentazioni sintetiche delle
società studiate, mettendo in rilievo le
relazioni fra gli elementi caratterizzanti;
- applica in modo appropriato gli
indicatori temporali;
- riordina gli eventi in successione logica e
cronologica;
- individua elementi di contemporaneità, di
sviluppo nel tempo e di durata nei quadri
storici di civiltà studiate;
- individua i possibili nessi tra eventi
storici e caratteristiche geografiche di un
territorio;
- individua i possibili nessi tra struttura
della società, cultura, economia,
- confronta gli aspetti caratterizzanti delle
civiltà studiate, anche in rapporto al
presente;
- organizza le informazioni e le
conoscenze, tematizzando e usando le
concettualizzazioni pertinenti;
- riconosce le tracce storiche presenti sul
territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale;
- confronta posizioni diverse e modi di
guardare a uno stesso fenomeno;
- scrive brevi testi storiografici,
- seguendo una traccia.
- Il racconto storico orale e scritto.
- La linea del tempo, la
convenzionalità delle rappresentazioni
- confronta aspetti caratterizzanti le
diverse società studiate anche in rapporto
al presente;
- ricava e produce informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consulta testi di genere diverso,
manualistici e non, cartacei e digitali;
- espone con coerenza conoscenze e
concetti appresi usando termini specifici del
linguaggio storico;
- racconta i fatti studiati e sa produrre
semplici testi storici, anche con risorse
digitali;
- realizza rappresentazioni della linea del
tempo in relazione alle civiltà studiate.
13
GEOGRAFIA
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Organizzatori temporali e spaziali:
Orientamento
conoscere gli organizzatori temporali
e spaziali (prima, poi, mentre, sopra,
sotto, davanti, dietro, vicino, lontano
ecc.).
- Elementi dello spazio: conoscere gli
elementi costitutivi dello spazio
vissuto: funzioni, relazioni,
rappresentazioni.
- Organizzatori spaziali: Interiorizzare
Linguaggio della
geograficità
gli organizzatori spaziali.
Paesaggio
- Spazi noti: riconoscere spazi noti
secondo criteri di funzionalità
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Indicatori spaziali.
- Punti di riferimento.
- Percorsi.
- Differenza fra spazio aperto e
chiuso, tra elemento fisso e mobile,
tra elemento antropico e fisico.
- Reticoli e griglie.
- Elementi fisici e antropici che
caratterizzano i vari paesaggi e le
loro trasformazioni nel tempo.
Orientamento
- Rapporto tra realtà geografica e sua
Linguaggio della
rappresentazione: primo approccio
geograficità
ai concetti di carta geografica e
legenda.
Paesaggio
- Funzione degli ambienti: la casa e la
scuola.
Regione e
sistema
territoriale
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Orientamento
- Rapporto tra realtà geografica e sua
ABILITÀ
- Riconoscere la propria posizione e
quella degli oggetti nello spazio vissuto
rispetto a diversi punti di riferimento.
- Descrivere verbalmente utilizzando
indicatori topologici, gli spostamenti
propri e di altri elementi nello spazio
vissuto.
- Rappresentare graficamente in pianta
spazi vissuti e percorsi anche
utilizzando una simbologia non
convenzionale.
- Analizzare lo spazio attraverso
l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali
scoprendo gli elementi caratterizzanti e
collegandoli tra loro con semplici
relazioni
ABILITA’
L’alunno è in grado di:
- localizzare elementi nello spazio
prendendo come riferimento se stesso;
- localizzare elementi nello spazio
prendendo come riferimento altre persone
o oggetti;
- usare correttamente gli indicatori
spaziali;
- effettuare spostamenti lungo percorsi
assegnati mediante istruzioni orali o
scritte;
- rappresentare graficamente percorsi
assegnati;
- rappresentare percorsi su reticoli e
griglie;
- riconoscere gli elementi fisici ed
antropici di un paesaggio;
- descrivere un ambiente nei suoi
elementi
essenziali
usando
una
terminologia appropriata;
- riconoscere
e
rappresentare
graficamente alcuni tra i principali tipi di
paesaggio;
- leggere
semplici
rappresentazioni
iconiche e cartografiche utilizzando le
legende.
ABILITÀ
L’alunno sa:
14
Linguaggio della
geograficità
rappresentazione.
- Concetti di carta geografica,
leggenda, scala, posizione relativa e
assoluta, localizzazione.
- Definizione di paesaggio.
- Differenza tra elemento fisico e
antropico.
- Elementi fisici e antropici che
caratterizzano paesaggi e le
trasformazioni nel tempo.
Paesaggio
Regione e
sistema
territoriale
- Leggere semplici rappresentazioni
iconiche e cartografiche, utilizzando
leggende e punti cardinali.
L’alunno sa:
- Riconoscere le più evidenti
modificazioni apportate dall’uomo nel
proprio territorio.
- Riconoscere e rappresentare
graficamente i principali tipi di paesaggio:
urbano, rurale, costiero…
- Riconoscere gli elementi fisici e
antropici di un paesaggio, cogliendo i
principali rapporti di connessione e
interdipendenza.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Orientamento
- conoscere i punti cardinali
-
Carte mentali
Linguaggio
geograficità
carte mentali
geografica
e
ABILITA’
-
saper orientarsi nello spazio e nelle
carte geografiche utilizzando la bussola
e i punti cardinali
rappresentazione -
Saper estendere le proprie carte
mentali al territorio italiano e a spazi più
lontani
attraverso
gli
strumenti
dell’osservazione indiretta ( filmati e
fotografie, documenti cartografici e
immagini da satellite)
- Conoscere la rappresentazione
della cartografica e il reticolato geografico
-
- Conoscere lo spazio fisico: morfologia, idrografia, clima del territorio italiano
Paesaggio
-
-
Territorio
Regione
e
- Conoscere le interazioni tra uomo e ambiente
-
Classificare le carte geografiche in
base al loro utilizzo.
Eseguire ingrandimenti e riduzioni.
Rappresentare la mappa di un semplice
percorso orientato.
Calcolare le coordinate su carte
utilizzando il reticolato geografico.
Analizzare fatti e fenomeni locali
interpretando carte geografiche a
diversa scala, carte tematiche, grafici,
immagini da satellite
Osservare e descrivere gli elementi che
compongono i paesaggi geografici,
distinguendo tra quelli naturali e quelli
antropici.
Saper riferire cos’è il clima e quali sono
gli elementi e i fattori che lo
influenzano.
Distinguere le zone climatiche dell’Italia.
Osservare la cartina fisica dell’Italia e
distinguere i diversi paesaggi presenti ,
individuando le analogie, le differenze e
gli elementi di particolare valore
ambientale e culturale.
Descrivere le caratteristiche geomorfologiche dei paesaggi di montagna,
collina, pianura, fiume, lago, coste della
nostra penisola.
Comprende che il territorio è costituito
da elementi fisici e antropici connessi
ed interdipendenti e che l’intervento
dell’uomo su uno solo di questi si
ripercuote a catena su tutti gli altri.
Individuare problemi connessi alla
15
tutela e valorizzazione del patrimonio
naturale e culturale analizzando le
soluzioni adottate e proponendo
soluzioni idonee nel contesto vicino.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Orientamento
- I punti di riferimento per orientare
correttamente una carta.
- La rappresentazione dello spazio:
strumenti cartografici e loro utilizzo.
Linguaggio della
geo-graficità
-
Linguaggio della geo-graficità.
I simboli nelle carte geografiche
( legenda, scala, scala grafica).
Carte mentali.
Fonti geografiche diverse e loro
utilizzo.
ABILITA’
-
-
-
-
-
-
-
-
Paesaggio
-
-
Spazi geografici e loro
caratteristiche.
Il territorio italiano e i suoi
fondamentali elementi
fisici e
antropici.
I paesaggi funzionali presenti sul
territorio italiano: agrario, urbano,
industriale, turistico.
-
-
Regione e sistema
territoriale
-
Il concetto di ambiente come
sistema
antropofisico unitario.
Acqua, energia, materie prime in
-
L’alunno:
sa orientarsi utilizzando la bussola e i
punti cardinali;
Sa orientare una carta;
Sa estendere le proprie carte mentali al
territorio italiano e a spazi più lontani,
attraverso gli strumenti
dell’osservazione indiretta( filmati e
fotografie, documenti cartografici,
immagini di telerilevamento,
elaborazioni digitali, ecc..);
sa analizzare fatti e fenomeni fatti e
fenomeni locali e globali, interpretando
carte geografiche di diversa scala,
carte tematiche, grafici, elaborazioni
digitali,
sa localizzare sulla carta geografica
dell’Italia le regioni fisiche, storiche e
amministrative;
sa localizzare sul planisfero e sul globo
la posizione dell’Italia in Europa e nel
mondo;
utilizza il linguaggio della geo-graficità
per interpretare carte geografiche,
realizzare semplici schizzi cartografici
e carte tematiche;
progetta itinerari di viaggio, segnalando
e collegando le diverse tappe sulla
carta;
utilizza carte geografiche per la ricerca
di dati richiesti o necessari;
riproduce la carta fisica dell’Italia
distribuendo correttamente gli elementi
fisici più significativi , nominandoli
adeguatamente;
spiega il significato di termini specifici e
li associa a immagini esplicative.
conosce gli elementi che caratterizzano
i principali paesaggi italiani e ne
individua le analogie e le differenze (
anche in relazione ai quadri sociostorici del passato ) e gli elementi di
particolare valore ambientale e
culturale da tutelare e valorizzare;
riconosce gli elementi e i principali
“oggetti” geografici fisici che
caratterizzano i paesaggi ( di
montagna, collina, pianura,
vulcanici,ecc.) con particolare
attenzione a quelli italiani;
conoscere e apprezzare i principali
beni culturali e ambientali italiani.
acquisisce il concetto polisemico di
regione geografica ( fisica, climatica,
storico-culturale)
16
-
-
relazione agli ambienti e alle
necessità derivate dalle attività
umane.
Sviluppo e aumento della
popolazione: la situazione nelle
regioni italiane.
Territorio regionale e territorio
nazionale.
Il rapporto ambiente-risorseorganizzazione del territorio.
L’Italia e la sua posizione
nell’Europa e nel Mondo.
Le trasformazioni dell’uomo
sull’ambiente in relazione alle sue
attività: economia e produttività.
-
-
-
si rende conto che lo spazio geografico
è un sistema territoriale, costituito da
elementi fisici e antropici, legati da
rapporti di connessione e/o di
interdipendenza;
intuisce le ragioni dei diversi livelli di
sviluppo del territorio;
conosce l’origine e i sistemi di
sfruttamento dell’energia;
individua e mette in atto comportamenti
ecosostenibili;
coglie le progressive trasformazioni
operate dall’uomo sul paesaggio
naturale;
riconosce alcune problematiche
ambientali:
colloca l’Italia in ambito europeo e
mondiale, riconoscendo le principali
organizzazioni di cui fa parte.
INGLESE
Traguardi di sviluppo delle competenze nella lingua inglese
Ascoltare e comprendere il significato di frasi, domande, descrizioni e brevi testi.
Leggere e comprendere brevi dialoghi, descrizioni e semplici testi narrativi.
Produrre oralmente semplici domande, fornire informazioni su contenuti noti
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Ascolto
-Lessico relativo alla richiesta e risposta
riguardante informazioni personali e
saluti.
-Lessico relativo a comandi, colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del viso.
Parlato/lettura
- Conoscere il lessico relativo a colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del viso.
Scrittura
- Conoscere il lessico relativo a colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del viso.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Ascolto
-Lessico relativo alla richiesta e risposta
riguardante informazioni personali, gusti
e preferenze.
-Lessico relativo a comandi, colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del corpo.
- Lessico relativo a semplici comandi ed
istruzioni correlate alla vita di classe o
ABILITÀ’
- Comprendere ed eseguire istruzioni e
procedure relative ad un compito o a un
gioco.
- Eseguire dei comandi che implicano il
movimento del corpo.
- Comprendere semplici storie
accompagnate da immagini relative ai
contenuti noti.
- Usare espressioni per salutare,
presentare se stessi.
- Riferire quantità e colori di oggetti.
- Riprodurre mini dialoghi utilizzando il
lessico appreso.
-Interagire per chiedere e dare
informazioni personali .
- Comprendere parole e brevi frasi
riguardanti nomi familiari supportati da
immagini.
-Leggere nomi e collegarli alle immagini.
-Copiare e scrivere parole o semplici frasi
attinenti alle attività svolte in classe.
- Copiare e scrivere parole relative a
colori, numeri, oggetti…
ABILITÀ’
-Interagire per chiedere e dare
informazioni personali .
- Interagire in brevi scambi dialogici.
-Comprendere ed eseguire istruzioni e
procedure relative ad un compito o a un
gioco.
- Comprendere semplici messaggi orali
inerenti alla vita di classe e a contenuti
17
allo svolgimento di un gioco.
- Lessico relativo a permessi,
autorizzazioni, forme di cortesia.
noti.
- Comprendere semplici storie
accompagnate da immagini.
Parlato
- Conoscere il lessico relativo a colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del corpo,
cibi, stanze della casa, abbigliamento e
l’alfabeto inglese
Lettura
- Conoscere il lessico relativo a colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del corpo,
cibi, stanze della casa, abbigliamento e
l’alfabeto inglese
- Conoscere il lessico relativo a colori,
numeri, oggetti scolastici, animali,
membri della famiglia, parti del corpo,
cibi, stanze della casa, abbigliamento e
l’alfabeto inglese.
-Usare espressioni per salutare,
presentare se stessi.
- Riferire quantità e colori di oggetti.
- Riprodurre mini dialoghi utilizzando il
lessico appreso.
- Usare espressioni per comunicare le
proprie preferenze.
- Descrivere posizioni degli oggetti.
-Descrivere animali, membri della
famiglia, stanza della casa e
abbigliamento.
- Recitare filastrocche.
-Leggere nomi e collegarli alle immagini.
-Leggere brevi frasi e collegarli alle
immagini pertinenti.
- Comprendere parole e brevi frasi
riguardanti il lessico appreso.
- Copiare e scrivere parole relative al
lessico appreso.
-Copiare e scrivere parole o semplici frasi
attinenti alle attività svolte in classe
Scrittura
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
ABILITÀ’
TEMATICO
Ascolto
- Lessico relativo alla richiesta e
- Interagire in brevi scambi dialogici
risposta riguardanti informazioni
monitorati dall’insegnante.
personali e di uso quotidiano.
- Cogliere le informazioni più significative
- Lessico relativo a: orario, giorni, mesi,
di semplici messaggi orali e rispondere
anni, descrizioni delle persone, luoghi,
a domande inerenti.
tempo meteorologico.
- Comprendere semplici messaggi con
lessico e strutture noti su argomenti
familiari.
Parlato
- Produrre e rispondere oralmente a
domande semplici e brevi frasi per
dare informazioni su se stessi,
l’ambiente familiare e la vita della
classe.
- Usare espressioni e frasi semplici per
descrivere oralmente se stesso, altre
persone, luoghi e oggetti utilizzando il
lessico e le strutture conosciute.
Lettura
- Comprendere frasi brevi e semplici,
accompagnati preferibilmente da
supporti visivi, cogliendo nomi
familiari, parole e frasi basilari.
- Scrivere semplici messaggi seguendo
un modello dato.
- Leggere frasi preparate in precedenza e
ricavare informazioni specifiche.
Scrittura
Riflessione sulla
lingua e sulla
cultura anglofona.
- Osservare parole simili a livello
fonetico e distinguerne il significato.
- Osservare la struttura delle frasi.
- Confrontare la propria cultura e quella
dei paesi anglofoni attraverso
situazioni e strumenti adeguati.
- Scrivere semplici messaggi relativi a se
stesso, ai propri gusti, al proprio vissuto,
utilizzando parole ed espressioni del
proprio repertorio orale.
- Padroneggiare alcune semplici strutture
grammaticali.
- Rilevare diversità culturali in relazione
ad abitudini di vita e tradizioni.
18
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Ascolto
(comprensione
orale)
-
-
-
Parlato
(produzione
e
interazione orale)
-
-
Lettura
(comprensione
scritta)
-
Scrittura
(produzione
scritta)
Comprendere brevi dialoghi,
istruzioni,
espressioni e frasi
di
uso
quotidiano
pronunciati chiaramente.
Identificare il tema generale di un
discorso in cui si parla di
argomenti conosciuti.
Comprendere
brevi
testi
multimediali e identificare parole
chiave e il senso generale.
Conoscere le forme di saluto,
presentazione, ringraziamento.
Descrizione di persone, luoghi e
oggetti
familiari
utilizzando
parole e frasi già incontrate
ascoltando e/o leggendo.
Riferire semplici informazioni
afferenti alla sfera personale,
integrando il significato di ciò che
si dice con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile
con un compagno o un adulto
con cui si ha familiarità,
utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione.
Leggere e comprendere brevi e
semplici testi, accompagnati
preferibilmente da supporti visivi,
cogliendo il loro significato
globale e identificando parole e
frasi familiari.
Scrivere in forma comprensibile
messaggi semplici e brevi per
presentarsi, per fare gli auguri
per
ringraziare
o
invitare
qualcuno, per chiedere o dare
notizie, ecc.
Osservare coppie di parole simili
come suono e distinguerne il
significato.
Osservare parole ed espressioni
nei contesti d'uso e coglierne i
rapporti di significato.
Osservare la struttura delle frasi
e mettere in relazione costrutti e
intenzioni comunicative.
ABILITA'
-
-
-
-
-
-
Riflessione
lingua
sulla
-
Saper individuare e comprendere
gli elementi principali di brevi
messaggi, descrizioni, canzoni,
indicazioni,
descrizioni,....per
ricavare
informazioni
e
per
riutilizzarle in modo adeguato e
significativo.
Saper comprendere semplici e
chiari messaggi con lessico e
strutture
noti
su
argomenti
riguardanti
la
propria
sfera
personale.
Saper rappresentare con il disegno
un brano descrittivo ascoltato.
Saper comprendere istruzioni su
regole di gioco.
Saper riprodurre suoni e ritmi della
lingua
inglese,
attribuendovi
significati e funzioni.
Saper interagire in brevi scambi
dialogici.
Saper utilizzare espressioni di uso
quotidiano,
semplici
frasi
rispettando
pronuncia
e
intonazione, per soddisfare bisogni
di tipo concreto, interagire in
contesti familiari e stabilire rapporti
sociali positivi.
Saper riutilizzare e rispettare alcuni
semplici elementi formali della
lingua per una comunicazione
progressivamente più accurata.
Saper descrivere se stessi, gli
altri, alcuni oggetti, la propria casa.
Saper esprimere i propri gusti e
preferenze utilizzando il lessico
conosciuto.
Saper collegare didascalie a
immagini date.
.Saper riconoscere in semplici frasi
elementi noti.
Saper leggere e comprendere
semplici e chiari messaggi, frasi,
brevi testi che presentino lessico e
strutture noti.
Saper leggere e comprendere un
testo per discriminare e ricavare
informazioni.
Saper scrivere semplici messaggi
seguendo un modello dato.
Saper scrivere frasi e brevi testi
per esprimere informazioni relativi
a se stessi, all'ambiente familiare e
scolastico.
Saper riconoscere parole ed
espressioni in contesti d'uso diversi
cogliendone i rapporti di significato.
Saper cogliere e riconoscere
differenze fra parole riferendosi a
semplici regole grammaticali note.
.Saper
applicare
regole
grammaticali note per modificare
19
semplici frasi.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Ascolto
- Lessico relativo alla richiesta e
risposta riguardanti informazioni
personali e di uso quotidiano.
- Forma interrogativa e negativa.
- Lessico relativo a: orario, giorni,
mesi, anni, sistema monetario
inglese, descrizioni delle
persone, luoghi, tempo
meteorologico.
- Riflessioni sulla lingua: aggettivi
e pronomi qualificativi,
possessivi, dimostrativi e
interrogativi, pronomi personali.
- Verbi di uso comune al simple
present.
Parlato
- Produrre e rispondere
oralmente a domande semplici
e brevi frasi per dare
informazioni su se stessi,
l’ambiente familiare e la vita
della classe.
Lettura
Comprendere testi brevi e
semplici, accompagnati
preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo nomi familiari,
parole e frasi basilari.
Scrittura
Scrivere semplici messaggi
seguendo un modello dato.
Riflessione sulla
lingua e sulla
cultura
anglofona.
-
Osservare parole simili a livello
fonetico e distinguerne il
significato.
Osservare la struttura delle
frasi.
Confrontare la propria cultura e
quella dei paesi anglofoni
attraverso situazioni e strumenti
adeguati.
ABILITÀ’
-
-
Interagire in brevi scambi dialogici
monitorati dall’insegnante.
Cogliere le informazioni più
significative di semplici messaggi
orali e rispondere a domande
inerenti.
Comprendere semplici messaggi
con lessico e strutture noti su
argomenti familiari.
-
Usare espressioni e frasi semplici
per descrivere oralmente se
stesso, altre persone, luoghi e
oggetti utilizzando il lessico e le
strutture conosciute.
-
Leggere un testo molto breve
preparato in precedenza e
ricavare informazioni specifiche.
-
Scrivere semplici messaggi e
brevi testi relativi a se stesso, ai
propri gusti, al proprio vissuto,
utilizzando parole ed espressioni
del proprio repertorio orale.
Padroneggiare alcune semplici
strutture grammaticali.
Rilevare diversità culturali in
relazione ad abitudini di vita e
tradizioni.
-
MATEMATICA
Traguardi di sviluppo delle competenze matematiche
Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico.
Riconoscere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche con strategie adeguate.
Analizzare e confrontare figure geometriche, grandezze e misure.
Raccogliere, organizzare, rappresentare e interpretare dati.
Utilizzare concetti e linguaggio specifico della disciplina
20
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Conosce i numeri naturali nei loro aspetti
Il numero
ordinali e cardinali
- Conosce i concetti di < > =
- Conosce le operazioni di addizione e di
sottrazione fra numeri naturali
Spazio e figure
Relazioni, dati e
previsioni
,
- Conosce la collocazione di oggetti in un
ambiente avendo come riferimento se
stesso, persone, oggetti
- Conosce ed analizza le caratteristiche di
oggetti piani o solidi
- Conosce mappe e piantine per orientarsi
nello spazio e caselle ed incroci sul piano
quadrettato
- Riconosce attributi di oggetti (grandezze)
misurabili (lunghezza, superficie, ecc.).
- Conosce il confronto diretto ed indiretto
tra grandezze
- Conosce la classificazione e il confronto
di oggetti diversi fra loro
- Conosce rappresentazioni iconiche di
semplici dati, classificati per modalità
- Conosce situazioni problematiche ed è in
grado di risolverle
ABILITA’
- Usa i numeri naturali da 0 a 9.
- Conta in ordine progressivo e
regressivo
- Usa i numeri nella loro funzione
ordinale
- Conosce i numeri conosciuti
- Comprende il concetto di parte
complementare
- Forma raggruppamenti
- Esegue addizioni e sottrazioni sulla
linea
- Sviluppa automatismi di calcolo
- Stabilisce il valore posizionale delle
cifre
- Opera con i numeri naturali entro il 20
- Individua
regolarità
in
una
successione numerica
- Classifica linee aperte e chiuse
- Individua regioni e confini
- Si orienta nello spazio
- Individua forme simili
- Individua
forme
geometriche
conosciute nello spazio vissuto
- Esegue percorsi graficamente.
-
Sviluppa le capacità percettive
Scopre regolarità in successioni date
Seria oggetti secondo relazioni date
Rappresenta simbolicamente una
quantità
Confronta gli insiemi dati
Sa usare quantificatori
Classifica oggetti in base ad un
attributo
Opera con gli insiemi
Classifica oggetti in base a due
attributi
Rappresenta relazioni
Rappresenta corrispondenze
Intuisce la possibilità del verificarsi o
meno di un evento
Usa opportunamente espressioni
probabilistiche
Compie semplici rilevamenti statistici
Costruisce interpreta opportuni
diagrammi di flusso
Completa una tabella a doppia entrata
Costruisce le coppie ordinate del
prodotto cartesiano.
Individua i dati di un problema
Rappresenta con immagini una
situazione problematica
Individua il testo di un problema
traendolo da una immagine
Decodifica il testo scritto di un
problema
Utilizza schematizzazioni per
rappresentare la soluzione di un
problema
Traduce problemi espressi con parole
in rapp. mat. e viceversa
21
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Rappresentazione dei numeri naturali
Il numero
in base 10: il valore posizionale delle
cifre.
- Ordinamento e confronto dei numeri
naturali entro il 100.
- Addizioni e sottrazioni fra numeri
naturali.
- Le tabelle dell’addizione e della
sottrazione: approccio alle proprietà delle
operazioni.
- Moltiplicazioni fra numeri naturali.
- La tabella della moltiplicazione.
- La divisione come ripartizione e come
contenenza.
- Le principali figure geometriche del
piano e dello spazio.
Spazio e figure
- Confini e regioni.
- Simmetrie di una figura.
- Percorsi.
- Punti di riferimento.
- Convenzionalità della misura.
- Misura come rapporto tra una
grandezza misurabile ed un campione
Dati e previsioni
- Elementi delle rilevazioni statistiche:
tabelle e grafici.
- Situazioni certe ed incerte.
- Qualificazione delle situazioni incerte.
ABILITA’
- riconoscere il valore posizionale delle
cifre;
- confrontare i numeri naturali entro il
100, anche usando i simboli di > < =;
- ordinare i numeri naturali entro il 100
secondo il loro aspetto ordinale e
cardinale;
- utilizzare la composizione e la
scomposizione dei numeri naturali entro
il 20 come strategie per il calcolo
mentale;
- eseguire addizioni e sottrazioni in riga,
addizioni e sottrazioni in colonna,
moltiplicazioni tra numeri naturali con
strumenti e tecniche diverse;
- acquisire e memorizzare le tabelline;
- individuare il ruolo dello zero e del
numero 1 nella moltiplicazione;
- eseguire semplici divisioni con materiale
e rappresentazione grafica;
- leggere e comprendere il testo di un
problema;
- individuare in un problema l’obiettivo da
raggiungere e le informazioni utili;
- formulare ipotesi di soluzione di un
problema verbalmente o con una
simulazione;
- riconoscere e comprendere la domanda
all’interno del testo;
- inventare il testo di un problema,
partendo da un’operazione data o da
una rappresentazione grafica;
- rispondere in modo adeguato al quesito
del problema;
- riconoscere la veracità di affermazioni
formulate con i connettivi “e”, “o”, e con
la negazione;
- operare con i quantificatori quanti, tanti,
tutti, nessuno, alcuni, ognuno, ciascuno.
- costruire, disegnare, denominare e
descrivere alcune fondamentali figure
geometriche del piano e dello spazio;
- riconoscere e rappresentare confini,
regioni interne ed esterne;
- descrivere alcuni elementi significativi di
una figura;
- effettuare spostamenti lungo percorsi
assegnati mediante istruzioni orali o
scritte;
- rappresentare graficamente percorsi
assegnati e percorsi su reticoli e griglie.
- effettuare misure di grandezze ed
esprimerle secondo unità di misura non
convenzionali;
- porsi delle domande su qualsiasi
situazione concreta;
- individuare
a
chi
richiedere
le
informazioni per poter rispondere a tali
domande;
- raccogliere dati relativi ad un certo
carattere;
- rappresentare dati;
22
- riconoscere in base alle informazioni in
proprio possesso, se una situazione è
certa o incerta;
- qualificare in base alle informazioni
possedute l’incertezza.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Il valore posizionale delle cifre.
- I numeri naturali in base dieci.
- Numeri razionali (decimali-frazionari).
- Numeri e monete.
- Le quattro operazioni aritmetiche, i loro
significati, gli algoritmi di calcolo e le
proprietà relative.
Il numero
- Le principali figure geometriche del
piano e dello spazio.
- Il lessico delle unità di misura
convenzionali.
- Il sistema di misura.
- La convenzionalità della misura.
- Linguaggio: le terminologie relative a
numeri, figure e relazioni.
- Analisi di analogie e differenze in
contesti diversi.
Spazio e figure
Dati e previsioni
- Elementi delle rilevazioni statistiche:
popolazione (o collettivo) statistica,
unità statistica, carattere, modalità
qualitative, tabelle di frequenza,
rappresentazioni grafiche (diagrammi a
ABILITÀ
- Leggere e scrivere i numeri naturali e
razionali.
- riconoscere nella scrittura in base dieci
dei numeri, il valore posizionale delle
cifre.
- confrontare e ordinare numeri decimali.
- rappresentare i numeri sulla retta.
- riconoscere le frazioni più semplici
utilizzando opportunamente la linea dei
numeri.
- eseguire le quattro operazioni con
consapevolezza del concetto.
- risolvere problemi matematici
utilizzando le quattro operazioni.
- padroneggiare gli algoritmi delle quattro
operazioni.
- avviare procedure e strategie di calcolo
mentale utilizzando le proprietà delle
operazioni.
- ipotizzate l’ordine di grandezza del
risultato per ciascuna delle quattro
operazioni tra numeri naturali.
- esplorare modelli di figure geometriche.
- costruire e disegnare le principali figure
geometriche esplorate.
- descrivere gli elementi significativi di
una figura.
- riconoscere le principali proprietà di
alcune figure geometriche.
- identificare, se possibile, eventuali
simmetrie di una figura geometrica.
- identificare il perimetro e l’area di una
figura assegnata.
- effettuare misure dirette ed indirette di
grandezze (lunghezze, tempi…) ed
esprimerle secondo unità di misure
convenzioni e non convenzionali.
- esprimere misure utilizzando multipli e
sottomultipli delle unità di misura.
- risolvere semplici problemi di calcolo
con le misure (scelta delle grandezze
da misurare, unità di misura, strategie
operative).
- acquisisce la consapevolezza della
diversità di significato tra termini nel
linguaggio comune e quelli del
linguaggio specifico.
- individuare, descrivere e costruire
relazioni significative, riconoscere
analogie e differenze in contesti vari
-.
- porsi delle domande su qualche
situazione concreta (preferenze, età di
un gruppo di persone, professioni, sport
praticati…).
- individuare a che richiedere le
23
barre, aerogrammi rettangolari, …),
moda.
- Situazioni certe o incerte.
- Qualificazione delle situazioni incerte.
-
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Il numero
ABILITA’
- Numeri naturali, relativi, razionali.
-
Spazio e figure
informazioni per poter rispondere a tali
domande.
raccogliere dati relativi ad un certo
carattere.
classificare tali dati secondo adatte
modalità.
rappresentare i dati in tabelle di
frequenze o mediante rappresentazioni
grafiche adeguate.
individuare la moda in una serie di dati
rappresentati in tabella o grafico.
Riconoscere in base alle informazioni in
proprio possesso, se la situazione è
certa o incerta.
quantificare, in base alle informazioni
possedute, l’incertezza (e molto
probabile, e poco probabile…).
- Leggere e scrivere numeri naturali,
relativi e razionali.
Numeri e storia.
- Riconoscere il valore posizionale delle
cifre.
Numeri e tempo.
- Riconoscere e costruire relazioni tra
numeri meri naturali (multipli, divisori,
Numeri e monete.
numeri primi).
- Confrontare e ordinare numeri naturali,
Concetti di
addizione,
sottrazione, relativi e razionali.
moltiplicazione, divisione.
- Rappresentare i numeri sulla retta.
- Confrontare e ordinare frazioni;
Algoritmi di calcolo.
- Utilizzare opportunamente la linea dei
numeri
Proprietà delle quattro operazioni.
- Eseguire le 4 operazioni con n. naturali
e razionali.
- Risolvere problemi matematici usando
consapevolmente le 4 operazioni.
- Padroneggiare gli algoritmi delle 4
operazioni.
- Utilizzare procedure e strategie di
calcolo mentale, applicando le proprietà
delle operazioni.
- Effettuare
consapevolmente
calcoli
approssimativi.
- Conoscere
le
principali
figure Esplorare
modelli
di
figure
geometriche piane e gli elementi geometriche.
significativi de dette figure.
Costruire e disegnare le principali
- Conoscere
simmetrie,
rotazioni, figure geometriche esplorate.
traslazioni;
Riconoscere
alcune
loro
- Perimetri e aree.
fondamentali proprietà.
- Principali unità di misura del Sistema Descrivere gli elementi significativi
Internazionale.
di ciascuna figura.
Individuare simmetrie, in oggetti e
figure
dati,
evidenziandone
le
caratteristiche.
Riconoscere figure ruotate e
traslate.
Operare concretamente con le
figure, effettuando le trasformazioni
indicate.
Determinare, in semplici casi,
perimetri e aree delle figure piane
conosciute.
24
-
-
-
Dati, previsioni
Comprendere la “convenienza” di
utilizzare unità di misura convenzionali.
Familiarizzare con il sistema
metrico decimale.
Effettuare stime e misure.
Comprendere che la scelta
dell’unità di misura e di un determinato
strumento per misurare influiscono sulla
precisione della misura stessa.
Passare da una misura espressa
in una data unità ad un’altra misura
equivalente limitatamente alle unità di
uso più comune, anche nel contesto del
sistema monetario.
Calcolare perimetri e aree di
figure geometriche conosciute.
- Conoscere il lessico relativo a dati; - Associare parole e numeri; disegnare,
relazioni.
“tradurre” dati; formulare ipotesi sul loro
significato e sul loro utilizzo; verificare,
- Analizzare e confrontare raccolte di dati attraverso esempi, un’ipotesi formulata.
mediante gli indici: moda, mediana, - Organizzare/realizzare un percorso di
media
aritmetica.
Qualificare
e soluzione di un problema con tabelle e
quantificare situazioni incerte.
grafici; riflettere sul procedimento
risolutivo seguito e confrontarlo con altre
possibili risposte.
- In situazioni concrete, di una coppia di
eventi intuire qual è il più probabile.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEI
TEMATICI
Numeri
Spazio e figure
CONOSCENZE
ABILITÀ’
- I numeri naturali, relativi, razionali
(cenni)
- I numeri e la storia.
- Le misure di tempo.
- I numeri e il sistema monetario.
- Il concetto di addizione, sottrazione,
moltiplicazione e divisione.
- Gli algoritmi di calcolo.
- Le espressioni aritmetiche.
- Le proprietà delle quattro operazioni.
- Le potenze.
- Multipli e divisori.
- I numeri primi.
- Sa leggere, scrivere, confrontare
numeri naturali e decimali.
- Esegue le quattro operazioni con i
numeri naturali e decimali con
sicurezza, valutando l’opportunità di
ricorrere al calcolo mentale, scritto o
con la calcolatrice a seconda delle
situazioni.
- Esegue la divisione con resto fra
numeri naturali e decimali; individua
multipli e divisori di un numero.
- Stima il risultato di un’operazione.
- Opera con le frazioni e riconosce
frazioni equivalenti.
- Utilizza numeri decimali, frazioni e
percentuali per descrivere situazioni
quotidiane.
- Interpreta i numeri interi negativi in
contesti concreti.
- Rappresenta i numeri conosciuti
sulla retta e utilizza scale graduate
in contesti significativi per le scienze
e per la tecnica.
- Le principali figure geometriche.
- Gli elementi significativi delle principali
figure geometriche.
- Simmetrie, rotazioni, traslazioni.
- Perimetri e aree.
- Sa descrivere, denominare e
classificare figure geometriche,
identificando elementi significativi e
simmetrie.
- È in grado di riprodurre una figura in
base ad una descrizione, utilizzando
gli strumenti opportuni.
- Utilizza il piano cartesiano per
25
localizzare punti.
- Sa costruire e utilizzare modelli
materiali nello spazio e nel piano
come supporto a una prima capacità
di visualizzazione.
- Riconosce figure ruotate, traslate e
riflesse.
- Confronta e misura angoli
utilizzando proprietà e strumenti.
- Utilizza e distingue fra loro i concetti
di perpendicolarità, orizzontalità,
verticalità, parallelismo.
- Riproduce in scala una figura
assegnata.
- Determina il perimetro di una figura
utilizzando le più comuni formule o
altri procedimenti.
- Determina l’area di rettangoli e
triangoli e di altre figure per
scomposizione o utilizzando le più
comuni formule.
- Riconosce rappresentazioni piane di
oggetti tridimensionali, identifica
punti di vista diversi di uno stesso
oggetto.
Dati e previsioni
- Il concetto di media, mediana, media
aritmetica, frequenza.
- Le indagini statistiche.
- La probabilità.
- Le unità di misura di lunghezze, angoli,
aree, volumi/capacità, intervalli
temporali, masse, pesi.
- Il concetto di equivalenza.
- Rappresenta relazioni e dati e, in
situazioni significative, utilizza le
rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
- Usa le nozioni di media aritmetica e di
frequenza.
- Rappresenta e risolve problemi con
tabelle e grafici che ne esprimono la
struttura.
- Utilizza le principali unità di misura per
lunghezze, angoli, aree,
volumi/capacità, intervalli temporali,
masse, pesi e le usa per effettuare
misure e stime.
- Passa da un’unità di misura ad
un’altra, limitatamente alle unità di uso
più comune, anche nel contesto del
sistema monetario.
- In situazioni concrete, di una coppia di
eventi intuisce e comincia ad
argomentare qual è il più probabile,
dando una prima quantificazione nei
casi più semplici, oppure riconosce se
si tratta di eventi ugualmente probabili.
- Riconosce e descrive regolarità in una
sequenza di numeri o di figure.
SCIENZE
Traguardi di sviluppo delle competenze scientifiche
Osservare e descrivere i fenomeni fisici.
Individuare relazioni fra gli organismi viventi e il loro ambiente.
Progettare e realizzare esperienze concrete ed operative, per verificare ipotesi e rispondere a domande.
Riferire gli argomenti studiati, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima
26
NUCLEO
TEMATICO
Esplorare e
descrivere con
oggetti e materiali
Osservare e
sperimentare sul
campo
L’uomo, i viventi e
l’ambiente
CONOSCENZE
ABILITA’
- Conosce i cinque sensi per distinguere
le proprietà degli oggetti.
- Discrimina l’oggetto dal materiale che lo
costituisce.
- Conosce le caratteristiche proprie di un
oggetto e delle parti che lo compongono
- Conosce ed identifica alcuni materiali
(legno, plastica, metalli, ecc.)
- Coglie il rapporto tra causa ed effetto in
un fenomeno
- Comprende le istruzioni attraverso un
diagramma di flusso
- Formula ipotesi sull’andamento di un
fenomeno
- Comprende la differenza tra ipotesi e
verifica.
- Conosce la differenza fra oggetti
inanimati ed esseri viventi
- Conosce la differenza tra animali –
piante – persone.
- Descrive animali mettendo in evidenza
le differenze e le uguaglianze.
- Descrive piante mettendo in evidenza le
differenze e le uguaglianze.
- Intuisce l’idea del passare del tempo in
relazione alle fasi di sviluppo di un
essere vivente.
- Coglie mutamenti periodici
nell’ambiente.
- Usa i cinque sensi per esplorare,
descrivere proprietà e funzioni degli
oggetti
- Discrimina l’oggetto dal materiale che
lo costituisce.
- Raggruppa per somiglianze.
- Ordina corpi in base alle loro proprietà
di leggerezza, durezza, fragilità, …
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda
CONOSCENZE
NUCLEO
TEMATICO
- Le caratteristiche degli esseri viventi.
- Varietà di forme e trasformazioni di
alcune piante familiari all’alunno.
- Varietà di forme e comportamenti di
alcuni animali.
- Solidi, liquidi, gas, nell’esperienza di
ogni giorno.
- L’acqua come elemento essenziale
Esplorare e
della vita.
descrivere oggetti
- I passaggi di stato dell’acqua.
e materiali
- I principali elementi caratteristici delle
stagioni.
L’uomo, i viventi e
l’ambiente
Osservare e
sperimentare sul
campo
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Esplorare e
- Le caratteristiche proprie di un oggetto
- Osserva e analizza relazioni tra causa
ed effetto in un fenomeno.
- Comprende cause ed effetti di un
fenomeno.
- Confronta i risultati di un fenomeno.
- Esegue un diagramma di flusso.
- Formula ipotesi e le verifica.
- Distingue esseri viventi e non viventi.
- Discrimina persone - animali – piante
evidenziando le loro principali
caratteristiche.
- Classifica esseri viventi in base ad
attributi comuni.
- Descrive e rappresenta le fasi di
sviluppo di un essere vivente.
- Individua somiglianze e differenze nei
percorsi di sviluppo di organismi
animali e vegetali
ABILITA’
L’alunno è in grado di:
- classificare gli esseri in viventi e non;
- riconoscere le parti nella struttura
della pianta;
- osservare
e
descrivere
i
comportamenti di alcuni animali in
relazione al loro ambiente di
appartenenza;
- operare su materiali allo stato solido
(modellare, frantumare, fondere) e
liquido (mescolare, disciogliere…);
- illustrare con esempi pratici alcune
trasformazioni
elementari
dei
materiali;
- riconoscere la funzione del calore nei
passaggi di stato e i passaggi di stato
dell’acqua nell’ambiente;
- individuare
e
descrivere
le
trasformazioni dell’ambiente nelle
varie stagioni;
- individuare alcuni comportamenti
animali influenzati dai mutamenti
stagionali;
- riconoscere alcuni degli elementi che
caratterizzano la relazione tra uomo e
animale (animali domestici).
ABILITÀ’
- Distinguere le proprietà degli oggetti
27
descrivere oggetti
e materiali
e delle parti che lo compongono.
- Le proprietà di alcuni materiali e li
identifica (legno, plastica, metalli…).
- Alcuni oggetti nella loro unitarietà, nelle
loro parti e nelle relative funzioni.
- Le trasformazioni di alcuni materiali e
descrive semplici fenomeni: gli stati
della materia e i relativi passaggi di
stato(ciclo dell’acqua).
-
-
Osservare e
sperimentare sul
campo
- Termini e metodi propri della scienza.
- I momenti significativi nel percorso di
sviluppo di animali e vegetali (nascono,
crescono, si nutrono, si riproducono e
muoiono).
- I mutamenti periodici nell’ambiente ad
opera degli agenti atmosferici, del sole
e dell’acqua e li distingue da quelli ad
opera dell’uomo (coltivazione,
industrializzazione,e urbanizzazione).
- Gli elementi indispensabili alla vita
(aria, acqua) e conosce la
conformazione del suolo.
-
-
L’uomo, i viventi e
l’ambiente
- Caratteristiche degli esseri viventi e le
loro fasi evolutive.
- Varietà di forma, trasformazione e
habitat di alcune piante familiari
all’alunno e comportamenti a habitat di
alcuni animali.
- Il proprio corpo come organismo
complesso e individua in altri organismi
viventi la stessa complessità.
-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
COSCENZE
TEMATICO
Oggetti, materiali,
trasformazioni
- Le proprietà dell’aria: peso, volume,
pressione, correnti;
- la funzione del calore nei cambiamenti di
stato e nelle modificazioni atmosferiche;
- La temperatura;
- i passaggi di aggregazione dell’acqua:
evaporazione,
condensazione,
ebollizione;
- il ciclo dell’acqua;
- le proprietà dell’acqua: soluzioni e
miscugli, capillarità, vasi comunicanti, …
- i vari tipi di suolo, la loro composizione, la
loro presenza nel proprio territorio
- le caratteristiche dei vari tipi di suolo:
permeabilità, dimensione delle particelle,
e discriminare l’oggetto dal materiale
che lo costituisce.
Individuare la funzione degli oggetti e
delle parti che lo compongono.
Riconoscere gli stati della materia
(liquida, solida, gassosa) e i
passaggi di stato (in riferimento al
ciclo dell’acqua) e descriverne le
principali fasi.
Illustrare con esempi pratici alcune
trasformazioni elementari dei
materiali.
Individuare le fasi del metodo
scientifico sperimentale e ne
comprende il significato.
Elencare ordinatamente e motivare
le fasi e le procedure di un semplice
esperimento.
Individuare somiglianze e differenze
nello sviluppo di organismi animale e
vegetali.
Descrivere un ambiente esterno
mettendolo in relazione con l’attività
umana.
Comprende la necessità di
complementarietà e sinergia per la
sopravvivenza dell’ambiente e
dell’uomo.
Conosce le proprietà dell’acqua,
dell’aria e del suolo e i fenomeni
principali che da essi hanno origine
(nuvole, piogge, venti…).
Riconoscere nella struttura delle
piante le parti e le relative funzioni.
Descrivere le diverse tipologie di
foglie indicandone differenze e
uguaglianze.
Indicare le fasi della funzione
clorofilliana.
Classificare gli animali in base al loro
habitat e alle loro caratteristiche.
Riconoscere i bisogni fondamentali
per il funzionamento del proprio
corpo e di quello di altri organismi
complessi (fame, sete, movimento,
dolore…).
ABILITA’
- Osservare e descrivere un fenomeno,
attraverso esperienze dirette.
- Effettuare misurazioni.
- Mettere in relazione di causa ed effetto
alcuni fenomeni fra loro.
- Riconoscere
frequenze,
regolarità,
differenze e somiglianze tra i fenomeni.
- Dedurre da una esperienza concreta
una conoscenza scientifica.
- Schematizzare con modelli interpretativi
passaggi di stato e cicli, evidenziando
le variabili che interagiscono.
28
fertilità….
Osservare
sperimentare
campo
- Le varie fasi di una sperimentazione: - Sapersi porre domande sugli eventi
ipotesi,
esperimento,
conclusioni, osservati a partire dalla propria
considerazioni.
esperienza.
e
- Saper registrare dati e informazioni,
sul
nati dall’osservazione, su tabelle,
schemi, diagrammi.
- Elaborare previsioni ed ipotesi anche in
base a conoscenze di cui si è già in
possesso.
- Verificare le ipotesi attraverso piccoli
esperimenti.
- Progettare e realizzare esperienze
concrete.
- Costruire e/o utilizzare piccoli strumenti.
- Interpretare i dati ottenuti dagli
esperimenti.
- Cambiare le interpretazioni e le ipotesi
che si rilevano non corrette.
Viventi
Le varie parti di un vegetale e di un - Osservare e descrivere degli esseri
animale e le loro funzioni
viventi a occhio nudo o con piccoli
il ciclo vitale delle piante e degli strumenti.
animali, compresa la riproduzione vegetale - Riconoscere differenze e somiglianze
una semplice classificazione delle per classificare.
- Riconoscere relazioni funzionali tra le
piante e degli animali
parti.
la fotosintesi clorofilliana
Ambiente
I
concetti di rete, catena,
equilibrio, ciclo
i meccanismi di adattamento
all’ambiente e competizione e sinergia tra i
viventi
i concetti di habitat, ecosistema,
ambiente, biotopo
comportamenti adatti a mantenere
l’equilibrio
ambientale:
riciclo,
conservazione degli ambienti
comportamenti
che
compromettono l’equilibrio ambientale:
spreco e inquinamento
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe quinta
CONOSCENZE
NUCLEI
TEMATICI
Esplorare e
- Le forme di energia.
descrivere con
- Il risparmio energetico.
oggetti e materiali
- Le energie alternative.
I corpi celesti.
Il sole e il sistema solare.
I movimenti della Terra.
La Luna.
Forza di gravità e peso.
Osservare e
sperimentare sul
campo
-
L’uomo, i viventi e
l’ambiente
- La struttura di una cellula.
- La fisiologia e il funzionamento del
- Mettere in relazione di causa ed effetto
alcuni fenomeni.
- Indicare relazioni funzionali e di
dipendenza tra viventi e ambienti.
- Riconoscere che alterare una parte
significa determinare cambiamenti a
catena in tutto il sistema.
- Riconoscere e adottare comportamenti
adeguati
per
la
salvaguardia
dell’ambiente
nella
propria
vita
quotidiana.
ABILITÀ’
- Individua il concetto di energia.
- Osserva e utilizza semplici strumenti
di misura.
- È in grado di compiere osservazioni
frequenti e regolari, a occhio nudo o
con appropriati strumenti, con i
compagni e da solo, di una porzione di
ambiente vicino; individuarne gli
elementi che lo caratterizzano e i loro
cambiamenti nel tempo.
- Sa ricostruire e interpretare il
movimento dei diversi oggetti celesti,
rielaborandoli anche attraverso giochi i
corporei.
- Sa descrivere e interpretare il
funzionamento del corpo come sistema
29
corpo umano.
- Somiglianze e differenze delle parti
del corpo umano con quelle di altri
organismi.
- Cura della salute.
complesso situato in un ambiente.
- Sa aver cura della propria salute
anche dal punto di vista alimentare e
motorio.
TECNOLOGIA
Traguardi di sviluppo delle competenze tecnologiche e informatiche
Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse e di consumo energetico.
Conoscere semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e saper descriverne funzione, struttura e
funzionamento.
Ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi da fonti diverse.
Utilizzare le TIC per creare un testo; ricercare e analizzare dati ed informazioni
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Riconoscere le principali caratteristiche
Vedere e osservare
dei materiali, le principali caratteristiche
degli oggetti e delle macchine di uso
comune.
- Conoscere la funzione di macchine di
Prevedere
e
uso quotidiano in casa e a scuola e
immaginare
prevedere i rischi che derivano
dall’utilizzo delle stesse.
Intervenire
trasformare
e
ABILITÀ’
-
- Conoscere procedure di trasformazione dei materiali per realizzare semplici
oggetti; la videografica e la
videoscrittura.
-
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Le caratteristiche del legno, della
plastica, dei metalli e del vetro.
- Il funzionamento del computer e delle
periferiche.
- Distinzione fra hardware e software.
Vedere e osservare
- Le principali opzioni del sistema
operativo.
Prevedere ed
- Conoscere ed utilizzare i comandi
immaginare
principali per aprire e modificare un
documento di scrittura e disegno (Word
Intervenire e
e Paint).
trasformare
OBIETTIVI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Osservazione e analisi diretta di
campioni di materiali.
- Le guide d’uso e le istruzioni di
Vedere e osservare
montaggio per la costruzione di
oggetti o modelli.
- Le caratteristiche fondamentali di
Individuare le funzioni degli strumenti
di uso quotidiano.
Riconoscere le funzioni principali del
computer.
Confrontare oggetti in base alla loro
funzione;
elaborare comportamenti adeguati ad
un uso corretto e sicuro delle
macchine.
Utilizzare materiali diversi per
realizzare semplici oggetti.
Scrivere brevi e semplici brani
utilizzando la videoscrittura.
Disegnare a colori adoperando
semplici programmi di grafica.
ABILITA’
L’alunno è in grado di:
- classificare i materiali in base alle
caratteristiche di pesantezza/leggerezza,
resistenza, fragilità, durezza, elasticità,
plasticità;
- realizzare manufatti di uso comune;
- riconoscere la funzione delle varie
componenti del computer;
- utilizzare autonomamente le principali
periferiche (tastiera, mouse, monitor,
stampante…);
- utilizzare autonomamente i comandi
per accendere, spegnere, avviare e
chiudere un programma;
- salvare o eliminare un documento;
- stampare un documento.
ABILITÀ’
- Classificare i materiali in base alle
caratteristiche di: pesantezza,
leggerezza, resistenza, fragilità,
durezza, elasticità, plasticità.
- Realizzare manufatti di uso comune.
- Utilizzare il computer e le sue
30
alcuni materiali.
- Le periferiche del computer e le loro
funzioni.
- Le stime approssimative di pesi e
misure di oggetti dell’ambiente
scolastico
- La progettazione immaginaria di
alcune parti di un oggetto per un
miglior funzionamento.
- Windows e alcuni dei suoi
programmi: paint, word….
- La video scrittura e la video grafica.
- Gli elementi del desktop.
- La barra degli strumenti e di
formattazione di word.
Prevedere ed
immaginare
- Elenco ordinato di procedure per la
selezione e la preparazione di una
attività.
- Procedura di ricerca e selezione di
semplici programmi nel computer.
Intervenire e
trasformare
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Conoscere e denominare le parti del
Le
parti
del computer.
computer
- Conoscere il funzionamento delle
principali periferiche.
- Conoscere il funzionamento della
tastiera e del mouse.
- Conoscere i principali strumenti di
memoria esterna al computer.
Programmi
procedure
e
- Conoscere la procedura di
accensione e spegnimento del
computer.
- Conoscere le principali funzioni di
alcuni programmi (WORD, PAINT,
POWER POINT,…).
- Conoscere la procedura di accesso a
INTERNET .
- Conoscere alcune delle possibilità
che INTERNET offre per approfondire i
contenuti delle diverse discipline.
- Conoscere le principali procedure
per salvare il lavoro fatto sul disco
rigido o su pen-drive.
- Conoscere rappresentazioni grafiche
che illustrano i vari passaggi di una
procedura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Vedere e
- Word.
osservare
- Power point.
Prevedere e
immaginare
Intervenire e
trasformare
- Internet.
- Semplici programmi didattici.
periferiche.
- Effettuare stime approssimative di
oggetti di ambiente scolati stico.
- Riconoscere i difetti di un oggetto e
immaginare possibili miglioramenti.
- Elencare ordinatamente e motivare le
procedure di un’operazione
informatica.
- Usare gli strumenti di paint o di word e
le funzioni dei menù dei comandi.
- Scrivere brevi e semplici brani
utilizzando la video scrittura e un buon
correttore ortografico e grammaticale.
- Inserire nei testi le immagini realizzate.
- Eseguire ordinatamente le fasi per una
procedura di selezione o di
preparazione di una attività.
- Cercare e selezionare correttamente
un programma o funzioni di alcuni
programmi per utilizzarli in altre attività
(paint, word art, clip art….).
ABILITA’
Individuare le parti del computer
nominate.
Usare una stampante.
Usare correttamente la tastiera e il
mouse.
Sapere dove si trova una porta USB e
come si usa una pen drive.
Sapere dove e come inserire un CD.
- Accendere e spegnere correttamente il
computer.
- Utilizzare il computer per scrivere e
disegnare.
- Saper unire un disegno ad un testo da
lui creato.
- Creare una tabella in cui inserire dati.
- Creare una cartella personale e
salvare un documento al suo interno.
- Entrare in INTERNET e cercare le e
informazioni o le immagini richieste.
- Leggere, completare e realizzare
diagrammi di flusso a una o più vie.
ABILITÀ’
- Riconosce e documenta le funzioni
principali di una applicazione
informatica.
- Reperisce notizie e informazioni
usando internet.
- Cercare selezionare e utilizzare sul
computer un programma di utilità.
31
ARTE E IMMAGINE
Traguardi di sviluppo delle competenze artistiche
Utilizzare creativamente materiali e tecniche diverse per realizzare elaborati personali o di gruppo.
Conoscere gli elementi principali dei linguaggi visivi, audiovisivi e multimediali.
Leggere e interpretare immagini e opere d’arte significative del patrimonio culturale, storico e artistico
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
ABILITÀ
TEMATICO
- conosce i colori primari e secondari;
- usa creativamente il colore;
Esprimersi e
- conosce le potenzialità espressive
- utilizza il colore per differenziare e
comunicare
dei materiali plastici (argilla, plastilina, riconoscere gli oggetti;
pasta-sale, cartapesta,…) e di quelli
- utilizza la linea di terra e di cielo ed
bidimensionali (pennarelli, carta,
inserisce elementi del paesaggio fisico
tra le due linee;
pastelli, tempere,…).
- rappresenta la figura umana con uno
schema corporeo strutturato;
- distingue la figura dallo sfondo;
- rappresenta figure tridimensionali con
materiali plastici.
- Utilizza le tecniche dell' impronta e del
collage.
- Percepisce le differenze di forma;
- - Riconosce nella realtà e nella
Osservare e leggere - percepisce le relazioni spaziali.
rappresentazione: relazioni spaziali
le immagini
(vicino/lontano, sopra/sotto,
destra/sinistra, dentro/fuori,…);
rapporto verticale/orizzontale; figure e
contesti spaziali.
Comprendere ed
- Familiarizza con alcune forme di arte; - Osserva opere d' arte
apprezzare le opere - legge immagini e opere d' arte
relative al corpo.
d’arte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- La scala cromatica, coppie di colori
complementari,
spazio
e
orientamento grafico.
Esprimersi e
- Conoscenza delle tecniche utilizzate
comunicare
nelle produzioni grafico-pittoriche.
- Conoscenza delle tecniche e i
materiali utilizzati nella produzione e
costruzione di immagini e oggetti.
- Conoscenza degli elementi che
differenziano il linguaggio visivo dagli
altri.
Osservare e
leggere immagini
Comprendere e
apprezzare le opere
d’arte
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Esprimersi e
- Le tecniche utilizzate nelle
ABILITA’
- Usare il segno, il punto, la linea, il
colore e lo spazio;
- usare gli elementi del linguaggio
visivo per stabilire relazioni dei
personaggi fra loro con l’ambiente
che lo circonda;
- utilizzare
tecniche
grafiche
e
pittoriche;
- manipolare materiali plastici e
polimaterici a fini espressivi;
- individuare tecniche più idonee per
realizzare
produzioni
graficopittoriche;
- usare le diverse matite colorate;
- riconoscere le diverse tonalità di
colore;
- usare creativamente il colore in
relazione a emozioni e a sentimenti
personali;
- osservare e riprodurre semplici
immagini;
- illustrare particolari e personaggi nel
primo e nel secondo piano di
un’immagine.
ABILITÀ’
- Utilizzare tecniche grafiche e
32
comunicare
Osservare e
leggere immagini
Comprendere e
apprezzare le opere
d’arte
produzioni grafico-pittoriche.
- Le tecniche e i materiali utilizzati
nella produzione e costruzione
di immagini e di oggetti.
- Segni, simboli, immagini,
onomatopee, nuvolette,
grafemi e caratteristiche dei
personaggi e degli ambienti del
fumetto.
- Sequenza logica delle vignette.
- Gli elementi che differenziano il
linguaggio visivo.
- La scala cromatica, coppie di colori
complementari, spazio e
orientamento nello spazio
grafico.
- Individuazione in un’opera d’arte di
elementi essenziali per
comprenderne il messaggio.
pittoriche, manipolare materiali
plastici e polimerici a fini espressivi.
- Riconoscere e usare il segno, il
punto, La linea, il colore e lo spazio.
- Usare gli elementi del linguaggio
visivo per stabilire relazioni dei
personaggi fra di loro e con
l’ambiente che li circonda.
- Legge e/o produce una brevissima
storia a fumetti riconoscendo e
facendo interagire personaggi e
azioni del racconto.
- Individuare i diversi piani di
un’immagine.
- Distinguere diversi tipi di
inquadratura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Esprimersi e
comunicare
Osservare e leggere
immagini
Comprendere ed
apprezzare le opere
d’arte
ABILITA’
- Riconoscere gli elementi di base della - Osservare e descrivere in maniera globale
comunicazione iconica: rapporti tra un’immagine.
immagini,
gesti
e
movimenti, - Identificare in un testo visivo, costituito
proporzioni, forme, colori simbolici, anche da immagini in movimento, gli
espressione del viso, contesti per elementi del relativo linguaggio (linee,
riconoscere la natura e il senso di un colore, distribuzione delle forme, ritmi,
testo visivo.
configurazioni
spaziali,
sequenze,
metafore, campi, piani …).
- Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali
e bidimensionali su supporti di vario tipo.
- Esprimere
e
comunicare
mediante
tecnologie multimediali.
- Rielaborare, ricombinare e modificare
creativamente
disegni
e
immagini,
materiali d’uso, testi, per produrre
immagini
- Individuare le molteplici funzioni che
l’immagine svolge, da un punto di vista sia
informativo sia emotivo.
- Leggere e descrivere immagini (quali
- Conoscere le diverse tipologie di opere
d’arte,
fotografie,
manifesti,
codici iconografici.
pubblicità, fumetti) e messaggi multimediali
(quali spot, brevi filmati, videoclip).
- Analizzare, classificare e apprezzare i beni
del patrimonio artistico- culturale e
ambientale presenti sul proprio territorio
- Sensibilizzare al concetto di tutela e manifestando sensibilità e rispetto per la
salvaguardia delle opere d’arte e dei loro salvaguardia.
beni ambientali e paesaggistici del - Comprende la funzione del museo ed i
territorio.
generi artistici, sia antichi che moderni,
colti lungo un percorso culturale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Esprimersi e
- Elementi
di
base
della
comunicare
comunicazione iconica (rapporti tra
ABILITÀ’
- Trasformare immagini e materiali
ricercando soluzioni figurative originali;
33
immagini, gesti e movimenti, forme,
colori simbolici, espressione del viso,
contesti) per riconoscere la natura e
il senso di un testo visivo.
- Uso funzionale di tecniche e
materiali
diversi
anche
con
l’integrazione di più media e codici
espressivi, ai fini dell’elaborazione
personale e creativa .
Osservare e
leggere immagini
- Elementi di grammatica del
linguaggio visuale.
- Analisi (lettura e comprensione) di
immagini statiche e in movimento di
filmati audiovisivi e prodotti
multimediali.
- Descrivere e commentare beni
culturali utilizzando il linguaggio
verbale specifico.
- Rielaborazione creativa di immagini.
Comprendere e
apprezzare le
opere d’arte
-
Funzione del museo: i generi
artistici colti lungo un percorso
culturale
(ritratto,
narrazione,
paesaggio, natura morta, impegno
politico e civile).
Il concetto di tutela e
salvaguardia delle opere d’arte e dei
beni ambientali e paesaggistici del
proprio territorio.
Descrivere e commentare beni
culturali utilizzando il linguaggio
specifico
- introdurre nelle proprie produzioni
creative elementi linguistici scoperti
osservando immagini e opere d’arte;
- identificare in un testo visivo, costituito
anche da immagini in movimento, gli
elementi del relativo linguaggio (linee,
colore, distribuzione delle forme, ritmi,
configurazioni
spaziali,
sequenze,
metafore, campi, piani…);
- individuare le molteplici funzioni che
l’immagine svolge, da un punto di vista
sia informativo, sia emotivo;
- esprimersi e comunicare mediante
tecnologie multimediali;
- produrre varie tipologie di testi visivi
(espressivi, narrativi, rappresentativi e
comunicativi) e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici
tecniche, materiali e strumenti
diversificati (grafico-espressivi, pittorici e
plastici, ma anche audiovisivi e
multimediali).
- guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine e gli
oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali e
utilizzando le regole della percezione
visiva e l’orientamento nello spazio;
- riconoscere in un testo iconico- visivo gli
elementi grammaticali e tecnici del
linguaggio visuale( linee, colori, forme,
volume, spazio) individuando il loro
significato espressivo;
- individuare nel linguaggio del fumetto e
degli audiovisivi le diverse tipologie di
codici e ne decodifica in forma
elementare i diversi significati;
- utilizzare la capacità di osservare,
esplorare, descrivere e leggere immagini
(opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti) e messaggi multimediali (spot,
brevi filmati, videoclip, ecc.)
individuando gli elementi di base del
linguaggio visuale.
- analizzare, classificare e apprezzare i
beni del patrimonio artistico- culturale
presenti sul proprio territorio e
manifestare sensibilità e rispetto per la
loro salvaguardia.;
- individuare in un’opera d’arte, sia antica
che moderna, gli elementi essenziali
della forma, del linguaggio, della tecnica
e dello stile dell’artista per
comprenderne il messaggio e la
funzione;
- familiarizzare con alcune forme d’arte e
di produzione artigiana appartenenti alla
propria e ad altre culture;
- riconoscere e apprezzare nel proprio
territorio gli aspetti più caratteristici del
patrimonio ambientale e urbanistico e i
principali monumenti storico-artistici
- individuare i principali aspetti formali
dell’opera d’arte; apprezzare le opere
d’arte e artigianali provenienti da culture
diverse dalla propria;
34
EDUCAZIONE FISICA
Traguardi di sviluppo delle competenze motorie
Impiegare e coordinare schemi motori e posturali, in situazioni statiche o dinamiche.
Rispettare le regole dei giochi e delle attività sportive di gruppo.
Conoscere e utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Conoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e
Il corpo e la sua
successioni temporali delle azioni
relazione con lo
motorie, sapendo organizzare il
spazio e il tempo
proprio movimento nello spazio in
relazione a sé, agli oggetti, agli altri
- Elaborare ed eseguire semplici
sequenze di movimento o semplici
Il linguaggio del
coreografie individuali e collettive
corpo come
modalità
comunicativo espressivo
- Conoscere e applicare correttamente
modalità esecutive di diverse
proposte di gioco sport
Il gioco, lo sport, le - Saper utilizzare numerosi giochi
regole
derivanti dalla tradizione popolare
applicandone indicazioni e regole
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Affinare
la
coordinazione
segmentaria.
- Le varie modalità coordinative oculosegmentarie.
Il corpo e la sua
- Lo spazio in base
ad un
relazione con lo
orientamento prestabilito.
spazio e il tempo
- I concetti temporali relativi a
successione,
contemporaneità,
Linguaggio del
durata.
corpo come
- Vari giochi non codificati, imitativi e di
modalità
immaginazione.
espressiva
- Giochi di tradizione popolare.
- Giochi
sportivi
semplificati
e
Il gioco, lo sport, il
organizzati anche sotto forma di
fair play
gara.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Schemi motori combinati: in forma
successiva, in forma simultanea.
Il corpo e la sua
- Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi,
relazione con lo
successione temporali di azione
spazio e il tempo
motoria.
Linguaggio del
corpo come
modalità
espressiva
- Utilizzo in forma creativa di modalità
espressive e corporee attraverso
forme di drammatizzazione.
- Trasmissione di contenuti
ABILITA’
- Coordinare e utilizzare diversi schemi
motori combinati tra loro inizialmente in
forma successiva e poi simultanea
(correre, saltare, afferrare, lanciare )
- Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione,
sapendo trasmettere nel contempo
contenuti emozionali
- Partecipare attivamente alle varie forme
di gioco, organizzate anche in forma di
gara collaborando con gli altri
ABILITA’
- Muoversi con scioltezza, destrezza,
disinvoltura (palleggiare, lanciare, ricevere
da fermo e in movimento);
- utilizzare la motricità finomotoria con
piccoli attrezzi codificati e non, nelle attività
ludiche e manipolative;
- variare gli schemi motori in funzione di
parametri di spazio, tempo, equilibri;
- utilizzare le proprie abilità motorie in
forma singola, a coppie, in gruppo;
- utilizzare in modo corretto e sicuro per se’
e i compagni spazi e attrezzature;
- rispettare le regole dei giochi organizzati,
anche in forma di gara;
- cooperare all’interno del gruppo;
- interagire positivamente con gli altri
valorizzando le diversità.
ABILITÀ
- Utilizzare i diversi schemi motori
combinati: camminare/correre,
lanciare/afferrare, correre/saltare,
strisciare, rotolare…
- Utilizzare le azioni motorie valutando
distanze, traiettorie e ritmi esecutivi.
- Utilizzare modalità espressive e gestuali al
fine di trasmettere contenuti emozionali.
35
Il gioco, lo sport, il
fair play
emozionali attraverso semplici
sequenze di movimento.
- Le modalità esecutive di alcuni
gioco-sport (rugby, karatè, giudo,
pallavolo, basket…).
- Giochi di imitazione, mimo, di
immaginazione, giochi popolari.
- Giochi di squadra e organizzati sotto
forma di gara.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Favorire e sviluppare le capacità
senso-percettive;
schemi
motori
combinati tra loro in forma successiva
e
poi
in
forma
simultanea
(correre/saltare, afferrare e lanciare,
ecc.).
- Riconoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo
Il linguaggio del organizzare il proprio movimento in
corpo
come relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
modalità
- Elaborare
ed
eseguire
semplici
comunicativosequenze di movimento o semplici
coreografie individuali e collettive
espressiva
- Conoscere e applicare correttamente
modalità esecutive di diverse proposte
di gioco-sport.
Il gioco, lo sport, le
regole e il fair-play
- Assumere comportamenti adeguati per
la prevenzione degli infortuni e per la
sicurezza nei vari ambienti di vita.
Il corpo e la sua
relazione con lo
spazio e il tempo
Sicurezza
e
prevenzione, salute
e benessere
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEI TEMATICI
CONOSCENZE
Il corpo e la sua
- Gli schemi motori e posturali di
relazione con lo
base.
spazio e il tempo
- Gli schemi motori funzionali
all’esecuzione di azioni e compiti
motori complessi.
Il linguaggio del
corpo come modalità
comunicativoespressiva
- I codici espressivi non verbali del
corpo e del movimento nei
contesti relazionali.
- Applicare correttamente modalità
esecutive di alcuni gioco-sport.
- Rispettare, nel gioco di competizione, le
regole assumendo atteggiamenti di
rispetto e responsabilità.
- Utilizzare il linguaggio motorio e gestuale
per comunicare individualmente e
collettivamente.
- Entrare in relazione con gli altri attraverso
il gioco di movimento e di espressione
corporea.
- Utilizzare abilità motorie in forma singola,
a coppie, piccolo gruppo, squadra.
ABILITA’
- Rispondere a stimoli visivi, uditivi, tattili e
posturali con azioni motorie adeguate;
- utilizzare schemi motori in giochi, percorsi,
circuiti, sport, ….
- Utilizzare il corpo in modo creativo ed
espressivo
attraverso
forme
di
drammatizzazione.
- Svolgere un ruolo attivo e significativo
nelle attività proposte; coopera nel gruppo,
si confronta lealmente con i compagni;
rispetta le regole stabilite.
- Nella competizione saper accettare la
sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria
con rispetto dei perdenti, rispettando le
regole,
accettando
le
diversità,
manifestando senso di responsabilità.
- Conoscere il rapporto tra alimentazione,
esercizio fisico e un sano ed un equilibrato
stile di vita.
- Consapevolezza delle funzioni fisiologiche
(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro
cambiamenti in relazione all’esercizio
fisico.
ABILITÀ
- Coordinare e utilizzare diversi schemi
motori combinati in forma successiva e in
forma simultanea (correre/saltare,
afferrare/lanciare, ecc.)
- Riconoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo
organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri.
- Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione.
- Elaborare ed eseguire semplici
sequenze di movimento o semplici
coreografie individuali e collettive.
36
Il gioco, lo sport, le
regole e il fair play
- Le regole dei giochi
- Le principali regole di alcuni sport
di squadra.
Sicurezza e
prevenzione, salute
e benessere
- I rapporti causa-effetto tra le azioni
e le possibili conseguenze per la
prevenzione degli infortuni e per la
sicurezza nei vari ambienti di vita.
- Le principali funzioni fisiologiche e
i loro cambiamenti in relazione
all’esercizio fisico.
- Conoscere ed applicare correttamente
modalità esecutive di diverse proposte di
gioco sport.
- Saper utilizzare giochi derivanti dalla
tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole.
- Partecipare attivamente alle varie forme
di gioco, organizzate anche in forma di
gara, collaborando con gli altri.
- Nella competizione saper accettare la
sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria
con rispetto dei perdenti, rispettando le
regole, accettando le diversità,
manifestando senso di responsabilità.
- Assumere comportamenti adeguati per
la prevenzione degli infortuni e per la
sicurezza nei vari ambienti di vita.
- Riconoscere il rapporto tra
alimentazione, ed esercizio fisico in
relazione a sani stili di vita. Essere
consapevole delle funzioni fisiologiche
(cardio-respiratorie-muscolari) e dei loro
cambiamenti in relazione all’esercizio
fisico.
MUSICA
Traguardi di sviluppo delle competenze musicali
Esprimersi utilizzando la voce, oggetti sonori e alcuni strumenti, imparando ad ascoltare se stesso e gli
altri.
Eseguire semplici brani vocali o strumentali in gruppo, utilizzando anche strumenti didattici auto costruiti.
Ascoltare, cantare e muoversi su modalità ritmiche o basi musicali diverse.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Ascoltare
- Riconoscere la sonorità di ambienti
ed oggetti naturali e artificiali
Produrre
- Conoscere la fonte sonora
Scrivere
- Riconoscere le caratteristiche
fondamentali del suono: intensità,
durata, timbro e altezza
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Intensità, durata, altezza, velocità.
Il canto e la musica
ABILITA’
- Discriminare la fonte e la provenienza
degli eventi sonori
- Suonare con oggetti o strumenti su base
ritmica
- Utilizzare la voce e il proprio corpo
partendo da stimoli musicali, motori,
ambientali e naturali .
- Eseguire canzoni e ripetere filastrocche
- Produrre pentagrammi con ideogrammi
ABILITA’
- Ascoltare e discriminare suoni;
- percepire la presenza di suoni in
situazioni di vario genere;
- Sbattere, scuotere, percuotere e
sfregare alcuni semplici strumenti - analizzare le caratteristiche dei suoni e
dei rumori in ordine a fonte, lontananza,
musicali.
vicinanza, durata, intensità;
- Eseguire con la voce, con il - intuire la necessità di un codice per
movimento e con alcuni strumenti
riprodurre esperienze sonore vissute;
una partitura non convenzionale.
- esplorare, ricercare ed utilizzare le
possibilità sonore del proprio corpo e di
- Il canto a più voci.
oggetti di uso comune;
- imitare con il corpo e con la voce modelli
espressivi;
37
- I diversi suoni in base ai diversi
ambienti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
- Semplici strumenti e la voce per
improvvisazione sonoro-musicali in
modo creativo e consapevole.
- Brani vocali individuali e collettivi con
intonazione ed espressività.
Il canto e la musica - Gli elementi costitutivi del linguaggio
musicale all’interno di brani di vario
genere.
- Gli elementi basilari di elementi
sonoro-musicali attraverso sistemi
simbolici non convenzionali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quarta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Le caratteristiche del
suono e del canto
-
Conoscere i parametri del suono:
timbro, altezza, ritmo, profilo melodico.
Conoscere le potenzialità sonore dello
strumentario didattico e di oggetti di
uso comune.
Giochi musicali con l'uso del corpo e
della voce.
Ascoltare brani musicali di differenti
repertori (musiche, canti, filastrocche,
sigle televisive,...)
Conosce le possibilità del corpo come
produttore di suoni.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe quinta
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Il suono
La notazione
musicale
- riprodurre semplici sequenze ritmiche;
- mantenere il ritmo durante l’esecuzione e
l’ascolto di un brano musicale;
- sintonizzare il proprio canto a quello degli
altri;
- associare movimenti del corpo al canto.
ABILITÀ’
- Usare la voce in maniera adeguata
rispettando ritmi e intonazione musicale.
- Individuare e rappresentare gli elementi
costitutivi di brani musicali.
ABILITA’
- Distinguere i suoni prodotti dalla natura
da quelli prodotti dall'uomo e dalle
tecnologie
- Distinguere le diverse fonti sonore,
anche in relazione alla provenienza, alla
distanza di emissione.
- Discriminare i suoni in relazione alla loro
intensità, durata, altezza, timbro.
- Memorizzare e riproduce graficamente
sequenze ritmiche.
- Imitare e riprodurre suoni con la voce, il
corpo e gli strumenti.
- Eseguire per imitazione, semplici canti e
brani, individualmente e/o in gruppo,
accompagnandosi con oggetti di uso
comune.
- Partecipare correttamente a giochi
ritmico – gestuali e vocali.
ABILITA’
- Elementi di base del codice musicale - Esplorare, discriminare ed elaborare
(ritmo, intensità, durata, altezza, timbro).
eventi sonori dal punto di vista
qualitativo, spaziale e in riferimento alla
loro fonte;
- riconoscere e classificare gli elementi
costitutivi basilari del linguaggio musicale
all’interno di brani esteticamente
rilevanti, di vario genere e provenienza;
articolare combinazioni timbriche,
ritmiche e melodiche, applicando schemi
elementari; le esegue con la voce, il
corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli
della tecnologia informatica;
- Sistemi di notazione convenzionale e
non convenzionale.
- rappresentare gli elementi sintattici
basilari di eventi sonori e musicali
attraverso sistemi simbolici
38
convenzionali e non convenzionali;
Strumenti
multimediali
- Musica e multimedialità
- conoscere gli usi, le funzioni e i contesti
della musica e dei suoni nella realtà
multimediale (cinema, televisione,
computer);
La voce e lo
strumentario
didattico
- Produzione sonora di tipo vocale e
strumentale sia a livello individuale
che di gruppo.
- utilizzare con gradualità voce, strumenti
e nuove tecnologie sonore in modo
creativo e consapevole, ampliando le
proprie capacità di invenzione sonoromusicale;
- eseguire collettivamente e
individualmente semplici brani vocali o
strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e
l’interpretazione;
- utilizzare strumenti didattici e
autocostruiti, appartenenti a generi e
culture differenti per coglierne le
potenzialità espressive, nel rispetto di
altre tradizioni culturali e religiose.
- esplorare diverse possibilità espressive
della voce, di oggetti sonori e strumenti
musicali, imparando ad ascoltare se
stesso e gli altri;
Contesti interculturali
e musica.
- Componenti antropologiche ed
estetiche della musica.
- valutare aspetti funzionali ed estetici in
brani musicali di vario genere e stile, in
relazione al riconoscimento di culture di
tempi e luoghi diversi;
- adottare prime strategie per l’ascolto,
l’interpretazione, la descrizione e
l’apprezzamento estetico di vari brani
musicali.
RELIGIONE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Dio e l’uomo
- Osservare l’ambiente circostante per
cogliervi la presenza di Dio Creatore e
Padre;
- Conoscere Gesù di Nazareth, dono di
Dio a tutti gli uomini;
- Riconoscere nella Chiesa la grande
famiglia dei cristiani.
La bibbia e le altre
- Ascoltare e saper riferire alcuni elementi
fonti
essenziali del messaggio di Gesù
attraverso pagine bibliche fondamentali.
Il linguaggio religioso - Riconoscere
i
segni
cristiani
in
particolare del Natale e della
Pasqua
nel proprio ambiente.
I valoro etici e
- Individuare modi diversi di stare insieme
religiosi
a scuola ,con gli amici, in famiglia e
comprendere l’importanza del vivere
insieme rispettando le regole;
- Riconoscere che la morale cristiana si
fonda sul comandamento dell’amore di
Dio come insegnato da Gesù.
ABILITA'
L’alunno/a:
- sa che per la religione cristiana Dio è
Creatore e Padre;
- conosce Gesù come Figlio di Dio e
portatore del suo messaggio d’amore;
- conosce nei suoi tratti essenziali la
comunità chiesa;
- conosce i segni essenziali del Natale e
della Pasqua.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA
NUCLEO
CONOSCENZE
ABILITA'
TEMATICO
Dio e l’uomo
- Scoprire che per la religione cristiana Dio L’alunno/a:
39
è Padre e Creatore;
- Individuare i tratti essenziali della Chiesa
e della sua missione;
- Riconoscere la preghiera come dialogo
tra l’uomo e Dio;
- Riconoscere nel ‘Padre Nostro’ la
specificità della preghiera cristiana.
La bibbia e le altre
- Sapere che i Vangeli sono documenti
fonti
fondamentali per la conoscenza di Gesù;
- Ascoltare, leggere e saper riferire circa
alcune pagine bibliche fondamentali, tra
cui gli incontri, i racconti, le parabole e i
miracoli di Gesù;
- Cogliere i tratti essenziali della comunità
cristiana.
Il linguaggio religioso - Riconoscere i segni cristiani in particolare
del Natale e della Pasqua;
- Conoscere il significato di gesti e segni
liturgici propri della religione cattolica.
I valoro etici e - Riconoscere che la morale cristiana si
religiosi
fonda sul comandamento dell’amore
verso il prossimo come insegnato da
Gesù.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Dio e l’uomo
- Scoprire che per la religione cristiana Dio
è Padre e che fin dalle origini ha voluto
stabilire un’alleanza con l’uomo;
- Riconoscere la preghiera come dialogo
tra l’uomo e Dio;
- Conoscere Gesù di Nazareth come
l’Emmanuele e il Messia, testimoniato e
risorto.
La bibbia e le altre
- Conoscere la struttura e la composizione
fonti
della Bibbia;
- Ascoltare, leggere e saper riferire circa
alcune pagine bibliche fondamentali, tra
cui i racconti della creazione, le vicende e
le figure principali del popolo d’Israele.
Il linguaggio religioso - Riconoscere i segni cristiani del Natale
nelle celebrazioni e nella tradizione
popolare ;
- Rivelare la continuità e la novità della
Pasqua cristiana rispetto a quella ebraica;
- Conoscere il significato di gesti e segni
liturgici come
- espressione di religiosità.
I valoro etici e
- Riconoscere che la morale cristiana si
religiosi
fonda sui comandamenti portati a
compimento dal messaggio di Gesù
Cristo;
- Riconoscere che l’impegno di una
comunità cristiana sta nel porre alla base
della convivenza umana la giustizia e la
carità;
- Comprendere che il mondo e la vita sono
un dono di Dio
- affidato agli uomini.
- riconosce la figura di Dio Padre e
Creatore;
- conosce Gesù di Nazareth dono di Dio
agli uomini;
- sa che l’amore è alla base di ogni
insegnamento di Gesù;
- sa individuare i tratti essenziali della
Chiesa e della sua missione;
- conosce i segni del Natale e della
Pasqua.
ABILTA'
L’alunno/a:
- conosce e mette a confronto le diverse
risposte ai grandi perché sul senso della
vita;
- riconosce la figura di Dio Padre e
Creatore;
- riconosce la Bibbia libro sacro per
cristiani ed ebrei;
- sa fare una lettura del testo biblico nelle
linee essenziali;
- conosce la storia e l’importanza di alcuni
personaggi chiave della storia della
salvezza;
- conosce Gesù di Nazareth come
l’Emmanuele e il Messia testimoniato e
risorto.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA
NUCLEO
CONOSCENZE
ABILITA'
TEMATICO
Dio e l’uomo
- Sapere che per la religione cristiana L’alunno/a:
40
La bibbia e le altre
fonti
-
-
Il linguaggio religioso -
-
I valoro etici e
religiosi
-
Gesù è il Signore che rivela all’uomo il
volto del Padre e annuncia il Regno di
Dio con parole e azioni;
Conoscere le origini e lo sviluppo del
Cristianesimo.
Leggere e comprendere pagine bibliche
ed evangeliche;
Riconoscere le tappe fondamentali della
vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,
politico e religioso del tempo, a partire dai
Vangeli;
Saper
attingere
informazioni
sulla
religione cattolica anche nella vita di
Santi e in Maria, la madre di Gesù.
Intendere il senso religioso del Natale e
della Pasqua a partire dalle narrazioni
evangeliche e dalla vita della Chiesa;
Individuare significative espressioni d’arte
cristiana, per rilevare come la fede sia
stata interpretata e comunicata dagli
artisti nel corso dei secoli.
Riconoscere
nella
vita
e
negli
insegnamenti di Gesù proposte di scelte
responsabili, anche per un personale
progetto di vita.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA
NUCLEO
CONOSCENZE
TEMATICO
Dio e l’uomo
Descrivere i contenuti principali del Credo
Cattolico per un confronto ecumenico con
le altre confessioni cristiane;
Conoscere le origini e lo sviluppo delle
altre grandi religioni evidenziando alcune
figure di testimoni.
La bibbia e le altre
Ricostruire alcune tappe della storia della
fonti
Chiesa cattolica
utilizzando diverse
fonti;
Confrontare la Bibbia con i testi sacri
delle altre religioni;
Attingere informazioni sulla religione
cattolica anche dalla vita dei Santi.
Il linguaggio religioso Intendere il senso religioso del Natale e
della Pasqua e
analizzare significative
espressioni d’arte;
Rendersi conto che la comunità
ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e
ministeri differenti, la propria fede e il
proprio servizio all’uomo.
I valoro etici e
Scoprire la risposta della Bibbia alle
religiosi
domande
di
senso
dell’uomo
e
confrontarla con quella delle principali
religioninon cristiane.
- riconosce Gesù come il Salvatore e il
Messia secondo la fede cristiana;
- si accosta al Vangelo come fonte
privilegiata per la conoscenza di Gesù;
- scopre che le scelte di Gesù esprimono
sempre un messaggio d’amore e di pace;
- conosce i valori fondamentali di vita del
Cristianesimo;
- scopre l’importanza della scelta di un
personale progetto di vita.
ABILITA'
L’alunno/a:
- comprende l’importanza di scegliere
liberamente la propria religione;
- rileva le più importanti caratteristiche delle
religioni monoteiste;
- conosce i valori fondamentali di vita del
Cristianesimo;
- riconosce Gesù come il Salvatore e il
Messia secondo la fede cristiana;
- conosce personaggi che si sono dedicati al
bene di tutta l’umanità.
41