giugno 2014 - Gazzetta Svizzera

Anno 45 N.6, giugno 2014
Mensile degli Svizzeri in Italia con comunicazioni ufficiali delle Autorità svizzere e informazioni del Segretariato degli Svizzeri all’estero Internet: http://www.gazzettasvizzera.it
Votazioni federali: due no e due sì
No al salario minimo
e no anche all’aereo Gripen
Nelle votazioni dello scorso 18 maggio, il popolo svizzero ha detto di no all’introduzione
del principio di un salario minimo dettato per
legge e uguale in tutto il paese. Di conseguenza, ha preferito l’attuale sistema della contrattazione salariale fra il datore di lavoro e i suoi
dipendenti, molto spesso a livello di associazioni e sindacati di categoria. Parimenti ha
rifiutato il credito per l’acquisto dei nuovi aerei
da combattimento Gripen. Se nel primo caso
la percentuale di no è stata chiara (76,2%),
nel secondo il risultato è più tirato (53,4%).
Negli altri due temi in votazione, quello sulla
medicina di famiglia ha ottenuto un vero e
proprio record di consensi (88%). L’iniziativa
contro il lavoro di pedofili a contatto con i
bambini ha pure ottenuto il 63,5% di sì, nonostante che la modifica di legge, voluta dal
Consiglio federale, proponesse soluzioni probabilmente migliori.
Collegamento Svizzero in Italia
In 250 gli Svizzeri riuniti
al Congresso di Torino
Sono stati 250 i connazionali che hanno seguito con molta attenzione la presentazione
dei vari aspetti della fiscalità transnazionale,
del futuro segreto bancario svizzero e della
cooperazione internazionale. Relazioni tecniche e precise che suscitano molte domande.
●pagina 6
Il Consiglio Svizzero
degli Anziani
●pagina 13
Il Congresso
dei giovani
È mancato però il tempo per una più ampia
discussione. Lapidaria la conclusione del
presidente onorario Robert Engeler: “Dimenticate il “nero” in Svizzera, di qualsiasi origine
possa essere”. Il resoconto del Congresso
a pagina 8.
●pagina 20
Lo stemma del
cantone di Nidvaldo
●pagina 27
In memoria
di Paolo Sala
●pagina 30
Elezioni e votazioni
cantonali
●pagina 31
Aus dem
Bundeshaus
NAZ/134/2008
DCOOS3273
CMP Milano - Roserio
Xxxxx
Xxxxxxxxxxxxxx
Il salario legale non passa
Gripen: un voto
contro l’esercito?
Il no del popolo all’iniziativa che proponeva di introdurre in tutta la Svizzera
un salario minimo legale non ha creato
una sorpresa. Non manca però di sorprendere la percentuale di voti contrari: 76,2% contro l’iniziativa sostenuta
dai sindacati, dal Partito socialista, dai
Verdi e da altre frange di elettori.
In sostanza, il popolo e anche tutti i
cantoni, trattandosi di materia costituzionale, hanno confermato il modello
svizzero di contrattazione fra i partner
sociali che dal 1937 garantisce in Svizzera la pace del lavoro. Va anche detto
che i rappresentanti dell’economia e i
partiti dell’arco borghese si sono dati
molto da fare, nella campagna per la
votazione, per spiegare bene i motivi
della loro opposizione all’iniziativa. Ha
quindi avuto un ruolo importante la
sconfitta subita in occasione dell’iniziativa Minder, che proponeva la proporzione da 1 a 12 per i salari all’interno
delle aziende quotate in borsa e apriva
una prima falla nel sistema della contrattazione.
Altri fattori che hanno contribuito a formare una maggioranza di contrari sono
però anche la rigidità del metodo (con
livelli salariali uguali per tutte le regioni
e tutti i rami economici), nonché i livelli
proposti che sono di circa il doppio di
quelli appena previsti per la Germania.
Infine, anche per regioni come il Giura
e il Ticino non si è creduto nell’efficacia di questo sistema per combattere il
temuto “dumping” salariale. In fondo,
soltanto il 9% dei lavoratori percepisce
oggi un salario inferiore al minimo proposto e spesso si tratta di famiglie con
doppio reddito, in un paese che conosce i salari medi e il tenore di vita fra i
più alti al mondo.
L’altro tema scottante – quello della difesa dello spazio aereo svizzero – ha
segue a pagina 2
2
N. 6, giugno 2014
Alcune indicazioni di ordine generali
Al ritorno in Svizzera che fare
con la sostanza e la residenza
Buonasera,
Cittadino Svizzero residente in Italia, Genova,
recentemente ho chiuso attività, vorrei qualche
indicazione per trasferimento capitali e residenza in Svizzera, devo rivolgermi al Consolato a
Milano o esistono altre possibilità?
Grazie. Cordiali saluti
(R.D.T, Genova)
Risposta
Caro Lettore,
dalla Sua lettera emerge in modo abbastanza
chiaro la Sua volontà di ritrasferire tutta la Sua
vita in Patria e non semplicemente la Sua residenza e le Sue sostanze.
Solo per scrupolo mi premuro di ricordare che,
ai fini fiscali, perché si abbia un effettivo trasferimento si deve portare all’estero il “centro dei
propri interessi”, sia personali che economici.
Capita infatti assai di frequente che pur in presenza dello spostamento della residenza all’estero
il Fisco italiano contesti l’effettività del trasferimento facendo leva su indici eterogenei come,
ad esempio, la permanenza del proprio nucleo
famigliare in Italia, magari con figli iscritti ad istituti scolastici italiani; fatture di gas, luce, telefono
etc. pagati in Italia; l’uso abituale e sistematico di
bancomat e/o carte di credito in questo Paese
e così via.
Leggendo la Sua lettera, inoltre, mi viene spontaneo rilevare come numerosi nostri lettori ci informino della loro decisione, per un motivo o per
un altro, di ritornare in Svizzera. Mi auguro che
questa tendenza dipenda più dalle attrattive della
Svizzera che non da un sentimento di delusione
verso il Bel Paese.
Ad ogni modo, per quello che concerne la Sua
richiesta concreta, mi limiterò ad alcune rapide
indicazioni.
Quanto al rientro personale, ricordo come
l’art. 24 della Costituzione Svizzera, intitolato
“Libertà di domicilio”, dopo aver precisato che
“ogni persona di cittadinanza svizzera può stabilirsi in qualsiasi luogo del Paese”, stabilisca, in
modo altrettanto chiaro ed univoco, che il cittadino svizzero non solo ha il diritto di lasciare la
Svizzera ma soprattutto “di entrarvi”.
Lei non ci dice, però, in quale Cantone desidererebbe trasferirsi.
Parlando di questo tema, dobbiamo comunque
considerare il dato normativo rappresentato
dalla Legge sull’armonizzazione dei registri
(LArRa) del 23.6.2006.
In ossequio a tale disciplina sono i singoli Cantoni
ad emanare le norme necessarie:
– affinché, nel caso di arrivi e partenze di abitanti, i dati relativi agli interessati siano scambiati tra i vari registri (art. 10);
– affinché le persone fisiche si annuncino presso il servizio ufficiale competente entro 14
giorni dal trasloco (art. 11).
Da ciò deriva, in conclusione, che, salvo l’obbligo
di annunciarsi prontamente presso l’autorità cantonale del luogo di trasferimento, la disciplina di
dettaglio a cui fare riferimento per tutto ciò che
concerne gli adempimenti burocratici specifici al
Rubrica
legale
dell’Avv.
Markus
W. Wiget
momento di rientrare in Svizzera dipende prevalentemente dal Cantone d’interesse.
Dalla Sua lettera, come detto, non si evince purtroppo dove Lei intenda ritrasferirsi e, dunque,
quale sia il Cantone, e le relative regole locali, che troveranno applicazione nel Suo caso
specifico. Laddove si trattasse del Ticino Le
suggerisco di far riferimento al “Regolamento
della legge di applicazione della legge federale
sull’armonizzazione dei registri e concernente il
controllo degli abitanti e la banca dati movimenti
della popolazione” del 2.12.2009, consultando
per maggiori dettagli la Rubrica Legale apparsa
nel Dicembre 2011 sulla Gazzetta Svizzera.
Invece, per quello che concerne il rimpatrio
dei capitali non vi sono particolari formalità da
seguire.
L’unico suggerimento da rispettare è quello per
cui l’invio degli stessi oltreconfine sia fatto attraverso canali che ne consentano la tracciabilità
per evitare complicazioni. Che si tratti di banche,
intermediari finanziari, delle Poste o di altri soggetti a ciò deputati poco conta.
Avvocato Markus W. Wiget
Il salario legale non passa
Gripen: un voto contro l’esercito?
continua da pagina 1
invece sorprendentemente concentrato
una percentuale elevata di voti contrari,
mettendo in difficoltà il Consiglio federale
nella concezione della politica di difesa
del paese. Anche in questo caso sono
state probabilmente le cifre di spesa miliardarie a impressionare l’elettore. Obiettivamente però i tempi per la sostituzione
degli attuali aerei da combattimento si
restringono e una difesa che esclude lo
spazio aereo è oggi inconcepibile.
Quindi si può pensare che il voto del 18
maggio, per la prima volta, possa venire
interpretato come un successo della politica che propugna l’abolizione dell’esercito o perlomeno di quello di milizia, che
rimane una componente importante dello
spirito democratico e federalista sul quale
si regge anche la Svizzera di oggi.
Ignazio Bonoli
Mensile degli svizzeri in Italia. Fondata nel 1968.
Internet: www.gazzettasvizzera.it
Editore: Associazione Gazzetta Svizzera
CH-6963 Cureggia
Gazzetta svizzera viene pubblicata 11 volte all’anno.
Tiratura media mensile 24’078 copie.
Redazione: Dott. Ignazio Bonoli
CP 146, CH-6932 Breganzona
Tel. +41 91 966 44 14
E-mail: [email protected]
Gazzetta svizzera viene distribuita gratuitamente a tutti gli Svizzeri
residenti in Italia a condizione che siano regolarmente immatricolati
presso le rispettive rappresentanze consolari.
Pubblicità: Mediavalue srl
Via G. Biancardi, 2 – 20149 Milano (Italy)
Tel. +39 028 945 97 63 – Fax +39 028 945 97 53
[email protected]
www.mediavalue.it
Testi e foto da inviare per e-mail a:
[email protected]
Cambiamento di indirizzo:
Per gli Svizzeri immatricolati in Italia comunica­re il cambiamento
dell’indirizzo esclusivamente al Consolato.
Introiti:
Contributi volontari, la cui entità viene lasciata alla discrezione dei lettori.
Dall’ltalia: versamento sul conto corrente postale italiano no. 325.60.203
intestato a «As­so­cia­zio­ne Gazzetta Svizzera, CH-6963 Cureggia».
Oppure con bonifico alla Banca Popolare di Milano, Agenzia 344,
20148 Milano, sul conto corrente intestato a «Collegamento
Svizzero in Italia, Rubrica Gazzetta».
IBAN IT78 N 05584 01652 000000002375.
Dalla Svizzera: versamento sul conto corrente postale svizzero
no. 69-7894-4, intestato a «Associazione Gazzetta Svizzera, 6963
Cureggia».
IBAN CH84 0900 0000 6900 7894 4, BIC POFICHBEXXX
Composizione e impaginazione:
TBS, La Buona Stampa sa
Via Fola 11
CH-6963 Pregassona (Lugano)
www.tbssa.ch
I soci ordinari dell’Associazione Gazzetta Svizzera sono tutte le istituzioni volontarie svizzere in Italia (circoli svizzeri, società di beneficenza, scuole ecc.). Soci simpatizzanti sono i lettori che versano un contributo
all’Associazione. L’Associazione Gazzetta Svizzera fa parte del Collegamento Svizzero in Italia (www.collegamentosvizzero.it).
­
3
N. 6, giugno 2014
Finalmente una buona notizia dopo lunga attesa
Il reato di contrabbando in Italia
e il sequestro di veicoli esteri
Egregio avvocato Wiget,
Le scriviamo solo ora che siamo riusciti a riottenere la nostra auto sequestrata dal 10 febbraio 2012 alla dogana del Gaggiolo, giovedì 11
luglio 2013; siamo rientrati in possesso della
nostra auto dopo 18 mesi di sequestro!
A suo tempo avevamo chiesto protezione giuridica per la nostra vertenza, ma ci è stata negata
in quanto non rientra nelle coperture assicurative tra cui il TCS (Touring Club Svizzero – NDR)
e altre, tutte garantiscono la copertura giuridica
per tante situazioni anche criminali e di infrazioni
stradali, ma non sul patrimonio e vertenze fiscali di cui faceva parte la nostra.
Un povero studente che ha già tante difficoltà
da affrontare nella vita finisce nelle maglie della
Guardia di finanza solo per eccesso di zelo. Purtroppo abbiamo dovuto sostenere da soli questa assurda causa, ma ci terrei a farle sapere
che infine abbiamo vinto.
Tra le tante occupazioni che purtroppo in qualità
di genitori di figli disabili si devono affrontare,
non mi sarei mai aspettata una lotta tanto assurda.
Cordiali saluti
A. M. S.-K.
(Ticino – Svizzera)
Risposta
Cara Lettrice,
pubblichiamo volentieri la Sua bella lettera anche se risale ad alcuni mesi addietro, sia perché
della Sua vicenda avevamo indirettamente fatto
menzione sulla Gazzetta Svizzera in un nostro
articolo dell’epoca (ottobre 2012), sia soprattutto perché si tratta di una buona notizia.
Condividiamo la Sua preoccupazione di chiarire
certi inconvenienti, a beneficio di tutti i nostri
Lettori, e La ringraziamo, anche se ci scusiamo di aver dovuto ridurre il testo per ragioni
di spazio.
Siamo lieti che la vicenda si sia conclusa positivamente – anche se con le consuete lungaggini
italiane – con una sentenza della Commissione
Tributaria Provinciale di Varese del 6.6.2013,
la quale ha accolto il Vostro ricorso, e poiché
ce ne ha gentilmente allegata copia ne diamo
volentieri conto in questa sede con una breve
sintesi.
Giustizia è fatta ma forse con un po’ di buon
senso in più…
Certo che per chi non può dimostrare uno stato
di necessità, la situazione è assai ostica, per cui
non possiamo che rallegrarci per Voi ma, al contempo, raccomandiamo a tutti gli altri sempre
la massima cautela.
Avvocato Markus Wiget
Sintesi della Sentenza
L’Agenzia delle Dogane aveva contestato la
violazione degli artt. 216 e 292 del Testo Unico Leggi Doganali (TULD) e dell’art. 70 DPR
n.633/72 (IVA) per avere il figlio svizzero residente in Italia circolato con un mezzo estero
immatricolato fuori dal territorio comunitario
(svizzero) di proprietà del padre residente in
Svizzera, senza specifica autorizzazione.
Avverso tale atto veniva proposto ricorso dal
proprietario, invocando lo stato di necessità,
essendo l’auto del figlio immatricolata in Italia
guasta e dovendo questi recarsi a Varese per
un esame universitario.
L’Agenzia delle Dogane si opponeva con memoria.
La Commissione Tributaria, tuttavia, accoglieva
i ricorso sulla base dei seguenti presupposti:
–ritenuto incontestato il carattere estero
dell’autovettura sequestrata in quanto immatricolata in Svizzera e di proprietà di soggetto
residente fuori dal territorio doganale della
Comunità;
– ritenuto parimenti incontestato che l’autovettura (una giardinetta con cambio automatico
– NdR) era condotta con patente svizzera dal
figlio disabile del proprietario da pochissimo
residente in Italia;
–considerato che il figlio veniva fermato in
uscita dall’Italia ed al rientro in Svizzera con
la macchina del padre, essendosi la propria
guastata improvvisamente, dopo aver sostenuto un esame universitario;
– ritenuto provato l’uso occasionale del mezzo
da parte del giovane in situazione di emergenza, non potendo un soggetto disabile al
75% utilizzare i mezzi di trasporto pubblici
per sopperire al guasto della propria vettura;
– non ritenendosi viceversa rilevante la omessa
richiesta di permesso per 5 giorni per casi di
emergenza, data la concitazione in cui si è
verificato l’ingresso, dovuta proprio al guasto
improvviso;
e, conseguentemente, dichiarava l’illegittimità
della sanzione e del sequestro, compensando
le spese di lite.
Contributi dei lettori!
Novità per le richieste di informazione all’avv. Markus Wiget e al sig. Robert Engeler
Cari Lettori, come sapete bene, la nostra Gazzetta Svizzera vive esclusivamente dei contributi volontari dei lettori e
della pubblicità di pochi ma generosi inserzionisti.
Purtroppo, i contributi volontari per la Gazzetta Svizzera
sono fortemente diminuiti quest’anno, tanto che i nostri
conti chiuderanno in perdita. Grazie ad un’oculata gestione
possiamo sopportare una perdita una volta, ma dobbiamo
prendere gradualmente delle misure per riportare i nostri
conti nuovamente in equilibrio.
Siamo consapevoli delle difficoltà di questi tempi, ma vi
chiediamo comunque un piccolo sforzo in più, nell’interesse di tutti. Vi esortiamo, quindi, a sostenere la nostra
pubblicazione per i servizi e le informazioni che essa offre
a tutti i nostri compatrioti.
Il Comitato, infatti, presta la sua opera gratuitamente. Oltre
al lavoro di volontariato di tutto il comitato, il Signor Robert
Engeler e l’Avvocato Markus Wiget offrono anche, nei settori di rispettiva competenza, un’importante consulenza mensile, pure assolutamente gratuita, a favore di molti lettori.
Ci rivolgiamo innanzitutto dunque a coloro che indirizzano le
loro richieste di informazioni legali o pratiche rivolte a Markus
Wiget o Robert Engeler. Ci sembra infatti giusto che le domande ci pervengano da persone che anche loro contribuiscono
al nostro mensile – l’unico mensile nazionale per gli Svizzeri
all’estero in tutto il mondo.
Prima di rispondere, verificheremo quindi se la persona in
questione abbia contribuito alla Gazzetta con un importo
di propria scelta nell’anno in corso oppure nell’anno precedente, ricordando agli stessi di provvedere nel caso non
l’avessero fatto. In futuro poi, se questa diminuizione di
contributi dovesse confermarsi una tendenza, il Comitato
si vedrà costretto ad imporre, come prima misura, che vengano prese in considerazione esclusivamente le domande
dei nostri compatrioti che contribuiscono volontariamente
ai costi della Gazzetta.
Attenzione: i bollettini ci arrivano spesso con ritardo, fino a
5-6 settimane. Se ci fate arrivare un contributo alcuni giorni
prima della Vostra domanda, il vostro versamento molto
probabilmente non risulterà.
­4
N. 6, giugno 2014
La tassazione dipende sempre dalla residenza (con poche eccezioni)
Trasloco in Svizzera da pensionato,
quale sarà la mia posizione fiscale?
Gentile signor Engeler
le scrivo poiché sulla Gazzetta Svizzera leggo la sua rubrica e delle materie che tratta.
Ciò mi induce a sottoporLe la mia situazione.
Mi chiamo A. X. e sono un cittadino italiano
coniugato con una cittadina svizzera con
doppia nazionalità. Ho fatto richiesta all’ambasciata svizzera di Roma per ottenere la
cittadinanza, grazie all’art 28 di questa legge. La domanda è stata presentata a giugno
2013. Nel settembre successivo la funzionaria ha ritenuto completo il fascicolo da trasmettere a Berna. Quindi, secondo i tempi
previsti, tra la fine di quest’anno e l’inizio del
prossimo, la pratica sarà (spero) portata a
compimento definitivo.
È nostra intenzione, mia e di mia moglie,
trasferirci in svizzera dopo questo passaggio. L’ulteriore passaggio è la data del mio
pensionamento. Ho compiuto 62 anni lo
scorso marzo e lavoro a X – dove risiediamo
– presso un ente statale. Conto di maturare i
requisiti pensionistici – le faccio grazia della
complessità della mia situazione previdenziale – grosso modo nello stesso periodo previsto per la concessione della cittadinanza.
Quel che qui rileva è che la mia pensione sarà
erogata dall’INPDAP. Lei ha trattato la questione sulla Gazzetta e, se ho ben compreso
la situazione, se io manterrò la cittadinanza
italiana sarò tassato dalle autorità italiane,
mentre se sarò solo cittadino svizzero l’autorità competente sarà l’autorità elvetica. La
questione è rilevante poiché nel mio caso il
divario di tassazione è ragguardevole: non
meno del 20-25% di differenza.
I quesiti che le sottopongo sono i seguenti:
1.è corretto sostenere che un soggetto solo
cittadino svizzero sarà tassato solo dalle
autorità elvetiche? e se sì, a quali particolari norme o circolari fare riferimento affinché l’INPDAP non effettui il prelievo alla
fonte?
2.la mia indennità di fine rapporto lavorativo,
che assomiglia al secondo (terzo?) pilastro
della previdenza elvetica sarà tassato dalle
autorità italiane o da quelle elvetiche?
3.nel caso in cui sia possibile assoggettarlo
alla tassazione elvetica, che ovviamente è
più favorevole per il contribuente, si rendono necessari specifici passaggi supplementari (residenza nella confederazione, o
altro)?
4.nel momento in cui io comunicherò la rinuncia alla cittadinanza italiana al consolato di
Lugano, dovrò comunicare al mio datore
di lavoro tale cambiamento. Ciò dovrebbe
comportare l’immediata cessazione del
rapporto di lavoro? Immagino di si. Quali
particolari regole si applicano e con quali
conseguenze?
La ringrazio anticipatamente per la cura che
prenderà nel rispondere alle mie questione,
se deciderà in tal senso.
La saluto cordialmente.
A.N.
Risposta
Egregio lettore,
ringrazio del Suo simpatico messaggio nonché dei versamenti quale sostenitore della
Gazzetta Svizzera. Devo premettere che
l’avv. Wiget ed io rispondiamo prevalentemente su questioni per le quali è difficile ottenere risposte. Sul fisco ed i rapporti di lavoro
esistono moltissimi specialisti, e noi non siamo né l’uno né l’altro. Posso quindi solo dare
risposte di principio alle Sue domande; visto
che vengono spesso poste, colgo l’occasione di pubblicare la Sua lettera sulla Gazzetta.
Innanzitutto una precisazione importante:
L’imposizione fiscale non dipende mai dalla
nazionalità di una persona, ma quasi sempre – con poche eccezioni, almeno una delle
quali fa il Suo caso – dal luogo di residenza.
Le principali eccezioni sono gli immobili che
vanno tassati sia nel luogo dove si trovano
sia nel luogo di residenza (anche se la tassazione non sarà necessariamente superiore
grazie ai trattati contro la doppia imposizione) e – tra Italia e Svizzera – le rimunerazioni
e pensioni statali, di enti locali, oppure da una
persona giuridica o d un ente autonomo di diritto pubblico, che vanno tassate nello Stato
da dove provengono dette rimunerazioni (art.
19 della convenzione di doppia imposizione
italo-svizzera del 1976, tuttora in vigore).
Rispondo quindi al meglio delle mie conoscenze alle Sue domande:
1.L’INPDAP, cassa pensione dello Stato italiano, continuerà a prelevare alla fonte le
imposte italiane anche dopo un Suo trasferimento in Svizzera, questo reddito non
sarà tassato in Svizzera. (vedi art. 19 della
convenzione indicata sopra). Ciò indipendentemente dalla Sua nazionalità.
Successivamente, il lettore molto attento,
mi fa avere la “Guida fiscale per i residenti
all’estero” nella quale l’agenzia delle entrate precisa unilateralmente: “Le pensioni
pubbliche di fonte italiana sono assoggettate a tassazione solo in Italia se il contribuente ha la nazionalità italiana; le stesse
non sono quindi imponibili in Italia se il
contribuente residente in Svizzera non ha
la nazionalità italiana. Le pensioni private
sono tassate soltanto in Svizzera” – quindi,
tratta in modo diverso dalla convenzione
AVS/AI
Assicurazioni
sociali
di Robert
Engeler
italo-svizzera le pensioni pubbliche di fonte
italiana. Bene sapersi – ringrazio il lettore.
2.La Sua indennità di fine rapporto lavorativo
sarà tassato in Italia, indipendentemente
dalla Sua residenza, perché considerato
rimunerazione da ente pubblico (sempre
art. 19), e non deve essere tassata in Svizzera. Non è assomigliabile né al secondo
pilastro svizzero (che è un capitale o una
rendita pensionistica) né al terzo (vantaggio fiscale su una cifra annua di risparmio),
ma è da considerare parte della retribuzione.
3.Come detto sopra, la tassazione dipende
in principio – con le poche eccezioni – sempre dalla residenza della persona (o della
sede legale di una persona giuridica).
4.Con l’entrata in vigore degli accordi bilaterali CE-Svizzera nel 2001 lo Stato italiano
non può più fare differenza tra cittadini italiani e svizzeri, così come non può farlo tra
cittadini italiani e quelli della EU. Il Suo caso
però e molto particolare, è questo impone
un chiarimento preciso presso il Suo ente.
Vista la nostra premessa, e soprattutto nel
Suo caso particolare, è importante che Lei
consulti un fiscalista ben preparato sia in Italia sia uno nel luogo (o almeno Cantone) di residenza previsto in Svizzera, per fare calcoli
esatti basati su tutta la Sua situazione redditizia e patrimoniale. In Svizzera esiste anche
l’imposta sul patrimonio, e i redditi finanziari
vanno calcolati all’aliquota tenendo conto del
Suo reddito complessivo (applicando l’aliquota tenendo conto della Sua pensione tassata
in Italia, e del reddito particolarmente elevato
nell’anno in cui percepirà l’indennità di fine
rapporto), molto probabilmente superiore al
12,5% rispettivamente 20% italiano. Inoltre,
visto il Suo impiego particolare, deve chiarire
il punto 4 con il Suo datore di lavoro, oppure da un consulente di lavoro preparato nel
campo specifico.
Dato che la risposta verrà pubblicata sulla
Gazzetta, mi permetto aggiungere alcune
considerazioni personali mie che potranno
anche essere diverse dalle Sue, opinioni tutte da rispettare – tanto più che non possono
corrispondere al Suo caso:
Non cambierei nazionalità per un semplice
vantaggio di un tipo o un altro, ma sempre
per la profonda convinzione di far parte, oppure di voler far parte, ormai di una certa
comunità e condividere i Suoi valori. Un cambio può portare vantaggi, ma è sempre una
rottura con un passato. Possibili svantaggi
– e ce ne sono – vanno sopportati meglio
se questa decisione è frutto di una profonda
convinzione.
­
5
N. 6, giugno 2014
Non cambierei paese di residenza solo per
un vantaggio fiscale, soprattutto in età avanzata, ma tenendo conto delle mie relazioni
familiari e personali. Gli uomini sono – con
poche eccezioni – esseri sociali; arrivando in
un luogo sconosciuto in età avanzata fanno
molta fatica ad inserirsi. Il vantaggio fiscale
tra Italia e Svizzera esiste, ma viene spesso
sopravalutato. La tassazione in Svizzera è
principalmente cantonale, poi comunale e –
l’unica uguale in tutta la Svizzera – federale, e
quindi va fatto il calcolo complessivo tenendo
conto di tutta la situazione finanziaria di una
persona. In cambio, il costo di vita in Svizzera – almeno in questi anni – è nettamente
superiore a quello italiano e annulla o riduce
il vantaggio fiscale.
Le sarei grato di informarmi, a cose fatte,
della Sua esperienza. Da parte mia, La ringrazio ancora per la Sua fedeltà alla Gazzetta
Svizzera.
Robert Engeler
P.S. per i lettori: Quanto scritto sopra vale
per dipendenti o pensionati di datore di lavoro pubblico.
Rimunerazioni di datori di lavoro privati italiani, pensioni INPS o di altro ente di previdenza non pubblico vengono tassati nel luogo di
residenza svizzero.
Un accordo speciale esiste per i frontalieri,
tema trattato in passato.
Grazie alla convenzione italo-svizzera per evitare le doppie imposizioni
Le pensioni (2° pilastro) di enti pubblici
svizzeri non vanno dichiarate in Italia
Buongiorno, sig. Engeler,
ho la residenza in Italia dal 2003 e dal 2002
percepisco le pensioni di reversibilità di mio
marito (AVS e cassa pensioni Publica).Io ho
la doppia nazionalità (italiana e svizzera dal
1986) e percepisco quindi anche una piccola quota (mi pare relativa a 11 anni) della AVS intestata a me, ma conglobata con
quella di mio marito. Entrambe le pensioni
sono tassate alla fonte (5% per l’AVS, 10%
per la cassa pensioni).
Al momento del mio trasferimento in Italia
mi sono informata presso il mio commercialista e presso i sindacati frontalieri e
tutti sono stati concordi nell’affermare che
non dovevo indicarle sulla dichiarazione dei
redditi italiana, in quanto un accordo fra la
Svizzera e l’Italia mi esonera da questo.
Ora, qualcuno mi dice che dovrei comunque
dichiarare queste entrate in Italia. Quindi
avrei sbagliato tutto, con il rischio di dover
pagare una grossa penale e arretrati dovuti
al fisco italiano.
Non si tratta di persona particolarmente
esperta e quindi la pregherei di volermi aiutare a risolvere la questione.
La ringrazio anticipatamente e La saluto
cordialmente
E.W.
Risposta
Gentile lettrice,
stia tranquilla. L’informazione che Lei ha
avuto a suo tempo è corretta.
AVS: Come già scritto tante volte, la Banca
Popolare di Sondrio che esegue i pagamenti
ai pensionati in Italia per conto della Cassa
di Compensazione Svizzera a Ginevra trattiene e versa all’erario italiano il 5% quale
cedolare secca: Le rendite AVS accreditate
in Italia non vanno quindi più dichiarate.
Pensioni (2° pilastro) di enti pubblici svizzeri (Confederazione, cantoni, comuni, Poste,
FFS ecc.) vengono tassate alla fonte da parte della cassa pensione svizzera – Publica
è la cassa pensione della Confederazione
Elvetica – e non devono più essere dichiarate in Italia, così come previsto dall’art. 19
della convenzione italo-svizzera che pubblico a parte.
Ripeto per i lettori della Gazzetta che pen-
sioni erogate da enti di previdenza di datori di lavoro privati invece non subiscono
trattenuta in Svizzera, ma devono essere
dichiarate in Italia.
Con cordiali saluti.
Robert Engeler
Convenzione
Tra la Confederazione Svizzera e la
Repubblica Italiana per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune
altre questioni in materia di imposte
sul reddito e sul patrimonio
Conchiusa il 9 marzo 1976
Art. 19
1. Le remunerazioni, comprese le pensioni, pagate da uno Stato contraente o
da una sua suddivisione politica o amministrativa o da un suo ente locale, oppure
ancora da una persona giuridica o da un
ente autonomo di diritto pubblico di detto
Stato, sia direttamente sia mediante prelevamento da un fondo speciale, a una persona fisica che ha la nazionalità di detto
Stato a titolo di servizi resi presentemente
o precedentemente, sono imponibili soltanto nello Stato contraente da dove provengono dette remunerazioni.
2. Ai fini del presente articolo l’espressione «persona giuridica o ente autonomo di
diritto pubblico» designa:
a. per quanto riguarda l’Italia:
(1) le Ferrovie dello Stato (FF.SS.);
(2) l’Amministrazione delle poste e delle
telecomunicazioni (PP.TT.);
(3) l’Ente nazionale italiano per il turismo
(ENIT);
(4) l’Istituto nazionale per il Commercio
estero (ICE);
b. per quanto riguarda la Svizzera:
(1) le Ferrovie federali svizzere (FFS);
(2) l’Azienda delle poste, dei telefoni e dei
telegrafi (PTT);
(3) l’Ufficio nazionale svizzero del turismo
(UNST).
Altri enti e persone giuridiche di diritto
pubblico potranno essere compresi in
detta lista in base ad accordo tra le competenti autorità dei due Stati contraenti
Protocollo aggiuntivo
b. che le disposizioni del paragrafo 1
dell’articolo 19 si applicano agli insegnanti
italiani occupati in Svizzera, di cui al numero 1 dello scambio di note
27 novembre – 18 dicembre 1973 tra
la Svizzera e l’Italia e che gli insegnanti
svizzeri in servizio nelle scuole svizzere
dell’Italia sovvenzionate in tutto o in parte
con fondi pubblici svizzeri sono esonerati
dalle imposte italiane per le loro remunerazioni; la disposizione che precede è
applicabile alle remunerazioni corrisposte
a partire dal primo gennaio 1973 ed abroga lo scambio di note 27 novembre – 18
dicembre 1973.
­6
N. 6, giugno 2014
«Primo piano»
A cura di Annamaria Lorefice www. gazzettasvizzera.it
CSA: all’assemblea dei delegati svoltasi a Lugano si è parlato della partecipazione alla vita politica
Anziani nella Confederazione svizzera:
partecipazione e corresponsabilità
Lugano – Ben 1,8 milioni di beneficiari di
AVS in Svizzera sono rappresentati dal Consiglio Svizzero degli Anziani (CSA): organo di consultazione a livello federale
che non tutti conoscono.
Si parla di “partecipazione, coinvolgimento
e corresponsabilità” delle persone della terza età nella vita sociale e politica. Tutti d’accordo: ma poi? All’atto pratico potrebbero
restare solo dei buoni intenti. Invece, grazie ad organismi come il CSA, questi intenti
sono istituzionalizzati e resi concreti
attraverso molte iniziative. Il 15 maggio si
è svolta l’annuale assemblea del CSA per la
prima volta in Ticino, a Lugano. Tema: “Partecipazione degli anziani alla vita politica in
Svizzera”. I delegati del CSA sono stati ricevuti dalle massime autorità cantonali.
Il Canton Ticino, è stato ricordato, è uno
dei pochi se non l’unico Cantone che da
10 anni prevede “il promovimento di attività a favore degli anziani”. Pochi sanno che
esiste un Consiglio cantonale degli anziani
quale interlocutore ufficiale per le loro problematiche, a garanzia che le disposizioni
previste dalla legge vengano osservate e
applicate.
Il concetto di “dignità“ riferito alla vecchiaia
comporta una serie di ragionamenti specifici, come riporta Margaretha Annen in una
recente edizione del News CSA.
La dignità si esplica in due ambiti: “il diritto,
in quanto essere umani a essere considerati come persone, è inalienabile” poi c’è la
dignità legata a settori quali salute, finanze,
politica, scienza, che può essere perduta.
In effetti, molte categorie di persone al mondo sono private in vario modo di vari diritti,
vedendo lesa la loro dignità, e tra questi
vi sono gli anziani: «confrontati sempre in
maggior misura in situazioni di malattia e di
perdita di autonomia». Ciò è una delle cause
principali della tendenza suicidaria in questa
fascia di popolazione.
Ecco perché è essenziale il lavoro di un organismo come il CSA che mette in risalto e
dà voce alle istanze degli anziani direttamente presso le istituzioni federali.
Sui punti principali emersi nell’ultima assemblea a Lugano abbiamo chiesto qualche dettaglio ad uno dei delegati ticinesi, Lindo Deambrosi: «Quest’anno ci siamo occupati di
anziani e politica; nella terza o quarta età si
deve poter contare, la politica non deve impegnarsi “sugli” anziani ma “con” gli anziani
per il miglioramento della loro condizione».
L’assemblea dei delegati del CSA - Consiglio Svizzero degli Anziani riuniti per la
prima volta in Ticino, a Lugano, il 15 maggio. Il CSA, fondato nel 2001, è nato a
seguito di un lungo processo di autodeterminazione. L’Assemblea mondiale ONU
sulla vecchiaia tenutasi a Madrid nel 2002 ha ribadito «il diritto degli anziani ad
essere coinvolti». (Foto CSA)
Autorità politiche e rappresentanti del CSA trattano il tema “Partecipazione degli
anziani alla vita politica in Svizzera”. Il CSA rappresenta le istanze di 1,8 milioni
di beneficiari di AVS. Il Ticino è all’avanguardia nell’applicare i concetti di partecipazione degli anziani nella vita pubblica. Lo ricorda anche il presidente del Gran
Consiglio Gianrico Corti.
7
Perché
Perché ii vostri
vostri collaboratori
collaboratori sono
sono tutti
tutti
europei?
europei?
«Perché
«Perché conosciamo
conosciamo le
le loro
loro condizioni
condizioni sociali
sociali
Europa
e
Europa nei
nei prossimi
prossimi anni
anni
e tecniche
tecniche di
di lavoro.
lavoro. II prodotti
prodotti di
di questi
questi labolaboessere
imprenditore in
Perché i vostri
collaboratori
sono tutti
ci
ratori
ci e
e artigiani
artigiani specializzaspecializzaratori sono
sono realizzati
realizzati sotto
sotto ilil nostro
nostro controllo
controllo
6, giugno 2014
globalizzato».
europei? rispetto delle normative vigentiN.
e
nel
in
e nostre
nostre piccole
piccole e
e grandi
grandi
nel totale
totale rispetto delle normative vigentiN.
in 4, aprile 2014
«Perché conosciamo
le loro condizioni
sociali
ura
materia,
ura triarticolata».
triarticolata».
materia, CE
CE e
e ISO.
ISO. Abbiamo
Abbiamo sempre
sempre rinunciarinunciaEuropa
nei prossimi anni
e tecniche
di lavoro. offerte
I prodotti
dipaesi
questi
labobe?
to
alle
collaborazioni
dai
dove
nepaesi
che investe
be?
to alle collaborazioni offerte dai
dove le
le il mio essere imprenditore in
ci e artigiani
specializzaratori
sonosociali
realizzati
sotto
ilrispettate
nostro
controllo
S
copi
emercato
compiti
del consiglio
sfera
giuridica
che
percondizioni
non
sono
e
sono
rapportoealsono
globalizzato».
sfera giuridica che
percondizioni
sociali
non sono rispettate
LA
DITTA
E.
JANACH
SRL
eualità
nostre
piccole
e
grandi
nel
totale
rispetto
delle
normative
vigenti
in
svizzero
degli
anziani
La
dagli
standard
europei».
Vale a dire?
ualità e
e lavoro.
lavoro.
La libertà
libertàIN 42distanti
distanti
standard
europei».
ESPORTA
PAESIdagli
NEL
MONDO
ura
triarticolata».
materia,
CE
e
ISO.
Abbiamo
sempre
rinunciaartistica
Ha
la
imprevogliamo
che in Europa nei prossimi anni
artistica e
e scientifica
scientifica e,
e,
Ha mai
mai pensato
pensato di
di trasferire
trasferire«Se
la sua
sua
imprebe?
alle
collaborazioni
daiIlpaesi
dove
le
CSA
rappresenta
gli interessi
Negli
anni
‘80 la to
cataratta
richiedeva offerte
inraterna
sfera
ecosa
in
esistano ancora tecnici e artigiani specializzaraterna nella
nella
sfera
ecosa
in Svizzera?
Svizzera?
economici
e
sociali
delle
persosfera giuridica
che
percondizioni
sociali
non
sono
rispettate
e
sono
terventi dai tempi«A
ad alcu- garanzie
volte
In
maggiori
e
ti, dobbiamo
le nostre piccole e grandi
«Alunghi
voltee,sì.
sì.sino
In Svizzera
Svizzera
garanzie
maggioribasare
e
ne
anziane
nei
confronti
della
ualità
e
lavoro.
La
libertà
distanti
dagli
standard
europei».
ni
anni
prima,
anche
con
degenza
per
il
pica
meno
imprese.
Ma,
su una
pica questa
questa triade
triade di
di
meno burocrazia
burocrazia agevolano
agevolano le
leaziende
imprese.
Ma,struttura triarticolata».
Confederazione,
delle associaartistica e scientifica
Ha
mai pensato
diartigiani:
trasferire
la
sua
imprepaziente. e,
pensando
ai
miei
come
potrei
preIn
cosa
consisterebbe?
pensando ai miei artigiani: come potrei prezioni,
delle istituzioni,
dei media
raterna nella
sfera
ecosa
in Svizzera?
Oggi
laGuardi
cataratta
viene
eseguita
in “Day con
ente
tendere
di
loro
famiglie?».
sfera giuridica che perente realizzabile.
realizzabile.
Guardi
tendere
di farli
farli spostare
spostare
con le
le«L’uguaglianza
loro
famiglie?».nella pubblica.
e
dell’opinione
«A
volte
sì.
In
Svizzera
garanzie
maggiori
e
hospital”,
in
circa
20
minuti.
a:
Che
ditta?
di mantenere qualità e lavoro. La libertà
a: la
la mia
mia azienda
azienda invece
invece
Che futuro
futuro vede
vede per
per la
la sua
sua metta
ditta?
Informa
e rafforza
nella società
pica
questa
triade
di
meno
burocrazia
agevolano
lenella
imprese.
Ma,
Edoardo
Janach,
fondatore
della
E.
Ja- al
sfera
culturale,
artistica e scientifica e,
d’oltreoceano,
aa basso
«Di
soddisfare
sempre
meglio
le
richieste
d’oltreoceano,
basso
«Di
soddisfare
sempre
al
meglio
le
richieste
Lindo
Deambrosi,
Delegato
per
il
Ticno
l’immagine
delle
generazioni
depensando
ai
miei
artigiani:
come
potrei
prenach
srl, iniziava la
attività in
nel neiinfine,
la solidarietà
fraterna nella sfera ecoo
e
dei
chirurghi
e
continuare
processi
di
o artigiani
artigiani del
e laboratori
laboratori
deisua
chirurghi
e Italia
continuare
processi
di iningli
anziani.
CSA,
vorrebbe
contribuitre
a risol- connei
ente
realizzabile.
Guardi
tendere
di
farli
spostare
le
loro
famiglie?».
1932,
inizialmente
come
rappresentante
nomica».
in
e
novazione
per
bene
Il nostro
in specializzazione
specializzazione
e inin-problematiche
novazione degli
per ililanziani
bene dei
dei pazienti.
pazienti.
nostro
Info:Ilwww.ssr-csa.ch
vere
a:
la miagaranzie,
azienda
invececasa
Che
futuro
vede
perelauno
suastandard
ditta?
della alcune
nota
svizzera
Grieshaber
Sembra
quasi utopica questa triade di
e
fiducia
obiettivo
è
di
mantenere
qualitae mie
mie garanzie,
fiducia
obiettivo
è
di
mantenere
uno
standard
qualitarispetto
alle nuove
tecnologie.
(Foto
A.L.)
d’oltreoceano,
a basso
«Di
soddisfare
sempre
al meglio
leprincipi...
richieste
successivamente
come
imprenditore
con
sani
si
creassero,
con
bravi
tivo
di
alto
livello,
nel
rispetto
delle
condizioni
si creassero, con bravi
tivo di alto livello, nel rispetto delle condizioni
oistinti
artigiani l’omonimo
e laboratori
chirurghi e continuare
nei miei
processi
di inbrand dei
E. Janach.
è concretamente
realizzabile. Guardi
equo-solidali
istinti laboratori
laboratori di
di produproduequo-solidali nei
nei confronti
confronti dei
dei «Invece
miei collaboracollaborain
specializzazione
e
innovazione
per
il
bene
dei
pazienti.
Il
nostro
A
quel
tempo
la
cataratta
comportava
la
alla
nostra
la mia azienda invece
ati da
da noi
noi sempre
sempre
favoritisi vogliono
tori. Inoltre,
Inoltre,
confido anche
anche nell’interesse
nell’interesse esperienza:
che
ati
favoriti
tori.
confido
che
Che risultati
ottenere?
e mie garanzie,
fiducia
obiettivo
di mantenere
uno standard
qualitadegenza
e esopportava
le èproblematiche
di optare
per prodotti d’oltreoceano, a basso
namento
mia
Martina,
recentemente
introdotta
namento professionale
professionale
e abbiano
mia figlia
figlia
Martina,
recentemente
introdotta
«Che gli anziani
sempre
più voce
in
si
creassero,
con
bravi
tivo
di
alto
livello,
nel
rispetto
delle
condizioni
legate
all’intervento
chirurgico.
costo,
ha
artigiani e laboratori
do
autonomo,
seguendo
in
azienda
nel
ruolo
di
Customer
Care,
sta
do autonomo,
seguendo
azienda nel
ruolo di Customer Care, individuato
sta
capitolo
rimanendo in
equamente
rappresentati
istinti laboratori
diHermann
produ- Janach,
Oggi
figlio del
fondatoequo-solidali
nei
confrontisettore.
dei con
mieiSarei
i collaboraqualifelice
crescere in specializzazione e inscientifiche.
Nonostante
manifestando
per
scientifiche.
Nonostante
nelle
commissioni federali
extraparlamentari
manifestando
per questo
questo settore.
Sarei
felice
re, incifavoriti
qualità di presidente
dell’omonima
ati
da noi sempre
tori. un
Inoltre,
confido
anche nell’interesse
cheildato le mie garanzie, fiducia
Ho
diversi
che
della
proseguisse
che si occupano
professionale,
diversi mercati
mercati
ci abbia
abbia di previdenza
che un membro
membro
della famiglia
famiglianovazione.
proseguisse
il
società,
dopo
80 figlia
anni iniziato
diMartina,
attività
vannamento
professionale
e oltre
mia
recentemente
introdotta
ed
appoggio
affinché si creassero, con bravi
uove
fonti
di
approvvigiopercorso
da
mio
padre,
quasi
un
e di AVS.
Aspettiiniziato
importantissiuove fonti dell’alloggio
di approvvigiopercorso
da mio padre, quasi un seseta un’azienda
di fa».
settorenel
in Italia,
do autonomo,
seguendo leader
in
azienda
ruolo ardi Customer
Care, sta due distinti laboratori di produtecnici-artigiani,
mane
colo
mi che sempre
vanno regolamentati
il contributo
mane comunque
comunque
sempre
colopresenza
fa». con in
ricchita
da
una
forte
crescita
scientifiche.
Nonostante
manifestando
per
questo
settore.
Sarei
felice
zione.
Questi
sono stati da noi sempre favoriti
e
basatadeisul
concreto
e più
più stretta,
stretta,
suldiretti rappresentanti degli ansulbasata
mercato
diversi mercati
ci abbiainternazionale.
che un membro
della famigliaeproseguisse
il
coinvolti
nell’aggiornamento
professionale e
[email protected]
ziani».
[email protected]
sede principale
e gli uffici
amminiuove fonti Specie
diLa
approvvigiopercorso
iniziato
da
mio
padre,
quasi
un
selavorano
oggi
in modo autonomo, seguendo
in Italia, magari negli stessi anstrativi
si trovano colo
nella splendida cornice
mane comunque
sempre
le nostre indicazioni scientifiche. Nonostante
ziani svizzeri
residentifa».
nella Penisola, si
della
cittàsul
di Como da oltre 40 anni, e
e più stretta,
basata
la nostra crescita sui diversi mercati ci abbia
ha l’idea che in Svizzera tutti i pensionati
oggi, fanno parte della società[email protected]
due suoi
spinti alla ricerca di nuove fonti di approvvigiosiano ricchi.
collaboratori: Antonello Spinnato e Marnamento, con loro rimane comunque sempre
«Non è così, ci sono tanti pensionati che fanco Nespoli.
viva la collaborazione più stretta, basata sul
no molta fatica. Le spese da noi sono alte e
reciproco rispetto».
non sempre vi si può far fronte. E le fatiche
essere
essere imprenditore
imprenditore in
in
globalizzato».
globalizzato».
prile
2014
TA SVIZZERA KATHYA BONATTI
­
7
7
aumenteranno non solo in senso economiPerché
co...
». i vostri collaboratori sono tutti
europei?
Vale a dire?
«Perchéaiconosciamo
loro condizioni
sociali
«Pensi
nuovi sistemiletecnologici
sempre
più
e
tecniche
di
lavoro.
I
prodotti
di
questi
laboin uso in Svizzera per pagare le fatture! Semratoripiùsono
il nostro
controllo
pre
sonorealizzati
utilizzatisotto
sistemi
di pagamento
nel line
totale
normative
vigenti
in
on
e sirispetto
vanno delle
eliminando
i piccoli
uffici
materia,
CE
e
ISO.
Abbiamo
sempre
rinunciapostali: mi dica come farà un anziano che già
to allenon
collaborazioni
dai paesi
le
oggi
usa, o usa offerte
il computer
solodove
per le
condizioni
sociali
non
sono
rispettate
e
sono
e-mail e per navigare in modo minimale, ad
distanti dagli
standard
europei».
effettuare
simili
operazioni
finanziarie con coHa mai
pensato
di trasferire la sua impredici,
password
e quant’altro».
saeffetti
in Svizzera?
non si pensa mai a questi aspetIn
«A
ti. volte sì. In Svizzera garanzie maggiori e
meno
burocrazia
agevolano
le imprese.
Ma,
aiutare
a risolvere
questo pro«Mi
piacerebbe
pensando
ai
miei
artigiani:
come
potrei
preblema, magari sistemando dei computer nei
tendere
di o
farli
spostare
loro
famiglie?».
siti
postali
in altri
luoghicon
perlechi
vive
in piccoli
Che futuro
perverrebbe
la sua ditta?
aiutato da un
paesi,
dove vede
l’anziano
«Di soddisfare
sempre
al meglio le richieste
addetto.
La vedo
dura...».
dei
chirurghi
e
continuare
nei processi
di inEppure il problema andrà
affrontato.
Il
novazione
perambiti
il beneriesce
dei pazienti.
Il nostro
CSA
in quali
ad operare?
obiettivo èvari
di mantenere
uno standard
qualita«Abbiamo
gruppi di lavoro
che si possono
tivo
di
alto
livello,
nel
rispetto
delle
condizioni
consultare sul nostro sito, tra cui “Sicurezza
equo-solidali
confronti
dei Riforma
miei collaborasociale”
che nei
si occupa
della
di pretori.
Inoltre,
confido
anche
nell’interesse
che
videnza per la vecchiaia 2020. Poi il gruppo
mia
figlia
Martina,
recentemente
introdotta
“Vecchiaia nella società” che tratta la Dispain azienda
nel ruoloe di
Customer
Care, sta
rità
di trattamento
dignità
nella vecchiaia.
manifestando
per
questo
settore.
Sarei
felice
e
C’è anche quello impegnato su “Vecchiaia
che un membro
della famiglia
proseguisse
Migrazione”:
gli anziani
provenienti
da cultureil
percorsodalla
iniziato
dasono
mio padre,
selontane
nostra
un’altraquasi
sfida un
sociacolo
fa».
le cui si dovrà far fronte»
[email protected]
[email protected]
TA SVIZZERA KATHYA BONATTI
opertina_Layout 1 19/09/11 16.44 Pagina 1
I LIBRI DELLA PSICOTERAPEUTA
SVIZZERA
KATHYA
BONATTI
Vetrina dei
libri usciti
in Ticino
athya Bonatti
icologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Life-Coach,
occupa di Eco-Benessere e di crescita evolutiva.
athya Bonatti
icologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Life-Coach,
occupa di Eco-Benessere e di crescita evolutiva.
PARTNER
MANIPOLATORI
PARTNER
MANIPOLATORI
- MaSangeet
Prem Sangeet
KathyaKathya
BonattiBonatti
- Ma Prem
Copertina_Layout 1 19/09/11 16.44 Pagina 1
Kathya Bonatti - Ma Prem Sangeet
Lo stile vegano imperversa
in Ticino come in tutto
il mondo. Libri di ricette
ed etici rivolti, in particolare,
agli onnivori.
Per ogni informazione
su tutti i libri in vetrina:
[email protected]
Kathya Bonatti - Ma Prem Sangeet
PARTNER
PARTNER
MANIPOLATORI
MANIPOLATORI
CUCINA VEGETALE
Le manipolazioni
vengono agite da persone
ha pubblicato
“Madri e Padri Manipolatori”, “Partner
disturbate, che sovente
Guida“Il
pratica
Manipolatori”,
“Le manipolazioni sessuali”,
senso
per smascherare i partner manipolatori
mascherano con “gesti
vivere
felici
delle esperienze”, pubblicati da OlosecoseGuida
Edizioni
e
pratica
d’amore”, un preciso
per smascherare i partner manipolatori
distribuiti
in
Italia
da
Mondadori.
e vivere
felici
ha pubblicato
“Madri
e Padri Manipolatori”,
“Partner
potere sulle loro
vittime,
familiari e partner.
Manipolatori”,
“Le manipolazioni sessuali”, “Il senso
[email protected]
Bonatti,
delleKathya
esperienze”,
da Olosecos
Edizioni
e
Kathya
Bonatti,pubblicati
psicoterapeuta
e sessuologa,
è docente
psicoterapeuta
svizzera,
distribuiti
in Italia da Mondadori.
di “Sessuologia
Forense” nel Master Interfacoltà di II
analizza
maScienze
soprattutto
livello in
Forensi all’Università la “Sapienza”
spiega come riconoscere
by piaceretica
[email protected]
di Roma.
e difendersi dai
Autrice di manuali di autoaiuto sulla manipolazione
manipolatori.
In questo tascabile sono proposte ricette di salse
e intingoli completamente vegetali dettate dalla
necessità di una cucina veloce e tradizionale,
apprezzabile da ogni palato.
Economiche, facili da preparare in pochi minuti,
capaci di soddisfare ogni esigenza.
Ottime per condire pasta, riso, verdure e tutte le altre
pietanze casalinghe o vivande da consumare fuori
casa come panini e tramezzini... Ideali per antipasti
e aperitivi.
sito per la divulgazione
dello stile vegano
nella Svizzera di lingua italiana
in ambito familiare, relazionale, sessuale e sociale,
SALSE
SUGHI
CREME
E ALTRI
INTINGOLI
ha pubblicato “Madri e Padri Manipolatori”, “Partner
Manipolatori”, “Le manipolazioni sessuali”, “Il senso
delle esperienze”,
da Olosecos Edizioni e
Annamaria Lorefipubblicati
ce
distribuiti in Italia da Mondadori.
I TASCABILI DELLA CUCINA VEGETALE
by piaceretica
[email protected]
­8
N. 6, giugno 2014
250 partecipanti ad ascoltare un gruppo di specialisti
Fisco, segreto bancario e cooperazione
al Congresso del Collegamento a Torino
In apertura del 76esimo Congresso del Collegamento svizzero in
Italia, a Torino, la presidente Irène BeutlerFauguel ha invitato i
presenti a un momento
di silenzio per ricordare
la scomparsa di Paolo
Sala, già presidente del
Circolo Svizzero di Torino, e di Jean-Jacques
Cevey, ex-presidente dell’Organizzazione
degli Svizzeri all’estero. Tra le 250 persone
presenti, ha salutato in particolare l’incaricato d’affari a.i. all’Ambasciata di Roma Pietro
Lazzari, il presidente del Consiglio comunale,
in rappresentanza della Città di Torino, ing.
Ferraris, il presidente dell’OSE Jacques-Simon Eggly, il rappresentante delle Relazioni
con gli Svizzeri all’estero del DFAE Thomas
Kalau, la co-direttrice dell’OSE Ariane Rustichelli e i relatori al Congresso, nonché il
console generale Massimo Baggi, i consoli
Judith Singenberger (Milano), Patricia Bärtsch
(Roma) e i consoli onorari Giacomo Büchi di
Torino, Edgar Kraft di Firenze, René Rais di
Genova, Renato Vitetta (Reggio Calabria) e
Daniel Vonrufs (Bergamo). Ringrazia poi il
Circolo Svizzero di Torino e, in particolare, le
signore Anna Schellenbaum e Regula Hilfiker
per l’organizzazione del Congresso, nonché
Federico Sommaruga, di Svizzera Turismo,
per i premi messi a disposizione per il quiz.
Saluto dell’Ambasciata
Pietro Lazzari, l’incaricato d’affari a Roma,
in attesa del nuovo ambasciatore, salutando
gli ospiti ha sottolineato l’importanza di Torino per l’Italia e per la
Svizzera, nonché il ruolo che riveste nell’ambito del calcio nazionale. Ha poi analizzato
brevemente i rapporti fra i due paesi soffermandosi su tre punti principali. Le relazioni
economiche vedono l’Italia al secondo posto
fra i partner commerciali della Svizzera con
35 miliardi di franchi. Inoltre la Svizzera è il
quarto destinatario e il sesto investitore, con
le ditte svizzere che garantiscono 75’000
posti di lavoro. Si è poi soffermato sulla questione fiscale, ricordando la tendenza in atto
verso lo scambio automatico di informazioni.
Per entrambi i paesi è ora importante evitare
che i capitali in Svizzera si spostino altrove.
Lazzari ha concluso ricordando anche l’accor-
do sulla tassazione dei frontalieri e l’intensa
cooperazione transfrontaliera, soprattutto fra
Ticino e Lombardia, ripetendo che il voto dello scorso 9 febbraio impone ora di rinforzare
la collaborazione, nonostante i rapporti difficili sia tra Lombardia e Roma, sia tra Ticino
e Berna.
Saluto della Città
L’ingegner, Ferraris, presidente
del Consiglio comunale di Torino,
ha portato i saluti
del sindaco, ricordando che Torino
è una città capace di dialogare
con altri Stati e
ha sempre avuto
ottimi
rapporti
con la Svizzera, Oggi è necessario assumersi un ruolo di corresponsabilità, superando gli
steccati locali e regionali. Si dovranno migliorare i rapporti transfrontalieri per costruire un
domani fatto di migliori certezze per tutti.
Cooperazione Svizzera – Italia
L’avvocato Paolo
Bernasconi, dottore H.C. dell’Università di Zurigo e consulente del Gruppo
Brunetti, costituito
dalla ministra delle
finanze svizzera, ha
fatto riferimento a
un foglio a disposizione dei presenti,
nel quale il Dipartimento federale delle finanze
espone alcuni aspetti dell’accordo con la Comunità Europea sulla fiscalità del risparmio.
Prima ancora dell’entrata in vigore di questo
accordo, le banche svizzere hanno cambiato
modo di lavorare, applicando la strategia del
denaro fiscalmente dichiarato. In alcuni casi
non è più ammesso il prelievo in contanti, né
il trasferimento verso una società. Si tratta di
trattamento inatteso e non pattuito che crea
un conflitto fra gli obblighi nei confronti del
cliente e nei confronti del diritto. Tutto è derivato dallo scontro fra il fisco americano e le
banche svizzere, che sono state costrette ad
accettare imposizioni molto pesanti, che non
finiranno con le multe salate da pagare. L’autorità svizzera di controllo teme che anche
altri paesi possano procedere in modo ana-
logo ed impone alle banche svizzere misure
per evitare queste pressioni.
Proprio in concomitanza con la visita del presidente Napolitano in Svizzera si apre un’altra
stagione difficile per le autorità politiche. La
Svizzera dovrà ratificare nuovi trattati con i
paesi dell’Unione Europea che vuole uno standard comune per tutti. Fra Svizzera e Italia i
temi in discussione possono cambiare. Per
esempio la proposta svizzera di un’imposta
liberatoria alla fonte è scomparsa, anche perché ogni paese può ormai invocare la clausola della nazione più favorita e ottenere condizioni pari a quelle americane. D’altra parte la
Svizzera chiede in cambio il libero accesso ai
mercati finanziari, che risulterà molto difficile
perché ognuno tende a difendere il proprio
mercato. Con lo scambio automatico di informazioni, l’esistenza di una lista nera italiana
comprendente la Svizzera dovrebbe però cadere. Il tema è comunque aperto , poiché si
tratta di risolvere parecchi problemi sul come
organizzare lo scambio, con quali procedure,
con quali riforme, in quali tempi, ecc.
A questo punto sono già sorte parecchie domande, particolarmente di cittadini residenti
in Italia, ma con nazionalità anche svizzera,
che possiedono beni di vario tipo in Svizzera. Dato l’aspetto personale non è possibile fornire le risposte adeguate, per cui si è
pensato di dare eventualmente la possibilità
ad ognuno di rivolgersi allo specialista. In via
generale Paolo Bernasconi ha detto che la
banca si preoccupa del rispetto delle leggi
applicabili e cerca di trovare una soluzione
fattibile nell’ambito della diligenza a cui è sottoposta. Spesso però non c’è chiarezza sulle
norme da applicare. Manca quella certezza
del diritto a cui eravamo abituati in Svizzera. La situazione cambierà con l’introduzione
generalizzata e regolamentata dello scambio
automatico di informazioni fiscali.
Orientamento svizzero
L’avvocato Fulvio Pelli, già consigliere nazionale, presidente
del PLR, nonché
presidente
della
Banca dello Stato
del Canton Ticino,
ha parlato dell’orientamento della
Confederazione e
delle prospettive
del mondo bancario. Si è detto d’accordo sul concetto del Consiglio federale, ma
non sul percorso scelto. Finora la Svizzera è
­
9
N. 6, giugno 2014
riuscita a integrarsi nel mondo quando questo
si è rivelato indispensabile. Oggi è cambiato il
rapporto fra economia reale e piazza finanziaria, per cui il procedere tra furbizia e cedimento non funziona più, nemmeno con la tradizionale neutralità elvetica. Con la globalizzazione
dell’economia e la caduta del muro di Berlino,
la Svizzera ha perduto un ruolo particolare.
Lo dimostra anche il ristagno dell’economia
e l’aumento della quota dello Stato. Da qui è
però partito il ricupero con un’economia molto
sana rispetto a quella di altri paesi. Il mercato
finanziario è solo parzialmente internazionale,
ma con molti capitali esteri. La Svizzera corre il rischio di deindustrializzazione. Nascono
conflitti fra banche e i loro clienti che si cerca di
risanare, ma ci si vede confrontati sia con tendenze protezionistiche nell’UE, sia con ostacoli
interni a un accordo istituzionale con la stessa
UE. La Svizzera ha compiuto vari tentativi con
accordi sulla doppia imposizione, poi con la
proposta dell’imposta alla fonte liberatoria e,
infine, con la nuova legge sull’assistenza amministrativa fiscale, che prevede informazioni
su richiesta, però subito modificata, a seguito
dell’evoluzione verso lo scambio automatico,
l’adattamento alle direttive del GAFI e dell’OCSE e il concetto di delitto di riciclaggio, peraltro ancora in discussione.
Nel 2012/13 la Svizzera firma la Convenzione del Consiglio d’Europa sullo scambio di informazioni che porta a superare la conclusione di accordi bilaterali, senza però ottenere
in cambio l’accesso al mercato e la soluzione
dei problemi del passato. Ha accettato anche
le proposte dell’OCSE, di cui fa parte, senza
chiedere nulla in cambio e senza usare il diritto di veto. Pelli conclude che il percorso è
stato scelto male, con pesanti conseguenze
per la piazza finanziaria e, in caso di reazione,
anche per l’industria esportatrice. Del resto
già oggi è molto pericoloso per i banchieri
svizzeri viaggiare all’estero.
La “Voluntary Disclosure”
L’ex-presidente della Camera di commercio
svizzera in Italia Fabrizio Rindi ha presentato due giuristi che hanno trattato di profili
fiscali svizzeri e italiani.
Il Dottor Paolo
Ludovici ha introdotto il suo intervento parlando del decreto
legge sulla “Voluntary Disclosure” in Italia che
però il governo
non ha convertito in legge. Il nuovo governo ha l’intenzione
di riprendere la problematica dopo le elezioni
europee. Un punto debole di questa fattispecie è dato dalla mancanza della creazione di
un meccanismo di fiducia. La sua applicazione pratica presenterà parecchie difficoltà.
Per stabilire l’origine del capitale da dichiarare, bisognerà ricostruirne la storia con la
documentazione per dieci anni. Un’eventuale
decisione durerà molti mesi e l’amministrazio-
ne fiscale non consentirà la compensazione
fra utili e perdite. Vi sono parecchi aspetti
delicati concernenti le dimostrazioni che saranno imposte al titolare del conto. Non vi
sarà nessuna riduzione delle imposte, per
cui la “Voluntary Disclosure” apparirà come
il minore dei mali. Non c’è però nessuna certezza sul come verrà applicata. In sostanza
si riprendono le proposte del vecchio decreto
legge, che istituisce una specie di scudo, ma
senza i vantaggi di quelli precedenti.
L’avvocato
Paolo
Bottini ha fatto un confronto sul metodo applicato in Svizzera. Il fisco
elvetico conosce da
tempo la “denuncia
spontanea”. Essa risponde alla necessità
di far riemergere i capitali tramite amnistie. La
procedura si è arenata
a livello federale, ma
alcuni cantoni la stanno riattivando a livello
cantonale e comunale.
Dal 2010 questa autodenuncia è esente da
pena, ma ad alcune condizioni: per esempio
che si tratti della prima autodenuncia e vi sia
un impegno a regolarizzare la situazione.
Negli altri casi, la multa è pari a un quinto
dell’imposta sottratta. Ne possono approfittare anche le società, per esempio in caso di
cambiamento del nome, trasferimento della
sede, ristrutturazione. La prescrizione è di
dieci anni, con possibilità di tempi più brevi,
per esempio tre anni in caso di eredi.
In Ticino si vota in questi giorni su un’amnistia
per le imposte cantonali e comunali, per due
anni, con sconto del 70% sull’imposta da pagare. Anche in Svizzera si stanno rivedendo i
termini del diritto fiscale con l’introduzione dei
reati di riciclaggio e un’estensione in ambito
penale, finora sconosciuta al diritto fiscale
svizzero. L’adeguamento agli standard internazionali provoca una perdita della sovranità
anche in questo campo.
Sintesi e conclusione
All’avvocato Mar-kus Wiget, membro del
Comitato e titolare della nostra “Rubrica legale”, il compito di
riprendere il tema
dei profili penali e
di qualche riflesso
italiano, giungendo
a una sintesi conclusiva dei lavori.
Wiget ha iniziato
dicendo che il non
dichiarare un patrimonio non è di per
sé un reato penale, ma può essere un sintomo di reati penali, che a loro volta sono perseguibili d’ufficio. Ha distinto fra reati rilevanti
e reati gravi. Ha citato casi in cui è possibile
mitigare le conseguenze penali mediante le
attenuanti generiche e il patteggiamento.
Per la “Voluntary Disclosure” ha citato alcuni
requisiti circa l’origine di somme detenute
all’estero: per esempio eredità, liberalità,
risparmio. Ha distinto fra reati tributari e reati strumentali ai reati tributari da altri reati
quali corruzione o crimine organizzato. Ha
ripetuto che vi sono grandi incertezze sulle
conseguenze dell’autodenuncia e anche della
denuncia indiretta, che in Italia non è coperta.
Il coinvolgimento di terzi ignari crea rischi anche per professionisti e imprenditori ed entra
anche nelle norme antiriciclaggio. Il quadro
normativo è molto frammentato.
In sintesi ha ricordato che la strada intrapresa è irrevocabile, comporta rischi di danni e
difficoltà nella gestione dei conti. Il quadro
realistico non è rassicurante. Ma, come si è
visto, il segreto bancario è ormai scomparso
e le banche stesse sono disorientate. Conclude riferendosi a una riflessione di Charles
Darwin per il quale, in un mondo che cambia,
bisognerà adattarsi meglio per sopravvivere.
Consiglio pratico
Robert
Engeler
ha
riassunto in una frase alcuni consigli pratici
che ci ha poi fornito
per esteso e che qui
riportiamo.
È finito il tempo del
piccolo gruzzolo nascosto all’estero
“Mi è stato dato un
minuto, alla fine degli interventi qualificati, per esprimere
un mio consiglio alle persone che detengono
un piccolo conto in Svizzera, spesso da tempi
lontani, e ai quali normalmente non conviene
indirizzarsi ad un consulente molto qualificato.
Se Vi trovate in queste condizioni, se non
avete seguito i numerosi consigli sulla pagina
legale e sulla mia di approfittare degli scudi
fiscali in passato, se quindi non avete dichiarato questi averi sul modulo RW e non volete
seguire la procedura probabilmente complicata della “volutary disclosure 2” in preparazione (se, quando e come ci sarà), chiudete i
conti entro quest’anno.
Arriverà lo scambio automatico delle informazioni tra gli Stati europei, forse non nel
2015 come l’OCSE propone, ma sicuramente
in uno degli anni successivi. Le penalità per
non aver dichiarato disponibilità all’estero sul
modulo RW sono molto pesanti e non vale
la pena di rischiare. E vanno in prescrizione
solo dopo 10 anni!
Aggiungo: Se non pensate Voi a chiudere
il conto, normalmente ci penseranno le banche. Molti di Voi hanno ricevuto ultimamente
una lettera della loro banca con l’invito di
provare che il conto è dichiarato nel paese
di residenza, pena la chiusura del conto in
tempi brevi. Per gli altri le lettere arriveranno.
Potete per poco tempo ignorare la scadenza
indicata e disporre per la chiusura del conto,
ritirando in contanti, anche a più riprese; ma
il tempo sarà limitato. Metto in guardia i lettori
segue a pagina 10
­ 10
N. 6, giugno 2014
continua da pagina 9
da banche che continuano a tenere ancora
conti non dichiarati all’estero o ad aprire conti
senza questa prova: sono piccole banche disperate per la perdita di clientela che rischiano grosso – con i Vostri soldi. Oppure non
siete stati avvertiti per errore, ma questo non
Vi salverà dalle conseguenze.
Anche per piccole proprietà immobiliari o
comproprietà di eredità si pone la stessa
scelta: o liquidarle in tempi brevi o approfittare della “voluntary disclosure 2”. Questa sarà
lontana dalle favorevoli condizioni degli scudi passati, ma decisamente più conveniente
dall’essere scoperto dal fisco italiano.
Se invece pensate di trasferirvi in Svizzera o
altro paese, questo deve essere reale e comprovato, così come dovrà essere comprovato
il pagamento delle imposte all’estero. Il fisco
italiano, negli ultimi anni, si è ben attrezzato
e tiene sotto controllo tutte le persone che
cambiano residenza verso l’estero”.
I saluti ufficiali da Berna
Jacques-Simon
Eggly, presidente
del-l’Organizzazione degli Svizzeri
all’estero, si è rivolto ai presenti ricordando le conseguenze del voto del
9 febbraio in Svizzera sull’immigrazione. Si possono
ora temere conseguenze per i 453’000 Svizzeri che vivono nei paesi dell’UE se la Svizzera
denuncerà l’accordo sulla libera circolazione
delle persone. La maggioranza degli Svizzeri
all’estero ha votato contro l’iniziativa sull’immigrazione. Coloro che hanno beneficiato
dell’accordo di libera circolazione sanno che
questo ha facilitato la vita. È quindi importante non fare un passo indietro ed evitare che
la Svizzera applichi il sistema dei contingenti
d’immigrazione. L’UE potrebbe fare altrettanto per gli Svizzeri. I nostri diplomatici non
avranno un lavoro facile nelle discussioni, ma
sapranno trovare buone soluzioni.
Eggly ha poi parlato della Legge sugli Svizzeri all’estero votata dal Consiglio degli Stati
il 17 marzo e che sarà esaminata dal Nazionale nella sessione estiva. Questa legge è un
punto di partenza per una politica di governo
coerente per gli Svizzeri che vivono all’estero.
Thomas Kalau, della
Sezione Relazioni con
gli Svizzeri all’estero
del DFAE, ha sottolineato con piacere
che 250 presenti in
sala sono una proporzione superiore alla
media degli Svizzeri
in Italia e migliore che
quanto avviene in altri
paesi. Ha poi ricordato che Berna ha creato
uno sportello unico per gli Svizzeri all’estero
che è in sostanza la Direzione consolare con
tutte le rappresentanze. Questo sportello è in
grado di fornire utili informazioni a tutti coloro
che si recano all’estero. Ha poi menzionato i
punti principali della nuova Legge sugli Svizzeri all’estero che realizza l’idea di avere una
sola legge per tutti i nostri emigrati e che
potrebbe entrare in vigore nel luglio 2015 o
al più tardi nel gennaio 2016.
Ariane Rustichelli,
co-direttrice dell’OSE, ha parlato delle elezioni federali
del prossimo 2015
esortando a iscriversi nei cataloghi
elettorali comunali
per poter votare. La
voce degli Svizzeri
all’estero conta, ma
si costata che i giovani sotto i 30 anni che
votano dall’estero lo fanno in misura sempre minore. Dopo alcune parole a favore di
SwissComunity.org ha ricordato che in agosto si svolgerà il Congresso degli Svizzeri
all’estero nel canton Argovia, che verrà dedicato a”Tecnologie dell’informazione e media
sociali: un’opportunità per la Quinta Svizzera”
e vedrà la presenza del consigliere federale
Didier Burkhalter.
Breve storia del Circolo
Svizzero di Torino
Franco Schellenbaum, presidente
della Società Svizzera di Soccorso
di Torino, servendosi di interessanti
fotografie d’epoca
ha ricordato i 132
anni di storia del
Circolo Svizzero di
Torino. Il l7 maggio l882, anno dell’apertura
della ferrovia del Gottardo, la Turnverein di
Torino teneva un’assemblea straordinaria per
decidere la costituzione della Società Svizzera di Torino che affittava un locale in via
Alfieri 9 per la sede. Uno dei promotori fu
Rolf Obermann che era stato chiamato a capo
della ginnastica militare e della Regia Militare
Accademia dal re Emanuele Filiberto.
Nel l897, i molti Svizzeri presenti decisero di
dotare la sede di una palazzina, che ospitò
la sede fino al l968, quando venne sostituita
dall’attuale condominio.
La presenza svizzera a Torino data però di
molti anni precedenti. Soldati svizzeri servirono i vari regnanti e ancora oggi il Palazzo reale ospita il “Salone degli Svizzeri”. La presenza svizzera è però rilevata già nel 1636 con
la costituzione della Società di Sant’Anna dei
Luganesi, che riuniva le maestranze operanti
nella città. Un’altra opera importante fu quella
di creare una scuola svizzera che operò dal
1954 al 1982. Nel 1850, venne creata anche
la Società Svizzera di Soccorso di Torino che
aiutò molte famiglie svizzere nel bisogno. Nel
1947, per riconoscenza alla Svizzera che
accolse molti rifugiati piemontesi, al nostro
paese venne intestata una strada di Torino e
venne creata l’Associazione Piemonte-Svizzera. Nel 1970, la famiglia Caratsch, rientrando
in Svizzera, donò alla sede della Società una
bella “Stube” di origine engadinese.
Cena ufficiale e gita
Alla sera i partecipanti si sono ritrovati al ristorante del Circolo Esperia, in un magnifico
quadro in riva al Po, per la cena tradizionale.
In questa occasione , Pietro Lazzari, l’incaricato d’affari a Roma, ha rinnovato il saluto al
Congresso e ha aggiunto che se la capitale
dell’Italia fosse rimasta Torino, i rapporti con
la Svizzera sarebbero stati migliori. Comunque l’Italia è l’unico paese che ha una lingua
e una cultura in comune con la Svizzera e si
trova quindi in una situazione molto particolare. Sono parecchi i problemi da risolvere e un
apporto fondamentale può essere dato dalla
comunità svizzera n Italia.
In conclusione della serata, la presidente
Irène Beutler ha ringraziato sentitamente
Bianca Rubino, che ha presieduto il Comitato
dei Giovani, e ha annunciato che la presidenza viene ora assunta da Edoardo Trebbi. In
segno di ringraziamento per l’organizzazione
del Congresso, offre un mazzo di fiori ad Anna Schellenbaum e a Regula Hilfiker, nonché
un gagliardetto a Franco Schellenbaum. Una
rappresentante dei giovani di Torino ha preso
brevemente la parola per esortare i giovani a
credere nel gruppo e a continuare.
Il presidente onorario del Collegamento Ugo
Guidi ha poi preso brevemente la parola per
ringraziare la presidente del Collegamento e
gli organizzatori del Congresso, sottolineando
che con questa bella manifestazione anche la
bandiera svizzera è sventolata sul Po.
Al termine della cerimonia, la presidente ha
proceduto alla proclamazione dei vincitori del
quiz proposto durante la pausa del Congresso.
Il presidente dell’OSE, Jacques-Simon Eggly, ha ricordato i rapporti tra Torino e Ginevra
e la guerra del 1602, la cui vittoria viene ancora oggi festeggiata a Ginevra sotto il nome di
“L’Escalade”. Se le sorti del conflitto fossero
state diverse, egli sarebbe oggi probabilmente torinese. Un’eventuale vittoria del duca di
Savoia avrebbe creato un regno al nord e probabilmente cambiato i destini dell’Italia. Oggi,
grazie ai rapporti umani, gli Svizzeri di Torino
hanno realizzato una sinergia internazionale,
proprio qui dove è partita l’unità d’Italia.
La tradizionale gita della domenica ha visto
un folto gruppo visitare in pullman la città e
soffermarsi dapprima al Museo Egizio e poi
alla Mole Antonelliana e al Museo del Cinema,
intercalando il tradizionale pranzo d’addio con
l’invito a ritrovarsi a Genova il prossimo anno.
I risultati del quiz del Congresso sono riportati a pagina 28/29.
­
11
N. 6, giugno 2014
Assemblea dei delegati del Collegamento Svizzero in Italia 17 maggio 2014
Relazione del Presidente per l’anno 2013
l 76° anno del Collegamento Svizzero in Italia
si è svolto in modo positivo.
Tutte le istituzioni hanno fatto un buon lavoro.
E come sempre – UN GRANDE GRAZIE DI CUORE A TUTTI: PRESIDENTI, COMITATI E SOCI.
Rapporto con le istituzioni
Il Collegamento Svizzero in Italia conta in questo momento sessantuno membri.
Un vivo contatto per posta elettronica con diverse istituzioni mi tiene informato delle ultime
novità. Con molto piacere leggo tutte le lettere,
gli avvisi e gli inviti dei nostri associati.
Molti circoli sono stati visitati dai delegati di
zona, membri del comitato, che tengono il
contatto con i singoli circoli.
Personalmente ho partecipato a un pranzo del
Circolo Svizzero a Trieste, in occasione della
piantagione di un melo, offerto dal comune ticinese di Capriasca, comune natale di Pietro

Nobile.


Collegamento per i giovani – giovani
per il Collegamento
è il simbolo del Comitato Giovane nel Collegamento. Anche quest’anno, un
bel gruppo di giovani ha partecipato al congresso di Bergamo.
Abbiamo potuto ascoltare Bianca Rubino e Cecilia Döring. Il loro
entusiasmo ci fa ben sperare.



















 










Bildungplatz Schweiz
Una persona ha partecipato a spese del Collegamento a questo progetto organizzato
dall’OSE per i giovani, un progetto “su misura”
per conoscere meglio le possibilità di una formazione in Svizzera.
Da parte del Collegamento riteniamo
molto importante sostenere le iniziative
per i giovani – è il nostro futuro.





Il 75° congresso del Collegamento,
18/19 maggio 2013 a Bergamo
è stato un grande successo. Il tema il ruolo e
l’importanza della 5° Svizzera nel mondo
di oggi ha riscosso molta interesse, grazie
anche ai relatori di alto livello.
L’organizzazione era perfetta. Ringrazio il presidente Daniel Bösch, i suoi collaboratori e il
console onorario Daniel Vonrufs per il grande
impegno.
Il 91° Congresso degli Svizzeri all’Estero ha
avuto luogo dal 16 al 18 agosto 2013 a Davos.
Tema: La Svizzera verso la globalizzazione.
Consiglio degli Svizzeri all’Estero
5 dei nostri sei delegati hanno partecipato
alla riunione a fine marzo a Berna. Tutti i sei
delegati hanno partecipato alla seduta del
consiglio a Davos.
Comitato del Collegamento
Il Comitato si è riunito il 15 maggio 2013 a
Bergamo e il 23 novembre 2013 a Milano.
Ringrazio tutti i membri del comitato per il costante lavoro e mi auguro una continuazione
della nostra collaborazione.
Situazione economica
La situazione economica del Collegamento si
presenta tranquilla e non dovrebbe destare
preoccupazione.
Il fondo per i Giovani, sostenuto dalla Società
di Soccorso di Torino, è a disposizione per le
iniziative che il “Comitato Giovani” vorrà intraprendere, sempre sotto la supervisione del
comitato del Collegamento, per vivacizzare e
soprattutto per ricercare nuova “linfa” per tutti
i nostri circoli.
Un particolare grazie al nostro tesoriere Gianni
Definti il quale vi indicherà in seguito i dettagli
di bilancio e conto economico.
Un grazie alla Signora Marlies Knus per la perfetta contabilità e ai revisori dei conti, Marianne
Rueger e Alberto Hachen.
Il Presidente
Irène Beutler-Fauguel
Collegamento Svizzero in Italia
Bilancio al 31 dicembre 2013 (Euro)
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
Cassa Banca Popolare di Milano
Debitori Gazzetta Svizzera
Titoli
Totale
2012
2013
EuroEuro
150.00
250.00
10’550.35 15’429.88
100.00
–
45’000.0045’000.00
55’800.3560’679.88
PASSIVO
Creditori Gazzetta Svizzera
Fondo Org. Congressi
Fondo Bildunsplatz Schweiz
Fondo progetto giovani
Debiti verso membri comitato
Debiti verso circoli
Debiti per diaria delegati ASO
Patrimonio netto
Totale
utile d’esercizio
Totale
–
1’677.62 1’500.00
1’980.00
–
–
–
49’702.12
1’000.00
1’680.00
1’500.00
1’677.62
1’410.70
70.00
1’700
50’642.73
54’859.7459’681.05
940.61
998.83
55’800.3560’679.88
CONTO ECONOMICO
Costi Ricavi
Avanzo d’esercizio
4’264.57 5’205.18 4’571.62
5’570.45
940.61
998.83
VARIAZIONE DEL PATRIMONIO
Patrimonio netto al 31 dicembre 2012
Utile 2013
50’642.72
998.83
Nuovo patrimonio al 31 dicembre 2013
51’641.55
­ 12
N. 6, giugno 2014
Assemblea Generale dell’Associazione Gazzetta Svizzera 17 maggio 2014
Relazione del Presidente per l’anno 2013
Anche quest’anno dobbiamo confrontarci
con una leggera riduzione della quantità di
giornali stampati e spediti ogni mese. In
media ne abbiamo spediti 22’790 al mese,
rispetto ad una media di 23’043 giornali
nell’anno 2012. Nello stesso tempo vediamo
un notevole aumento di lettori on-line, che
hanno raggiunto il numero 4’400 nel mese
di ottobre 2013.
Redazione, produzione e spedizione
della Gazzetta
La collaborazione estremamente positiva
con il nostro Redattore, Dr. I. Bonoli, è continuata anche quest’anno.
La Buona Stampa è sempre il perno centrale, intorno al quale ruotano la creazione e la
produzione della Gazzetta.
I contatti sono costruttivi e positivi.
Situazione economica
Abbiamo passato un anno difficile. Dovevamo trovare in continuazione risparmi per far
fronte al previsto aumento dei costi dato
dall’IVA dovuto alle Poste Italiane. Alla fine
siamo riusciti a fermare l’aumento dei costi
a poco meno di SFr 2’000.
Non avevamo previsto la forte diminuzione
delle entrate! In particolare abbiamo dovuto costatare una riduzione dei contributi da
parte dei nostri lettori di SFr. 10’000! Ancora
l’anno scorso potevo esprimere la mia soddisfazione per un leggero incremento di questa voce, invece adesso sono preoccupato
perché vedo un cambiamento all’inverso!
Siamo arrivati al punto, dove dobbiamo prendere delle decisione importanti. L’equilibrio
fra costi e ricavi va ricercato nuovamente
percorrendo nuove vie.
Per ulteriori dettagli relativi al bilancio 2013
rimando alla relazione del nostro tesoriere,
Gian Franco Definti.
Nuovo processo produttivo
per la Gazzetta Svizzera
All’incirca un anno fa, abbiamo iniziato una
vera e propria verifica di tutti i costi del
processo di produzione della Gazzetta. Con
altre parole, abbiamo iniziato una “spending
review” mirata al risparmio tramite la riduzione dei costi. Abbiamo cercato e finalmente
anche trovato delle soluzioni. In funzione di
queste stiamo creando uno nuovo processo
che renderà la procedura più snella, semplice e meno costosa.
Il comitato dell’Associazione Gazzetta Svizzera dovrà deliberare questa proposta durante
il suo prossimo incontro. L’assemblea verrà
informata sul nuovo processo, al punto 5) Preventivo 2014, facendo presente che l’effetto
del nuovo processo potrebbe dare i suoi primi
frutti già dal quarto trimestre 2014.
Ringraziamenti
Continuiamo ad affrontare una notevole
mole di lavoro, in particolare per la nuovo
organizzazione del processo di produzione.
Il mio ringraziamento è rivolto al presidente
del collegamento, Irène Beutler-Fauguel, ed
allo staff della Gazzetta, senza di loro non
sarebbe stato possibile la descrizione della possibile riorganizzazione della Gazzetta
Svizzera!
Arwed G. Buechi
Presidente
Associazione Gazzetta Svizzera
Bilancio al 31 dicembre 2013
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
2012
Fr.Fr.
Cassa
23.22 UBS Lugano
69’182.07
535.22 UBS Lugano Euro
CCP Lugano 69-7894-4
172’649.70 CCP Lugano 92-133280-4
CCP Milano
125’897.47 Banca Popolare di Milano 2375
1’278.87 Clienti per pubblicità diretta
135.42 Clienti Svizzera pubblicità diretta
3’100.00 Clienti Italia
–
Collegamento
–
Debitori vari
–
Totale
2013
372’801.97 83.41
35’194.37
534.81
106’562.15
150’191.95
55’040.91
4’868.74
9’216.00
109.05
4’761.60
1’228.80
221.24
368’013.03
PASSIVO
Creditori
Creditori Euro
Ratei Passivi
Fondo Oneri Futuri
Utili e Perdite riportate
Patrimonio Associazione
Collegamento
12’786.71 20’133.70
25’743.50
23’855.66
10’866.60
–
125’000.00 125’000.00
137’360.76 148’284.42
50’000.00 50’000.0
120.74–
Utile
10’923.66759.25
Totale372’801.97 368’013.03
CONTO ECONOMICO
Costi –294’371.79 Ricavi305’295.45 Utile di esercizio
–296027.52
296’786.77
10’923.66 759.25
199’043.67 198’284.42 324’043.67
323’284.42
_
759.25
EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO
Patrimonio netto al 31 dicembre 2013
Patrimonio netto al 31 dicembre 2012
Aumento del patrimonio
­
13
N. 6, giugno 2014
Cambio presidenza: da Bianca Rubino a Edoardo Trebbi
I giovani svizzeri al Congresso di Torino
e le prossime iniziative
Con una cena, offerta dalla Società Svizzera
di Soccorso di Torino, si è aperto il fine settimana dei giovani Svizzeri in Italia che ha avuto
luogo in contemporanea al Congresso annuale
del Collegamento.
Il giorno successivo, sabato 17 maggio 2014,
l’Hotel Majestic di Torino, sede del congresso, ha anche ospitato l’assemblea ufficiale del
gruppo Giovani Svizzeri che con i saluti ed il
benvenuto della Presidente del Collegamento
Irène Beutler, del Presidente della Gazzetta
Svizzera Arwed G. Buechi, e dell’avvocato
Markus W. Wiget, ha iniziato i lavori.
In un’atmosfera serena si è sviluppato un interessante, costruttivo ed avvincente dibattito che
ha toccato temi vicini ai partecipanti, primo fra
tutti le modalità di incontro e di frequentazione
tra i giovani elvetici, in alcuni casi difficoltoso.
Dopo le presentazioni dei nuovi partecipanti, si
è proceduto al rinnovo della carica del Presidente. È stato eletto all’unanimità Edoardo Trebbi che ringraziando tutti per la fiducia conferita ha elogiato
e ringraziato Bianca Rubino per l’impegno profuso per aver dato il via a questo nuovo gruppo che oggi è diventato realtà. Sono quindi stati trattati
argomenti cruciali per il futuro del gruppo, fra i quali la necessità di
realizzare una normativa per regolare l’esistenza ed il funzionamento
del gruppo stesso. Ragazze e ragazzi si sono susseguiti in un dibattito
costruttivo e propositivo, grazie al quale sono stati stabiliti nuovi ruoli e
formata una squadra di lavoro al fine di ampliare le fila dei componenti
e di impiegare al meglio le capacità di ognuno.
Il Comitato Giovani ha infine rinnovato il suo impegno essenziale di
collegamento, dimostrando inoltre grande volontà di partecipare al
prossimo Congresso che si terrà a Genova il prossimo maggio 2015
 Basato sul modello svizzero
con un programma dedicato ai giovani.
 Copertura medica privata a vita
I partecipanti si sono anche congratulati con Cecilia Döring, il cui
 Libera scelta del medico e dell’ospedale
impegno ha consentito di pianificare un programma giovanile del Conin tutto il mondo
gresso che ha pienamente soddisfatto tutti.
Le proposte di un fine settimana a Firenze in autunno e di visitare i
In più:
luoghi che ospitano le maggiori istituzioni elvetiche, per poter cono Assicurazione int. perdita di guadagno
scere meglio il sistema politico svizzero, sono state apprezzate da
 Cassa pensioni internazionale
numerosi membri. Il gruppo è sempre aperto ad accogliere nuovi giovani interessati a partecipare e/o organizzare le attività; è sufficiente
contattare il Comitato.
Soluzioni individuali per:
Il Congresso sui temi della fiscalità è stato seguito con interesse dai
 Svizzeri all‘estero
giovani. L’intensa giornata si è conclusa con una cena offerta dal Col Espatriati di ogni nazionalità
legamento in una suggestiva location in riva al Po (anche quest’anno
 Temporaneamente assegnati / Local hire
il quiz non è mancato!) seguita da un giro in città organizzato dai
ragazzi di Torino.
L’appuntamento giovani, divenuto ormai annuale in abbinamento al
Collegamento Svizzero vuole essere un punto di incontro e un laboratorio di idee che sia di ispirazione alle attività che i giovani potranno
Contattateci!
stimolare all’interno dei singoli Circoli. La bellissima giornata di domenica ha congedato il gruppo non prima di un brunch offerto dalla
Tel: +41 (0)43 399 89 89
Società Svizzera di Soccorso di Torino ed una passeggiata nel Parco
Valentino con visita del Borgo Medievale.
Seguiteci sul gruppo facebook Giovani Collegamento Svizzero,
sulla sezione giovani del sito web “circolosvizzero.it” e sulla Gazzetta
ASN, Advisory Services Network AG
Bederstrasse 51
Svizzera.
CH-8027 Zürich
Prossima tappa Firenze!
[email protected]
Comitato Giovani
Collegamento Svizzero in Italia
[email protected]
Assicurazione malattia e
infortuni internazionale
www.asn.ch
­ 14
N. 6, giugno 2014
Poesia e prosa1 per una giornata a Bellinzona
La Società Svizzera di Milano visita
la Stazione FFS, il Castello, la Collegiata
“Je réponds ordinairement à ceux qui me demandent raison de mes voyages:
que je sais bien ce que je fuis, et non pas ce que je cherche”
Michel E. de Montaigne2
Milano svegliata da poco si muove convulsa,
nell’aria leggera d’un giorno di marzo.
Il sole nel cielo, attenua quel poco di freddo
rimasto da ieri.
Leggero e ritmato brontolio d’un motore: il
pullman ch’è pronto – le porte già aperte –
c’attende in Palestro di fronte ai giardini.
Ed Erwin è lì, con lista e matita, a segnare chi
arriva e svelto ci invita a salire sul pullman.
È l’ora fissata, ci siamo, siam pronti, siam
tutti?
Allora, si parte o quasi!
Appena una sosta in zona “Sempione”, per
quelli fissati da prendere in corsa e poi così,
alla via, alla volta del nostro vicino Ticino.
E come una guida – signor d’altri tempi – il
nostro Erwin, s’avvicina ad ognuno, ad ognuno chiede qualcosa, a tutti domanda se va,
se manca qualcosa, se piace, se il posto a
sedere va bene così!
A tutti riassume la gita di oggi, a tutti secondo
richiesta aggiunge parole e consigli; si ferma,
si mette a sedere, si alza di nuovo, si sposta,
percorre di nuovo il pullman dal fondo, ove si
trova un tavolo tondo per gruppo d’amiche in
chiacchiere svelte.
E via che si va!
Si lascian le case, la grande città, cominciano i campi con l’area dell’Expo, con campi e
cantieri colore del fango.
Si vedono i monti coperti di neve e presto
s’arriva a Chiasso in frontiera.
È0 breve la sosta, per rapidi atti e veloci disbrighi di bolli e “vignetta”.
Si parte di nuovo nel viaggio tranquillo: Mendrisio, Melide, Lugano, il Ceneri ancora, infine
la strada che scende ed eccoci in vista alla
meta.
Si esce allo svincolo nord ed agli occhi si apre
la grande città: Bellinzona la bella!3
Si scende di fronte alle belle Officine in attesa
di guida, giubbetti ed occhiali.
Ci portan giubbetti d’arancio ‘sì vivo, occhiali
per tutti.
Arriva la guida ed inizia quel giro d’azzurro
couloir che snoda sicuro percorso e cammino.
Comincia quel giro a ruote ed assali che entrano nere e rotte e vecchiotte ed escon d’argento, lucenti e nuove “di pacca”.
Le chiamano “sale” per termine breve di “asse o assale,” giacchè qui s’intende la coppia
di ruote unite e congiunte dall’asse centrale.
E poi l’Officina dei carri e vagoni e dopo – a
seguire – quella più ampia dei locomotori.
Ed ecco ci appare la gran “Cattedrale” che
ospita i grandi e vecchi motori.
Gli storici e rossi locomotori, che entran “sfiniti”, battuti e mal messi e n’escono belli, lucenti
e perfetti di nuovo.
Un bell’edificio in pietra di fuori e dentro di
scienza, con scuola, officina e mensa per
tutti.
In questo santuario le squadre ben pronte attendono il treno, vagoni e motori: li smontan,
li lavano tutti, sisteman carrelli e ruote e le
“sale”: gli arredi van via e restano le “scocche”.
Puliti, stuccati e poi verniciati, rimessi gli arredi, apparati, le ruote e i carrelli e poi trenta
giorni son nuovi, rimessi e pronti ad uscire di
nuovo in corsa.
Ancora un reparto di nuovi motori e vecchie
turbine, di nuovi apparati e vecchi pannelli.
Si smontan rotori, si fanno contatti, s’avvolgon cavi e fili di rame, s’approntan pannelli e
luci e bobine.
È tutto perfetto con poco rumore, nell’aria
si sente dell’olio l’odore, solventi e vernici e
stucco e gasolio. Ma tutto in misura e ben
sopportato.
Ancora una sosta a vedere gli assali spostati
con gesti robusti ed atti precisi, ciascuna al
posto suo proprio per poi ritornare a girar
sulla rete.
Officina di riparazione delle locomotive.
Azzurro il cammino ci conduce all’uscita, si
leggon sul muro le tappe e i successi di questa Officina.
E grazie ancora alle guide che tanto c’han
fatto capire cos’è il lavoro qui dentro: è fatica,
attenzione, studio e lavoro e prove su prove.
Non esce da qui neppure una “sala” che non
sia garantita da prove e riprove.
Ognuna riporta l’elenco di note e lavori: i nomi
di chi la portò, di quello che pur la smontò, di
chi ancor la lavò e chi la rimise alla marcia,
sta scritto nel libro/registro del carro o del
pezzo.
Ancora un grazie a guide e uscieri e poi si son
fatte le ore che chiamano al pranzo.
Allora si va alle mense già pronte e presto
siam tutti a sedere per tavola e piatti disposti
con gusto: ognuno si sceglie il vicino, si trova
nel posto che vuole, si fa confidente al locale
e subito arrivano i cibi.
Fumanti zuppiere di buon minestrone al sapor
di pancetta e verdure: si scopron coperchi,
si versa nei piatti la buona verdura, formaggio qualcuno ne chiede e dunque il pranzo
s’avvia.
Arrivan cestini di pane, il vino è lì sulla tavola
bianca e buono si dice quel primo gustoso.
Ancora un poco si chiede e molto n’arriva in
aggiunta.
Si parla, si ride: racconti di oggi e di ieri, giudizi e pareri sul giro già fatto stamani.
E mentre si pensa al dopo e all’adesso, si
levan cucchiai, fondine e zuppiere ed ecco
che arriva brasato e polenta, con salsa in aggiunta del nostro Ticino.
­
15
N. 6, giugno 2014
La Murata.
Ci dicon che tutto è fresco e del posto: verdure, la carne, polenta e il buon vino.
E tutto è ben cotto e tagliato con arte.
Ancora si chiede la carne e pur la polenta:
col sugo, o da sola, o solo polenta, ancora
un pochino.
E presto già sazi, allegri e contenti: con calma
e vero piacere godiamo quel sole che passa
per trine e finestre e spande un grato calore
su bianche tovaglie e bicchieri.
Ancora un evviva per tutti i presenti: ci servon
gelato e rossi “magiustri”. È buono il dessert,
è buono il caffè e mentre si gusta, si fanno
programmi e accordi, si sente di fuori la guida
che chiama la “truppa” a raccolta.
E fuori, al “dehors” qualcuno si gode quei
raggi di sole in attesa degli altri e l’arrivo del
pullman.
Si sale, si cercan i posti di prima, si va e
prosegue la gita!
Si torna in città a veder la Centrale che veglia
e controlla i treni e la linea da Chiasso al Gottardo ed oltre per Svitto.
Ci accolgon gentili, ci portano in sala riunioni
mostrandoci i treni di ieri, di oggi e domani.
Ci spiegan che presto non saran più stazioni a segnare la linea , ma quattro centrali ai
“quattro cantoni”.
Ci parlan del Tunnel del Grande Gottardo e
quello di Vezia che va a Bellinzona: ci mostran
le foto, i disegni e le stime, chiamando l’Italia
in ritardo pel tratto che va da Stabio a Varese
e poi Gallarate!
Persino la sera passata, nel colmo del bel
Rabadan, son sfilate nel Corso “marmotte e
tortughe”: al lavoro le prime a rifare gli Elvezi
e sui gusci quell’altre a rifar gli Italiani.
Fra risa d’amara realtà, nella sera del gran
Carnevale, con burle e risate han fatto all’Italia
il ritratto e critica dura, sanzione di fatto al
ritardo che dura.
Tornando alla gita di oggi: c’han portato in
Sala Comando ove alcuni e alcune belle signore, d’aspetto gradevole e fine, han mostrato
su schermi e colori, i percorsi, le tratte, gli
scambi ed incroci d’una rete sicura e ben fatta
Dal continuo variar di colore, d’ammiccanti
lucine e segnali, dai messaggi in perpetuo
mutare e con il capo nel centro a vedere,
ciascuno una tratta controlla ed al capo domanda e risponde.
Il treno che sembra lontano accende di verde lo schermo, si vede, compare a sinistra,
s’accende e si spenge cambiando binario al
comando: la voce comanda sul 5 e questo sul
5 si trova che verde si fa! Lo vedi, lo scambio
che rosso ritorna, s’accende in un tratto diver-
so e poi a seguire quelli altri,
uscendo alla destra sul video.
Ed ecco un altro che arriva
da destra e percorre di verde
lo schermo che presto rosso
ritorna.
Dov’è quel binario e quel treno e lo scambio – si chiede
la gente – lontano, non qui,
a Melide, sul ponte già verso
Lugano – risponde una voce.
Quassù non si sente rumore
di sorta, né il fischio, né il blocco o il rumor
degli scambi e binari.
E così nel silenzio dell’ora, nel veloce digitar
di tastiere, nello scambio di voci e comandi,
pare proprio un gioco di bimbi, ma tale per
certo non è!
Pur si è persa l’idea del treno che sbuffa e
fatica, dell’omino che fischia al binario e non
più alle curve stridio di freni, non palette o
comandi al partire del treno per gente che
corre in ritardo.
Ma soltanto regia di comandi e di luci e tastiere con schermi e binari.
Si lascia la Sala, saluti veloci e grazie del tempo; si scendon le scale, si va sulla via e senza
fatica per passi e passeggio si scende alla
piazza, alla Piazza del Sole.
La guida è già lì che attende ed aspetta: in
fianco alla Piazza, ci spiega la storia dal tempo che fu: preistoria, del ferro e del rame
e l’era del bronzo; Romani e Popoli Celti e
poi l’evo medio e quello recente. I Cantoni
sovrani, Baliaggi e Signori di fuori: Milano, gli
Sforza ed anche i Visconti e poi il Corso fatale che dette – mediando (1803) – al grande
Ticino la forza e i colori.
Ed oggi siam sempre e comunque una terra
di mezzo, sospesa da sempre fra Chiasso e
Airolo fra lago e ghiacciai, fra palme e genziane fra spiagge ed alpeggi.
Ci guardan da nord come terra del sole, ci
dicon da sud che siam “alpi” e formaggio!
Ma ecco si sale al Grande Castello: si apre
dinnanzi il verde del prato, il grigio di mura
possenti e ben forti, il bianco di neve lontano
sui monti a farne corone, le grida argentine
di bimbi e ragazzi.
Ed Anna ci parla di porte e di torri, di ponti e
murate, di merli e portali; degli altri castelli a
chiuder la Valle in alto sul monte e giù ai suoi
piedi la bella Città che vive e lavora al sicuro
di quelli.
Gli spalti e murate son belle di loro e prati
e colline son piene di gente:
seduti, sdraiati, ragazzi che
cantan, ragazzi abbracciati
ed altri a giocare e il cielo che
sta al di sopra a guardare.
La bella murata che scende
e protegge, ci offre il ricordo
di anni e battaglie, giacché la
città difese per anni il suolo
da nord e poi fatta Stato e
libera insieme, dovette guardarsi dalla parte del sud.
Nell’aria che piano diviene più
La Collegiata.
fresca le voci d’argento di gio-
vani e belle, di gruppi e di coppie dai biondi
capelli, si scende per strade e scale più antiche si sosta in Piazza del Vecchio teatro: ad
ogni passaggio son cose assai belle e case
e palazzi e vecchie botteghe.
Le vie del mercato nel centro città, la Piazza
Nosetto per via di quel noce che oggi ancor
c’è e poi il Comune con logge e finestre, cortile e fontana e fiori e colori d’antiche finestre.
E poi alla Chiesa4 protetta da scale e ripide e
belle, di dentro nel freddo dell’ultimo sole un
rapido giro di marmi e sculture, affreschi e
pitture per archi e finestre.
Un grazie ad Anna, la guida discreta dal chiaro
narrare, per sintesi estrema di storia e racconti.
Seduti tranquilli, le spalle alle mura, in faccia
e corona di monti innevati, di giochi di bimbi
e grida di mamme con figli alla mano, ci siam
riposati seduti al Caffè.
Promessi le foto in scambio e regalo, la bella
città pian piano scolora nel sole che cala.
S’accendon le luci, compaiono l’ombre, s’incendiano i monti per neve di fuoco e presto i
palazzi s’ammantan di buio.
Il pullman c’attende con l’Erwin che conta e
ci invita a salire.
Si prendon i posti che già eran nostri, con
qualche commento di membra un po’ stanche.
S’avvia il motore, si contan di nuovo presenti
e gitanti e via si riparte per strade già note.
E mentre si va, ci scorrono innanzi per vetri
e riflessi, le strade percorse stamani e quelle
di adesso; le immagini tutte e quelle di oggi:
le luci a Milano stamani già spente, l’argento
lucente color delle “sale”, l’allegro parlar in
tempo di pranzo, le voci dei bimbi con l’ombre
dei merli, la luce dorata per finestre di chiesa,
le giovani coppie passeggiar per le strade,
l’azzurro dei passi al sicuro stamani e quello
del cielo ch’è tornato sereno.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
______
Note:
1. Gita a Bellinzona – Cronaca in prosa della
gita: Lo scorso 13 marzo la Società Svizzera
di Milano ha realizzato con il determinante contributo organizzativo e logistico di Erwin Maier,
una gita a Bellinzona: alla Città, alle Officine delle
Ferrovie Federali Svizzere, al Centro di Controllo
delle FFS ed al Castelgrande che domina la Capi-
segue a pagina 16
­ 16
N. 6, giugno 2014
all’arte ed alla architettura. Abbiamo visto e saputo così come Castelgrande per secoli è stato
difesa e baluardo della Città per le ostili popotale ticinese. Nella prima parte della gita accomlazioni che venivano da nord quando Bellinzona
pagnati da guide e tecnici specializzati, abbiamo
era Lombarda, e poi con ardita trasformazione
visitato camminando su corridoi verniciati di bleu,
per la costruzione della “murata” quando è divei grandi stabilimenti e capannoni dove vengono
nuta svizzera, la città si è dovuta difendere dai
riparati i carri ed i locomotori nonché le ruote/
popoli del sud. Nel discendere dal Castelgrande
assali (qui dette “sale”) dei vagoni (chiamati carri)
abbiamo visitato alcune piazze (quella del teatro
e dei locomotori, nonché i motori e gli apparati
o della foca, la Piazza Nosetto così chiamata per
elettrici. Abbiamo visitato la grande officina dei
un noce tuttora lì piantato) e palazzi (Comunale
locomotori detta “la Cattedrale”perché richiama
e Signorile), per poi terminare la visita alla Colnell’architettura la forma di un santuario. Dopo
legiata con i suoi marmi, fontana ed affreschi.
un abbondante quanto delizioso pranzo al Grotto
Prima di ripartire, una buona sosta in un bel bar
del Nando a Carasso, nel pomeriggio, previa una
per necessità ed un piacevole caffè o tea con
breve introduzione con foto e diapositive, abbiapasticcini. Qualche coda autostradale al rientro
mo visitato la Sala Controllo e Comando delle
e per le ventuno anche l’ultimo dei gitanti (chi
FFS che da Bellinzona disciplina tutto il traffico
scrive) era a casa! Un grazie ad Erwin ed alla
ferroviario da Chiasso ad Arth-Goldau in Canton
Società Svizzera per la bella giornata!
Svitto, passando per il Gottardo, per la Galleria
2. Michel Eyquem de Montaigne: (Bordeaux,
di base dell’Alp Transit e per quella del Ceneri
28 febbraio 1533 – Saint-Michel-de-Montaigne,
da Vezia a Giubiasco. In una sala rotonda con 6
13 settembre 1592) fu un filosofo, scrittore e
postazioni e decine e decine di schermi ciascuno
politico francese noto anche come aforista.
con i diagrammi dei binari in rosso quelli occuNel 1580 e nel 1581 effettuò un lungo viaggio
pati ed in verde quelli liberi al transito, abbiamo
fra Francia, Svizzera, Germania ed Italia, nella
potuto vedere come si svolge in pratica questo
speranza di trovare beneficio nelle acque termali
lavoro accurato, delicato ed essenziale al traffico
per combattere la calcolosi renale di cui soffried alla sicurezza delle persone e delle merci. A
va. Dopo aver sostato brevemente a Verona ed
seguire, dopo una breve passeggiata per Via dela Venezia, giunse, ricevuto con tutti gli onori, a
la Stazione verso Piazza del Sole (così chiamata
Roma, dove rimase fino all’aprile del 1581. A
per un antica locanda) siamo saliti al Castelgranmaggio ripartì e visitò più approfonditamente la
de che domina la Piazza e difende con Castello di
Toscana, passando per le Marche dove fu affaMontebello e Castello di Sasso Corbaro, la Città.
scinato dalla città di Macerata, che aveva già
La nostra guida Anna ci ha offerto tutte le spieattraversato nell’autunno dell’anno precedente.
gazioni possibili che hanno spaziato dalla preistoRimase impressionato anche da Lucca, Pistoia
ria ai giorni nostri, dalla geografia alla geologia,
e altri centri minori, ma non da Firenze che trovò
dalla storia alla cronaca, dalla strategia militare
incomparabilmente meno bella di Venezia. Si
trattenne lungamente
a Bagni di Lucca, per
sottoporsi alla cura
delle acque. A settembre dello stesso anno,
ebbe notizia della sua
nomina a sindaco di
Bordeaux e prese la via
del ritorno. Le annotazioni sul lungo viaggio
furono da lui raccolte
nel Journal du voyage
en Italie par la Suisse
• Società e Contratti
et l’Allemagne – Diario
del viaggio in Italia at• Contenzioso amministrativo
traverso la Svizzera e la
Germania – pubblicato
• Fallimento ed altre procedure concorsuali
soltanto due secoli do• Proprietà e locazioni
po, nel 1774. Si tratta
di un libro di straordi• Diritto di famiglia e successorio
nario interesse contenente varie notizie
• Responsabilità civile
sull’Italia (usi, costumi,
tradizioni) che l’autore
ammirava moltissimo.
Studio Legale
Il pensiero in epigrafe è tratto dai “Saggi”
Avv. ALESSANDRA FRANCESCA IURLARO
(Essais) la sua opera
più eclettica e nota
patrocinio innanzi le giurisdizioni superiori
nelle sue molte edizioni
dal 1580 al 1595: “A
chi mi domanda raVia Sertorio, 2 | 20900 Monza MB
gione dei miei viaggi,
solitamente rispondo
Tel. 039 232 8452 | 039 390 1623
che so bene quel che
www.avvocatoiurlaro.it
fuggo, ma non quello
che cerco”
[email protected]
3. Bellinzona: si pensa che il primo nucleo
continua da pagina 15
o insediamento umano sulla collina di Castelgrande, attestato durante gli scavi dal 19841985, risalga al 5500/5000 a C. (neolitico).
Su questo primo insediamento, nel IV secolo
d. C. si costruì la prima fortificazione accertata archeologicamente (scavi del 1967). Anche
vari documenti del VI secolo ricordano l’esistenza di una struttura fortificata. Nel XIV secolo il
castello è per la prima volta chiamato Castrum
Magnum, Castel Grande. È il nome odierno,
anche se durante l’occupazione svizzera venne
chiamato d’Uri (1630) o di Altdorf, e nel 1818
Catello di S. Michele. Il complesso attualmente
visibile risale nel suo insieme a varie epoche: ad
un primo momento costruttivo, datato al XIII sec.,
si sovrappose una fase «milanese» (1473-1486),
cui seguì un intervento di ripristino all’inizio del
Seicento ed infine grandi interventi nell’Ottocento. L’odierno aspetto è il risultato degli ultimi restauri (1984-1991), diretti dall’architetto Aurelio
Galfetti. Da ricordare infine l’imponenza della
Torre detta Bianca (1250-1350), alta 27 metri, e
l’eleganza della Torre Nera (1310), alta 28 metri.
La cinta merlata si suddivide in tre settori; da
uno di essi si stacca la murata che scende fino
in città. All’epoca dei Visconti scendeva fino al
fiume Ticino; costruita verso la fine del XIV sec.,
fu potenziata dagli Sforza tra il 1486 e il 1489,
e distrutta in parte dalla «buzza di Biasca» nel
1515. Da questo castello la vista è bellissima.
Ad esso si può arrivare salendo per ripidi viottoli, da piazza Collegiata, da piazza Nosetto e
per una comoda strada partendo da via Orico.
Dalla Piazzetta Della Valle si può inoltre salire al
castello con il comodo ascensore.
4. La collegiata di Bellinzona: La Collegiata di
Bellinzona, dedicata ai santi Pietro e Stefano, è
stata costruita sul sedime ricavato dalla demolizione di una vecchia chiesa di S. Pietro, caduta
in rovina. Il progetto per la ricostruzione è stato
affidato dal Consiglio del Comune nel 1511 ad
un ingegnere comasco, Tomaso Rodari, scultore
e architetto del Duomo di Como. I lavori di costruzione si sono iniziati nel 1517 o nel 1518 e
si sono protratti per tutto il XVII secolo. L’edificio
venne terminato nel 1785. La facciata, di pietra
nera di Castione, si eleva maestosa nel centro
storico cittadino. Sulla sommità delle lesene
sorgono le statue seicentesche dei re Davide e
Salomone mentre, sul frontone centrale triangolare, svetta il simulacro della Vergine affiancato
da due angeli tubicini della stessa epoca. Il portale maggiore, sul cui architrave si può ammirare
lo stemma della città e, sopra, in una nicchia,
la statua di S. Pietro, è attribuito a Giovanni
Ghiringhelli, patrizio bellinzonese. Stupendo è
il rosone di cinque metri di diametro a dodici
raggi, eseguito verso la fine del Cinquecento o
principio del Seicento. Ai suoi lati fan bella mostra di sé, entro due nicchie, le statue dei santi
Stefano e Lorenzo. Il tetto della chiesa è in pietra
e sopra il tamburo quadrangolare della cupola si
alza la lanterna a forma di tempietto, costruita
nel 1745-47. Il campanile, che si erge sul lato
settentrionale del tempio, iniziato nel 1567 e
terminato nel 1583, accoglie alla sua sommità
sei campane, tutte fuse nel 1823 da Bizzozero
di Varese. L’interno di questa chiesa a navata
unica con cinque cappelle per lato è dominato
dall’altare maggiore, e questi, a sua volta, sul
fondo dell’abside dal quadro raffigurante la Crocifissione, opera attribuita a Simone Peterzano.
Il dipinto, che misura m. 5,80 per 2,55, è del
1568-69. L’altare maggiore, progettato da Giuseppe Baroffio di Varese, è stato realizzato da
Francesco e Giacomo Marchese e da Bernardo
Giudice di Saltrio, nel periodo 1763-65.
­
17
N. 6, giugno 2014
Alla Società Svizzera di Milano
Gran Veglione di Carnevale Swiss Made
Is it not monstrous that this player here, but in a fiction, in a dream of passion, could force his soul so to his own conceit, that from her working all his
visage wann’d; tears in his eyes, distraction in’s aspect, a broken voice, and
his whole function suiting, with forms to his conceit?
W. Shakespeare Amlet II 21
Lo scorso 6 marzo in una Sala Meili con bei tavoli disposti sui lati, due imbanditi buffet all’ingresso ed un palco apparentemente libero,
si è svolta una splendida Festa di Carnevale,
con moltissimi invitati, tante maschere ed un
menù di particolare qualità.
Quest’anno, la serata di Carnevale era all’insegna del “Swiss Made” ed era stata organizzata con una sostanziale semplicità a tutto
vantaggio di una formale offerta di… “ricercata qualità”.
Il tutto con una particolare attenzione all’ottimizzazione della spesa che poi sarebbe come
dire con un occhio “swiss made” al servizio
offerto ed uno alla soddisfazione dei presenti.
Così quest’anno, abbiamo deciso di organizzare una serata nel solco sì della tradizione,
ma con novità e stimolanti idee: nell’intrattenimento, nel buffet, nella musica, nella disposizione dei tavoli e nel programma.
In primo luogo ai lati dell’ingresso erano stati
disposti due lunghi tavoli: uno a sinistra con
bei calici di freschissimo prosecco e rosato
analcolico e due a destra per i “primi” di cui
parleremo e per i dolci che hanno riscontrato
un successo strabiliante.
Pur trattandosi di una cena a buffet dunque
in piedi, l’instancabile Sara, venendo incontro
ad alcune richieste, aveva opportunamente
assegnato non i posti, ma i tavoli che in breve
sono stati occupati dagli allegri presenti, in
attesa dei “primi” che erano stati annunciati
per le otto.
Con qualche minuto di ritardo, ma questa volta con la soddisfazione di due piatti così ben
fatti, è giunto e subito servito, uno squisito
risotto “scamorza e trevigiana” cui si sono aggiunte subito dopo, profumatissime pennette
al salmone.
Così da un lato abbiamo gustato un riso così
ben mantecato e saporito e tuttavia non eccessivo da sopravanzare le vicine pennette,
ma tale da far risaltare, nel perlaceo colore
della leggera mantecatura, il rosa scuro del
ben rosolato radicchio trevigiano e dall’altro
delle pennette con un tal equilibrio fra la loro
perfetta cottura al dente e la morbidezza delle piccole strisce di aranciato salmone unite –
queste a quelle – da un velo di burro e panna,
tali da non far prevalere questo o quelle.
E così si comprende il motivo di chi ha più
volte gustato i due squisiti “primi” e più volte
ne ha richiesto anche un… duplice bis.
E mentre gli questi gustavano le ultime for-
chettate di riso e le rosate pennette, come da
una cornucopia di dorate fragranze, per opera e magia del Pasticcere Gianni2, presente
con i suoi collaboratori, si sono materializzate
sui tavoli preparati, tonde e profumatissime
frittelle e leggere e friabile chiacchiere semplici o con una leggera spolverata di zucchero
o – altre ancora – con sottili decorazioni di
cioccolato.
Cosa dire delle frittelle o meglio dei tortelli
quelli vuoti, quelli con lo zucchero o “nature”,
oppure ripieni di vellutata crema pasticcera
e/o di cioccolato e tutti con granella di zucchero sulla superficie esterna?
Di tanto hanno incontrato il gusto dei presenti
che diversi vassoi di queste e di quelle sono
andati a ruba in men che non si dica.
Ed in un soffio pure le chiacchiere “nature” o
classiche e quelle al cioccolato; quelle senza
la velatura dello zucchero e quelle appena
appena spruzzate d’impalpabile zucchero. Ed
allora, il previdente Gianni, che senza esserne richiesto, aveva abbondato nelle dosi, ha
potuto riempire di nuovo i quasi vuoti vassoi
e riottenere un nuovo e più entusiasmante
successo, di gusto, pubblico e soddisfazione.
E quando questo pubblico aveva gustato per
intero o quasi i già ripieni vassoi, ecco che
l’infaticabile Gianni, si poneva come un fine
imbonitore a decantare i tortelli (quelli vuoti
e con lo zucchero semolato) ottenendo una
nuova “ondata” di soddisfatti avventori.
Mentre si stava mettendo in scena una sì
fatta rappresentazione, dal palco prendevano l’avvio le note del duo “Insieme”3 che
abbiamo ospitato per la serata e su queste
“prime note” del duo, Riccardo ha iniziato a
chiamare sul palco la Giuria che di lì a poco
avrebbe valutato le numerose maschere che
fin dall’inizio della serata avevano fatto bella
mostra in Sala.
E dunque ecco che fra applausi ed evviva si
da il via alla gara, alla sfilata, alla… promenade, con una verdissima tartaruga, una “fasciatissima” mummia, una multicolore Statua della libertà, una “fioritissima” Primavera e tante
altre ancora tutte degne di nota e menzione.
Fra due ali di tavoli completamente occupati,
fra applausi scroscianti e sonori commenti
dei presenti, la Giuria ha avuto il suo bel daffare per decretare il vincitore o la vincitrice,
che dopo diversi minuti e molto parlottare è
risultata la botticelliana Primavera cui è stato
attribuito il premio dei biglietti delle Ferrovie
Retiche. Agli altri premi minori e pur sempre
ambiti: bianco ed italico Prosecco e vallese
Fendant.
Ma già durante la cena e sin dalle prime
forchettate di riso e pennette, gli “Insieme”
avevano allietato le nostre mense con una
leggera e pur avvolgente musica di sottofondo né troppo elevata per volume né troppo
impegnativa per genere.
Così mentre gli invitati erano ancora con qual-
segue a pagina 18
“Primavera” la maschera premiata con i biglietti delle Ferrovie Retiche.
­ 18
N. 6, giugno 2014
Il duo “Insieme” di Igor Mazzoni e Ilaria Pregnolato in concerto.
prima delle scale e degli ascensori.
continua da pagina 17
___________________________
Ed allora, vuoti gli ambienti, silente la sala,
che frittella nei piatti ed un paio di scricchiolanti e fragranti chiacchiere in mano, Igor e
Ilaria hanno cominciato a deliziarci con un’accattivante ed invogliante musica, cui faceva
eco e guida la magnifica voce di lei dalle sonorità calde e coinvolgenti.
E sulle note di questa musica e più ancora
sulle ali di quella voce dalle inaspettate quanto coinvolgenti e sensuali tonalità non disgiunte da una naturale capacità di non comune
presenza scenica, iniziavano le danze che
coinvolgevano immediatamente i presenti e
gli “impazienti” ballerini.
E così anche i più esigenti hanno trovato note
per le loro mai ferme estremità e musica per i
loro inarrestabili… “scarpini da ballo”.
Igor e Ilaria ci hanno poi deliziato con qualche
brano tratto sulle corde della chitarra suonata
da Igor con un’insolita e non usuale maestria
ed apparente semplicità, nonostante la difficoltà degli accordi e l’arditezza delle sonorità
ora caraibiche, ora classiche ora dal raffinato
e ricercato tono jazzistico.
E via così, in un’alternanza fra la musica sola
di lui, la voce calda ed avvolgente di lei e
suoni, note ed accordi dei due, la serata se ne
andata via con la leggerezza dei cibi appena
gustati, la fragranza dei dolci della tradizione e la novità di una coppia che vorremmo
certamente riascoltare per la loro capacità di
coinvolgere ed attrarre sia il non facile pubblico dei presenti quanto quello degli esigenti
ballerini.
Un divertente e coinvolgente “trenino” guidato e sostenuto da una caraibica e ritmata
musica – con note via via più ritmate – stava
conducendo allegramente al termine la serata, ma l’esplicito ed evidente piacere dei presenti ha richiesto un paio di altri brani che fra
musica e voce hanno reso meno tristi i saluti
che hanno preso il via sulle ultime note e sono
proseguiti per una ventina minuti.
Tutti si sono avviati verso l’uscita: prima con
una piccola sosta alle mense via via incontrate, poi un’altra ai piccoli tavoli tondi con
qualche coppia in piedi ed infine – un’altra –
con quei gruppi in piacevole attesa alla porta
1
scarsi i presenti ed attivi i camerieri, anche
gli organizzatori ormai tranquilli e soddisfatti
per prova e certezza, han principiato a spenger le luci, a chiuder le porte a guardar per
finestre e vetrate, le luci di fuori.
Passando su stemmi e segni di pietra4, si
esce, si parla di nuovo della bella serata: le
pietre son passi nell’ora già tarda e l’aria leggera dei profumi di marzo che sembran d’aprile, il resto è il silenzio e Milano che dorme 1.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
_______
Note:
1. W. Shakespeare: (Stratford-upon-Avon, 23 aprile
1564 – 23 aprile 1616) Il brano è tratto da Amleto principe di Danimarca, atto II scena 2° ed ha per oggetto,
diremmo meglio per argomento, la capacità dell’attore,
del musico, del cantante o di chi comunque è sulla scena,
di immedesimarsi a tal punto nella parte da coinvolgere
– in questa sua trasposizione – il pubblico dei presenti.
Come i migliori attori, così i nostri Ilaria ed Igor! Dice
infatti Amleto:” Non è forse affascinante (nel senso di terribile) che quell’attore lì, solo fingendo, sognando la sua
passione, possa forzare l’anima ad un’immagine, tanto
da averne il viso tutto scolorato, le lacrime agli occhi, la
pazzia nell’aspetto, la voce rotta ed ogni altra funzione
tesa a dar forma ad un’idea.”
Anche “la chiusa” dell’articoletto, richiama un passaggio
dell’Amleto (atto V- scena II).
2. Pasticceria Artigianale Giovanni Turi : nel suo
laboratorio e negozio di Via Bonghi, 16 angolo Via Brioschi (t. 028466648) dal 1999 pensa, realizza, produce
e vende personalmente (tutto l’anno) dolci, pasticcini ed
ogni sorta di leccornie sia a carattere stagionale che per
specifiche ricorrenze, sia di propria ideazione che su
precisa indicazione del cliente (le c.d. torte a tema). Nella
Pasticceria Turi si utilizzano materie prime e prodotti di
primissima qualità, abbinati e lavorati in un ambiente tradizionale, con modernissimi e lucentisssimi macchinari
costantemente aggiornati ed al tempo stesso profondamente radicati nella tradizione. Fateci una visita! Non ne
rimarrete delusi…
3. Il Duo “Insieme” il duo formato da Ilaria Pregnolato
ed Igor Mazzone con poco preavviso e molta bravura ha
allietato la nostra serata con bravura, coinvolgimento e
maestria. Ma ci sono? Igor Mazzone: è nato a Silvi
Marina il 27 Ottobre del 1974. Il suo amore per la musica
sboccia già a 14 anni, quando inizia a suonare la chitarra
classica per poi proseguire, dopo un solo anno, con la
chitarra elettrica e con la creazione della sua prima band,
animata dalle note di gruppi come i Beatles, gli Eagles
ed i Queen. Verso i 16 anni ha il suo primo approccio
con la musica Jazz ed in particolare con le melodie di
Carlos Jobim, PatMetheney, Mike Stern, Allan Oldsworth,
Frank Gambale, Tuck Andresse molti altri grandi. All’età
di 19 anni, dopo la scuola, guidato dalla pura passione
per la musica decide di trasferirsi a Milano per studiare
al C.P.M. con Andrea Braido. Parallelamente alla musica
studia e si laurea presso la Facoltà di Informatica dell’Università Statale di Milano. Sin dal 1994 si appassiona
all’informatica musicale, riuscendo così a sfruttare la tecnologia digitale in ambito musicale.Nel 2001 incontra il
comico Gabriele Cirilli ed inizia con lui una collaborazione
artistica che gli permette di partecipare alla sua tourneè
estiva come cantante chitarrista con la band “L’ultimo
cerchio”. In tutto questo tempo Igor continua a studiare
chitarra e canto, appassionandosi ai versi e ai suoni di
Stevie Wonder e All Jarreau. Negli anni successivi proseguono le sue collaborazioni artistiche in molti spettacoli
teatrali. Nel 2004 partecipa al Festival di Castrocaro con
la canzone “Libero con te” di I. Mazzone/G. Di Pasquale,
arrivando in semifinale. Nel 2005 e nel 2006 riprende a
collaborare con Gabriele Cirilli nei suoi spettacoli estivi e
teatrali e nel 2009, diventa endorser per Garbujo Guitars.
Sempre nel 2009 nasce e continua fino ai giorni nostri,
la collaborazione con Ilaria Pregnolato, giovane cantante
milanese, con cui si esibisce nei locali e nei teatri milanesi
e che accompagna come chitarrista, assieme a bassista
Fabio Businaro, nelle trasmissioni televisive di Antenna 3
e Telelombardia. Ilaria Pregnolato: è nata a Milano il 5
agosto del 1985, ha sviluppato una passione innata per
la musica sin dai tempi della culla. Una passione vera
e concreta con le hanno portato tanti riconoscimenti e
soddisfazioni. Già all’età di 9 anni canta la sigla tv per la
trasmissione “Birimbao” di Antenna 3. Negli anni a seguire è ospite di trasmissioni televisive come Rete 55,
“Italianissima”, Tv7 Lombardia, Televalsassina, “Lista di
attesa” e Telenova. Vincitrice di vari Concorsi canori e prima classificata alla selezione svizzera per L’Accademia di
Sanremo nel 2001. Nel frattempo in tour per le selezioni
di Miss Italia in tutta la Lombardia ininterrottamente negli
anni dal 2000 al 2004. Nel 2005 ha prodotto – insieme
a Cristina Rovelli, prima donna guardia caccia, John Toso,
Luigi Gasparini – un DVD musicale, contenente splendide
immagini che vanno dal Gran Canyon alle Alpi, all’Oceano
Pacifico, alle grandi foreste del mondo, toccando ogni
ecosistema terrestre e acquatico. Questo DVD con 3
canzoni cantate da Ilaria, composte a 8 mani, sono collegate al libro “la mia vita con Bambi” di Cristina Rovelli.
Nel 2010 è vocalist su RAI 2 per la Trasmissione “Minissima”. Ma le collaborazioni televisive non finiscono qui:
“Fiore all’occhiello” su Alta Italia TV, all’evento al Teatro
Alberti a Desenzano del Garda con New Model Today, alla
“World Footbal Show” svoltosi nel dicembre 2010 a Rho
e trasmessa su Top24 Calcio e Sky. Vincitrice del Premio
Sezione Giovani – Giovanni D’Anzi 2010 – presentato da
Eugenio Ban e Tony Martucci, e trasmessa su Telelombardia e Antenna 3. Interprete di diversi brani per le trasmissioni “O la va o la spacca”, “TAM” e “Festa in Piazza” su
Antenna 3 - Telelombardia. Da anni Ilaria si esibisce nelle
piazze e nei teatri di tutta Italia anche a scopo benefico,
in gruppo e come solista; accompagnata da musicisti
professionisti e con vari personaggi della canzone e dello
spettacolo: Ivana Spagna, Fausto Leali, Enrico Ruggeri,
Gatto Panceri, Annalisa Minetti, Paolo Meneguzzi, Danilo
Amerio, Irene Fargo, Bobby Solo, Little Tony, Mino Reitano, Dallara, Franco Fasano, Enzo Jannacci, i nuovi angeli,
Camaleonti, DikDik, Marco Ferradini. E ancora, Ezio Greggio, Giorgio Faletti, Patrizia Rossetti, Miriana Trevisan e
attori di soap opere. Ha girato un po’ per i corridoi della
B&G in Svizzera facendo i cori per il disco di Zeo che
in Svizzera è andato piuttosto bene. Continua a cantare
e ad avere nuove collaborazioni con diversi studi di registrazione e giovani cantanti. Ha cantato ed ha preparato
e realizzato i cori per Alberto Plaza (il famoso cantante
cileno) per il disco “Un dia mas” registrato in Italia nella
casa discografica di RON. Avrebbe dovuto partecipare al
Festival di Vigna del Mar, ma il brano è stato mandato in
onda da una radio prima e si è ritrovata in classifica in Cile
per tre mesi con la canzone Suena Suena (Emi) assieme
a Brithney Spears, Nelly Furtado, Shakira, Jamiroquai,
Noelia, Zucchero!!! Arriviamo al 2013 e ai giorni nostri:
un’altra collaborazione davvero molto importante è quella
nata insieme al grande musicista – maestro Gigi Cifarelli,
con cui Ilaria ha l’onore di condividere il palco e duettare
durante i tour milanesi proponendo grandi classici del
mondo soul blues e jazz dallo stesso riarrangiati. Possiamo sintetizzare il pensiero e le speranze di Ilaria ed
Igor in una parola o una frase e cioè che il loro impegno
prosegua con grande impegno e rinnovata passione per
un cammino insieme e per mantenere vivo il loro sogno
in attesa che questo diventi realtà!
4. “Passando su stemmi e segni di pietra”: la pavimentazione del cortile sul retro fra la “Casa bassa” e
“Casa alta” del Centro Svizzero, che si apre su Via del
Vecchio Politecnico, è stata concepita e realizzata come
un mosaico di pietre bianche e grigie con – in ordine
sparso – i segni ed i simboli svizzeri dei Cantoni e della
sua storia.
­
19
N. 6, giugno 2014
Annunciato da tempo, il piacevole incontro è avvenuto all’inizio di aprile
Gran cena di selvaggina nella Stube
della Società Svizzera di Milano
C’è pure dell’altro vino che promette di non tradire mai, dolce nelle anfore e (che)
profuma di fiori.
In mezzo alla sala si diffonde un profumo d’incenso e vi è acqua fresca, dolce
e limpida.
Son già pronti pani dorati e le mense sono imbandite con formaggi e favi di
miele dolcissimo.
Senofane di Colofone: Elegie 1, 1-121
Carissimi Amici,
sfoglia e sangrilin queste poche
la, altri in cucina
righe voglio raceran dietro a
contarvi di una
castagne bollite
bellissima cena
e passate nel
abbiamo
che
burro, altri infine
organizzato lo
a spätzli scolati
scorso 2 aprile
e rosolati a dovere.
nella nostra StuAlle 20.00 precibe di Via Palese, ma forse un
stro a Milano.
po’ prima, già si
Già annunciata
da tempo, con
gustavan sangrilla e patate e
una carne attentamente scelta e tagliata con arte in bocconpiù di ogni altro saluti ed abbracci per amici
presenti giungevan sonori a noi in cucina.
cini magri di polpa posti a marinare in rosso
Tre tavoli belli formavan la sala, per gruppi fra
Merlot, abbiamo dato il via alla serata con la
rosolatura in un battuto di verdure ed aromi
loro già noti e comuni.
finemente tagliati.
Così poco dopo, approntate le mense e disposti a sedere, son stati serviti con arte e
Ne abbiamo portato avanti la preparazione
maestria dal sempre presente – ormai fatto
con brodo e marinatura, aggiunti a poco a
nostro – amico Giuliano.
poco con sapienza di tempi e di dosi, sino ad
In sala perfetto, ai tavoli bravo, servizio di
una quasi completa cottura.
classe per piatti, bevande e colmi vassoi.
Nel pomeriggio, abbiamo rimesso sul fuoco
Un bianco Verduzzo servito ghiacciato ha da– leggero e dosato – lo spezzatino che già
to la stura a cena e discorsi.
rilasciava incredibili profumi di bosco e ginepro dell’alpe. Un piccolo tocco di kirsch e poi
Finite le sfoglie, s’è fatto silenzio in attesa
coperto il tegame, l’abbiam posto in disparte
del cervo che pronto e nei piatti attendeva in
a finir la cottura.
cucina. Veloce il Giuliano ed altri al servizio, in
In un’altra parte della cucina si preparava una
breve han tutti gustato quel piatto.
coloratissima e freschissima sangrilla, con
Al centro la carne con fondo e cottura, intorno
mango, banane, fragole, mele e succosissiin corona le brune castagne e dorati gnocchetti saltati nel burro.
me arance.
Evviva sonori e bravi in cucina, con gioia di
Un forte e buon vino ne costituiva la base,
buoni e pregiati liquori l’eccipiente alcoolico,
tutti su tavole e mense e vino ben rosso… un
ghiaccio e zucchero ne completavano gli
Caldaro del Lago.
ingredienti che l’ampio argenteo bacile già
Scintilla al rubino in coppe e bicchieri, colore
accoglieva.
per gli occhi, sapore alle labbra, piacere al
Il bel recipiente veniva poi posto all’ingresso
palato e gioia alle mense per chiacchiere e
con una corona di gustose patate al gusto
storie.
di senape, piccole boules di mais al sapor di
E mentre la sala gustava quel piatto anche noi
paprica dolce e coloratissimi bicchieri per il
in cucina seduti a piacere e serviti a dovere.
servizio che poi veniva affidato al volenteroso
Ma presto del vino han chiesto di là, del cervo
giovane socio Emerenziano Palmieri.
e gli spätzli… se ancora ce n’è?
Venivano poi approntate piccole sfoglie con
Ma certo, signori… ancora ne abbiamo!
___________________________
verdura e ricotta, pizzette con filante forAncora un riposo in sala e ai fuochi, con scammaggio ed origano in foglia, piccoli wurstel 1 bio di voci fra Stube e cucina.
in pasta brisée.
Di nuovo al lavoro per dolce e dessert con
fresca colomba del Cova più noto con pere
Mentre dunque alcuni attendevano a carne,
e cacao ed ananas in fianco.
Tagliata in porzioni, composta con arte e servita con stile, c’è stato sonoro l’evviva per
grappe, spumante e kirsch a finire.
I nuovi presenti son fatti già amici ed altri han
promesso di esserci ancora: è questo il piacere di far queste cene, veder che nel breve
passar di una sera, il simile a quello si sente
vicino, affine a sua volta per quello di fronte.
E basta una sera, due cene e un concerto
a sentire amico il vicino e gioir d’una bella
bevuta, a scambiare pensieri e parole ed a
dir che per scelta e natura “liberi noi perché
liberi gli altri, sol se liberi tutti”.
È dal tempo degli avi e del Rütli che nessuno
vogliam ci comandi, ma per monti, per valli
o per case ospitali sia piacer a chi viene a
trovarci, il gustare e seder alla mensa sol che
leggi ed usi e costumi per intero accetti e
rispetti.
E la stube, la sala e le cene, son la prova di
questo costume.
Ogni volta che apriamo la Stube, si rinnova
il piacer della cena, di scambiar ricordi e racconti e sentir le radici comuni.
Come fiumi – per Stemmi e Cantoni – siam
divisi e diversi per lingua, come un lago ch’accoglie quei fiumi, siamo un popolo solo ed
unito.
Ed allora amici e presenti date voce al piacere provato stasera ed un grazie sentito e
profondo all’Alberto che il cervo comprò e
con arte poi cucinò.
A Riccardo che prese le sfoglie ed a Luca
che il vino servì.
Alla Sara che ben preparò ed all’Angela che
apparecchiò.
A Giuliano che bene servì ed a chi tutto questo
or or vi narrò.
Grazie ancora a tutti i presenti, un pensiero
pure agli assenti e l’invito di sempre e per tutti
per l’allegre serate d’inverno fra gli amici di
ieri e di oggi, al calor della Stube e del vino.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
________
Note
1. Senofane di Colofone: (Colofone, 570 a.C. Asia Minore – Elea (?) 475 a.C.) filosofo greco presocratico. Le
poche notizie sulla sua vita ci sono fornite da Diogene Laerzio: “Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno...
lasciata la patria, dimorò a Zancle (l’odierna Messina) e poi
prese parte alla fondazione della colonia di Elea (fondata
dai Greci della Focide) ove insegnò. Abitò anche a Catania.
Secondo alcuni non fu discepolo di nessuno, secondo altri,
dell’ateniese Betone o i Archelao. Sozione dice he fu contemporaneo di Anassimandro. Scrisse versi epici, elegie e
giambi, in opposizione a quanto Omero ed Esiodo avevano
detto sugli dei. Cantava egli stesso le sue composizioni.
Si dice che abbia polemizzato contro Talete, Pitagora ed
Epimenide. Si narra che visse fino a 95 anni.
­ 20
N. 6, giugno 2014
Fra cronaca e storia, tradizione e mito, araldica e diritto
Le chiavi dei due semicantoni
che formano l’Unterwalden
Unterwalden
della autonoma amministrazione della giustizia
nei territori dei rispettivi Cantoni.
Stans
Ennetmoos
Stans
Ennetmoos
Per designare questo (e l’altro Cantone di
Obwalden) nei testi più antichi di lingua tedesca
veniva utilizzata la denominazione «Unterwalden ob dem Wald» et «Unterwalden nid dem
Wald», ciò a dire Unterwald sopra la foresta e
Canton Nidvaldo
Unterwald sotto la foresta.
Unterwalden
In origine lo stemma cantonale fu “donato” dalKanton Nidwalden (D)
la Chiesa di Stans ed era costituito dall’immagiCanton de Nidvald (F)
ne di S. Pietro suo patrono, con il simbolo delle
Chantun Sutsilvania (R)
due chiavi e come tale era in uso alle guarniKanton Nidwaudä (in dialetto locale)
gioni dei soldati del Cantone. Con il passare
Dal punto di vista araldico, lo stemma è:
del tempo (XIII secolo) l’immagine di S. Pietro
“di rosso, alla chiave d’argento, a doppio
venne eliminata e rimasero solo le chiavi, poi
congegno, posta in palo”
solo una di queste (XIV secolo).
Unterwalden
in francese
Questa chiave era ad un solo “pettine” e così
“de gueules, à la clé d’argent, au double
è passata nello stemma di Obwalden, mentre
panneton, posée en pal”
in quello di Nidwalden, a partire dal XV secolo,
Più semplicemente: si tratta di uno scudo gorisulta “doppia” cioè non solo con una doppia
tico moderno, a fondo rosso con una chiave
mappatura metà a destra e metà a sinistra, ma
bianca a doppia mappatura (pettine) a tutto
proprio doppia come le originarie due chiavi di
campo, posta in senso verticale con l’impuS. Pietro tanto che le due chiavi bianche sono
gnatura in basso.
divise da una striscia rossa.
La particolarità dello stemma di questo CanNel “pettine” o mappatura sono rinvenibili la
tone, conosciuto con il nome di Unterwalden,
croce di Cristo con a fianco Maria e Giuseppe
risiedeva non solo nel fatto che in passato
(figura questa conosciuta come “Regno Divia quello di Obwalden
era affiancato
Emmetten
Buochs (posto a
Beckenried
no”) schematicamente raffigurati dalle tacche
sinistra nell’illustrazione),
dei due pettini della chiave stessa.
Unterwalden
Intorno al 1500 le genti di Nidwaldo e Obwaldo
Unterwalden
erano occupate quali mercenari in molti paesi
dell’Europa ed in particolare presso il Papa.
Nel 1512 Papa Giulio II concesse al Canton
Nidwalden il diritto di utilizzare come stemma
la doppia chiave bianca (argento) su sfondo
rosso quale rappresentazione cromatica del
mantello papale.
Dallenwil
Oberdorf
Ennetbürgen
All’avvento di Napoleone, il Cantone rimase del
Obwalden Nidwalden
tutto impermeabile alle idee rivoluzionarie e riformiste e nel Cantone venne respinta persino
ma che tale affiancamento era destinato (e
la Costituzione repubblicana.
lo fu limitatamente nel tempo) al solo “uso
Per questo il 9 settembre 1798 le truppe franesterno” ai due Cantoni, mentre all’interno,
cesi invasero il Cantone e ne saccheggiarono il
Nidwalden e Obwalden, continuarono a voler
territorio, uccidendo circa 400 persone.
essere contraddistinti dalle singole ed irrinunAlla fine del dominio napoleonico nel 1814
ciabili insegne.
tutte le riforme ed i cambiamenti introdotti
Tale decisione di unire i due stemmi nel vessillo
vennero abrogati e nel 1877 venne prepara“comune” venne adottata il 12 agosto 1816,
Buochs
ta, votata e introdotta la nuova Costituzione
dopo una Emmetten
lunga e difficile disputa
araldica tra Beckenried
a partecipazione popolare con al centro le
i due Cantoni che ebbe ad oggetto non solo
assemblee pubbliche (Landsgemeinde) durate
la forma, ma anche la disposizione dei colori,
fino al 1997.
il disegno delle chiavi, la loro configurazione e
Nel 1816 venne infine “codificato per legge”
la spettanza della posizione “al palo” ritenuta
lo stemma del Semi-Cantone Nidvaldo rielaboaraldicamente d’onore.
rando la chiave di S. Pietro, patrono della Città
Come tutti sanno, Unterwalden (Nidwalden e
di Stans capitale del Cantone come già veniva
Obwalden) fu uno dei tre Cantoni che, assieme
utilizzata sin dal XIII secolo, mentre la Capitale
a Svitto ed Uri – ai primi d’agosto del 1291
confermò quale proprio stemma “di rosso allo
– strinse Dallenwil
il patto di eternaOberdorf
alleanza sul RütliEnnetbürgen
stambecco saliente troncato di nero e di giallo,
promettendosi reciproco aiuto in caso di aglampassato di nero”.
gressione e soprattutto sancendo il principio
Stans
Stans
Emmetten
Emmetten
Buochs
Buochs
Beckenried
Beckenried
Nidwanden è un Semi-Cantone governato da
un Regierungsrat, mentre il potere legislativo appartiene ad un Landrat formato da 60
membri.
Cantone,
nel senso che
Sotto tutti i profili è unUnterwalden
Unterwalden
Unterwalden
ha i medesimi poteri, diritti degli altri Cantoni,
ma non la medesima “forza” in quanto invia a
Berna (Consiglio degli Stati) un solo deputato.
Nel Cantone vengono organizzati incontri e
gare di musica tradizionale ed in particolare
di jodel.
La capitale è Stans ed il Cantone è diviso in
altre 10 municipalità (Beckenried, Buochs,
Dallenwil, Emmetten, Ennetbürgen, Ennetmoos, Hergiswil, Oberdorf, Stansstad e Wolfenschiessen), alcune delle quali hanno stemmi
particolarmente belli e fantasiosi.
Ennetmoos
Stans
Dallenwil
Stans
Oberdorf
Stans
Emmetten
Emmetten
Emmetten
Buochs
Stans
Emmetten
Buochs
Ennetmoos
Dallenwil
Ennetmoos
Dallenwil
Oberdorf
Ennetbürgen
Stansstad
Beckenried
Ennetmoos Ennetmoos
Ennetmoos
Dallenwil
Ennetbürgen
Dallenwil
Dallenwil
Oberdorf
Ennetbürgen
Buochs
Buochs
Beckenried
Beckenried Beckenried
Oberdorf
Oberdorf
Oberdorf
Ennetbürgen Ennetbürgen Ennetbürgen
Hergiswil
Il Cantone di Nidwalden si trova nella Svizzera
centrale e confina a nord con il Lago dei Quattro Cantoni, il Canton Lucerna e Svitto, ad est
con il Canton Uri ed a sud con Obwalden.
Il Cantone ha una superficie di 276 km2 sui
quali vivono circa 42.000 abitanti per il 93%
di lingua tedesca, per l’1,5% di lingua italiana
e per l’1,2% di lingua serbo-croata. La sua
targa automobilistica è NW.
È uno dei Cantoni dove la pressione fiscale è
più bassa e l’87% della popolazione risiede
nella capitale Stans. In questi ultimi anni al
fine di decongestionare e preservare il centro di Stans sono stati incentivati insediamenti
periferici e verso Lucerna, nonché progetti di
delocalizzazione.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
­
21
N. 6, giugno 2014
Chiesa Cristiana Protestante in Milano
Tagesausflug nach Genua (Nervi)
Auch in diesem Jahr machen wir einen
frühsommerlichen Tagesausflug und laden dazu alle unsere Gemeindeglieder, Freunde und Interessierte ein. Unser Ziel ist diesmal
Genua. Genauer gesagt der Vorort Nervi,
wo sich unweit der Küste die schöne Kirche
der Evangelisch-Lutherischen Gemeinde Genua befindet. Zusammen mit Pfarrer Jakob
Betz und den Genueser Gemeindegliedern
wollen wir einen schönen gemeinsamen
Tag verbringen. Ganz herzlich eingeladen
sind auch die Mitglieder der Chiesa Evangelica Riformata Svizzera in Genua, die Evangelisch-Lutherischen Gemeinde in San Remo
und die Freunde des Circolo Svizzero del Sud
Piemonte. Wir freuen uns auf ein Wiedersehen
bei dieser Gelegenheit.
Wir treffen uns am Bahnhof Milano Centrale
tigen die Kirche.
Nach einem gemeinsamen, hausgemachten
Mittagessen im Garten der Kirche laden wir
ein zu einem Spaziergang in den Parks von
Nervi und entlang der Küste.
Je nach Ideen und Lust besteht auch die
Möglichkeit für Einiges mehr.
Am Abend sind wir wieder zurück in Mailand.
am Samstag, den 21. Juni 2014, pünktlich
(!) um 7.00 Uhr morgens am Zentral- eingang
des Bahnhofs und nehmen den Zug um 7.25
Uhr. Vom Bahnhof in Nervi geht es ein kleines
Stück zu Fuß zur Kirche.
Dort feiern wir eine kleine Andacht und besich-
Teilnehmerbeitrag: €uro 35.Anmeldung (möglichst bald, damit wir planen
können) im Pfarrbüro
Via Marco De Marchi, 9 – 20121 Milano
Tel. & Fax: 02 655 28 58
E-mail: [email protected]
Homepage: www.ccpm.org
Mit herzlichen Grüßen
Robert Maier, reformierter Pfarrer
Gita giornaliera a Genova (Nervi)
Anche quest’anno faremo una gita della durata di un giorno all’inizio dell’estate ed
invitiamo tutti i nostri membri ed amici della
Comunità, nonché tutti gli interessati, a partecipare. Questa volta la nostra destinazione
sarà Genova, precisamente Nervi, un sobborgo pittoresco della città portuale. A pochi
passi dalla stazione della ferrovia e molto vi-
Reformierte
Gottesdienste
Culti Riformati
a Milano
Die nächsten Termine/ le prossime date
domenica, 1 giugno 2014
domenica, 15 giugno 2014,
culto per piccoli e grandi
domenica, 29 giugno 2014
domenica, 6 luglio 2014
domenica, 14 settembre 2014:
Giornata Riformata,
dopo aperitivo e pranzo
comunitario tra l’altro
con specialità svizzere
nell’Orto della Fede
cino al mare si trova la chiesa della Comunità
Evangelica Luterana di Genova. Insieme al pastore Jakob Betz ed ai membri della Comunità genovese vogliamo trascorrere una bella
giornata in compagnia. Invitiamo altresì i
membri della Comunità Evangelica Riformata
Svizzera in Genova, la Comunità Evangelica
Luterana di San Remo nonché i membri del
Circolo Svizzero del Sud Piemonte. Non vediamo l’ora di incontrarci in quest’occasione.
Ci incontreremo alla Stazione Milano Centrale, sabato, 21 giugno 2014, puntualmente (!)
Culti Riformati
mensili
a Malnate (VA)
alla casa di riposo svizzera
Fondazione “La Residenza”
Via Lazzari, 25 – 21046 Malnate
tel. 0332 42 61 01
Particolarmente e cordialmente sono
invitati tutti i riformati della zona
a partecipare.
I culti sono tenuti la domenica alle 17.00.
ogni volta alle ore 10.00 di mattina
Pastore riformato
Le prossime date sono le seguenti:
Robert Maier
Piazzale Susa, 14 – 20133 Milano
Tel. 02 73 37 51 – Cell. 339 146 62 68
E-mail: [email protected]
domenica 21 settembre 2014
domenica 29 giugno 2014
ogni volta alle ore 17.00 (pomeriggio)
alle ore 7.00 di mattina all’ingresso centrale
e prenderemo il treno alle 7.25.
Dalla Stazione Nervi andremo due passi a
piedi alla vicina chiesa.
Lì visiteremo la chiesa guidati dal pastore
Betz e celebreremo un breve culto.
Dopo un pranzo “fatto in casa” nel giardino
della chiesa invitiamo tutti ad una passeggiata
attraverso i bei parchi della zona e lungo il
mare.
A piacere sussiste la possibilità di fare anche
altro. Nel tardo pomeriggio torneremo in treno e raggiungeremo Milano verso sera.
Tariffa di partecipazione: €uro 35.L’iscrizione (il più presto possibile, perché
dobbiamo programmare il tutto)
presso l’Ufficio Parrocchiale
Via Marco De Marchi, 9 – 20121 Milano
(Metro 3: Turati; Bus 43 + 94; Tram 1)
Tel. & Fax: 02 655 28 58
E-mail: [email protected]
Homepage: www.ccpm.org
Cordiali saluti
Robert Maier, pastore riformato
­ 22
N. 6, giugno 2014
Un’alunna vince il premio della miglior salsa estera
Premio a minicuoca della Scuola Svizzera
di Caslino di Cadorago (Como)
La 14cesima edizione della gara Minicuochi,
organizzata da Aclichef-Como domenica 13
aprile 2014 ha visto protagonisti 31 bambini
dai 6 ai 13 anni, di cui anche alcuni nostri allievi della SSM – Campus Caslino. Nello specifico una nostra alunna della 3a elementare ha
vinto il premio di migliore salsa estera. Hanno
stupito non solo l’abilità dei piccoli gourmet,
ma anche la grande affluenza di pubblico venuto a rimirare questa originale performance
e, ovviamente, ad assaggiare i piatti.
Mountainbikeschnupperkurs Caslino
30 Kinder der Schweizerschule Mailand
nahmen am 1. Mountainbikeschnupperkurs
in Caslino teil. Der gelungene Anlass fand
auf dem neu erstandenen Grundstück der
Schweizerschule Caslino statt und wurde von
Ilaria Balzarotti (bekannte Mountainbikerin)
und Alessandra Maletta perfekt organisiert.
Vive da qualche anno nella Casa di riposo di via Romita
Die jungen Biker waren mit grosser Begeisterung am Werk und überwanden die aufgebauten Hindernisse mit zunehmender Sicherheit.
Auf nächsten September planen die Organisatorinnen die Eröffnung einer Mountainbikeschule in Caslino.
Christian Zwingli,
Direttore Campus Caslino
I 105 anni di Pia Carbonara festeggiati
a Domodossola con la Console Elisa Canton
Un mazzo di fiori e una scatola di cioccolatini
svizzeri. È questo il dono che il Console di
Svizzera a Milano con delega per Expo 2015,
Elisa Canton, ha voluto consegnare alla Signora Pia Carbonara di Domodossola, cittadina con nazionalità italiana e elvetica, che il
5 febbraio scorso ha festeggiato 105 anni. In
occasione della sua visita nella Casa di riposo
di via Romita, il Console Canton è stata accolta molto amichevolmente da un conoscente
della Signora Carbonara, dalla Direttrice della
struttura in cui abita da qualche anno e dal Vice sindaco di Domodossola Liliana Graziobelli. Dopo essersi intrattenuta brevemente con
la festeggiata, che purtroppo per l’età ormai
avanzata non è stata in grado di esprimersi
come avrebbe voluto, il Console Canton è stata accompagnata in Municipio dove ha avuto
modo di dialogare anche con l’Assessore ai
Lavori Pubblici del Comune Antonio Leopardi
e di visitare con quest’ultimo il centro storico
di Domodossola. Resterà sempre un bel ricordo del particolare apprezzamento della Signora Carbonara per i cioccolatini che, si sa,
sono una dolce tentazione anche a quell’età.
Elisa Canton
­
23
N. 6, giugno 2014
Per parlare della Svizzera, della storia e dell’economia
Rome Swiss Network ospite di Rai 1
nel programma televisivo Unomattina
La crisi e la ripresa della emigrazione verso la
Svizzera è stato il tema centrale affrontato da
Fabio Trebbi, Presidente del Circolo Svizzero
Roma e da Goffredo Russo Wälti membro coordinatore del Comitato fondatore di Rome
Swiss Network ospiti, in diretta, della trasmissione televisiva UNOMATTINA andata in onda
lo scorso martedì 13 maggio dalle ore 9.40
alle ore 10.00.
Il programma televisivo in onda sul canale RA1, con notizie su politica, economia e
lavoro, approfondimenti, collegamenti con
l’Italia e il resto del mondo, per interpretare i
cambiamenti della società, del costume, delle
abitudini degli italiani e molto altro, racconterà l’Italia di oggi tra crisi e voglia di ripresa.
Oggi la Svizzera è un paese ricco ma la vita
non è stata sempre facile. Fino alla II Guerra
mondiale, c’erano più emigranti che immigranti. La maggior parte partiva per fuggire la
povertà, altri, dal XVI secolo emigrarono per
sfuggire alle persecuzioni religiose. Alcuni di
loro avevano mestieri apprezzati sul mercato:
artigiani, lavorazione del marmo, pasticceria,
cioccolatai e caffetterie, spazzacamini, vetrai, scalpellini, maestranze artistiche, audaci
cercatori d’oro.
Per circa 450 anni il mestiere più noto esportato dalla Svizzera era quello del soldato. Si
è calcolato che tra il 1400 e il 1848 più di
due milioni di svizzeri combatterono come
mercenari in guerre straniere. Con l’introduzione della legge federale contro il mercenariato del 1848, gli emigranti sono diventati
banchieri, negozianti ed industriali. Dopo la
definitiva proibizione del 1859 l’unica eccezione rimasta é la Guardia Svizzera Pontificia.
Il CSR con la sua storia di 128 anni si è presentato come soggetto attivo per implementare il
rapporto italo svizzero nella innovazione per
superare la crisi italiana. Solo quest’anno il
Circolo ha promosso ben 9 incontri-dibattiti
su questioni attuali economico sociali quali
ad esempio energia, turismo, rifiuti economia
sostenibile tutto documentato sul sito web circolosvizzero.it.
Euromediterraneità, progetto comune? L’Italia
è lo sbocco naturale della Svizzera sul bacino
mediterraneo: unendo la creatività Italiana e
la cultura svizzera.
Dagli anni Novanta si è accentuato il trasferimento di imprenditori italiani in Svizzera,
soprattutto nel Canton Ticino (favorita dalla
vicinanza geografica, dalla lingua italiana a
dalla sua politica di marketing territoriale).
Le ragioni di questi trasferimenti sono principalmente: la burocrazia svizzera più snella, il
carico fiscale più modesto, migliori infrastrutture e la presenza di parchi tecnologici.
www.circolosvizzeroroma.it
Convegno promosso anche con la collaborazione del Circolo Svizzero di Roma
Italia e Svizzera insieme per i mercati asiatici
Quali scenari economici potrebbero verificarsi
se si riuscisse a mettere insieme la precisione
svizzera, la creatività italiana e le occasioni
offerte dallo sterminato mercato cinese?
Non si tratta di un luogo comune, ma è l’obiettivo ambizioso del Circolo Svizzero di Roma
che ha dato appuntamento ad imprenditrici ed
imprenditori, svizzeri ed italiani, desiderosi di
fare business nei mercati cino-asiatici. Questo
é l’articolo apparso sul Corriere della Sera lo
scorso 2 maggio che ha illustrato l’incontro
tenuto presso il Grand Hotel Minerva, sul tema “Italia e Svizzera per affrontare insieme i
mercati asiatici”. Una collaborazione volta ad
affrontare insieme i mercati asiatici.
L’evento seminariale promosso ed organizzato dal Circolo Svizzero Roma (CSR), dall’Associazione della Piccola e Media Impresa
Euromediterranea – APIEUROMED e dall’Associazione Italia China MED, per proporre un
“modello” di nuovo bacino di mercato/prodotto atto a realizzare un settore in continua evoluzione come il “Made in Italy tecnico e scientifico volto all’ innovatività culturale e finanziaria
svizzera per affrontare con successo i mercati
Cino-Asiatici”.
Una collaborazione, quella dei proponenti,
finalizzata ed organizzata per attrarre nuovi
investimenti e valutare sinergicamente sboc-
chi e socio – economici – lavorativi congiunti.
Durante l’incontro sono state presentate le
specifiche delle potenzialità offerte dai mercati cinesi asiatici ad un asse Italia – Svizzera.
Il mercato cinese necessita di investire per
Il presidente Fabio Trebbi con due relatori.
sviluppare prodotti, creare reti commerciali (network) mondiali. Una realtà che vuole
portare innovazione imprenditoriale per una
segue a pagina 24
­ 24
N. 6, giugno 2014
continua da pagina 23
nuova filosofia operativa economico – finanziaria. Il governo popolare della citta di Yaya,
sta realizzando un programma – intervento
per proporre la città cinese come nuovo polo
innovativo lavorativo.
Una realtà unica che unirà oriente ed occidente, un ponte virtuale e reale che darà vita ad un
unico centro professionale e commerciale. Le
procedure interne per l’approvazione dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e la
Cina si sono concluse e dunque l’ALS entrerà
in vigore il prossimo 1° luglio 2014. Questo
accordo bilaterale di ampia portata era stato
firmato il 6 luglio 2013 dal consigliere federale Johann Schneider-Ammann e dal ministro
del commercio cinese.
L’ALS migliora l’accesso reciproco ai rispettivi
mercati per le merci e i servizi, aumenta la sicurezza giuridica in materia di proprietà intellettuale e, in generale, per gli scambi economici
bilaterali. L’ALS prevede l’eliminazione totale
o parziale dei dazi doganali su gran parte del
commercio bilaterale, contemplando talvolta
dei periodi transitori. L’accordo bilaterale in
materia di lavoro e occupazione, stipulato
contemporaneamente con l’accordo di libero
scambio, entrerà in vigore già il 9 giugno.
I lavori sono stati presieduti dal Presidente del
Circolo Svizzero Roma, Dr. Fabio Trebbi, introdotti dall’Ing. Alessandro Di Loreto, dell’Associazione ITALI – CHINA MED, e coordinati dal Prof.
Fabrizio Traversi, Presidente dell’APIEUROMED.
L’esauriente relatore è stato il Dr. Arrigo
Montella, che ha risposto alle domande di un
pubblico attento, interessato, curioso e propositivo.
La serata seminariale è stata chiusa splendidamente con la professionale accoglienza del
Grand Hotel Minerva e dalla “stellare” cucina
del suo chef napoletano.
È possibile proporre interventi programmati
sul tema “sviluppo mercati cinesi” scrivendo
un quesito ed inviandolo a “Circolo Svizzero
– via Marcello Malpighi, n. 14 – 00161 Roma
oppure a [email protected]”.
Sul sito web, verranno date le risposte nell’apposita rubrica che verrà costituita a disposizione degli interessati ed a cura della scrivente.
Fabiana Traversi
In Coppa Italia di fioretto
Una buona gara di Claudia Svalduz
Dopo il recente successo del Palariccia dello
scorso aprile durante la “Coppa Lazio” che
ha visto la qualificazione alla Coppa Italia
Nazionale della categoria assoluti, della
campionessa Claudia Svalduz con i colori
del Circolo Svizzero si è svolta domenica 11
maggio ad ancona la gara per coppa Italia
nazionale individuale fioretto femminile.
La nostra Maestra Claudia Svalduz con le
insegne del Circolo Svizzero ha sfiorato la
qualificazione ai campionati italiani assoluti. Dopo un girone superato anche se non
in maniera eccelsa, è riuscita a battere nel
tabellone di diretta ai 128 due giovani pro-
messe del club scherma Roma accedendo
così al tabellone dei 32. La campionessa si
è arresa invece per entrare nei 16, traguardo utile per la qualificazione, con la giovane
padovana Argenti che ha concluso la gara
arrivando al 2° posto.
Ci congratuliamo con la Maestra Claudia
Svalduz per l’ottimo traguardo raggiunto
che ha permesso di far conoscere il nome
della nuova Società della Comunità svizzera
a livello sportivo – schermistico nazionale.
Ancora un evviva per i buon risultato che il
Circolo Svizzero ha portato a casa.
www.circolosvizzeroroma.it
Benvenuti Welcome Bienvenue Willkommen
Il VICTORIA albergo romano di PRIMISSIMA CLASSE •
Costruito nel 1899 • Rinnovato, combina stile classico e
comfort moderno • Un angolo di quiete nel centro storico, affacciato sul Parco di Villa Borghese, a due passi da
Via Veneto e dalle vie più famose per lo «shopping»
Con piacere Vi proponiamo l’atmosfer a del nostro RISTOR ANTE BELISARIO • la sua cucina classica italiana e le
specialità regionali regionali sfiziosamente rivisitate •
La CULTUR A DEI VINI ITALIANI è espressa in una carta
ben selezionata, composta sopr attutto da «BEST BUYS »
• Il VIC’ S BAR, piacevole punto d’ incontro, il giardino
pensile SOPR A I PINI, BAR E RISTOR ANTE, romantico
ritrovo estivo, completano il vostro indimenticabile
soggiorno a roma
Proprietà e gestione Svizzer a
R.H. Wirth - N.A. Labhart (gen. Mgr.)
Via Campania 41
oo187 Roma (Italy)
w w w.hotelvictoriaroma.com
Tel oo39 o6 42 37 o1
Fax oo39 o6 48 71 89o
Per una prenotazione veloce e su misur a chia mate il
numero 06 42 37 07 77 oppure inviate una mail all‘indirizzo
[email protected]
­
25
N. 6, giugno 2014
Corpo Consolare della Calabria
Il Console Onorario Renato Vitetta
riconfermato Decano del Corpo
All’unanimità è stato confermato il prestigioso incarico di Decano-Presidente del Corpo
Consolare della Calabria all’Avv. Renato
Vitetta, Console Onorario di Svizzera nella
Regione Calabria. I componenti degli Stati
Esteri presenti sul territorio hanno così voluto dare “continuità” al percorso affidato ed
intrapreso dal Console Vitetta due anni orsono, ritenuta una delle armi vincenti per poter
sempre di più essere presi in considerazione
nei rapporti con gli Enti, le Amministrazioni, il
mondo imprenditoriale ed il suo tessuto economico, in primis quello alla voce “Turismo”,
ed anche in alcuni settori in passato poco
attenzionati, quali quello dei giovani e del
mondo scolastico. Il Corpo Consolare della
Calabria quindi manterrà per il prossimo biennio 2014/2016 la sua Sede ancora presso
il Consolato Onorario Elvetico, che tramite il
Decano Avv. Vitetta, che ha ringraziato per la
stima e la rinnovata fiducia ricevuta da Colleghi delle altre diplomazie, sta continuando ad
operarsi affinchè anche in una Regione come
la Calabria si realizzi una positiva integrazione
tra la popolazione locale e gli stranieri che vi
risiedono stabilmente, oltre quelli che vi soggiornano per motivi turistici soprattutto nei
mesi estivi, attirati dalle bellezze della cultura
della Magna Grecia, che in alcuni Centri si
respira ancora a piene mani, oltre che dalle
lunghissime spiagge e dal mare cristallino
che lambisce per centinaia di chilometri tutta
la Calabria. E proprio in ottica di migliorare
sempre di più quest’efficienza nel tessuto
sociale e nei rapporti tra i popoli di diversa
Circolo
Svizzero
di Roma
Circolo Svizzero di Firenze
Prossime proposte
La stagione 2013-2014 del Circolo Svizzero di Firenze si avvia alla conclusione. Dopo
l’assemblea generale ordinaria nella quale la
presidente in carica Marianne Pizzi è stata
riconfermata insieme all’intero comitato, sono state definite le attività in calendario fra
maggio e giugno. Come già accennato nei
numeri precedenti della Gazzetta Svizzera,
il 16 maggio si è svolta l’ultima serata del
Cineforum (un’iniziativa che sarà ripetuta in futuro), mentre il 25 maggio c’è stato l’incontro
col Circolo svizzero dell’Umbria per la visita
alla Fondazione Scienza e Tecnica a Firenze,
seguita da un simpatico pranzo nei locali di
Via del Pallone. Il 31 maggio gli artisti del
circo “En piste” sono tornati ad esibirsi, dopo la prima fortunata performance di qualche
tempo fa. Come tradizione, infine, chiuderà la
stagione la cena di inizio estate, programma-
(per partecipare agli eventi sociali è necessario
essere Soci ed è gradito un cenno di prenotazione presso la Scuola Svizzera 06 440 21 09
oppure [email protected]):
Venerdì 6 giugno ore 20.00
Cena d’estate
Menu proposto: Verdure gratinate, Patè di fegato, pane, Hörnli mit Gehacktem (carni miste: maiale, manzo, vitellone) accompagnate
da cipolline in agro dolce, Apfelstrudel mit
Vanillecreme.
Appuntamento: giardino della Casa Svizzera
– Roma, via Marcello Malpighi 14
Per informazioni e prenotazioni consultare il
sito web: www.circolosvizzeroroma.it
etnia, che il Console Vitetta promuove nuove
sinergie nei vari settori che possono essere
impiegati quali “veicoli di promozione” per dare la giusta visibilità a Paesi stranieri come la
Svizzera e gli altri presenti sul territorio, in un
ottica di interscambi e totale reciprocità con
la popolazione di Calabria.
Confermati dall’Assemblea
la presidente e il Comitato
ta quest’anno per il 20 giugno, in Via del Pallone. Si tratta di un evento sempre molto amato
dai soci, e se le condizioni meteorologiche lo
permetteranno, ci sarà la possibilità d’intrattenersi anche nel cortile antistante il Circolo,
in piacevole conversazione. Alcuni soci potranno poi ritrovarsi il 1° agosto in occasione
della festa nazionale svizzera che si svolgerà
come d’abitudine presso il Park Palace Hotel,
sede del consolato onorario di Svizzera a Firenze. Il comitato è già al lavoro per definire
una bozza generale della prossima stagione,
che inizierà a settembre-ottobre. Nel corso
della riunione del 12 maggio sono state già
avanzate alcune interessanti proposte per
iniziative di vario genere, che dovrebbero incontrare il favore dei soci.
David Tarallo
­ 26
N. 6, giugno 2014
Visita guidata a uno dei più bei monumenti d’Italia
Il Circolo Svizzero di Napoli
alla splendida Reggia di Caserta
Sabato 29 marzo 2014 il Circolo Svizzero di
Napoli ha organizzato una visita guidata della
splendida Reggia di Caserta, definita da molti
studiosi ed amanti dell’arte più bella e sontuosa di quella di Versailles. A volere la sua costruzione fu, divenuto re di Napoli, l’illuminato
Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna
e di Elisabetta Farnese, che affidò nel 1751
il grandioso progetto e la sua esecuzione a
Luigi Vanvitelli, famoso architetto della Curia
pontificia. Il lavoro fu fatto alla perfezione, ma
subì un arresto quando re Carlo nel 1759 partì per la Spagna per succedere al fratello che
era defunto. Questo enorme e lussuoso complesso fu molto contestato, quando, essendo
salito al trono il figlio di re Carlo, Ferdinando
IV, di appena otto anni, il potere passò nelle
mani di ministri potenti, tra i quali Bernardo
Tanucci. Dopo il matrimonio del nuovo giovanissimo sovrano con Maria Carolina d’Austria,
la coppia reale fece riprendere la costruzione
che raggiunse quindi la sua definitiva bellezza. Entrando nell’ampio atrio della Reggia,
dominato dalla statua di Carlo di Borbone
sul dorso di un leone, si apre l’importante
scalone d’Onore coperto da una ingegnosa
doppia volta ellittica affrescata, creata così
dal Vanvitelli per nascondere ai nobili ospiti i musicisti ed i cantanti che li avrebbero
deliziati con i loro suoni e canti durante le
feste importanti. Abbiamo avuto la fortuna di
poter salire, attraverso ripide scale, fino ai
sottotetti, dove abbiamo molto ammirato il
fitto sistema di impalcature, ancora perfetto,
in travi di robusto legno di ciliegio che sostengono queste volte, che ci ha mostrato la
Il gruppo dei soci negli splendidi giardini della Reggia di Caserta.
eccezionale genialità dell’architetto nell’ideare questa struttura. Continuando il nostro percorso, arrivati al vestibolo superiore, siamo
entrati nella Cappella Palatina, nella quale gli
esperti vedono precise somiglianze con quella di Versailles, e negli altri lussuosi ambienti
di rappresentanza. Il successivo lungo susseguirsi di stanze, tutte riccamente ornate con
marmi, pregevoli pitture e tipici arredamenti
delle varie epoche, mostrano i diversi gusti
dei regnanti che hanno fatto eseguire questi
nobili appartamenti privati. Attraversando la
camera da letto di Francesco II e quella di
Gioacchino Murat, siamo giunti nell’ala del palazzo abitata prima da Ferdinando IV e poi da
Ferdinando II, con volte finemente affrescate
con allegorie mitologiche. In seguito, in una
sala ellittica, abbiamo ammirato un bellissimo
Presepe napoletano del 1700, formato da più
di 1200 figure; nella Biblioteca Palatina della
colta Maria Carolina d’Austria ci siamo stupiti
nell’apprendere che la sovrana possedeva
ben 14.000 volumi; nella Pinacoteca sono
invece esposti numerosissimi dipinti di artisti
italiani ed europei, raffiguranti soprattutto i
sovrani borbonici fino a Francesco II e Maria
Sofia di Baviera. Dopo il nostro lungo percorso all’interno della Reggia, siamo arrivati nel
famoso Parco definito uno dei più belli d’Italia.
La sua imponenza ed il suo fascino sono impossibili da descrivere. Il viale centrale lungo
tre chilometri attraversa immensi giardini alberati, ornati da getti d’acqua, rapide, cascate, gruppi statuari, fino ad arrivare in alto alla
Grande Cascata, famosa per la ricca fontana
che rappresenta il mito di Diana ed Atteone,
dalla quale si ammirano veramente il genio e
la bravura di Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo
che lo sostituì alla sua morte. Dopo esserci
soffermati a lungo ad apprezzare tutte queste
bellezze, siamo risaliti su uno degli autobus
che accompagnano su e giù i visitatori in questo Parco fantastico, salutandoci, in attesa
del nostro prossimo appuntamento.
Gabriella Moesch Lezza
­
27
N. 6, giugno 2014
Per la prima volta nel Circolo Svizzero del Trentino
Socio nel direttivo del Collegamento
e nomina di due soci onorari
Il 9 aprile scorso si è svolta, presso l’Hotel
America di Trento, l’Assemblea generale del
Circolo svizzero del Trentino.
Il Presidente, Rodolfo Menna, dopo un saluto di benvenuto, ha presentato il consuntivo
generale sull’attività del Circolo nell’anno appena trascorso. In particolare, ha comunicato
che il consigliere Pietro Germano è stato nominato nel direttivo del Collegamento svizzero in Italia e sottolineato come tale nomina,
la prima all’interno di questo organismo, sia
motivo di soddisfazione per il Circolo trentino.
Il Presidente ha informato inoltre i presenti
che nell’ultima seduta del Comitato si è deliberato di proporre all’Assemblea la nomina a
“socio onorario” di due soci che, negli anni,
hanno dimostrato un grande attaccamento al
Circolo, collaborando e partecipando attivamente alle sue iniziative.
Anche in questo caso il Presidente ha messo
in evidenza che tali nomine sono proposte
per la prima volta nella storia trentennale del
Circolo svizzero del Trentino.
L’Assemblea ha approvato all’unanimità e nominato quindi soci onorari Paolo Deanesi e
Oswald Siegrist.
Dopo avere esaurito la discussione sui rimanenti punti all’ordine del giorno l’Assemblea
ha riconfermato, all’unanimità, il Comitato di-
rettivo per il biennio 2014/2015, che risulta
essere così composto:
Presidente: Rodolfo Menna
Vice Presidente: Pierino Zing
Segretaria: Elisabeth Zeni-Engel
Tesoriere: Martha Spahni
Consiglieri: Pietro Germano, Armano Paolazzi, Adolf Walser
Revisori dei conti: Esther Moser-Thomann,
Adrienne Caldana-Gygax.
A chiusura dell’Assemblea è stata offerta a
tutti i presenti una merenda.
Avrebbe voluto partecipare al Congresso del Collegamento a Torino
In memoria dell’ingegnere Paolo Sala
ex presidente del Circolo Svizzero
Duramente provato da una inguaribile
malattia si è spento ai primi di maggio
l’ing. Paolo Sala. Vorremmo ricordarlo ai lettori della Gazzetta riportando
qui di seguito quanto lui stesso aveva
preparato poco tempo fa per il volume
«Svizzera-Piemonte: un confine che unisce».
F. S.
Dei due fratelli Sala, Cirillo e Romeo, giunti in
Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento,
il primo fece parte del Corpo Volontario Ticinese nella seconda guerra di Indipendenza
e raggiunse il grado di Colonnello; il secondo intraprese l’attività di costruttore edile.
All’operosità del Sala, sia come imprenditore privato che come costruttore nell’Azienda generale del patrimonio privato del Re,
si debbono interventi di costruzione nella
tenuta della Mandria a Venaria Reale e nelle
tenute di Mirafiori, Fontanafredda e Valdieri,
il ponte sul Sangone tra Torino e Stupinigi e
la edificazione sempre a Torino, del Teatro
Vittorio Emanuele, ora sede dell’Auditorium
della Rai.
Il figlio Alberto, ingegnere, realizza le prime
strutture in cemento armato quando questa
tecnologia era ancora in fase semi-sperimentale costruendo importanti edifici industriali
per la FIAT e la Michelin. Il nipote Paolo, pure
Paolo Sala all’inaugurazione dei restauri della Cappella dei Luganesi.
ingegnere, si dedica all’industria automobilistica assumendo incarichi direttivi in varie
aziende per la progettazione di carrozzerie
per auto ed autobus. Paolo ricopre la carica
di Presidente del Circolo Svizzero di Torino
dal 1975 al 1999.
Come il padre, risulta essere il fedele custode dei seicenteschi verbali della Compagnia
di Sant’Anna dei Luganesi in Torino da cui
è possibile trarre preziosissime notizie sulla
loro attività, nazionalità, e sui paesi di origine
dei suoi membri.
Nel 1988-89 promuove il restauro della Cappella di Sant’Anna nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Torino, il patronato della quale,
con “diritto di sepoltura”, era stato concesso da Carlo Emanuele I alla Compagnia di
Sant’Amna il 19 febbraio 1636 subito dopo
avere istituito l’Università dei Luganesi.
www.gazzettasvizzera.it
www.revue.ch
le plaisir
d’unevisita
visite.
FateciFaites-nous
dunque ildonc
piacere
di una
­ 28
N. 6, giugno 2014
I risultati del concorso (le risposte esatte sono indicate in rosso)
Il quiz del Congresso di Torino 2014
1. Come si salutano due adulti che non si conoscono, in Schwiizerdütsch?
A = sali
B = grüezi
C = grüesdi
7. Il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) è stato fondato nel 1952 per
promuovere
A = il terzo pilastro B = la ricerca scientifica C = l’AVS
2. Chi è il promotore principale della nuova legge sugli Svizzeri all’Estero?
A = Filippo Lombardi
B = J.-S. Eggly
C = Nicoletta Sommaruga
8. Qual è la particolarità della discesa di sci del Lauberhorn?
A = è la più lunga
B = è la più ripida
C = è la più difficile del mondo
3. I giovani sciatori svizzeri che gareggiano in Coppa Europa, hanno
ottenuto risultati eccellenti. Quante coppe hanno vinto sulle 12 in
palio?
A = 10 coppe
B = 9 coppe
C = 8 coppe
4. Quanti comuni esistono ca. in Svizzera?
A = ca. 3’000 comuni
B = ca. 2’600 comuni
C = ca. 2’000 comuni
5. In quale anno è stato fondato a Ginevra il Comitato Internazionale
della Croce Rossa (CICR)?
A = 1863
B = 1893
C = 2003
6. Chi ne è stato il fondatore?
A = Guglielmo Tell B = Henri Dunant
C = Henri Guisan
9. Quale autore russo del 19mo secolo si rovinò al casinò di Saxon?
B = Dostoevskij
C = Tolstoi
A = Asimov
10.Quale divisione dell’Esercito Svizzero fu creata nel 1941.
A = La Marina Svizzera
B = Fucilieri di Montagna
C = Bersaglieri
11.Nel 2001 la Posta Svizzera emise un francobollo con un odore
particolare. Quale ?
A = genziana
B = cioccolata
C = miele
12.Che cosa ha inciso il gruppo giurassiano ”Bélier” sulla pietra
dell’Unspunnen?
A = la croce svizzera
B = lo stemma del giura
C = le 12 stelle dell’UE
Nostalgia?
Chiama casa gratis e senza limiti
con Swisscom iO.
io.swisscom.ch
­
29
N. 6, giugno 2014
13.Quante donne fanno parte del consiglio federale quest’anno?
A = 2
B = 3
C=4
14.Chi è il Presidente della Confederazione quest’anno (2014)?
A = Ueli Maurer
B = Didier Burkhalter
C = Evelyne Widmer-Schlumpf
15 Qual’è la distanza dall’estremo settentrione a quello meridionale in
linea d’aria?
A =260 km
B = 315 km
C = 220 km
16.Il sindaco di quale luogo italiano ha tenuto il discorso del 1° maggio
a Zurigo?
A = Lampedusa
B = Firenze
C = Arezzo
17.In quale anno venne approvata la creazione del “Franco Svizzero”
A = 1848
B = 1850
C = 1852
18.In preparazione del congresso 2015: Aggiungete alle sigle dei
seguenti partiti svizzeri la sigla in tedesco o in francese:
Partito Liberale Radicale PLR PRD – FDP
Partito Evangelico PE PEV – EVP
Partito Socialista Svizzero PS PSS – SPS
francese – tedesco
19. Quanti Euro contiene questo vasetto di vetro?
EURO 57,32
I premi del concorso sono stati offerti da:
SVIZZERA TURISMO.
“Sconcerto per il voto del 9 febbraio”
Napolitano in Svizzera
Visita a Berna e Lugano
«Il percorso europeo della Svizzera ha subito una battuta di arresto» con l’accettazione dell’iniziativa del 9 febbraio scorso
contro l’immigrazione di massa. Lo ha detto a Berna il presidente della Repubblica
italiana Giorgio Napolitano, in Svizzera per
una visita di Stato di due giorni, che è proseguita a Lugano. Dal canto suo, il presidente
della Confederazione Didier Burkhalter ha
chiesto all’Italia la fine delle “liste nere” fiscali contro imprese e persone svizzere.
Nel suo discorso Napolitano si è espresso in questi termini: «Siamo
troppo amici per nascondervi lo sconcerto provato nell’apprendere un
risultato che si pone in controtendenza rispetto alla consolidata politica
europea della Confederazione». Il presidente italiano ha preso atto della
decisione sovrana dell’elettorato svizzero, ma auspica che «il modesto
margine di vantaggio dei “sì” lasci ampio spazio al confronto sui possibili
scenari di collaborazione su questo spinoso terreno tra Svizzera e Unione Europea». Il capo dello Stato italiano si è detto peraltro soddisfatto
della recente adozione del mandato di negoziazione in vista di un accordo istituzionale tra Svizzera ed UE. A suo avviso, la presidenza italiana
dell’UE nel secondo semestre del 2014 potrebbe contribuire a «facilitare
la comprensione » tra i due attori. Napolitano si è inoltre detto convinto
che il voto del 9 febbraio non rimetterà in discussione «le caratteristiche
fortemente ancorate nella storia della Svizzera» di accoglienza degli
immigrati.
­ 30
Elezioni e votazioni cantonali e comunali
N. 6, giugno 2014
Il PBD tiene bene e si rinforza
nelle elezioni cantonali grigionesi
Nel cantone della consigliera federale Eveline
Widmer-Schlumpf, il Partito borghese democratico (PBD) non ha subito il tracollo che si
è verificato nel canton Berna, ma si è perfino
rinforzato. Come già quattro anni fa, l’UDC
non è invece riuscita a entrare in governo con
il consigliere nazionale Heinz Brand. Tutti gli
uscenti sono stati rieletti, con in testa Barbara Janom Steiner (PBD), seguita da Mario
Cavigelli (PDC), Christian Rathgeb (PLD), Jon
Domenic Parolini (PBD) e Martin Jaeger (PS).
Il governo continuerà dunque a essere composto da 2 PBD, 1 PDC, 1 PLD e 1 PS. Parolini ha vinto alla distanza la lotta contro l’UDC
Heinz Brand, mentre i sondaggi li davano in
parità. Assumerà probabilmente la direzione
del Dipartimento dell’economia pubblica e socialità, lasciato libero da Trachsel.
Anche i risultati del Gran Consiglio confermano la buona tenuta del PBD, ma anche un
avanzamento dell’UDC, a scapito dei Liberali,
che sono i perdenti di questa elezione.
Glarona di nuovo al voto
Nel canton Glarona si dovrà votare di nuovo in giugno per designare il successore del
consigliere agli Stati UDC This Jenny, ritiratosi in febbraio causa malattia. Nessuno dei 7
candidati in lizza ha raggiunto la maggioranza
richiesta. Il maggior numero di voti è andato
all’UDC Werner Hösli.
Ballottaggio anche a Basilea-Città
Nella votazione per la successione di Carlo
Conti nel governo di Basilea-Città, nessuno
dei 4 candidati ha raggiunto la maggioranza
assoluta. In testa è risultato il PPD Lukas Engelberger, seguito dalla Verde liberale Martina Bernasconi.
Carlo Conti aveva annunciato a sorpresa in
gennaio le dimissioni, dopo aver ammesso di
non aver riversato Fr. 110’000.- di indennità
per attività accessorie, che nel frattempo ha
rimborsato.
Equilibri immutati a Nidvaldo
La composizione del governo del semicantone
di Nidvaldo non ha subito cambiamenti. Alfred
Bossard, del PLR, e Othmar Filliger del PPD,
alla prima esperienza nel governo cantonale,
hanno chiaramente superato il secondo turno
elettorale. L’esecutivo cantonale continuerà
quindi a comporsi di 3 rappresentanti del PLR,
2 del PPD e 2 dell’UDC. Il Verde Konrad Wagner
non è quindi riuscito a compiere il passo in
governo.
Sì del Ticino a misure fiscali
Gli elettori ticinesi erano chiamati ad espri-
mersi su tre argomenti. In votazione hanno
accettato il sistema del freno ai disavanzi, che
introduce anche il moltiplicatore cantonale
d’imposta e l’amnistia fiscale. Hanno invece
respinto con il 52,7% di voti contrari la riforma dei criteri di calcolo di sussidi cantonali
di cassa malati che avrebbe permesso un
risparmio di 14 milioni di franchi.
Vaud: protezione moderata nel Lavaux
I cittadini del canton Vaud hanno respinto con
oltre i due terzi dei voti la terza iniziativa cantonale dell’ambientalista Franz Weber (“Sauvez Lavaux”). Hanno però accettato il controprogetto del Gran Consiglio che restringe la
zona di protezione edilizia da 40 a 20 ettari.
L’iniziativa avrebbe in pratica vietato qualsiasi
edificabilità.
Neuchâtel pioniere dell’energia eolica
I cittadini del canton Neuchâtel hanno chiaramente respinto un’iniziativa che chiedeva la
votazione popolare obbligatoria per qualsiasi
impianto di energia eolica. Hanno però accettato un controprogetto che prevede l’istallazione massima di 59 turbine eoliche. Da notare
che il controprogetto è stato accettato anche
nelle zone più direttamente interessate.
Mühleberg in servizio fino al 2019
I cittadini del canton Berna hanno respinto
un’iniziativa che chiedeva l’arresto immediato
del reattore della centrale atomica di Mühleberg, dal momento che la chiusura della centrale è già prevista. Secondo i promotori, ogni
anno d’esercizio aumenta il rischio nucleare.
Il Parlamento aveva già respinto l’iniziativa.
San Gallo per le energie rinnovabili
I cittadini del canton San Gallo, in votazione
popolare, hanno accettato un complemento
alla Legge sull’energia che prevede l’aumento
da 2,4 a 5,4 milioni di franchi dei mezzi a
disposizione per la promozione delle energie
rinnovabili. La votazione era resa necessaria
da un’iniziativa dei Verdi che chiedevano incentivi annuali per 50 milioni di franchi. L’iniziativa è però stata respinta.
Governo più piccolo in Appenzello
I cittadini del canton Appenzello Esterno hanno deciso di ridurre da 7 a 5 i membri del Consiglio di Stato. Nel contempo il loro impiego
passa però da parziale a totale.
Borse private a Lucerna
Nel canton Lucerna si è molto dibattuto sulla
nuova Legge per il finanziamento della formazione. Essa permette infatti di sollecitare
anche fondazioni e privati a sostenere con
i mezzi propri la formazione degli studenti.
L’allarme suscitato da chi temeva una privatizzazione della formazione è stato però
respinto con il 70,3% dei favorevoli alla nuova legge.
No di Sciaffusa al Reno più alto
Il corso normale del Reno a 390,8 metri sul
mare viene mantenuto. Il popolo ha infatti
respinto una modifica della Legge sull’economia delle acque che avrebbe permesso
un allentamento nella protezione del Reno.
La modifica di legge avrebbe permesso la
costruzione di una seconda centrale elettrica
lungo le celebri cascate.
Dialetto all’asilo in Argovia
Dopo Zurigo, anche i cittadini del canton Argovia hanno approvato un’iniziativa popolare
che chiede che nelle scuole dell’infanzia del
cantone venga parlato soltanto il dialetto del
posto. Il 55,5% di voti favorevoli crea una certa sorpresa, poiché in cantoni come Glarona
e Lucerna simili iniziative sono state respinte
e nel canton Soletta non hanno raccolto un
numero sufficiente di firme.
Bus meno cari a Ginevra
Nel canton Ginevra è stata accettata per la
seconda volta un’iniziativa che propone di ridurre le tariffe dei trasporti pubblici. La prima
votazione era stata annullata a causa di un
errore nelle spiegazioni.
Soletta riduce il digiuno federale
Nel canton Soletta, il tradizionale “digiuno federale” non è più considerato un alto giorno
festivo. Di conseguenza non sono più vietate
tutte le manifestazioni. Contemporaneamente i cittadini hanno deciso anche di partecipare al Concordato anti-hooligan.
No di Chiasso al “TrenHotel”
I cittadini di Chiasso hanno respinto un credito che avrebbe permesso di ospitare nella
stazione di confine un treno che fungesse da
albergo durante l’Expo 2015 a Milano.
Sì alla trincea di Massagno
I cittadini di Massagno hanno approvato una
convenzione fra Massagno e Lugano per la
copertura dell’attuale trincea in cui passa
la ferrovia, per permettere la realizzazione
di un campus universitario e di un parco
pubblico. L’idea era molto combattuta, ma
il Municipio è riuscito a ottenere il 67,9% di
voti favorevoli.
Aus dem Bundeshaus
­
31
N. 6, giugno 2014
Wie plane ich meine Auslandsreise?
«Ich habe in der Zeitung gelesen, dass Sie
hier sind. Wie sieht es in Thailand aus?»,
fragt die Dame, noch bevor sie richtig an
unserem EDA-Stand angekommen ist. Diese Frage wurde uns an den Ferienmessen
in Basel und Genf, an denen wir vertreten
waren, häufig gestellt.
Die Reisenden machen sich Sorgen wegen
politischer Unruhen. Sollen sie ihre Reise
jetzt reservieren und vom Frühbuchrabatt
profitieren oder noch abwarten und die Lage beobachten? Das muss natürlich jede
und jeder für sich selbst entscheiden, aber
wir können ihnen zeigen, wo und wie sie die
Reisehinweise des EDA finden. Mit zwei Tablets haben wir Zugang auf unsere InternetSeite. «Die neueste Technologie», stellt ein
junger Mann anerkennend fest. «Kann man
die auch mitnehmen?»
Reisevorbereitung
Ein Tablet erhält er natürlich nicht, dafür
unsere Reise-Checkliste im Kreditkartenformat. Wer sie Blatt für Blatt durcharbeitet,
informiert sich in den Reisehinweisen über
die Sicherheitslage und in Reiseführern über
Kultur und Sehenswürdigkeiten, beantragt
sein Visum rechtzeitig, macht die nötigen
Impfungen – kurz: ist optimal auf die Reise
vorbereitet und verhält sich im Ausland risikobewusst.
Zur Reisevorbereitung gehören zudem
n eine umfassende Reiseversicherung.
Sie übernimmt je nach Vertrag Kosten bei
Krankheit, Annullierungen oder Umbuchungen und leistet Unterstützung nach Diebstahl von Geld und Ausweisen oder bei
Unfall etc.
n das Online-Erfassen der Reisedaten auf itineris, der Registrierungsplattform des EDA.
So können wir die Reisenden im Krisenfall einfacher kontaktieren. Die registrierten Personen erhalten ein SMS oder E-Mail, wenn sich
die Sicherheitslage in ihrem Aufenthaltsgebiet
massiv verschlechtert. Die Online-Registrierung itineris ist aber kein Vorwarnsystem für
Naturereignisse wie Erdbeben, Tsunami, Wirbelstürme etc. In solchen Fällen sind immer
die Warnungen und Anweisungen der zuständigen lokalen Behörden zu befolgen.
Ein reisefreudiges Volk
Passionierte Reisende erzählen uns an der
Messe von ihren Erlebnissen und Reiseplänen.
Was wir aus den Statistiken wissen, spüren
wir hier: Die Schweizerinnen und Schweizer
sind reisefreudig. Die Reisehinweise mit der
Einschätzung der Sicherheitslage in 176 Ländern und allgemeinen Tipps für die Reisevorbereitung und für unterwegs sind denn auch
die am häufigsten besuchte Internet-Seite des
EDA. Via Twitter informieren wir laufend über
die wichtigsten Updates der Reisehinweise
und via itinerisApp können Sie diese Informationen herunterladen.
Entführungsrisiko
Ein Ehepaar schwärmt von seiner einmaligen
Reise durch Mauretanien und Mali im vergangenen Jahr und zieht Bilanz: «Ausser einer
Reifenpanne hatten wir kein Problem und
wurden überall freundlich empfangen. Das
EDA übertreibt, wenn es von Reisen in diese
Länder abrät.» – Nein, wir übertreiben nicht.
Wir überprüfen die Reisehinweise laufend und
raten nur von Reisen ab, wenn wir das Risiko
aufgrund unserer Informationen als zu hoch
einschätzen.
Das Risiko entführt zu werden, ist in der Sahara und den angrenzenden Gebieten seit mehreren Jahren sehr hoch und die Lage unberechenbar: Mehrere westliche Ausländer sind
zurzeit in der Hand von Terroristen. Natürlich
passiert nicht jedem Ausländer etwas – aber
es kann jedem etwas passieren. Und dann?
Dann beginnen für die Entführten unendlich
lange Tage und Wochen körperlicher und
psychischer Belastung und für die Angehörigen eine Zeit quälender Ungewissheit. Für
den Staat beginnen langwierige und komplizierte Verhandlungen mit ungewissem
Ausgang. Lösegeld bezahlt die Schweiz
keines, einerseits um ihre Bürger und Bürgerinnen nicht zum Ziel von Entführungen zu
machen und andrerseits um die Terroristen
nicht zu stärken.
Broschüre, Checkliste, Flyer
Unsere Besucherinnen und Besucher drängt
es weiter. Zum Abschied erhalten sie neben
der Reise-Checkliste auch die Broschüre
«Wenn einer eine Reise tut» und den Helpline-Flyer mit der abtrennbaren Karte, sodass
sie die Nummer der Helpline und die wichtigsten Anlaufstellen des EDA für Reisende
immer griffbereit haben. Seit Juli 2013 wird
der Flyer übrigens auch allen neuen Schweizerpässen beigelegt.
Diese Dienstleistungen und Informationen
stehen allen Mitbürgerinnen und Mitbürgern
weltweit zur Verfügung. Beachten Sie unsere Internet-Seiten und wenden Sie sich bei
Fragen an die Botschaft, das Generalkonsulat oder an die Helpline EDA in Bern. Diese
beantwortet Ihre Anfragen rund um die Uhr
mündlich oder schriftlich.
Das EDA-Ferienmesse-Team
Dienstleistungen
n
www.eda.admin.ch/reisehinwese:
länderspezifische Lage-Einschätzung
und allgemeine Reisetipps
n www.eda.admin.ch/itineris:
OnlineRegistrierung der Reisedaten
n itinerisApp für iPhone und Android:
Zugang zu Reisehinweisen, OnlineRegistrierung itineris, Helpline EDA und
Adressen der Schweizerischen Auslandsvertretungen
n www.twitter.com/travel_edadfae:
Updates der Reisehinweise und Ferientipps
n Helpline EDA +41 800 24-7-365 oder
Skype helpline-eda: Konsularische Fragen aller Art
n www.helpline-eda.ch
­ 32
N. 6, giugno 2014
ete
V in c d n e ll a
n
!
eeke
o gni
un w i vostri s
om/
de
nd.c
cit tà
erla
o
witz
MyS concors
Scoprite le nostre sorprendenti e piacevolissime città boutique svizzere: graziosi centri storici dal
carattere accogliente offrono molteplicità culturale e sono un invito alla scoperta. MySwitzerland.com/citta
Jet d’eau, Ginevra, Regione di Ginevra
Scrivete la vostra
storia su una città.